Dublin Pass: cosa comprende e costo della carta turistica di Dublino

Continuiamo il nostro viaggio nelle città del mondo con le card turistiche. Oggi vogliamo parlarvi della Dublin Pass, la tessera turistica che permette di accedere ad una moltitudine di  attrazioni, musei e mezzi pubblici saltando le code. Dopo avervi parlato della Paris Museum Pass e della London Pass, scopriamo le caratteristiche della Dublin Pass, che in più comprende anche il trasferimento da e per l’aeroporto.

[sniplet ADSENSE]

La Dublin Pass permette di accedere a 32 attrazioni della città, evitando lunghe file e saltando quindi la maggior parte delle code, con in più il trasferimento compreso da e verso l’aeroporto con AirCoach. Ci sono diversi tipi di Dublin Pass da 1 a 6 giorni e con prezzi differenti per bambini e adulti. La Dublin Pass da 1 giorno per adulti costa 35 euro, mentre per i bambini 19 euro. Quella da 2 giorni ha prezzi rispettivamente di 55 euro e 31 euro, la Dublin Pass da 3 giorni costa 65 euro per i grandi e 39 euro per i bambini, mentre quella valida sei giorni ha un prezzo di 95 euro e 45 euro.

Oltre alle attrazioni, la Dublin Pass permette di avere sconti su negozi e ristoranti convenzionati e al suo interno contiene una mappa di Dublino dettagliata e una guida con le cose della città da scoprire.

Mercatini di Natale a Copenaghen: eventi magici in Danimarca

A Copenaghen, come in altre città del Nord Europa, nel periodo dell’Avvento vengono allestiti i mercatini di Natale. Nella capitale danese, l’appuntamento è come ogni anno dal 1994 all’interno del parco di divertimenti dei giardini di Tivoli, dove fra attrazioni, negozi e quant’altro troviamo anche le casette di legno.

[sniplet ADSENSE]‎

I mercatini natalizi a Tivoli saranno aperti fino al 31 dicembre 2013, tutti i giorni dalle ore 11:00 alle ore 22:00, ad eccezione del venerdì e del sabato che chiuderanno alle ore 23:00, mentre resteranno chiusi il 24 e il 25 dicembre 2013. Jul i Tivoli, questo il suo nome, vanta oltre 80 stand di espositori che propongono oggetti di artigianato e specialità della gastronomia danese, come il vino caldo spezzato o le frittelle allo zucchero.

COSA VEDERE A COPENAGHEN

TUTTI I MERCATINI DI NATALE

All’interno del parco di Tivoli, inoltre, troviamo anche una pista di pattinaggio sul ghiaccio e spettacoli come “Lo Schiaccianoci” o “Crazy Christmas Cabaret” presso la sala da concerto. Se tutto questo non vi basta, troviamo anche il mercatino di Natale a Nyhavn, uno dei luoghi più suggestivi di Copenaghen; qui potrete trovare giocattoli, candele, decorazioni natalizie e artigianato tipico.

Dove mangiare a Parigi: migliori pasticcerie storiche in città

Parigi è conosciuta per essere una delle città più belle per degustare dolci nelle celebri pâtisserie. La città della Torre Eiffel, dei musei meravigliosi, delle passeggiate romantiche e dei palazzi storici che incantano il mondo vanta anche il primato di città da non perdere per assaggiare dolci e macarons al cioccolato. Sedersi in una pasticceria parigina e scegliere una delle prelibatezze del palato è una cosa da fare assolutamente a Parigi. Ecco allora la classifica delle 5 migliori pasticcerie della Ville Lumière per una sosta dolcissima.

[sniplet ADSENSE]

Carl Marletti in 51 Rue Censier è una delle pasticcerie storiche della città. da moltissimi anni questa pâtisserie celebra i dolci con nomi che solo a sentirli ti dicono tutto. I parigini lo adorano, ma anche i turisti.

Jean Paul Hévin in 231 Rue Saint Honoré, aperto tutti i giorni tranne la domenica. Questa pasticceria è celebre per i deliziosi dolci di zucchero e cioccolato.

Un Dimanche à Paris in Cour du Commerce Saint André, oltre ad essere una pasticceria è anche una sala da té in cui sorseggiare bevande calde, cioccolate e pasticcini in tante forme e sapori. La location è tradizionale ed esclusiva.

Pierre Hermé in Saint-Germain-Des-Prés e Place Vendôme, è una celebre catena tutta francese che regala ottime prelibatezze dolci transalpine e un ambiente raffinato al punto giusto.

Hugo&Victor in 40 Boulevard Raspail è una pasticceria particolare in cui potrete assaggiare dolcetti sfiziosi e unici nel loro genere.

Vacanze al caldo d’inverno, le mete più belle per un viaggio al mare

Le vacanze al caldo d’inverno sono una moda consolidata che ormai da anni, fa parte dei trend tutti italiani, di vivere un viaggio. Crisi economica a parte, gli italiani non rinunciano a partire nei mesi invernali, possibilmente verso mete calde e tropicali, dove rivivere anche solo per un settimana le atmosfere della nostra estate tra spiagge assolate, acque trasparenti e un cocktail da sorseggiare in spiaggia. Anzi, le vacanze al mare d’inverno, in tutti quei pesi lontani, hanno quel non so che di ancora più affascinante e bello, sarà il mare o la sabbia o le palme.

[sniplet ADSENSE]‎

Tra le mete più belle per una vacanza d’Inverno spiccano le solite Maldive, le Isole Mauritius, i Caraibi, Madagascar, il Belize, le Canarie e le Seychelles. Fino a dicembre il periodo è propizio per una vacanza alle Mauritius, una meta da sogno con spiagge per grandi e bambini, una natura rigogliosa, spiagge bianche e resort di lusso. Tra l’altro le Isole Mauritius oltre che in inverno, si possono visitare anche da aprile a giugno, dunque un luogo versatile e unico per una vacanza esotica. Low cost sono anche le Canarie, che sono ad uno sputo dall’Italia e hanno quel mix di Africa e Spagna che a noi piace tanto.

I paesaggi vulcanici e la vita notturna fanno il resto. Se le Maldive e i Caraibi restano in pole position per le vacanze invernali che vanno da dicembre a marzo inoltrato, il Belize e l’Honduras rappresentano le novità caraibiche. Un tempo c’erano solo Messico, Cuba, Santo Domingo, Jamaica, Bahamas e Isole Vergini, adesso le più meridionali Belize e l’Honduras vantano un posto d’accezione nelle mete più belle per una vacanza al mare in inverno a costi minori.

Dove mangiare a Tokyo: Train Cafe, bar dove è permesso palpare

Il Giappone è uno di quei Paesi in cui l’inventiva proprio non manca. Ogni tanto possiamo sentire di un bar, ristorante o hotel molto particolare che apre a Tokyo o in altre città del Giappone. L’ultimo in ordine cronologico è il Train Cafe, un bar collocato nei pressi di una stazione della metropolitana di Tokyo che permette ai clienti di fare la mano morta.

[sniplet ADSENSE]

Tutto nasce dal diffuso problema della mano morta in metropolitana, un rompicapo che ogni giorno coinvolge centinaia di donne ammassate nella metro giapponese spesso vittime di molestie fisiche, come quelle della mano morta. Recentemente l’amministrazione di Tokyo per far fronte a questo problema aveva istituito delle carrozze solo per donne sulla metro.

Il Train Cafe invece è un bar dove la palpata è permessa, ma non è neppure un reato perché qui entrano uomini e donne consenzienti che si fanno palpare e magari ci scappa anche lo scambio dei numeri di telefono. Questo bar è arredato come una carrozza della metro e ogni cliente che entra e vuole praticare la mano morta deve pagare 40 euro, oltre ovviamente la consumazione. Ogni ora il bar apre le porte per una palpatina e le donne sono del tutto d’accordo.

Mercatini di Natale a Francoforte 2013: dove sono, date ed eventi

I mercatini di Natale saranno protagonisti anche in Germania, dove in diverse città verranno allestite le caratteristiche casette di legno. Una di queste è Francoforte, che per tutto il periodo dell’Avvento delizierà i cittadini e i turisti con magiche atmosfere. I mercatini natalizi a Francoforte saranno inaugurati il 27 novembre 2013 e saranno di scena fino al 22 dicembre 2013, tutti i giorni dalle ore 10:00 alle ore 21:00, tranne la domenica quando l’apertura sarà alle ore 11:00.

[sniplet ADSENSE]‎

Questo è considerato uno dei mercatini di Natale più antichi della Germania, risalente addirittura alla fine del 1300. In Piazza Romerberg, poi, viene allestito anche un gigantesco albero di Natale di oltre 30 metri di altezza, il simbolo dell’Avvento a Francoforte. Nella vecchia piazza del centro storico, nonché a Paulsplatz e sul lungofiume Mainkai, troviamo decine e decine di stand dove poter acquistare idee regalo, addobbi natalizi, oggetti di artigianato locale e prodotti gastronomici.

MERCATINI NATALE 2013

MERCATINI DI NATALE IN GERMANIA

Particolarmente gettonato è anche l’emporio del miele (Honigkaufhaus), dove oltre a poter acquistare diversi prodotti a base di questo nettare, si possono effettuare degustazioni. Nelle giornate di mercoledì e sabato, poi, si potranno ascoltare le melodie natalizie degli strumenti a fiato della Nikolaikirche, mentre nei weekend si potrà assistere all’esecuzione di canzoni di Natale da tutto il mondo.

OFFERTE MERCATINI A FRANCOFORTE

Madrid Card: cosa comprende e prezzo della carta musei e trasporti

Visitare le capitali europee utilizzando le card per i trasporti pubblici e la visita ai musei e le attrazioni è la cosa migliore che si possa fare, soprattutto se il soggiorno dura almeno 2-3 giorni. Dopo aver visto tutte le funzioni della London Pass e la Paris Museum Pass, oggi vogliamo scoprire tutte le funzionalità della Madrid Card, una carta turistica che vale 24, 48, 72 o 120 ore e ha lo scopo di far scoprire la città offrendo mezzi pubblici inclusi, attrazioni e musei saltando file e perdita di tempo nelle biglietterie.

[sniplet ADSENSE]

Acquistando la Madrid Card, vi verrà offerta anche una mappa della città, una piccola guida e alcuni voucher sconto per ristoranti e locali con un drink gratis. Tra le attrazioni incluse troviamo: Museo Nazionale del Prado, Palacio Real de Madrid, Teleférico Madrid, Plaza de Toros de las Ventas, Museo Thyssen-Bornemisza, Tour Bernabéu, Museo della Cattedrale della Almudena, Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofía, Museo delle Cere, Giardino Botanico Reale, Casa Encendida, Museo di Storia, aFundación Mapfre, Tempio di Debod, Matadero Madrid, visita guidata “Madrid Imperdibile” e giro de las Ventas.

I prezzi vanno da 41 euro a 70 euro a seconda se si sceglie la carta da 24, 48, 72 o 120 ore. Questa card comprende solo le attrazioni turistiche, mentre se siete interessati anche ai mezzi di trasporto, potete acquistare gli abbonamenti che valgono da 1 a 7 giorni scegliendo anche in base alle zone A e T.

Mercatini di Natale 2013 a Villach: atmosfere magiche in Carinzia

In Austria si apprestano ad aprire i battenti i mercatini di Natale. Nelle prossime settimane saranno allestiti i tradizionali mercatini natalizi nelle città austriache, fra cui troviamo anche Villach, in Carinzia. Quest’anno l’Avvento arriverà già il 22 novembre 2013, con le tipiche casette di legno che saranno protagoniste nel centro storico intorno alla chiesa.

[sniplet ADSENSE]

In Hauptplatz ci sarà il Villacher Nasch Advent, il mercatino gastronomico, mentre nel parco del Parkhotel ci sarà il mercatino dell’artigianato. Il mercatino di Natale a Villach sarà aperto tutti i giorni dal 22 novembre al 24 dicembre 2014, dalla domenica al giovedì dalle ore 10:00 alle ore 19:00, mentre venerdì e sabato dalle ore 10:00 alle ore 20:00. Oltre a gironzolare fra le bancarelle, si potrà pattinare sulla pista di pattinaggio sul ghiaccio davanti al municipio, mentre per i bambini ci sarà un mini-zoo con pony da cavalcare e un teatro delle marionette.

Come in altri mercatini di Natale in Austria, anche a Villach si potranno trovare addobbi natalizi, oggetti d’artigianato locale e soprattutto specialità gastronomiche, inoltre, per tutta la durata ci saranno anche spettacoli, cori natalizi ed altri eventi per tutta la famiglia.

Mercatini di Natale 2013 a Budapest: date ed eventi per l’Avvento

Budapest si appresta ad ospitare i mercatini di Natale. La capitale ungherese è particolarmente gettonata per il periodo natalizio; durante l’Avvento, infatti, la città viene addobbata a festa con affascinanti decorazioni natalizie, ma il fiore all’occhiello è senza dubbio il mercatino di Natale allestito in piazza Vörösmarty.

[sniplet ADSENSE]‎

Quest’anno, gli stand saranno allestiti dal 27 novembre al 31 dicembre 2013, tutti i giorni dalle ore 10:00 alle ore 20:00; il 24 dicembre 2013 la chiusura sarà anticipata alle ore 14:00, mentre il 25 e il 26 dicembre 2013 sarà chiuso.

GUIDA BUDAPEST

Presso le casette in legno che animeranno il centro storico di Budapest si potrà trovare di tutto, dagli oggetti di artigianato locale agli addobbi di Natale, passando per le specialità della cucina ungherese, come i dolci “kurtoskalacs” o il pane “kenyérlangos”, senza dimenticare i dolci natalizi “bejgli” farciti con semi di papavero o noci o uvetta, gli “szalon cukor”, ovvero dei cioccolatini ripieni, le salsicce “kolbasz”, la carne alla griglia “pecsenye”, la focaccia fritta  “langos” farcita con crema d’aglio o formaggio, il panettone arrotolato sullo spiedo, il celebre vino tokaj e il vin brulè.

MERCATINI NATALIZI 2013

Ad allietare i visitatori ci saranno spettacoli di burattini e concerti di musica popolare, mentre nei giorni precedenti il Natale ci saranno rievocazioni della Natività a teatro; infine, sulla facciata del palazzo della pasticceria Gerbaud troviamo un enorme calendario dell’Avvento.

Capodanno 2014 offerte, idee low cost in Europa

Cosa fare a Capodanno 2013? Questo è il periodo ideale per prenotare il viaggio di Capodanno, anche se ovviamente i prezzi sono già abbastanza alti. A questo punto il consiglio sarebbe quello di aspettare i last minute per trovare delle offerte a basso costo, cosa che accadrà più o meno tra un mese, quando hotel e voli aerei inizieranno a lanciare i last minute per riempire i posti. Nel frattempo il portale edreams ci consiglia alcune mete nel mondo in cui festeggiare il Capodanno 2014 con annessi prezzi per volo e hotel.

[sniplet ADSENSE]‎

Le idee Capodanno 2014 di eDreams sono:

Capodanno 2014 a Berlino

Si festeggia alla porta di Brandeburgo per un mega concerto all’aperto con musica live per tutta la note. Qui non mancano neppure i party sparsi in tutta la città e dedicati alla musica techno. I prezzi partono da 265 euro per il volo e il soggiorno in hotel per 3 notti.

Capodanno 2014 ad Amsterdam

La città più trasgressiva d’Europa, aspetterà il 2014 con l’evento Loveland dedicato alla musica elettronica e con la presenza di famosi dj internazionali. Per il volo e l’hotel si spende mediamente da 300 euro in su.

Capodanno 2014 a Budapest

La capitale ungherese oltre alle celebri terme, offre numerosi eventi per San Silvestro, soprattutto nelle discoteche del quartiere ebraico dove andranno in scena numerosi eventi. Prezzi da 270 euro per volo e hotel.

Capodanno 2014 a Lisbona

la città portoghese, organizza dei bellissimi eventi con fuochi d’artificio in Praca do Comercio, la festa proseguirà poi al Barrio Alto per un ultimo dell’anno colorato e lontano dai canini nordici. Anche qui si parte più o meno da 250 euro, prezzo base e di partenza per 3 notti in hotel e volo.

Capodanno 2014 a New York

Il prezzo è leggermente più alto, eDreams propone pacchetti da 1080 euro comprensivi di volo e 7 notti in hotel. C’è però da dire che il Capodanno a New York è uno dei più belli del mondo.