Mercatini di Natale 2013 a Monaco di Baviera: date, orari ed eventi

Monaco di Baviera, così come altre città della Germania ospitano i mercatini di Natale durante il periodo dell’Avvento. Tante sono le zone della città dove poter trovare casette di legno addobbate dove poter acquistare prodotti artigianali e gastronomici, ma andiamo a scoprire dove andare.

[sniplet ADSENSE]‎

A Marienplatz, la piazza più famosa di Monaco di Baviera, troviamo il Christkindlmarkt con le sue 160 casette di legno illuminate da migliaia di luci e disposte intorno al gigantesco albero di Natale; qui potete sorseggiare vin brulè e assaggiare le specialità tipiche bavaresi dalle “reiberdatschi” ai “dampfnudeln”, passando per i biscotti allo zenzero, le mele caramellate, la frutta al cioccolato e altro ancora.

TUTTI I MERCATINI DI NATALE 2013

Questo mercatino natalizio sarà allestito dal 25 novembre al 24 dicembre 2013 tutti i giorni dalle ore 10:00 alle ore 20:30. Da non perdere sono le musiche natalizie che vengono diffuse dal balcone del municipio ogni giorno alle ore 17:30. Fra gli altri mercatini di Natale a Monaco di Baviera troviamo anche il romantico Pasinger Christkindlmarkt, situato nella zona ovest della città, aperto tutti i fine settimana, mentre in Weissenburger Platz abbiamo l’Haidhauser Weihnachtsmarkt con le sue casette in legno che espongono prodotti di artigianato proveniente da ogni parte del mondo, il presepe altoatesino e la giostra per bambini; a Sendlinger Tor (25 novembre-23 dicembre 2013) troviamo altri stand natalizi, dove poter trovare anche le palline di Natale con Sissi e Ludwig oltre ai giocattoli in legno, poi sul piazzale di Munchner Freiheit, il quartiere degli artisti, ci sarà il mercatino bavarese di Schwabing dove si possono acquistare oggetti d’arte come dipinti, sculture e altro ancora.

Altri mercatini natalizi sono il Neuhauser Weihnachtsmarkt sulla Rotkreuzplatz e il Weihnachtsmarkt am Chinesiche Turm dell’Englischer Garten (29 novembre-23 dicembre 2013), mentre in Wittelsbacher troviamo il Mittelaltermarkt (28 novembre-23 dicembre 2013), un mercatino medievale molto particolare.

Durante il periodo dell’Avvento, però, ci saranno anche mostre di presepi come quella nella Prunkhof del municipio o al Bayerisches Museum, poi ci sarà la pista di pattinaggio su ghiaccio a Karlsplatz e i concerti natalizi al Prinzregententheater e alla Philarmonie.

Natale 2013 a Vilnius: eventi e mercatini natalizi per l’Avvento

Le Capitali del Baltico stanno riscuotendo grande successo negli ultimi tempi, tanto che per festività natalizie di quest’anno saranno fra le mete più gettonate. Si tratta di città decisamente più economiche rispetto alle classiche Capitali europee, che specie nel periodo di Natale diventano quasi inaccessibili con i loro prezzi alti. Per un Natale all’insegna del low cost, ecco che città come Vilnius, in Lituania, diventano particolarmente ambite.

[sniplet ADSENSE]

Per tutto il periodo dell’Avvento, la capitale lituana, conosciuta come la città barocca del Nord, regala atmosfere magiche, con le sue mille luci colorate e gli addobbi natalizi che rallegrano le vie e le piazze. Nella piazza della Cattedrale viene allestito ogni anno un grande albero di Natale, mentre nella piazza del Municipio troviamo una pista di pattinaggio sul ghiaccio per chi ama divertirsi; come in altre città d’Europa, anche a Vilnius troviamo i mercatini di Natale, che quest’anno sono allestiti dal 5 al 29 dicembre 2013 nella piazza della Cattedrale. Qui, fra casette di legno è possibile dedicarsi allo shopping natalizio, mentre per i bambini c’è la possibilità di farsi un giro sulla slitta con Babbo Natale trainata dalle renne.

Fino all’Epifania, inoltre, con il trenino di Natale si può effettuare una visita guidata alla città, mentre dal 25 al 30 dicembre viene proiettato il film “Miracolo di Natale” sulla facciata laterale della Cattedrale, una pellicola che racconta storia e tradizioni delle festività natalizie a Vilnius. Fra gli altri appuntamenti in programma c’è anche la “Christmas Race” del 30 dicembre, una corsa di Babbi Natale; a Capodanno l’appuntamento è nel cuore della città con i fuochi d’artificio, mentre all’Epifania va in scena la parata dei Re Magi.

Dormire nelle botti di vino, hotel strani nella Foresta Nera

Dove dormire in Germania nella Foresta Nera? In un barile di vino! Tra Francia e Germania, nella nota zona conosciuta come Foresta Nera, dove la produzione del vino è molto attiva e sorgono campagne rigogliose, è possibile soggiornare in un hotel botte di vino trasformate in vere e proprie camere con letti confortevoli, decorazioni rustiche e panorami davvero bellissimi.

[sniplet ADSENSE]

La possibilità di dormire nelle botti di vino ce la da cittadina di Sasbachwalden non lontana da Friburgo, un territorio noto per la produzione del vino che accoglie i turisti soprattutto nei periodo primavera estate. Dormire dentro una botte è un’esperienza molto originale, le botti sono piccole e dentro si produce energia attraverso fermentazione. Dentro la botte oltre al letto, c’è spazio anche per un tavolo e il bagno. Dormire qui ha un prezzo di 156 euro a notte e compreso nel prezzo c’è anche l’accoglienza con mangiate di salami, vino e salsicce.

L’hotel botte si chiama Ferienhof Wild di Sasbachwalden e propone alcune camere, un tempo barili di vino, che adesso sono diventate vere e proprie camere in cui dormire. La camera è composta da quattro botti a due letti con vista sulla Valle del Reno e offre anche itinerari nella Foresta Nera. In alternativa c’è anche l’Hotel Schlafen im Weinfass.

Capodanno 2014 alternativo: idee viaggio in India e Nepal

In vista del Capodanno 2014 sono diversi gli operatori turistici che hanno deciso di proporre viaggi speciali. Earth Cultura e Natura, ad esempio, ha deciso di lanciare degli itinerari di viaggio dedicati all’India, per visitare i luoghi simbolo di questa terra lontana. Il primo porta alla scoperta del Rajasthan, con partenza il 26 dicembre 2013, durata di 12 giorni e quote a partire da 1.820 euro. L’itinerario toccherà il deserto del Thar e la città di Jaisalmer, fra fortezze e dimore di mercanti, proseguendo poi con Jodhpur e Udaipur, celebri per le loro magnifiche architetture, poi i leggendari tesori del Jaipur e il Taj Mahal di Agra.

[sniplet ADSENSE]

Il secondo pacchetto porta alla scoperta dell’India meridionale, con partenza il 26 dicembre 2013, durata di 12 giorni e quote a partire da 2.890 euro. L’itinerario porterà in pellegrinaggio nei luoghi indù del Tamil Nadu, poi nei templi sacri della città di Kancheepuram, la visita a Mahabalipuram e l’affascinante zona del Kerala. La terza proposta di Earth Cultura e Natura porta alla scoperta dell’India settentrionale e del Nepal, con partenza il 26 dicembre 2013, durata di 12 giorni e quote a partire da 2.240 euro. L’itinerario offre la possibilità di scoprire le vette himalayane del Nepal, fra le antiche città buddiste e le pagode, poi ancora la Valle di Kathmandu, la pianura del Gange, le città sacre di Varanasi e Allahabad, i templi di Khajuraho ed Orchha, Agra, con il Taj Mahal e la capitale Delhi.

Cosa vedere a Stoccolma: 10 cose imperdibili della città

Avete in programma un weekend o una vacanza a Stoccolma? Nella capitale svedese ci sono tante cose da vedere e da fare, alcune addirittura quasi obbligatorie, ma andiamo a scoprire le 10 cose da fare assolutamente a Stoccolma. Fra i tanti musei da visitare, un occhio di riguardo va al Museo Vasa, dove è conservata l’antica nave vichinga risalente al XVII secolo; il relitto, dopo essere affondato nelle acque di Stoccolma, fu recuperato ed ora è visibile a tutti all’interno del museo situato a Djurgarden.

[sniplet ADSENSE]‎

Altro museo da vedere è quello dedicato agli ABBA, aperto recentemente, dove è possibile ammirare cimeli del gruppo musicale, abiti di scena e dischi. Chi va a Stoccolma non può non farsi un giro in battello fra le isolette dell’arcipelago, così come non può non passeggiare fra le viuzze di Gamla Stan, la città vecchia, fra negozi di souvenir e gallerie d’arte; altra tappa d’obbligo è il Palazzo Reale, dove tutti i giorni a mezzogiorno c’è il cambio della guardia, un rito fra i più fotografati al mondo.

C’è poi isola di Djurgarden, un’oasi verde dove potersi rilassare, ma allo stesso tempo un luogo dove troviamo diverse attrazioni turistiche, come le già citate Museo Vasa, Museo ABBA, nonché Skansen, il museo all’aria aperta dedicato alla storia svedese, e il Junibacken, dedicato a Pippi Calzelunghe e alle fiabe scritte da Astrid Lindgren, un paradiso per bambini, ma anche per adulti che vogliono tornare piccoli. Fra le cose da fare a Stoccolma troviamo anche un giro sullo SkyView, che permette di avere una vista dall’alto della città, poi lo shopping nei negozi tipo Ikea, H&M e NK, brand dell’eccellenza svedese, senza dimenticare i mercatini di Natale nel periodo dell’Avvento, che vengono allestiti a Gamla Stan e all’interno del parco di Skansen.

Baciarsi in pubblico, posti dove il bacio è vietato e reato

Baciarsi è un atto naturale, ma purtroppo non in tutti i Paesi del mondo è possibile farlo senza magari incorrere in multe o addirittura il carcere. Quante volte durante le vostre vacanze vi sarà capitato di baciarvi con il vostro partner? Nulla di strano se lo fate in tutti i Paesi europei o in buona parte del resto del mondo, ma ci sono anche dei Paesi in cui baciarsi in pubblico può rivelarsi problematico. Ecco allora i 5 Paesi dove sarebbe meglio evitare effusioni in pubblico.

[sniplet ADSENSE]

Malesia

In Malesia è proibito per i cittadini baciarsi o anche solo prendersi per mano nei luoghi pubblici. Benché per i turisti la regola sia meno ferrea se vi trovate in vacanza in Malesia sarebbe meglio evitare qualsiasi tipo di effusione.

Halethorpe, Maryland U.S.A.

Sembrerà strano ma anche negli innovativi e sempre un passo avanti Usa, in certe città è proibito baciarsi in pubblico. In questa cittadina del Maryland ad esempio chiunque si baci per più di un secondo col partner rischia multe salate o il carcere. Sembra difficile però far durare un bacio solo un secondo.

Iowa, Stati Uniti

Rimanendo negli Usa anche nell’Iowa, Stato dei mormoni, c’è una legge che proibisce baci in pubblico previa multa salata. In realtà però questa norma non viene rispettata alla lettera quasi da nessuno degli abitanti.

Dubai, Emirati Arabi

A Dubai, meta di lusso e ricchezza c’è una legge molto severa che vieta alle coppie di baciarsi nei luoghi pubblici. Chi viola le regole qui potrebbe finire addirittura in carcere come capitò ad una coppia che qualche anno finì in galera per qualche giorno per delle effusioni forse troppo hot.

Guanajuato, Messico

Lo Stato di Guanajuato è uno dei più severi del Messico, ecco perché qui è assolutamente proibito baciarsi o abbracciarsi in pubblico, con il rischio di finire in carcere per un mese.

Dove mangiare a Riga: ristorante Hospitalis, come essere in ospedale

Dove mangiare a Riga? Bhe un’idea potrebbe essere quella di provare il ristorante Hospitalis, il posto per mangiare che sembra proprio un ospedale. Continuiamo questa rassegna di ristoranti strani o hotel davvero particolari sparsi un po’ in tutto il mondo con questo ristorante davvero alternativo pensato magari, per tutti i fan delle series tv dedicate ai dottori.

[sniplet ADSENSE]

Riga, in Lettonia, è una delle città emergenti che stanno vivendo una vivida rinascita dal punto di vista turistico, città dalle mille sfaccettature e assolutamente pittoresca, la capitale della Lettonia offre anche dei ristoranti strani da vedere tra cui appunto spicca Hospitalis Restaurant. In questo ristorante tutto ricorda un ospedale, dalle cameriere vestite come infermiere, dai mobili che sono ex attrezzature d’ospedale, passando per il cibo versato in piatti che assomigliano a provette mediche fino ai coltelli e le forchette che manco a dirlo sono strumenti chirurgici.

Qui, poi, è possibile anche mangiare legati ad una camicia di forza o consumare il vostro pranzo in una stanza che sembra una sala operatoria. Per stomaci forti.

Mercatini di Natale 2013 a Dresda: atmosfere della Sassonia in Germania

In Germania troviamo diversi mercatini di Natale dove andare, ma fra i tanti ce n’è uno molto antico che vale la pena di visitare. Si tratta dello Striezelmarkt di Dresda, che vanta ben 600 anni di storia. Il mercatino di Natale in questa città tedesca è senza dubbio il più antico della Germania, ma contende a quello di Strasburgo anche il primato per il più antico d’Europa.

[sniplet ADSENSE]‎

Quest’anno, i mercatini natalizi a Dresda saranno allestiti dal 27 novembre al 24 dicembre, con gli orari di apertura degli stand che saranno dalle ore 10:00 alle ore 21:00, ad eccezione del 13 dicembre, quando la chiusura sarà posticipata alle ore 23:00, e del 24 dicembre, quando la chiusura sarà anticipata alle ore 14:00. Una delle caratteristiche dello Striezelmarkt è la gigantesca piramide da guinness dei primati e per lo “stollen”, il tradizionale dolce natalizio di Dresda.

MERCATINI DI NATALE

Qui troviamo poi circa 250 casette di legno dove poter acquistare oggetti di legno, stoffe, pizzi raffinati, ceramiche della Sassonia, palle di Natale in vetro soffiato, candele e specialità gastronomiche come “pulsnitzer pfefferkuchen” (biscotti di panpepato), “dresdener pflaumentoffel” (spazzachimi fatti di prugne secche), frutta candita, mandorle arrostite, bratwurst e vin brulè. Non mancano neppure gli intrattenimenti per i bambini, dalle giostre al trenino, passando per i pony da cavalcare.

Oltre allo Striezelmarkt, troviamo altri mercatini di Natale a Dresda, come lo Stallhofische Adventsspektakel in stile medievale e il piccolo mercatino in Haupstrasse. Inoltre, per tutto il periodo dell’Avvento ci saranno concerti natalizi nelle chiese della città, spettacoli di vario genere e una pista di pattinaggio sul ghiaccio di fianco a Kreuzkirche e al Kempinski Hotel Taschenbergpalais.

Aurora Boreale: luoghi dove andare e quando vederla

L’aurora boreale è uno dei fenomeni più spettacolari della Terra. Si tratta di un fenomeno ottico che ci regala l’atmosfera terrestre, caratterizzato sostanzialmente da bande luminose di colore verde-azzurro, ma che può manifestarsi anche con altre gamme di colori, che viene causato dall’interazione di particelle cariche di origine solare, che interagiscono con la ionosfera terrestre. In questo modo le particelle eccitano gli atomi dell’atmosfera e, scaricandosi, emettono luce di lunghezza d’onda differente, dando vita a degli effetti luminosi unici al mondo.

[sniplet ADSENSE]‎

L’aurora boreale si verifica dalla fine di novembre alla fine di marzo alle latitudini 65-72 gradi, ma in certi parti del pianeta è possibile ammirare per tutto l’anno. Ma dove si vede meglio l’aurora boreale e dove andare ad ammirarla? Quest’oggi andiamo a scoprire alcuni posti, alcuni dei quali anche non troppo lontani. I luoghi migliori sono senza dubbio lo Yukon, in Canada, il territorio situato nel nord-ovest del Paese, nonché l’Alaska, specie ad Anchorage, Fairbanks e Denali.

Tornando in Europa, invece, troviamo la Norvegia, da Tromsø in su fino a Capo Nord, al di sopra del Circolo Polare Artico, nella zona delle Northern Lights; particolarmente spettacolare è il fenomeno alle Svalbard, isole non proprio alla portata di tutti. Anche nelle vicine Svezia e Finlandia è possibile ammirare l’aurora boreale, basti pensare al villaggio di Abisko nella Lapponia svedese e nelle cittadine di Luosto o Sodanklya nella Lapponia finlandese. Il fenomeno è visibile tutto l’anno in Groenlandia, la terra dei ghiacci, dove spiccano gli osservatori di Kulusuk e Ammassalik, mentre in Islanda è particolarmente suggerito il Thingvellir National Park per godere di questo spettacolo di luci. Aurora boreale anche in Russia, specie nella penisola di Kola a Murmansk, mentre per chi non vuole andare troppo lontano, troviamo le Isole Faroe oppure le Highland in Scozia.

Costa Crociere neoCollection: itinerari e proposte di viaggio

Nei giorni scorsi vi abbiamo parlato dell’ultima novità di Costa Crociere, ossia neoCollection, un nuovo modo di fare crociera, basato sul viaggiare a ritmo più lento, con maggiore flessibilità e più tempo a disposizione. Le nuove crociere saranno a bordo delle navi Costa neoRiviera e Costa neoRomantica, con itinerari fuori dalle consuete rotte, con soste più lunghe in porto, atmosfere intime, riservate e grande attenzione alle proposte gastronomiche del posto.

[sniplet ADSENSE]

Il debutto sarà il 9 febbraio 2014 con la crociera di 62 giorni in partenza da Dubai a bordo di Costa neoRiviera alla scoperta dell’Africa. La “Grande Crociera d’Africa” permetterà di scoprire le coste dell’India, le isole dell’Oceano Indiano (Seychelles, Maldive, Mauritius e Réunion), l’incontaminato Madagascar, poi ancora Mozambico, Sud Africa, Namibia, Sant’Elena, Senegal, Capoverde, Canarie e Marocco, fino a Savona. Il viaggio si può acquistare in un’unica soluzione Dubai-Savona, mentre per chi ha a disposizione meno tempo si può scegliere la tratta Dubai-Città del Capo o Città del Capo-Savona.

Fra gli altri itinerari di neoCollection troviamo “Cuore Mediterraneo”, una crociera che cambia il modo di vivere il Mar Mediterraneo, alle scoperta di luoghi al di fuori delle rotte usuali. Le partenze saranno da Savona dall’11 aprile al 24 maggio 2014 e poi dal 12 settembre al 4 ottobre 2014, per una crociera di 12 giorni che consentirà di visitare la Provenza, St. Tropez e Cannes, Barcellona, Porto Empedocle in Sicilia con escursione nella Valle dei Templi, Malta, Costiera Amalfitana e Livorno, con escursioni a Firenze e Pisa. Altro itinerario di Costa Crociere neoCollection è “Spirito Mediterraneo”, sempre di 12 giorni, con partenze che saranno dal 5 giugno all’1 settembre 2014 da Savona; oltre a Tolone si farà tappa a Propriano, in Corsica, Olbia, Trapani, Malta, Capri, Salerno e Portoferraio, con possibilità di effettuare numerose escursioni lungo il viaggio. Entrambe le crociere saranno effettuate con la nave Costa neoRiviera.

Per chi ama il freddo, invece, ci sono le crociere nel Nord Europa, con itinerari di due settimane alla scoperta delle capitali del nord e dei fiordi, fino a Capo Nord. A bordo della nave Costa neoRomantica si partirà da Amsterdam per la crociera “Capitali del Nord” con tappe a Bornholm, Helsinki, San Pietroburgo, Tallin, Stoccolma, Visby e Copenhagen; le partenze saranno il 25 giugno e il 2 e il 26 agosto 2014 con un viaggio di 13 giorni. La crociera “Il Regno della Luce” partirà sempre a bordo della nave Costa neoRomantic da Amsterdam fino all’estrema punta della Norvegia, facendo tappa a Hellesylt, Geiranger, Trondheim, Tromso, Isole Lofoten e Capo Nord, prima di riscendere verso Bergen; le partenze saranno l’1 e il 13 giugno, il 21 luglio e il 14 agosto 2014 con un viaggio di 13 giorni. Infine, per chi vuole andare ancora più vicino al Polo Nord, troviamo l’itinerario “Oltre Capo Nord”, che da Amsterdam arriva fino alle Isole Svalbard; la partenza sarà il 7 luglio 2014.