Dove dormire in Svezia: Kolarbyn Ecolodge, hotel in mezzo alla foresta

Seguendo il filone degli hotel più strani del mondo, continuiamo la nostra carrellata con il Kolarbyn Ecolodge, l’hotel eco-compatibile della Svezia dove non esiste l’elettricità e si vive solo a stretto contatto con la natura. Una chicca per gli amanti dei posti strani in cui dormire e soprattutto per chi vuole davvero staccare la spina.

[sniplet ADSENSE]

Il Kolarbyn Ecolodge si trova a Skinnskatteberg, un villaggio nella foresta di Bergslagen, a circa 2 ore di auto da Stoccolma. Un luogo in cui immergersi nella natura più pura. Il Kolarbyn Ecolodge è un albergo senza elettricità e senza acqua corrente. Qui esistono solo il verde dei boschi, il suono della natura e degli animali, non a caso le stanze sono costruite in legno di licheni con arredi molto basici ed eco-compatibili.

A sentire così, non sembrerebbe un posto in cui dormire con molto appeal, in realtà il Kolarbyn Ecolodge, è sempre pieno e non è troppo facile trovare un posto prenotando in anticipo. Il suo essere davvero lontano da tutto e dal caos cittadino, è un grosso punto a favore di chi alloggia qui, immerso nella foresta e senza nessun tipo di tecnologia alla portata di mano.

Voli low cost Belfast: novità da Roma di Jet2.com

La compagnia aerea Jet2.com ha già annunciato le novità riguardanti l’estate 2015. Il vettore britannico introdurrà 7 novità per l’anno prossimo, tra cui ci saranno dei collegamenti da Roma per Belfast. La città nordirlandese sarà collegata con la Capitale a partire dall’entrata in vigore dell’operativo estivo 2015.

[sniplet ADSENSE]

Avremo 2 voli a settimana, nei giorni di giovedì e domenica, ideali per chi vorrà concedersi un city break. La partenza sarà dall’aeroporto Fiumicino di Roma, mentre si atterrerà al Belfast International Airport. I biglietti saranno disponibili a partire da 38 sterline a tratta, tasse e bagaglio a mano inclusi.

Come annunciato in precedenza, Jet2.com introdurrà delle altre novità, non solo da Belfast, dal quale avremo anche collegamenti con Praga, Zante (Grecia) e Gran Canaria (Spagna). Saranno, infatti, attivati i voli da Glasgow per Praga, Antalya (Turchia), Larnaca (Cipro) e Malta, più i voli da Newcastle per Antalya (Turchia), Larnaca (Cipro), Malta e Zante (Grecia).

Eventi ottobre 2014: sagra delle castagne a Soriano nel Cimino

Nel mese di ottobre sono tante le sagre enogastronomiche sparse per il nostro territorio. Uno dei frutti di stagione che viene celebrato in questo periodo è la castagna. Tra le tante manifestazioni ad essa dedicata, ne troviamo una a Soriano nel Cimino nei prossimi fine settimana del mese. Contemporaneamente alla sagra delle castagne ci saranno una serie di eventi e mostre, nonché visite guidate.

[sniplet ADSENSE]

Si segnala la mostra fotografica curata dal Gruppo Storico degli Spadaccini di Soriano, che quest’anno festeggiano 40 anni, ma da non perdere è l’esposizione-mercato con artigiani della Tuscia. Nel weekend del 4 e 5 ottobre 2014 ci saranno il convegno “Il castagno”, l’esibizione di sbandieratori e musici della Nobile Contrada Trinità, la disputa del palio con le contrade e la fanfara a cavallo.

Il fine settimana successivo, invece, ci saranno i giochi popolari, la rievocazione storica e il mercatino medievale. Per maggiori dettagli sulla sagra delle castagne di Soriano nel Cimino potete consultare il sito ufficiale della kermesse.

Nuit Blanche a Parigi: Notte Bianca il 4 ottobre 2014

Parigi si appresta ad ospitare la Nuit Blanche. La notte bianca nella capitale francese sarà di scena sabato 4 ottobre 2014 e, come ogni anno, proporrà una serie di eventi all’insegna dell’arte e della cultura, nonché musei aperti, shopping e molto altro ancora. La prima volta che Parigi ospitò questa iniziativa era il 2002 e da allora è stato un susseguirsi di successi, tanto che in altri grandi capitali europee si è deciso di riprenderla.

[sniplet ADSENSE]

La Nuit Blanche 2014 coinvolgerà numerosi quartieri della città, dove saranno protagoniste le creazioni contemporanee di artisti famosi ed emergenti. Ci saranno proiezioni cinematografiche al Théâtre du Chatelet, spettacoli danzanti all’Ecole Nationale Superieure des Beaux-Arts ed altro ancora. Nei luoghi all’aperto e nei musei troveremo installazioni contemporanee, per un percorso artistico notturno che permetterà di riscoprire anche luoghi spesso sconosciuti.

A farla da padrona saranno ovviamente le illuminazioni, mentre ricordiamo che musei, istituzioni pubbliche e luoghi culturali saranno aperti al pubblico dalla sera fino a tarda notte. In occasione della notte bianca parigina le linee della metropolitana resteranno attive per tutta la notte. Il programma della Nuit Blanche è disponibile sul portale ufficiale.

Trekking Urbano 2014: comuni aderenti, percorsi ed itinerari

Venerdì 31 ottobre 2014 ci sarà l’undicesima Giornata Nazionale del Trekking Urbano. L’edizione di quest’anno avrà come obiettivo quello di ricordare e percorrere la nostra storia a 100 anni dalla Grande Guerra. Tante come sempre le città aderenti all’iniziativa, dove troveremo percorsi facili ed altri più impegnativi per riscoprire quelle bellezze lontane dai tradizionali circuiti turistici.

[sniplet ADSENSE]

Si tratta di un modo differente di fare turismo, decisamente sostenibile, che regala sorprese e privilegia angoli nascosti e meno noti delle città d’arte italiane. Attraverso itinerari messi a punto da esperti, si ha la possibilità di vivere un’esperienza di viaggio diversa dal solito, immergendosi nell’arte e nella natura, facendo comunque sport.

Tra i Comuni aderenti al Trekking Urbano 2014 ci saranno Bologna, Mantova, Siena, Perugia, Ancona, Urbino, Rieti, Napoli, Salerno, Catania, Palermo e Cagliari; ma oltre alle grandi città avremo anche paesi come Cividale, Comacchio, Spoleto, Urbania, Narni, Giulianova e Comiso. Per conoscere tutti i percorsi in Italia potete consultare il portale www.trekkingurbano.info.

Romics 2014 a Roma: prezzi biglietti, orari, ospiti e programma

Apre quest’oggi Romics a Roma. La fiera del fumetto è di scena fino dal 2 al 5 ottobre 2014 e, come sempre, si pone come punto di riferimento per migliaia di appassionati del genere. La rassegna internazionale, che giunge alla 16ª edizione dopo il successo della versione primaverile, si articola sui generi quali fumetti, animazioni, cinema, videogiochi ed intrattenimento.

[sniplet ADSENSE]

La location è la Fiera di Roma, dove in questi giorni è possibile incontrare ospiti di caratura nazionale ed internazionale. Tra i volti più noti spiccano Lele Vianello, Stefano Babini, Enrique Fernàndez, Luca Enoch, Frank Miller e Robert Rodriguez; non mancano neppure autori come Roberto Diso, Emiliano Mammuccari e Giovanni Bruzzo.

Riguardo al programma, invece, c’è l’omaggio a topi e papere di Walt Disney, nonché la rassegna Romics Movie Village dove poter scoprire eroi del genere fantasy; appuntamento ormai fisso è il Romics Cosplay Aword, che premia il miglior costume della kermesse, ma abbiamo anche anteprime cinematografiche, convegni, incontri, mostre e stand dove trovare fumetti, videogames e gadget vari.

Romics 2014 è aperto da giovedì a domenica dalle ore 10:00 alle ore 20:00. Il prezzo del biglietto è 7 euro nei giorni di giovedì e venerdì, mentre sabato e domenica costa 9 euro. Per chi si presenta vestito da cosplay il biglietto ha un costo di 5 euro. Over 65 e bambini di età inferiore a 12 anni pagano 6 euro, mentre invalidi e bambini di età inferiore a 5 anni entrano gratis. Per maggiori dettagli potete consultare il sito internet.

Wi Fi gratis in aeroporto: guida di Skyscanner

Quasi la totalità dei viaggiatori europei (96%), ritiene che in aeroporto ci debba essere il wi-fi gratuito a disposizione dei passeggeri. Purtroppo, però, meno della metà degli scali del Vecchio Continente offre questo servizio, per di più illimitatamente. Il portale Skyscanner, che compara i voli aerei, ha deciso di mettere a disposizione una sorta di guida sui vari costi della connessione internet negli aeroporti.

[sniplet ADSENSE]

L’Italia ne esce bene, dato che i principali aeroporti del nostro Paese offrono una connessione wi-fi gratuita. Sul territorio italiano troviamo gli scali di Milano Malpensa, Milano Linate, Bergamo-Orio al Serio, Roma Fiumicino e Bologna. Anche in Russia troviamo numerosi aeroporti con wi-fi gratuito per i passeggeri.

Due importanti scali come quelli di Berlino Tegel ed Istanbul Sabiha Gokcen, invece, non permettono di navigare gratuitamente su internet, mentre Londra Heathrow lo consente per soli 45 minuti, dopodiché bisogna pagare 3 sterline all’ora. Gli aeroporti più cari d’Europa, in questo caso, sono risultati essere quelli di Lisbona e Düsseldorf, dove per 2 ore di connessione si spendono 10 euro.

Air Canada: novità voli per l’autunno-inverno 2014-2015

Air Canada ha annunciato delle novità per la stagione autunnale. Oltre a nuovi voli, la compagnia aerea ha deciso di introdurre la prima colazione à la carte in Business Class. Riguardo alle nuove rotte, invece, verranno inaugurati diversi collegamenti per gli Stati Uniti, nonché per l’America Latina, questi ultimi con Air Canada Rouge.

[sniplet ADSENSE]

In partenza da Toronto avremo i voli per Palm Springs, mentre da Ottawa si potrà raggiungere Tampa. Nel mese di dicembre, inoltre, saranno attivati i collegamenti da Toronto per volare a Rio de Janeiro, Panama City e Honolulu. Proseguirà anche l’operativo da/per l’Italia, visto soprattutto l’ottimo risultato dell’ultimo anno.

Ricordiamo, che Air Canada offre voli da Roma e Milano verso Toronto, ma anche per Montreal da Roma e per Toronto da Venezia. Non è detto che per l’anno prossimo non vengano incrementate le frequenze, proprio a sottolineare l’intenzione di puntare sull’Italia, che proprio in Canada vanta un’alto numero di emigrati.

Eventi ottobre 2014: mostra tartufo bianco a Sant’Angelo in Vado

Tante sono le sagre enogastronomiche nel periodo autunnale. Uno dei prodotti delle nostre terre più celebrati è senza dubbio il tartufo, particolarmente apprezzato in tutto il mondo. Nelle Marche troviamo diverse mostre mercato dedicate al tartufo bianco, tra cui quella di Sant’Angelo in Vado, nella provincia di Pesaro Urbino.

[sniplet ADSENSE]

Quella di quest’anno sarà la cinquantunesima edizione di questa manifestazione, che si svolgerà nei fine settimana dall’11 ottobre al 2 novembre 2014. La Mostra Nazionale del Tartufo Bianco Pregiato delle Marche a Sant’Angelo in Vado proporrà un ricco programma per i visitatori. Si spazierà dalle visite guidate nei luoghi d’arte e cultura del borgo agli spettacoli musicali, ma avremo anche mostre fotografiche, proiezioni, stand gastronomici ed altro ancora.
Si segnalano le visite guidate ai mosaici della Domus del Mito, nonché l’esposizione fotografica intitolata “Sant’Angelo in Vado in Mostra”. Lungo quelle che sono state ribattezzate le Vie dei Mercanti, nel centro storico, ci saranno stand dove trovare le specialità culinarie delle Marche, nonché le prelibatezze a base di tartufo. In programma ci sarà anche una simulazione di cerca del tartufo con tartufai e cani, ma anche spettacoli itineranti e laboratori per bambini; il Moto Club “Tonino Benelli” organizzerà un motorduno, ma avremo anche un raduno di auto classiche con “Le Strade del Tartufo”.
La gente del posto esporrà lavori a Palazzo Mercuri all’interno dell’iniziativa “TartufArte”; presso il Teatro Zuccari, infine, ci sarà l’assegnazione del premio “Tartufo d’Oro 2014”. Il programma dettagliato della Mostra Nazionale del Tartufo Bianco Pregiato di Sant’Angelo in Vado lo trovate sul sito ufficiale.

Compagnie aeree low cost: classifica delle più economiche

Le compagnie aeree low cost sono spesso tra le preferenze dei viaggiatori, ma quali sono in realtà le più economiche? Il portale Whichairlint.it ha stilato una classifica relativa proprio ai vettori aerei, tra quelli classificati come low cost, che offrono i voli al minor prezzo.

[sniplet ADSENSE]

Riguardo al volo con solo il bagaglio a mano, la meno cara è risultata Pegasus Airlines, con un prezzo medio di 64,64 euro a tratta; seguono Ryanair con 65,67 euro e Wizz Air con 70,62 euro. Fuori dal podio troviamo Volotea (81,27 euro), Air Lituanica (81,36 euro) e Vueling (82,24 euro), mentre EasyJet si piazza addirittura al decimo posto con 87,44 euro, alle spalle persino di Air One (85,74 euro) al settimo posto, che presto chiuderà i battenti; nel mezzo troviamo anche Germanwings con 86,49 euro e Blue Air con 86,66 euro.

Per quanto riguarda invece un volo con bagaglio da stiva incluso, le cose cambiano di parecchio. La compagnia aerea low cost più vantaggiosa resta Pegasus Airlines con 64,64 euro a tratta, mentre sul podio si piazzano Air Lituanica con 81,36 euro e Vueling con 97,24 euro. In questo caso Ryanair non è tra le più economiche, piazzandosi al sesto posto con 100,67 euro, dietro a Germanwings (98,99 euro) e Wizz Air (100,62 euro). Settimo posto ancora una volta per Air One (105,74 euro), dopodiché troviamo Volotea (106,27 euro), EasyJet (107,44 euro) e Flybe (110,08 euro).