Bollino autostradale sloveno: dove si compra e prezzo della Vignetta

Raggiungere la Slovenia in auto è facile e tanti italiani lo fanno per arrivare verso la meta di vacanza. Non tutti però sanno che per circolare in auto in Slovenia è necessario il bollino autostradale sloveno che si usa per pagare i pedaggi anche nel caso si viaggi in camper, moto e roulotte. Il bollino autostradale sloveno non funziona come quello italiano ma bisogna acquistare prima un contrassegno che ha una durata variabile da una settimana a un anno.

[sniplet ADSENSE]

La vignetta, ovvero il bollino autostradale si può compare nelle edicole, negli uffici postali e presso i distributori di benzina in Slovenia e nei paesi vicini al confine esteri. Una volta acquistato il bollino, questo deve essere messo sul parabrezza della propria auto per mostrarlo in vista. Questa operazione va fatta prima di immettersi sull’autostrada, in caso contrario è possibile venire multati con sanzioni da 300 a 800 euro. I prezzi del bollino autostradale in Slovenia sono i seguenti:

Automezzi con massa complessiva non superiore a 3,5 tonnellate da 15 euro a 95 euro per i bollini annuali.

Motoveicoli da 7,50 euro a 47,50 euro per i bollini annuali.

Per i veicoli con peso superiore a 3,5 tonnellate viene calcolato il numero di chilometri percorsi, pagando presso i caselli.

Hotel con Spa più belli del mondo: top 10 di Condé Nast

Condé Nast ha recentemente stilato una classifica relativi agli hotel con Spa. Il consueto appuntamento annuale con i Travel Awards ci ha regalato diverse top 10, fra cui spicca questa dedicata agli alberghi dove potersi rilassare. La prima posizione della classifica dei migliori hotel con Spa di Condé Nast per il 2013 è occupata dal Parkhotel Igls, in Austria, una struttura che si è piazzata anche al tredicesimo posto della top 100 dei migliori hotel del mondo; fra i riconoscimenti ottenuti troviamo anche il premio di Best for Medical Marvels ai Tatler Spa Trophy 2014.

[sniplet ADSENSE]

Al secondo posto troviamo il COMO Shambhala Estate, a Bali, mentre al terzo posto si piazza il Brenner’s Park-Hotel & Spa, a Baden-Baden (Germania); fuori dal podio il Chiva-Som International Health Resort a Huan Hin (Thailandia), seguito da altri due hotel asiatici, il Banyan Tree a Phuket e l’Ananda in the Himalaya Resort, in India. Settimo posto per l’italiano Espace Henri Chenot presso il Palace Merano, seguito da The Body Holiday a St. Lucia, Grayshott Spa Hotel, nel Surrey, e Canyon Ranch a Lenox.

Mercatini di Natale 2013 a New York da vedere nella Grande Mela

A New York è già arrivato il Natale. Nella Grande Mela, archiviato il Giorno del Ringraziamento, c’è stato il Black Friday che ha dato il via allo shopping natalizio. Per chi avrà la fortuna di andare a New York durante il periodo dell’Avvento, ci saranno diversi mercatini di Natale dove poter andare.

[sniplet ADSENSE]‎

Fino al 5 gennaio 2014 ci sarà l’Holiday Shops a Bryant Park, situato fra la 5th e 6th Avenue, aperto da lunedì a venerdì dalle ore 11:00 alle ore 20:00, sabato dalle ore 10:00 alle ore 21:00 e domenica dalle ore 10:00 alle ore 18:00; oltre agli stand, qui troviamo anche la pista di pattinaggio sul ghiaccio. Nella Grande Mela ci sono anche i mercatini natalizia a Columbus Circle (4-24 dicembre) e ad Union Square (21 novembre – 24 dicembre 2013); il primo è aperto da lunedì a sabato dalle ore 10:00 alle ore 20:00 e domenica dalle ore 10:00 alle ore 19:00, mentre il secondo è aperto da lunedì a venerdì dalle ore 11:00 alle ore 20:00, sabato dalle ore 10:00 alle ore 20:00 e domenica dalle ore 11:00 alle ore 19:00.

NATALE A NEW YORK

Che dire poi dell’Holiday Gift Shops fuori dalla Chiesa di S. Bartolomeo, allestito fino al giorno di Natale tutti i giorni dalle ore 8:00 alle ore 20:00, piuttosto che del mercatino natalizio di Grand Central Terminal aperto fino al 24 dicembre 2013 da lunedì a sabato dalle ore 10:00 alle ore 20:00. Per tutto il periodo dell’Avvento, inoltre, si potrà ammirare il celebre albero di Natale al Rockefeller Center o pattinare sul ghiaccio al Central Park.

Vacanze di Natale 2013 in Germania all’Europa Park di Rust

Le vacanze di Natale 2013 si avvicinano e per l’occasione anche i parchi di divertimento si stanno attrezzando. In Europa sarà grande festa in questi paradisi del divertimento per bambini e adulti, fra cui spicca l’Europa Park di Rust, in Germania, che ha annunciato le novità per le festività natalizie.

[sniplet ADSENSE]

A partire dal 23 novembre 2013 e fino al 6 gennaio 2014, fatta eccezione per il 24 e il 25 dicembre 2013, il celebre parco a tema tedesco proporrà una serie di attrazioni invernali, spettacoli ed altro ancora. All’Europa Park sarà allestito un grande mercatino di Natale, uno spettacolo di luci con abeti danzanti e palle di neve che battono le mani presso il piccolo lago, diversi spettacoli fra cui spicca il cortometraggio in 4D intitolato “Il segreto del castello Balthasar” e una mostra interattiva dedicata ai Beatles.

Per tutto il periodo natalizio, il parco di divertimenti resterà aperto tutti i giorni dalle ore 11:00 alle ore 19:00, mentre nei weekend e dal 22 dicembre 2013 fino all’Epifania sarà aperto dalle ore 11:00 alle ore 20:00.

Natale 2013 a Barcellona: Fiera di Santa Lucia e mercatini dell’Avvento

I mercatini di Natale in Europa saranno di scena nelle prossime settimane, portando atmosfere magiche nelle città, fra luci e colori, sapori e molto altro ancora. Anche in Spagna troviamo alcuni mercatini natalizi, seppure non vi sia una grande tradizione di questo genere come per altri Paesi d’Europa come Germania e Austria, solo per citarne un paio.

[sniplet ADSENSE]‎

A Barcellona, l’appuntamento con l’Avvento si chiama Fira de Santa Llúcia, la celebre festa che tutti gli anni si celebra durante il periodo natalizio; nel Barrio Gotico della città catalana, nella piazza antistante la cattedrale gotica della Santa Creu i Santa Eulàlia, fino al 23 dicembre 2013 saranno allestite bancarelle dove poter acquistare decorazioni natalizie, oggetti di artigianato locale, dolciumi e giocattoli.

Il mercatino di Natale di Santa Lucia a Barcellona sarà aperto da lunedì a giovedì dalle ore 10:30 alle ore 20:30 e da venerdì a domenica dalle ore 10:30 alle ore 21:30. Atmosfere natalizie saranno di scena anche lungo la Gran Via con la Fira de Reis dal 19 dicembre 2013 al 6 gennaio 2014, tutti i giorni dalle ore 11:00 alle ore 14:00 e dalle ore 17:00 alle ore 21:00, oltre che nell’Avenida de Gaudí, nei pressi della Sagrada Familia, con la Fira de Nadal dal 29 novembre 2013 al 23 dicembre 2013, tutti i giorni dalle ore 10:00 alle ore 21:00.

Hotel di ghiaccio: ice hotel più belli d’Europa dove dormire

Se amate le vacanze al freddo certamente avrete pensato di dormire almeno una volta in un hotel di ghiaccio. Nel mondo ce ne sono tantissimi e le possibilità di scelta sono tante. Gli ice hotel sono situati soprattutto nei posti freddi come Svezia, Norvegia, Canada e Lapponia. Ecco i più belli del mondo da considerare per una vacanza.

[sniplet ADSENSE]

Hotel Jukkasjarvi in Svezia (www.icehotel.com): si trova nei pressi di Kiruna nel nord della Svezia ed è stato costruito nel 1990, è quindi uno dei più antichi del settore. E’ completamente fatto di ghiaccio dai bicchieri ai piatti per mangiare, ma anche letti, armadi e bar. È molto richiesto durante il periodo in cui si vede l’Aurora Boreale ecco perché si consiglia di prenotare prima.

Kirkenes Snow Hotel in Norvegia (www.kirkenessnowhotel.com): è aperto da dicembre a marzo e si trova a Kirkenes a est della Norvegia. È stato aperto nel 2006 e anche qui tutto è fatto di ghiaccio. La particolarità di questo hotel è che offre la possibilità di fare escursioni sulla neve e pesca sul mare ghiacciato.

Sorrisniva Igloo Hotel in Norvegia (www.sorrisniva.com): si trova a 250 km da Capo Nord e a 2000 metri di altitudine. Come gli altri hotel anche questo è fatto di ghiaccio in particolare piatti e bicchieri, inoltre è anche decorato con sculture di ghiaccio.

Ice Hotel in Romania (www.icehotelromania.com): si trova sui Monti Fagaras ed è stato costruito nel 2006. La struttura è aperta da dicembre ad aprile e si raggiunge solo con la funivia.

Lainio Snow Village (www.snowvillage.fi): si trova in Lapponia ed è un vero e proprio villaggio di Natale di 20.000 metri quadri.

Migliori resort all inclusive d’Europa: top 10 di TripAdvisor

TripAdvisor ha annunciato i vincitori dei Travellers’ Choice All-Inclusive 2013. Si tratta dell’ambito riconoscimento che viene dato ai migliori resort all-inclusive del mondo, ma quest’oggi andiamo a scoprire i migliori d’Europa, dove in classifica troviamo anche una struttura italiana, addirittura sul podio.

[sniplet ADSENSE]

Il primo posto è occupato dal Voyage Belek Golf & Spa di Belek, in Turchia, mentre a seguire troviamo l’Adler Thermae Spa & Relax Resort di San Quirico d’Orcia, in Toscana, e il Club Med Palmiye di Belek, in Turchia; fuori dal podio abbiamo il Louis Ledra Beach a Cipro e l’Iberostar Anthelia in Spagna. Nella top 10 dei migliori resort d’Europa troviamo anche Club Med Kemer (Turchia), Liberty Hotels Lara (Turchia), Pestana Porto Santo Beach Resort & Spa ( Portogallo), Oceania Club (Grecia) e Marmaris Imperial Hotel (Turchia).

Se per le prossime vacanze state cercando delle strutture all inclusive, queste potrebbero fare al caso vostro.

Città più belle d’Europa: classifica di 10Best.com del 2013

Il sito 10Best.com ha stilato una classifica relativa alle città più belle d’Europa. Il portale, legato alla sezione Travel del quotidiano Usa Today, ha dichiarato Riga, in Lettonia, come la città più bella del Vecchio Continente. La perla del Mar Baltico ha trionfato davanti alla pittoresca Bergen, in Norvegia, punto di partenza per molte crociere sui fiordi, e ad Innsbruck, in Austria, considerata la capitale delle Alpi.

[sniplet ADSENSE]

Fuori dal podio delle 10 città più belle d’Europa di 10Best.com troviamo Dubrovnik, in Croazia, seguita in quinta posizione da Chester, nelle campagne dell’Inghilterra; sesta posizione per Praga e settima posizione per Budapest, con le due città dell’est europeo che precedono Santorini, in Grecia. In ultima posizione troviamo Bruges, in Belgio, preceduta dalla nostra Venezia, due città sui canali che hanno particolarmente fascino e ammaliano i turisti stranieri.

Mercatini di Natale 2013 a Helsinki: atmosfere nordiche in Finlandia

Helsinki, in Finlandia, ospita diversi mercatini di Natale durante il periodo dell’Avvento. Nella città finlandese si respirano atmosfere magiche per tutto il mese di dicembre, con luci e colori che riscaldano l’ambiente, dove si diffondono le classiche note natalizie. Il mercatino di Natale principale è quello di San Tommaso, composto da circa 120 casette in legno allestite nella Piazza del Senato; qui è possibile trovare oggetti di artigianato finlandese realizzati a mano, decorazioni natalizi e dolci della tradizione lappone. Il Tuomaan Joulumarkkinat sarà allestito dal 7 al 22 dicembre 2013, dal lunedì al venerdì dalle 10:00 alle 19:00, sabato e domenica dalle ore 10:00 alle ore 18:00.

[sniplet ADSENSE]

Sempre ad Helsinki troviamo il Vanhan Perinteiset Joulumyyjäiset (Vecchio Bazar di Natale), allestito a Helsingissä Vanhalla, con stand di artigiani che propongono anche candele, ceramiche, maglieria e altro ancora; questo mercatino natalizio sarà allestito dall’11 al 22 dicembre 2013, dal lunedì al venerdì dalle ore 11:00 alle ore 20:00, sabato e domenica dalle ore 11:00 alle ore 18:00. Infine, troviamo il Naisten Joulumessut Wanhassa Satamassa, un mercatino di Natale di sole donne, nato nel lontano 1922, dove poter trovare oggetti di artigianato tipico, fra cui maglioni, gioielli, accessori, oggetti in cuoio, decorazioni natalizie e dolci; questa fiera natalizia delle donne sarà allestita dal 4 all’8 dicembre 2013, dalle ore 10:00 alle ore 18:00.

Vacanze da sogno: overwater bungalow dalle Maldive alla Polinesia

Chi non ha mai sognato almeno una volta di dormire in un bungalow sull’acqua? Se avete in mente una vacanza in Polinesia, alle Maldive o alle Fiji il sogno si avvererà grazie ai overwater bungalow, delle suite di lusso posizionate in mezzo alla laguna e lontane dal caos e dai rumori. Certo, questi bungalow non sono per tutti, hanno spesso prezzi proibitivi soprattutto alle Maldive dove a volte chi prenota gli overwater bungalow, ha a disposizione anche una spiaggia privata.

[sniplet ADSENSE]

Oltre che nei paesi sopracitati, gli overwater bungalow  sono presenti anche in Thailandia, Filippine e Belize a prezzi meno onerosi rispetto ai paradisi polinesiani. La maggior parte di essi sono davvero un sogno ad occhi aperti, dotati di jacuzzi, vista sott’acqua, pavimenti in cristallo e letti king size con pareti trasparenti per godersi il paesaggio circostante.

Altri sono dotati di chaise long e terrazze con scalette private per fare immersioni subacquee e tutti i generi di comfort tra cui pranzo e cena serviti direttamente in camera. Ecco alcune foto di quelli più belli che trovate nei paradisi terrestri della Polinesia o Maldive.