Vacanze a settembre al mare, mete low cost in Italia

Vacanze al mare a settembre in Italia, dove andare? nonostante la maggior parte degli italiani abbiano già terminato le ferie tra il malcontento generale, non sono pochi i vacanzieri che hanno deciso di posticipare le vacanze a settembre per godere non solo di prezzi più bassi e spiagge poco affollate, ma anche di numerose mete che a settembre danno il meglio di se.

‎ [sniplet ADSENSE]

L’Italia resta la meta preferita per chi vuole concedersi una vacanza al mare, ma quali sono le destinazioni migliori? Il Sud Italia resta la zona migliore per avere la certezza di trovare bel tempo, mare calmo e spiagge ancora disponibili. La Sicilia, grazie al clima mite e i numerosi eventi è l’ideale per una vacanza al mare. Isole come Pantelleria e Lampedusa anche in autunno garantiscono acque calde, ma settembre in Sicilia è anche la possibilità di visitare località dell’entroterra in cui partecipare alle sagre autunnali dedicate al vino.

Un’altra meta valida per settembre è indubbiamente la Puglia, dal Gargano al Salento, dove in questo periodo sarà possibile approfittare di prezzi low cost e trovare davvero poca gente. La Costiera Amalfitana proprio in autunno inizia a sprigionare quella speciale magia che piace tanto a chi ama la tranquillità e gli scenari incantati. Proprio in questo mese poi, inizia anche la stagione delle Spa da abbinare ai propri soggiorni al mare. Spostandoci in Sardegna, il mese di settembre può davvero essere l’occasione per godersi le bellissime calette a prezzi low cost, ma anche conoscere il bellissimo entroterra sardo.

Vacanze al mare a settembre, dove andare in Italia

Se molti sono di rientro dalla vacanze estive, c’è ancora chi deve partire e nelle prossime settimane si concederà il meritato riposo. Sono sempre più gli italiani che scelgono di partire a settembre, complice anche la crisi economica che ha colpito molte delle famiglie. Ecco, quindi, che nelle prossime settimane ci sarà ancora molta gente in partenza verso le località balneari. In Italia, specie nelle regioni meridionali, molte località saranno affollate per tutto il mese di settembre, fino ai primi giorni di ottobre, ovviamente tempo permettendo.

[sniplet ADSENSE]

Dopo il caldo rovente di agosto, qualcuno potrebbe approfittare di una vacanza al mare per concedersi relax e soprattutto per rinfrescarsi. Sicilia, Sardegna e Puglia sono in cima alle preferenze degli italiani, ma anche in altre regioni dello stivale si continuerà ad andare al mare. Il Salento, che nelle settimane scorse è stato preso d’assalto, è una delle mete dove andare in vacanza a settembre, così come Lampedusa e Pantelleria in Sicilia; anche in Sardegna, lungo tutta la sua costa, le temperature miti permettono ai turisti di fare il bagno fino alla vigilia dell’autunno, con la Costa Smeralda che in questo periodo è certamente più abbordabile. Per coloro che vogliono unire la classica vacanza di mare al benessere, invece, possono optare per la Costiera Amalfitana.

Vacanze in Grecia a settembre nelle isole più belle

La Grecia è da anni una delle mete più gettonate per le vacanze estive all’insegna di mare e relax. Dall’inizio della stagione calda, fino agli ultimi giorni di settembre, le isole greche sono una destinazione che attira gli italiani. Oltre alle note Santorini e Mykonos, vanno di moda anche le isole dello Ionio, come Corfù, Cefalonia e Lefkada, anche se le migliori sono quelle immerse nel mar Egeo. Tutte isole bagnate da acque dal color turchese, con spiagge candide e splendide calette dove potersi rilassare.

[sniplet ADSENSE]

Le isole Sporadi sono tra le meno frequentate e lontane dal turismo di massa, ideali per chi cerca la pace e trascorrere delle vacanze in completa tranquillità lontano dal caos; sull’isola di Eubea, la seconda più grande dell’arcipelago greco, offre anche la possibilità di visitare l’antica città di Eretria, nonché altri luoghi dell’antica Grecia. Mitologiche sono anche le isole di Itaca e Zacinto, mentre per gli amanti della natura spicca Alonissos, dove troviamo un parco nazionale marino istituito per preservare e salvare la foca monaca nel mar Mediterraneo.

VACANZE IN GRECIA: GUIDA ALLA SCOPERTA DELLE ISOLE PIU’ BELLE

Un’altra delle isole insolite della grecia è Naxos, con il monte Zeus che la sovrasta e la possibilità di visitare la grotta che porta il nome del più grande degli Dei; a sud del Peloponneso, spicca Elafonisi, un’isola che ricorda molto quelle tropicali per il colore delle sue acque e della sabbia. Spesso dimenticate, anche Poros, Hydra e Spetses, nel golfo Saronico, dove si può immergersi nella vera vita greca, tra gente del posto e pochissimi turisti.

Cammino di Gerusalemme a piedi, pellegrinaggio in Terra Santa

In Italia e nel resto del mondo troviamo molti pellegrinaggi da parte dei fedeli. I luoghi di culto più famosi per i Cristiani sono Lourdes, Fatima e Medjugorje, senza dimenticare i cammini di Santiago de Compostela, Roma e Gerusalemme. Proprio in quest’ultimo luogo sacro, ogni anno vi arrivano moltissimi fedeli, alcuni dei quali optano per il cammino a piedi. Così come il più celebre Cammino di Santiago de Compostela in Spagna, anche in Terra Santa c’è un itinerario che porta i Cristiani fino ai luoghi sacri.

[sniplet ADSENSE]

Il mese ideale per intraprendere questo percorso è settembre, con il clima che è ancora caldo, ma non con temperature alte come in piena estate. Una volta giunti in Terra Santa, si percorrono circa 350 chilometri da Acri fino al Santo Sepolcro, un’antica via dei pellegrini tra Israele e Palestina, passando da Nazaret, lago Tiberiade, Tabor, Monte delle Beatitudini, Gerico e Betlemme.

Il Cammino di Gerusalemme ci porta alla scoperta dei luoghi di Gesù, per un’esperienza unica fatta non solo di preghiera; lungo il percorso, così come in altri cammini, si trovano case di ospitalità, ma anche monasteri e kibbutz dove poter riposare.

[youtube]http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=bYJ__pX5GxI[/youtube]

Vacanze benessere, Healing vacations per ritrovare se stessi

Vacanze senza stress e soprattutto con il bisogno di rigenerare il corpo e la mente sono orma una realtà. Spesso la vacanza diventa un periodo di riposo per scaricare le tensioni e soprattutto per ritrovare se stessi anche dal punto di vista mentale. Stanno cosi diventando una moda le healing vacation, ovvero le vacanze curative perfette per le donne ma non solo. Ormai in tutto il mondo abbondano le strutture dedicate a chi ha bisogno di rigenerarsi in toto.

[sniplet ADSENSE]

Nella Sierra Nevada in Spagna, sorge lo Shanti-Som Wellbeing Retreat, un resort dotato di tutti i comfort che al suo interno può vantare programmi di yoga, meditazione, disintossicanti, nonché centri benessere con massaggi, trattamenti e percorsi per ritrovare lo spirito giusto. Nelle Alpi Tirolesi, troviamo invece il Sonnhof Resort, un luogo magico che aiuterà a ritrovare il benessere psicofisico attraverso percorsi mirati, diete e trattamenti specifici.

VACANZE IN FORMA, METE IDEALI PER IL BENESSERE

In Messico sorge su una montagna il Centre of the Conscious Dream, un centro benessere che si rifà alle pratiche sciamane creato per aiutare l’individui a raggiungere il benessere attraverso l’auto-cura. In Thailandia invece il Kamalaya Koh Samui resort, è il centro benessere che aiuterà a ritrovare la forma fisica, il peso ideale e soprattutto a superare lo stress.

Vacanze in Spagna e Grecia: hotel gratis per bambini

Le vacanze estive sono ormai alle porte, con molti che sono già partiti e altri che partiranno nei prossimi giorni. Per coloro che sono a caccia di last minute, ma soprattutto che vogliono risparmiare, ci sono delle località dove i bambini non pagano. In Spagna e Grecia, forse per via della crisi economica che sta penalizzando il turismo, troviamo diverse strutture che offrono dei soggiorni gratuiti ai bambini.

[sniplet ADSENSE]

Ad Ibiza, per esempio, gli hotel Calas de Ibiza e San Remo sono due alberghi dove i più piccoli soggiornano gratis; sempre in Spagna, ci sono anche gli hotel Blue Sea Costa Teguise e Blue Sea Los Fiscos a Lanzarote, strutture dove troviamo anche mini-club. Tra gli altri hotel gratis per bambini spicca il Blue Sea Interpalace a Tenerife, con il Club di Bee per i più piccoli; ritornando alle Baleari, ci sono il Blue Sea Cala Guyamar e il Playamar Hotel & Apartments a Maiorca, la città dove i bambini potranno trovare divertimento nel parco acquatico Aquacity e nel Palma Aquarium.

LAST MINUTE GRECIA AGOSTO 2012: CORFÙ, SANTORINI E MYKONOS

Anche in Grecia non sono da meno, con l’hotel Elounda Ilion a Creta, nonché Agia Pelagiaall’Alexander House, Blue Marine Resort & SPA e Village Panorama Hotel; a Corfù, infine, ci sono Telemachos Hotel, Seashells Resort at Suncrest di Qwarae. Molte di queste strutture, oltre al mini-club, dispongono di baby-sitting, piscine per bambini e parchi gioco.

Luoghi da vedere al mondo, le isole segrete da scoprire

Nel mondo troviamo moltissimi luoghi da visitare, alcuni dei quali sconosciuti al turismo di massa che, specialmente nel periodo estivo, opta per le solite mete. Non sono pochi, però, coloro che sono sempre alla ricerca di destinazioni nuove dove trascorrere le vacanze, vediamo quindi cosa ci consiglia stavolta Skyscanner. Il noto portale che si occupa di paragonare offerte voli, ha stilato una sorta di classifica relativa alle 10 isole segrete più belle da scoprire.

[sniplet ADSENSE]

Nell’elenco anche una delle isole italiane, ovvero la splendida Ischia, che si è piazzata al quinto posto in classifica. Al primo posto troviamo Ko Phi Phi Don, che precede Bali e Galapagos, mentre nella top ten troviamo anche Gotland (Svezia), Poros (Grecia), Holy Isle (Scozia), Traena (Norvegia), Bozcaada (Turchia) e Comino (Malta). Dunque, isole segrete in Europa e nel mondo, ma soprattutto non solo nei classici luoghi di mare estivi. Per le isole di lusso, invece, potete dare uno sguardo qui.

VACANZE AL MARE NELLE ISOLE PIÙ BELLE DEL MAR MEDITERRANEO

Estate 2012 in città: Capitali Europee da scoprire ad agosto

Agosto tutti al mare o in montagna, ma non è detto perché in tanti durante le vacanze estive amano trascorrere il loro tempo nelle città Europee, piene di eventi, Festival e cose da fare. Se ancora non vi siete organizzati per ferragosto o in genere per tutto il mese e non avete intenzione di andare al mare o in montagna, ecco una panoramica delle città da visitare durante il mese di agosto che faranno al caso vostro. Partiamo subito da Londra che sta ospitando le Olimpiadi.

[sniplet ADSENSE]

Finiti i giochi, la City tornerà alla normalità, non solo quindi i prezzi si abbasseranno per voli e hotel, ma anche le attrazioni saranno meno care, non da meno però si potrà respirare l’aria olimpica con mostre culturali e deliziose visite ai mercatini. Se amate lo spirito celtico, ad agosto non potete perdervi Edimburgo con il festival Fringe, un evento che andrà avanti per tutto il mese e vi permetterà di scoprire la splendida città della Scozia.

Amsterdam è un’altra meta ideale per agosto, in estate la città si riempie di eventi e concerti come il Festival sui Canali e per di più saranno tante le opportunità di escursioni per scoprire i mulini a vento. Se odiate il caldo, potete volare a Stoccolma, una città davvero meravigliosa che non solo vi farà stare freschi, ma vi trasporterà anche nei spettacolari eventi estivi della città. Cultura e terme potrete invece scoprirle a Budapest, una città bellissima ma anche perfetta per curare il vostro corpo in uno dei centri termali della città low cost.

Spiagge sui fiumi, le migliori da Roma a Parigi

Le spiagge non si trovano solamente al mare. Lungo alcuni fiumi d’Europa troviamo diverse spiagge dove poter trascorrere le vacanze estive al pari di quelle classiche di mare. Considerando che di fiumi ce ne sono tanti, numerose sono anche le spiagge fluviali attrezzate con tanto di ombrelloni e sdraio. Tra le più note spiagge sui fiumi c’è quella di Parigi lungo la Senna, una spiaggia artificiale (Paris Plage) che da alcuni anni si estende per 3 km con tanto di bar e locali che la animano giorno e notte.

[sniplet ADSENSE]

Altra capitale che si è attrezzata per l’estate è Praga, con la spiaggia lungo la Moldava, dove addirittura sono allestiti campi per praticare diverse attività sportive. Anche in Germania non sono da meno, con le rive del fiume a Berlino dove ci si può rilassare e rinfrescare, con divertimento per ragazzi, così come ad Amsterdam sulla spiaggia Strand Zuid.

VACANZE IN BICICLETTA, CICLOTURISMO IN EUROPA

Tra le spiagge sui fiumi in Italia, invece, troviamo quelle di Roma e Firenze; nella capitale troviamo la Villa Bau Village lungo il Tevere nei pressi di Ponte Milvio, mentre nel capoluogo toscano c’è l’Easy Living sull’Arno vicino a Piazza Poggi.

Spiagge migliori della Campania, le più belle della Costiera Amalfitana

Le vacanze in Campania potrebbero riservare delle grandi sorprese, in positivo ovviamente. Nel periodo estivo, è possibile trascorrere delle vacanze al mare nei paesini più caratteristici di questa regione, tra piccoli porti di pescatori e spiagge incastonate nei più suggestivi luoghi della costa. Dalla Costiera Amalfitana al Cilento, troviamo decine di spiagge meravigliose, alcune delle quali “segrete” e che offrono un paesaggio unico e pittoresco.

[sniplet ADSENSE]

Una delle perle della Costiera Amalfitana è la Marina di Conca, dove negli anni ’60 e ’70 vi andavano anche i personaggi famosi; un borgo di pescatori fatto di casette bianche che si affaccia sul mare, dove troviamo una splendida spiaggia. Sempre da queste parti troviamo Atrani, altro borgo molto affascinante, nonché Praiano con la spiaggia di Marina di Praia e le grotte di Suppraiano e dell’Africana; Amalfi, invece, è il luogo dove si concentra maggiormente il turismo di massa, mentre se si cerca maggior tranquillità si può andare nel piccolo paese di Furore o a Cetara.

SPIAGGE PIÙ BELLE DELLA CAMPANIA, ALLA SCOPERTA DELLE MIGLIORI

Alcune delle spiagge più belle della Costiera Amalfitana si trovano a Erchie, un piccolo borgo sul mare tra Amalfi e Salerno; se si sceglie una vacanza in barca, invece, è possibile andare all’Isolotto di San Martino o a Punta Campanella, con quest’ultima non molto distante dalla Baia di Ieranto, alla punta più estrema della penisola sorrentina.