Natale 2013 a Edimburgo: mercatini natalizi e festival in Scozia

Edimburgo è una città inusuale dove andare per visitare i mercatini di Natale, ma la città della Scozia, a dir la verità, propone dei mercatini natalizi molto suggestivi durante il periodo dell’Avvento che si ispirano alla tradizione tedesca.

[sniplet ADSENSE]‎

Fino alla vigilia di Natale ci sarà l’Edimburgh Traditional German Christmas Market, un mercatino dove poter trovare oggetti di artigianato tedesco, giocattoli, candele, decorazioni natalizie e prodotti gastronomici, allestito in Princess Street tutti i giorni dalle ore 10:00 alle ore 18:00, ad eccezione di giovedì, venerdì e sabato che chiude alle ore 22:00.

Troviamo poi l’Highland Village Christmas Market allestito a East Princes Street Gardens, aperto tutti i giorni dalle ore 10:00 alle ore 20:00, ad eccezione di giovedì, venerdì e sabato che chiude alle ore 22:00; fra le bancarelle si possono acquistare oggetti di artigianato, ma anche assaggiare il tipico whisky scozzese. Edimburgo, però, oltre ai mercatini natalizi offre anche altro durante il periodo di Natale, come la Ferris Wheel per ammirare la città dall’alto e la pista di pattinaggio sul ghiaccio Winter Wonderland.

Dolci di Natale dal mondo: zelten, ricetta della tradizione sudtirolese

Prosegue il nostro viaggio nel mondo fra le ricette di Natale. Quest’oggi andiamo nel Südtirol alla scoperta di uno dei dolci tipici della tradizione natalizia: lo zelten. Si tratta di un pane dolce fruttato preparato con un impasto a base di farina di segale e frumento, al quale viene aggiunta la frutta secca. Lo zelten può essere preparato in diversi modi, ma fra i tanti spiccano la versione trentina e quella sudtirolese, con la prima che è simile ad una torta di frutta secca morbida, mentre la seconda assomiglia più ad un grande biscotto dalla forma schiacciata. Dunque, abbiamo due versioni diverse nell’aspetto e nella consistenza.

[sniplet ADSENSE]‎

Lo zelten, che significa “a volte”, sta ad indicare che è un dolce che viene preparato raramente, solo in occasione del Natale. Anticamente, la preparazione dello zelten coinvolgeva tutta la famiglia, specie le donne giovani, visto che era consuetudine regalarlo ai promessi sposti; la tradizione vuole che esso venga preparato in prossimità del 13 dicembre, giorno di Santa Lucia, e poi mangiato a Natale, dato che bisogna lasciarlo riposare per una decina di giorni. Questo dolce natalizio, che possiamo assaggiare anche ai mercatini di Natale, può essere preparato anche in casa seguendo la ricetta di Giallo Zafferano che vi riportiamo sia nella versione trentina che in quella sudtirolese.

Natale in Lapponia nel villaggio di Babbo Natale a Rovaniemi

A poco meno di un mese dal Natale i bambini di tutto il mondo aspettano l’arrivo di Santa Claus, ma chi non vuole aspettare può andare a trovarlo su al nord, oltre il Circolo Polare Artico, nell’incontaminata Lapponia, dove tutto l’anno è possibili visitare il suo villaggio. Lo Joulunavaus Joulupukin Pajakylässä si trova poco fuori la località di Rovaniemi, in Finlandia, dove troviamo la casa di Babbo Natale, con tanto di ufficio postale dove imbucare la letterina, ma anche gli elfi al lavoro e le renne.

[sniplet ADSENSE]‎

Nel Villaggio di Babbo Natale in Lapponia, aperto dalle ore 11:00 alle ore 19:00, troviamo anche un mercatino natalizio dove fare acquisti, nonché il Santa Park, un parco situato all’interno di una caverna profonda, dove ogni giorno vengono realizzati i giocattoli per i bambini di tutto il mondo.

LETTERINA DI BABBO NATALE

Infine, per chi ha la fortuna di trascorrere le vacanze di Natale da queste parti, è possibile ammirare l’aurora boreale che in Lapponia regala uno spettacolo suggestivo.

Capodanno 2014: eventi low cost a Berlino e Amsterdam

Dove andare per festeggiare un Capodanno 2014 low cost? Nulla togliendo all’Italia che offre un calendario ricco di idee, anche l’estero punta in grande con numerosi eventi musicali che si svolgeranno per tutta la notte del 31 dicembre. Dopo aver visto le migliori idee per San Silvestro suggerite da Lonely Planet, ecco due idee assolutamente trendy in due città d’Europa altrettanto alla moda.

[sniplet ADSENSE]‎

Capodanno a Berlino. Una delle Capitali più alternative e all’avanguardia d’Europa, si prepara ad un ultimo dell’anno col botto. La Capitale tedesca ricca di musei, monumenti e spunti di viaggio non solo accoglierà i viaggiatori con i suoi 50 mercatini di Natale sparsi per tutta la città, ma anche con una serie di eventi come Odysee 2014, una festa della durata di 40 ore con una scenografia stupefacente e altrettanti dj internazionali di rilievo. Il costo per questo evento è di 30 euro.  Non mancherà poi il classico concerto di Capodanno alla Porta di Brandeburgo, un evento spettacolare che ogni anno accoglie milioni di persone con stand gastronomici, musica dal vivo e fuochi d’artificio.

Capodanno ad Amsterdam. Città caratteristica quanto trasgressiva e giovanile, conosciuta per i suoi canali e il quartiere a luci rosse, la bella Amsterdam ci offre anche alcuni eventi di Capodanno davvero imperdibili. Loveland è l’evento tradizionale della città, in cui si balla a rirmo di musica house per tutta la notte. Il prezzo di entrata all’evento è di circa 45 euro.

Mercatini di Natale a Stoccolma 2013: magie dell’Avvento in Svezia

Il Natale nel nord Europa è qualcosa di davvero suggestivo. Per chi ha la fortuna di trascorrere le festività natalizie in Svezia, durante il periodo dell’Avvento troveremo diversi eventi a cui non bisogna affatto rinunciare, immergendosi nel pieno della tradizione di questo Paese. A Stoccolma, durante le feste di Natale troviamo allestiti alberi di Natale, luminari e altre decorazioni sia nelle strade e nelle piazze, che alle finestre delle case, dei negozi e dei ristoranti.

[sniplet ADSENSE]‎

Fino al 22 dicembre 2013 si potrà girare fra le casette di legno dei mercatini di Natale allestiti in più zone della città svedese, fra cui spicca quello di Stortorget a Gamla Stan aperto tutti i giorni dalle ore 11:00 alle ore 18:00; restando in pieno centro a Stoccolma, troviamo un altro mercatino natalizio a Kungsträdgården, dove fra l’altro è allestita anche una pista di pattinaggio sul ghiaccio.

MERCATINI DI NATALE

Da non perdere sono anche il mercatino al Rosendals Garden Café, a Djurgården, dedicato ai cibi organici e al pane fatto in casa, mentre a Skansen, l’enorme museo all’aperto di Stoccolma, troviamo un mercatino nei fine settimana, con tanto di villaggio dell’artigianato, concerti natalizi e altri eventi, fra cui spiccano le celebrazioni della Festa di Santa Lucia del 13 dicembre 2013 e il Festival del Solstizio d’Inverno del 21 dicembre 2013.

Treno dei Sapori Lago d’Iseo: itinerari di Trenord in Lombardia

Trenord ha deciso di farci tornare indietro nel tempo all’inizio del secolo scorso. Grazie al “Treno dei Sapori” è possibile riscoprire il territorio e i suoi tesori. L’esclusiva iniziativa di Trenord propone delle piacevoli gite fuori porta sulle rive bresciane del Lago d’Iseo, con viaggi a bordo di una vecchia locomotiva composta da una motrice diesel e due carrozze color arancio, sulle quali sono installati moderni impianti di condizionamento, dispositivi multimediali e un sistema di telecamere esterne che consentono di proiettare il paesaggio circostante sui grandi schermi interni.

[sniplet ADSENSE]

Con il Treno dei Sapori è possibile effettuare un viaggio multisensoriale che stimola e coinvolge i sensi. Si possono gustare prodotti tipici locali, assaporare vini della Franciacorta e ammirare il magnifico paesaggio di questa terra. Gli itinerari proposti sono “Sapori Medioevali” con visita al Castello di Bornato in Franciacorta, “Gusto DiVino” con visita del Antico Borgo S. Vitale e alla Distilleria Franciacorta, “Treno dei Pitoti Camuni” con visita al Parco Nazionale delle incisioni rupestri di Naquane e “Lago con Gusto” con escursione in barca privata a Montisola. Il Treno dei Sapori è operativo tutte le domeniche e i giorni festivi, per maggiori dettagli potete visitare il sito ufficiale di Trenord.

Ricette di Natale dal mondo: il tronchetto di Natale francese

A poche settimane dal Natale è presto per pensare al pranzo natalizio, ma intanto si può iniziare a pianificare le ricette che porteremo in tavola per questo giorno di festa. Tanti sono i piatti della tradizione italiana, fra cui troviamo diversi dolci oltre ai tipici panettone e pandoro. Una delle ricette dolci di Natale, seppure francese, è il Bûche de Noël, il celebre tronchetto di Natale che sono a guardarlo fa venire l’acquolina in bocca.

[sniplet ADSENSE]‎

Questa squisitezza della tradizione natalizia transalpina riprende il ceppo di legno, che un tempo veniva estratto dalla parte più grossa dell’albero, spesso di quercia o castagno, e arso nel camino alla vigilia di Natale, così da riscaldare simbolicamente il Bambin Gesù. Il ceppo ardeva fino a Capodanno e le sue ceneri venivano poi utilizzate per riti propiziatori atti proteggere i raccolti e la famiglia dalle negatività.

La ricetta del tronchetto di Natale si è tramandata nel corso degli anni e ancora oggi è una delle più gettonate per le festività natalizie. Se quest’anno avete intenzione di prepararne uno, vi lasciamo la ricetta di Giallo Zafferano.

Capodanno 2014 low cost: 5 città originali in cui festeggiare

Non avete ancora deciso dove andare a Capodanno 2014? A darci qualche consiglio, arriva Lonely Planet con la classifica delle 5 migliori città in cui festeggiare l’arrivo del nuovo anno in allegria. Queste 5 mete stilate dal noto portale di viaggi hanno il vantaggio di essere perfette in quanto ad originalità e allegria. Pronti per partire?

[sniplet ADSENSE]‎

Istanbul

La più affascinante delle città medio orientali vi catturerà con il suo Capodanno alternativo dove il massimo non è andare al Cenone ma scendere in strada e perdersi tra la folla festante. I festeggiamenti più belli si svolgono tra Nişantası e Kadıköy dove si festeggia mangiando cibo da strada. Davvero imperdibile.

Amsterdam

Tra le città europee da non perdere a Capodanno, spicca di sicuro Amsterdam con i suoi eventi di musica alternativa, i concerti in piazza e i canali illuminati. La città olandese ospita anche il Light Festival, un evento imperdibile che anticipa già ciò che vivrete a Capodanno.

Marrakech

Affascinante e pittoresca al punto giusto, qui potrete festeggiare un ultimo dell’anno meno euforico e chiassoso ma molto più tranquillo e rilassante in uno dei tanti hamman della città. perfetto per un Capodanno in coppia, Marrakech vi conquisterà con le sue atmosfere da mille e una notte.

Lisbona

È una delle città più low cost d’Europa, vanta un clima mite tutto l’anno e durante la notte del 31 dicembre non ci sarà nulla di più bello che ammirare i fuochi d’artificio sul fiume tejo.

Praga

Secondo Lonely Planet l’incantata città mitteleuropea offre vari spunti per il Capodanno, ma il migliore è quello di salire sulla collina di Petrin e godere da li dei meravigliosi spettacoli di luci.

Mercatini di Natale 2013 low cost: più economici da visitare

Il mese di dicembre è il mese dei mercatini di Natale. Sono in tanti a concedersi anche solo un fine settimana per andare in Trentino Alto Adige, piuttosto che nelle città europee, per visitare i tradizionali mercatini natalizi. Nonostante ci sia la crisi, in questi luoghi non mancano certo i turisti, molti dei quali italiani. Sono tanti coloro che in queste settimane che precedono il Natale vogliono assaporare le atmosfere delle festività, fra profumi di cannella e vin brulè, luci colorate, addobbi natalizi, presepi e alberi di Natale, senza dimenticare cori natalizi, spettacoli di marionette, giostre per bambini e l’immancabile Babbo Natale.

[sniplet ADSENSE]‎

Per chi non vuole rinunciare ai mercatini di Natale, il sito wwww.postoffice.co.uk ha stilato una classifica relativa a quelli più economici dove andare, basandosi sul prezzo per un weekend, incluso volo, hotel e pasti. Budapest è risultata la città d’Europa più economica dove andare, con 629 euro per un fine settimana all’insegna dei mercatini natalizi; seguono poi Riga con 630 euro e Lille con 830 euro, mentre fuori dal podio si piazza Bruxelles con 890 euro.

A seguire troviamo Praga con 907 euro, Copenaghen con 999 euro, Tallinn e Vienna con 1.000 euro, Berlino con 1.013 euro, Basilea con 1.030 euro e Monaco di Baviera con 1.031 euro. Per quanto riguarda i mercatini di Natale low cost, anche Trivago ha stilato una top 10 di quelli più economici, dove Cracovia ha trionfato con 52 euro a notte per una camera, seguita da Rovereto (80 euro) e Napoli (81 euro); troviamo poi Praga, Berlino e Trento sotto i 100 euro, mentre Stoccarda, Levico Terme, Helsinki e Norimberga superano di poco quella cifra.

Mercatini di Natale 2013 in Provenza, da Avignone a Tolone

In Francia troviamo diversi mercatini di Natale durante il periodo dell’Avvento, alcuni dei quali vengono allestiti ogni anno in Provenza. In questa regione transalpina, spiccano i mercatini natalizi di Avignone, ma sono molte le località dove poter respirare atmosfere magiche fra casette di legno illuminate e addobbate.

[sniplet ADSENSE]‎

Partendo proprio da Avignone, troviamo il mercatino di Natale in Place de l’Horloge, dove in oltre 60 stand è possibile trovare prodotti tipici della Provenza, idee regalo, statuine del Presepe fatte a mano, tessuti, gioielli, giocattoli di legno e tantissime specialità gastronomiche; ci sono poi giostre, spettacoli, intrattenimenti e una serie di Presepi in mostra lungo Chemin des Crèches. Spostandoci ad Aix-en-Provence, troviamo un mercatino natalizio in Cours Mirabeau, poi uno dedicato agli alberi di Natale (Marché des sapins de Noël) allestito in Place Bastard ed uno dedicato alla gastronomia provenzale, il Marché des treize desserts; fra gli altri mercatini c’è anche quello in Place Jeanne d’Arc, dove ogni anno viene allestita la Foire aux Santons, la fiera delle statuine del presepe in terracotta.

Fra gli altri mercatini di Natale in Provenza ci sono quelli di Aubagne, dedicato alla ceramica e alle figurine dei Presepi, Arles e Martigues; qui è possibile intrattenersi anche con canti e cori natalizi, sfilate di majorettes, spettacoli di marionette, giochi gonfiabili, trenini per bambini e molto altro ancora. Infine, concludiamo con il mercatino di Natale di Tolone; il principale Marché de Noël si svolge in Place de la Liberté, ma ne troviamo degli altri a Saint-Jean-du-Var e nel sobborgo di La Garde.