Natale 2011 in provincia di Asti: presepi viventi, eventi e mercatini natalizi

Il Natale porta con se molti eventi, oltre a tantissimi regali; in tutta Italia troviamo diverse iniziative per tutto il periodo natalizio, come mercatini, presepi e molto altro ancora. Per chi è della provincia di Asti, o vuole trascorrere un weekend da quelle parti, potrebbe approfittarne per godersi l’atmosfera natalizia di alcune delle località della zona.

[sniplet ADSENSE]

Il 10 dicembre a Castello di Annone troviamo l’evento “La notte della gioia”, un presepe vivente molto caratteristico; sempre lo stesso giorno, ma a Casorzo, troviamo “Aspettando il Natale… Gran Fritto Misto” all’interno del Salone Verdi. Il giorno dopo, l’11 dicembre, il “Concerto di Natale” andrà in scena a Grana, mentre a Cortanze verrà allestito un mercatino di Natale, così come a San Paolo Solbrito il “Natale in bancarella e Gust e Tradissiun”.

Il 16 dicembre ad Asti, in piazza Alfieri, fino alla vigilia di Natale, troveremo i mercatini natalizi, mentre a San Damiano nel Borgo dei Suté andrà in scena un presepe vivente il 17 e 18 dicembre; sempre in questo weekend, a Mombaldone è possibile fare un salto ai mercatini di Natale. Il 18 dicembre a Cortandone troveremo “Aspettando il Natale-mercatini e animazione”, mentre fino al 24 dicembre a Castagnole delle Lanze ci saranno i mercatini natalizi; da non perdere sono i “Canti di Natale” ad Albugnano il 18 dicembre e il “Concerto di Natale” a Cortanze.

Il 23 dicembre a Castagnole delle Lanze ci sarà anche la fiaccolata, mentre il giorno della vigilia di Natale ci saranno diversi presepi viventi a Revigliasco, Loazzolo, Cessole, Calliano, Castelnuovo Don Bosco e Montegrosso d’Asti. Concludiamo con il “Falò di Natale” a Valfenera, mentre a Borgo Don Bosco, Rione Cattedrale e Tonco Messa verranno distribuiti cioccolata calda, panettone e vin brulè.

Natale 2011 a Livigno: mercatini natalizi, eventi e sci

Il 25 novembre si sono inaugurati i mercatini di Natale a Livigno, che saranno allestiti nella località della Valtellina fino al 23 dicembre. Oltre a questo, a Livigno troviamo ben altro, dagli eventi alle attività sportive sulla neve. Per quanto riguarda i Mercatini di Natale 2011 a Livigno, sono allestiti in Plaza Mottini, dove casette in legno propongo idee regalo, specialità culinarie e prodotti di artigianato locale.

[sniplet ADSENSE]

Questi gli orari di apertura degli stand a Livigno: 25-26 novembre dalle 15:00 alle 19:00; 27 novembre dalle 10:30 alle 19:00; 2 e 3 dicembre dalle 15:00 alle 19:00; 4 dicembre dalle 10:30 alle 19:00; 7-8-9-10-11 dicembre dalle 10:30 alle 19:00; 16 e 17 dicembre dalle 15:00 alle 19:00; 18 e 23 dicembre dalle 10:30 alle 19:00. Tra gli eventi in programma a Livigno, troviamo anche la Festa di Natale il 22 dicembre nella piazza del comune, si tratta di una tradizione alpina, mentre nei giorni scorsi c’era Art In Ice con sculture di ghiaccio.

Per gli appassionati della neve, invece, c’è la possibilità di sciare sulle decine di piste, nonostante ancora non ci sia molta neve; infine, molti possono approfittare dello shopping, visto che Livigno è una delle mete preferite dagli italiani anche per questo, visto che non si paga l’IVA.

Valle d’Aosta tra mercatini di Natale, eventi e feste

Un classico del mese di dicembre sono i Mercatini di Natale, allestiti principalmente in Trentino Alto Adige, ma che negli ultimi anni hanno contagiato anche altre regioni italiane. In Valle d’Aosta, al contrario di quanto si pensa, troviamo diversi mercatini natalizi, dove in questi giorni è possibile fare un giro tra le casette in legno respirando la tipica atmosfera del Natale.

[sniplet ADSENSE]

Nel capoluogo Aosta, troviamo il Marché Vert Noël in piazza Caveri dove dal 3 dicembre all’8 gennaio troviamo stand che propongono artigianato locale e prodotti gastronomici; altro Mercatino di Natale è quello situato in piazza Chaonou dove troviamo oggetti in legno, pizzi e oggetti fatti con pasta di sale, questo mercatino è aperto il 3, 10 e 17 dicembre. Nel borgo di Bard, troviamo il Noel au Borg; giunto alla quinta edizione, è aperto dal 10 dicembre all’8 gennaio e qui troviamo anche presepi d’autore.

I Mercatini di Natale 2011 in Valle d’Aosta non finiscono qui, visto che ne troviamo alcuni anche a Bionaz (3 e 4 dicembre), a Châtillon e Donnas (11 dicembre); inoltre ci sono anche diversi eventi come la mostra mercato dell’antiquariato a Saint-Nicolas dal 28 dicembre al 6 gennaio oppure la XXIII Foire des Glaciers a Pré-Saint-Didier il 30 dicembre.

Prima di Natale, invece, troviamo la Festa della Micòoula a Hône, una sagra del pane di segale che va in scena dal 7 al 9 dicembre; la Festa del Vischio a Saint-Denis l’8 dicembre; la Foire Marché de Noël du Grand Combin a Etroubles nei giorni 8, 11, 17, 18, 23 e 24 dicembre.

Mercatini di Natale 2011 in Italia, regione per regione

Il Ponte dell’Immacolata è un’ottima occasione per fare una visita ai Mercatini di Natale. Come ogni anno, in tutta Italia, saranno allestiti i tradizionali mercatini natalizi, i quali non solo saranno protagonisti in Trentino Alto Adige, ma anche nel resto del Paese, dalla Valle d’Aosta alla Sicilia. Ecco l’elenco dei principali Mercatini di Natale 2011 in Italia.

[sniplet ADSENSE]

Abruzzo – Avezzano (AQ); Basilicata – Forenza (PZ), Potenza
Calabria – Amantea (CZ), Scilla (RC)
Campania – San Gregorio Armeno (NA), Ceppaloni (BN), Succivo (CE), Pompei (NA), Portici (NA)
Emilia Romagna – Bologna, Ferrara, Cesenatico (FC);
Friuli Venezia Giulia – Pordenone (PN), Trieste, Tarcento (UD), Tolmezzo (UD)
Lazio – Cassino (FR), Roma
Liguria – Campo Ligure (GE), Rossiglione (GE)
Lombardia – Crema (Cremona), Cinisello Balsamo (MI), Livigno (SO)
Marche – Ancona, Candelara (PU); Molise – Bojana (CB)
Piemonte – Acqui Terme (AL), Asti, Grugliasco (TO), San Secondo di Pinerolo (TO), Torino
Puglia – Bari, Terlizzi (BA), Lecce
Sardegna – Cagliari
Sicilia – Caltagirone (CT), Palermo (PA)
Toscana – San Giovanni Valdarno (AR), Certaldo (FI), Palazzuolo sul Senio (FI), Viareggio (LU)
Trentino Alto Adige – Bolzano, Bressanone (BZ), Brunico (BZ), Merano (BZ), Vipiteno (BZ), Arco (TN), Levico Terme (TN), Rovereto (TN)
Valle d’Aosta – Aosta, Chambave (AO), Chatillon (AO)
Veneto – Cortina d’Ampezzo (BL), Badoere di Morgano (TV), Bussolengo (VR), Garda (VR), Verona, Bassano del Grappa (VI)
Umbria – Perugia

Natalidea 2011, la fiera di Natale a Genova con il villaggio di Santa Claus

Il 7 dicembre debutta a Genova la fiera Natalidea 2011, la quale sarà presente nel capoluogo ligure fino al 18 dicembre. Questa fiera è allestita all’interno dei padiglioni del polo fieristico con un vero e proprio villaggio di Babbo di Natale, dove oltre alle tante casette in legno ne troviamo una di Santa Claus. All’interno di oltre 100 stand è possibile acquistare idee regalo, addobbi natalizie, prodotti gastronomici, artigianato e molto altro ancora.

[sniplet ADSENSE]

Il villaggio ricorda molto quello in Lapponia a Rovanemi dove c’è la vera casa di Babbo Natale; per i bambini è stata poi realizzata una speciale cassetta della posta dove imbucare le letterine di Babbo Natale. Oltre allo shopping, troviamo anche dei laboratori per adulti e bambini, dove dilettarsi tra decoupage, cucina e lavoretti con cartapesta e stoffa. L’ingresso a Natalidea 2011 è gratuito e nei giorni festivi viene data gratuitamente la merenda ai bambini. Questi gli orari di apertura di Natalidea a Genova: dal lunedì al giovedì dalle ore 15:00 alle ore 22:00, venerdì dalle ore 15:00 alle ore 23:00, sabato dalle ore 11:00 alle ore 23:00, domenica e festivi dalle ore 11:00 alle ore 22:00. Maggiori info le trovate su questo sito.

Mercatini di Natale 2011 a Berlino, oltre 60 tra cui scegliere

In Germania troviamo diverse città che ospitano i mercatini di Natale e tra esse c’è anche Berlino. La capitale tedesca è una delle città con il maggior numero di mercatini natalizi allestiti; qui, ne troviamo oltre 60 e ognuno si distingue dall’altro per le caratteristiche e per la tipologia. Il più famoso è quello di Spandauer Altstadt, il quale propone 450 espositori che propongono artigianato locale; questo mercatino natalizio è allestito fino al 23 dicembre tutti i giorni dalle 11.00 alle 20.00, mentre il venerdì e sabato la chiusura è posticipata alle 21.00.

[sniplet ADSENSE]

A Gendarmenmarkt troviamo il Mercatino di Weinhnachtzauber, con 120 casette che propongono specialità culinarie e addobbi natalizi; l’apertura è fino al 31 dicembre tutti i giorni dalle 11.00 alle 22.00, mentre la vigilia di Natale chiude alle 18.00 e il 31 dicembre resta aperto fino all’una di notte. Tra gli altri mercatini di Natale a Berlino troviamo anche quello di PrenzlauBerg (mercatino di S. Lucia) oppure quello del Castello di Charlottesburg; il primo è allestito fino al 22 dicembre con orari dalle ore 15.00 alle 22.00 tutti i giorni, mentre sabato e domenica l’apertura è anticipata alle 13.00; il secondo è allestito fino al 26 dicembre tutti i giorni dalle 14.00 alle 22.00, mentre venerdì, sabato e domenica l’apertura è alle 12.00.

Da segnalare sono anche il mercatini natalizi di Kollwitzplatz, Sophienstrabe, Alexander Platz, Postdamer Platz e Weinhnachtsmarkt City; per maggiori informazioni sugli altri mercatini di Natale a Berlino potete consultare il sito VisitBerlin.

Ponte dell’Immacolata 2011: mercatini di Natale anche a Madrid

In occasione del Ponte dell’Immacolata si va alla scoperta dei Mercatini di Natale. Tra i più classici, troviamo quelli di Austria, Germania e Trentino Alto Adige, anche se questa tradizione ha ormai contagiato tutti. Infatti, se per caso aveste organizzato un viaggio o un semplice weekend in Spagna, sappiate che a Madrid troverete diversi Mercatini di Natale.

[sniplet ADSENSE]

Nonostante non ci sia il freddo e quell’atmosfera dei caratteristici posti nordici, nella capitale spagnola saranno allestiti diversi mercatini natalizi e grazie a luci e decorazioni, la città ha cambiato volto. Il 1° dicembre in Plaza Mayor troverete 80 casette in legno che proporranno addobbi natalizi, idee regalo, prodotti gastronomici e molto altro ancora; gli orari di apertura sono dal lunedì al giovedì dalle 10.00 alle 22.00 e dal venerdì alla domenica dalle 10.00 alle 23.00. Stand e bancarelle saranno allestite anche in Plaza del Carmen, Plaza de Santa Cruz, Plaza de Chueca, Plaza de España e Plaza de Santa Ana; inoltre in Plaza Cibeles si potrà assistere a spettacoli di luci.

Mercatini di Natale in Francia ad Avignone per un “Noel” diverso dal solito

Il Natale si avvicina e come ogni anno ci si prepara a fare un salto ai classici mercatini natalizi. Oltre ai più famosi del Trentino Alto Adige, Austria e Germania, anche in Francia ne troviamo alcuni. Ad esempio, uno dei più particolari si trova in Provenza ad Avignone, dove durante l’Avvento la cittadina si veste a festa. Rispetto alle più fredde città del nord Italia, nonché di Austria e Germania, la città transalpina potrebbe essere un’alternativa per chi ha voglia di cambiare.

[sniplet ADSENSE]

Ad Avignone, infatti, oltre alle temperature decisamente più calde, si può respirare l’atmosfera del Noel che non ha nulla da invidiare ad altre città. I Mercatini di Natale ad Avignone sono allestiti dal 26 novembre al 1° gennaio in Place de l’Horloge, dove 50 chalet rigorosamente in legno vendono prodotti tipici, artigianato e idee regalo.

In Place Pie, inoltre, troviamo la pista di pattinaggio sul ghiaccio, mentre i più atletici potranno approfittare di una pedalata in bicicletta, visto che queste ultime sono gratuite. Maggiori informazioni sul Natale 2011 ad Avignone potrete trovarle sul sito del turismo della cittadina francese.

Vacanze di Natale a Cortina tra mercatini natalizi ed eventi

Quest’anno, il classico cinepanettone con De Sica tornerà alle origini con il film Vacanze di Natale a Cortina. La località sciistica dolomitica è da sempre una delle mete più rinomate del nostro Paese e, quest’anno come non mai, si trova tra le più gettonate. A Cortina d’Ampezzo troviamo ben 115 chilometri di piste, suddivise per ogni categoria, dove nonostante ancora non ci sia molta neve, si registrano boom di prenotazioni anche quest’anno.

[sniplet ADSENSE]

Nel mese di dicembre, in occasione dell’Avvento di Natale, ci saranno i mercatini natalizi, con classiche casette in legno allestite in Corso Italia. Qui, potrete trovare stand dove acquistare prodotti di artigianato locale, nonché prodotti tipici della gastronomia, allestiti da 3 al 31 dicembre. Non solo sci e mercatini di Natale, ma anche uno spazio dove pattinare che verrà aperto in questi giorni, ovvero il Palazzo Olimpico del ghiaccio, il cui biglietto costa 9 euro.

A Cortina d’Ampezzo è possibile anche fare delle degustazioni culinarie presso alcuni rifugi in alta quota come Faloria e Tondi; inoltre, nel weekend di Natale, gli hotel propongono sconti per i bambini.

Curiosa in Fiera 2011 a Modena: informazioni, date e orari

In occasione del Natale 2011, in Italia si moltiplicano gli eventi, le fiere e le iniziative dove trovare idee regalo e molto altro ancora. Se Milano attende l’Artigianato in Fiera e Genova aspetta il Nataliedea, a Modena ci si prepara al Curiosa in Fiera 2011. Nella città emiliana, dal 3 all’8 dicembre si potrà iniziare a pensare ai regali di Natale, con stand che propongono addobbi natalizi, prodotti artigianali, abbigliamento, mobili e prodotti tipici della gastronomia italiana.

[sniplet ADSENSE]

All’interno di ModenaFiere, situato in viale Virgilio, Curiosa in Fiera è l’occasione giusta per iniziare a respirare l’atmosfera natalizia; qui a seguire ecco gli orari di apertura:

  • Sabato 3 dicembre: dalle 10.00 alle 23.00
  • Domenica 4 dicembre: dalle 10.00 alle 20.30
  • Lunedì 5 dicembre: dalle 10.00 alle 20.30
  • Martedì 6 dicembre: dalle 15.00 alle 23.00
  • Mercoledì 7 dicembre: dalle 15.00 alle 23.00
  • Giovedì 8 dicembre: dalle 10.00 alle 20.30

Il biglietto d’ingresso per Curiosa in Fiera 2011 a Modena è di 8 euro intero e 6 euro ridotto, mentre lunedì 5 dicembre l’ingresso è gratuito e martedì 6 dicembre si paga solo 3 euro. Maggiori informazioni potrete trovarle sul sito ufficiale di Curiosa in Fiera.