Guida Salisburgo: come arrivare, cosa vedere e dove dormire

Salisburgo è una delle città più graziose da visitare durante il periodo di Natale. La città è una delle più in vista per quanto riguarda i mercatini di Natale in Austria e durante il periodo dell’Avvento offre molti spunti di viaggio ed eventi natalizi tradizionali. I celebri mercatini natalizia vanno in scena per tutto il mese di dicembre portando molto turismo e svariati eventi come concerti e spettacoli teatrali.

[sniplet ADSENSE]

La città di Mozart, è bella sotto Natale ma si può visitare anche tutto l’anno ed è un vero gioiello di arte barocca e musica dove tutto parla di Wolfgang Amadeus Mozart. La città si erge sotto i bastioni del Castello e attorno regnano quieti fiumi, boschi e montagne che incantano con il loro paesaggio di montagna. Cosa vedere a Salisburgo? La città austriaca prettamente mitteleuropea è caratterizzata dall’architettura barocca. Il centro storico della città è visitabile a piedi e con la funicolare si arriva alla Fortezza Hohensalzburg dove ammirare tutto il paesaggio della città dall’alto.

Da vedere anche la Casa di Mozart, le vie tradizionali del centro storico in cui sono dislocati molti negozi nella celebre Getreidegasse. Molti turisti arrivano a Salisburgo anche per visitare i castelli attorno alla città. Tra i più belli spicca quello di Hellbrunn a sud e il Castello di Klessheim a ovest. Da Salisburgo è possibile raggiungere anche le colline circostanti con l’ascensore e vedere il panorama stupendo sottostante. Qui si trova anche il Museo di Arte Moderna.

Come arrivare a Salisburgo? Dal nord Italia la città è facilmente raggiungibile in auto o in treno, sono disponibili anche collegamenti aerei. Dove dormire? Salisburgo offre sistemazioni per tutte le tasche; dalle case d’epoca trasformate in hotel, ai B&B, fino alle celebri locande Gasthof in cui vivere l’atmosfera austriaca e degustare ottimi piatti.

Mercatini natalizi in Germania: luci e magie da Linz a Ratisbona

In Germania troviamo decine e decine di mercatini di Natale dove andare durante il periodo dell’Avvento. In alternativa alle mete classiche come Berlino, Monaco di Baviera, Dresda o Norimberga, troviamo altre città che ospitano i tradizionali mercatini natalizi, ugualmente caratteristici e ricchi di magia. Uno di questi si trova a Linz, la città dei Presepi, dove nel pittoresco centro storico vengono allestite le tipiche casette in legno dove poter trovare oggetti di artigianato locale e specialità natalizie della cultura tedesca.

[sniplet ADSENSE]

Spostandoci a Brema, lungo il fiume Weser, uno dei luoghi più suggestivi della città, troviamo un mercatino natalizio composto da più di 170 stand addobbati e illuminati, considerato fra i più belli e grandi della Germania; casette in legno anche ad Hannover, allestiti intorno alla chiesa e sulla Ballhofplatz, così come a Magonza, dove nell’aria si respira profumo di cannella e zenzero, e a Ratisbona. Infine, da non perdere ci sono i mercatini di Natale a Coblenza, LubeccaCostanza, la cittadina sull’omonimo lago a sud della Germania, che nella sua Piazza del Duomo ospita gli stand natalizi.

Capodanno 2014: idee per San Silvestro, 5 mete low cost

Le mete più belle per un viaggio di Capodanno 2014 sono in Europa. Chi ama le città d’arte e nello stesso tempo la frenesia dei festeggiamenti in piazza, le tradizioni e gli addobbi di Natale non può perdere le offerte weekend per il Capodanno che sono disponibili online.

[sniplet ADSENSE]‎

In attesa dei last minute che di sicuro saranno tra i più gettonati per chi vuole partire all’ultimo minuto e risparmiare allo stesso tempo, si trovano ancora delle offerte interessanti per chi preferisce muoversi per tempo. Le città sono sempre le stesse; Parigi, Barcellona, Amsterdam, Berlino e Praga. Ognuna di loro festeggia il Capodanno in modo grandioso e ci regala spunti di viaggio molto interessanti.

Per Barcellona, sono disponibili pacchetti che partono più o meno da 300 euro per volo e hotel, pernottamento di 3 notti senza colazione in hotel a 3 stelle. Si vola con Iberia, Ryanair o Easyjet. La città offre feste in discoteca e in piazza molto suggestive.

Per Parigi si parte da 350 euro per un soggiorno in hotel di 3 notti e volo incluso. Da non perdere il Capodanno lungo gli Champs Elyseè e gli spettacoli al Moulin Rouge.Per Berlino si parte lo stesso da 350 euro con volo e hotel incluso, le partenze sono previste dal 28 dicembre e si parla di 3 notti di soggiorno. La Capitale tedesca sarà protagonista con l’evento alla porta di Brandeburgo.

Praga è un po’ più low cost, qui le offerte partono da 280 euro per viaggi in bus molto convenienti per i giovani. A Praga si festeggia a Piazza San Venceslao tra fuochi e musica.

Amsterdam è protagonista con l’evento Love. Le offerte per la città dei canali partono da 380 euro per 3 giorni a spasso tra i canali della città e a caccia di feste.

© Riproduzione vietata

Cosa vedere a Strasburgo: cattedrale gotica di Notre Dame

Strasburgo è una delle città più visitate della Francia durante l’Avvento. La capitale dell’Alsazia vanta uno dei mercatini di Natale più belli d’Europa, che contende a quello di Dresda il titolo di più antico del Vecchio Continente. Nel periodo natalizio sono tanti i visitatori che arrivano a Strasburgo, dove però non ci sono solamente casette di legno e luminarie, ma anche una serie di monumenti e luoghi d’interesse.

[sniplet ADSENSE]

Troviamo il Parlamento Europeo, la Casa Kammerzell, la Chiesa di San Tommaso, il quartiere piccola Francia e la celebre cattedrale gotica di Notre Dame, uno dei simboli di questa città. Nella piazza omonima, su cui si affaccia anche la Casa Kammerzell, troviamo questa splendida cattedrale gotica la cui costruzione iniziò nel 1015 e che fu completata solamente nel 1439. Troviamo una facciata in pietra arenaria di colore rosa con centinaia di sculture che emergono, le quali creano effetti di luci ed ombre; al suo interno troviamo una grande navata, l’orologio astronomico del Rinascimento che alle ore 12:30 di ogni giorno fa scattare il Corteo degli Apostoli e il grande organo monumentale.

La cattedrale di Notre Dame di Strasburgo è aperta al pubblico tutti giorni dalle ore 7:00 alle ore 11:20 e dalle ore 12:35 alle ore 19:00. L’ingresso è gratuito, mentre la visita guidata della cattedrale, compresa la cripta, costa 4 euro; 2 euro invece costa la visita all’orologio astronomico, mentre 5 euro si spendono per salir su in cima alla terrazza panoramica, situata a 66 metri di altezza, dopo 330 scalini.

Idee viaggio 2014: mete e destinazioni low cost di Trivago

Trivago si è portato avanti e ha deciso di proporci una top 10 delle migliori destinazioni di viaggio low cost per il 2014. Il celebre portale dedicato al settore turistico ha stilato una classifica delle migliori mete economiche dove andare in vacanza il prossimo anno.

[sniplet ADSENSE]

In prima posizione troviamo Aït Benhaddou, in Marocco, la città fortificata situata fra il deserto del Sahara e Marrakesh che è inserita nell’elenco dei siti Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO; seguono poi Mostar, in Bosnia ed Erzegovina, con il suo parco naturale Ruište, e Chora, in Grecia, con le sue spiagge immacolate ed il mare cristallino. Al quarto posto si piazza Merzouga, ancora una volta in Marocco, seguita da Bhaktapur, in Nepal, e da Megalo Papigo, in Grecia; settima posizione per la capitale costituzionale della Bolivia, Sucra, con i suoi edifici coloniali e le splendide chiese come la cappella delaa Vergine di Guadalupe.

Agli ultimi posti della top 10 troviamo Pingyao, in Cina, Peneda-Gerês, in Portogallo, e Yangshuo, in Cina.

Natale 2013 in Olanda: mercatini natalizi, eventi e festival d’inverno

L’Avvento in Olanda si anima di mercatini natalizi, festival del ghiaccio ed altri eventi invernali. Da Amsterdam a Maastricht, passando per le piccole cittadine come Dordrecht, Valkenburg e altre ancora, ci saranno diversi appuntamenti da non lasciarsi sfuggire nelle prossime settimane. Partendo dalla capitale olandese, dal 6 dicembre 2013 al 19 gennaio 2014 sarà di scena l’Amsterdam Light Festival, che quest’anno giungerà alla sua seconda edizione; decine di installazioni luminose, realizzate da artisti della luce internazionali, animeranno le notti della città, con diversi tour in battello fra i canali illuminati, itinerari a piedi ed una serie di iniziative come la Christmas Parade del 15 dicembre 2013 a bordo delle imbarcazioni.

[sniplet ADSENSE]‎

Spostandoci a Maastricht, troveremo i mercatini di Natale nel centro storico a partire dal 30 novembre 2013, con pista di pattinaggio sul ghiaccio, ruota panoramica e tantissime luci che renderanno magica l’atmosfera di questa cittadina, mentre fra gli appuntamenti da non perdere ci sarà anche il Magical Culture Festival; nella vicina Valkenburg, nella provincia del Limburgo, regno del ciclismo e dei ciclisti, ci sarà un caratteristico villaggio natalizio all’interno delle grotte Fluweel e Gemeentegrot.

MERCATINI NATALIZI

Restando in tema mercatini di Natale, dall’11 al 15 dicembre 2013 ce ne sarà uno all’interno del castello di Keulenhof a Lisse, località famosa per la floricoltura; qui i bambini potranno incontrare persino Babbo Natale con elfi e renne. Nell’Olanda meridionale, per la precisione a Dordrecht, troviamo il più grande dei mercatini natalizi dei Paesi Bassi, che sarà allestito dal 13 al 15 dicembre 2013, con tanto di pista di pattinaggio sul ghiaccio, canti natalizi e altro ancora; spostandoci nella cittadina di Den Bosch, nella regione del Brabante, troviamo la kermesse “Paradiso d’Inverno” dal 14 al 30 dicembre 2013, con tanti eventi in programma, fra cui anche un mercatino di Natale dove fare acquisti.

Decisamente suggestivo è l’Avvento a Deventer, dove il 14 e il 15 dicembre 2013 si farà un salto indietro nel tempo per rivivere le atmosfere dei romanzi di Charles Dickens, mentre per salutare il nuovo anno, l’appuntamento sarà sulla spiaggia di Scheveningen, poco distante da L’Aia, dove ci sarà il consueto tuffo in mare, nelle acque gelide del Mare del Nord.

Vacanze sulla neve 2014: mete dove sciare low cost in Europa

La stagione sciistica sta per aprire i battenti in tutta Europa, con gli operatori turistici che si stanno organizzare per ospitare i vacanzieri per la classica settimana bianca o per un weekend sulla neve. Negli ultimi tempi sembran passate di moda le modaiole località sciistiche come Cortina d’Ampezzo o St. Moritz, ma avanzano le destinazioni più economiche, dove andare a sciare non è poi così dispendioso.

[sniplet ADSENSE]

Per una vacanza sulla neve all’insegna del low cost troviamo alcune mete particolarmente gettonate, ma andiamo a scoprire dove andare. Nella vicina Slovenia, per la precisione a Kranjska Gora, con soli 98 euro è possibile trascorrere 3 giorni sulla neve, grazie alla promozione “Sciare Gratis” realizzata dalla catena alberghiera Gruppo Hit; spostandoci a Bansko, in Bulgaria, un soggiorno in hotel durante l’alta stagione, compreso il periodo di Natale e Capodanno, può costare circa 300 euro tutto compreso.

Restando in Bulgaria, troviamo altre località low cost come Boroovets e Pamporovo, dove una giornata sulla neve si aggira sui 58 euro, mentre una 3 giorni costa all’incirca 170 euro; sui Pirenei, invece, troviamo Soldeu el Tarter, Pas del Casa, Encamp o Canillo ad Andorra, con uno skipass settimanale che costa appena 160 euro. Che dire della Scozia? Nessuno si poteva immaginare di sciare da queste parti, dove con circa 20 sterline è possibile sciare nella stazione sciistica di Aberdeenshire.

Persino in Italia si stanno ammorbidendo con i prezzi, con skipass giornaliero a 30 euro nelle località sciistiche del Piemonte come Pratonevoso, Sauze d’Oulx, Pragelato e Bardonecchia, piuttosto che l’offerta “Dolomiti Super Première” che offre un pernottamento e uno skipass gratuiti ogni 4 notti prenotate fino al 24 dicembre 2013.

Lonely Planet: vacanza in Thailandia, mete migliori del 2013

Lonely Planet ha assegnato i Best Destination Award 2013 per la Thailandia. In occasione del secondo compleanno della versione thailandese della rivista Traveller Magazine, sono state premiate le migliori destinazioni del Paese del sud-est asiatico. Le categorie sono state Best Destination for Culture, Best Destination for Nature, Best Destination for Adventure, Best Destination for Beach Holiday e Best Destination Town, ma andiamo a scoprire i vincitori.

[sniplet ADSENSE]

Fra le mete candidate a Best Destination for Culture ha trionfato Chiang Mai, la città famosa per i suoi templi, che l’anno scorso ha fatto registrare un’affluenza di oltre 6 milioni di visitatori. La cascata di Khao Salat Dai e il parco naturale Nam Tok, fra Thailandia e Cambogia, ha vinto il premio di Best Destination for Nature, mentre Kanchanaburi, la città de “Il Ponte sul fiume Kwai” con i suoi itinerari di trekking nella giungla e il rafting, ha trionfato nella categoria Best Destination for Adventure; le 83 isole di Krabi hanno ricevuto il premio di Best Destination for Beach Holiday, da Ao Nang a Jat Noppharat. Infine, troviamo Pai – Mae Hong Son come Best Destination Town.

Islanda: viaggio nei luoghi del film Thor – The Dark World

Il film “Thor – The Dark World”, uno dei più attesi nei cinema italiani, è stato girato in Islanda, terra di vulcani e panorami mozzafiato. La location principale del film è Reykjavik con i suoi dintorni, luoghi incantati ricchi di contrasti e scenari davvero mozzafiato. Per girare “Thor – The Dark World”, è stata scelta l’Islanda perché in fondo è una terra fantastica e l’ambientazione richiama davvero quello che il film vuole comunicare.

[sniplet ADSENSE]

In Islanda ci sono 500 aree vulcaniche, panorami unici, albe e tramonti dai colori fantastici, ma cosa vedere in questo Paese per seguire in pieno il film Thor? A Reykjavik potete vedere la celebre Laguna Blu, il parco naturale Thingvellir, la cascata d’oro Gullfoss e le sorgenti Geysir, tutti luoghi che potrete vedere anche nel film. L’Islanda, infine, è anche la terra dell’aurora boreale, un po’ come altre nazioni nordiche anche qui si è possibile ammirare questo spettacolo della natura.

Un viaggio in Islanda è abbastanza impegnativo, va visitata con calma organizzando e pianificando bene gli itinerari. Intanto nelle sale cinematografiche è in uscita il film “Thor – The Dark World”, dove certamente potrete avere un primo assaggio di Islanda e vulcani.

Hotel di ghiaccio in Quebec ispirato ai romanzi di Jules Verne

Vi servono idee su cosa visitare in Canada, esattamente in Quebec? Tra le migliori attrazioni invernali troviamo l’hotel di ghiaccio ispirato ai romanzi di Jules Vernes. Si chiama Hotel de Glaces e la sua particolarità, oltre il fatto che è di ghiaccio è che ogni anno va ricostruito da capo a piedi. Essendo così versatile, ad ogni stagione si decide anche a cosa ispirarlo, così per quest’anno il tema è appunto Jules Vernes e i suoi romanzi.

[sniplet ADSENSE]

Sono ormai 13 anni che esiste l’hotel di ghiaccio a Quebec City, in Canada e ogni anno cambia tema dando sempre l’idea di qualcosa di nuovo. Solitamente l’apertura è a gennaio e fino a marzo tre mesi molto intensi in cui l’hotel è sempre pieno. D’altronde l’esperienza degli hotel di ghiaccio è una delle più richieste e apprezzate dai turisti, basti pensare ai bar di ghiaccio e ai ristoranti sparsi un po’ ovunque.

Hotel de Glaces si avvale di 44 camere con decorazioni e intarsi nelle pareti ghiacciate fatti a mano illuminati da speciali lampadine incastonate nei muri. Ogni anni, camere, hall e recption vengono nuovamente riallestite, così come il bar di ghiaccio presente nell’hotel. Al suo interno è disponibile anche una sauna.