Capodanno 2013 nelle città d’Europa, le feste più belle in piazza

Il Capodanno 2013 avrà il suo massimo splendore nelle Capitali Europee. Le prenotazioni parlano chiaro, le città d’Europa sono le preferite in assoluto per salutare il nuovo anno. Dopo avervi parlato delle Capitali del divertimento a Capodanno secondo Skyscanner, oggi vogliamo anticiparvi quali sono le città più gettonate in Europa e quelle che vantano le più belle feste in piazza. Non vi è dubbio che Londra è di sicuro la città più desiderata e quella che offre una miriade di cose da fare a Capodanno. La City, per il Capodanno 2013 offre feste in piazza, fuochi d’artificio sul Tamigi, party esclusivi nelle discoteche più cool e numerose attrazioni senza contare i musei gratis.

[sniplet ADSENSE]‎

Salutare l’anno nuovo a Parigi, vuol dire prendere parte ai festeggiamenti lungo gli Champs Elysè, alle feste bizzarre del Moulin Rouge e alle crociere in battello per gli inguaribili romantici. Tra le feste in piazza del Capodanno più belle in Europa non possiamo non annoverare Istanbul, la meta ideale per chi vuole festeggiare il Capodanno sospeso tra oriente e occidente. La città turca offre numerosi spunti per gli eventi in piazza, considerando che la città è assolutamente nota per i botti di Capodanno che possono fare concorrenza a quelli di Napoli. Movida, feste e divertimento lo offre invece Barcellona, la città catalana che durante i festeggiamenti del 31 dicembre rivive una seconda estate, tra feste in discoteca, party in spiaggia e la baldoria in Plaza de la Catalunya.

Uno dei Capodanno in piazza più belli li offre anche Amsterdam, la Venezia del Nord che tra canali e musei moderni permette di festeggiare San Silvestro in Piazza Dam tra musica e botti di Capodanno. Dalla Venezia del nord a quella italiana…il Capodanno a Venezia non è solo uno dei più romantici, ma anche divertente. Anche quest’anno la città veneta allieterà il pubblico con l’evento Love in Piazza San Marco e ogni anno arrivano una miriade di turisti da tutto il mondo per parteciparvi. Chiudiamo con Monaco di Baviera, la città tedesca che ama festeggiare l’ultimo dell’anno in Marienplatz tra fuochi d’artificio che durano per ore e canti nelle birrerie più note come l’Hofbrauaus, la vera istituzione dei festeggiamenti di San Silvestro nella città bavarese.

SPECIALE SUL CAPODANNO

© Riproduzione vietata

Mercatini di Natale a Colonia, fiabe e Presepi in Germania

Colonia è una delle città tedesche più affascinanti da scoprire a Natale. La città si popola e si rallegra con i Mercatini di Natale sparsi nei vari quartieri della città come vuole la tradizione tedesca. Tra i vari mercatini dell’Avvento in Germania, quelli di Colonia meritano una visita non tanto per lo shopping in se, quanto per l’atmosfera prettamente metropolitana e moderna della città che si mixa alla cultura natalizia germanica. Colonia addobbata a festa e viva di tradizioni propone i tradizionali Mercatini di Natale alla Roncalliplatz nei pressi della cattedrale gotica della città.

[sniplet ADSENSE]‎

Fino al 23 dicembre, negli chalets di legno della piazza centrale, potrete acquistare il meglio dell’artigianato della Renania Settentrionale-Vestfalia. Più di 150 casette di legno in cui fare scorpacciate di vin brulè e portare a casale tipiche corone dell’Avvento. Nella vicina piazza Neumarkt troverete un altro mercatino di Natale famoso per l’artigianato locale fatto a mano e i dolcetti natalizi, mentre la Rudopfplatz è il fulcro degli eventi legati alle festività; concerti, spettacoli di artisti di strada, letture per bambini e il bellissimo Mercatino delle Fiabe dedicato ai Fratelli Grimm.

Imperdibile anche il Mercatino Medievale e quello del Porto entrambi dislocati nel Museo della Cioccolata, in cui acquistare prodotti legati al tema nautico. Colonia, oltre ai graziosi mercatini di Natale offre anche una suggestiva via dei Presepi davvero scenografica da attraversare mentre si osservano le vie illuminaste e i bagliori dei negozi. Per avere una panoramica cpmpleta del mercatino Natalizio a Colonia, potete vedere il sito dedicato.

SCOPRI TUTTI I MERCATINI IN GERMANIA E NON SOLO

Dove andare il 21 dicembre 2012, aspettando la fine del mondo

Ultimamente si parla molto dei luoghi in cui salvarsi dalla fine del mondo 2012. La data del 21 dicembre è vicina e in tanti attendono l’Apocalisse pronosticata dalle profezie Maya. Tra le tante cose da fare durante o prima (o magari dopo) la fine del mondo, troviamo indubbiamente i viaggi che sembrano l’unica consolazione di quanti attendono impavidi la data fatidica.

[sniplet ADSENSE]‎

Tra bunker per sopravvivere, voli low cost, villaggi magici che si salveranno dalla fine annunciata e offerte degli hotel messicani, ora arriva anche la proposta Exploring the Mundo Maya in 2012 una guida completa che porta alla scoperta dei luoghi più suggestivi da scoprire per conoscere a fondo le teorie di queste civiltà, i luoghi storici e i siti più importanti e sopratutto ci danno uno spunto su dove andare. Tra le mete di viaggio proposte troviamo il Messico e Chichén Itzá. Qui gli eventi saranno davvero tantissimi anche perché il 21 dicembre proprio in questo luogo ci sarà la famosa ombra che raffigura l’immagine di un serpente.

Anche il Belize è uno di quei paesi che il 21 dicembre sarà protagonista con eventi spettacolari. Proprio il 21 dicembre si svolgerà la Cerimonia del Fuoco un grande evento cha ha lo scopo di salutare la nuova era prospettata dai Maya. Appuntamenti a tema e itinerari si trovano anche in Honduras  dove si svolgeranno cerimonie particolari, seminari e festival dedicati.

Natale 2012 a Madrid, tra mercatini natalizi e presepi

Anche Madrid come altre Capitali D’Europa si accende di una luce diversa sotto le feste di Natale. La capitale spagnola, nota per la sua movida, le tapas ad ogni ora del giorno e i suoi monumenti imponenti, sotto le feste mostra un lato di se del tutto nuovo. Se pensate di passre il Natale 2012 a Madrid, sappiate che la città offre tante cose da fare e da vedere, tra bancarelle di Natale, Presepi, eventi, shopping e appuntamenti per le famiglie.

[sniplet ADSENSE]‎

Madrid si illumina con gli addobbi di Natale, le luci che pavoneggiano sulle strade, i Presepi che fanno capolino da ogni angolo e soprattutto i mercatini di Natale che forse non sono una prerogativa spagnola ma sono comunque meritevoli di una visita per esplorare la città di Madrid anche sotto le feste. Madrid come qualunque altra città europea, propone i suoi mercatini Natalizi in cui acquistare i regali di Natale, fare shopping natalizio di specialità gastronomiche locali, oggetti e manufatti raffiguranti la Natività e tutti quegli oggetti bellissimi da avere sotto l’Avvento. Il Mercatino Natalizio più interessante della città è quello di a Plaza de España dove ogni anno si svolge la Feria de Mercadillo Artesanía, più di 160 bancarelle natalizie che propongono tutto l’artigianato tipico della Spagna, dalle ceramiche ai manufatti in pelle.

Dallo stile prettamente spagnolo a quello nordico il passo è breve, perché a centralissima Plaza Mayor troverete il Mercadillo de Navidad, il classico mercatino natalizio che propone gli oggetti del Natale, addobbi per l’albero, decori per la casa etc. Un Mercatino frequentato soprattutto dai madrileni e quindi meta perfetta se volete immergervi nell’atmosfera della Capitale è il Mercado navideno che si trova in Plaza de Santa Cruz. Madrid durante il Natale, vanta ovviamente alcuni eventi interessanti, ma indubbiamente i Presepi della città sono la cosa migliore da vedere. In Plaza Cibeles si trova il Presepe più bello della città con centinaia di statue che raffigurano la natività e poi c’è il presepe nel Monastero de las Descalzas Reales, di indubbia bellezza.

SCOPRI DI PIù SUL NATALE 2012

Capodanno 2013 a New York cosa fare, eventi del New Year’s Eve

Il Capodanno 2013 a New York sarà come sempre tra i più attesi del panorama mondiale. La Grande Mela con i suoi eventi grandiosi, i concerti di alto livello, gli spettacoli teatrali di Broadway e la folla a Times Square si può ben considerare tra i Capodanno più belli in assoluto. Dopo avervi anticipato le prime informazioni sul concerto di Capodanno a New York, vediamo di scoprire quali saranno gli eventi più attesi della notte di San Silvestro e soprattutto cosa fare a New York nel periodo che precede e posticipa la notte del 31 dicembre.

[sniplet ADSENSE]‎

Abbiamo già scoperto tutti gli appuntamenti più interessanti del Natale newyorchese che coinvolgeranno i cinque distretti di New York, da Manhattan, a Brooklyn, passando per Queens, Bronx e Staten Island. Gli eventi natalizi della Grande Mela vanno avanti anche fino a Capodanno quando la sera del 31 dicembre a Times Square saliranno sul palco Taylor Swift, Carly Rae Jepsen e Psy. Per chi ha deciso di festeggiare a New York l’arrivo del nuovo anno, è consigliabile prendere posto a Times Square molto prima del tempo e lasciare le visite dei musei e delle attrazioni al 1 gennaio, quando di sicuro avrete il mondo ai vostri piedi. Il Capodanno a New York a Times Square ha il suo momento topico con il concerto e soprattutto con la grande sfera alta 3,65 metri che svetta pronta a scendere allo scoccare della mezzanotte e riempire di coriandoli la folla immane che popola il cuore di Manhattan.

Già dal pomeriggio del 31 dicembre Times Square si illumina con i primi spettacoli pirotecnici e i numerosi gadget distribuiti ai turisti. La festa prosegue fino alla mezzanotte quando i fuochi d’artificio iniziano a illuminare il cielo americano. Ma New York per il Capodanno sarà ricca di altri numerosi eventi e cose da fare. Se amate i festeggiamenti alternativi potete salire sull’Empire State Building per salutare il nuovo anno da una prospettiva diversa oppure lasciarvi coccolare dalle festose crociere in battello sull’Hudson (ce ne sono tantissime come potete vedere sul sito viagginewyork) che comprendono anche il cenone e la musica. Se preferite le feste al chiuso, la città ospiterà tutta una serie di eventi e concerti.

Ad esempio al Barclays Center di Brooklyn si esibiranno i Coldplay con Jay Z, al Radio City Music Hall canterà il rapper Nas. Se preferite l’opera al Metropolitan ci sarà lo spettacolo Maria Stuarda, senza contare gli spettacoli teatrali di Broadway. Se amate le discoteche puntate all’Amnesia a Chelsea o ai party esclusivi del BB King Blues Club. Anche il 1 gennaio non avrete di che annoiarvi, molti musei rimarranno aperti tra questi citiamo il Guggenheim, il MOMA e l’American Museum of Natural History. Infine per passare il tempo, potrete anche pattinare nella pista del Rockfeller Center e in quella di Bryant Park aperte anche il 1 gennaio e poi perdervi tra i numerosi saldi della Fifth Avenue.

TUTTO SUL CAPODANNO 2013

© Riproduzione vietata

Dove festeggiare il Natale 2012, le mete più belle per i viaggi natalizi

Non avete ancora deciso dove passare le vacanze di Natale 2012? Le mete di viaggio sono davvero tantissime ed è facile perdersi tra mille scelte diverse. A venirci in aiuto per decidere dove andare a Natale arriva Trivago che ci delizia con una top 8 con le più belle mete per il Natale 2012. Andiamo a scoprirle.

[sniplet ADSENSE]‎

Parigi e le sue luci natalizie. La Ville Lumière è tra le mete più belle da scoprire sotto il Natale. Tantissimi gli eventi che animano la città cosi come le illuminazioni degli Champs Elysees e delle Galeries Lafayette, scintillanti, lussuose e chic.

San Pietroburgo, la bellissima città russa da qualche anno è tornata a festeggiare il Natale. Clima prettamente siberiano, paesaggi suggestivi e soprattutto numerosi spettacoli di ballo vivacizzano l’atmosfera a San Pietroburgo, per i più impavidi che non temono il freddo.

Roma, la città del Natale e dei Presepi. Gli appuntamenti nella Capitale sono tantissimi, tutti da scoprire cosi come i numerosi presepi sparsi in città e a San Pietro, i mercatini natalizi in piazza Navona e i tanti concerti di Natale.

Londra, la metropoli più aperta d’Europa sotto Natale si trasforma e diventa più tradizionale con gli addobbi, le decorazioni e soprattutto tanto shopping. Meravigliose le piste di pattinaggio allestite in città, i villaggi natalizi e le atmosfere festose all’insegna del meltinpot.

Rovaniemi, la città del villaggio di Babbo Natale, fatta di paesaggi suggestivi e inimmaginabili, mondi fantastici che diventano reali e soprattutto aurore boreali da assaporare. Non solo per bambini insomma.

Barcellona, la città catalana ha tutta un’altra veste a Natale. E’ anche vero che gli eventi più belli si svolgono durante l’Epifania quando arrivano i Re Magi e la sfilata del 6 gennaio coinvolge tutta la città con tutta una tradizione fatta di lunghi pranzi e dolci.

Colonia, la città tedesca merita certamente una visita grazie al clima natalizio particolarmente sentito e i suoi mercatini di Natale molto belli da vedere. In tutta la città sono 8 e permettono di acquistare davvero di tutto.

Praga, una città romantica che a Natale lo diventa ancora di più con le sue tradizioni profonde, i mercatini di Natale nella Piazza vecchia, le sfilate, i concerti e i prodotti locali.

Mercatini di Natale a Graz e Linz, l’Avvento autentico in Austria

L’Austria vanta un enormità di tradizioni legate all’Avvento e ai Mercatini di Natale, detti anche Christkindlmarkt. Dopo aver parlato del Mercatino Natalizio di Vienna, Salisburgo, Innsbruck e Villach, meritano una visita anche i Mercatini di Natale di Graz e Linz. La città di Graz in Stiria offre una miriade di mercatini, ben 12, che scandiscono i giorni dell’Avvento tra shopping pregiato e prodotti locali. Graz con il suo incantevole centro storico e i dodici mercatini che lo invadono seguendo un itinerario ben preciso, regala tantissime emozioni otto l’Avvento.

[sniplet ADSENSE]‎

Tra i Mercatini più caratteristici di Graz, troviamo quello dislocato in Mehlplatz, il fulcro del Natale dove acquistare i veri prodotti di artigianato locale come vetro, legno, capi in lana e ottime proposte culinarie. Poco lontano c’è il Mercatino di Fäberplatz specializzato soprattutto negli addobbi natalizi, mentre nella Glockenspielplatz troverete una vasta scelta di prodotti tipici gastronomici, dolci alla cannella e numerosi piatti della cucina tipica della Stiria. Se volete spingervi un po’ fuori dal centro, anche per ammirare un panorama davvero stupendo, vi consigliamo il Mercatino di Schlossberg che si raggiunge con la funicolare. La città di Graz nel periodo di Natale è ricca di eventi, concerti di Natale, attività per bambini e spettacoli che si svolgono principalmente sulla Karmeliterplatz dove è anche allestita una pista di pattinaggio.

MERCATINI NATALIZI IN AUSTRIA

Imperdibile anche il Presepe di Ghiaccio allestito nel Landhaus. Da Graz a Linz il passo è breve. La Città dei Presepi,cosi viene chiamata Linz con il suo centro storico pittoresco e il mercatino dell’artigianato merita sicuramente una visita sotto le Feste. Fino a Natale, la città ospita il Weihnachtsmarkt Volksgarten, il mercatino di Natale da favola che attira bambini da tutta l’Austria e poi il Christkindlmarkt Hauptplatz, il mercatino di Gesù Bambino che propone una vasta scelta di artigianato locale e dolci tradizionali.

SPECIALE MERCATINI

Fine del mondo 2012, come scampare all’Apocalisse il 21 dicembre

Il 21 dicembre 2012 ci sarà la fine del mondo? Bene, allora meglio partire per una vacanza prima di salutare il nostro pianeta. Questo è quello che devono aver pensato già in molti, visto che nelle ultime settimane c’è stato un boom di prenotazioni di viaggi. Tutti scappano dalla fine del mondo, ma dove scappano se poi la Terra scomparirà? La psicosi è alta, visto che milioni di persone stanno disperatamente cercando un modo per scampare all’Apocalisse del 21 dicembre e il viaggio rimane l’unica soluzione, più che per scappare forse per trovare un pretesto per farlo low cost.

[sniplet ADSENSE]‎

Molte persone sono alla ricerca disperata di luoghi che siano in grado di sopravvivere all’Apocalisse, bunker o posti ben precisi, mentre altri colgono al balzo tutte le offerte proposte da tour operator, proprio per soggiorni in occasione del 21 dicembre 2012. Gli hotel gratis in Messico sono solamente una delle offerte di viaggio ideate per la fine del mondo; una vacanza nella Riviera Maya sembra essere la più gettonata, dato che offre la possibilità di concedersi un po’ di relax, ma anche far visita ai siti archeologici dai quali sono emerse le profezie. In molti si sono chiesti, perché non approfittare di queste occasioni?

Magari poi il 22 dicembre saremo ancora tutti vivi e allora ne sarà valsa la pena trascorrere una vacanza in Messico spendendo poco, il tutto alla faccia dei Maya e della fine del mondo.

Mercatini di Natale 2012, top ten dei migliori da vedere

Siamo ormai vicini a Natale e i mercatini natalizi si sprecano praticamente in tutto il mondo, tanto da creare un clima di confusione e indecisione. E’ difficile davvero scegliere i Mercatini di Natale 2012 più belli da visitare, ma con un po’ di pazienza cercheremo di venirvi in aiuto consigliandovi quali sono i Mercatini Natalizi più  caratteristici da vedere con una top ten tutta speciale creata da noi di Viaggiok.

[sniplet ADSENSE]‎

Mercatini di Natale a Berlino. Questi mercatini sparsi in tutta la città, sono oltre 60 e praticamente trasformano Berlino nella capitale del Natale. qui potrete acquistare davvero di tutto, prodotti artigianali, cibo, birra e giocattoli.

Mercatini di Natale a Vienna. La capitale austriaca è indubbiamente la più famosa per i Mercatini con le sue atmosfere di classe e regali e il fiabesco mercatino al Castello di Shonbrunn.

Mercatini di Natale a Innsbruck. La città del Tirolo incanta per i suoi mercatini tipici che trasportano in un mondo incantato fatto di profumi, sapori e oggetti unici da poter acquistare solo qui in Tirolo.

Mercatini di Natale a Merano. Eleganti e caratteristici allo stesso tempo sono i Mercatini più calienti dell’Alto Adige con gli chalets addobbati in maniera straordinaria, le vie decorate in modo regale e i prodotti gastronomici da assaggiare

Mercatini di Natale a Praga. Una delle città più romantiche del mondo, ospita un altrettanto mercatino Natalizio pittoresco in cui fare il pienone di prodotti cechi, manufatti fatti a mano e della deliziosa birra di Praga.

Mercatini di Natale a Strasburgo. La città francese dell’Alsazia è famosa per gli alberi di Natale, le architetture uniche nel loro genere e anche per i tradizionali Mercatini Natalizi che incantano lo spettatore.

Mercatini di Natale a Gubbio. Questo borgo dell’Umbria è famoso per l’Albero di Natale gigante che svetta sulla cima della collina. Un modo unico per vivere il Natale.

Mercatini di Natale ad Aosta. I Merches de Noel nel capoluogo valdostano, ricco di sapori, odori e addobbi tipici di questa regione meravigliosa da scoprire soprattutto a Natale.

Mercatini di Natale a Vipiteno, un’altra meta in del Natale in Alto Adige, un’elegante cittadina che offre dei deliziosi mercatini natalizi originali e raccolti.

Mercatini di Natale a Monaco di Baviera. La città tedesca durante il periodo dell’Avvento è davvero una meta da vedere con i suoi chalets di legno che vendono ogni cosa, oggetti di Natale e manufatti davvero unici.

Capodanno 2013 insolito e alternativo: idee originali per festeggiare

Se vi siete stancati dei soliti posti dove festeggiare Capodanno 2013 e vorreste volare verso mete alternative e insolite, sappiate che in giro per il mondo ci sono luoghi davvero alternativi e impensabili in cui salutare l’anno nuovo in tutta allegria. Certamente, l’idea di un ultimo dell’anno in una grande città, in montagna, in un centro benessere o allegramente coccolati dal sole è tra le più classiche che si possa immaginare, ma spesso basta dare un po’ di spazio alla fantasia per trovare mete alternative e originali. Dove? Ve lo diciamo noi di Viaggiok.

[sniplet ADSENSE]‎

Capodanno in baita, non è propriamente originale ma l’idea di passare un ultimo dell’anno in solitaria o con pochi eletti in una baia di montagna rustica e immersa nella natura con il solo suono del silenzio è davvero alternativo. Qui non sentirete il rumore dei botti di Capodanno, onde per cui avrete tutto il tempo per riflettere sui buoni propositi dell’anno nuovo.

Capodanno in un faro, sarà forse difficile trovarne uno da affittare ma se riuscirete nell’impresa avrete il premio per aver trovato il posto in cui passare una notte di San Silvestro davvero insolita. In compenso potrete ammirare l’alba che riflette direttamente sul mare.

Capodanno in un igloo, per passare un Capodanno simile dovete per forza andare in posti molto gelidi possibilmente nel Nord Europa dove molti hotel offrono delle camere d’albergo a forma di igloo totalmente fatte di ghiaccio. A tal proposito ecco i migliori igloo.

Capodanno a Stonehaven in Scozia per festeggiare al meglio l’Hogmanay l’antica tradizione del Capodanno scozzese e assistere alla bellissima sfilata delle palle di fuoco per salutare l’anno nuovo.

Capodanno nella Riviera Maya, a vederla cosi non è una meta e un’idea tanto originale, ma se scamperemo alla fine del mondo dopo il 21 dicembre, forse ci verrà voglia di salutare il 2012 proprio in Messico da dove sono partite le tanto nefaste profezie.

SPECIALE CAPODANNO

© Riproduzione vietata