Twilight Saga Breaking Dawn, viaggio nei luoghi del film

E’ finalmente sbarcato in Italia l’ultimo Capitolo della Saga Twilight, Breaking Dawn Parte Seconda, il film cult che reso celebri Robert Pattinson e Kristen Stewart. Con questo film si chiude la lunga saga che da Twilight, passando per New Moon, Eclipse e Breaking Dawn ha raccontato le vicende dei vampiri Edward Cullen e Bella Swan. Se siete fan della pellicola e amate le atmosfere da brivido, ecco un viaggio alla scoperta dei luoghi del film, in cui sono state girate molte scene cult. Pronti a partire?

[sniplet ADSENSE]‎

Si inizia da Forks, negli Stati Uniti, la città dello Stato di Washington a confine con il Canada in cui è ambientata tutta la Saga. Tra foreste immense e scenari suggestivi, è proprio qui che è nato Twilight. Ancora adesso questa cittadina di 3mila abitanti tra l’Olympic National Park e l’Hoh Rain Forest è presa d’assalto dai turisti curiosi di fare una foto al furgone di Bella e rivivere le emozioni del film.

E’ disponibile anche un tour a pagamento che vi porterà a visitare la bellissima casa nei boschi della famiglia Cullen. In Zona poi sono sorti degli hotel e dei ristoranti dedicati proprio a Twilight; dall’Hotel Tree Inn dedicato alla famiglia Cullen, fino ai ristoranti con Menu a tema con piatti vampireschi. E poi c’è la spiaggia di La Push, quella dove Bella andava a passeggiare con l’amico licantropo Jakob, qui si trova la riserva indiana dei Quileutes e proprio la spiaggia è famosa per il surf e i paesaggi suggestivi.

Port Angeles, è la cittadina vicino a Forks in cui Bella e le amiche andavano a fare shopping. Qui sorge un ristorante dedicato che si chiama La bella Italia e si mangia anche le stesse cose che i nostri amici vampiri usavano mangiare nel film.

Volterra e Montepulciano, le cittadine toscane sono protagoniste di New Moon. Volterra è la città dei Volturi e proprio qui Stephanie Meyer ha voluto girare alcune scene del film, anche se in realtà New Moon è stato girato a Montepulciano.

Isola di Esme, Brasile. Questa paradisiaca isola Brasiliana è la location della luna di miele di Edward e bella in Breaking Dawn- Parte 1, uno spettacolo della natura che ora rischia l’assalto dei fan dei vampiri.

Mercatini di Natale a Villach e dintorni in Austria

In Austria l’inverno e il Natale si colorano con i Mercatini di Natale di Villach, in Carinzia, una regione austriaca ricca di tradizioni e scorci meravigliosi in cui vivere le atmosfere natalizie. I mercatini di Natale a Villach, emanano un’aria giocosa e festosa e sono anche l’occasione per scoprire questa bella cittadina dall’animo accogliente che durante il Natale incanta per le decorazioni romantiche e lo charme.

[sniplet ADSENSE]‎

Dal 16 al 24 dicembre Villach ospita dei deliziosi Mercatini Natalizi suddivisi per aree tematiche e davvero ben organizzati che si arricchiscono anche grazie alla pista di pattinaggio per far divertire grandi e bambini. Le casette di legno a Villach occupano il centro storico e ci sono bancarelle per ogni gusto ed esigenza. Ad esempio, chi è interessato al mercatino gastronomico, con prodotti tipici locali, dolci, bevande e piatti austriaci da degustare al momento le bancarelle occupano la Hauptplatz, a proposito non perdetevi le gustose Rendling ovvero la frutta secca ricoperta di cioccolato e lo strudel.

MERCATINI AUSTRIACI

I Mercatini dedicati all’artigianato, in cui acquistare oggetti tradizionali, vasi e soprammobili, capi in lana, giocattoli, addobbi e tanto altro si trovano nel Parco Hotel, mentre per chi cerca oggetti tipici della Carinzia le bancarelle sono alla Chiesa di St. Jakob. Villach è una deliziosa cittadina raggiungibile facilmente dall’Italia e può essere l’occasione per dedicarsi allo shopping natalizio. Tra i prodotti tipici da acquistare spiccano le candele fate con cera d’api, gli oggetti intagliati in legno, gli addobbi per l’albero in stoffa e le famose corone dell’Avvento. I Mercatini Natalizi di Villach restano aperti tutti i giorni dalle 10 alle 19. Per organizzare un soggiorno a Villach in occasione dei Mercatini Natalizi, visitate il sito ufficiale della città.

SPECIALE NATALE MERCATINI

Mercatini di Natale in Belgio, da Bruxelles alle Fiandre e Liegi

Dalla fine di novembre, anche il Belgio si anima con i deliziosi Mercatini di Natale che da Bruxelles, passando per le Fiandre e Liegi offrono un’atmosfera tutta particolare e vi faranno conoscere le tradizioni natalizie di questo posto. I mercatini di Natale in Belgio nonostante non siano conosciuti come altri più blasonati sono davvero tantissimi e ravvivano molte città.

[sniplet ADSENSE]‎

Il più grande è il mercatino di Natale a Bruxelles che dalla fine di novembre al 2 gennaio che si snoda dalla Place St-Jean fino a Sainte-Cathérine. Qui ci sono circa 200 casette di legno che vendono un pò di tutto, prodotti artigianali, cioccolato, dolci, addobbi per l’albero etc. La particolarità del Natale a Bruxelles è anche l’albero di Natale e il presepe allestiti alla Grand Place. Molto pittoresco è anche il Mercatino di Natale di Liegi. Detto anche Villaggio di Natale di Liegi, è il mercatino più antico del Belgio ed è l’ideale per trovare addobbi natalizi tipici della zona, decorazioni, gastronomie e oggetti di artigianato.

Sempre in Belgio, troviamo il Mercatino di Natale di Durbuy, un minuscolo paesino che durante i fine settimana di dicembre ospita dei deliziosi mercatini natalizi che trasformano Durbuy in un villaggio incantato. Nelle Fiandre, molto frequentate dai turisti possiamo invece trovare i deliziosi Mercatini natalizi di Bruges. I Markt di Bruges donano un aspetto ancora più  magico a questa bella cittadina che durante il Natale è anche il fulcro del Festival delle Sculture di Neve e Ghiaccio.

Mercatini Natalizi anche ad Anversa, dove lo spirito del Natale è molto moderno e dedicato ai giovani con eventi per bambini, caccie al tesoro e mercatini molto alternativi. Dal 7 dicembre al 30 dicembre, si svolgerà anche il Mercatino di Natale di Gand famosa per gli spettacoli folkloristici che allietano il Natale. altri Mercatini Natalizi in Belgio, meno famosi ma da vedere se siete nei paraggi sono il Mercatino di Natale di Charleroi nella Vallonia che andrà in scena dal 14 dicembre al 23 dicembre e il Mercatino di Natale di Leuven 12 dicembre  al 23 dicembre.

TUTTO SUI MERCATINI

Capodanno 2013 al caldo, dove andare mete per vacanze da sogno

Sembrerà presto ma in realtà è già scattata l’ora di trovare le mete low cost per il Capodanno 2013. Spesso, ultimo dell’anno fa rima con freddo, montagna, luoghi con tanta neve e chi più ne ha più ne metta. Se non siete di questa idea e preferite passare un Capodanno al mare, in calde mete tropicali comodamente stesi al sole, ecco le destinazioni perfette da prenotare al più presto per trovare le offerte giuste, a meno che non siate fanatici dei last minute. Dove andare per passare un Capodanno al caldo davvero unico? Ovviamente, non sempre questi luoghi fanno rima con vacanza low cost, ma certamente fanno parte di quelle mete di viaggio che ultimamente vanno molto di moda.

[sniplet ADSENSE]‎

Miami e la Florida. Dopo la lunga stagione degli Uragani, Miami rinasce con le sue lunghe spiagge festaiole, i suoi locali alla moda e il movimento serale di Ocean Drive in cui fare tappa tra i tanti ristiranti di pesce che offrono specialità cubane. Il Capodanno a Miami non è prettamente low cost, soprattutto per chi intende visitare anche la Florida, le Isole Keys o il Parco di Everglades, ma può diventarlo prenotando per tempo.

Capodanno in Brasile, un must per chi vuole vivere la magia di Copacabana nella notte di San Silvestro. Obbligo vestirsi di bianco e lasciarsi trasportare dalle magiche atmosfere di Rio de Janeiro.

Dubai, è il centro del lusso, degli hotel moderni e a sei stelle dove tutto sembra possibile. Se amate le atmosfere da Mille e una notte di sicuro l’ultimo dell’anno a Dubai farà certamente al caso vostro.

Santo Domingo, la Repubblica Domenicana è sempre un’ottima alternativa a Capodanno. Le spiagge bianche, le palme, il mare cristallino e i cocktail da degustare su un’amaca non vi faranno rimpiangere il freddo inverno europeo. Tra l’altro ultimamente proprio Santo Domingo risulta essere molto low cost.

Mar Rosso. Per chi ha pochi soldi, il Mar Rosso resta sempre una valida alternativa. Gli amanti delle immersioni, del dolce far niente, di resort di lusso e delle bellezze dell’Egitto avranno di che divertirsi.

Kenya, un soggiorno in Kenya a Capodanno, sognando magari la mega villa in stile africano di Briatore è davvero il massimo. Anche in un semplice hotel, il Capodanno Kenyano può essere davvero diverso soprattutto se oltre al mare abbinate un bel safari.

Maldive, il paradiso terrestre per eccellenza, in cui passare un Capodanno in puro relax a riposarsi su una piccola spiaggia silenziosa immersi nella barriera corallina. Peccato non sia molto economico, ma per una volta nella vita qualche sfizio si può anche togliere.

Ponte 8 dicembre 2012, dove andare nelle Capitali Europee

Si inizia a fare il countdown per il Ponte dell’8 dicembre 2012 che quest’anno non sembra essere molto favorevole, ma visto che siamo comunque sotto Natale, l’idea di partire e visitare una Capitale Europea illuminata e addbbata a festa fa davvero gola. Dove andare per l’Immacolata Concezione? Si può partire subito con la premessa che tute le città in questo periodo sono bellissime, un po’ per i Mercatini di Natale, un po’ per gli addobbi sulle strade e nelle case, ma anche per quell’atmosfera festosa che si respira a dicembre. Se cercate delle idee per delle Capitali Europee davvero speciali, in cui passare l’8 dicembre, ecco le migliori.

[sniplet ADSENSE]‎

Vienna indubbiamente è una città mitica che proprio durante il mese di dicembre si illumina e si ravviva grazie ai famosi mercatini al Castello di Schönbrunn e quelli del centro storico della città. L’ordinarietà rigida di Vienna viene messa da parte durante il periodo di Natale, la città si colora e sarà ancora più bello visitare i musei, ascoltare i concerti di musica classica e fare compere sotto il Castello della Principessa Sissi.

Berlino, la Capitale Cosmopolita d’Europa, è anche quella che durante il periodo di Natale vanta ben 60 mercatini natalizi sparsi per tutta la città. Andare a caccia del regalo perfetto, fare scorpacciate di salsiccotti e birra illuminati dalla Porta di Brandeburgo sarà davvero emozionante durante il Ponte dell’Immacolata, che vi darà comunque la possibilità di vivere la notte berlinese ricca di eccessi.

Londra, mmancabile la City in questa lista di città da vedere. Londra sotto Natale è bellissima, i negozi aperti e illuminati, i saldi invitanti, il grande magazzino di Harrods che svetta le sue luminarie, ma anche gli addobbi delle strade, le piste di pattinaggio e i mercatini della città la rendono la meta perfetta del periodo.

Budapest, città romanticissima e unica, anche nel mee di dicembre vi saprà regalare grandi emozioni. Le terme possono essere una buona occasione per passare qui l’8 dicembre, ma un motivo in più sono i mercatini della città molto caratteristici e soprattutto il fatto che gli hotel qui sono sempre low cost.

Mercatini di Natale a Londra, da Winter Wonderland a Greenwich

Anche Londra si prepara ai Mercatini di Natale che rispetto ai tradizionali mercatini austriaci o tedeschi emana un’atmosfera più metropolitana e prettamente british. Dal 26 novembre al 6 gennaio anche Londra si anima con le casette di legno e le piste di pattinaggio che donano quella particolare atmosfera festosa e accogliente.

[sniplet ADSENSE]‎

La City durante il periodo natalizio allestisce il Winter Wonderland ad Hyde Park, una vasta area in cui si trovano dei mercatini di Natale in cui acquistare prodotti tipici, idee regalo e dolciumi, oltre ad una pista di pattinaggio, una parco divertimenti con le giostre e un villaggio bavarese in cui degustare birra e prodotti locali ispirati alla regione tedesca. Molto bella la zona con le statue di ghiaccio, in cui ammirare circa 500 statue scolpite che rappresentano personaggi più o meno noti. Il Winter Wonderland è aperto tutti i giorni dalle 10 alle 22.

Per chi è alla ricerca di idee regalo particolari, oggettistica e soprattutto gastronomie appetitose, dal 16 novembre al 24 dicembre apre il Mercatino Natalizio di Southbank, quartiere a sud di Londra che è aperto tutti i giorni dalle ore 10 alle 22. Imperdibili anche i Mercatini di Natale a Portobello Road, che in occasione delle Festività si vestono a festa con addobbi e prodotti tipici da acquistar, nonché idee regalo per tutti i gusti dai cappelli punk fino ai giubbini in pelle.

Se amate le atmosfere d’altri tempi, allora fate un salto anche ai Mercatini di Greenwich, che dal 30 novembre al 5 gennaio deliziano con 150 casette di legno con prodotti di artigianato e gioielli.

SCOPRI I MERCATINI DI NATALE

Mercatini di Natale 2012 a Zurigo in Svizzera: date e programma

Zurigo, in Svizzera, ospita uno dei Mercatini di Natale più particolari d’Europa. All’interno della stazione Hauptbahnhof, infatti, troviamo il mercatino natalizio “coperto” più grande d’Europa il Zurcher Christkindlimarkt im ShopVille che dal 1993 viene allestito nel periodo dell’Avvento. Al piano inferiore della stazione di Zurigo troviamo 160 casette in legno, disposte intorno ad un albero di Natale addobbato con cristalli Swarovski alto ben 25 metri.

[sniplet ADSENSE]

Nel Mercatino di Zurigo troviamo idee regalo, decorazioni natalizie, giocattoli e prodotti di artigianato, spezie, candele, luci per addobbi, cappelli in lana, giocattoli in legno, prodotti ecologici, nonché specialità culinarie come patate al cartoccio, formaggi, salsicce e tantissimi dolci (Nideltafeli, Brownies e Berliner). Sempre nella zona della stazione in cui va in scena il Zurcher Christkindlimarkt, troviamo anche la pista di pattinaggio di ghiaccio, che alla sera da il meglio di se quando si accendono le luci e la magia della città addobbata a festa regala scenografie spettacolari.

OFFERTE MERCATINI SVIZZERI IN TRENO

Oltre a questo mercatino di Natale, la città svizzera ospita altri mercatini in Hirschenplatz, nella Altstadt (città vecchia). Questo mercatino è composto da 120 casette in legno dove sorseggiare Jagertee (tè del cacciatore) o Obstler (grappa alla frutta), oltre ovviamente a dolciumi, salsicce alla griglia, panpepato e altro ancora.

Tra gli altri mercatini natalizi a Zurigo c’è il City-Weihnachtsmarkt situato in Bahnhofstrasse e il Mercatino di Natale della Werdmühleplatz, quest’ultimo dedicato ai bambini. Il Mercatino di Weihnachtsmarkt è il più antico della città e qui si trovano deliziosi bigliettini di Natale e prodotti gastronomici tra cui la nota Langos, la bruschetta all’aglio. Durante il periodo dell’Avvento, Zurigo si colora e si anima di canti e concerti Natalizi, un’atmosfera davvero particolare che da il meglio di se soprattutto con la neve che scende lenta imbiancando le vie. Vediamo allora le date dei Mercatini di Natale a Zurigo 2012 che inizierà il 24 novembre e andrà avanti fino al 24 dicembre con i seguenti orari: dalla domenica al mercoledì dalle ore 11 alle 21 e dal giovedì al sabato dalle 11 alle 22.

SCOPRI TUTTO SUI MERCATINI DI NATALE

Mercatini di Natale in Germania più belli dove andare

I Mercatini di Natale in Germania sono tra i più belli e i più antichi d’Europa. Da Berlino, passando per Monaco di Baviera, Dresda, Norimberga, Stoccarda, Francoforte e i mercatini natalizi della Baviera e della Germania del Sud, vanta la tradizione natalizia più antica fatta di tipiche casette di legno, suoni, profumi e oggetti del desiderio che solo a Natale amiamo tantissimo. I Mercatini di Natale in Germania, hanno un sapore tutto particolare, le luci dorate, gli addobbi tipici di ogni regione, l’odore del legno e poi il cibo da degustare; pan pepato, biscotti allo zenzero, salsicciotti, wurstel, crauti, pasticci di carne da assaporare con un buon bicchiere di vin brulè e l’immancabile odore della cannella che profuma i dolciumi tradizionali.

[sniplet ADSENSE]‎

I Mercatini Natalizi della Germania hanno origini medievali e le tradizioni sono difatti molto radicate, cosi come l’usanza di decorare le case e le finestre di ghirlande, gli immensi alberi di Natale e le strade che trasmettono già quell’aria di festa. Cosa acquistare ai Mercatini di Natale può sembrare una domanda retorica perché la varietà di prodotti è immensa; oggetti per decorare l’albero o il presepe, palline di Natale, piante, vasi, oggetti caratteristici del folklore bavarese, ma anche sciarpe, guanti, maglioni di lana caldissimi e chi più ne ha più ne metta. Solitamente i mercatini di Natale in Germania, iniziano l’ultima settimana di novembre e vanno avanti fino al 26 dicembre. Scopriamoli insieme.

Mercatini di Natale di Berlino

Tra i più grandi in assoluto c’è il mercatino di Natale di Berlino, il paese dei balocchi per chi ama il genere. La Capitale tedesca per tutto il mese di dicembre diventa un mercatino a cielo aperto. Ogni quartiere della città ospita un Mercatino, cosi essi sono più di 60 sparsi in tutta la metropoli. I più famosi mercatini berlinesi sono il WeihnachtsZauber Gendarmenmarkt nel Mitte, Lucia Christmas Market del quartiere Prenzlauerberg e il mercatino di Potsdamer Platz. In realtà girando per la città ne scoprirete tantissimi in ogni angolo.

Non lontanissimo da Berlino, vi consigliamo anche i Mercatini di Natale di Dresda, i più antichi del paese, molto caratteristici e vivaci, vanno avanti fino al 30 dicembre.

Mercatini di Natale Monaco di Baviera

I Mercatini di Monaco, al pari di quelli berlinesi sono ricchi di tradizioni e folklore. Nella città tedesca, sono dislocati soprattutto a MarienPltaz con il noto Munchner Christkindlmarkt, un occasione per degustare ottimi piatti riscaldanti e birra.

Mercatini di Natale in Baviera

La regione della Baviera è ricca di mercatini natalizi, a Norimberga c’è uno dei più belli, che invade il centro storico nella Piazza del Mercato, caratterizzato da alcune celebrazioni molto importanti. Degno di nota anche il mercatino di Stoccarda, uno dei più grandi della Germania che si svolge da oltre 300 anni.

Mercatini di Natale di Francoforte e Magonza

Dalla fine di novembre al 23 dicembre, vanno in scena anche i Mercatini Natalizi di Francoforte, famosi per il cibo take away assolutamente gustoso, cosi come quelli di Magonza in cui acquistare dei bellissimi oggetti artigianali della regione dell’Assia.

Meno conosciuti, ma da vedere sono anche i Mercatini di Natale di Lubecca famosi per le bancarelle di giocattoli in legno che generalmente vanno avanti fino al 30 dicembre e i Mercatini natalizi di Colonia, che occupano molte vie cittadine.

Crociere Natale 2012 e Capodanno 2013, le proposte di Costa

Natale e Capodanno in Crociera è ormai cosa comune per chi ama passare le festività navigando in mare nel pieno relax e divertimento. Dopo le Crociere per single che da un po’ di tempo sono diventate un must per fare nuove conoscenze e scoprire mondi lontani, anche fare una crociera a Natale è  una specie di moda per chi vuole provare l’ebrezza di luoghi meravigliosi da vivere sotto gli addobbi e le tradizioni natalizie. Se avete in programma una Crociera per Capodanno, sono state svelate le proposte e le offerte di Costa Crociere.

[sniplet ADSENSE]‎

Sono diversi gli itinerari proposti da Costa Crociere, a seconda se si vuole fare una Crociera nel Mediterraneo, ai Carabi, nel Mar Rosso o navigando tra gli Emirati Arabi. Le Crociere di Natale sul Mediterraneo di Costa si suddividono in base a tre diversi itinerari di 6, 8 e 12 giorni sulle navi Costa Pacifica e Costa Magica. La Crociera di 6 giorni in partenza da Savona vi porterà alla scoperta della Corsica con scali a Marsiglia. Se preferite una crociera di otto giorni, potete provare l’itinerario in partenza da Civitavecchia, Savona, Palermo e Cagliari che vi farà conoscere le bellezze della Spagna con scali a Barcellona e Palma De Maiorca. Coinvolgente è invece la crociera di 12 giorni alla scoperta della Grecia e della Turchia con scali a Rodi, Creta, Malta, Atene e Smirne.

CROCIERE NATALIZIE DI MSC

CROCIERE DI NATALE TOP CRUISES

Interessante è anche la Crociera in Mar Rosso con tappe anche in Giordania e Israele a bordo della Costa Voyager in partenza da Sharm El Sheikh che include anche il volo dall’Italia. Per chi preferisce le atmosfere da Mille e Una Notte, imperdibile la Crociera con fermate a Dubai, Emirati Arabi e Oman, che si aggiunge alla splendida Crociera ai Caraibi con la Costa Luminosa che vi porterà alla scoperta di Antille, Repubblica Domenicana e Antille. Sul sito Costa tutte le novità per il Natale 2012.

Mercatini di Natale in Svizzera in treno, offerte delle ferrovie svizzere

Se amate i Mercatini dell’Avvento e soprattutto le tipiche atmosfere della Svizzera, non potete assolutamente perdere la promozione delle ferrovie dello Stato in collaborazione con le Ferrovie Svizzere per raggiungere i mercatini di Natale in Svizzera con biglietti del treno scontati. Meno blasonati dei mercatini austriaci, tedeschi o altoatesini, i Mercatini natalizi della Svizzera offrono atmosfere coinvolgenti, dolcetti tipici e scenari fiabeschi tutti da vivere nelle pittoresche città elvetiche ricoperte di neve.

[sniplet ADSENSE]‎

Fino al 18 novembre, siete in tempo per acquistare un biglietto del treno A/R verso le destinazioni dei Mercatini Svizzeri con prezzi scontati del 60%, quindi con prezzi che si aggirano sui 70 euro. La Promo Mercatini è valida dal 23 novembre al 16 dicembre per posti a sedere in 2 classe sui treni Eurocity verso la Svizzera in partenza da Milano e comprandoli entro la data indicata il risparmio è assicurato. Ma quali sono i Mercatini che potrete raggiungere in treno? Dal 1 dicembre al 29 dicembre si svolge il Mercatino dell’Avvento di Berna, famoso per i bellissimi gioielli e gli oggetti intagliati in legno.

Molto famosi e tradizionali sono i mercatini di Basilea che dal 22 novembre al 23 dicembre invaderanno il mercato di Barfüsserplatz con oggetti di artigianato. Imperdibili i Mercatini di Zurigo, dal 1 dicembre al 23 dicembre, oltre 150 casette di legno posizionate nella Zürcher Christkindlmarkt vi terranno compagnia tra cibi tipici e idee regalo. E poi ancora dal 23 novembre al 19 dicembre ci saranno anche i mercatini di Lucerna, mentre nella cittadina sul lago di Ginevra, Montreaux potrete vivere l’atmosfera del Natale tra prodotti tipici e dolci. Per saperne di più potete collegarvi al sito delle Ferovie Svizzere.