Cosa vedere a Copenhagen: guida low cost alla città danese

Copenhagen è indubbiamente una delle più belle capitali scandinave, che molto spesso fa a gara con l’elegante Stoccolma per numero di visitatori e preferenze. Fiabesca, tipicamente nordica, fresca e vivace, Copenaghen è una città a misura d’uomo che offre nel suo centro storico una miriade di testimonianze dei fragori passati,  strade pittoresche, casette colorate e innumerevoli ricordi del noto scrittore di fiabe Hans Christian Andersen, tra cui spicca la statua della celebre Sirenetta.

 [sniplet ADSENSE]‎

Nonostante Copenaghen sia meno cara rispetto a Stoccolma e alla carissima Norvegia, il suo tenore di vita e quindi i prezzi di hotel, ristoranti e attrazioni rimangono alti per il nostro budget, ma Copenaghen merita comunque di essere vista e sacrificandosi un po’ o trovando sistemazioni a basso costo è possibile passare un weekend nella splendida città delle favole.

Cosa vedere a Copenaghen

La città racchiude nel suo centro storico, dalle vie piene di negozi di Strogen fino al celebre canale di Nyhavn o antico porto della città tutta la sua essenza. Ad ogni ora del giorno e della sera, il canale di Nyhavn, celebre per le casette colorate e le vecchie imbarcazioni parcheggiate è affollato di turisti e curiosi e soprattutto di ristoranti dove poter assaggiare le specialità danesi. Il quartiere di Strogen ricco di vie pittoresche, palazzi e chiese, nonché innumerevoli negozi di abbigliamento e souvenir animano la città.

Da non perdere neppure la statua della Sirenetta, ma meglio andarci presto la mattina per evitare la folla sempre presente per immortalarla ad ogni ora del giorno. Copenaghen è famosa anche per il celebre quartiere hippie di Cristiania, con la sua green line dove è vietato scattare fotografie. Da non perdere neppure il palazzo di Rosenborg Slot dove si possono ammirare i gioielli della corona e il Castello di Amalienborg residenza reale dove ogni giorno a mezzogiorno avviene il cambio della guardia. Imperdibile è il parco divertimenti Tivoli, l’entrata costa circa 20 euro e al suo interno troverete un mondo incantato fatto di chioschi, laghetti, giostre per tutti i gusti, ristoranti e deliziosi sentieri in cui perdersi con il naso all’insù.

Il parco di Tivoli merita di essere visto soprattutto di sera, quando ogni giorno alle 21.45 uno spettacolo di luci chiude la giornata, oppure il 15 agosto con i fuochi d’artificio che celebrano l’anniversario del parco. Copenaghen è anche ricca di musei come il celebre Louisiana, il Danish Design Center, Statens Museum for Kunst, Danish Architecture Center e la nota Visit Carlsberg, dove poter ammirare la storia della celebe birra e assaggiare 2 boccali gratis. Copenaghen è indubbiamente la città del design, delle biciclette e degli Smørrebrød, i deliziosi panini farciti che i danesi usano mangiare a pranzo.

Delle vere e proprie delizie gastronomiche preparate con speciale pane di segale e conditi con una moltitudine di salse e ingredienti, dal salmone alla carne; per pranzo troverete disseminasti in tutta la città ristoranti che preparano esclusivamente questi panini. Se volete godere della città con la bicicletta sappiate che qui i ciclisti sono tantissimi e hanno precisi percorsi pedonali solo per loro. In tutta la città sono disponibili 2 mila biciclette cittadine da affittare.

Se avete qualche giorno in più, a poco più di 30 minuti dalla Capitale danese troverete la città di Malmo, che si trova in Svezia ma fa parte delle escursioni d’obbligo da non perdere assolutamente durante un viaggio in Danimarca. Per Copenaghen ci sono voli da Milano e Roma con le compagnie Sas ed Easyjet. Per organizzare al meglio un viaggio nella splendida capitale danese, trovare i migliori hotel e tutte le informazioni di viaggio aggiornate vi segnaliamo il sito del turismo della città.

© Riproduzione vietata

Vacanze in autunno, mete alternative per settembre e ottobre

Quest’anno viaggiare a settembre sembra essere davvero una moda e chissà se anche per il mese di ottobre il trend sarà ugualmente simile? Se avete sempre voglia di viaggiare e magari volete concedervi qualche giorno di vacanza tra settembre e ottobre approfittando delle belle giornate di sole o di clima mite, ecco alcune mete alternative e in parte ideali da prendere in considerazione.

 [sniplet ADSENSE]‎

Se amate le mete lontane e sperate di trovare qualche offerta low cost in questo periodo, tra le destinazioni più belle per viaggiare in autunno troviamo gli Stati Uniti e la west coast con le bellissime San Francisco e Los Angeles dove troverete un clima mite e soprattutto belle giornate soleggiate, soprattutto nella California del sud. Anche il Canada è una meta da prendere in considerazione per settembre soprattutto il Quebec, dove ancora il clima è abbastanza fresco e mite e potrete godere di paesaggi straordinari.

Se amate l’Oriente settembre è il periodo giusto per vedere la Cina e Shanghai oppure le Filippine. Spostandoci in Europa e nei dintorni, l’autunno rappresenta il buon compromesso per un weekend a Lisbona, premiata anche come città ideale per un break, mentre se preferite i paesaggi montani, le feste popolari e gli scenari autunnali mozzafiato l’Austria e Salisburgo faranno al caso vostro. Se preferite una vacanza al mare, settembre e ottobre sono i mesi delle Isole Canarie, ma anche delle isole minori greche dove godere di spiagge semideserte e tranquillità. Anche Capo Verde e Malta si apprestano bene ad un viaggio settembrino, cosi come le coste della Turchia e la Cappadocia.

Crociere low cost, rotte e itinerari più gettonati da single e famiglie

La crisi economica ha un po’ influenzato le vacanze estive, tanto che parte del settore turistico ha segnato un calo, ma c’è chi invece sorride, come il settore crocieristico. Stando ai dati relativi alle prenotazioni, si è registrato un incremento del 15% e a tutto ciò c’è una motivazione ben chiara, anzi, più di una. La crociera è una delle soluzioni di viaggio fra le più apprezzate dai turisti perché esse mettono d’accordo tutti; troviamo le crociere per single, le crociere per famiglie con bambini e così via.

 [sniplet ADSENSE]‎

Inoltre, una crociera è alla portata di tutti e permette di visitare più luoghi nel corso della vacanza. Negli ultimi tempi sono aumentate le crociere a tema, le mini crociere e le crociere per giovani tra i 20 e 35 anni; non è più come un tempo che in crociera ci andavano persone di una certa età e coppie in luna di miele.

Riguardo alle rotte di viaggio, infine, fra le più gettonate troviamo quelle nel Mediterraneo, decisamente le più economiche, che portano alla scoperta di Spagna, Francia, Croazia, Grecia, Turchia e Nord Africa, ma anche le crociere ai Caraibi sono fra le più richieste, mentre fanno sognare ancora le crociere sui fiordi. In crescita sono soprattutto le crociere dedicate ai giovani che dall’Italia salpano alla volta delle Isole Baleari, Barcellona e Costa Azzurra, per un viaggio all’insegna del divertimento notturno, così come le crociere nel Mar Egeo alla volta di Mykonos e Santorini.

Hotel migliori d’Europa: alberghi più belli del 2013 di TripAdvisor

TripAdvisor, dopo aver annunciato la classifica degli hotel più belli del mondo, ha pubblicato anche l’elenco degli alberghi migliori d’Europa. Il portale dedicato ai viaggi e ai viaggiatori ha stilato una classifica delle 25 strutture migliori del Vecchio Continente, dove ne troviamo anche alcune italiane.

[sniplet ADSENSE]

Al primo posto troviamo l’Onyria Marinha Edition Hotel & Thalasso di Cascais, in Portogallo, seguito al secondo posto dal Rudding Park Hotel di Harrogate, nel Regno Unito, ed al terzo posto dal Four Seasons Hotel Istanbul at Sultanahmet di Istanbul, in Turchia; la top 5 è chiusa dall’Aria Hotel di Praga, in Repubblica Ceca, e dall’Hotel Belvedere di Riccione, in Italia. Fra gli altri hotel italiani nella classifica dei migliori alberghi d’Europa troviamo anche l’Hotel Borgo Pantano di Siracura al ventiduesimo posto e The St. Regis Florence di Firenze al ventiquattresimo posto.

A chiudere la top 10 di TripAdvisor abbiamo l’Hotel Alpenhof di Hintertux (Austria), Neorion Hotel di Istanbul (Turchia), Four Seasons Hotel Gresham Palace di Budapest (Ungheria), The Milestone Hotel di Londra (Regno Unito) e Gamirasu Cave Hotel di Ayvali (Turchia).

Hotel più belli del mondo: migliori alberghi di TripAdvisor

Il noto portale dedicato ai viaggi, TripAdvisor, ha stilato una classifica relativa agli hotel migliori del mondo. Come ogni anno sono state premiate le strutture più belle in occasione dei Travellers’ Choice 2013, ma andiamo a scoprire le prime tre posizioni della top 25 dove al primo posto troviamo il Four Seasons Resort Hualalai at Historic Ka’upulehu di Kailua-Kona alle Hawaii, mentre al secondo e terzo posto si sono piazzati rispettivamente il Cape Grace di Città del Capo, Sudafrica, e l’Onyria Marinha Edition Hotel & Thalasso di Cascais, Portogallo.

[sniplet ADSENSE]

A seguire troviamo il Rudding Park Hotel di Harrogate (Regno Unito), The Upper House di Hong Kong, Four Seasons Resort Mauritius at Anahita di Beau Champ (Mauritius), The Samaya Bali di Seminyak (Indonesia), Baros Maldives sull’Atollo del Nord (Maldive), Four Seasons Hotel Istanbul at Sultanahmet di Istanbul (Turchia) e Aria Hotel di Praga (Repubblica Ceca).

Appena fuori dalla top 10 degli alberghi più belli del mondo troviamo il primo hotel italiano, il Belvedere di Riccione, seguito al dodicesimo posto da La Residence Phou Vao by Orient-Express di Luang Prabang (Laos); seguono poi Four Seasons Hotel di Hong Kong, An Lam Ninh Van Bay Villas di Nha Trang (Vietnam), Al Maha Desert Resort di Dubai (Emirati Arabi Uniti), Four Seasons Resort Maldives at Kuda Huraa sull’Atollo del Nord (Maldive), Hermitage Hotel di Vancouver (Canada), Hotel Alpenhof di Hintertux (Austria), The Oberoi di Pointe Aux Piments (Mauritius), Neorion Hotel di Istanbul (Turchia), The Oberoi Udaivilas di Udaipur (India), Four Seasons Hotel Gresham Palace di Budapest (Ungheria), The Milestone Hotel di Londra (Regno Unito) e Sol & Luna Lodge & Spa di Urubamba (Perù).

Vacanze al mare a settembre: idee last minute in Italia

Dove andare al mare a settembre? Sono sempre più numerosi gli italiani che scelgono settembre come mese per andare in vacanza; in primis si risparmia almeno un 30% rispetto ai prezzi di luglio e agosto, senza contare la possibilità di trovare spiagge poco affollate, mare calmo e belle giornate di sole senza quelle temperature esagerate dell’estate.

 [sniplet ADSENSE]‎

Dopo un agosto incerto e con il caro prezzi che ha lasciato a bocca asciutta molti italiani, il mese di settembre si anticipa come davvero perfetto per una vacanza relax al mare in Italia, soprattutto nelle località del Sud, dove per tutto il mese si potrà ancora respirare un’atmosfera tipicamente estiva ma con meno caos. Dove andare dunque al mare in Italia per il mese di settembre? Tra le regioni e le località più belle troviamo la Sicilia, dove fino ad ottobre inoltrato si può fare il bagno e godere di calde temperature, con spiagge tranquille e deliziosi tesori architettonici da scoprire.

Tra le più belle località spiccano San Vito lo Capo, Mondello, Taormina, Capo d’Orlando e tutta la costa dell’agrigentino e del trapanese. Che dire poi della Puglia e delle spiagge bianche del Salento o della natura rigogliosa del Gargano. La Puglia è una delle mete low cost dell’estate e per il mese di settembre, i prezzi per una vacanza al mare sono ancora più bassi. Dalle note località salentine come Gallipoli, Santa Maria Leuca, Otranto e Porto Cesareo fino alle spiagge del Gargano, la Puglia è davvero perfetta per una vacanza low cost. Certamente più economica di agosto è la Sardegna che non perde il suo appeal grazie alle belle calette nascoste, le rinomate spiagge della Costa Smeralda, La Maddalena e la costa di Alghero. Molto bella a settembre anche la Campania, che con il Cilento e la Costiera Amalfitana è in grado di stupire anche il turista più esigente, cosi le economiche spiagge della Basilicata e della Calabria.

Dove trasferirsi all’estero, andare a vivere in Thailandia e Cambogia

La situazione economica dell’Italia sta spingendo molte persone a fare le valigie e partire per un altro Paese. Quante volte ci siamo detti “cambio vita e mi trasferisco all’estero”? Forse è arrivato il tempo di farlo davvero, ma dove andare? Sono tante le destinazioni nel mondo dove vivere con poco e godersi la vita. Un recente rapporto redatto da InternationalLiving.com ha confermato che vivere nel sud-est asiatico è decisamente economico, un vero paradiso per chi vuole godersi la pensione o vuol cambiare vita.

[sniplet ADSENSE]

Da queste parti il costo della vita è inferiore del 75% rispetto all’Italia. Fra i Paesi più quotati ci sono la Thailandia e la Cambogia. In Thailandia troviamo Bangkok, dove oltre ad avere un basso costo della vita, c’è un’assistenza sanitaria di ottimo livello, senza contare il clima tropicale, la cultura particolarmente accogliente, la vita notturna vivace e la buona cucina; con meno di 1.000 euro al mese è possibile vivere tranquillamente senza rinunciare a nulla, ma se si dispone di maggiori possibilità economiche si può fare la vita da signori.

Oltre a Bangkok troviamo la città di Chiang Mai, uno dei luoghi più vivibili di tutta l’Asia, che negli ultimi anni ha visto arrivare migliaia di stranieri. Spostandoci in Cambogia, invece, la meta principale resta la capitale Phnom Penh, dove a partire da 100 euro al mese è possibile affittare un appartamento, senza contare che con 700 euro al mese è possibile vivere una vita dignitosa e con 1.000 euro al mese vivere una vita signorile.

Spiagge più belle di Lanzarote, migliori da vedere alle Canarie

Lanzarote è una delle isole dell’arcipelago delle Canarie. Questa meta è molto gettonata nel periodo estivo, ma anche a settembre inoltrato ci si va in vacanza, dato che il clima particolarmente mite lo consente. Tante sono le spiagge sull’isola, alcune delle quali sono assolutamente da non perdere per la loro particolare bellezza. A Lanzarote troviamo spiagge di sabbia dorate e altre di sabbia bianca, non mancano quelle con gli scogli e persino le spiagge di sabbia nera.

[sniplet ADSENSE]‎

Fra le spiagge più belle di Lanzarote c’è senza dubbio Playa Papagayo, situata sulla costa meridionale dell’isola, poi troviamo La Cera con la sua sabbia che sembra oro e Playa Mujeres, una delle più frequentate dai turisti; fra le altre ci sono le spiagge di Caletón del Cobre, La Cerita e La Cruz.

Lungo la costa orientale di Lanzarote troviamo Playa Quemada, una spiaggia tranquilla caratterizzata da sabbia nera e sassi, poi ci sono Puerto del Carmen con la sabbia bianca e le acque cristalline, El Reducto vicina ad Arrecife e Playa de Las Cucharas, ma ce ne sono altre come Guacimeta, Playa Los Pocillos, Playas de Orzola e Playa del Puente de las Bolas. Spostandoci lungo la costa occidentale dell’isola, invece, troviamo la lunghissima spiaggia di Famara, ma nelle vicinanze ci sono anche Playa del Risco e Caleta Famara; tra le migliori spiagge di Lanzarote abbiamo anche Playa de Janubio, Playa del Golfo e Playa de la Isla de Lobos. Molto caratteristica è la spiaggia Charco de los Clicos con la sabbia scura, mentre per gli amanti degli sport acquatici troviamo La Canteria, situata a nord dell’isola.

Vacanze da sogno: mete per un viaggio indimenticabile

Sognate delle vacanze da ricordare per tutta la vita? Ognuno di noi ha delle mete preferite dove vorrebbe andare in viaggio almeno una volta nella vita, che siano paradisi tropicali dall’altra parte del mondo o luoghi decisamente più avventurosi. Una delle idee di viaggio che sognano le persone è il safari in Africa, tante le destinazioni fra cui scegliere, dal Kenya alla Tanzania, passando per Sudafrica e Botswana, tutti luoghi dove poter osservare da vicino gli animali più selvaggi, proprio come si vede nei documentari in televisione.

[sniplet ADSENSE]‎

Restando nel Continente Nero, troviamo le Cascate Vittoria, al confine fra Zimbabwe e Zambia, dove poter provare il brivido di fare il bagno nella Piscina del Diavolo o per i meno temerari un volo in elicottero per ammirare il salto di oltre 120 metri che compiono le acque del fiume Zambesi. C’è poi chi sogna un viaggio nel deserto del Gobi, in Asia, piuttosto che un giro in mongolfiera in Cappadocia, uno dei luoghi più affascinanti della Turchia; che dire poi delle gigantesche testi di pietra dell’Isola di Pasqua, nonché delle antiche rovine di Machu Picchu, in Perù, dove fare un viaggio indietro nel tempo all’epoca precolombiana quando vi vivevano gli Inca.

Le destinazioni da sogno non finiscono certo qui, troviamo poi l’Islanda, luogo perfetto per chi ama la natura e vuole ammirare almeno una volta nella vita l’aurora boreale e i paesaggi da fumetti in Giappone come i ciliegi in fiore a Kyoto; c’è poi la Cambogia, per veri intenditori di viaggi, dove ammirare il tempio Angkor Wat, la Pagoda d’Argento e il Palazzo Reale di Phnom Penh, mentre nell’India settentrionale troviamo il Taj Mahal, una delle 7 meraviglie del mondo moderno, un edificio dal fascino romantico, fatto costruire da Shahjahan in memoria di sua moglie Mumtaz.

Dublino: guida low cost, cosa vedere e dove dormire in Irlanda

Dublino è una città sempreverde, un po’ come tutta l’Irlanda. Ogni anno sono molti gli italiani che visitano la capitale irlandese, attirati in parte dal suo patrimonio artistico-culturale e in parte dall’atmosfera magica che offre con la musica che riecheggia per le strade, la birra a fiumi che scorre nei pub e l’accoglienza della gente. Negli ultimi anni, però, Dublino si è inserita anche fra le mete low cost, considerando i numerosi voli economici per raggiungerla, gli ostelli dove dormire e i prezzi modici per mangiare.

[sniplet ADSENSE]‎

COME ARRIVARE E COME MUOVERSI A DUBLINO

Ryanair offre spesso voli low cost per Dublino, ma anche la compagnia di bandiera Aer Lingus non è da meno, visto che propone ogni tanto delle promozioni interessanti. Una volta arrivati nella capitale irlandese, il modo migliore per risparmiare sugli spostamenti è quello di acquistare la Dublin Pass, disponibile da 2, 3 o 6 giorni, la quale consente di utilizzare tutti i mezzi di trasporto cittadini, nonché visitare oltre 30 attrazioni turistiche. Un altro modo per muoversi spendendo poco è quello di utilizzare le biciclette messe a disposizione dal servizio DublinBikes, mentre per chi vuole spendere zero, la città può essere visitata tranquillamente anche a piedi.

DOVE DORMIRE A DUBLINO

Diverse sono anche le soluzioni riguardo al soggiorno in città. A Dublino, infatti, troviamo strutture per tutte le tasche, si va dagli economici ostelli agli hotel più quotati. Uno degli ostelli migliori di Dublino è Abigail’s, situato nel cuore della città, lungo il fiume Liffey; troviamo poi The Times Hostel a College Street, The Dublin Central Hostel a due passi da O’Connell Street e Kinlay House Dublin a Temple Bar. Per chi vuole dormire in una casa in stile georgiano, sempre in centro, troviamo il My Place Dublin Hostel. Per consultare l’elenco degli ostelli potete visitare il sito Hostelworld.com.

COSA VEDERE A DUBLINO

Un viaggio a Dublino offre la possibilità di vedere numerosi monumenti, nonché musei e altre attrazioni turistiche. Fra le cose da non perdere troviamo il Castello di Dublino, la Cattedrale di St. Patrick, la Cattedrale di Christ Church la statua di Molly Malone, l’Irish Museum of Modern Art (IMMA) e il quartiere di Temple Bar; fra coloro che si recano a Dublino anche per imparare la lingua, una visita al Trinity College è d’obbligo, mentre fra i parchi dove potersi rilassare ci sono Phoenix Park, appena fuori, e St. Stephen’s Green in pieno centro. Nel tempo libero, poi, una passeggiata fra i negozi di O’Connell Street non deve mancare, qui potrete trovare numerosi negozi di souvenirs da comprare.

COSA MANGIARE A DUBLINO

Più che cosa mangiare, sarebbe meglio dire cosa bere a Dublino, visto che questa città è la patria della Guinness, tanto che qui vi è anche lo Storehouse Guinness a St. James Gate Brewery; la fabbrica può essere visitata e al termine del tour è possibile godere di una vista magnifica sulla città, degustando un bel bicchiere di birra. Per quanto riguarda il cibo, invece, una delle ricette tradizionali è l’Irish Stew, ma da non perdere assolutamente sono il salmone affumicato e le ostriche; troviamo poi il Dublin Coddle, un piatto tipico a base di salsiccia tritata e pancetta, stufati con cipolle e patate. Fra le specialità irlandesi troviamo anche l’irish coffee e il whiskey come Jameson e Bushmills.

http://www.italian.hostelworld.com/Ostelli/Dublino/Irlanda?source=adwordsdublinit&KID=20043931&AID=2