Mare a ottobre: migliori mete low cost per una vacanza relax

Il mese di ottobre è uno dei migliori per concedersi un weekend o una vera e propria vacanza al mare in certe località europee baciate ancora dal sole e dal bel tempo e soprattutto dalla pochissima folla. I prezzi risultano anche più bassi, non solo di voli e hotel ma anche di attrazioni e ristoranti. Ovviamente non parliamo di mete come Mar Rosso (a parte la situazione politica) Isole Canarie e Seychelles, che sono nel loro periodo più fiorente, ma di alcune destinazioni europee che se ad agosto hanno pezzi inaccessibili, ad ottobre diventano davvero economiche.

[sniplet ADSENSE]‎

Partiamo proprio dall’Italia dove regioni come Sardegna e Sicilia sono ancora adatte per una vacanza al mare a basso costo. In questo periodo sia i voli aerei che i traghetti costano meno e si riesce a cavarsela con meno di 50 euro per volare verso le calde mete sarde o siciliane. Che dire poi di Malta, una di quelle isole che in estate vengono prese d’assalto dai turisti e costano anche parecchio; un esempio su tutti voli da 500 euro per raggiungere Malta in agosto.

Ad ottobre la situazione cambia del tutto e con poco più di 50 euro si vola a Malta e si può anche soggiornare in hotel a 3 o 4 stelle con prezzi decisamente bassi. La festaiola Spagna invece ci propone destinazioni come Maiorca che anche in questo periodo è perfetta per una vacanza al mare, prezzi low cost e la possibilità di godere non solo di spiagge e calette ma anche di un importante patrimonio culturale così come la celebre Costa del Sol e l’Andalusia, meno calde di agosto e quindi vivibili con i loro 26 gradi medi.

Il clima è buono e quindi perché non mixare un ò di mare e cultura? Anche Grecia e Turchia sono valide mete per ottobre. La Grecia in questo periodo è davvero poco affollata ma il clima è ancora mite. Vi suggeriamo di prendere in considerazione Creta ricca di storia per abbinare mare e cultura.

Attrazioni Lisbona: Arco da Rua Augusta, orari della visita e prezzi

L’Arco da Rua Augusta è una dei monumenti simbolo di Lisbona. Si tratta dell’arco trionfale situato sul lato nord di Praça do Comercio, su Rua Augusta, il quale è diventato da pochissimo tempo un’attrazione aperta al pubblico. Nella capitale portoghese troviamo diversi monumenti da visitare, alcuni dei quali basta ammirarli dall’esterno, mentre per altri conviene entrarci all’interno per vari motivi.

[sniplet ADSENSE]

Sull’Arco da Rua Augusta, ad esempio, conviene salirci assolutamente. Il monumento che sovrasta l’area circostante che si affaccia sul fiume Tago è un belvedere che offre una splendida vista sul quartiere Baixa e consente di ammirare il castello di São Jorge e la cattedrale Sé. Alto 11 metri, è sorretto da colonne ed è adornato da statue realizzate da Vítor Bastos e Célestin Anatole Calmels; del primo abbiamo Vasco da Gama e Viriato ad est e il Marchese di Pombal e il Santo militare Nuno Álvares Pereira ad ovest, del secondo troviamo il Valore e il Genio, incoronati dalla Gloria.

A partire dal 9 agosto 2013 è possibile accedere all’Arco da Rua Augusta tramite un ascensore situato su Rua Augusta, tutti i giorni dalle ore 9:00 alle ore 19:00. Il prezzo del biglietto è di 2,50 euro a persona, con ingresso gratuito per bambini entro 5 anni.

Dubai: inaugurata attrazione The Tower of Poseidon all’Aquaventure

Dubai continua la sua espansione e la sua voglia di battere ogni record. Nei giorni scorsi è stata inauguarata una nuova attrazione presso l’Atlantis The Palm, dove sorge l’Aquaventure Waterpark. All’interno del gigantesco resort realizzato sull’arcipelago artificiale di Palm Jumeirah, situato davanti alla costa di Dubai, è stata realizzata la Torre di Poseidone (The Tower of Poseidon), un’attrazione alta 40 metri e costata ben 27 milioni di dollari.

[sniplet ADSENSE]

The Tower of Poseidon va ad aggiungersi alle altre attrazioni del parco acquatico di Dubai e si prepara ad accogliere ospiti alla ricerca di forti emozioni e adrenalina. Per l’occasione è stato pensato il pacchetto “Aquaventure New Rides Launch Room Package” a partire da 1.590 Dirham a notte per camera (circa 325 euro), il quale include ingresso gratuito all’Aquaventure Waterpark e all’acquario The Lost Chambers, oltre ad un voucher pre pranzare in uno dei ristoranti e bar del parco.

L’offerta è valida fino al 9 ottobre 2013 per soggiorni dal 28 settembre al 9 ottobre 2013. Il parco acquatico di Dubai è aperto a tutti al costo di 250 Dirham al giorno (circa 50 euro), ma acquistando online i biglietti si spendono 225 Dirham (circa 45 euro).

Oktoberfest: migliori birrerie dove bere a Monaco di Baviera

In occasione dell’Oktoberfest di Monaco di Baviera, che sarà protagonista nelle prossime settimane, il portale di viaggi TripAdvisor ha deciso di proporci delle birrerie e dei locali tipici bavaresi dove bere birra. I tendoni di Theresienwiese sono spesso affollati di turisti, quindi per chi cerca tranquillità e vuole bersi un bel boccale di birra in completo relax, il modo migliore è quello di andare in uno dei celebri Bavarian Wirtshäuser.

[sniplet ADSENSE]

Nel cuore di Monaco di Baviera, a pochi passi da Marienplatz, troviamo l’antica locanda Dürnbräu, dove poter assaggiare anche le specialità tipiche bavaresi accompagnate da ottime birre; celebri sono anche Hofbräuhaus e Augustiner Keller, dove tutto l’anno scorrono fiumi di birra e vengono preparati piatti tradizionali come salsicce, stinco di maiale e altro ancora. Che dire poi del Wirtshaus Ayingers, situato in Ayingers Platzl, dove il fiore all’occhiello è la birra di Aying, che viene prodotto a pochi chilometri da Monaco di Baviera; fra le birrerie e locali tipici da non perdere troviamo anche Spatenhaus, di fronte all’Opera di Stato della Baviera, e Ratskeller, nel pieno centro della città amato sia dai turisti che dagli abitanti del posto.

Cucina bavarese come un tempo e birre artigianali sono un must di Pfistermühle, mentre spostandoci nel Viktualienmarkt troviamo Bratwurstherzl, dove assaggiare salsicce di Norimberga, maiale arrosto e altre specialità tedesche; restando nel Viktualienmarkt abbiamo anche Zum Alten Markt, mentre a pochi passi da Theresienwiese, dove si svolge l’Oktoberfest, troviamo Augustiner Bräustuben.

Cosa vedere a Monaco di Baviera la città dell’Oktoberfest

Al via oggi l’Oktoberfest 2013 a Monaco di Baviera, la festa della birra più vivace e spumeggiante del mondo che accende l’autunno con i suoi eventi festosi dove la birra è assoluta protagonista. L’Oktoberfest è anche l’occasione per conoscere e visitare Monaco, una deliziosa città che cattura per le sua architetture, la sua atmosfera gioviale, le locande di birra sparse un po’ ovunque e soprattutto il suo essere una città a misura d’uomo circondata dalle bellissime Alpi bavaresi.

[sniplet ADSENSE]‎

Una visita a Monaco di Baviera passa per forza di cose da Marienplatz, la piazza centrale della città, uno dei simboli più famosi, dove migliaia di turisti vengono attratti ogni anno dallo spettacolo che regala il suo “carillon” gigante Glockenspiel, allo scoccare di mezzogiorno.

OKTOBERFEST IN TRENO

OKTOBERFEST IN CAMPER

Da Marienplatz si arriva facilmente al Nuovo ed al Vecchio Rathaus e poi alla Cattedrale di Frankenkirche e alla chiesa di St. Peter. Per concedersi una pausa a tutto shopping potete visitare la zona di Karlsplatz con le sue vie laterali ricche di negozi, botteghe e store di ogni genere.

OKTOBERFEST IN GIRO PER IL MONDO

La sera tappa d’obbligo è il quartiere degli artisti Schwabing e Leopoldstrasse ricchi di bar e locali per vivere la notte. Se amate le atmosfere tipicamente bavaresi non potete non passare una serata all’ Hofbrauhaus, la nota locanda dove si beve birra e si mangiano piatti della cucina locale ad ogni ora del giorno.

Se amate i musei e l’arte Monaco vi stupirà con la sua Pinacoteca, il Nationaltheater e il Museo della Residenz. Se avete qualche ora in più potete spingervi verso il magnifico castello di Nymphenburg, famoso per i suoi giardini e ancora più fuori verso l’Olimpyapark dove troverete l’acquario, il museo BMW e la Torre Olimpica. Imperdibile il campo di concentramento di Dachau in cui il turista può seguire il percorso del prigioniero che porta direttamente nella ricca sala in cui sono esposti memoriali.

Dove andare in vacanza in autunno: idee low cost tra sagre e weekend

L’estate sta finendo e un anno se ne va…ed ecco che anche quest’anno è arrivato l’autunno che per molti è un periodo triste in cui si torna a lavorare, a scuola o all’Università, le vacanze estive sono finite e prima del prossimo break tocca aspettare Capodanno o Natale.

[sniplet ADSENSE]‎

Vero non del tutto perché anche l’autunno è un periodo bellissimo per viaggiare, passare un weekend in qualche borgo italiano a caccia di sagre, rilassarsi alle terme prima dei bagordi di Natale, partire verso le Capitali Europee ricche di atmosfere autunnali e mostre e perché no, concedersi un viaggio verso mete lontane. Ecco allora le più belle idee per partire in autunno che vi propiniamo noi di Viaggiok.

Se vi accontentate di una gita fuoriporta o di un weekend in Italia, il nostro paese trabocca di tesori architettonici e soprattutto di borghi e paesini che in questo periodo organizzano una miriade di sagre dedicate ai prodotti tipici dell’autunno come l’uva, il vino, le castagne, il tartufo e i funghi. Da citare ad esempio la sagra del tartufo di Acqualagna nelle Marche o la Sagra della Ciambella al mosto a Roma, in attesa poi dei festeggiamenti di Halloween tra cui citiamo la celebre Festa delle Streghe di Corinaldo.

Wekend nelle Capitali Europee, l’autunno è davvero perfetto per volare verso le città d’Europa spendendo davvero poco. Infatti in questo periodo è facile trovare voli low cost verso Parigi, Londra, Berlino, Praga, Madrid e Barcellona. Anche gli hotel hanno tariffe più basse e certe città sono davvero affascinanti da vedere in autunno. Considerate poi che quest’anno il Ponte di Ognissanti 2013 sarà lungo e quindi prendere la palla al balzo per prenotare un volo e festeggiare Halloween all’estero non sarà affatto male.

Se volete rigenerarvi dopo l’estate e prima dell’inverno, il periodo è propizio per un fine settimana alle terme. Molte sono low cost ed essendo ancora un periodo di bassa stagione costano relativamente poco.

In questi ultimi anni è molto di moda anche il foliage, o meglio andare a caccia di foliage in giro per il mondo o in Italia.

Se invece preferite un viaggio verso mete lontane, il periodo autunnale è perfetto per una vacanza verso Isole canarie, Capo Verde, Mar Rosso, Seychelles, Tailandia e Kenya.

Strade del vino in Italia: viaggio dal Piemonte alla Sicilia

L’autunno è tempo di vendemmia in Italia, con i viticoltori che si preparano alla raccolta dell’uva per il vino nuovo che arriverà poi sulle nostre tavole. Nel nostro Paese troviamo diversi luoghi dove è diffusa la coltivazione dell’uva, con alcune zone che vantano vini pregiati che ci invidiano in tutto il mondo. Proprio in questo periodo, sono in molti a concedersi dei weekend o semplicemente delle giornate in campagna, effettuando visite in aziende vinicole o cantine. Da nord a sud dell’Italia non mancano neppure le strade del vino, alcune molto celebri.

[sniplet ADSENSE]

Partendo dal Piemonte, una delle regioni più produttive della penisola, troviamo la strada del Barolo, uno dei vini più conosciuti che viene prodotto in una decina di comuni della provincia di Cuneo; restando da queste parti c’è anche la strada del Barbaresco, ma il vino è protagonista anche nelle province di Alba e Asti, con quest’ultima che è celebre anche per lo spumante. Fra le strade del vino in Italia troviamo anche quella della Valpolicella o del Soave in Veneto, dove oltre all’Amarone viene prodotto anche il Recioto, mentre in Emilia Romagna troviamo la strada del Lambrusco Grasparossa di Castelvetro, nonché la strada dei Colli Piacentini; terra di vini è anche la Toscana, con la celebre strada del Chianti, ma da queste parti c’è anche la produzione del Vino Nobile di Montepulciano e del Brunello di Montalcino.

Spostandoci nelle Marche abbiamo il Verdicchio, celebre quello dei Castelli di Jesi o quello di Matelica, oltre alla strada del Rosso Conero alle porte di Ancona; in Umbria troviamo invece la strada del Sagrantino di Montefalco, mentre nel Lazio abbiamo i vitigni dei Castelli Romani. Scendendo verso sud spicca la strada del vino Campi Flegrei in Campania, una regione dove vengono prodotte diverse uve fra cui quelle dalle quali si ricava l’Aglianico; che dire poi della strada del Primitivo di Manduria nel Salento o la strada dei vini Castel del Monte nell’entroterra barese. In Sicilia è famosa la Val di Noto con il Nero d’Asola, ma anche la strada del vino Marsala. Per consultare l’elenco completo delle strade del vino in Italia potete cliccare qui.

Applicazioni di viaggio: le app per iPhone da scaricare

Viaggiare non è mai stato così facile ora che la tecnologia ci viene in supporto. Da alcuni anni, ormai, si sono diffuse applicazioni dedicate al mondo dei viaggi, le quali tornano davvero utili sia prima che durante le proprie vacanze. Ci sono applicazioni per la ricerca di voli aerei, altre per la prenotazione di hotel o per la ricerca di ristoranti, insomma, davvero un’app per tutto ci verrebbe da dire.

[sniplet ADSENSE]

Fra le app per iPhone più amate troviamo Skyscanner, grazie alla quale è possibile confrontare voli aerei e trovare di conseguenza le tariffe migliori; restando in ambito di voli aerei, c’è FlightTrack Pro, un’app che monitora in tempo reale lo stato dei voli e ci aggiorna riguardo alle previsioni meteo. Se all’aereo preferite il treno, allora non potete non avere ProntoTreno di Trenitalia, utile per consultare gli orari, acquistare biglietti ferroviari e tenere sotto controllo gli eventuali ritardi.

Che dire poi dell’applicazione Booking per la prenotazione di hotel, così come Hotel Tonight che permette di trovare una stanza d’albergo all’ultimo; troviamo poi Airbnb per chi cerca case in affitto o semplicemente una stanza dove dormire fra le tante disponibili in tutto il mondo, dove sentirsi come a casa propria. Fra le altre applicazioni di viaggio da scaricare sul proprio iPhone troviamo TripAdvisor, per chi cerca consigli su hotel, ristoranti o attrazioni, un po’ come accade per Turisti per Caso, dove è possibile consultare commenti e consigli di altri viaggiatori.

Cosa vedere a Londra: Walkie Talkie Tower, il grattacielo che acceca

Londra propone diverse attrazioni turistiche, ma negli ultimi tempi sta avendo successo un grattacielo alquanto particolare. Non si tratta del recente The Shard, il grattacielo scheggia, bensì della Walkie Talkie Tower. Si tratta di un edificio che si staglia nel cielo londinese, il quale sta causando diversi problemi ai cittadini. Proprio per questo, però, tutti sono curiosi di ammirarlo più da vicino.

[sniplet ADSENSE]

Walkie Talkie Tower è un grattacielo dalla forma concava ricoperto da vetri che riflettono la luce. In determinate ore del giorno, il grattacielo si trasforma in una specie di gigantesca lente d’ingrandimento, irradiando di raggi solari l’area circostante. Il calore, decisamente elevato, ha addirittura fuso le parti in materiale plastico delle automobili, senza contare che il bagliore acceca i passanti. Nell’attesa che vengano presi provvedimenti a riguardo, le autorità hanno chiesto la sospensione dei permessi di parcheggio nell’area al di sotto del Walkie Talkie Tower.

[youtube]http://youtu.be/BTBm9LwzIAw[/youtube]

Musei gratis a Parigi: quali sono e quando l’ingresso è libero

Parigi è una delle città europee che vanta numerosi musei e gallerie d’arte. Nella Ville Lumière troviamo il celebre Louvre, ma anche Musée d’Orsay e Centre Pompidou, musei che sono a pagamento nella maggior parte dei giorni dell’anno; ci sono poi gallerie meno celebri, ma che vale la pena di visitare, che molto spesso prevedono l’ingresso gratuito.

[sniplet ADSENSE]

Tra i musei gratis a Parigi troviamo il Musée d’Art Moderne dove spiccano opere di Picasso, Chagall, Matisse e Modigliani, c’è poi la Maison de Victor Hugo, la casa dove visse il grande letterato dove ammirare vecchi cimeli, e il Musée Carnavalet, dove ripercorrere la storia di Parigi dalle origini ai giorni nostri. Gratuiti sono anche Maison de Balzac, Musée des beaux-arts al Petit Palais e Musée de la Vie Romantique. L’elenco non finisce qui, visto che anche i più famosi musei di Parigi prevedono giornate in cui è possibile entrare senza dover pagare il biglietto.

Al Louvre, per esempio, ogni prima domenica del mese e il 14 luglio si entra gratis, mentre i ragazzi fino a 26 anni entrano gratis il venerdì sera dalle ore 18:00 fino alla chiusura; anche al Musée d’Orsay si entra gratis ogni prima domenica del mese, così come al Centre Pompidou. In entrambi i casi i minori di 18 anni entrano gratuitamente sempre. Gratis l’ingresso al Musée Rodin ogni prima domenica del mese, nonché alla Torre di Notre Dame da ottobre a marzo.