Turismo medico: destinazioni più gettonate nel mondo

Negli ultimi anni è cresciuto a dismisura il turismo medico sanitario. Sono sempre più gli italiani che vanno all’estero per curarsi, visto che i prezzi sono decisamente più bassi rispetto all’Italia. L’est Europa è risaputo che è gettonato per le cure odontoiatriche, ma fuori dai confini del Vecchio Continente troviamo nazioni in crescita, note anche per la chirurgia estetica e per le cure mediche tradizionali.

[sniplet ADSENSE]

La Malesia è uno dei Paesi che ha fatto registrare un significativo progresso nello sviluppo medico, con diverse strutture specializzate nella chirurgia estetica, cardiaca e dentale, dove i prezzi sono più accessibili e decisamente inferiori rispetto all’Europa. Restando in Asia, troviamo l’India, dove è in crescita la chirurgia ortopedica, oculare, cardiaca e la medicina alternativa; c’è poi la Corea del Sud che vanta numerose offerte nel campo dell’otorinolaringoiatria, ma anche trattamenti dell’infertilità, trattamenti alla colonna vertebrale, cure dentistiche, cure dei reumatismi e trattamenti del cancro.

L’Israele è gettonata dai pazienti che sono alla ricerca di trattamenti neurologici, ma qui si possono effettuare anche trattamenti della pelle e operazioni di chirurgia estetica. Il turismo medico si sta diffondendo anche in America Latina, dove spiccano Panama e Costa Rica in vetta alle preferenze; nel primo caso troviamo strutture e ambulatori dove curarsi a prezzi dimezzati rispetto ai Paesi occidentali, dove è possibile trovare cure fornite da personale medico specializzato negli Stati Uniti, mentre nel secondo caso troviamo assistenza medica di alta qualità a prezzi accessibili.

C’è poi il Brasile, popolare per la chirurgia estetica, oltre a Puerto Rico che dispone di infrastrutture sanitari e competenze mediche altamente competitive; non lontano dall’Europa troviamo la Turchia, dove fra le tante cure mediche c’è la possibilità di effettuare fecondazione in vitro.

Ostelli chic e low cost in Europa: dove dormire bene spendendo poco

State programmando un weekend in una qualche capitale europea? Per chi vuole risparmiare sull’alloggio, la soluzione ideale è quella di dormire in un ostello. Spesso, però, queste strutture sono per giovani senza tante pretese, ma in Europa troviamo anche ostelli chic e low cost, dove dormire bene spendendo poco. Londra, Berlino, Lisbona e altre città europee dispongono di sistemazioni a partire da 20 euro, con alloggi all’insegna del design.

[sniplet ADSENSE]

Lisbona, considerata la capitale europea con gli ostelli migliori, vanta il The Indipendente, con camere a partire da 12 euro a notte, dove troviamo camerate classiche e suite private davvero esclusive. fra architetture e pezzi di design unici. Spostandoci a Porto, sempre in Portogallo, spicca il luxury hostel Gallery, dove si può dormire a partire da 20 euro, ma ci sono anche suite doppia e tripla da 60 a 65 euro per stanza; qui troviamo una vera e propria galleria d’arte, con opere di artisti lusitani che allestiscono mostre in determinati periodi dell’anno.

Che dire, invece, dell’Oasis Backpackers’ Palace di Siviglia, dove si può dormire a partire da 11 euro a notte nei dormitori e dove non mancano camere doppie per chi cerca maggior privacy; a Madrid c’è l’U Hostels, dotato di svariati comfort fra cui anche la stanza cinema, mentre a Parigi c’è il fantastico The Loft, con stanze in stile pop, casual e barocco, caratterizzate da design colorato. Fra gli ostelli di design, ma low cost, troviamo il Safestay Hostel Elephant and Castle di Londra, con letti a partire da 21 sterline a notte, il Plus Berlin di Berlino, dotato persino di piscina e sauna a partire da 16 euro a notte nei dormitori, e il Cocomama di Amsterdam, un ex bordello ristrutturato e trasformato in un palazzo signorile dove è possibile dormire a partire da 37 euro a notte.

Troviamo poi Plus Praga Hostel di Praga, Wombats City Hostel di Vienna, Kex Hostel di Reykjavik e Dream Hostel di Tampere (Finlandia), tutti caratterizzati dal design ricercato e dai prezzi economici.

Isole Capo Verde: dove andare, periodo migliore e clima

Tra le mete da non perdere per il periodo autunnale ci sono le Isole di Capo Verde al lago delle coste del Senegal in Africa dei paradisi tropicali che offrono un clima mite tutto l’anno nonostante l’influenza dell’Oceano Atlantico. Capo Verde è conosciuta anche per essere molto apprezzata dagli amanti del wind surf e kite surf grazie alla possibilità di praticare questi sport praticamente tutto l’anno.

A Capo Verde oltre che praticare surf è possibile dedicarsi ad altre attività come diving, snorkeling e pesca d’altura. Le Isole oltre ad offrire hotel per tutte le tasche, è anche caratterizzatala una vivace vita notturna.

 [sniplet ADSENSE]‎

Nelle Isole di Capo Verde si parla portoghese e il clima si aggira quasi tutto l’anno intorno ai 25-27 gradi, considerando che sono isole ventose sono ideali per chi non ama il caldo esagerato ma non vuole perdersi dei luoghi davvero bellissimi, lunghe spiagge bianche e paesaggi quasi lunari. La gente del posto è davvero cordiale, considerando che li vivono molti brasiliani ma anche molti originari del Senegal, quindi un mix perfetto di culture diverse.

 Il periodo migliore per godersi una vacanza a Capo Verde è quello che va dalla fine di ottobre a luglio, quando il clima è più ventoso ma sereno, mentre da agosto a ottobre le giornate sono più nuvolose e frequenti le piogge. L’arcipelago di Capo Verde è composto da 5 grandi isole e 10 più piccole e meno turistiche tutte vulcaniche e rigogliose.

Le più quotate per le vacanze sono indubbiamente l’Isola di Boavista perfetta per chi vuole abbinare mare e avventura grazie alla presenza di sentieri con scenari mozzafiato e l’Isola di Sal, ideale per rilassarsi in spiaggia soggiornare in resort di lusso senza perdere le meravigliose bianche spiagge spesso desertiche. Le altre da non perdere per chi cerca una vacanza meno commerciale sono Brava, Fogo, Maio, Santiago, Santo Antao, Sao Nicolao e Sao Vicente.

Isole private, luoghi da sogno in affitto secondo Tripadvisor

 

TripAdvisor non va mai in vacanza. Il portale dedicato ai viaggi ed ai viaggiatori, ha stilato una classifica delle isole private da non perdere. Nonostante per molti le ferie sono ormai un lontano ricordo, questa classifica potrebbe tornare utile per le prossime vacanze, chissà, magari in occasione delle festività natalizie.

 [sniplet ADSENSE]‎

Fra le destinazioni suggerite troviamo Little Whale Cay alle Bahamas, un’isola da sogno immersa nella natura, fra spiagge incontaminate e acque cristalline, dove è possibile soggiornare in ville di lusso dotate di ogni comfort a partire da 8 mila euro a notte; ancora più costoso è il prezzo a notte (10 mila euro) se si vuole scegliere di trascorrere le vacanze a Cayo Espanto in Belize, un’isola con sette ville immerse in un paesaggio da sogno, fra palme, sentieri spiagge candide e acque trasparenti.

Fra le isole da sogno private da non perdere secondo TripAdvisor c’è la piccola Skye Scalpay in Scozia, ideale per chi cerca un posto esclusivo; troviamo poi l’isola privata di East Sister Rock in Florida e Villa Lilot alle Mauritius, dove si spendono dai 500 ai 750 euro a notte. Nel South Carolina troviamo Devil’s Elbow Cottage, un cottage nell’area di Hilton Head che si affitta a partire da 171 euro a notte, poi ci sono la dimora di Spectacle Island, nella Baia di Frenchman, nel Maine, che regala tramonti mozzafiato e le ville extra lusso del Royal Belize, situate all’interno della riserva marina nelle vicinanze di Centrale Belize.

Oktoberfest 2013 a Monaco di Baviera in camper

Oktoberfest, come andare? Sono tanti i modi per raggiungere Monaco di Baviera, dall’aereo al treno, passando per l’automobile e il pullman, ma uno dei modi per godersi al meglio la festa della birra più grande del mondo è quello di andare con gli amici in camper.

[sniplet ADSENSE]‎

L’edizione di quest’anno dell’Oktoberfest si svolgerà dal 21 settembre al 6 ottobre 2013 e, come sempre, ci saranno diversi eventi in programma per tutta la sua durata. Milioni saranno i litri di birra che verranno spillati, ma si stimano anche 120 mila paia di salsicce, 460 mila polli e 104 mila buoi allo spiedo che saranno serviti ai visitatori che arriveranno da ogni parte del mondo, senza dimenticare altre specialità bavaresi come i bretzel.

TRENI PER L’OKTOBERFEST

Tornando al discorso del camper, non tutti ne possiedono uno, ma fortunatamente è possibile noleggiarlo. Online si trovano diversi pacchetti che offrono noleggio camper con chilometri illimitati; per 3 notti è possibile noleggiare un camper a 6 posti sul portale www.fullcamper.it, mentre per 5 notti è possibile optare per camper di varie tipologie, fra cui anche la gamma lusso, a prezzi che vanno da 500 a 650 euro sul sito www.flycamper.it. Insomma, per chi sta pensando di regalarsi un weekend all’Oktoberfest 2013 a Monaco di Baviera, noleggiare il camper potrebbe essere la soluzione ideale, nonché economica.

© Riproduzione vietata

London Pass: come funziona, cosa comprende e prezzi

Londra è una delle città più visitate al mondo. Uno dei modi migliori per girarla e ammirarla è quello di acquistare il London Pass, la card turistica che permette di visitare molte delle attrazioni della capitale inglese e utilizzare i mezzi pubblici. Spesso troviamo code lunghissime nei luoghi di interesse, ma grazie al London Pass è possibile avvantaggiarsi. La card turistica di Londra è disponibile nella versione che prevede solo le attrazioni e nella versione che include anche i mezzi pubblici, con entrambe disponibili nei tagli da 1, 2, 3 e 6 giorni.

[sniplet ADSENSE]

A seguire ecco i prezzi del London Pass.

London Pass senza viaggi:

1 Giorno Adulto – £ 47.00
1 Giorno Bambino – £ 30.00
2 Giorni Adulto – £ 64.00
2 Giorni Bambino – £ 47.00
3 Giorni Adulto – £ 77.00
3 Giorni Bambino – £ 53.00
6 Giorni Adulto – £ 102.00
6 Giorni Bambino – £ 72.00

London Pass con viaggi inclusi:

1 Giorno con Trasporto Adulto – £ 56.00
1 Giorno con Trasporto Bambino – £ 34.00
2 Giorni con Trasporto Adulto – £ 82.00
2 Giorni con Trasporto Bambino – £ 53.00
3 Giorni con Trasporto Adulto – £ 104.00
3 Giorni con Trasporto Bambino – £ 63.00
6 Giorni con Trasporto Adulto – £ 156.00
6 Giorni con Trasporto Bambino: £ 99.00

Il London Pass per gli bambini riguarda quelli da 5 a 15 anni. I bambini sotto gli 11 anni possono viaggiare gratuitamente su metropolitana, autobus, DLR e London Overground solo se accompagnati da un adulto provvisto di una Travelcard valida. Per quanto riguarda le attrazioni gratuite con il London Pass troviamo fra le altre Torre di Londra, Abbazia di Westminster, Cattedrale di Saint Paul, Tower Bridge, Windsor Castle, Kensington Palace, London Zoo, London Bridge Experience, Globe Theatre di Shakespeare e una serie di musei, nonché crociere sul Tamigi e tour negli stadi come Wimbledon e Wembley. Per maggiori dettagli potete visitare il sito www.londonpass.it.

Come arrivare dall’aeroporto di Berlino Tegel al centro città

Berlino in questi ultimi anni è diventata una delle Capitali Europee più belle e desiderate da visitare. Al pari di Londra e Parigi, la capitale tedesca si sta aggiudicando un posto d’eccezione per numero di visitatori annui. Parliamo allora di aeroporti e degli aeroporti berlinesi e di come raggiungere il centro in poco tempo e magari in maniera low cost.

[sniplet ADSENSE]

Berlino è attualmente servita da due aeroporti, Tegel a nord-ovest, dove atterrano le compagnie low cost e i charter, e Schönefeld a sud-est, dove invece arrivano le maggiori compagnie aeree di bandiera. Nel 2015 i due aeroporti berlinesi saranno sostituiti da Berlin Brandenburg International che è in costruzione nei pressi di Schönefeld. Vediamo allora come raggiungere il Mitte di Berlino da Tegel. Dall’aeroporto di Tegel al centro città è possibile potete il bus e successivamente la metropolitana, in alternativa ai costosi taxi, mentre non esistono treni diretti.

Con la linea JetExpressBus TXL arriverete in poche decine di minuti ad Alexanderplatz e alla stazione centrale di Hauptbahnhof, dove è possibile accedere alle linee U2, U5 e U8 della metropolitana e alle linee S3, S5, S7 e S75 della S-Bahn. Questo autobus è l’ideale se soggiornate in centro, nel Mitte o nella zona est di Berlino.

C’è poi il bus numero 128 che in una manciata di minuti permette di arrivare alla stazione U-Bahn di Kurt-Schumacher-Platz, mentre in 20 minuti potrete raggiungere comodamente la stazione della metro Osloer Straße, dove passano anche le linee U8 e U9; scendendo alla stazione di Kurt-Schumacher-Platz, infine, si può prendere la linea U6.

Troviamo poi l’autobus 109 che si dirige a Berlino ovest e arriva fino alla fermata Zoologischer Garten della S-Bahn, dove potete cambiare con le linee S3, S5, S7, S75, U2 e U9; decisamente più diretto è l’autobus X9 che effettua lo stesso percorso ma con meno fermate, impiegandoci appena 20 minuti. Il prezzo del biglietto per le zone AB, utile per gli autobus sopra citati, costa 2,40 euro; oltre che alle biglietterie self-service all’esterno del terminal dell’aeroporto, sono acquistabili anche a bordo direttamente all’autista.

Volendo potete prendere anche il taxi. Fuori dall’aeroporto ne troverete tantissimi che con tariffe di circa 25 euro vi porteranno a destinazione.

Festa della Birra: non solo Oktoberfest, città dove bere birra

L’Oktoberfest di Monaco di Baviera si appresta ad aprire i battenti e come tutti gli anni attirerà milioni di visitatori provenienti da ogni parte del mondo. Nell’attesa di poter sorseggiare le gustose birre bavaresi, ci si può concedere un weekend in una delle città europee che, al pari di Monaco di Baviera, vantano di avere birre fra le migliori del pianeta.

 [sniplet ADSENSE]‎

Il nostro tour parte dall’Irlanda, dove in quanto a birra sanno il fatto loro; a Dublino troviamo la celebre fabbrica della Guinness, aperta al pubblico tutto l’anno, con possibilità di degustare la birra scura più famosa del mondo. Spostandoci in Olanda troviamo diversi tipi di birre, fra cui Heineken e Amstel; della prima è possibili visitarne la fabbrica (Heineken Experience) e, come nel caso della Guinness, degustare un paio di bicchieri.

Nel vicino Belgio ci sono migliaia di varietà di birre, ma uno dei luoghi simbolo per gli amanti della birra è il Delirium Café di Bruxelles. Pinte di birra vengono spillate ogni giorno anche presso la fabbrica della Carlsberg a Copenaghen, mentre nel cuore della Boemia, in Repubblica Ceca, è possibile concedersi una visita presso la fabbrica della Pilsner Urquell. Insomma, la festa della birra non è solo in Germania e, soprattutto, non è solo nel periodo a cavallo fra settembre e ottobre.

Dove mangiare a Lisbona: piatti tipici e ristoranti portoghesi

Lisbona non è solo una città low cost, premiata recentemente come miglior capitale d’Europa per un break. La città del fado e degli azulejos regala anche una gastronomia di prim’ordine e soprattutto, fattore di non poca importanza, si mangia anche low cost. Lisbona è nota per i piatti di pesce, come il famoso Bacalhau, ma anche per la Ginjinha, il liquore alla ciliegia che ogni lisboeta ama bere tutto d’un sorso prima dei pasti.

 [sniplet ADSENSE]‎

Mangiare a Lisbona è un’esperienza gastronomica interessante perché a differenze di molte altre città europee e mondiali, le pietanze sono ricche e varie e soprattutto a prezzi davvero abbordabili. Dove mangiare a Lisbona? Come in tutte le città che si rispettano, la Capitale portoghese offre tipici ristorantini alla mano, ristoranti di lusso con suonatori di fado, ma ancche bar e luoghi turistici in cui mangiare il baccalà in tutte le salse. La città è famosa anche per la carne alla pedra.

Tra i ristoranti migliori della città vi segnaliamo Cantinho Lusitano, un piccolissimo locale in cui assaggiare i piatti tipici portoghesi a prezzi concorrenziali. Il ristorante è molto piccolo e si preferisce la prenotazione. Per assaggiare i noti pasteis portoghesi, la miglior scelta è quella di affidarsi alla pasticceria bar Casa Pasteis De Belem, sempre molto affollata ma certamente ne vale la pena per gustare questi deliziosi pasticcini portoghesi e magari da li potete fare un salto all’Enoteca de Belem.

Molto famoso è anche Café Martinho da Arcada in pieno centro, in cui degustare piatti della gastronomia locale cosi come 5Oceanos. Ottimo posto per mangiare bene senza dissanguare il portafoglio è il ristorante Belcanto a cui ci sentiamo di aggiungere Clube de Jornalistas. Se invece volete provare dell’ottima carne alla pietra da cucinare al momento, vi consigliamo Cabacas, un ristorante sempre affollato ed economico che vi farà scoprire il mondo della picanhna. La maggior parte dei ristoranti di Lisbona si trovano nel Barrio Alto e nella Baixa, mentre quelli di lusso sono dislocati nell’Avenida Liberdade.

© Riproduzione vietata

Hotel TripAdvisor: 10 alberghi con servizi extra fuori dal comune

TripAdvisor sorprende sempre i propri utenti proponendo le sue particolari classifiche. Nonostante per molti le vacanze siano terminate, il celebre portale dedicato ai viaggi ci propone una top 10 relativa agli hotel con servizi extra fuori dal comune. Per coloro che stanno cercando qualche idea per il prossimo viaggio, questa speciale classifica sugli alberghi può tornare molto utile.

[sniplet ADSENSE]

Al primo posto della top 10 degli hotel con servizi extra fuori dal comune troviamo il Giraffe Manor di Nairobi, in Kenya, dove è possibile cenare con una giraffa; seguono l’Alisal Guest Ranch & Resort di Solvang, in California, dove è possibile cantare con un vero cowboy a colazione, e The Hotel Cairns nel Queensland, in Australia, dove gli ospiti possono usufruire di una Smart gratuitamente.

Che dire poi del servizio concierge artistico per scoprire le opere d’arte presente a Le Royal Monceau-Raffles Paris di Parigi o della possibilità di incontrare gli ambasciatori canini al Fairmont Hotel di Vancouver, in Canada; spostandoci in Thailandia troviamo il Dhara Dhevi di Chiang Mai dove agli ospiti della struttura viene data la possibilità di piantare riso, mentre al Cannery Pier Hotel di Astoria, in Oregon, si può fare un giro su un’auto classica con autista.

Nella classifica di TripAdvisor troviamo il Geejam di Port Antonio, in Giamaica, dove poter creare musica nello studio di registrazione, poi l’Hotel deLuxe di Portland, in Oregon, dove i propri animali possono essere coccolati in camera, e lo Shangri-La’s Rasa Ria Resort di Kota Kinabalu, in Malesia, dove è possibile rilassarsi in compagnia di adorabili orangotanghi.