Weekend nelle città d’Europa, scopriamo le mete emergenti

Siete stufi delle solite Capitali Europee viste e riviste? Avete voglia di esplorare e scoprire nuove mete, nuove città da osservare e da vivere? Se avete già viaggiato tra le classiche Parigi, Londra, Barcellona, Praga, Amsterdam e Vienna (tanto per citarne alcune) potete puntare per il prossimo weekend a qualche meta emergente, che per un motivo o un altro (voli low cost, eventi o attrattive) risulta essere sempre più richiesta. Scopriamo quali grazie a Trivago che ha stilato una classifica delle città emergenti per questo autunno.

 

[sniplet ADSENSE]

A sorpresa troviamo Valencia in Spagna, Cracovia in Polonia, Marrakech, Edimburgo e Porto. Valencia è una città giovane e all’avanguardia, amata tantissimo dai giovani per le sue attrattive culturali e il suo centro storico tradizionale e innovativo.

E’ anche una città sul mare improntata alla buona cucina e al divertimento. Cracovia è una splendida città dell’est che ha avuto la sua conferma grazie ai Mondiali di Calcio. Simile alle altre città dell’est, ma ancora conveniente per i prezzi ultrabassi.

LE METE EMERGENTI DI TRIPADVISOR

Marrakech è una meta di lusso, ideale per assaporare le atmosfere da mille e una notte, è conveniente grazie ai voli low cost. Edimburgo, città misteriosa e piena di fascino, da il meglio di se in estate durante i Festival, ma anche nel periodo autunnale grazie alle tradizioni di Halloween ancora molto popolari.

Infine Porto, è una piccola città, meta degli amanti del vino che tra una cantina e l’altra vogliono sostare lungo il fiume per godere dei bellissimi scorci sulla città.

Halloween: luoghi horror da visitare, tra castelli e cimiteri

Halloween è ormai un appuntamento imperdibile dell’autunno, una festa di spessore al pari del Carnevale, dove tra costumi horror, zucche, feste a tema e luoghi terrificanti ci si perde in una moltitudine di cose da fare. Oltre alle feste, i weekend in giro per il mondo alla scoperta di antiche tradizioni ed eventi dedicati, per chi vuole restare in Italia, quali sono i luoghi horror più belli (si fa per dire) da visitare?

[sniplet ADSENSE]

Se siete stanchi dei soliti parchi divertimento che organizzano feste a tema, belle e divertenti, ma anche poco paurose e avete voglia di scoprire luoghi davvero terrificanti, vi consigliamo una visita ai cimiteri, ma non cimiteri qualunque bensì cimiteri dell’orrore in cui provare per qualche istante un brivido sommesso. A Roma, da non perdere il cimitero acattolico, a Napoli potete fare una visita al cimitero delle Fontanelle un luogo pieno di teschi e ossari, mentre a Genova c’è il cimitero di Staglieno anche questo ricco di teschi. Oltre ai cimiteri, sono i castelli ad avere la meglio durante queste occasioni speciali come Halloween, ma non castelli qualunque, bensì fortezze infestate da fantasmi, in cui le leggende di un tempo sono ancora vive.

HALLOWEEN A MIRABILANDIA

Tra i castelli più famosi da visitare ad Halloween troviamo il Castello di Bardi a Parma che tra l’altro organizza ogni anno alcuni eventi da paura proprio nel periodo di ottobre. A Piacenza troviamo invece il castello di Vigoleno che al pari di Bardi offre quella bella dose di paura. Infine al sud, esattamente in Sicilia un luogo pauroso tra miti e leggende è Villa Palagonia famoso per il fantasma del principe Ferdinando Francesco, che secondo la leggenda vagherebbe per questa dimora. Quindi se siete curiosi di vederlo, i luoghi horror per Halloween vi aspettano.

Città migliori del mondo: Londra e New York mete dell’opportunità

Londra e New York sono le città migliori al mondo. Lo dice la ricerca di Cities of Opportunity 2012 di Pwc che ha esaminato vari parametri tra cui la forza lavoro, il peso economico e il tempo libero. Milano, in questa classifica si piazza al 16esimo posto con un ottimo punteggio per quanto riguarda la sostenibilità ambientale e i posti di lavoro nel settore finanziario e nella moda.

[sniplet ADSENSE]

Le migliori in assoluto restano Londra e New York che primeggiano in vari settori restando anche tra le città più desiderate. Nelle top five troviamo anche Shanghai e Pechino. Tra le città più premiate anche per l’innovazione e piazzate ai primi posti ci sono Parigi, Stoccolma e Toronto.

LE CITTà DOVE SI VIVE MEGLIO

Nel parametro Sviluppo delle tecnologie vincono Seoul, San Francisco e New York, mentre per Trasporti e infrastrutture Singapore, Seoul, Toronto e Tokyo risultano vincenti. Per quanto riguarda il tempo libero in vetta troviamo Londra, Parigi, Pechino, mentre per la vivibilità primeggiano Parigi, Hong Kong, Sydney e San Francisco. Le città più sicure sono invece Stoccolma, Toronto e Sydney.

Sciopero dei treni 13 e 14 ottobre 2012: orari stop di Trenitalia

Un nuovo sciopero ci attenderà questo fine settimana. Le organizzazioni sindacali hanno proclamato uno sciopero dei treni per le giornate dell’11, 12, 13 e 14 ottobre 2012, il quale potrebbe causare disagi ai viaggiatori, per via di variazioni, cancellazioni e ritardi dei convogli. Il personale della divisione Cargo di Trenitalia, aderente all’organizzazione sindacale ORSA, ha iniziato a scioperare già dalle ore 21:00 di ieri 11 ottobre e proseguirà fino alla stessa ora di quest’oggi; per quanto riguarda, invece, il personale addetto al trasporto dei viaggiatori, la protesta inizierà alle ore 21:00 di sabato 13 ottobre e proseguirà fino alla stessa ora di domenica 14 ottobre. In questo caso, però, ci saranno modalità differenti di regione in regione con fasce orarie di garanzia diverse.

[sniplet ADSENSE]

In Toscana, Veneto e Trentino Alto Adige, lo sciopero dei treni interesserà il personale di bordo nella fascia oraria identica a quella a livello nazionale, mentre i macchinisti incroceranno le braccia dalle ore 9:00 alle ore 17:00 di domenica 14 ottobre. In Liguria, invece, lo sciopero dei treni interesserà la divisione Cargo di Trenitalia dalle ore 13:00 alle ore 21:00 di venerdì 12 ottobre e la divisione Passeggeri dalle ore 9:00 alle ore 17:00 di domenica 14 ottobre; in Sardegna e Umbria, lo stop dei treni sarà nella sola giornata di domenica dalle 9:00 alle ore 17:00.

Infine, in Puglia, il personale della divisione Cargo di Trenitalia si fermerà dalle ore 10:00 alle ore 18:00 di oggi 12 ottobre, mentre il restante personale si asterrà dal lavoro dalle ore 10:00 alle ore 18:00 di domenica 14 ottobre. E’ stato rinviato al 18 e 29 ottobre 2012 lo sciopero di Trenord previsto per il fine settimana da parte di ORSA, anche se ci sarà lo sciopero dei treni proclamato da USB Lavoro Privato.

Weekend d’autunno in Italia: dove andare tra sagre, eventi e foliage

Weekend d’autunno in Italia: dove andare? Il periodo autunnale è davvero magico per andare alla scoperta di luoghi tipici che offrono paesaggi suggestivi e sapori impeccabili. Tantissimi sono i luoghi che permettono di assaporare appieno l’autunno, tra foliage e sagre dedicate al vino, ai funghi, alle castagne e zucche. Non solo il Canada per ammirare i suggestivi paesaggi d’autunno che si colorano di toni caldi e romantici, anche l’Italia è ricca di posti accoglienti e particolari dove potersi rilassare per un weekend senza spostarsi troppo da casa.

[sniplet ADSENSE]

Se amate i paesaggi montani in autunno, non perdetevi il Trentino Alto Adige e la Val di Non con la raccolta delle mele. Un occasione per scoprire favolosi paesi di montagna durante una stagione davvero particolare. In Trentino Alto Adige, potrete ammirare scenari autunnali bellissimi, partecipare a sagre dedicate al vino e dedicarvi alla cura di voi stessi nei bellissimi hotel benessere dell’Alto Adige. Se amate il tartufo, due sono gli appuntamenti da non perdere; la sagra del tartufo di Alba in Piemonte e quella di Acqualagna nelle Marche, due eventi importanti che permettono di dedicarsi in toto alla gastronomia locale, tra assaggi e menu a prezzo fisso a base di deliziosi prodotti regionali.

SAGRE IN ITALIA AUTUNNO 2012

Sempre nelle Marche da non perdere la Festa delle Streghe a Corinaldo, un’istituzione per chi ama partecipare a feste popolari dedicate ad Halloween. L’Umbria è la meta perfetta per godere di splendidi paesaggi autunnali e weekend in agriturismo. A Perugia pi dal 19 ottobre si svolgerà l’Eurochocolate, l’evento dedicato al cioccolato. Sagre e festival dedicati al vino, ai funghi e alle castagne li troverete in tutto il nord Italia dalla Lombardia, passando per Veneto e Friuli. Mentre il sud Italia almeno fino a novembre, rimane perfetto per un weekend al mare a caccia degli ultimi sprazzi di sole.

Ponte Ognissanti 2012: mete gettonate per Halloween e 1 novembre

Anche quest’anno torna l’appuntamento con Halloween e il Ponte di Ognissanti, una buona occasione per partire e concedersi un weekend di relax. Tra Halloween che cade il 31 ottobre il Ponte del 1 novembre che quest’anno grazie al fine settimana di mezzo sarà più lungo, tantissimi viaggiatori potranno concedersi un bel viaggetto. Ma quali saranno le mete più gettonate e soprattutto dove vorrebbero andare gli italiani? Ce lo dice Volagratis che ha condotto un’indagine basandosi sulle prenotazioni di voli, hotel, pacchetti vacanza e crociere aiutandoci a capire quali sono le destinazioni più trendy per il Ponte di Ognissanti 2012.

[sniplet ADSENSE]

Considerando che molti italiani prenderanno la palla al balzo per soggiornare negli agriturismi, fare tour enogastronomici, partecipare a eventi e sagre autunnali e rilassarsi nei centri benessere, c’è da dire che una buona fetta di viaggiatori preferisce sempre prendere l’aereo e volare verso una destinazione estera. Secondo Volagratis, il 72% ha scelto infatti di passare il Ponte del 1 novembre in Europa e solo il 27% in Italia. In Europa tra le Capitali Europee prese d’assalto e più prenotate troviamo Parigi, Londra, Berlino, Barcellona, Praga e Budapest, mentre in Italia Palermo e Catania sono le città più prenotate.

Oltre Oceano, saranno tanti gli italiani che hanno scelto di volare a New York, merito anche dei festeggiamenti di Halloween unici nel suo genere. Tante le prenotazioni per le Crociere, tra quelle nel Mediterraneo (Grecia, Croazia, Turchia, Spagna, Malta e Francia) fino alle Crociere ai Caraibi e Dubai. Ottobre è anche il mese del Mar Rosso e di Sharm El Sheikh, ecco perché chi ha la possibilità di fare una settimana di vacanza opterà direttamente per un viaggio al mare in Egitto.

Trenitalia 2×1 Frecciarosa, viaggi in due e paghi uno su treni AV

Dopo le promozioni dell’estate, Trenitalia inaugura l’autunno con la promo 2×1 Frecciarosa che per tutto il mese di ottobre (salvo proroghe) permetterà di viaggiare in due al prezzo di uno, purchè tra i passeggeri via sia almeno una donna di età superiore ai 12 anni. Una bella idea soprattutto per chi durante il weekend o nei giorni della settimana ha voglia di concedersi una gita o un viaggio in compagnia.

[sniplet ADSENSE]‎

Con la promozione di Trenitalia 2×1 Frecciarosa, si potrà viaggiare in due pagando solo un biglietto con la tariffa base sui vari treni Frecciarossa e Frecciargento, Frecciabianca in Prima o Seconda Classe. La promo di Ferrovie dello Stato è valida tutti i giorni, per i treni compresi tra le ore 11 e le ore 14, mentre durante la giornata del sabato si potrà usufruire della promo a tutte le ore. Come sempre quando si tratta di biglietti in offerta bisogna ricordare che quelli acquistati con la promo 2×1 Frecciarosa non è rimborsabile, ne è possibile cambiare la prenotazione. Per maggiori informazioni sull’offerta autunnale di Trentalia vi rimandiamo al sito ufficiale.

Thai Airways: offerte voli e promozioni per l’autunno 2012

Tornano le promozioni di Thai Airways, il vettore aereo asiatico che non è nuovo a offerte voli per chi ama viaggiare verso la Thailandia, Cambogia, Vietnam, Indonesia, Laos e Myanmar. Per l’autunno 2012 Thai Airways lancia una nuova offerta per volare verso varie destinazioni asiatiche e Oceania a prezzi davvero low cost.

[sniplet ADSENSE]

Esempi? Voli per Bangkok da 712 euro, per Phuket e altre mete thailandesi a 764 euro, verso il Laos da 868 euro, Indonesia da 954 euro, Myanmar da 875 euro etc. Ma non finisce qui, perché le proposte di Thai Airways si allargano anche all’Australia e Nuova Zelanda con biglietti a partire da 1130 euro. Tutti i voli in offerta si intendono per tratte di andata e ritorno con tasse e supplementi inclusi in classe Economy.

Per la maggior parte delle tratte è previsto lo scalo a Bangkok con partenza dagli aeroporti di Roma Fiumicino e Milano Malpensa. L’offerta di Thai Airways è valida per voli fino al 19 dicembre. Per maggiori informazioni vi consigliamo di consultare il sito di www.thaiair.it.

Sciopero trasporti 2 ottobre 2012 treni e mezzi pubblici, tutte le info

Sciopero 2 ottobre/ Da stasera alle ore 21 e fino alla stessa ora di martedì’ 2 ottobre, è stato indetto uno sciopero generale dei trasporti che coinvolgerà i mezzi pubblici locali (bus, metro, tram) e i Treni delle Ferrovie dello Stato. Lo sciopero dei trasporti del 2 ottobre avrà durata di 24 ore ed è stato proclamato dai sindacati Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, Ugl Trasporti, Faisa-Cisal per protestare contro il mancato rinnovo del contratto. Per quanto riguarda i mezzi pubblici locali, ogni città seguirà orari diversi seppur rispettando le fasce di garanzia per i cittadini.

[sniplet ADSENSE]‎

A Milano lo sciopero riguarderà sia i mezzi Atm che i treni di Trenord con stop dalle 8,45 alle 15 e dalle 18 a fine servizio. Sempre a Milano in vista dello sciopero sarà sospesa l’area C. A Roma lo sciopero del 2 ottobre vedrà coinvolti i mezzi Atac, Roma Tpl e le ferrovie Roma-Lido, Termini–Giardinetti, Roma-Civitacastellana-Viterbo. A Torino lo sciopero inizierà alle ore 6 e fino alle 9 e poi dalle 12 alle 15, mentre a Napoli si seguiranno gli orari 8:30 fino alle 17 e 20 a fine servizio. A Firenze, lo stop dei mezzi Gest Tramvia inizierà dalle 6:30 alle 9:30 e dalle 17 alle 20, mentre per i trasporti di Venezia-Mestre si seguirà l’orario 9-16:30 e 19:30-fine turno. A Bologna i bus si fermeranno dalle 8:30 alle 16:30 e dalle 19:30 a fine servizio. Da stasera alle 21 e fino alle 21 di domani, ci sarà anche lo sciopero dei treni Trenitalia che interesserà soprattutto i treni regionali e locali.

Sciopero 2 ottobre 2012 Milano: orari trasporti e mezzi pubblici

MILANO/E’ stato proclamato uno sciopero dei trasporti a Milano per martedì 2 ottobre 2012, indetto dalle sigle sindacali FILT CGIL, FIT CISL, UILT UIL, FAISA CISAL, UGL, ORSA, FAST che durerà per 24 ore mettendo a repentaglio la circolazione dei mezzi pubblici nella città meneghina.

[sniplet ADSENSE]‎

Lo sciopero Nazionale del trasporto pubblico locale a Milano si svolgerà dalle ore 8,45 alle ore 15 e poi dalle ore 18 a fine servizio, con le fasce di garanzia per i pendolari fino alle ore 8,45 e poi dalle 15 alle 18. Ad aderire allo sciopero dei mezzi a Milano, troviamo la Società Atm con lo stop delle metropolitane, tram cittadini e bus urbani e interurbani.

Sciopero anche per i treni della Società Trenord con orari e modalità che potete vedere qui. Per tutta la giornata di domani quindi, si potrebbero avere disagi a Milano con corse di bus soppresse, ritardi e cancellazioni. Per questo si consiglia di chiamare il numero verde 800.500.005 o collegarsi al sito Atm per avere maggiori informazioni sullo sciopero e su eventuali corse cancellate.