Mercatini di Natale a Trento: treni speciali da Milano e Bergamo

Dalla fine di novembre, in quasi tutta Italia partono i Mercatini di Natale soprattutto in Trentino Alto Adige. Ogni anno, l’affluenza ai Mercatini natalizi in Trentino è molto alta, ecco perché quest’anno, le Ferrovie Turistiche Italiane con la collaborazione della Provincia autonoma di Trento e dell’Apt di Trento, Monte Bondone e Valle dei Laghi ha istituito dei treni ecologici che dalla Lombardia porteranno i turisti interessati a vedere i Mercatini di Trento, direttamente in treno.

[sniplet ADSENSE]

Sono stati attivati 4 treni straordinari da Milano e Bergamo che saranno in funzione per le 4 domeniche da fine novembre a dicembre in cui si terranno i Mercatini di Natale a Trento. L’iniziativa, nasce per incitare gli italiani a visitare i Mercatini di Natale a Trento e soprattutto farlo pensando all’ambiente, evitando cosi di congestionare il traffico cittadino e soprattutto aiutare chi interessato a vedere i Mercatini trentini ad evitare problemi di parcheggio e costi alti della benzina. Da Milano le corse sono iniziate oggi 21 novembre e ci saranno anche il 4 dicembre e il 18 dicembre, mentre da Bergamo e Brescia i treni speciali partiranno il 27 dicembre.

Barcellona, meta preferita per il Ponte dell’Immacolata

Come ogni anno, parte in questi giorni la corsa alle mete del Ponte dell’Immacolata. Ogni anno, verso fine novembre, i portali di viaggio e le agenzie online fanno i conti con le prenotazioni per i weekend dell’8 dicembre, comunicando anche quali sono le destinazioni più gettonate.

[sniplet ADSENSE]

Solitamente, visto che il mese di dicembre è quello più prolifico per il Natale, la maggior parte degli italiani prediligono mete essenzialmente natalizie, dalla montagna ai Mercatini natalizi fino alle città europee. Quest’anno, per il Ponte dell’Immacolata, sembra che la meta indiscussa scelta dagli italiani, almeno secondo lastminute.com, sia Barcellona, una città che tra architettura, movida e modernità è amatissima dai giovani e da meno giovani. Subito dopo Barcellona, tra le mete preferite, troviamo Parigi, Praga, Amsterdam, Berlino, Madrid per quanto riguarda le mete europee, mentre chi resterà in Italia si dirigerà soprattutto in Trentino Alto Adige per i Mercatini o nelle località sciistiche del nord Italia, oppure nelle classiche città d’arte come Roma e Firenze.

I Mercatini di Natale protagonisti dei weekend di dicembre

Si avvicinano le festività natalizie e secondo un sondaggio di PaesiOnLine.it, i grandi protagonisti dei weekend di dicembre saranno i mercatini di Natale. Tra il Ponte dell’Immacolata 2011 e le vacanze di Natale a cavallo tra Natale e Capodanno 2012, gli italiani preferiranno sbizzarrirsi tra i Mercatini di Natale che permettono di svagarsi, fare shopping natalizio e vivere sicuramente un’atmosfera prettamente festiva.

[sniplet ADSENSE]

In vista della crisi, gli italiani sono volti al risparmio e cosi, sempre secondo PaesiOnLine.it, gli italiani preferiscono i Mercatini di Natale italiani che sono più vicini e permettono di non intaccare troppo il portafogli per le spese di trasporto. Tra i Mercatini natalizi più gettonati, troviamo quelli del Nord Italia, soprattutto quelli del Trentino Alto Adige con le bancarelle di Trento, Bolzano, Bressanone, Livigno e Merano. Chi invece sceglierà comunque di andare all’estero, opterà per le solite mete come i Mercatini natalizi in Austria e in Germania.

Blocco del traffico a Roma domenica 20 novembre

Torna il blocco del traffico in Italia, soprattutto in molte regioni del nord Italia interessate di più all’innalzamento delle polveri sottili. Dopo il blocco del traffico a Milano, anche Roma si prepara ad un nuovo blocco delle auto che ci sarà domenica 20 novembre.

[sniplet ADSENSE]

Il blocco del traffico a Roma, è stato deciso dalla giunta di Gianni Alemanno proprio in riferimento al fatto che le polveri sottili hanno superato i limiti di 50 Microgrammi e l’inquinamento ha superaro la soglia. Quindi, per la giornata di domenica 20 novembre, la città di Roma si prepara ad una domenica a piedi, i mezzi privati, le moto e le auto non potranno circolare dalle 8.30 alle 17.30. per tutta la giornata comunque verranno potenziati i mezzi pubblici dell’Atac, visto che solitamente il traffico a Roma è abbastanza caotico anche nei giorni festivi. Per quanto riguarda il blocco delle auto, ci sono delle vetture che non sono interessate dal blocco: le vetture Euro 5, auto metano o gas, le moto Euro 3 e i mezzi ibridi.

Ponte 8 dicembre 2011: soggiorni più lunghi per gli italiani

Per il Ponte dell’8 dicembre 2011, le prenotazioni degli italiani sono sempre più lunghe, facendo registrare una durata di almeno 4 giorni per weekend. il dato è emerso dal portale lastminute.com che si è basata sulle prenotazioni degli italiani in vista del prossimo Ponte 8 dicembre.

[sniplet ADSENSE]

Mentre lo scorso anno, in media, chi aveva deciso di concedersi un weekend per il Ponte dell’8 dicembre aveva prenotato per circa 3 giorni, quest’anno il dato dice che le prenotazioni risultano aumentate. Questo, non significa che gli italiani sono più ricchi, ma semplicemente che in vista del risparmio si tende a rimanere fuori casa per almeno per un giorno in più. Il 90% degli italiani partirà proprio il giorno 8 dicembre, mentre solo un 10% partirà prima, mentre lo scorso anno un 35% era partita prima del Ponte e il 65% il giorno stesso.

Voli low cost: nuovi voli Easyjet per la Grecia in vista dell’estate 2012

Sta arrivando l’inverno, ma possiamo già parlare di anticipo d’estate perché la compagnia aerea EasyJet ha annunciato nuovi voli per la Grecia dall’aeroporto di Milano Malpensa. La Grecia è una delle destinazioni più gettonate dell’estate ed è proprio per questo che la compagnia inglese low cost ha pensato di inserire nuovi voli per la stagione estiva 2012 per soddisfare la sempre più numerosa domanda.

[sniplet ADSENSE]

I nuovi voli per la Grecia, saranno operativi da giugno 2012 e saranno diretti a Zante, Kos, Cefalonia e nelle Isole dello Ionio. I voli EasyJet per la Grecia, saranno operativi dal 30 giugno al 1 settembre 2012. Più in dettaglio, il mercoledì e il sabato saranno disponibili i voli per Cefalonia, mentre il Mercoledì, Giovedì e Sabato quelli per Kos. Per Zante i voli ci saranno il Mercoledì e il Sabato. Se state già pensando alle vacanze estive 2012, è sicuramente un buon modo per iniziare a programmare le vostre vacanze.

Ponte Immacolata 2011 nei centri benessere e alle terme

Si avvicina il Ponte dell’immacolata 2011, uno dei weekend più importanti prima del Natale che permettono di godere di qualche giorno di relax o shopping prima delle abbuffate natalizie. Il Ponte dell’Immacolata, è l’occasione giusta per rilassarsi alle terme e nei centri benessere, ottime soluzioni per trattamenti invernali.

[sniplet ADSENSE]

Se avete l’opportunità di stare fuori casa per qualche giorno avrete l’imbarazzo della scelta per i numerosi centri benessere e spa che offfrono pacchetti termali per 3 giorni comprensivi di tutto. Ma anche per i trattamenti giornalieri ci sono ottime occasioni, soprattutto se restate in città l’8 dicembre e non avete tempo. Nelle Grandi città come Roma, Milano e Torino, sono in gran voga i centri benessere con trattamento in hammam turco, oppure i trattamenti detox ideali per affrontare in forma le vacanze di Natale. Anche le terme sono tra le più gettonate per il Ponte Immacolata 2011 soprattutto quelle di Sirmione, Saturnia e Montecatini. Resta solo da scegliere la soluzione ottimale e preparasi al Ponte 8 dicembre.

 

Mercatini di Natale 2011 in Italia e in Europa

Con l’arrivo di novembre, si attendono anche i Mercatini di Natale, tradizione molto antica e sempre ben accetta per gli acquisti pre-natalizi. A partire dalla metà di novembre in molte località d’Europa e d’Italia inizieranno i Mercatini di Natale 2011 che dureranno per tutto il mese di dicembre fino a dopo Natale. come ogni anno, parte la corsa ai Mercatini per visitare quello più bello e quello più tradizionale.

[sniplet ADSENSE]

Partiamo dall’Italia per questa breve rassegna; in Italia, i Mercatini di Natale più famosi sono quelli in Trentino Alto Adige, in particolare i Mercatini natalizi di Trento, Bolzano, Merano, Vipiteno, Bressanone, Arco e Rovereto. Fuori dal Trentino Alto Adige, troviamo interessanti Mercatini in valle D’Aosta, ma anche nelle grandi città come Roma, Napoli, più per i presepi di San Gregorio Armeno e Milano con gli Obei Obei. In Europa, i mercatini più famosi sono quelli in Austria e Germania; in Austria molto pittoreschi e noti, sono i Mercatini di Natale a Vienna, Salisburgo, Innsbruk e Linz. Mentre in Germania i Mercatini natalizi abbondano a Monaco di Baviera, Berlino, Colonia, Dresda, Lipsia, Francoforte e Stoccarda. Molto belli sono anche i Mercatini di Natale a Strasburgo in Francia ed alcuni Mercatini natalizi in Svizzera, in particolare a Zurigo.

Riapre il Bosco di San Francesco ad Assisi, orari e percorsi

Apre il Bosco di San Francesco ad Assisi che permetterà ai turisti di recarsi nei luoghi simbolo del frate povero. Il restauro del bosco è stato compiuto dal Fondo Ambiente Italiano FAI, che si è occupato del restauro di quest’area verde vicina alla Basilica di San Francesco.

[sniplet ADSENSE]

Il bosco di San Francesco, è anche un luogo di culto perché qui si raccoglieva il fraticello a pregare. Ora, il bosco è accessibile gratuitamente tutti i giorni e si potranno ammirare diverse cose come la torre, un mulino e una chiesetta che è parte di un vecchio monastero. Non mancano poi verdi uliveti, orti e una moltitudine di piante che rendono questo luogo davvero mistico e stupendo. Per visitare il bosco di San Francesco, si possono usare 3 diversi tipo di percorso che si snodano attraverso il percorso spirituale del Santo, un altro sull’aspetto naturalistico e un altro ancora sulla storia. Il bosco di San Francesco è aperto tutti i giorni dalle 10 alle 16 con una chiusura da metà gennaio a fine febbraio.

Meteo Weekend: maltempo al sud, tempo stabile al nord

L’Italia continua ad essere interessata da una situazione meteorologica particolare. Per questo weekend di novembre, al nord il tempo sarà stabile con nebbia e temperature nella media stagionale, mentre nel sud Italia, la pioggia non darà tregua portando maltempo soprattutto in Sicilia e in Calabria.

[sniplet ADSENSE]

L’alta pressione che fino ad ora stazionava al Settentrione continua la sua influenza per tutto questo weekend fino ad almeno lunedì. Al nord dunque, soprattutto in Lombardia e Veneto, il sole splenderà a tratti con degli sprazzi di nebbia e temperature intorno ai 13 gradi. Nelle pianure del nord la nebbia sarà perenne fino a domenica sera. Inversa la situazione al sud, soprattutto sulle regioni Joniche e in Sicilia dove continuerà a piovere fino a domenica, con qualche momento di cielo sereno alternato a temporali. Al centro, il tempo sarà caratterizzato sopratutto da instabilità, cielo grigio, foschia e temperature superiori ai 10 gradi.