Natale 2013 a Nizza: mercatini ed eventi natalizi in Costa Azzurra

A Nizza, per tutto il periodo natalizio c’è il “Noël à Nice“, la manifestazione che anima il periodo dell’Avvento con spettacoli, mercatini di Natale, divertimento e molto altro ancora. Fino all’1 gennaio 2014 si possono vivere momenti indimenticabili in famiglia o tra amici. Tutti i giorni dalle ore 11:00 alle ore 20:00 (venerdì e sabato fino alle ore 21:00), c’è il mercato degli artigiani in Place Masséna con una sessantina di chalet che ospitano una vasta gamma di prodotti a tema natalizio.

[sniplet ADSENSE]‎

Nella località della Costa Azzurra, però, c’è anche modo per divertirsi con la pista di pattinaggio sul ghiaccio aperta tutti i giorni, mentre per i bambini troviamo tantissimi giochi, la ruota panoramica e persino la posta di Babbo Natale con gli elfi dove spedire la propria letterina a Santa Claus. Infine, alle ore 18:00, tutti i giorni, vi aspetta uno spettacolo eccezionale assolutamente da non perdere; spostandoci in Piazza Garibaldi troviamo concerti, spettacoli teatrali, cori natalizi e magia.

Guida Helsinki: cosa vedere in 3 giorni nella capitale della Finlandia

Helsinki non è solo la capitale della Finlandia, ma anche una delle città più belle del Nord Europa. Al pari di Stoccolma, Oslo e Copenaghen, Helsinki racchiude in se tutte le atmosfere scandinave e nello stesso tempo ha tante similitudini con le più vicine città di San Pietroburgo, Riga e Talllinn. Helsinki è una città a misura d’uomo, poco caotica, ricca di verde e con un’intensa vita culturale. Il paesaggio affascina per le sue coste frastagliate e  le baie che la rendono una città green e dal panorama affascinante.

Da visitare in inverno grazie alle sue atmosfere nordiche, Babbo Natale e le tradizioni natalizie, ma da vedere anche in estate per goderne in pieno del suo verde e delle sue attività culturali, Helsinki è una città che merita davvero di essere vista e può rappresentare un buono punto di partenza per vedere la Finlandia.

[sniplet ADSENSE]

Quando andare a Helsinki

Per gli amanti delle tradizioni di Natale, la città è davvero bella sotto le feste, ricca di luci, addobbi tradizionali, neve a volontà e tutte quelle atmosfere che ricordano Babbo Natale. In estate, da maggio a settembre è il periodo migliore per vedere il sole a mezzanotte e godere della città fino a tarda sera quando ancora è giorno e le piazze sono affollate di mercatini e bar all’aperto.

Cosa vedere a Helsinki

La città si può visitare anche a piedi e il centro storico è un gioiello ricco di musei e gallerie. Da vedere la Piazza del Mercato con la statua dello zar, la cattedrale e Senaatintori, la Kauppator dove si trova il mercato coperto ricco di bancarelle di pesce e posti caratteristici dove mangiare e la chiesa ortodossa di Uspenski. Da non perdere nemmeno una passeggiata per ammirare il golfo di Finlandia, la fortezza marina di Suomenlinn Patrimonio dell’UNESCO e la chiesa scavata nella roccia la chiesa luterana Temppeliaukion Kirkko. Da non perdere nemmeno le saune, tradizione della città.

Cosa mangiare a Helsinki

I piatti tipici della Finlandia sono il pesce in particolare aringa e salmone. La cucina finlandese si basa soprattutto su piatti di pesce, ma gustose sono anche le zuppe di carne e cavoli e la renna stufata.

Ricette di Natale: clementine candite, ricetta tipica natalizia

Le ricette dolci di Natale sono molte, ma stavolta vi parliamo di una ricetta relativa ad un frutto della stagione invernale: le clementine. Si tratta di agrumi dolci, che piacciono molto ai bambini, i quali sono privi di semi, al contrario dei classici mandarini.

[sniplet ADSENSE]‎

Le clementine sono frutti ibridi, nati dall’innesto fra arancio e mandarino intorno alla metà del secolo scorso, anche se la loro affermazione sul mercato risale a 20-30 anni fa. Ricette a base di questo frutto non ce ne sono molte, ma in occasione delle festività è possibile preparare degli spicchi di clementine candite, perfetti da mangiare alla fine dei pasti o per guarnire dei dolci.

È possibile adoperarle per torte e crostate, ma anche da abbinare a semifreddi e gelati, senza contare che possono essere mangiate a tavola insieme alla frutta secca. Per preparare le clementine candite vi riportiamo la ricetta di Giallo Zafferano.

Vacanze Natale 2013 in Europa: hotel low cost in offerta

Si avvicina il Natale 2013 e per chi ama partire last minute iniziano a spuntare molte offerte per gli hotel nelle città europee. Solitamente si pensa che concedersi una vacanza natalizia sia molto dispendioso, ma cercando bene su internet si possono trovare proposte interessanti. Una delle mete più economiche dove trascorrere il Natale è Budapest, dove per un soggiorno in hotel a 4 stelle può costare anche 138 euro per 3 notti in camera doppia, come nel caso dell’albergo Eurostars Budapest Center, mentre per chi preferisce gli appartamenti, troviamo il Diamond Apartaments a 129 euro per 3 notti.

[sniplet ADSENSE]

Restando nell’est europeo, troviamo anche diverse opzioni low cost a Praga, dove un soggiorno per 3 notti in camera doppia all’Hotel Herrmes costa appena 105 euro, mentre al Prague Holiday Apartaments si spendono 190 euro. Nella splendida Vienna, dove è possibile respirare atmosfere magiche e imperiali durante il Natale, troviamo lo Star Inn Hotel Wien Schonbrunn e il Gartenhotel Gabriel City a circa 180 euro per 3 notti in camera doppia; nella romantica Parigi si va parte addirittura da 165 euro per 3 notti in albergo a 2 stelle, come nel caso di Hotel Du Mont Doré e Hotel Nord et Champagne, o a partire da 177 euro per 3 notti in albergo a 3 stelle, come nel caso di Hotel Campanile Paris 19 La Villette.

Fra le destinazioni europee più economiche per Natale 2013 non poteva mancare Barcellona, con hotel a 2 stelle a partire da 145 euro per 3 notti e hotel a 3 stelle a partire da 175 euro per 3 notti.

Ricette di Natale dal mondo: pan di zenzero, dolci del Nord Europa

In occasione delle festività natalizie ci si prepara alle abbuffate. Fra le ricette più gettonate per Natale troviamo senza dubbio i dolci, molto apprezzati sia dai bambini che dagli adulti, che mettono d’accordo davvero tutti. Uno dei dolci tradizionali delle feste natalizie è il pan di zenzero, conosciuto come gingerbread, che anche in Italia ha spopolato negli ultimi anni.

[sniplet ADSENSE]‎

Si tratta di biscotti tipici del Nord Europa e Stati Uniti a base di zenzero e altre spezie quali cannella, chiodi di garofano e noce moscata. La tipica forma del pan di zenzero è quella a forma di omino, ma sono tanti i soggetti che è possibile realizzare, basta aver fantasia.

In Svezia il pan di zenzero è conosciuto come Pepparkakor, mentre nella vicina Norvegia è chiamato con il termine Peparkake o Pepperkake, mentre in Finlandia col nome di Piparkakku; questi biscotti speziati, tipici dei Paesi scandinavi, sono famosi anche in altri posti, come in Germania dove sono conosciuti con il nome di Lebkuchen o Pfefferkuchen e in Francia dove si chiamano Pain d’Épices. La particolarità dei biscotti di pan di zenzero non è solamente il gusto, ma anche il modo in cui vengono decorati, visto che vengono guarniti con la glassa colorata. I gingerbread, tra l’altro, vengono utilizzati anche come addobbi per decorare l’albero di Natale. Per scoprire come prepararli vi lasciamo la sua ricetta.

Mercatini di Natale a Madrid: eventi natalizi in Spagna

Anche in Spagna la tradizione natalizia porta ad allestire mercatini di Natale nelle diverse città. A Madrid, così come a Barcellona, durante l’Avvento vengono allestite bancarelle in diversi quartieri, nelle piazze principali, davanti alle chiese e lungo le strade più importanti.

[sniplet ADSENSE]‎

Il mercatino di Natale più celebre di Madrid è senza dubbio quello in Plaza Mayor dove fra gli stand è possibile trovare statuette del presepe, addobbi per l’albero, oggetti di artigianato locale, dolciumi e altro ancora; dedicato all’artigianato spagnolo, invece, è quello allestito in Plaza de España fino all’Epifania, mentre molto caratteristico è il mercatino in Plaza del Carmen.

Fra gli altri mercatini natalizi a Madrid troviamo quelli a Plaza de Callao, Plaza de Santo Domingo, Plaza de Moncloa, Plaza de Jacinto Benavente e Plaza de Santa María Soledad Torres Acosta, oltre a quello allestito nei pressi del Parque del Retiro in Parque del Retiro.

Mercatini di Natale 2013 a Losanna e Basilea: luci e magie in Svizzera

In Svizzera sono molte le città che ospitano i mercatini di Natale. Durante il periodo dell’Avvento si respirano atmosfere magiche nelle località elvetiche, con luci, addobbi e canti natalizi che si odono nell’aria. Fra i mercatini natalizi da vedere in Svizzera troviamo quelli di Basilea e Losanna, i quali non hanno nulla da invidiare a quelli più famosi di Zurigo.

[sniplet ADSENSE]‎

Il mercatino di Natale a Basilea è allestito nella Barfüsserplatz e nella Münsterplatz fino al 23 dicembre 2013, tutti i giorni dalle ore 11:00 alle ore 20:00; considerato fra i più grandi del Paese elvetico, il Basler Weihnachtsmark si compone di oltre 150 casette di legno dove poter trovare artigianato tipico, oggetti natalizi e prodotti della cucina locale.

Mercatini di Natale in Svizzera

MERCATINI DI NATALE IN TRENO

Spostandoci a Losanna, invece, troviamo il Marché de Noël de Saint-François in Place Saint-François, con le sue 50 casette di legno allestite fino al 24 dicembre 2013, tutti i giorni dalle ore 11:00 alle ore 21:30, ad eccezione della domenica che chiude alle ore 18:30; nel quartiere di Flon, invece, troviamo un altro mercatino natalizio, con la pista di pattinaggio sul ghiaccio, mentre a Place Pépinet ci sono bancarelle di artigiani.

Mercatini di Natale in Austria con treno e aereo low cost

Durante il periodo dell’Avvento sono molti gli italiani che vanno in Austria, dove sotto le festività natalizie troviamo decine e decine di mercatini natalizi. Vienna e Innsbruck, ma anche Salisburgo e Villach, sono solo alcune delle destinazioni più gettonate, che si possono raggiungere comodamente con il treno dall’Italia, ma anche con una serie di voli aerei. I collegamenti via cielo sono molteplici, ma particolarmente economici sono quelli operati da Meridiana per Vienna da Roma Fiumicino, ma spiccano anche i collegamenti per la capitale austriaca da Milano Linate con Alitalia, che soprattutto nel periodo di Natale punta su questa destinazione.

[sniplet ADSENSE]

Che dire poi dei treni? Ci sono numerosi collegamenti tutti i giorni dalle principali città italiane che collegano con Vienna, Salisburgo, Innsbruck e Villach. Troviamo collegamenti diurni da Venezia delle ferrovie austriache, partenze anche da Verona, nonché una serie di EuroNight da Roma, Firenze, Bologna e Milano; prenotando con largo anticipo è possibile trovare anche offerte Smart a partire da 29 euro oppure approfittare della promozione Family Special, grazie alla quale i ragazzi da 6 a 15 anni non compiuti che viaggiano con un adulto pagano solamente 7 euro. Insomma, il treno resta la soluzione più economica per raggiungere i mercatini di Natale in Austria, ma se ci si organizza in anticipo è facile trovare anche voli low cost.

Dolci di Natale dal mondo: stollen, ricetta natalizia tedesca

Il Natale si sta avvicinando e nelle case italiane si iniziano a preparare dolci per le festività. Tante sono le ricette della tradizione natalizia, ma quest’oggi vi portiamo alla scoperta di un dolce tipicamente tedesco che viene preparato durante l’Avvento. Si tratta dello stollen, un po’ simile al nostro panettone, arricchito di spezie, frutta candita, frutta secca e mandorle tostate.

[sniplet ADSENSE]‎

Lo stollen, conosciuto anche con il nome di Christstollen o Weihnachtsstollen, risale al 1474 ed è tipico della città di Dresda, anche se la prima notizia documentata di questa ricetta risale al 1329 a Naumburg. La ricetta originale del Dresdner Stollen, che è coperta da indicazione geografica protetta, prevede l’utilizzo di farina, burro, uva passa, canditi, mandorle, lievito, latte e scorza di limone grattugiata. La sua preparazione richiede molta pazienza, un po’ come accade per il panettone e, dopo la sua cottura, viene consumato solamente dopo circa tre settimane. Se per questo Natale volete provare a deliziare il vostro palato con lo stollen fatto in casa, vi lasciamo la ricetta.

Terme in Emilia Romagna: strutture e centri termali dove andare

L’Emilia Romagna è una terra ricca di stabilimenti termali, con le fonti di acque minerali salutari che sgorgano in 19 località, fra 25 stabilimenti dove poter andare se si è alla ricerca del benessere fisico e mentale. Distribuiti in 8 province della regione, troviamo centri termali con percorsi di benessere all’insegna del relax, della bellezza e del remise en forme, terme dove il piacere si coniuga con la terapia, dove la cura e la diagnostica sono rivolti alla riabilitazione oltre che all’estetica.

[sniplet ADSENSE]

Fra le terme dell’Emilia Romagna dove andare troviamo Salsomaggiore, Monticelli, Tabiano e S. Andrea e Medesano nella provincia di Parma, dove c’è la possibilità di godere di percorsi in acque salsobromoiodiche e sulfuree, fanghi, inalazioni e una serie di trattamenti estetici e curativi; spostandoci nella provincia di Modena, invece, troviamo le terme di Salvarola e Sassuolo, mentre nel bolognese ci sono quelle di Porretta, Castel S. Pietro e quelle Felsinee.

Ci sono strutture termali anche nelle province di Ferrara e Ravenna, con le località di Comacchio, Brisighella, Cervia, Riolo e Punta Marina, mentre tra Forlì, Cesena e Rimini abbiamo Bagno di Romagna, Castrocaro Terme, Bertinoro con Fratta Terme, Riccione e la stessa Rimini.