Halloween: castelli infestati dai fantasmi in Italia dove andare

Si avvicina Halloween e per la notte delle streghe si cercano luoghi dove trascorrere una giornata all’insegna del brivido. In Italia troviamo decine e decine di destinazioni da paura, si va dai castelli infestati da fantasmi ai cimiteri; in questi luoghi, vengono proposti per l’occasione diversi eventi ad hoc, ma andiamo a scoprire dove andare il 31 ottobre.

 [sniplet ADSENSE]‎

Il castello di Ferrara è celebre per i fantasmi di Ugo d’Este e Parisina Malatesta, che piangono all’interno di una cella assieme alle anime morte per causa loro, spiriti anche alla Certosa di Montebenedetto, in Val di Susa, dove monaci defunti pregano all’esterno dell’edificio; spostandoci nei dintorni di Genova c’è la Chiesa di San Matteo, dove si aggira lo spettro di uno dei nobili dei Doria, ma presenze strane ci sono anche nei pressi della Chiesa di San Donato, il Palazzo Rosso e le rovine del Convento di San Silvestro.

Inquietanti leggende si celano attorno all’Ostello 7 Santi di Firenze, mentre a Monselice, nel Veneto, è possibile dormire in una delle stanze del castello al cui interno si aggirano spiriti; apparizioni e grida, invece, incudono terrore all’interno del Castelluccio della Janara, nel salernitano, mentre ad Avigliano troviamo la rocca di Lagopesole, dove si aggira lo spirito di Elena Ducas, la moglie di Manfredi di Svevia. Per un Halloween ancor più da brivido, infine, vi consigliamo uno dei cimiteri in Europa oppure uno degli hotel infestati da fantasmi negli Stati Uniti.

Città più economiche d’Europa per una vacanza low cost

Più volte vi abbiamo parlato delle capitali europee più economiche, mete per un viaggio o semplicemente un weekend all’insegna del low cost. È risaputo che Lisbona è una delle più convenienti sotto tutti i punti di vista e che Berlino è quella che offre le strutture ricettive più economiche del Vecchio Continente, ma in Europa troviamo città dove si spende davvero poco per un city break.

 [sniplet ADSENSE]‎

Una ricerca effettuata da The Guardian, ha rivelato che con appena 165 euro è possibile godersi una breve vacanza, comprensiva di volo aereo, hotel, pasti e trasporti pubblici. La città in questione è Budapest, la quale è risultata essere la più economica in Europa, ovviamente tranne che a Capodanno, quando i prezzi salgono alle stelle.

Convenienti sono anche le spagnole Madrid e Barcellona, dove mediamente si spendono 178 euro per un weekend, mentre Nizza e Bruxelles richiedono 193 euro per due notti; non male anche Parigi, dove si spendono appena 197 euro, decisamente meglio di Amsterdam e Lisbona (220 euro per entrambe), e stessa cifra di Berlino. Troviamo poi Praga, con 231 euro per un fine settimana, mentre fra le destinazioni più costose troviamo a sorpresa Dubrovnik e Spalato, rispettivamente con 340 euro e 390 euro.

Vacanze Romane festeggia 60 anni, viaggio nei luoghi del film

Il film “Vacanze Romane” ha compiuto 60 anni nel mese di settembre e, per l’occasione, il sito Wimdu.it, che si occupa di appartamenti, case vacanza e B&B, ha deciso di proporci degli alloggi situati nelle immediate vicinanze delle location della celebre pellicola cinematografica. A sessant’anni dal debutto del film di William Wyler, vincitore anche di tre Oscar, si potranno vestire i panni di Audrey Hepburn e Gregory Peck negli angoli più suggestivi di Roma.

[sniplet ADSENSE]

La prima proposta di Wimdu è un elegante loft situato accanto all’appartamento di Joe Bradley in Via Margutta 51, dove la Principessa Anna viene ospitata, ma sempre nelle vicinanze di questo posto troviamo anche un appartamento situato al civico 54, che è stato residenza di artisti come Fellini e Puccini.

C’è poi il lussuoso appartamento in Piazza di Spagna, dove Anna e Joe prendono il gelato sulla scalinata che conduce a Trinità dei Monti, oltre all’appartamento in Piazza della Rotonda, dove i protagonisti di “Vacanze Romane” si incontrano per bere un drink al Caffè Rocca; infine, c’è l’elegante mansarda panoramica, situata all’angolo di Ponte Sant’Angelo, dove è ambientata la scena delle danze notturne ai piedi di Castel Sant’Angelo.

Andare a vivere all’estero da pensionato, Paesi dove trasferirsi

In Italia la pensione resta un miraggio per molti e chi riesce ad ottenerla non se la gode nel migliore dei modi, visto che nel nostro Paese spesso non basta. Ecco quindi che molti pensionati prendono la decisione di lasciare l’Italia e trasferirsi all’estero da pensionati. Fuori dai confini nazionali troviamo diversi Paesi dove andare a vivere dignitosamente, con una pensione che in Italia non basterebbe affatto. In molti, infatti, prendono meno di 1.000 euro al mese, mentre altri non arrivano neppure a 500 euro. Fino a qualche anno fa le destinazioni più gettonate erano Spagna e Portogallo, ma ora anche questi Paesi restano poco accessibili, perciò si sceglie l’America Latina o il sud-est asiatico come meta.

[sniplet ADSENSE]

Stando alla classifica The World’s Top Retirement Havens di quest’anno, troviamo l’Ecuador in cima ai Paesi dove andare a vivere dopo la pensione, un posto dove la vita è decisamente low cost, senza contare che per gli over 65 c’è la possibilità di farsi rimborsare tutta l’IVA versata per acquisti e servizi e lo sconto del 40% sulle bollette; in Ecuador, una coppia di pensionati può vivere con meno di 800 euro al mese, compreso il costo dell’affitto, e il sistema sanitario è di alto livello. Restando da queste parti troviamo anche Panama, dove le case costano 1.000 dollari al metro quadro in città e gli affitti si aggirano sui 350 dollari al mese; in questo Paese non sono applicate tasse sulla pensione, sui prestiti personali, sugli interessi maturati da conti e titoli bancari, ci sono agevolazioni su beni e servizi fino al 50%, sconti su bollette telefoniche ed elettriche, oltre che su assicurazione medica, visite dentistiche e specialistiche.

Ci sono poi Costa Rica e Messico fra le destinazioni migliori per i pensionati, dove gli affitti delle case vanno dai 250 euro agli 800 euro a seconda della zona, con possibilità di affittare persino tenute coloniali e ville a 1.500 euro al mese; anche qui non mancano vantaggi fiscali e agevolazioni per gli over 65. Per trasferirsi in Costa Rica basta avere una pensione minima di 1.000 dollari al mese. In America Latina troviamo anche Belize e Guatemala dove ai pensionati vengono garantite agevolazioni e dove la vita costa decisamente poco rispetto ai Paesi occidentali; la benzina si aggira sui 75 centesimi di euro al litro, mentre per un pranzo al ristorante si spendono mediamente 5 euro a testa.

Una delle mete preferite dai pensionati è anche la Malesia, dove è stato predisposto un programma speciale di inserimento rivolto agli over 65; basta avere una pensione di lamento 768 euro al mese per accedere ai vantaggi fiscali come zero tasse su interessi maturati da conti correnti o titoli di Stato, rimborso spese di trasloco e immatricolazione automobile, sconti su servizi, assicurazione medica e polizze vita, senza contare assistenza sanitaria gratuita dopo i 60 anni. Anche le Filippine sono un vero e proprio paradiso per i pensionati, dove l’IVA è di appena il 4% e per campare bastano meno di 30 euro a coppia al giorno, senza dover rinunciare a nulla; fra le altre destinazioni ci sono poi il Madagascar, ma anche le vicine Malta, Cipro, Tunisia e Marocco, dove ci sono diverse esenzioni e piani di sgravi fiscali per gli over 65, senza contare che la vita costa meno che in Italia.

EasyJet: regole bagaglio a mano e da stiva, misure e peso

EasyJet, così come altre compagnie aeree low cost è particolarmente restrittiva riguardo ai bagagli. Sia per quanto riguarda il bagaglio a mano che il bagaglio da stiva è bene conoscere tutti i dettagli sulle misure e sul peso. Andiamo quindi a scoprire tutte le regole di EasyJet in materia di bagagli.

[sniplet ADSENSE]

A bordo dei velivoli EasyJet è consentito portare, senza alcun costo, un solo bagaglio a mano delle dimensioni massime di 56 x 45 x 25 cm, comprese tasche e ruote, in modo che questo possa essere infilato comodamente negli appositi misuratori. A partire dal 2 luglio 2013, inoltre, se si vuole essere certi che il proprio bagaglio venga imbarcato in cabina, le dimensioni devono essere di 50 x 40 x 20 cm. Questo significa che se il bagaglio a mano sia più grande di queste misure e sull’aereo non c’è abbastanza posto, verrà posto nella stiva senza alcuno costo aggiuntivo.

Riguardo al peso del bagaglio a mano, EasyJet non indica nulla, mentre è abbastanza restrittiva su eventuali borsette, laptop, macchine fotografiche e altri oggetti, che vanno inseriti all’interno di un unico bagaglio a mano da portare in cabina. Nel caso si disponga di più bagagli a mano è previsto un costo aggiuntivo di 30 euro.

Per quanto riguarda il bagaglio da stiva, EasyJet permette di trasportare una valigia dal peso massimo di 20 kg, senza alcun limite di misura, ad una tariffa che varia a seconda della tratta e del periodo. Nel caso la propria valigia sia più pesante, è possibile acquistare più peso a 12 euro al chilogrammo, ricordando che non bisogna superare per legge i 32 kg e che si possono imbarcare fino ad un massimo di 8 colli.

Halloween e Ponte Ognissanti 2013: cosa fare, idee da brivido

Halloween e il Ponte di Ognissanti, un binomio che in questi ultimi anni ha preso sempre più consistenza, tanto che in molti ormai non vogliono più rinunciare ad un weekend tra il 1 novembre e la celebre festa delle zucche. C’è chi ama trascorrerlo tra feste macabre, tour nei cimiteri o eventi nei castelli infestati dai fantasmi, chi prende la palla al balzo per visitare una città italiana o europea, chi vuole godersi il relax delle sagre italiane tra degustazioni di vini e cibo.

[sniplet ADSENSE]‎

Insomma ad ognuno il proprio Ponte del 1 novembre. Se ancora non avete deciso dove andare allora è bene iniziare a pensarci per trovare, magari, qualche offerta low cost sui voli o sui treni. Per chi ha intenzione di abbinare Ognissanti ad Halloween l’occasione è ghiotta per prendere parte ai più spaventosi eventi che possiamo trovare in Italia e in Europa. Nel Belpaese, oltre alle cene con delitto e ai tour nei cimiteri, potete prendere parte ai meravigliosi eventi che organizzano i parchi divertimento come Gardaland con Magic Halloween, Miragica, Rainbow Magicland e Mirabilandia.

In Europa potete altrettanto partecipare ai grandi eventi organizzati a Disneyland Paris (a proposito non perdete le ultime offerte del parco) e Europa park in Germania. Se amate le sagre italiane, a cavallo del 1 novembre vanno in scena alcuni appuntamenti interessanti da non perdere, mentre se preferite passare il Ponte di Ognissanti in Europa le più belle città con un’atmosfera tutta da vivere sono Londra con i suoi tour guidati a caccia di fantasmi nella Tower of London, Parigi (da non perdere un tour nel cimitero di Père Lachaise) Praga tra castelli e atmosfere barocche e Stoccolma nota per i suoi noti percorsi mistici nel cimitero di Skogskyrkogarden, più noto come il cimitero del bosco.

Viaggi per donne sole, consigli per vacanze sicure

Oggigiorno le donne sono alla pari degli uomini e, al pari di questi ultimi, scelgono di andare in vacanza anche da sole. Negli ultimi anni è cresciuto il numero di turiste che partono per viaggi da sole, secondo i dati Istat sono quasi un milione e mezzo le donne che in Italia viaggiano da sole, ma le cifre sono destinate a crescere ancora nei prossimi anni. C’è chi lo fa perché è single, mentre chi decide di partire senza alcuna compagnia per scelta, ci sono poi amiche in viaggio, donne manager che si muovono per lavoro e studentesse che lo fanno per studi. Nonostante tutto, in viaggio bisogna prestare sempre molta attenzione, specie se si è donne, sia in Italia che all’estero.

[sniplet ADSENSE]

Per coloro che sono costrette a dormire in hotel da sole, sono nate delle strutture dedicate al pubblico femminile, come il Grand City Hotel di Londra o il Lady’s First di Zurigo, off-limits per gli uomini; anche nel nostro Paese troviamo hotel per donne, con un elenco sul sito www.alberghidelledonne.com. Anche le agenzie di viaggio si sono adeguate, con siti specializzati nei viaggi per sole donne come www.journeywoman.com, piuttosto che www.viaggiavventurenelmondo.it, il quale organizza viaggi di gruppo fra donne che non si conoscono fra loro.

Per quanto riguarda i consigli per donne da sole in viaggio troviamo quelli di non uscire mai da sole di notte, non far sapere dove alloggiate e quali sono i vostri spostamenti, non accettare bevande da sconosciti per evitare di venir drogate e non appoggiare la propria borsa sul sedile dell’auto quando siete alla guida o su una sedia quando siete al ristorante. Inoltre, se qualcuno vi chiede se siete sole rispondete di essere in compagnia, se qualcuno vi fa complimenti non curatevi di loro, se qualcuno vi importuna dite di star aspettando il vostro compagno, se prendete un taxi sedetevi sul sedile posteriore e per ogni evenienza procuratevi uno spray al peperoncino o qualsiasi allarme anti-stupro come dispositivi sonori. Bisogna fare molta attenzione anche in quei Paesi dove la donna è ancora considerata come subalterna all’uomo e dove non vi è una cultura di parità dei sessi.

Come risparmiare in vacanza, consigli per viaggi low cost

In vacanza come si fa a risparmiare? Negli ultimi tempi i viaggiatori hanno l’esigenza di risparmiare, nonostante non si rinunci a partire anche solo per un fine settimana. Analizzando le nuove tendenze di questo settore che non conosce crisi, si evidenzia come le persone organizzano con cura le proprie vacanze, ricorrendo molto spesso al fai-da-te. Tanti sono i modi per risparmiare quando si va in vacanza, ma andiamo a scoprire alcuni di questi consigli utili.

[sniplet ADSENSE]

Innanzitutto bisogna saper scegliere il momento opportuno per partire, cercando attentamente quei periodi che non siano di alta stagione e che non coincidano con degli eventi di rilievo, ma anche evitare ponti e festività o viaggiare in mezzo alla settimana incide sul costo del viaggio; una volta deciso quando partire bisogna prenotare in anticipo per ottenere dei vantaggi sulla spesa, visto che con mesi di anticipo si contano prezzi più economici anche del 20%.

La prima cosa da fare in questo caso è acquistare un volo low cost con una delle compagnie aeree tipo Ryanair, EasyJet, Wizz Air e così via; il passo successivo è quello di scegliere la struttura dove soggiornare. Gli ostelli sono gli alloggi che permettono di risparmiare il più possibile, ma troviamo anche B&B, appartamenti e persino hotel a prezzi modici se ci si muove su internet; portali come Booking, ad esempio, consentono di trovare sistemazioni di ogni tipo e per tutte le tasche, per i quali spesso non viene richiesta neppure la caparra.

Per cercare di risparmiare bisogna anche fare attenzione anche al cibo, scegliendo magari un hotel che abbia la colazione a buffet, che permette di abbuffarsi al mattino, poi cercare dei ristoranti tramite il portale TripAdvisor, dove troviamo recensioni di altri viaggiatori che ci permettono di capire se si tratta di posti convenienti sia dal punto di vista economico che del mangiare. Se poi si alloggia in appartamento o case vacanza, la soluzione migliore è quella di fare la spesa e prepararsi tutto da sé.

Contribuisce ad abbassare i costi della vacanza anche evitare di cambiare i soldi sul posto, dato che spesso i tassi di cambio e le commissioni possono regalarci brutte sorprese, ma anche l’utilizzo di mezzi pubblici al posto dei costosi taxi è ideale per ridurre le spese.

Trasferirsi all’estero, dove andare a vivere per rifarsi una vita

Quante volte ci siamo detti di voler cambiare aria e andare a vivere all’estero. La situazione non certo rosea che sta vivendo il nostro Paese spinge soprattutto i giovani a cercare delle alternative, optando per un trasferimento fuori dai confini italici. Alla base di certe decisioni c’è spesso il lavoro che in Italia manca, ma in molti scelgono di trasferirsi all’estero anche perché in certi luoghi la vita costa notevolmente meno che da noi. Il portale MarcoPolo.tv ha selezionato una top 10 dei Paesi dove andare a vivere.

[sniplet ADSENSE]‎

Fra le destinazioni troviamo Gran Canaria, una delle isole dell’arcipelago delle Canarie, dove oltre ad avere un clima mite tutto l’anno, si vive senza alcun pensiero; luoghi con queste similitudini ne abbiamo molti altri, basti pensare a Costa Rica, Cuba e Brasile, dove con meno di mille euro si fa una vita più che dignitosa.

Queste destinazioni, spesso vengono scelte da coloro che hanno lavorato una vita intera in Italia e ora vogliono mollare tutto e andar via, godendosi la pensione o la liquidazione. Appetibili sono anche Thailandia e Fiji, due mete tropicali dove andare a vivere; mentre restano uno sogno per molti, specie per i giovani in cerca di lavoro, New York e Sydney, dove va bene che la vita non è certo economica, ma sono pur sempre due metropoli dove chiunque vorrebbe trasferirsi. Nella top 10 di MarcoPolo.tv troviamo anche il Kenya, mentre senza andare troppo lontani dall’Italia, abbiamo Paros, in Grecia.

Vacanze in autunno: dove andare, idee viaggio alternative

Voglia di una vacanza anche in autunno? Nonostante i primi leggeri freddi e il cambiamento di stagione non sempre salutare per molti viaggiatori, il periodo autunnale che va da fine settembre a novembre risulta essere particolarmente interessante per chi vuole partire verso mete più o meno lontane.

[sniplet ADSENSE]‎

Oltre il fatto che si riesce a risparmiare tantissimo su voli e hotel che costano meno, l’autunno è un bellissimo periodo per prendere parte a sagre, feste o assistere al fenomeno del foliage, oppure per scoprire il lato più romantico e decadente delle città. Ecco allora alcune idee per una vacanza in autunno o semplicemente per un weekend.

I luoghi più belli del mondo in cui vedere il foliage: dal Giappone, passando per il New England negli Usa e fino al Quebec in Canada, questo periodo è davvero bellissimo per scoprire questo fenomeno sempre più amato dai viaggiatori.

I luoghi in Italia del foliage: se nel resto del mondo possiamo ammirare fenomeni bellissimi, anche l’Italia non è da meno. Dalla Valle d’Aosta alla Val di Fiemme, il periodo è propizio per un weekend breve e low cost.

A caccia di sagre: ottobre è un mese ricco di sagre in tutta Italia, da nord a sud abbondano eventi enogastronomici e sagre di ogni tipo dedicate ai prodotti del periodo, un’occasione per una gita o un fine settimana nelle più belle perle italiane.

Visitare una Capitale Europea: tra le migliori da visitare in autunno noi consigliamo Praga e Lisbona. La prima in autunno risulta particolarmente romantica con i suoi colori accesi che contrastano con quelli delle foglie d’autunno. Lisbona invece, mite tutto l’anno o quasi, festeggerà proprio a novembre la ceebre festa di San Martino, con abbuffate di castagne e caldarroste.