Mercatini di Natale Dresda 2012: magie della Sassonia in Germania

I mercatini di Natale di Dresda, sono indubbiamente i più antichi della Germania, vantano una tradizione ultracentenaria di sentite atmosfere, addobbi e luci che trasformano la Sassonia in una zona davvero imperdibile da vedere a Natale. Il Mercatino di Natale 2012 a Dresda, chiamato anche Striezelmarkt, compie quest’anno 577 anni, proprio per questo è molto conosciuto in tutta la Germania, un paese che già di suo ha dalla sua parte una miriade di mercatini da vedere.

[sniplet ADSENSE]‎

I Mercatini Natalizi di Dresda, inizieranno il 22 novembre e andranno avanti fino al 24 dicembre con 250 casette di legno in cui deliziare la vista e il gusto. Nelle bancarelle tipiche potrete acquistare capi in lana della tradizione Sassone, ma anche oggetti di artigianato, porcellane della Sassonia, le Rauchermannchen, vasellame, decori e addobbi per l’albero, palle di Natale in vetro soffiato di Lauscha, nonché gustosi cibi come i brezel, il croccante e il famoso panpepato, che durante i Mercatini non si possono proprio non mangiare.

SCOPRI I MERCATINI TEDESCHI

La particolarità dei Mercatini di Natale a Dresda, è certamente quell’atmosfera molto partecipe della gente e dei bambini che invadono piazza Altmarkt, il fulcro dei mercatini, in cui il momento clou arriva dopo pranzo quando l’odore del vin brulè è talmente forte che ubriaca l’aria. E’ questo il momento di assaggiare le specialità tipiche del posto come i Dresdener Pflaumentoffel, delle prugne secche, ma anche le mandorle arrostite. Il pomeriggi tardi è poi usanza divertirsi nella pista di pattinaggio del Kreuzkirche o del Kempinski Hotel. La città di Dresda ospita anche altri mercatini come quello di Pragerstrasse, specializzato nella gastronomia locale, nel quartiere Haupstrasse, in cui fare compere di oggetti di artigianato in legno e infine il mercatino nel Castello Stallhofische Adventsspektakel.

SPECIALE MERCATINI AVVENTO

Mercatini di Natale a Londra, da Winter Wonderland a Greenwich

Anche Londra si prepara ai Mercatini di Natale che rispetto ai tradizionali mercatini austriaci o tedeschi emana un’atmosfera più metropolitana e prettamente british. Dal 26 novembre al 6 gennaio anche Londra si anima con le casette di legno e le piste di pattinaggio che donano quella particolare atmosfera festosa e accogliente.

[sniplet ADSENSE]‎

La City durante il periodo natalizio allestisce il Winter Wonderland ad Hyde Park, una vasta area in cui si trovano dei mercatini di Natale in cui acquistare prodotti tipici, idee regalo e dolciumi, oltre ad una pista di pattinaggio, una parco divertimenti con le giostre e un villaggio bavarese in cui degustare birra e prodotti locali ispirati alla regione tedesca. Molto bella la zona con le statue di ghiaccio, in cui ammirare circa 500 statue scolpite che rappresentano personaggi più o meno noti. Il Winter Wonderland è aperto tutti i giorni dalle 10 alle 22.

Per chi è alla ricerca di idee regalo particolari, oggettistica e soprattutto gastronomie appetitose, dal 16 novembre al 24 dicembre apre il Mercatino Natalizio di Southbank, quartiere a sud di Londra che è aperto tutti i giorni dalle ore 10 alle 22. Imperdibili anche i Mercatini di Natale a Portobello Road, che in occasione delle Festività si vestono a festa con addobbi e prodotti tipici da acquistar, nonché idee regalo per tutti i gusti dai cappelli punk fino ai giubbini in pelle.

Se amate le atmosfere d’altri tempi, allora fate un salto anche ai Mercatini di Greenwich, che dal 30 novembre al 5 gennaio deliziano con 150 casette di legno con prodotti di artigianato e gioielli.

SCOPRI I MERCATINI DI NATALE

Mercatini di Natale 2012 a Zurigo in Svizzera: date e programma

Zurigo, in Svizzera, ospita uno dei Mercatini di Natale più particolari d’Europa. All’interno della stazione Hauptbahnhof, infatti, troviamo il mercatino natalizio “coperto” più grande d’Europa il Zurcher Christkindlimarkt im ShopVille che dal 1993 viene allestito nel periodo dell’Avvento. Al piano inferiore della stazione di Zurigo troviamo 160 casette in legno, disposte intorno ad un albero di Natale addobbato con cristalli Swarovski alto ben 25 metri.

[sniplet ADSENSE]

Nel Mercatino di Zurigo troviamo idee regalo, decorazioni natalizie, giocattoli e prodotti di artigianato, spezie, candele, luci per addobbi, cappelli in lana, giocattoli in legno, prodotti ecologici, nonché specialità culinarie come patate al cartoccio, formaggi, salsicce e tantissimi dolci (Nideltafeli, Brownies e Berliner). Sempre nella zona della stazione in cui va in scena il Zurcher Christkindlimarkt, troviamo anche la pista di pattinaggio di ghiaccio, che alla sera da il meglio di se quando si accendono le luci e la magia della città addobbata a festa regala scenografie spettacolari.

OFFERTE MERCATINI SVIZZERI IN TRENO

Oltre a questo mercatino di Natale, la città svizzera ospita altri mercatini in Hirschenplatz, nella Altstadt (città vecchia). Questo mercatino è composto da 120 casette in legno dove sorseggiare Jagertee (tè del cacciatore) o Obstler (grappa alla frutta), oltre ovviamente a dolciumi, salsicce alla griglia, panpepato e altro ancora.

Tra gli altri mercatini natalizi a Zurigo c’è il City-Weihnachtsmarkt situato in Bahnhofstrasse e il Mercatino di Natale della Werdmühleplatz, quest’ultimo dedicato ai bambini. Il Mercatino di Weihnachtsmarkt è il più antico della città e qui si trovano deliziosi bigliettini di Natale e prodotti gastronomici tra cui la nota Langos, la bruschetta all’aglio. Durante il periodo dell’Avvento, Zurigo si colora e si anima di canti e concerti Natalizi, un’atmosfera davvero particolare che da il meglio di se soprattutto con la neve che scende lenta imbiancando le vie. Vediamo allora le date dei Mercatini di Natale a Zurigo 2012 che inizierà il 24 novembre e andrà avanti fino al 24 dicembre con i seguenti orari: dalla domenica al mercoledì dalle ore 11 alle 21 e dal giovedì al sabato dalle 11 alle 22.

SCOPRI TUTTO SUI MERCATINI DI NATALE

Mercatini di Natale in Danimarca, da Copenaghen ai Castelli

Quando arriva il Natale, l’Europa si colora dei graziosi Mercatini dell’Avvento. La Danimarca è una delle nazioni in cui vivere le magiche atmosfere natalizie può rivelarsi davvero stupefacente. Le luci e i colori che la Danimarca sa donare ai visitatori sono davvero uniche e incantevoli, tanto da poterla annoverare tra i luoghi in cui vale davvero la pena vivere il Natale. I Mercatini di Natale in Danimarca non sono solo a Copenaghen, la Capitale in cui le atmosfere natalizie sono certamente caratteristiche, ma anche nei villaggi e nei piccoli paesi danesi dove ogni mercatino ha una particolarità. Andiamo allora alla scoperta dei più belli Mercatini Natalizi della Danimarca.

[sniplet ADSENSE]‎

Possiamo iniziare con i Mercatini di Natale a Copenaghen, che occupano i Giardini Tivoli. Ormai da 18 anni, i mercatini natalizi della città danese sono una vera e propria attrattiva turistica con oltre 80 casette di legno che vendono marmellate, spezie, capi in lana, ceramiche, oggetti in legno e artigianato tipico nordico con le decorazioni del posto, senza contare la possibilità di assaggiare il famoso glogg.

Per chi vuole vivere la magia delle fiabe di Andersen, da non perdere è il mercatino natalizio di Odense che è dedicato proprio al celebre scrittore. In un’atmosfera da fiaba sarà possibile passeggiare nel centro storico della cittadina e osservare i personaggi delle favole sfilare per le vie. E’ anche possibile degustare specialità locali, acquistare oggetti tipici dell’artigianato e ascoltare gli organi che suonano ad ogni via. Spostandoci nello Jutland, possiamo trovare due mercatini di Natale molto caratteristici, quello di Tønder che è il capostipite dei Mercatini di Natale in Danimarca con le sue viuzze strette, le sue architetture tipiche danesi e un centinaio di bancarelle natalizie, nonché il Mercatino di Christiansfeld conosciuto soprattutto per le specialità gastronomiche.

Nel villaggio di Fiona invece, potrete davvero assaporare il tipico mercatino di Natale all’Europea, qui si possono comprare e mangiare al momento dolci e prelibatezze del Natale danese. Molto più piccoli, ma altrettanto caratteristici e accoglienti sono i Mercatini Natalizi di Aarhus, Aalborg e Ribe, tre villaggi che ospitano dei Mercatini molto antichi e da favola, in cui sembra di vivere sospesi tra realtà e fantasia. Un Natale in Danimarca non è tale senza una visita ai bellissimi Castelli. I Mercatini Natalizi si svolgono anche al Castello di Kronborg, Castello di Dragsholm e nel Castello di Valdemar.

SPECIALE MERCATINI NATALIZI

Mercatini di Natale 2012, offerte voli low cost di Ryanair

Si fa il countdown per l’inizio dei Mercatini di Natale 2012, un’occasione per molti italiani di dedicarsi ai regali, ma anche allo svago e alle atmosfere natalizie europee. La compagnia aerea low cost Ryanair, che serve diverse mete in Europa ci delizia con alcune offerte per voli low cost per raggiungere le mete più belle in cui si svolgono i Mercatini Natalizi.

[sniplet ADSENSE]‎

Pronti a partire? Da fine novembre e per tutto il mese di dicembre, si svolgeranno i Mercatini di Natale di Strasburgo, la città francese con tradizioni prettamente tedesche si anima con il Chriskindelsmarik, il celebre mercatino alsaziano in cui acquistare candele, prodotti tipici, addobbi, oggetti in legno, vasi in vetro e ottimi Bredle. Grazie a Ryanair è possibile raggiungere Strasburgo con tariffe da 12 euro e godere cosi delle belle atmosfere dell’Alsazia e del Natale.

Se avete voglia di vivere un’atmosfera al cioccolato e nello stesso visitare una città moderna e culturale, non perdetevi i Mercatini di Natale di Bruxelles, che vivacizzano l’atmosfera della Capitale Belga con 200 casette di legno, luci colorate, degustazioni del famoso cioccolato belga e la sfiziosissima pista di pattinaggio. I voli della Ryanair verso Bruxelles sono tantissimi da Bergamo Orio al Serio, Roma, Ancona, Bologna, Bari e Alghero con prezzi irrisori. Infine Ryanair suggerisce un weekend tra i Mercatini Natalizi di Berlino; la Capitale tedesca offre 60 mercatini sparsi in tutta la città, con vari eventi correlati, degustazioni e concerti. I voli della Ryanair verso Berlino partono da 20 euro a tratta.

Mercatini di Natale in Germania più belli dove andare

I Mercatini di Natale in Germania sono tra i più belli e i più antichi d’Europa. Da Berlino, passando per Monaco di Baviera, Dresda, Norimberga, Stoccarda, Francoforte e i mercatini natalizi della Baviera e della Germania del Sud, vanta la tradizione natalizia più antica fatta di tipiche casette di legno, suoni, profumi e oggetti del desiderio che solo a Natale amiamo tantissimo. I Mercatini di Natale in Germania, hanno un sapore tutto particolare, le luci dorate, gli addobbi tipici di ogni regione, l’odore del legno e poi il cibo da degustare; pan pepato, biscotti allo zenzero, salsicciotti, wurstel, crauti, pasticci di carne da assaporare con un buon bicchiere di vin brulè e l’immancabile odore della cannella che profuma i dolciumi tradizionali.

[sniplet ADSENSE]‎

I Mercatini Natalizi della Germania hanno origini medievali e le tradizioni sono difatti molto radicate, cosi come l’usanza di decorare le case e le finestre di ghirlande, gli immensi alberi di Natale e le strade che trasmettono già quell’aria di festa. Cosa acquistare ai Mercatini di Natale può sembrare una domanda retorica perché la varietà di prodotti è immensa; oggetti per decorare l’albero o il presepe, palline di Natale, piante, vasi, oggetti caratteristici del folklore bavarese, ma anche sciarpe, guanti, maglioni di lana caldissimi e chi più ne ha più ne metta. Solitamente i mercatini di Natale in Germania, iniziano l’ultima settimana di novembre e vanno avanti fino al 26 dicembre. Scopriamoli insieme.

Mercatini di Natale di Berlino

Tra i più grandi in assoluto c’è il mercatino di Natale di Berlino, il paese dei balocchi per chi ama il genere. La Capitale tedesca per tutto il mese di dicembre diventa un mercatino a cielo aperto. Ogni quartiere della città ospita un Mercatino, cosi essi sono più di 60 sparsi in tutta la metropoli. I più famosi mercatini berlinesi sono il WeihnachtsZauber Gendarmenmarkt nel Mitte, Lucia Christmas Market del quartiere Prenzlauerberg e il mercatino di Potsdamer Platz. In realtà girando per la città ne scoprirete tantissimi in ogni angolo.

Non lontanissimo da Berlino, vi consigliamo anche i Mercatini di Natale di Dresda, i più antichi del paese, molto caratteristici e vivaci, vanno avanti fino al 30 dicembre.

Mercatini di Natale Monaco di Baviera

I Mercatini di Monaco, al pari di quelli berlinesi sono ricchi di tradizioni e folklore. Nella città tedesca, sono dislocati soprattutto a MarienPltaz con il noto Munchner Christkindlmarkt, un occasione per degustare ottimi piatti riscaldanti e birra.

Mercatini di Natale in Baviera

La regione della Baviera è ricca di mercatini natalizi, a Norimberga c’è uno dei più belli, che invade il centro storico nella Piazza del Mercato, caratterizzato da alcune celebrazioni molto importanti. Degno di nota anche il mercatino di Stoccarda, uno dei più grandi della Germania che si svolge da oltre 300 anni.

Mercatini di Natale di Francoforte e Magonza

Dalla fine di novembre al 23 dicembre, vanno in scena anche i Mercatini Natalizi di Francoforte, famosi per il cibo take away assolutamente gustoso, cosi come quelli di Magonza in cui acquistare dei bellissimi oggetti artigianali della regione dell’Assia.

Meno conosciuti, ma da vedere sono anche i Mercatini di Natale di Lubecca famosi per le bancarelle di giocattoli in legno che generalmente vanno avanti fino al 30 dicembre e i Mercatini natalizi di Colonia, che occupano molte vie cittadine.

Mercatini di Natale in Svizzera in treno, offerte delle ferrovie svizzere

Se amate i Mercatini dell’Avvento e soprattutto le tipiche atmosfere della Svizzera, non potete assolutamente perdere la promozione delle ferrovie dello Stato in collaborazione con le Ferrovie Svizzere per raggiungere i mercatini di Natale in Svizzera con biglietti del treno scontati. Meno blasonati dei mercatini austriaci, tedeschi o altoatesini, i Mercatini natalizi della Svizzera offrono atmosfere coinvolgenti, dolcetti tipici e scenari fiabeschi tutti da vivere nelle pittoresche città elvetiche ricoperte di neve.

[sniplet ADSENSE]‎

Fino al 18 novembre, siete in tempo per acquistare un biglietto del treno A/R verso le destinazioni dei Mercatini Svizzeri con prezzi scontati del 60%, quindi con prezzi che si aggirano sui 70 euro. La Promo Mercatini è valida dal 23 novembre al 16 dicembre per posti a sedere in 2 classe sui treni Eurocity verso la Svizzera in partenza da Milano e comprandoli entro la data indicata il risparmio è assicurato. Ma quali sono i Mercatini che potrete raggiungere in treno? Dal 1 dicembre al 29 dicembre si svolge il Mercatino dell’Avvento di Berna, famoso per i bellissimi gioielli e gli oggetti intagliati in legno.

Molto famosi e tradizionali sono i mercatini di Basilea che dal 22 novembre al 23 dicembre invaderanno il mercato di Barfüsserplatz con oggetti di artigianato. Imperdibili i Mercatini di Zurigo, dal 1 dicembre al 23 dicembre, oltre 150 casette di legno posizionate nella Zürcher Christkindlmarkt vi terranno compagnia tra cibi tipici e idee regalo. E poi ancora dal 23 novembre al 19 dicembre ci saranno anche i mercatini di Lucerna, mentre nella cittadina sul lago di Ginevra, Montreaux potrete vivere l’atmosfera del Natale tra prodotti tipici e dolci. Per saperne di più potete collegarvi al sito delle Ferovie Svizzere.

Mercatini di Natale in Austria, dal Tirolo alla Carinzia

Con l’avvicinarsi del Natale inizia come ogni anno la magia dei Mercatini natalizi, soprattutto in Austria, uno dei paesi precursori di questa celebre tradizione. I Mercatini di Natale in Austria con le casette di legno, le luci che illuminano il centro storico dei villaggi innevati e il profumo di cannella tipico della zona sono una vera istituzione. In Austria i mercatini natalizi più famosi sono quelli di Vienna che invadono il centro storico e il Castello di Schönbrunn, ma altrettanto tipici e accoglienti sono i mercatini di Salisburgo, Innsbruck, della Carinzia e del Tirolo, ognuno con una caratteristica che li rende unici.

[sniplet ADSENSE]

Mercatini di Natale in Carinzia

I mercatini natalizi della Carinzia attirano per il paesaggio suggestivo dei suoi borghi. Klagenfurt, Villach e Bad Kleinkirchheim sono i villaggi più famosi in ui già dal 16 novembre iniziano a prendere vita le bancarelle di Natale con candele profumate, cibi alla cannella, dolciumi sfiziosi e tante luci per decorare l’albero. Soggiornando negli hotel tradizionali della zona si può venir a contatto con le tradizioni più radicate, imparare a decorare l’albero e prendere parte alle numerose fiaccolate che si susseguono fino al natale.

Mercatini di Natale in Tirolo

I mercatini natalizi di Innsbruck e Seefeld sono certamente i più noti della zona e anche i più tipici e romantici. Deliziose casette di legno tirolesi accompagnate dalle musiche tradizionali e le viste guidate alle Chiese della città sono un must per chi vuole vivere la magia di questi mercatini. A Innsbruck troverete le più varie decorazioni per l’albero, ma anche idee regalo, calde sciarpe, carillon, stelle di natale e dolci tipici tutti da degustare. La sera poi basta perdersi nelle vie illuminate e tra i profumi di cannella che accompagnano le fiaccolate.

Mercatini di Natale a Salisburgo

I Mercatini dell´Avvento delle Alpi Salisburghesi sono, dopo quelli di Vienna, i più importanti e grandi dell’Austria. Un’occasione per visitare Salisburgo e il suo Castello sopra la collina, una città elegante che durante il periodo di Natale da il meglio di se, con una grande varietà di casette di legno, concerti di Natale e oggetti dedicati a Mozart.

Santa Pauli Christmas Market, il mercatino di Natale sexy di Amburgo

In occasione del Natale 2011, ad Amburgo è possibile far visita ad un mercatino natalizio un po’ inusuale. Si tratta del Santa Pauli Christmas Market, ovvero un mercatino di Natale sexy, che si tiene a Reeperbahn,il quartiere a luci rosse della città tedesca. Come nei tradizionali mercatini natalizi di tutta Europa, anche qui non mancano le bancarelle e le luci, ma la particolarità sono soprattutto gli oggetti che vengono venduti.

[sniplet ADSENSE]

Fino al 23 dicembre 2011, il Santa Pauli propone prodotti di artigianato che però riguardano giochi erotici, lingerie e altri oggetti ispirati a posizioni del kamasutra piuttosto che a forme falliche. Il Santa Pauli Christmas Market è aperto ogni giorno dalle ore 17:00 alle ore 23:00, mentre nei weekend dalle ore 13:00 alle ore 01:00; in questo mercatino ci sono aree dedicate agli spogliarelli, spettacoli erotici e moltissimi altri eventi sempre in tema di eros.

Ai classici oggetti come vibratori, bambole gonfiabili, manette e frustini, qui è possibile trovare anche qualcosa di alternativo come addobbi natalizi aventi le forme più stravaganti, piuttosto che la fiaschetta-dildo o lo scalda-pene. Insomma, qualcosa di particolare in questo mercatino di Natale ad Amburgo dedicato agli adulti. Maggiori info su questo sito.

Mercatini di Natale a Milano al Museo della Scienza e della Tecnologia

Il Ponte dell’Immacolata è ormai passato, ma l’Avvento di Natale è appena all’inizio. In tutta Italia ci sono mercatini natalizi, i quali resteranno allestiti gran parte fino alla vigilia di Natale. A Milano, dopo la fiera degli Obei Obei e l’Artigiano in Fiera, troviamo altro appuntamenti da non perdere, come i Mercatini di Natale al Museo della Scienza e della Tecnologia.

[sniplet ADSENSE]

Lo scorso 20 ottobre c’è stata l’inaugurazione della mostra “La faccia giovane dell’agricoltura lombarda” presso il museo in Via Olona, mentre il 18 dicembre ci sarà un’iniziativa che unisce cultura e cibo, all’insegna della tradizione gastronomica del nostro Paese. La Regione Lombardia ha deciso di allestire questa particolare iniziativa all’interno del Museo della Scienza e della Tecnologia dove i visitatori potranno entrare gratuitamente e assaporare specialità culinarie provenienti da tutta Italia.

L’orario di apertura è dalle ore 9:30 alle ore 18:00 e all’interno di questo speciale mercatino natalizio troviamo una quarantina di aziende agricole che proporranno salumi, formaggi, confetture e molto altro ancora.