Vacanze in autunno: 5 luoghi meravigliosi da visitare

Che luoghi meravigliosi vedere in autunno?  Il mese di ottobre è uno dei più belli per godere di spettacoli della natura davvero suggestivi e unici. Le foglie che cadono, i campi color ocra, il cielo un po’ uggioso e tutti quegli eventi che ne fanno da contorno. Ecco allora alcuni luoghi davvero meravigliosi da non lasciarsi sfuggire nel periodo autunnale tra sagre ed eventi imperdibili.

[sniplet ADSENSE]‎

L’autunno in Provenza regala non solo scenari unici, ma anche alcuni eventi imperdibili come il bando dei tartufi a Recherenches il 16 novembre, oppure la festa du Champignon a St. Trinit.

Ammirare il foliage nelle Alpi e in Alto Adige sarà ancora più bello ed entusiasmante con la kermesse folkloristica che si svolge a Merano tra il 19 e il 21 ottobre; il festival dell’Uva propone tradizioni antiche, legate a sfilate di carri, bande e gastronomia.

Un viaggio in Andalusia, tra i pueblos blancos ha un fascino tutto particolar in autunno, quando il clima è più fresco e si riesce a passeggiare per storiche città come Ronda e Granada senza il fazzoletto in mano.

Ammirare le Highland scozzesi colorate, con i suoi laghi e le brughiere ricche di fascino è un’esperienza ancora più bella in autunno, quando il cielo uggiose e i contrasti regalano sensazioni forti.

Perdersi in Austria, tra scenari autunnali e vini novelli; le strade del vino in Austria, nel Burgenland, nella Stiria e nella Niederösterreich sono assolutamente imperdibili e per buoni intenditori.

Eurochocolate Perugia 2013: dove parcheggiare, dormire e mangiare

La città di Perugia ospiterà la ventesima edizione di Eurochocolate dal 18 al 27 ottobre 2013. Come tutti gli anni saranno molti i visitatori che raggiungeranno il capoluogo umbro per questa golosa festa del cioccolato e, così come tutti gli anni, ci si ponte il solito problema su dove dormire, dove mangiare e dove parcheggiare.

[sniplet ADSENSE]

Il parcheggio è uno dei problemi principali, soprattutto per coloro che raggiungono Perugia in automobile; tanti sono i parcheggi in città, collegati comodamente con il centro storico, fra cui quello di Piazza Partigiani è forse il più strategico, ma certamente più ampio è quello allo stadio Pian di Massiano, dove è situato il capolinea del Minimetro; c’è poi il parcheggio di Piazza del Bove, collegato al centro con autobus.

Per quanto riguarda le strutture ricettive, a Perugia ci sono diverse opportunità e per tutte le tasche; troviamo l’ostello Mario Spagnoli e l’ostello in Via Bontempi, ma per restare in tema con l’Eurochocolate c’è l’Etruscan Chocohotel, dove è possibile soggiornare per 2, 3 o 4 notti a partire da 143 euro, con choco-colazione, Chococard e Chocobag incluse nel prezzo.

Tanti sono invece i ristoranti, le trattorie e le pizzerie dove mangiare specialità della cucina umbra; in centro troviamo il ristorante Dal Mi Cocco, ma ci sono anche l’osteria Il Gufo, la trattoria Il Borgo, la pizzeria Capri, la Locanda dell’Arco, l’osteria Wine Bartolo, la pizzeria La Mediterranea e il ristorante L’Opera.

Dove andare in vacanza a novembre: 4 città low cost in Europa

Viaggiare a novembre non è male come sembra. In molti pensano che visitare una città o una Capitale Europea nel mese di novembre risulti noioso, un po’ per la mancanza di eventi importanti, un po’ per il tempo nebbioso, piovoso e triste.

In realtà una vacanza o un weekend a novembre possono risultare economici, perché non raramente molte compagnie aeree offrono voli low cost a pezzi davvero bassi per volare un po’ ovunque in Europa, anche gli hotel hanno tariffe abbordabili, senza contare che novembre è un mese ricco di feste e sagre tipiche in Italia e di party dedicati ad Halloween che si svolgono a cavallo del Ponte di Ognissanti. Se vi siete convinti a partire, ecco allora 4 città low cost da vedere a novembre.

[sniplet ADSENSE]‎

Lisbona: la capitale portoghese regala un clima mite anche nel mese di novembre, senza contare che l’11 novembre in tutto il Portogallo si festeggia San Martino e nelle vie di Lisbona vanno in scena feste rionali a base di vino e castagne. Un’occasione in più per godersi le vie pittoresche di Lisbona e la sua gastronomia ricca e deliziosa.

Madrid: la capitale spagnola a novembre non è ancora fredda, quindi potete contare su temperature intorno ai 15 gradi. Oltre a poter vedere moltissimi musei, piazze e vie regali, ricordate che il 9 novembre a Madrid si festeggia la Patrona Santa Almudena, andranno quindi in scena feste, mercati rionali, celebrazioni e calorosi festeggiamenti.

Londra: la capitale inglese a novembre oltre ad essere molto più economica, grazie alle varie offerte voli low cost di Ryanair ed EasyJet e i prezzi degli hotel più fattibili, regala anche un’atmosfera tipicamente “english”. Se amate camminare sotto la pioggerillina e vi affascina il cielo uggioso, in questo periodo Londra offre atmosfere tipiche, ma anche molti eventi e mostre nei musei più importanti della città come il British Museum, il Tate Modern e la Naional Gallery, senza contare che fare shopping a Oxford Street sarà molto meno caotico.

Marrakech: se preferite calde atmosfere, volate in Marocco dove il nostro clima tipicamente autunnale qui non esiste. Marrakech è una città molto affascinate ricca di bazar, mercati, vie affollate, atmosfere da mille e una notte e divere cose da vedere.

© Riproduzione vietata

Vacanze in Bicicletta: Pirinexus, itinerario dalla Catalunya ai Pirenei

Per gli amanti del cicloturismo, arriva un itinerario molto interessante che da Girona porta al sud della Francia. Si tratta di Pirinexus, un percorso in bici che permette di viaggiare su uno degli itinerari più lunghi d’Europa che dalla Catalunya scavalca i Pirenei e arriva in Francia, prima di tornare indietro in terra spagnola.

[sniplet ADSENSE]

Lungo i suoi 353 chilometri, si attraversano ben 53 località diverse, tra cui Figueras, con oltre 700 punti segnalati; sono a disposizione anche informazioni su altri itinerari alternativi, come i percorsi della rete Itinerari o i percorsi di mountain bike del Baix Empordà. Il Pirinexus propone un percorso di forma circolare che non richiede l’uso di altri mezzi di trasporto.

Lungo tutto l’itinerario, inoltre, i cicloturisti possono trovare strutture specializzate nel fornire servizi, ma anche guide turistiche, punti di ristoro e strutture ricettive. Sul sito www.pirinexus.com, tra l’altro, è possibile scaricare le mappe, le coordinate GPS e la guida in PDF di tutto il percorso.

Quanto costa vivere a Londra: iniziare una nuova vita nella City

Vivere a Londra è un sogno per molti giovani attratti dall’atmosfera cosmopolita della città, ma anche una necessità per tutti coloro in cerca di lavoro e stanchi del clima pesante e sfiduciato che si respira in Italia. La City è da sempre il desiderio di tanti ragazzi che vorrebbero vivere un’esperienza di qualche mese o qualche anno in una delle città più elettrizzanti del mondo, sempre ricca di eventi, possibilità e cose da fare.

[sniplet ADSENSE]‎

Ma quanto costa vivere a Londra? Sicuramente la Capitale inglese non è molto economica, però si trova lavoro e regala delle ottime opportunità per fare delle esperienze che rimarranno sempre nel proprio bagaglio culturale. Se avete intenzione di trasferirvi nell’affascinante città inglese ecco qualche costo, tradotto in euro, in cui sicuramente vi imbatterete. Innanzitutto se dovete affittare un appartamento i prezzi partono da minimo 800 euro per un bilocale, anche a seconda delle zone, fino ad arrivare a 1800 euro per un appartamento di 100 mq. Dormire in un ostello invece costa circa 13 euro al giorno.

Per spostarvi dovrete fare affidamento sui mezzi pubblici o su un’auto. In quest’ultimo caso noleggiare un’auto per un mese vi potrà costare anche 800 euro, mentre l’abbonamento per i mezzi pubblici costa più o meno 130 euro al mese. Per mangiare il supermercato è certamente più economico, ma un pacco di pasta vi costerà circa 2,79 euro, un cartone di latte 1,10 euro, mentre se decidete fuori nei noti fast food un Big Mac costerà circa 2,85 euro, mente una birra al pub ha un prezzo medio di 4,18 euro. Se fumate sarà meglio smettere, perché a Londra un pacchetto di sigarette costa più di 8 euro, mentre se volete andare al cinema, un biglietto costa più o meno 8 euro.

Vacanze Maldive: migliori resort a 5 stelle per un viaggio di nozze

Le Maldive sono una delle destinazioni più richieste per la luna di miele. Resort di lusso in uno degli atolli immersi nell’Oceano Indiano sono il sogno di molte coppie, anche se spesso non sono proprio accessibili. Per chi ha in mente di regalarsi un viaggio di nozze alle Maldive, vogliamo proporre alcune delle sistemazioni a 5 stelle per una vacanza da ricordare per tutta la vita.

[sniplet ADSENSE]

Sull’atollo di North Huvadhoo, situato a circa 400 km a sud di Malé, si trova AlilaVillas Resort, dove 40 ville esclusive si affacciano sulla candida spiaggia di sabbia finissima, bagnata da acque cristalline; come capita spesso in resort di questo genere, non mancano Spa, piscine ed altri comfort per coccolare gli ospiti. Per una notte si spendono da 960 euro a 1.200 euro a camera.

C’è poi il lussuoso Anantara Resort, che si estende su due isole a sud di Malè, dove sorgono lussuose ville overwater che costano da 450 euro a 1.500 euro a camera a notte; sull’isola di Rangali spicca il Conrad Maldives Rangali Island by Hilton, dove il costo a notte per camera doppia arriva a toccare anche i 4.500 euro, mentre più abbordabili sono il Naladhu Maldives-Veligandu Huraa e il Banyan Tree Maldives Vabbinfaru, che vanno da 600 euro a 1.600 euro a camera a notte.

Fra i resort a 5 stelle alle Maldive per un viaggio di nozze da sogno troviamo il Cocoa Island Resort, realizzato sopra una laguna che offre una splendida vista sull’oceano, poi ci sono il Four Seasons Resort Maldives at Kuda Huraa e il Taj Exotica Resort & Spa, entrambe strutture di lusso dotate di ogni comfort.

Ponte 1 novembre 2013, idee insolite e low cost per Halloween

Dove andare per un weekend low cost per il Ponte del 1 novembre 2013? Ecco alcune idee fuori dal comune o alternative, leggermente lontane dai soliti itinerari turistici che vengono proposti quando si parla di Halloween o del Ponte di Ognissanti, ovvero cimiteri, castelli infestati e zucche.

[sniplet ADSENSE]‎

Napoli, una città da vedere che anche nel weekend del 1 novembre potrebbe riservarvi qualche sorpresa metereologica. Se volete abbinare un non so che di macabro alla vostra visita, da non perdere il tour della Napoli sotterranea, la casa oscura delle anime pezzentelle e dei morticelli. La città partenopea festeggia il giorno dei morti con l’appuntamento delle “passeggiate narrate Napoli, un fantasma in ogni vicolo”, l’evento di costume che non vi deluderà. E se non volete rinunciare ai paesaggi, potete spingervi fino a Positano ed Amalfi dove ancora potrete ammirare splendidi paesaggi prima dell’arrivo del freddo invernale.

Praga, una città dall’anima dark, da vedere prima che la coltre di neve copra il Ponte Carlo e i suoi vicoli storici. La città di Praga oltre ad essere economica è anche una Capitale dalle mille sfumature. Oltre ai classici giri must, potete visitare il cimitero ebraico, il quartiere di Malastrana e l’isola di Kampa, un trio perfetto per chi desidera abbinare un weekend culturale ad  uno più insolito e terrificante.

Berlino, una delle capitali giovanili per eccellenza. Qui di macabro non c’è nulla, ne cimiteri paurosi, ne castelli infestati, ne legende da paura. La città di Berlino è da vedere in ogni periodo dell’anno ma è indubbio che in questo periodo risulta particolarmente economica. Si trovano voli con Air Berlin da 40 euro, gli hotel sono abordasbili e per ogni tasca e la città offre spunti culturali in ogni stagione.

Vueling: regole bagaglio a mano e da stiva, peso e misure

Siete in procinto di partire con Vueling e avete molti dubbi sul peso e sulle dimensioni dei bagagli? Niente panico, perché proviamo noi a schiarirvi le idee riportandovi tutti i dettagli in merito a bagaglio a mano e bagaglio da stiva da imbarcare a bordo del velivolo della compagnia aerea iberica.

[sniplet ADSENSE]

Per quanto riguarda il bagaglio a mano, Vueling consente di portare in cabina un solo pezzo del peso massimo di 10 chilogrammi e misure non superiori a 55 x 40 x 20 cm. Questo è quanto prevede la tariffa Basic, ovvero quella più economica, ed essa non include nel prezzo il bagaglio da stiva, per il quale viene richiesto un supplemento. Con Vueling, il costo per imbarcare nella stiva una valigia va dai 12 ai 22 euro a tratta se la registrazione della stessa avviene online, mentre in aeroporto vengono richiesti 25 euro per tratta.

Ciascun viaggiatore può registrare un solo bagaglio da stiva per un peso massimo non superiore a 23 chilogrammi; se si supera tale limite bisogna pagare 12 euro per ogni chilogrammo extra. Il peso massimo consentito per legge è comunque di 32 chilogrammi. Per quanto riguarda i bagagli speciali come attrezzature da sci, tavole da snowboard, attrezzature da golf, tavole da surf, biciclette o strumenti musicali, il costo da pagare è di 45 euro a tratta.

Vacanze Abu Dhabi: quando andare, periodo migliore e consigli utili

Abu Dhabi è diventata negli ultimi anni una destinazione di viaggio particolarmente gettonata da parte degli italiani. Negli Emirati Arabi ormai non più c’è la sola Dubai ad attirare turisti da ogni parte del mondo, ma anche la città che ospita uno dei gran premi della Formula 1. Prima di partire per Abu Dhabi bisogna sapere alcune cose, specie sul periodo migliore quando andare.

[sniplet ADSENSE]

Considerando il clima arido e subtropicale, con il sole che splende tutto l’anno, le piogge sono rare, ma nonostante ciò troviamo periodi dell’anno sconsigliati. Il periodo migliore è quello che va dalla fine di ottobre alla prima metà di maggio, ma generalmente i mesi più indicati sono ottobre, novembre e dicembre, anche se a novembre c’è il rischio di trovare meduse. Particolarmente sconsigliati sono i mesi da giugno a settembre, quando le temperature si attestano sui 40°C con alta percentuale di umidità, mentre negli altri mesi dell’anno si attestano sui 24°C. In estate, tra l’altro, si verificano spesso tempeste di sabbia, per cui è sconsigliato partire per una vacanza, così come il periodo del Ramadan, tra luglio e agosto, quanto anche i turisti sono tenuti a rispettare determinate regole.

Per un viaggio ad Abu Dhabi è necessario munirsi di un passaporto valido, mentre non è necessario alcun visto turistico, dato che questo viene apposto all’arrivo in aeroporto. I cittadini italiani possono restare nel Paese per un massimo di 30 giorni e, se si necessita di più tempo basta chiedere il rinnovo per un periodo di tempo più ampio pagando una tassa aggiuntiva. La lingua parlata ad Abu Dhabi è l’arabo, ma è molto diffuso l’inglese. Sono accettate tutte le carte di credito, anche se per sicurezza conviene sempre avere con sé del contante. La moneta del posto è il Dirham. Infine, non sono richieste vaccinazioni obbligatorie per andare ad Abu Dhabi e ricordate che il fuso orario è di 3 ore avanti rispetto all’Italia.

Vacanze alternative: posti fantastici e coloratissimi al mondo

TripAdvisor ha proposto ai propri utenti una classifica alquanto particolare. Si tratta dei 10 posti fantastici e coloratissimi più belli del mondo, selezionati dal celebre portale dedicato ai viaggi in base alle recensioni dei viaggiatori.

[sniplet ADSENSE]

Partendo dalla nostra splendida Italia, troviamo la colorata isola di Burano a Venezia, dove le facciate delle case si riflettono sui canali, regalando un gioco di colori unico al mondo; troviamo poi le distese di tulipani e giorni di Keukenhof, a Lisse, nei Paesi Bassi, nonché il celebre Nyhavn a Copenaghen con le sue casette colorate. Che dire poi del fantastico quanto coloratissimo Marrakech Souk in Maracco, piuttosto del Park Guell a Barcellona, dove le multicolori opere di Gaudì sono fra le più ammirate della città catalana.

Colori sono spesso sinonimo di luci, quindi TripAdvisor ci segnala le insegne colorate di Shibuya a Tokyo e le fantastiche luci di Las Vegas; troviamo poi le casette colorate di Punda a Willemstad, nelle Antille, nonché il quartiere di Pelourinho a Salvador, in Brasile, e il fantastico villaggio Portmeirion nel Galles del Nord.