CioccoFesta di Natale a Pergola, cioccolato protagonista fino all’11 dicembre

Tanti gli eventi in tutta Italia per le feste di Natale. A Pergola, nelle Marche torna l’evento CioccoFesta di Natale 2011, un appuntamento dedicato al cioccolato e alle migliori pasticcerie natalizie. Tanti mercatini con oggetti tipici del Natale pesarese, ma anche prodotti tipici e spettacoli per tutto il centro storico di Pergola accompagneranno il CioccoFesta di Natale Pergola che andrà avanti per tutto il weekend fino a domenica 11 dicembre.

[sniplet ADSENSE]

L’evento prevede l’accensione delle luminarie di Natale denominate Emozioni di luci a Pergola e alcuni concerti con canti Gospel. Per la giornata di oggi, venerdì 9 dicembre, Pergola ospiterà il grande chef Matteo Scibilia che proporrà la sua Ciocco Cena di Natale, un pasto tutto a base di cioccolato per i palati più soprafini.

Per tutto il weekend saranno aperti degli stand con bancarelle di cioccolata, dolci e pasticcerie, nonché eventi per bambini. Il CioccoFesta di Natale a Pergola chiuderà domenica con uno spettacolo che vede protagonisti direttamente i comici di Zelig.

Natale 2011: a Milano torna il tram d’arte per le festività natalizie

Anche quest’anno a Milano, torna il tram artistico in collaborazione con Motta per tutte le festività natalizie. Per tutto il mese di dicembre, Milano ospiterà il tram addobbato per le feste con protagonista assoluto il panettone. L’idea di addobbare il tram di Milano, è viva da alcuni anni, tanto che per quest’anno la grafica è stata affidata ad un giovane artista, Willow, che ha voluto rendere protagonista il tipico dolce milanese accompagnato da tanti personaggi di fantasia che simboleggiano un po’ i colori e le atmosfere del Natale.

[sniplet ADSENSE]

Augusto Bricoli di Motta, che ha patrocinato l’idea del tram d’arte durante il Natale a Milano, ha sottolineato: “L’iniziativa dello scorso anno e’ stata la prima a proporre insieme l’arte contemporanea con il panettone Motta: volevamo trovare un modo nuovo di fare gli auguri alla citta’ che ha dato i natali al nostro panettone e ci piaceva l’idea di promuovere un giovane artista.”

A Milano, dunque, sarà possibile girare in tram con una facciata tutta speciale e fino al 18 dicembre sarà possibile ricevere le shopper d’autore 2011 must natalizio delle feste meneghine.

Natale 2011 a Roma: pista di pattinaggio all’Auditorium Parco della Musica

In occasione delle feste natalizie, a Roma è stata allestita una pista di pattinaggio sul ghiaccio. Dopo il successo dell’anno scorso, all’Auditorium Parco della Musica della Capitale, troviamo 600 MQ di pista per adulti e bambini. Si tratta di uno degli appuntamenti principali della città di Roma, organizzato da Itos Eventi, che l’anno scorso fece registrare oltre 30 mila presenze durante il periodo natalizio.

[sniplet ADSENSE]

A poca distanza dal Tevere, la pista di pattinaggio sul ghiaccio attende centinaia di persone ogni giorno, tra cui pattinatori alle prime armi e altri che hanno già dimestichezza con i pattini. Per i meno abili a pattinare, ci sono dei minicorsi che si terranno dal 16 al 18 dicembre. Sempre all’Auditorium Parco della Musica di Roma, troviamo altre iniziative in occasione del Natale 2011, come l’Atelier dell’Artigianato fino all’8 gennaio; qui troverete oggetti fatti a mano che possono essere tessuti, gioielli e molto altro ancora.

Insomma, per chi trascorrerà il Ponte dell’8 dicembre a Roma o le feste natalizie, ci sono tante iniziative speciali.

Natale 2011 a Milano tra eventi, shopping e mercatini natalizi

In occasione del Natale, anche Milano si veste a festa e propone iniziative ed eventi in città. Per tutto il mese di dicembre troviamo idee per ogni gusto, si va dallo shopping natalizio alla Festa di Sant’Ambrogio, passando per l’Artigiano in Fiera, mercatini di Natale e molto altro ancora.

[sniplet ADSENSE]

Dal 5 al 10 dicembre troviamo la fiera degli O bej O bej intorno alla chiesa del Santo, che si disloca per le vie fino al Castello Sforzesco; all’interno dei padiglioni della fiera di Rho troviamo la Fiera dell’Artigianato dal 3 all’11 dicembre, mentre, per gli appassionati dello shopping troviamo anche il Villaggio delle Meraviglie all’interno dei giardini di Porta Venezia fino all’8 gennaio. Qui, inoltre, troviamo una pista di pattinaggio, giostre per bambini e una casa di Babbo Natale.

Il periodo natalizio a Milano è anche tanto shopping, con le vie della città che vengono addobbate a tema per tutto il periodo dell’Avvento, dagli show room delle grandi griffe ai negozi più abbordabili, ci sarà la classica corsa ai regali di Natale. Anche in centro troviamo i mercatini natalizi, con stand che propongono prodotti di artigianato e gastronomia, ma da segnalare cono quelli di beneficenza come quelli di Emergency, Unicef e Amnesty.

Nizza: allestite luminarie per Natale 2011 a basso consumo energetico

Con l’avvicinarsi del Natale 2011, le città italiane iniziano a vestirsi a festa. Per le strade si iniziano a vedere gli addobbi natalizi, le luminarie e alberi di Natale che saranno presenti fino a dopo le festività. Nelle principali città italiane, così come in quelle europee, troviamo luminarie di ogni genere, ma a Nizza ne troviamo alcune molto speciali.

[sniplet ADSENSE]

Nella città transalpina, è stato allestito nei giorni scorsi il Village de Noël in Place Masséna, dove oltre 3 mila metri di luminarie sono presenti sugli alberi di Natale e 1.400 decorazioni abbelliscono le vie. In tutti i quartieri di Nizza, troviamo circa 800 alberi natalizi sui quali sono state allestite delle luci a LED (Light Emitting Diode) ovvero a basso impatto ambientale e che consentono di avere un risparmio energetico.

Il consumo, rispetto alle luci tradizionali, è ridotto dell’85% e fa di Nizza una delle città europee con il Natale 2011 all’insegna del risparmio energetico.

Il Natale dei 100 alberi d’autore: XVIII edizione a Roma

In occasione delle festività natalizie, nelle case degli italiani ci si prepara a fare l’albero di Natale. Questa tradizione è ormai radicata nelle nostre famiglie, che per le feste non rinunciano ad addobbare casa con un albero di Natale. Veri, finti, verdi o bianchi, ne troviamo di tutti i gusti e ognuno addobbato in maniera diversa e secondo la propria fantasia, ma se volete prendere spunto e realizzarne uno davvero bello, allora potrete fare un salto a Roma dove decine di alberi di Natale saranno in esposizione.

[sniplet ADSENSE]

Nella Capitale, troviamo la XVIII edizione de Il Natale dei 100 alberi d’autore, l’evento che si tiene all’interno dello spazio espositivo di Fendi. Si tratta di un’iniziativa di solidarietà che viene proposta tutti gli anni dal 1994 e quest’anno sarà inaugurata oggi 6 dicembre 2011 alle ore 19.00 in via Borgognona 38B. Qui troveremo 100 alberi di Natale d’autore, il cui ricavato andrà a favore di NPS Italia Onlus, che tutela i diritti delle persone sieropositive e dei loro familiari.

La mostra Il Natale dei 100 alberi d’autore sarà allestita fino all’11 dicembre in Borgognona 38B, mentre dal 13 dicembre fino a Natale si sposterà presso la Città del Gusto.

Ponte 8 dicembre a Napoli tra presepi di San Gregorio Armeno ed eventi

Si avvicina il Natale e come ogni anno Napoli si prepara a festeggiare come da tradizione. La città partenopea è famosa in tutta Italia per i suoi presepi, specialmente quelli di Via San Gregorio Armeno. Negli ultimi anni, molti turisti hanno colto l’occasione di fare un giro a Napoli e dare un’occhiata all’arte popolare di realizzare presepi.

[sniplet ADSENSE]

Specialmente durante l’Avvento è possibile trovare artigiani che espongono i propri manufatti, ma i presepi di San Gregorio Armeno non sono l’unica attrazione di Napoli, visto che la città propone diversi eventi sotto Natale, come l’iniziativa chiamata “Passeggiate Saporite”. Si tratta di giornate a tema come quella dell’8 dicembre “Cioccolato che Passione”, oppure quella del 24 e 26 dicembre “Il trionfo della Pasticceria Napoletana” e quella dal 27 dicembre al 1° gennaio “Sfogliatelle e Taralli”.

Insomma, diversi eventi a Napoli, dove tra l’altro si può decidere di fare una visita al centro storico, tra i più grandi d’Europa.

Vacanze di Natale 2011: il 73% degli italiani resterà a casa

Quando arriva il Natale si parla spesso di vacanze e partenze, ma per quest’anno, sembra davvero che non sarà cosi. Secondo una ricerca dell’Adoc ci saranno circa il 27% di partenze in meno durante il Natale, il 73% degli italiani resterà a casa. Anche il Ponte dell’Immacolata non sarà meglio; solo il 13% degli italiani partirà per un weekend. Tutta colpa della crisi? Può darsi, fatto sta che chi partirà durante le vacanze natalizie, per l’89% resterà fuori solo un weekend, mentre l’11% farà una vera e propria vacanza di almeno una settimana.

[sniplet ADSENSE]

Altri dati interessanti che emergono riguardano le mete scelte da chi viaggerà: calano i weekend in Italia e all’estero, mentre tra le mete predilette troviamo le città d’arte e la campagna, mentre perdono punti le località di montagna. Per quanto riguarda la spesa, la metà dei viaggiatori spenderà circa 400 euro a persona, mentre solo il 3% spenderà più di mille euro. crescono di molto gli utenti che si affidano ai last minute, e anche chi inizia a preferire i B&B agli hotel. Insomma sarà un Natale sotto tono, almeno per il mondo dei viaggi.

Vacanze di Natale a Cortina tra mercatini natalizi ed eventi

Quest’anno, il classico cinepanettone con De Sica tornerà alle origini con il film Vacanze di Natale a Cortina. La località sciistica dolomitica è da sempre una delle mete più rinomate del nostro Paese e, quest’anno come non mai, si trova tra le più gettonate. A Cortina d’Ampezzo troviamo ben 115 chilometri di piste, suddivise per ogni categoria, dove nonostante ancora non ci sia molta neve, si registrano boom di prenotazioni anche quest’anno.

[sniplet ADSENSE]

Nel mese di dicembre, in occasione dell’Avvento di Natale, ci saranno i mercatini natalizi, con classiche casette in legno allestite in Corso Italia. Qui, potrete trovare stand dove acquistare prodotti di artigianato locale, nonché prodotti tipici della gastronomia, allestiti da 3 al 31 dicembre. Non solo sci e mercatini di Natale, ma anche uno spazio dove pattinare che verrà aperto in questi giorni, ovvero il Palazzo Olimpico del ghiaccio, il cui biglietto costa 9 euro.

A Cortina d’Ampezzo è possibile anche fare delle degustazioni culinarie presso alcuni rifugi in alta quota come Faloria e Tondi; inoltre, nel weekend di Natale, gli hotel propongono sconti per i bambini.

Natale 2011: realizzato a Tokyo un albero di Natale d’oro

Tra poche settimane è Natale e in tutto il mondo iniziano a vedersi i primi addobbi natalizi. I simboli del Natale sono l’albero e il presepe, con quest’ultimo che è più una tradizione cristiana. Per quanto riguarda l’albero di Natale, molti italiani, così come i cittadini di tutto il pianeta, si preparano a farlo nei prossimi giorni, ma c’è chi ha deciso già di realizzarlo.

[sniplet ADSENSE]

Si tratta della gioielleria Ginza Tanaka di Tokyo che ha proposto l’albero di Natale tra i più cara al mondo, realizzato completamente in oro. Questo albero di Natale è alto 8 metri e pesa 12 chilogrammi, il suo valore è di 2 milioni di dollari circa; è un abete con 60 cuori e 50 orchidee di oro, con una cometa in cima che da sola vale 65 mila dollari. Per costruire l’albero di Natale di Ginza Tanaka ci sono voluti oltre 4 mesi di lavoro con 15 orafi che ci hanno messo tutta l’esperienza in materia di oreficeria.

Questo capolavoro sarà esposto fino al 25 dicembre, ma purtroppo non potrà vincere il titolo di albero di Natale più costoso del mondo visto che il primato è andato l’anno passato all’Emirates Palace di Abu Dhabi con l’albero di Natale da 11 milioni di dollari.