Mercatini di Natale a Cortina d’Ampezzo: magie ed eventi natalizi

I mercatini di Natale non sono solamente in Trentino Alto Adige, ma ne troviamo diversi anche in altre zone d’Italia. Molti di essi non possono essere paragonati a quelli altoatesini in quanto a bellezza, ma ce ne sono alcuni che propongono le stesse atmosfere, come nel caso del mercatino di Natale a Cortina d’Ampezzo. Nella splendida località sciistica delle Dolomiti, saranno allestite le tradizionali casette di legno dal 5 dicembre al 31 dicembre 2013, con orari di apertura dalle ore 15:00 alle ore 20:00 nei giorni feriali e dalle ore 10:00 alle ore 20:00 nei giorni prefestivi e festivi.

[sniplet ADSENSE]

Stand addobbati a festa dove poter acquistare prodotti di artigianato locale e specialità della cucina del posto. Si potranno trovare addobbi e composizioni natalizie, oggetti in legno, ricami, candele, idee regalo, giocattoli per bambini e tanto altro ancora, sorseggiando un caldo bicchiere di vin brulè e mangiando le caldarroste. Tanti anche gli appuntamenti da non perdere durante l’Avvento a Cortina d’Ampezzo, come il Calendario allestito sulla facciata dell’ex municipio, dove ogni giorno dall’1 al 25 dicembre si aprirà una finestrella, poi gli auguri a suon di musica il giorno di Natale a cura del Corpo Musicale di Cortina in costume d’epoca, la Long Fashion Weekend in occasione del Ponte dell’Immacolata in Corso Italia, la Coppa Europa di Snowboardcross dal 21 al 22 dicembre e la montagna di libri che dal 12 dicembre ci terrà compagnia fino ad aprile.

Dove mangiare a Los Angeles: Magic Restroom Cafè, toilet restaurant

Dove mangiare a Los Angeles? Se volete provare un ristorante davvero originale potete optare per il Magic Restroom Cafè, il primo toilet restaurant in cui tutto è a forma di water. A sentirlo così non è proprio il massimo, in effetti chi vorrebbe mangiare in un ristorante che sembra un cesso? L’idea però piace, tanto che questo ristorante è gettonatissimo a Los Angeles, una città sempre in prima linea con le tendenze.

[sniplet ADSENSE]

Ha aperto i battenti solo un mese fa il Magic Restroom Cafè, e sembra già troppo trendy per essere vero. Chi viene a mangiare qui si ritroverà posate, piatti, sedie e persino menù a forma di water. Anche i muri e le piastrelle ricordano vagante un bagno, ma tutto in grande stile e ovviamente senza far perdere l’appetito ai clienti. D’altronde abbiamo già visto il ristorante per carcerati in Giappone o l’hotel carcere in Olanda, per non parlare del ristorante dell’autoerotismo femminile. Sintomo che ormai anche i posti per mangiare si basano sull’originalità per attirare sempre più clienti.

Mercatini di Natale 2013 a Lana: polvere di stelle nel Sud Tirolo

In Trentino Alto Adige troviamo i più suggestivi mercatini di Natale. Nel periodo dell’Avvento vengono allestiti i tradizionali mercatini natalizi nelle località trentine e alto atesine, dove è possibile darsi allo shopping natalizio, fare regali e assaggiare le specialità tipiche locale. A Lana, in provincia di Bolzano, troviamo il Mercatino di Natale Creativo allestito nella zona pedonale del paese, che quest’anno sarà all’insegna della fiaba natalizia “Polvere di Stelle”.

[sniplet ADSENSE]

Il paese sarà illuminato a festa tutti i fine settimana e nei giorni festivi dal 30 novembre al 24 dicembre 2013. Fra gli stand si potranno trovare oggetti di artigianato locale e prodotti enogastronomici, ma si potranno respirare intensi aromi, profumi di pasticceria e altro ancora. Per i bambini ci saranno giochi, animazione, acrobati, mangiafumo, racconti, laboratori e una bottega dove realizzare le proprie idee creative; il 5 dicembre 2013 ci sarò la sfilata di San Nicolò a Lana di Sotto.

Un’esposizione di presepi sarà visibile dal 14 al 16 dicembre 2013, mentre il 21 dicembre ci sarà il corteo dei pastori e il presepe vivente; nella piazza del comune ci sarà poi la pista di pattinaggio sul ghiaccio dove grandi e piccini potranno divertirsi. Al Lana Thalerhof Markt non mancheranno concerti e canti dell’Avvento, un concorso a premi e la tipica tazza del vin brulè da portare a casa come souvenir.

Gli orari di apertura del mercatino di Natale a Lana saranno dalle ore 10:00 alle ore 19:30, con gli stand gastronomici che resteranno aperti fino alle ore 21:00; alla vigilia di Natale chiuderanno alle ore 12:30.

Natale 2013: Santa Claus spedisce letterine da Rovaniemi ai bambini

Avete mai sognato di visitare Rovaniemi il villaggio di Babbo Natale e ricevere anche una lettera personalizzata? Da oggi è possibile ricevere a casa una lettera firmata dal vero Babbo Natale, quello che campeggia a Rovaniemi in Finlandia nel delizioso villaggio tra renne e foreste. La carta da lettera sarà creata dalla designer Maija-Liisa Pitkäranta e firmata direttamente da Santa Claus nell’Ufficio Postale del celebre villaggio in Lapponia che vanta il certificato di autenticità.

[sniplet ADSENSE]‎

Per avere la letterina entro Natale è necessario fare domanda entro il 10 dicembre 2013 pagando 7,95 euro, prezzo che andrà in beneficenza per la raccolta di fondi a favore di Aism. La lettera sarà recapitata direttamente all’indirizzo scelto con francobollo e carta da collezione più timbro ufficiale del villaggio di Rovaniemi Ufficio postale di Babbo Natale /Circolo Polare Artico.

Inoltre sul sito http://www.letteradibabbonatale.it si potrà trovare tutta la storia di Babbo Natale con informazioni sul villaggio e modi per incontrarlo. Se sognate di visitare Rovaniemi, Norama Tour Operator offre soggiorni viaggio per le famiglie per conoscere Santa Claus.

Mercatini di Natale 2013 a Rovereto con il Natale dei Popoli

In Trentino Alto Adige troviamo decine di mercatini di Natale durante il periodo dell’Avvento, tra cui abbiamo quello di Rovereto, che verrà allestito fra pochissimi giorni. La cittadina trentina situata a pochi passi dal Lago di Garda, ospiterà dal 22 novembre 2013 al 6 gennaio 2014 i tradizionali mercatini natalizi in Piazza Rosmini, nel pieno centro storico.

[sniplet ADSENSE]

Oltre 50 stand proporranno oggetti di artigianato provenienti da ogni parte del mondo, fra cui Betlemme, visto che il mercatino di Natale di Rovereto è conosciuto anche come il Natale dei Popoli. Fra le bancarelle si potranno trovare addobbi natalizi, abiti tipici, oggetti orientali a fianco di quelli trentini e altro ancora, non mancheranno prodotti tipici, così come una serie di attrazioni quali giostre, trenino e giochi, ma anche canti natalizi, musica, spettacoli e laboratori didattici per bambini.

Per tutta la durata del mercatino ci sarà la Casetta dei Bambini dove si potranno ascoltare racconti dell’Avvento; nella giornata del 13 dicembre 2013 ci sarà l’arrivo di Santa Lucia nel centro storico, dove fra l’altro saranno allestiti diversi presepi. Il mercatino natalizio di Rovereto sarà aperto tutti i giorni dalle ore 10:00 alle ore 19:00, con gli stand gastronomici che chiuderanno alle ore 20:00; il 24 e il 31 dicembre l’apertura sarà dalle ore 10:00 alle ore 17:00, mentre l’1 gennaio dalle ore 12:00 alle ore 19:00. Gli stand resteranno chiusi il giorno di Natale.

Mercatini di Natale 2013 a Strasburgo: le magie dell’Alsazia

Il 30 novembre 2013 saranno inaugurati i mercatini di Natale a Strasburgo. Il Marché de Noël o Christkindelsmärik sarà allestito tutti i giorni dalle ore 10:00 alle ore 20:00, ad eccezione del giorno di Natale, in Place Broglie, Place de la Cathédrale, Rue de la Comédie, Place de la Gare e Place Klébler fino al 31 dicembre 2013. Quello di Strasburgo è considerato il mercatino natalizio più antico d’Europa, visto che risale al 1570.

[sniplet ADSENSE]‎

Per tutto il periodo dell’Avvento, nel cuore della città alsaziana, sarà possibile farsi inebriare dai profumi e allo stesso tempo lasciarsi conquistare dai mille colori delle luci e degli addobbi natalizi. Un gigantesco albero di Natale verrà allestito come ogni anno in Place Klébler, mentre in Place du Chateau troveremo la pista di pattinaggio sul ghiaccio per grandi e piccini; numerosi concerti natalizi, infine, saranno di scena nella splendida Cattedrale di Notre-Dame, nonché in altre chiese di Strasburgo.

TUTTO SUI MERCATINI NATALIZI 2013

Fra gli stand del mercatino di Natale di Strasburgo, invece, si potranno trovare i tipici “bredle”, biscotti al burro con anice, cioccolato, mandorle, caramello, frutta o zenzero, poi caramelle speziate, biscotti di marzapane, brezze dolci, “kougelhopf”, “maennelle”, torte flambée, ain d’épices al miele, pommes d’amour, zuppe, foia gras e il tipico “choucroute”, un piatto a base di maiale e crauti.

Capodanno 2014: 5 destinazioni low cost per festeggiare

Dove andare a festeggiare il Capodanno 2014? Si sa che partire verso una città europea o internazionale è sempre il desiderio di molti, soprattutto se si tratta di trovare offerte low cost. E’ però risaputo che partire a Capodanno non è sempre economico e molto spesso i prezzi di hotel e voli lievitano paurosamente, facendo cambiare idea a chi vorrebbe concedersi qualche giorno di vacanza.

[sniplet ADSENSE]‎

Se non volete rinunciare ad un weekend per Capodanno, ecco che eDreams ci consiglia 5 mete low cost in cui festeggiare tra feste, fuochi d’artificio e party alternativi.

Capodanno a New York

La lucente Grande Mela è ovviamente la regina dei festeggiamenti per il Capodanno, basti pensare alle sfavillanti luci di Manhattan e ai fuochi d’artificio visibili già dal ponte di Brooklyn. Ed è proprio a qui che potete dirigervi per festeggiare a New York in locali esclusivi e allo stesso tempo economici. Williamsburg è il quartiere di Brooklyn dove divertimento fa rima con nuove conoscenze e party fino all’alba.

Offerte Capodanno New York

Capodanno ad Amsterdam

Festeggiare il giorno più lungo dell’anno nella città dei canali e della trasgressione può essere davvero divertente, soprattutto se decidete di partecipare a Loveland, il grande evento techno-house che si svolge in città fino all’alba dove si balla con i migliori dj del settore. L’entrata costa circa 50 euro.

Capodanno a Budapest

La città delle terme più eleganti d’Europa è anche quella in cui il divertimento notturno è vivace e a basso costo. In città si svolgono numerosi street parties e serate a tema nei pub più alla moda. Tra gli indirizzi da non perdere le feste all’Akvárium Klub, all’A38, all’Instant e tutti i localini nel quartiere ebraico.

Capodanno a Lisbona

La movida del Barrio Alto e non solo in una delle città più economiche d’Europa, in cui il Capodanno parte dai fuochi d’artificio in Praça do Comercio e lungo il Tago e prosegue, appunto nei celebri locali del Barrio Alto tra ristoranti e locali all’aperto dove degustare gli ottimi piatti di cucina locale e ballare fino all’alba.

Capodanno a Berlino

Quest’anno si festeggia con l’Odysee 2014 e la celebre festa all’aperto che va in scena alla Porta di Brandeburgo. Per gli amanti dell’elettronica, al prezzo di 30 euro per l’entrata, potrete godere di 40 ore di musica no stop, effetti speciali e una location mozzafiato.

Mercatini di Natale 2013 a Parigi: quando iniziano e dove sono

Parigi si veste a festa in occasione del Natale 2013. La capitale francese si appresta ad ospitare i mercatini natalizi, che saranno allestiti in diverse zone della città, anche se i più famosi sono senza dubbio quelli lungo gli Champs Elyssée e nel quartiere de La Défence.

[sniplet ADSENSE]‎

Migliaia di piccole luci illumineranno il più famoso viale di Parigi, dove il Marché de Noël sarà di scena dal 15 novembre 2013 al 5 gennaio 2014, tutti i giorni dalle ore 10:00 alle ore 23:00; nel modernissimo quartiere de La Défence, invece, dal 22 novembre al 29 dicembre 2013 ci saranno decine e decine di casette di legno aperte dalle ore 11:00 alle ore 20:00, dove potrete trovare oggetti di artigianato e prodotti gastronomici come il tipico dolce natalizio Bûche de Noël o gli squisiti panini con formaggio fuso.

MERCATINI DI NATALE 2013

Fra gli altri mercatini di Natale a Parigi spicca anche il Marché de Noël in Place de la République, che sarà allestito dal 7 al 15 dicembre 2013 dalle ore 10:00 alle ore 19:00; oltre ai tradizionali stand, che propongono anche giocattoli per bambini, qui troverete anche la casa di Babbo Natale.

Altri mercatini natalizi saranno allestiti a Place du Trocadéro (12 dicembre 2013-5 gennaio 2014), a Place de Lévis (18-22 dicembre 2013) e all’interno del Centre Commercial du Montparnasse (4 dicembre 2013-2 gennaio 2014), mentre all’ombra della Tour Eiffel ci sarà il Marché de Noël du Mail Branly dal 14 dicembre 2013 al 6 gennaio 2014.

Mercatini di Natale 2013 più belli in Italia dove andare

Il Natale è ancora lontano, ma è già tempo di mercatini natalizi in Italia. Nei prossimi giorni saranno allestiti i primi mercatini di Natale nelle regioni italiane, specie in Trentino Alto Adige, dove troviamo senza alcun dubbio i più belli e caratteristici. Per chi ha già voglia di respirare l’atmosfera natalizia, fare regali o semplicemente acquistare oggetti di artigianato e prodotti tipici locali, andiamo a scoprire i mercatini di Natale più belli dove andare quest’anno.

[sniplet ADSENSE]‎

Partiamo dal mercatino natalizio di Vipiteno, allestito nel centro storico del paese, dal 29 novembre 2013 al 6 gennaio 2014, fatta eccezione per il 25 dicembre; altrettanto bello e caratteristico è quello di Merano, allestito presso la Passeggiata Lungo Passirio nelle stesse date di quello di Vipiteno. In provincia di Bolzano, però, ce ne sono tanti altri, basta aver solamente tempo e voglia di girare per i piccoli paeselli di montagna. In Trentino troviamo anche lo splendido mercatino di Natale a Trento, allestito in Piazza Fiera dal 23 novembre 2013 al 30 dicembre 2013 e, anche per la zona meridionale della regione, vale la stessa cosa dell’Alto Adige, ovvero che ci sono altre decine e decine di mercatini natalizi da visitare.

Tra gli altri mercatini di Natale più belli in Italia non poteva mancare quello di Aosta, che sarà di scena in Piazza Severino Caveri dall’1 dicembre 2013 al 6 gennaio 2014; atmosfere magiche si respirano anche a Pordenone, dove dal 24 novembre 2013 al 13 gennaio 2014 in Piazza XX Settembre vi aspetterà il “Natalone”, mentre decisamente particolari sono i mercatini natalizi di Livigno e Cortina d’Ampezzo, due località dove poter anche andare a sciare. Questi due saranno allestiti rispettivamente dal 30 novembre 2013 al 23 dicembre 2013 in Via Bondi e dal 12 al 13 dicembre 2013 in Corso Italia.

Mercatini di Natale 2013 a Glorenza: magiche atmosfere in Val Venosta

Il Natale si avvicina e per l’occasione verranno allestiti i tradizionali mercatini natalizi in Trentino Alto Adige. Nella Val Venosta troviamo uno dei borghi più belli d’Italia, dove a dicembre ci sarà un caratteristico mercatino di Natale. A Glorenza, un piccolo paese dall’aspetto tipicamente medievale sospeso fra passato e presente, si potrà respirare la magica atmosfera dell’Avvento.

[sniplet ADSENSE]

Dal 6 all’8 dicembre 2013 verrà allestito il mercatino natalizio, illuminato da migliaia di luci e addobbato a festa, dove ci saranno decine di stand dove poter acquistare prodotti d’artigianato locale e bontà gastronomiche tipiche di questa zona. Sulle bancarelle troveremo candele, lanterne, giocattoli di legno, cesti di vimini, oggetti natalizi, biscotti alla cannella, zelten, vin brulé e altro ancora, proveniente dall’Alta Val Venosta, dall’Alto Adige e addirittura dai Paesi d’oltralpe.

Per tutta la durata dei mercatini di Natale, a Glorenza ci saranno anche spettacoli, canti e concerti, fra cui spicca lo spettacolo teatrale a tema natalizio che la Filodrammatica di Glorenza proporrà ogni pomeriggio. Gli orari di apertura saranno dalle ore 16:00 alle ore 21:00 il 6 dicembre 2013 e dalle ore 11:00 alle ore 21:00 il 7 e 8 dicembre 2013.