Capodanno 2013 in Italia, tutti i concerti e gli eventi in piazza

Capodanno 2013 cosa fare? La soluzione è molto semplice: concerto in piazza. In effetti si tratta di un’opzione decisamente economica, che permette comunque di trascorrere una serata in compagnia all’insegna del divertimento. Nelle principali piazze italiane, la sera di San Silvestro andranno in scena diversi appuntamenti musicali, da Torino a Salerno, passando per Firenze e Roma, ci saranno concerti di musica classica, musica pop, musica rock e così via.

[sniplet ADSENSE]‎

L’appuntamento principali è quello a Roma ai Fori Imperiali, dove quest’ann saliranno sul palco JAx&co; la città di Firenze proporrà diverse iniziative musicali nelle principali piazze, ma il clou sarà con i Subsonica in Piazza della Stazione. Elio e le Storie Tese animeranno il Capodanno 2013 a Rimini sul palco di Piazzale Fellini, mentre Giuliano Palma and The Bluebeaters saranno di scena in Corso Cavour a La Spezia; la band di X Factor, The Bastard Sons of Dioniso, sarà sul palco di San Marino, Alex Britti e Gianluca Grignani si esibiranno a Salerno in Piazza Amendola e Sergio Pizzorno dei Kasabian brinderà al nuovo anno da Piazza Maggiore a Bologna.

Ancora non si sa nulla di Napoli, mentre a Torino ci sarà il fisarmonicista jazz Richard Galliano; Venezia aspetterà il 2013 da Piazza San Marco con il “White Party” e l’immancabile bacio collettivo allo scoccare della mezzanotte. Fra gli altri eventi musicali del Capodanno 2013 troviamo quello con Edoardo Bennato e Ornella Vanoni a Pisa, Gianni Morandi a Padova e Umberto Tozzi a Mantova.

SCOPRI ALTRE METE DI CAPODANNO

Treno Italo Milano-Ancona, alta velocità nelle Marche da giugno 2013

Ottime notizie per chi viaggia in treno sulla linea Adriatica. Da giugno 2013 Italo Treno, inaugurerà la nuova tratta Milano-Ancona in 3 ore. In questi ultimi anni l’Alta Velocità aveva pensato esclusivamente ai collegamenti da Milano e Torino verso Firenze, Roma e Napoli, tralasciando di fatto la linea Adriatica che si trova spesso con treni lenti e non troppo veloci.

[sniplet ADSENSE]‎

Se Trenitalia e le ferrovie dello Stato non hanno ancora deciso di operare una linea veloce per collegare il nord alla costa Adriatica, il treno Italo della Società NTV non ci ha pensato due volte e tra sei mesi anche gli abitanti delle regioni centrali potranno contare su un treno ad Alta Velocità. Il treno Italo Milano-Ancona percorrerà il tragitto in 3 ore, con fermate intermedie a Bologna, Forlì, Rimini e Pesaro. Considerando che attualmente con le Ferrovie dello Stato la percorrenza media dello stesso collegamento è di 4 ore (un po’ troppo forse) il progetto di Italo treno e della regione Marche punta in alto.

La novità sarà ben gradita dai pendolari che devono spesso viaggiare su questa tratta e anche dai turisti che durante l’estate devono raggiungere velocemente la Riviera Romagnola o le coste marchigiane in netta crescita turistica. Per adesso saranno sei i collegamenti giornalieri; tre al giorno in partenza da Milano e altri tre Ancona.

Vacanze di Natale 2012 low cost, le mete per risparmiare

Quali sono le mete migliori per le vacanze di Natale 2012 low cost? Presto detto, le città e le località a forte richiamo natalizio sembrano davvero essere le migliori in assoluto per le vacanze natalizie. Per chi ha deciso di non passare il Natale a casa (vedi anche mete per fuggire dal Natale) le offerte dell’ultimo minuto non mancano di certo e sembra proprio che le grandi città Europee o al contrario i posti caldi rimangono in testa per le preferenze.

[sniplet ADSENSE]‎

Secondo una recente indagine, per quanto riguarda le partenze delle vacanze di Natale, ci sono delle destinazioni in cui è più facile trovare offerte convenienti. Vediamo allora quali sono le località in cui passare il prossime feste. Il Natale 2012 a Parigi con le sue atmosfere glamour e gli addobbi dei magazzini La Fayette faranno di sicuro al caso vostro soprattutto perché in questo periodo è facile trovare hotel in offerta.

Per vivere appieno le magiche atmosfere del Nord un’altra città molto apprezzata è Copenaghen, qui tra addobbi e mercatini si respira un’aria molto festosa e non è difficile trovare delle proposte dell’ultimo minuto, cosi come a Praga e Madrid, città a misura di coppie, per famiglie con bambini. Londra e Berlino sono mete perfette per passare il Natale 2012 soprattutto a misura di giovane con numerosi ostelli low cost in cui passare le feste. Se in Europa vincono le grandi città, le destinazioni internazionali hanno un posto di rilievo. La Turchia, il Marocco, i Caraibi e la Thailandia sono le mete estere in cui si registrano molte prenotazioni e si cerca di scappare dal freddo inverno.

Fine del mondo Maya: conto alla rovescia, cosa fare il 21 dicembre 2012

Dove andare e cosa fare il 21 dicembre 2012? Possiamo affermare che il conto alla rovescia per la fine del mondo è iniziato ufficialmente. Manca circa una settimana e nella data fatidica scopriremo se ad attenderci c’è l’Apocalisse oppure semplicemente è tutta una bufala e i Maya non ci riservano affatto profezie catastrofiche. Intanto però la psicosi è sempre più alta e le persone impaurite, quelle che credono che il mondo finirà, sono già pronte per scappare e magari rifugiarsi in qualche luogo lontano e incolume ai Maya.

[sniplet ADSENSE]‎

Se i più temerari pensano di scappare proprio verso il Messico magari per sfatare la sfiga dei Maya o più semplicemente godersi gli ultimi istanti di vita sotto il sole dello Yucatan, altri fanno sul serio e col pieno di benzina stanno pensando di scappare verso quei paesi che dovrebbero essere risparmiati dalle profezie; come Bugarach, Cisternino in Puglia e persino in Argentina a Ushuaia che guarda un po’, si trova proprio alla fine della terra.

In linea di massima secondo le credenze popolari, i luoghi più sicuri in cui scampare alla catastrofe annunciata del 21 dicembre, sono proprio i luoghi annunciati precedentemente. C’è poi chi se ne frega dei luoghi sicuri e si butterà a capofitto in quelli più belli da vedere prima di morire. Insomma ce n’è per tutti i gusti e questo video di Youtube lo dimostra.

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=c7epn576LPU&feature=player_embedded[/youtube]

Natale 2012 a Dublino: tra mercatini, eventi e tradizioni

Dublino durante il periodo di Natale si accende di una luce tutta particolare. La Capitale irlandese diventa la patria degli eventi natalizi con concerti vari nelle chiese cittadine, mercatini di Natale che invadono il centro storico e i Markets della città, nonché eventi gastronomici, musicali e piste di pattinaggio invase da grandi e bambini che qui passano il tempo durante i fine settimana, tra un giro di shopping e un sorso di Guinness.

[sniplet ADSENSE]‎

In O’Connell Street è allestito il tradizionale albero di Natale che il pomeriggio si accende e illumina il centro della città e poi ci sono i Mercatini di Natale, una tradizione diversa rispetto a quelli tedeschi o austriaci, ma che rappresentano più che altro la cultura irlandese. In città i Mercatini Natalizi sono tutti piuttosto piccoli e sparsi a Temple Bar o nel National Museum dove si svolge un evento legato alle tradizioni medievali.

Per il Natale 2012, Dublino ha in programma l’evento natalizio dedicato al Natale, fino al 23 dicembre nella zona portuale della città va in scena il Docklands Christmas Market, un mercatino tipico affollato di gente del posto e turisti in cui perdersi tra bancarelle di dolci, bevande calde, artigianato tipico dell’Irlanda, oggettistica e regali di Natale. Sempre nella zona dei Docklandas è allestita anche la Casa di Babbo Natale. Se avete in programma un weekend a Dublino durante il mese di dicembre o addirittura fino a Natale, ricordatevi anche di partecipare al bagno nelle fredde acque dell’Oceano , qui il giorno di Natale molti impavidi si buttano in acqua a Sandycove alle porte di Dublino per un bagno inaugurale. E se rimanete fino a Capodanno ecco tutti gli eventi.

VEDI ANCHE LO SPECIALE SUI VIAGGI NATALIZI

Capodanno 2013 a Lisbona: cosa fare, eventi e feste in piazza

Certamente avrete organizzato e deciso cosa fare l’ultimo dell’anno e il Capodanno 2013 a Lisbona sarà uno di quelli davvero emozionati e anche un po’ particolari da vivere. La capitale portoghese si adatta bene a quelli che odiano le temperature fredde e soprattutto a chi vuole divertirsi ei locali senza tralasciare gli spettacoli dei fuochi d’artificio. Vediamo allora cosa fare a Lisbona a Capodanno, concentrandoci soprattutto sugli eventi e le feste in piazza. Partiamo subito col dire che molto spesso il clima lisboetas è mite, ma non sempre quindi preparatevi ad una notte di San Silvestro potenzialmente ventosa.

[sniplet ADSENSE]‎

Il fulcro dei festeggiamenti a Lisbona si svolgono nella Baixa e in Praça do Comércio dove va in scena il concerto dell’ultimo dell’anno e vengono sparati i bellissimi fuochi’ d’artificio visibili anche dall’apposita piattaforma posizionata sul fiume Tago. Volendo lo spettacolo pirotecnico lo potete vedere anche dalle zone alte della città, non a caso Lisbona è famosa per i suoi belvedere o Miradouro. Ecco perché se andate nel quartiere dell’Alfama, del Castello o nei tanti belvedere del Barrio Alto potrete avere una visuale d’eccezione della città illuminata che saluta il 2013. A mezzanotte, qui si usa anche ascoltare i rintocchi delle badaladas che danno il via ai festeggiamenti.

EVENTI NATALIZI A LISBONA

La cosa bella di Lisbona è che i fuochi d’artificio non si svolgono solo nella Baixa ma anche nelle zone periferiche come al Parque das Nações, che si trova a sud est della città; proprio nei pressi nell’Oceanario e con i bagliori del fiumi che riflette i fuochi, questo quartiere regala diversi spunti di divertimento. Oltre ad alcuni stand gastronomici e concerti qui si svolge lo spettacolo pirotecnico nella Torre Vasco da Gama. Sempre nel Parque das Nações è previsto un concerto in cui si esibiranno cantanti (locali) del calibro di Pedro Abrunhosa, Aldo Lima e Wanda Stuart come comunicato dal sito turistico della città. Passiamo ora alle feste nei locali e nei ristoranti. Anche Lisbona vanta una buona tradizione per il cenone di Capodanno, chi non può festeggiare in casa usa solitamente cenare nei tanti ristoranti del Barrio Alto economici e gustosi; quasi tuti offrono squisiti menu a base di pesce e bacalhau accompagnato dal buon vino del Douro; noi vi consigliamo Cantinho Lusitano e Cabacas (altri li potete vedere su Tripadvisor).

E dopo il Cenone? Bhe, si rimane al Barrio Alto, che dopo la mezzanotte si popola di migliaia di persone. I locali del Barrio Alto sono famosi per essere abbordabili e soprattutto per la grande varietà che offrono.  Si passa da un locale all’altro bevendo a volontà e rimanendo sempre fuori scambiando una chiacchiera con la folla festante. Se preferite le discoteche i locali più gettonati che organizzano feste di Capodanno si trovano in Avenida 24 de Julho e nel quartiere Santos, nonché nella zona di Docas de Santo Amaro dove vecchi magazzini industriali sono diventati discoteche all’ultimo grido. Se volete spostarvi un po’, molte cittadine vicine a Lisbona come Setubal, Nazarè, Figuera da Foz e fin giù nelle città dell’Algarve organizzano eventi di rilievo. Per avere maggiori informazioni vi lasciamo il sito del turismo portoghese.

© Riproduzione vietata

Mercatini di Natale di Norimberga, presepi e tradizioni in Baviera

Vogliamo chiudere la nostra rassegna sui Mercatini di Natale in Germania con i tipici e tradizionali mercatini di Natale di Norimberga in Baviera. Come tante altre città tedesche anche Norimberga vanta una tradizione davvero unica dedicata agli chalets natalizi. In città nella piazza Hauptmarkt si svolge il mercatino più importante che propone quasi 200 casette di legno con le specialità gastronomiche di Norimberga e soprattutto i prodotti dell’artigianato.

[sniplet ADSENSE]‎

I must da acquistare nei Mercatini Natalizi di Norimberga sono indubbiamente le ceramiche della Franconia oltre ovviamente i classici prodotti natalizi come addobbi, giocattoli, decorazioni di Natale e candele. Nella Rathausplatz invece si svolge il mercatino di Natale con tutti gli espositori esteri gemellati proprio con Norimberga come Venezia e Chicago negli Usa.

MERCATINI NELLA CITTà ROMANTICHE

Gli eventi natalizi a Norimberga prendono vita da fine novembre e per tutto il mese di dicembre non mancheranno eventi dedicati ai bambini, come il mercatino nella Hans-Sachs-Platz in cui vengono allestiti giostre e l’ufficio postale per spedire le lettere a Babbo Natale. La città si anima anche con dei bellissimi Presepi in legno e caratterizzati dalle statuine tipiche vestite con abiti tradizionali della Franconia. Ci sono anche alcune mostre di presepi, concerti d’organo e bancarelle per assaggiare le specialità locali tra cui citiamo le Zwetscghgenmannl e le salsicce speziate. Il Christkindlmarkt a Norimberga rimarrà aperto fino al 24 dicembre.

TUTTI I MERCATINI NATALIZI

Mercatini di Natale a New York, i più belli da vedere nella Grande Mela

Si sa che New York è tra le grandi città più belle in assoluto da visitare sotto le feste di Natale. Le decorazioni delle strade immense e imponenti, i negozi addobbati con cura e stravaganza, il grande Albero di Natale del Rockfeller Center e soprattutto i Mercatini di Natale; ebbene si, anche New York vanta una serie di casette di legno all’Europea in cui perdersi tra acquisti e shopping tradizionale. Vi abbiamo già deliziato con gli eventi che si svolgono a New York sotto Natale, tra shopping nei negozi della Fifth Avenue e tante altre cose da fare per vivere questa metropoli ricca di fascino e vitalità.

[sniplet ADSENSE]‎

I mercatini di Natale a New York sono la ciliegina sulla torta per vivere appieno le atmosfere natalizie. Nella zona centrale di Manhattan, Midtown in particolare, le bancarelle natalizie prendono vita. Tra le più famose troviamo quelle del Columbus Circle Holiday Market vicinissime a Central Park e caratterizzate dagli addobbi prettamente festosi in cui perdersi tra qualche prodotto artigianale e bevande calde, senza dimenticare gli immancabili hot dog newyorchesi.

A Union Square c’è il Mercatino di Natale con gli allestitori che provengono da tutto il mondo, in cui trovare oggetti particolari e inconsueti e ovviamente cibo a volontà. Se vi spostate un po’ più in su vicino alla Fifth Avenue, molto caratteristico è anche il Mercatino Holiday Shops at Bryant Park, allestito nell’omonimo parco nel cuore del Garment District. Addirittura qui troverete circa 100 casette di legno con prodotti di ogni tipo. Se preferite i Mercatini Natalizi al chiuso, anche nella Grand Central Terminal, va in scena un mercatino detto Holiday Fair, dove perdersi tra degustazioni e acquisti di lusso. Mercatini e bancarelle autentiche anche se meno note, sono allestite anche nel quartiere di Brooklyn e nel Queens. E se rimanete fino a Capodanno non perdetevi gli eventi di Manhattan del 31 dicembre.

SCOPRI ALTRI MERCATINI NATALIZI

Viaggi di Natale 2012: mete alternative per scappare dalle festività

Quest’anno il Natale 2012 sarà davvero favorevole per viaggiare e dedicarsi ad una vacanza rigenerante. Secondo il calendario, chi lavorerà avrà almeno 5 giorni di festa ( e molti anche di più) nel periodo che precede la Vigilia di Natale. Cosa fare di meglio che viaggiare? A dire il vero, il Natale piace a molti, ma c’è anche chi lo odia o forse, insomma, non ama particolarmente le feste natalizie. Allora perchè  non scappare lontano dai pranzi di Natale coi parenti, dalle solite cerimonie con l’apertura dei regali e magari anche dal freddo che attanaglia l’Italia?

[sniplet ADSENSE]‎

Avete mai pensato ad una meta alternativa anti Natale? Se volete scappare non solo dal freddo, ma anche dai festeggiamenti natalizi mete come il Marocco, la Tunisia, la Turchia e in genere il Nord Africa non festeggiano Natale e quindi potete partire senza pensare neanche per un attimo alle feste. Se volete fuggire nel vero senso della parola ed eclissarvi come eremiti perché non rifugiarsi in qualche paese sperduto nel mondo?

L’Islanda, la Patagonia, lo stato dell’Alberta in Canada, le fredde steppe della Russia, l’Alaska e le Isole Shetland sono tutte mete fredde, anche troppo, e proprio per questo perfette per un viaggio da impavidi dove chiudersi in un rifugio, in un hotel, in uno chalet o dove meglio credete, lontani da tutto. Potete anche semplicemente volare in Australia o verso la Polinesia e passare il giorno di Natale in aereo, certamente un modo alternativo per non pensare ai lunghi pranzi in famiglia.

IN ALTERNATIVA SEGUITE IL NOSTRO SPECIALE SUL NATALE

Mercatini di Natale 2012 a Helsinki, le magie della Finlandia

 

Helsinki, la capitale della Finlandia dove le temperature a dicembre sono davvero polari e si beve vodka anche il pomeriggio per scaldarsi, offre una selezione di Mercatini di Natale davvero meravigliosi che risaltano il carattere pittoresco e anche un po’ magico di questa città da cui si può anche partire per un tour verso la Lapponia e Rovaniemi per andare a caccia di Babbo Natale. I Mercatini di Natale 2012 a Helsinki sono molto vari e offrono il meglio dell’artigianato finlandese fatto a mano, nonché deliziosi piatti della gastronomia locale che scaldano il cuore e ovviamente i sensi.

[sniplet ADSENSE]‎

Fino al 22 dicembre, Helsinki ospita il Tuomaan Joulumarkkinat ovvero il Mercatino di Natale di San Tommaso che viene allestito nella centrale piazza del Senato. Tutti i giorni dalle ore 9 alle 19, qui troverete il meglio dei prodotti artigianali e bevande calde finlandesi come il noto di Kahvia, il caffè finlandese.

Se amate le cose particolari e stucchevoli, non perdetevi neppure il Vanhan Oerinteiset Joulumyyjäiset, ovvero il Vecchio Bazar di Natale, un mercatino molto speciale che si svolge tutti i giorni fino alle 18 e fino al 21 dicembre nella Helsingissä Vanhalla. Qui avrete l’opportunità di acquistare candele fatte a mano, oggetti in ceramica, vestiti tradizionali, maglioni di lana con le fantasie tipiche nordiche. Il 13 dicembre Helsinki sarà anche la protagonista della bellissima festa di Santa Lucia, con la tradizionale processione e i riti folkloristici che ne seguono.

TUTTI I MERCATINI DI NATALE NEL MONDO