Vacanze zaino in spalla: mete low cost per Natale

Si avvicinano le vacanze natalizie, che coincidono anche con il periodo in cui molti italiani vanno in vacanza. Per chi ama i viaggi low cost senza pretese e magari con un solo zaino come bagaglio, ci pensa il portale Hotels.com a suggerirci le città in cui è possibile fare una vacanza zaino in spalla. Le proposte di Hotels.com, sono pensate per chi ama visitare le città in tutto il mondo e si accontenta anche di dormire in hotel budget.

[sniplet ADSENSE]

Siete viaggiatori avventurosi? Allora seguite i consigli di Hotels che ci porta alla scoperta del continente Asiatico. La prima meta economica è Hanoi in Vietnam, una deliziosa città che offre scorci naturali tipicamente orientali molto caratteristici. Hanoi è anche molto low cost, infatti con 45 euro a notte si trovano hotel per un riposo rigenerante. In seconda posizione troviamo Phom Penh in Cambogia, in cui un hotel sotto il periodi di Natale vi può costare anche solo 47 euro a notte.

Rimaniamo ancora nel continente asiatico, perché al terzo posto troviamo ancora il Vietnam con la città di Ho Chi o Saigon che offre hotel a 58 euro a notte. Se preferite le destinazioni esotiche con un mare cristallino e anche una vita notturna tutta da vivere, in quarta posizione troviamo la Thailandia con la città di Pattaya in cui gli hotel costano anche 55 euro a notte a Natale. Sesto posto sempre per la Thailandia con Chiang Mai, una località perfetta per chi ama le escursioni avventurose nella giungla; gli hotel costano 58 euro a notte. Il prossimo Natale sarà insomma da passare in Asia se volete viaggiare risparmiando.

ATM propone il biglietto giornaliero scontato per mezzi pubblici a Milano

In Italia c’è la crisi economica e per venire incontro ai cittadini c’è chi le sta pensando davvero tutte. Dopo Trenitalia che ha lanciato i biglietti Frecciarossa sulla tratta Milano-Roma scontati in occasione delle feste di Natale, anche ATM ha ideato la propria promozione natalizia. Infatti, fino al 31 dicembre 2011, è possibile acquistare il biglietto giornaliero per circolare sui mezzi pubblici di Milano, al costo di 3,50 euro anziché 4,50 euro.

[sniplet ADSENSE]

Grazie a questo biglietto è possibile viaggiare per tutta la giornata sulla rete urbana dei mezzi ATM, sia di superficie che in metropolitana, oltre che sui tratti di ferrovia urbana gestiti da Trenord, compreso il Passante Ferroviario. Infine, chi convaliderà il biglietto il 31 dicembre 2011, potrà utilizzarlo anche il 1° gennaio 2012 fino al termine delle 24 ore.

Questa iniziativa è stata realizzate per incentivare i cittadini a prendere maggiormente i mezzi pubblici a Milano invece che l’automobile, specialmente nel periodo natalizio dove ci sarà un gran via vai per lo shopping e la corsa ai regali.

Ice Park a Napoli, pista di pattinaggio sul ghiaccio fino all’8 marzo

In occasione del Natale 2011, a Napoli, riapre l’Ice Park, la pista di pattinaggio sul ghiaccio che negli ultimi anni era diventato un appuntamento per i cittadini del capoluogo campano. Il debutto è fissato per il 23 dicembre e rispetto agli anni passati, l’Ice Park di Napoli resterà allestito fino all’8 marzo. La pista di pattinaggio sul ghiaccio verrà allestita sotto agli spalti del Maschio Angioino, la fortezza situata nel centro storico della città partenopea.

[sniplet ADSENSE]

Si tratta di una pista di 20×30 metri dove troviamo anche un villaggio di Natale con casette in legno, dove i bambini potranno intrattenersi con degli spettacoli di animazione oppure seguire attentamente le esibizioni sul ghiaccio di veri professionisti della danza. Quest’anno, all’Ice Park potranno accedere anche le scolaresche gratuitamente in alcuni orari a loro riservati, ma principalmente resta un luogo dove ritrovarsi in questo periodo natalizio e trascorrere in allegria qualche giornata.

Gli orari di apertura dell’Ice Park a Napoli sono dalle ore 10:00 alle ore 24:00 con noleggio dei pattini che è di 6 euro, salvo cambiamenti dell’ultimo minuto.

Natale 2011 in Val di Fiemme: eventi, presepi e tanto sci

Tra pochi giorni sarà Natale e gli italiani si preparano a partire per le tanto attese e meritate vacanze. La maggior parte rimarrà a casa, mentre altri andranno in montagna dove nei giorni scorsi le nevicate hanno fatto tirare un sospiro di sollievo agli operatori turistici. Il Trentino Alto Adige è la regione “regina” dell’inverno con le sue numerose località che offrono davvero di tutto.

[sniplet ADSENSE]

In Val di Fiemme, ad esempio, nel periodo di Natale 2011 troviamo diversi eventi che si possono accostare alle classiche vacanze sulla neve per gli appassionati dello sci. A Tesero, si tiene la 25esima edizione dedicata ai presepi artigianali, con opere che saranno visibili fino all’8 gennaio 2012 presso i cortili, le case, le piazze e le stalle del paese; da segnalare sono i presepi in Casa Jellici realizzati da maestri intagliatori.

Inoltre, per chi non riesce a fare a meno della neve, potrà pur sempre dedicarsi ad attività sportive alternative allo sci o addirittura fare un salto nelle località vicine per qualche mercatino di Natale.

Natale a Cattolica con la mostra i “presepi sott’acqua”

Il Natale a Cattolica diventa un vero e proprio Presepe Vivente, infatti per tutte le festività natalizie, all’Acquario di  Cattolica andrà in scena la mostra “Presepi sott’acqua“ per il quinto anno consecutivo. Un’esperienza sicuramente diversa per grandi e bambini. L’Acquario di Cattolica, da circa 5 anni, propone il Presepe Sott’Acqua in cui poter ammirare presepi fatti a mano, con statue di terracotta e vetro, creati appositamente da bravissimi maestri dell’arte presepiale in Italia.

[sniplet ADSENSE]

La bellezza dei “Presepi sott’acqua“  a Cattolica è che le statue sono posizionate dentro le vasche e convivono con tutte le specialità marine che abitano l’Acquario.  Troviamo cosi squali e tantissime altre specie di pesci che circondano e i bellissimi Presepi sottomarini. La mostra dei Presepi a Cattolica, andrà in scena fino all’8 gennaio 2012 e sarà accompagnata da altri eventi che hanno lo scopo di salvaguardare gli ambienti marini e le specie a rischio. “Salva una specie rara” è un’iniziativa che permette di dare un contributo acquistando uno dei peluche Squaloanchio, Pinguiniamo e Tratamica. Certamente un Natale diverso per gli amanti del mare e non solo.

Novantamila turisti in arrivo a Gerusalemme per il Natale

Sono attesi 90mila turisti a Gerusalemme per le imminenti Festività Natalizie. Lo ha comunicato il Ministero israeliano del Turismo che si è detto molto felice di questo dato, soprattutto in considerazione del fatto che in questo momento i paesi arabi vicini stanno vivendo una situazione non facile, ma nonostante tutto i credenti non vogliono rinunciare ad assistere al Natale 2011 dove è nato Gesù.

[sniplet ADSENSE]

Quasi 100mila pellegrini arriveranno a Gerusalemme per passare il Natale e vivere la vera tradizione del Natale Cristiano. Già l’11 dicembre, a Nazareth è stato acceso l’albero di Natale e all’evento hanno assistito moltissimi pellegrini giunti da tutto il mondo. L’Accensione dell’Albero di Natale, è prevista il 17 dicembre anche a Betlemme, mentre per il 24 dicembre sono attesi migliaia di turisti a Gerusalemme dove nella Chiesa della Natività, ci sarà la nota messa di mezzanotte. Questa grande mole di turisti, ha consentito al Ministero del Turismo di adoperarsi per consentire un facile e sicuro spostamento dei pellegrini tra Nazareth, Betlemme e Gerusalemme.

Natale in Spagna, tradizioni e usanze delle feste

Il Natale è una delle festività più sentite in tutto il Mondo; ogni Paese ha le sue tradizioni e le proprie usanze, le quali sono diverse da quelle italiane. Il Natale in Spagna è qualcosa di speciale, con celebrazioni ed eventi per tutto il mese di dicembre fino all’Epifania. Il 22 dicembre, ad esempio, troviamo la Lotteria di Natale con gli orfanelli di San Ildefonso che effettuano il sorteggio dei numeri; la vigilia di Natale, si trascorre in famiglia, dopodiché tutti si recano alla messa del Gallo che viene celebrata a mezzanotte.

[sniplet ADSENSE]

Tra i piatti tradizionali del Natale in Spagna troviamo alcune ricette a base di agnello o pagello, mentre tra i dolci troviamo i polvorones (biscotti tipici), torrone e marzapane. Il 28 dicembre, è la volta della festa de los Santos Inocentes, durante la quale si fanno scherzi, mentre il 31 dicembre troviamo la celebrazione della Nochevieja; l’ultimo dell’anno si usa comprare l’uva e mangiarne 12 chicchi, uno per ogni rintocco di mezzanotte.

Le festività natalizie in Spagna non finiscono qui, visto che il 5 gennaio c’è la Cavalcata dei Re Magi, con corteo di paggi, cammelli e altri personaggi che percorrono le strade delle città portando doni ai bambini.

Natale 2011 a Dublino in Irlanda: eventi, mercatini e divertimento

Dublino è una delle capitali d’Europa tra le più gettonate e, anche nel periodo di Natale, è tra le più visitate e non manca di offrire eventi di ogni tipo. Durante l’Avvento, la capitale dell’Irlanda propone anche i mercatini di Natale, anche se non si limita a questo. In O’ Connel Street troviamo un albero di Natale gigante, mentre per le strade della città ci sono addobbi e luci che illuminano a festa; in diversi quartieri di Dublino, inoltre, troviamo allestiti i mercatini natalizi dove acquistare specialità gastronomiche e prodotti artigianali.

[sniplet ADSENSE]

Tra i più famosi c’è il Docklands Christmas Market, il quale propone centinaia di stand, giostre per bambini e la casetta di Babbo Natale. Da segnalare sono anche il Point Village Christmas Market oppure quello situato nel Smithfield Ice Rink allestito tra pareti di ghiaccio; caratteristico è invece quello a Temple Bar dove si odono anche canti natalizi.

Concerti ci sono anche al castello di Malahide e alla Cattedrale di St. Patrick, mentre per i bambini troviamo il presepe nella Cattedrale di Christchurh e il presepe degli animali nella Mansion House. A partire da 1° dicembre, infine, troviamo anche il 7Up Winter Wonderland con pista di pattinaggio sul ghiaccio, circo, ruota panoramica e il villaggio di Santa Claus.

Presepe Vivente a Matera: eventi di Natale e iniziative fino all’8 gennaio

Matera è una delle città italiane dove, nel periodo di Natale, è possibile assistere ad una serie di iniziative, nonché al famoso presepe vivente. Dall’8 dicembre 2011 all’8 gennaio 2011, troviamo l’evento “Natale a Matera – Aspettando il Presepe Vivente”; si tratta di una rassegna di eventi artistici e musicali che ci saranno nella città dei Sassi. Durante i fine settimana da qui fino a Natale, troviamo degli spettacoli teatrali in Piazza San Pietro Caveoso, a cui si aggiunge anche il “Presepe Vivente dei Bambini” il 23 dicembre.

[sniplet ADSENSE]

Nel centro storico di Matera troviamo anche i mercatini di Natale con artigianato locale e prodotti tipici gastronomici; in Piazza San Francesco d’Assisi, invece, troviamo al mostra dei presepi, mentre in Via Ridola, Piazze Vittorio Veneto e Piazza San Francesco ci sono dei concerti gratuiti durante la sera. Il Presepe Vivente nei Sassi di Matera andrà in scena dal 27 al 30 dicembre con oltre 150 figuranti provenienti da tutta Italia; il costo del biglietto è di 3 euro, gratuito per i bambini fino a 10 anni, inoltre, ci saranno delle webcam in alcune postazioni che trasmetteranno in diretta le immagini più suggestive. Dal 6 all’8 gennaio 2012, infine, troveremo il Villaggio Globale del Bambino con laboratori artigiani, attività ludiche e animazione.

Natale 2011 in provincia di Asti: presepi viventi, eventi e mercatini natalizi

Il Natale porta con se molti eventi, oltre a tantissimi regali; in tutta Italia troviamo diverse iniziative per tutto il periodo natalizio, come mercatini, presepi e molto altro ancora. Per chi è della provincia di Asti, o vuole trascorrere un weekend da quelle parti, potrebbe approfittarne per godersi l’atmosfera natalizia di alcune delle località della zona.

[sniplet ADSENSE]

Il 10 dicembre a Castello di Annone troviamo l’evento “La notte della gioia”, un presepe vivente molto caratteristico; sempre lo stesso giorno, ma a Casorzo, troviamo “Aspettando il Natale… Gran Fritto Misto” all’interno del Salone Verdi. Il giorno dopo, l’11 dicembre, il “Concerto di Natale” andrà in scena a Grana, mentre a Cortanze verrà allestito un mercatino di Natale, così come a San Paolo Solbrito il “Natale in bancarella e Gust e Tradissiun”.

Il 16 dicembre ad Asti, in piazza Alfieri, fino alla vigilia di Natale, troveremo i mercatini natalizi, mentre a San Damiano nel Borgo dei Suté andrà in scena un presepe vivente il 17 e 18 dicembre; sempre in questo weekend, a Mombaldone è possibile fare un salto ai mercatini di Natale. Il 18 dicembre a Cortandone troveremo “Aspettando il Natale-mercatini e animazione”, mentre fino al 24 dicembre a Castagnole delle Lanze ci saranno i mercatini natalizi; da non perdere sono i “Canti di Natale” ad Albugnano il 18 dicembre e il “Concerto di Natale” a Cortanze.

Il 23 dicembre a Castagnole delle Lanze ci sarà anche la fiaccolata, mentre il giorno della vigilia di Natale ci saranno diversi presepi viventi a Revigliasco, Loazzolo, Cessole, Calliano, Castelnuovo Don Bosco e Montegrosso d’Asti. Concludiamo con il “Falò di Natale” a Valfenera, mentre a Borgo Don Bosco, Rione Cattedrale e Tonco Messa verranno distribuiti cioccolata calda, panettone e vin brulè.