Ponte dell’Immacolata a Rovaniemi in Lapponia, alla ricerca di Babbo Natale

E’ davvero difficile resistere al fascino del Natale, soprattutto quando si parla di Lapponia, villaggio di Babbo Natale e renne. Tra le destinazioni più belle per le festività natalizie, in particolare per il Ponte dell’Immacolata che per noi italiani rappresenta proprio il primo weekend di festa delle vacanze natalizie, la Finlandia con la sua Lapponia conosciuta da tutti per essere la Casa di Babbo Natale, è tra le più gettonate.

[sniplet ADSENSE]

Rovaniemi, villaggio incantato di Babbo Natale, è il sogno di ogni bambino ma anche degli adulti, che una volta arrivati qui si lasciano trasportare da questo magico mondo fatato. La Lapponia e il villaggio di Rovaniemi, non sono solo Babbo Natale e renne, ma anche un luogo meraviglioso dove stare a contatto con la natura e osservare dei fenomeni naturali stupendi. Per i bambini e i grandi è possibile fare un giro in slitta trainata dalle renne, visitare il magico villaggio di Babbo Natale e vederlo di persona, magari sperando di fare una foto con lui. Da non perdere, I ristoranti tipici che offrono ottimi piatti con il mirtillo rosso e soprattutto una visita al bar Snowland fatto di ghiaccio. La particolarità della Lapponia e del villaggio di Rovaniemi, è che qui le luci di Natale sono sempre accese a causa dell’assenza di luce. Un paese davvero incantato che lascerà tutti a bocca aperta. Per maggiori informazioni visitate il sito Rovaniemi Turismo.

EasyJet: 9 nuovi voli dall’Italia da marzo 2012

Le compagnie aeree straniere sono sempre più numerose in Italia e offrono sempre nuovi collegamenti dai maggiori aeroporti italiani verso le città europee. Tra queste compagnie troviamo la low cost inglese EasyJet che opera da vari aeroporti italiani da e verso l’Europa. EasyJet può fare netta concorrenza a Ryanair per la disponibilità di voli ad ampio raggio che riesce ad offrire al pari di Ryanair.

[sniplet ADSENSE]

La compagnia inglese, ha comunicato che da marzo 2012 aggiungerà ben 9 collegamenti dall’Italia verso diverse destinazioni d’Europa: dall’aeroporto di Venezia verso Lisbona, Nizza, Tolosa e Ginevra, da Roma Fiumicino a Santorini, da Napoli a Nizza, da Bari a Londra Gatwick, da Catania a Ginevra e da Olbia a Madrid. Secondo il direttore di EasyJet per il mercato italiano, il nostro paese è uno dei mercati più importanti per EasyJet proprio perché è usato da molte persone, tanto da essere la terza compagnia aerea più usata in Italia. In totale, EasyJet può offrire ben 130 collegamenti dall’Italia.

 

Fiera del Natale a Valencia, tra Mercatini ed eventi per i più piccoli

Valencia si tinge di rosso per il Natale 2011 con una varietà di eventi, mercatini e vie illuminate per aspettare al meglio l’arrivo delle festività. Valencia, città moderna, giovane, all’avanguardia e anche molto vivibile, si prepara all’Avvento e al Natale con alcuni appuntamenti di rilievo.

[sniplet ADSENSE]

Tra luci, decorazioni e cultura, la città di Valencia ospita anche il mercato Centrale, un mercatino natalizio tipicamente Valenciano che offre tutti i prodotti tipici natalizi del luogo, tra cui statuine per il presepe, torroni, castagne, marzapane, addobbi e molto altro. Nel centro di Valencia, presso la Cattedrale si svolge la Fiera di Natale con 24 stand che dal 2 dicembre all’8 gennaio illumineranno e daranno vita alla città. Tanti appuntamenti per grandi e bambini, con una programmazione speciale per i piccoli, Expojove, la fiera per i più piccoli e la classica Fiera di Natale con la possibilità di acquistare tante decorazioni, tamburelli e oggetti natalizi. Valencia, diventa un mercatino a cielo aperto anche con il mercatino della Avenida Barón de Cárcer che offre tanti prodotti di origine africana, bijoux e oggetti fatti a mano. Per saperne di più sull’Avvento a Valencia visitare il sito di Valencia Turismo.

Ponte dell’Immacolata 2011 a Madrid, tra Mercatini di Natale ed eventi

Anche Madrid è una di quelle Capitali che attirano tanto durante il periodo natalizio per i tanti eventi che fanno parte della tradizione madrilena. Nonostante non faccia parte di quelle città tipicamente natalizie, Madrid durante il mese di dicembre e durante tutto il Ponte dell’Immacolata, diventa una di quelle città super frenetiche, con negozi affollati, gente che corre per trovare il regalo dell’ultimo minuto e soprattutto tanti addobbi per tutta la città.

[sniplet ADSENSE]

Dal 1 dicembre in Plaza Mayor sarà allestito un grande mercatino di natale che fino al 31 dicembre regalerà a  Madrid un tocco di spirito natalizio. Nelle 80 bancarelle troverete un po’ di tutto, da presepi, statuine, oggetti di artigianato, bambole in legno e abbigliamento. I Mercatini di natale di Madrid, sono aperti tutti i giorni dalle 10 alle 22, addirittura dal venerdì alla domenica rimangono aperti fino alle 23. Madrid per il Natale regala anche i mercatini in Plaza del Carmen, con tanti prodotti di artigianato, golosità, dolci e anche decorazioni per l’albero. A Madrid, sono presenti anche altri mercatini di Natale come quelli in Plaza de Santa Cruz,  Plaza de Chueca, Plaza de España e Plaza de Santa Ana. Un Natale davvero ricco per la Capitale Spagnola.

Sciopero dei treni del 26 e 27 novembre: i treni regionali i più colpiti

Si sta svolgendo oggi lo sciopero dei treni di Trenitalia, partito ieri sera alle ore 21 e che andrà avanti fino alle 21 di stasera. Lo sciopero dei treni del 26 e 27 novembre 2011 sta avendo delle ripercussioni sul traffico dei treni soprattutto regionali. A quanto pare, il 90% dei treni a media e lunga percorrenza, stanno circolando normalmente ma Ferrovie dello Stato raccomanda comunque di tenersi aggiornati e informati fino a stasera chiamando il numero 8002021 o visitando il sito di Trenitalia.

[sniplet ADSENSE]

Lo sciopero dei treni del 26 e 27 novembre 2011 è stato indetto dai sindacati dell’Orsa e coinvolge tutti i dipendenti delle Ferrovie e di Trenord aderenti. Il caos maggiore, si sta avendo proprio per i treni regionali che pur essendo meno intasati a causa del fine settimana, risultano comunque i più colpiti. Nel comunicato diffuso da Trenitalia si dice: “ad esclusione della Sicilia e della Calabria, riguarda anche i treni del trasporto regionale, per i quali, nei giorni di domenica, non sono garantiti i servizi minimi di trasporto, previsti invece durante le fasce di maggiore mobilità dei giorni feriali. Cancellazioni e limitazioni di corse saranno possibili anche prima dell’inizio e dopo il termine dello sciopero”. Tutte le info sui treni in circolazione saranno diffusi anche via FSNews Radio.

Ponte dell’Immacolata 2011 in montagna: le destinazioni più care e meno care

Per il Ponte dell’Immacolata in molti sceglieranno la montagna e lo scii. Da sempre gli italiani sono appassionati di settimane bianche e weekend sulla neve e anche per l’Immacolata il trend non sarà da meno. Tra Mercatini natalizi e weekend, in molti preferiranno proprio la montagna per rilassarsi durante il Ponte dell’8 dicembre 2011.

[sniplet ADSENSE]

Secondo il portale di viaggi Trivago, complice la sempre presente crisi economica, ci sono delle mete di montagna che risultano molto costose, mentre altre possono tutt’ora andare bene per tutte le tasche. La destinazione più costosa per un weekend in montagna, anche durante il Ponte dell’Immacolata 2011 risulta essere la Svizzera con St. Moritz e Zermatt due località molto rinomate ma non a portata di portafoglio. Subito dopo, troviamo Courmayeur in valle D’Aosta che ha i prezzi più alti in Italia. Anche l’Austria non scherza soprattutto con le località di Kitzbühel, subito seguita da Lillehammer in Norvegia e Oberstdorf in Germania. Tra le località di montagna più costose in Italia troviamo ovviamente Cortina d’Ampezzo e Livigno. Tra le più economiche invece ci sono alcune località sciistiche della Slovenia: Predeal, Bansko e Zakopane.

Capodanno 2012 in Crociera, le preferite dai single

Si avvicina dicembre e con esso le tante possibilità per viaggi di Natale e Capodanno. Secondo le ultime stime di viaggio, sembra proprio che sempre più italiani e soprattutto sempre più single sono attratti dalle Crociere. Se un tempo la Crociera era esclusiva di coppie attempate e mature, adesso il trend è notevolmente cambiato con tanti giovani, soprattutto single che preferiscono le crociere ad altri tipi di viaggio.

[sniplet ADSENSE]

Il motivo si basa essenzialmente sulla possibilità di incontrare gente nuova e il Capodanno è uno di quei periodi in cui la Crociera è super gettonata. Secondo Speed Vacanze, per il Capodanno 2012 il 40% di single andrà in vacanza in Crociera. Tra le più gettonate troviamo le mini crociere sul Mediterraneo che portano alla scopetta di Barcellona, Cannes e Palma de Majorca, ma in inverno molto gettonate sono anche le crociere ai Caraibi o quelle sul Nilo. I single, tendono a preferire le Crociere con un’atmosfera divertente, sperando magari di trovare l’anima gemella e la cosa non è infondata visto che molti single sono tornati accoppiati durante una Crociera.

 

Thanksgiving Day 2011: la festa del Ringraziamento negli Usa

Si festeggia oggi negli Usa il giorno del Ringraziamento, festa molto antica che risale al 1600, quando gli agricoltori pregavano Dio per il raccolto appena avvenuto. Con il passare degli anni, questa festa tutta americana è rimasta molto importante e tutt’oggi, è essenzialmente tra le festività più sentite negli Usa.

[sniplet ADSENSE]

Il Thanksgiving Day si festeggia l’ultima settimana di novembre, o meglio l’ultimo giovedì del mese, perché subito dopo, esattamente il venerdì in tutti gli Usa, parte il Black Friday ovvero la giornata in cui prende il via lo sfrenato shopping natalizio con sconti, offerte e file interminabili di persone che iniziano ad acquistare i regali di Natale. il Thanksgiving Day, è una giornata importante per gli americani in cui si usa mangiare il tacchino ripieno proposto in tante ricette, ma non solo, gli americani in questa giornata sono soliti abbuffarsi con molti dolci tipici e intere giornate di eventi. A New York si tiene infatti la Thanksgiving Day Parade in cui tutti si riuniscono davanti a Macy’s per far volare i palloncini che ricordano le sagome di personaggi famosi e poi tanti eventi, anche sportivi, in tante città americane. Se siete negli Usa oggi, certamente parteciperete ad una festa strepitosa.

Mercatini di Natale in Germania: Berlino, Monaco, Dresda e Norimberga

Tra i Mercatini di Natale più belli in Europa troviamo quelli che si svolgono in Germania. Il periodo dell’Avvento è il migliore per visitare gli innumerevoli Mercatini di Natale caratterizzati da addobbi, dolci tipici, decorazioni e oggetti natalizi da acquistare. In Germania sono davvero tanti i Mercatini di Natale in particolare quelli che si svolgono a Berlino, Monaco, Dresda e in altre città.

[sniplet ADSENSE]

I Mercatini di Natale a Dresda, iniziano il 24 novembre fino al 24 dicembre e rappresentano un vero e proprio villaggio di luci e colori dove acquistare le ceramiche di Lausitz e i dolci. A Monaco di Baviera i Mercatini di Natale iniziano il 25 novembre fino al 24 dicembre e rappresentano tra i mercatini più belli in Germania. Si svolgono soprattutto a MarienPlatz, ma interesante da vedere anche il mercatino del presepe a Neuhauser Strasse. A Berlino, per tutto il mese di dicembre si tengono splendidi Mercatini, con più di 60 bancarelle in cui acquistare dolci, oggetti e addobbi. Infine, belli anche i Mercatini di Natale a Norimberga dal 25 novembre al 24 dicembre, con tante bancarelle tipiche tra cui quelle delle salsicce.

Ponte Immacolata 2011: Mercatini di Natale, montagna e Capitali Europee

Siamo quasi al Ponte Immacolata 2011 e in tanti sono in procinto di organizzare dei weekend o una vera e propria vacanza. Ovviamente non potevamo mancare di suggerirvi alcune idee per il Ponte dell’Immacolata che si può passare nelle Capitali Europee, in montagna, ai Mercatini di Natale o nelle nostre località d’Italia.

[sniplet ADSENSE]

Per chi ama la montagna, già dall’8 dicembre, gli impianti sciistici saranno tutti aperti cosi potrete già passare un weekend nelle località montane della Valtellina, in Trentino o Valle d’Aosta. Idee clou per il Ponte dell’Immacolata sono i Mercatini di Natale, soprattutto quelli che si tengono in Austria, a Salisburgo o in Germania. Anche un weekend in Spa può essere un’ottima idea, soprattutto se amate i trattamenti benessere. Stessa cosa possiamo dire delle bellissime Capitali Europee che nel mese di dicembre si colorano e si illuminano. A tal proposito, potete scegliere tra tante Capitali tra quelle più gettonate. Se decidete di rimanere in Italia, anche in questo caso potete optare per i Mercatini natalizi.