Hotel migliori d’Italia: vincitori per il 2013 di Trivago

Nel corso del BTO – Buy Tourism Online, che si è svolto alla Fortezza da Basso di Firenze, Trivago ha assegnato i premi Best Hotel Italy 2013. Il celebre portale dedicato alla ricerca di alberghi ha deciso di assegnare i premi al miglior hotel, al miglior bed and breakfast e alla miglior catena alberghiera. Si è voluto premiare le migliori eccellenze nel panorama dell’ospitalità italiana.

[sniplet ADSENSE]

Il miglior hotel d’Italia è risultato essere l’Adler Hotel Spa & Resort sulle Dolomiti; Casa Montani di Roma ha ottenuto il premio di miglior B&B d’Italia, mentre Starhotels si è aggiudicato il premio di miglior catena alberghiera. I premi sono stati assegnati da Trivago tenendo in considerazione i gruppi presenti sul nostro territorio con almeno 10 strutture e i giudizi rilasciati dagli utenti dall’inizio dell’anno fino al 20 novembre scorso.

Nel corso del BTO 2013, inoltre, Trivago ha sottolineato come la reputazione migliore ha un impatto economico maggiore; avere giudizi positivi aiuta a vendere di più, ma soprattutto a farlo ad un prezzo maggiore rispetto alla concorrenza.

Presepi Natale 2013 in mostra, viventi e di sabbia più belli da vedere

L’abete non è l’unico simbolo del Natale, ma per noi Cristiani c’è anche il Presepe. La tradizione presepiale in Italia è molto sentita, specie a Napoli, dove ci sono dei veri artisti della Natività, basti pensare alla zona di San Gregorio Armeno dove tutto l’anno è possibile trovare statuine del Presepe.

[sniplet ADSENSE]‎

Anche nel resto della penisola troviamo Presepi da visitare, come la mostra a Tesero, in Val di Fiemme, o la rassegna “100 Presepi” a Roma in Piazza del Popolo all’interno delle Sale del Bramante nella Basilica di Santa Maria del Popolo; abbiamo anche esposizioni presepiali all’Arena di Verona e persino Presepi di sabbia come quelli realizzati a Jesolo o Rimini, ma per chi non si accontenta, andiamo a scoprire i Presepi artistici e viventi più belli da vedere.

A Matera, tutti gli anni va in scena un Presepe vivente da Guinness con centinaia di figuranti, mentre a Marano di Napoli troviamo quello in Grotta San Castrese, sempre in carne ed ossa; altri Presepi viventi nel napoletano sono quelli di Tricase, Agerola e Pimonte. Spostandoci a Cervia, all’interno del Museo del Sale, ne troviamo uno realizzato proprio con questo materiale, mentre nel borgo di Pentema, nell’entroterra ligure, è possibile ammirare oltre 40 scene della Natività; infine, c’è il museo dedicato all’arte presepiale a Dalmine, in provincia di Bergamo.

Shopping di Natale: 4 città dove fare acquisti natalizi

Dove fare shopping a Natale? Ci sono alcune città nel mondo che sono assolutamente mecche dello shopping e sotto le feste diventano sovraffollate di turisti cittadini a caccia dell’oggetto più desiderato. Londra, Parigi, New York, Berlino e Madrid, sono le 4 metropoli dove fare shopping può diventare davvero un’attività a tempo pieno, visti i numerosi negozi e store che invadono le strade.

[sniplet ADSENSE]‎

La mecca dello shopping mondiale è New York, dai magazzini di Macy’s e Bloomingsdale, passando per gli store della Fifth Avenue, la grande Mela vince su tutte per la varietà di cose da comprare che riguardano l’abbigliamento, ma anche gli oggetti hitech e di design. Se avete voglia di uno shopping alternativo a New York concentratevi nel quartiere di Soho dove spiccano tante boutique e negozi particolari ideali anche per fare un regalo a Natale. Immancabile ovviamente un giro nei noti mercatini natalizi della città.

Lo shopping di Londra segue quello della Grande Mela. La City primeggia per i grandi magazzini come Harrods e Lillywhites, ma anche per tutti i negozi in fila sulla Oxford Street, Regent’s Street e Bond Street. Qui a Londra potete sbizzarrirvi da Top Shop, Dorothy Perkins, e negli store di Adiads e Vans.

A Parigi lo shopping è di lusso e delle griffe come Chanel, Dior e Louis Vuitton. Imperdibile un salto a La Fayette, ma anche da Maje dove trovare capi di alta moda a prezzi contenuti. Da vedere anche i mercatini natalizi a la Defense.

CITTà DELLO SHOPPING

Madrid è la regina dello shopping low cost dove troverete un po’ tutte le catene di abbigliamento classiche come Zara, Bershka e Stradivarius, ma anche negozi particolari come Blanco.

Berlino spicca per essere quella più varia, dove lo shopping diventa alternativo, giovanile o classico a seconda dell’esigenza. Lungo la Friedrichstraße troverete negozi e store di musica, elettronica, abbigliamento. Da non perdere il Kadewe e sotto Natale un giro tra i 50 mercatini della città.

Natale a Tokyo, tra mercatini di Roppongi e luci di Shiodome

Il Natale è arrivato anche a Tokyo. Nella città del Sol Levante si respira aria di festa, nonostante quella del 25 dicembre non sia una festività della tradizione nipponica. Fino al giorno di Natale troviamo il mercatino natalizio di Roppongi che quest’anno festeggiano 10 anni.

[sniplet ADSENSE]‎

Si tratta di un Christkindlmarket in stile tedesco dove poter trovare oggetti di artigianato e specialità gastronomiche tra cui anche il glühwein. Il mercatino di Natale a Tokyo è aperto tutti i giorni dalle ore 9:00 alle ore 21:00 nel complesso di Roppongi fatto erigere da un magnate giapponese.

Nelle festività natalizie, però, nella capitale del Giappone troviamo anche tantissime luminarie e alberi di Natale scintillanti, ma assolutamente da non perdere è il White X’mas in The Sea nel quartiere di Shiodome, con le sue stupende decorazioni natalizie, alberi di Natale illuminati ed un mare di luci a LED. Per chi quest’anno ha la fortuna di trascorrere il Natale a Tokyo, ci sono molte cose da ammirare.

Vacanze di Natale nei paesi da fiaba più belli al mondo

Durante il periodo di Natale, in molti sognano di visitare paesi pittoreschi che ricordano davvero un racconto natalizio, dove paesaggi innevati e casette ricoprono tetti e luminarie regalano effetti davvero unici. Nel mondo esistono davvero questi luoghi, spesso sono piccoli villaggi sconosciuti che sembrano usciti da un racconto di Natale. Ma dove si trovano?

[sniplet ADSENSE]

Tra i più belli spicca Hallstatt un villaggio che si trova in Austria in riva all’omonimo lago. Questo villaggio di soli 900 abitanti si caratterizza per le tipiche casette di montagna austriache immerse dalla neve in inverno. I tetti spioventi e il campanile a punta regalano momenti indimenticabili. In Giappone c’è invece il villaggio di Shirakawa-gō, che dal 1995 fa parte del Patrimoni dell’umanità dell’UNESCO. Questo villaggio tipicamente giapponese, si caratterizza per le casette con il tetto di paglia, che sotto le feste assume una vista straordinari.

Grindelwald è invece un piccolo villaggio che si trova in Svizzera nel Cantone di Berna. E’ immerso nei boschi e sembra uscito da una fiaba. Chi non conosce poi Colmar? Questa cittadina della Francia caratterizzata da case colorata e dai tralicci in legno, è nota anche per i mercatini di Natale e per il quartiere della piccola Venezia. Sempre in Francia nella zona dell’Alto Reno, c’è Eguisheim un paese di poco più di mille abitanti che durante il periodo di Natale assume un fascino unico.

Bora Bora: cosa vedere e clima della perla della Polinesia

La Polinesia è il paradiso terrestre che tutti vorrebbero vedere almeno una volta nella vita. Spiagge bianche di sabbia finissima, acque cristalline e basse, palme e bungalow di lusso immerse nella laguna. L’immagine della Polinesia è nell’immaginario collettivo un po’ come quella del paradiso. Perfetta per una fuga d’inverno, la Polinesia con le sue tante isole, è una delle mete tropicali più belle del mondo. Bora Bora è l’Isola principale della Polinesia francese, caratterizzata da acque turchesi, fondali unici e resort da sogno è un vero paradiso terrestre. L’isola prettamente vulcanica, è nota per i resort a palafitta che sorgono nei famosi motu.

[sniplet ADSENSE]‎

Vero eden moderno, Bora Bora attira per il lusso degli hotel, ma anche per le tante attrattive che essa offre. Mare, ma anche escursioni, passeggiate e sport, Bora Bora regala moltissimi spunti per una vacanza da sogno in inverno e in genere tutto l’anno. Chi ama non stare mai fermo potrà dedicarsi al trekking sui monti Otamanu e Pahia, o ai giri in 4×4. Gli amanti del mare potranno invece godere delle spiagge incantate tra cui la bellissima spiaggia di punta Matira e del Lagoonarium dove dedicarsi a immersioni, snorkelling, nuoto e i più vari sport acquatici.

Da vedere, oltre alle spiagge, c’è la deliziosa città di Vaitape che si visita in giornata. Il clima a Bora Bora è mite tutto l’anno. Le temperature si aggirano sempre tra i 22 e i 30 gradi. Tra novembre e aprile la stagione è umida, con frequenti rovesci. Nonostante tutto in molti decidono di andare in Polinesia in inverno, soprattutto le feste di Natale. Mediamente un viaggio a Bora Bora costa 2.000 euro a persona per un soggiorno di una settimana, si sale a circa 3.200 euro per soggiorni di 15 giorni.

Hotel in Tanzania: Manta Resort, dormire negli abissi a Pemba Island

Se sognate di pernottare in un hotel particolare e diverso da tutti gli altri, non potete assolutamente perdere il Manta Resort al largo di Pemba Island, in Tanzania, il primo hotel che permette di soggiornare nei fondali marini e quindi di vivere un’esperienza davvero unica. Il Manta Resort è un hotel di lusso che offre tutta una serie di servizi ed escursioni dedicati proprio a chi ama il mare, la natura e l’avventura.

[sniplet ADSENSE]

D’altronde chi va in vacanza in Tanzania lo fa prettamente per vivere la magia del safari e della natura più pura. Il prezzo dell’underwater room è di 1500 euro a notte, ma questa è una stanza davvero speciale in cui gli ospiti potranno dormire a 4 metri di profondità in una stanza di due piani in cui sarà possibile osservare gli abissi, la fauna marina e tutto lo spazio circostante.

Questa camera è stata progettata da un ingegnere svedese e si compone di una lounge room in cui prendere il sole e osservare le stelle e la parte dormitorio in cui osservare i pesci prima di addormentarsi. Oltre a questa camera speciale, il Manta Resort offre escursioni corsi di scuba diving, snorkeling e di nuoto.

Frozen – Il regno di ghiaccio: viaggio in Norvegia nei luoghi del film

Uno dei film d’animazione più attesi di questo inverno è senz’altro “Frozen – Il Regno di Ghiaccio”. Si tratta della nuova pellicola realizzata da Disney e diretta da Chris Buck e Jennifer Lee, che arriverà nelle sale cinematografiche italiane giusto in tempo per Natale. Le protagoniste di “Frozen” sono due sorelle principesse, Anna ed Elsa, ma insieme a loro troviamo anche tanti altri personaggi fantastici come il pupazzo di neve Olaf e il giovane Kristoff.

[sniplet ADSENSE]

Ad ispirare le scenografie del film d’animazione Disney è stata la Norvegia, con i suoi paesaggi mozzafiato, tra alte montagne, fiordi e immense foreste di conifere. Il regno di Arendelle è situato proprio su un fiordo norvegese, dove non mancano le tipiche case in legno, nonché i costumi tradizionali del posto. Fra i luoghi da visitare in Norvegia troviamo Bergen con il suo celebre mercato del pesce e il quartiere di Bryggen, ci sono poi Stavanger poco più a sud, Molde, Ålesund e Kristiansund salendo sempre più verso il circolo polare artico.

Da queste parti è possibile imbarcarsi sul traghetto dell’Hurtigruten e salire su fino a Capo Nord, facendo sosta qua e là in posti magnifici come le isole Lofoten. Che dire poi della capitale Oslo, dove troviamo diversi musei da visitare, fra cui quello celebre di Munch, piuttosto che la città universitaria di Trondheim. Per chi ama paesaggi unici e da lasciar senza fiato, dunque, la Norvegia è una meta perfetta, nonostante il costo della vita sia poco accessibile.

Alberi di Natale e luminarie, le più belle in giro per il mondo

Il Natale è sinonimo di luci. In tutto il mondo vengono allestite luminarie durante il periodo dell’Avvento, luci che illuminano e colorano piazze, strade e angoli delle città. In Italia la tradizione si rinnova anno dopo anno, con lunghi viali illuminati a festa, piazze addobbate e giganteschi alberi di Natale a catalizzare l’attenzione dei passanti. In questi giorni è stato allestito il grande abete natalizio in Piazza San Pietro a Roma, mentre a Milano ne troviamo uno in Piazza del Duomo, senza dimenticare le splendide luminarie nelle vie della moda e dello shopping; splendide sono anche le installazioni luminose a Torino e Salerno nell’ambito della kermesse “Luci d’Artista“, un appuntamento che si rinnova anno dopo anno e che ottiene sempre più successo.

[sniplet ADSENSE]‎

Particolarmente suggestivo è l’albero da Guinness a Gubbio, la cui accensione ha attirato l’attenzione di migliaia di persone nei giorni scorsi, ma in molte città italiane troviamo luminarie, in alcuni casi anche luci a LED che consumano meno e aiutano l’ambiente. Spostandoci oltre i confini nazionali, invece, come non possiamo parlare degli Champs Elysées illuminati da migliaia di luci nel periodo natalizio? Che dire poi delle luci sulla facciata della Galeries Lafayette e del suo prezioso albero di Natale allestito nell’atrio principale; anche a Londra non sono da meno con le luci colorate di Covent Garden e l’albero di Natale a Trafalgar Square, senza dimenticare le facciate dei grandi centri commerciali come Harrods.

Da favola è invece il gigantesco albero di Natale al Rockfeller Center acceso alcuni giorni fa con una cerimonia trasmessa persino in diretta televisiva in tutta l’America; il grande abete, illuminato da miglia di luci a LED è addobbato anche con una stella in cristalli Swarovski. Troviamo poi intere città illuminate come Lione e Amsterdam, dove in queste settimane sono di scena i festival delle luci; infine, concludiamo il nostro giro del mondo con l‘albero di Natale galleggiante a Rio de Janeiro che illumina la baia della città brasiliana per tutte le festività natalizie.

©Viaggiok – È vietata la riproduzione integrale del testo.  È consentita solo la riproduzione parziale dell’articolo con link  al sito.

Tour della Giordania: proposte di Rusconi Viaggi per il 2014

Rusconi Viaggi propone un itinerario alla scoperta della Giordania, una terra ricca di fascino e sempre più desiderata per i viaggi degli italiani. Il tour si chiama Giordania Classica e ha una durata di 8 giorni con partenze garantite ogni sabato e domenica da Milano e ogni sabato, domenica e martedì da Roma. L’itinerario è davvero ricco di spunti per scoprire questa terra.

[sniplet ADSENSE]

Si arriva ad Amman dove i partecipanti avranno la possibilità di effettuare escursioni facoltative in città, dopodiché ci sarà la visita guidata con vista panoramica, la visita dei castelli del deserto, le rovine, i palazzi abbandonati e i caravanserragli. Durante il viaggio sarà anche possibile visitare Jerash e Ajloun e il sud della Giordania attraverso la celebre Via dei Re. E’ prevista anche la visita al mosaico della Terra Santa e a Madaba, fino ad arrivare al memoriale di Mosè sul Monte Nebo e al castello medievale di Kerak.

Gli ultimi giorni saranno spesi per visitare la bellissima Petra, Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO con escursione a Beidha e nel deserto del Wadi Rum. Il tour della Giordania proposto da Rusconi prevede il volo da Milano o Roma con Royal Jordanian, trasferimenti dall’aeroporto all’hotel e viceversa, escursioni e guide, gita in fuoristrada nel Wadi Rum e pernottamento in hotel a 4 o 5 stelle con trattamento di mezza pensione. I prezzi partono da 965 euro.