Natale 2011 a Copenhagen, tra Mercatini Natalizi e magiche atmosfere

Passare un weekend di Natale a Copenhagen vi farà vivere davvero un magico Natale tra folletti, elfi e una città illuminata che per le feste si illumina e si colora. Fino al 30 dicembre 2011 Copenhagen ospita un delizioso Mercatino di Natale al Tivoli Garden dove troverete 85 stand di prelibatezze locali, ma anche marmellate fatte in casa, oggetti tipici dell’artigianato, porcellane bianche e gastronomie tipiche come il famoso Glogg.

[sniplet ADSENSE]

I Mercatini di Natale a Copenaghen non finiscono qui perché ne troverete un altro anche vicino al porto della città. Il Mercatino di Nyhavn che offre deliziosi oggetti come candele, decorazioni natalizie e oggetti dell’artigianato danese. Il Mercatino di Julemarked con tanti eventi, converti natalizi, e musica per tutto il giorno che vi faranno dimenticare il freddo della città. Copenaghen durante tutto il periodo dell’Avvento si colora di magiche atmosfere, passeggiare per le vie del centro e degustare le frittelle allo zucchero, o lo Julefrokost, il menu speciale del Natale danese con l’arrosto di maiale e il prosciutto in gelatina. Per il periodo natalizio, per chi visita Copenhagen è bene visitare il quartiere Cristiania e l’elegante via Strøget con tanti negozi di lusso e addobbi tipici. Per maggiori informazioni visitate il sito del turismo danese.

 

Mercatini di Natale in Germania: da Monaco a Norimberga, passando per Ratisbona

La Germania, così come l’Austria e il Trentino Alto Adige è uno dei Paesi dove è molto sentita la tradizione dei Mercatini di Natale. La regione che propone la più ampia scelta di mercatini natalizi è la Baviera, forse per la sua vicinanza al Tirolo e all’Alto Adige. Tra le città tedesche che ospitano i Mercatini di Natale troviamo Monaco di Baviera, Norimberga, Ratisbona, Augusta e Bad Tölz.

[sniplet ADSENSE]

Per quanto riguarda il Christkindlmarkt di Monaco, si trova in Marienplatz ed è allestito dal 25 novembre al 24 dicembre, tutti i giorni dalle 10.00 alle 20.30, con il sabato che l’apertura è alle 9.00 e la domenica che la chiusura è anticipata alle 19.30. I Mercatini di Natale 2011 a Norimberga sono allestiti in Hauptmarkt dal 25 novembre al 24 dicembre dal lunedì al mercoledì dalle 9.30 alle 20.00, dal giovedì al sabato dalle 9.30 alle 21.00 e domenica dalle 10.30 alle 21.00; ci sono poi i mercatini natalizi di Augusta, situati davanti al palazzo comunale dal 21 novembre al 24 dicembre tutti i giorni dalle 10.00 alle 20.00 con venerdì e sabato che chiudono alle 21.00.

Per quanto riguarda i Mercatini di Natale a Ratisbona, si trovano in Neupfarrplatz dal 24 novembre al 23 dicembre e sono aperti tutti i giorni dalle 10.00 alle 20.00 con giovedì, venerdì e sabato che la chiusura è alle 21.00; il mercatino di Bad Tölz è allestito, invece, in Marktstraße dal 26 novembre al 24 dicembre dalle 11.00 alle 19.00.

I Mercatini di Natale in Austria, atmosfere e tradizioni a Villach e in Carinzia

Tra i tanti Mercatini di Natale europei da considerare per i nostri weekend di dicembre, troviamo Villach, in Carinzia una località dell’Austria famosa per i suoi impianti sciistici, ma anche per le sue atmosfere natalizie d’altri tempi. Odori, profumi e luci calde e avvolgenti rendono Villach una meta natalizia di prim’ordine.

[sniplet ADSENSE]

I Mercatini di Natale a Villach, sono un tripudio di tradizioni, eventi e manifestazioni dedicate al Natale. Il mercatino della città è allestito nella piazza principale e segue un preciso itinerario: Avvento Carinziano, Avvento all’Alpe Adria, Fiera d’Avvento, Dolci d’Avvento e Arte d’Avvento, con 60 stand di prodotti tipici, cibi austriaci e gastronomie del posto. A Villach, è anche possibile degustare l’ottimo vin brulè Villacher Glühwein, tipico della Carinzia. Fino a Natale sarà allestito il Mercatino principale, ma dal 27 dicembre al 31 dicembre, si svolgerà anche un delizioso Mercatino di capodanno e per l’Epifania un Mercatino dedicato ai re Magi. Il Natale in Carinzia quindi, è un susseguirsi di eventi, concerti e tradizioni dedicate al Natale che prendono vita dai pittoreschi mercatini. Per avere più informazioni vi consigliamo il sito www.region-villach.at.

Candele a Candelara 2011: mercatini natalizi a Pesaro Urbino

Il 3 dicembre prende il via la Candele a Candelara 2011 in provincia Pesaro Urbino, un evento che si tiene nel borgo marchigiano fino all’11 dicembre. In occasione del Ponte dell’Immacolata, si potrà approfittare di questa particolare kermesse dedicata principalmente alle candele. A Candelara, nei giorni della festa si spengono tutte le luci del paese, per 15 minuti, e si accendono le candele, che creano un’atmosfera suggestiva; inoltre, alle ore 17:30 vengono lasciate volare in aria delle mini-mongolfiere luminose.

[sniplet ADSENSE]

Qui si potrà trovare un mercatino natalizio nei giorni del 3 e 4 dicembre, ma anche dall’8 all’11 dicembre, dove acquistare esclusivamente candele. Nel primo weekend di dicembre, a Candelara, ci sarà la sfilata dei Babbi Natale con la banda che suonerà per le vie della cittadina; ci saranno poi un sacco di laboratori per bambini ed esibizioni di giocolieri e trampolieri.

La stessa cosa verrà ripetuta il weekend successivo, mentre domenica 4 e 11 dicembre ci sarà la processione di Santa Lucia, la santa che porta i doni ai bambini che viene festeggiata il 13 dicembre.

Ponte dell’Immacolata 2011 a Madrid, tra Mercatini di Natale ed eventi

Anche Madrid è una di quelle Capitali che attirano tanto durante il periodo natalizio per i tanti eventi che fanno parte della tradizione madrilena. Nonostante non faccia parte di quelle città tipicamente natalizie, Madrid durante il mese di dicembre e durante tutto il Ponte dell’Immacolata, diventa una di quelle città super frenetiche, con negozi affollati, gente che corre per trovare il regalo dell’ultimo minuto e soprattutto tanti addobbi per tutta la città.

[sniplet ADSENSE]

Dal 1 dicembre in Plaza Mayor sarà allestito un grande mercatino di natale che fino al 31 dicembre regalerà a  Madrid un tocco di spirito natalizio. Nelle 80 bancarelle troverete un po’ di tutto, da presepi, statuine, oggetti di artigianato, bambole in legno e abbigliamento. I Mercatini di natale di Madrid, sono aperti tutti i giorni dalle 10 alle 22, addirittura dal venerdì alla domenica rimangono aperti fino alle 23. Madrid per il Natale regala anche i mercatini in Plaza del Carmen, con tanti prodotti di artigianato, golosità, dolci e anche decorazioni per l’albero. A Madrid, sono presenti anche altri mercatini di Natale come quelli in Plaza de Santa Cruz,  Plaza de Chueca, Plaza de España e Plaza de Santa Ana. Un Natale davvero ricco per la Capitale Spagnola.

Mercatini di Natale 2011 in Valle d’Aosta: eventi, date e informazioni

Con l’Avvento del Natale 2011, in tutta Italia, ma specialmente in Trentino Alto Adige, è tempo di Mercatini di Natale. Negli ultimi tempi, questa tradizione ha coinvolto molte regioni italiane come la Valle d’Aosta, dove troviamo diversi mercatini natalizi.

[sniplet ADSENSE]

Per quanto riguarda la più piccola delle regioni d’Italia, troviamo diversi Mercatini di Natale ad Aosta; il Marché Vert Noël in piazza Caveri è una sorta di villaggio di Natale dove trovare prodotti tipici gastronomici e idee regalo, mentre sotto i portici di piazza Chaonou troviamo la Mostra Mercato di Natale con vari stand di artigianato locale; per quanto riguarda le date, il primo è aperto dal 3 dicembre all’8 gennaio, mentre il secondo è aperto solamente il 3, 10 e 17 dicembre. Nel piccolo borgo di Bard troviamo la quinta edizione del Noel au Borg, un mercatino natalizio dove trovare presepi d’autore tra musiche e luci; questo evento è accessibile dal 10 dicembre all’8 gennaio. I Mercatini di Natale in Valle d’Aosta non terminano qui, visto che ne troviamo molti altri ancora come quello di Bionaz (3 e 4 dicembre), oppure il mercatino natalizio a Donnas (11 dicembre); c’è poi il Foire Marché de Noël du Grand Combin a Etroubles (8, 9, 10, 11, 17, 18, 23 e 24 dicembre) e Le Petit Marché du Bourg – Noël 2011 a Châtillon. Insomma, davvero tanti eventi e tantissime località che ospitano i Mercatini di Natale, ma tante sono le feste e le mostre in tutta la Valle d’Aosta. Per maggiori informazioni potrete consultare il calendario degli eventi.

 

 

Natale 2011 a Parigi: mercatini natalizi, eventi e attrazioni

Il Natale 2011 si avvicina e gli italiani iniziano a pensare cosa fare e dove andare. I più tradizionalisti rimarranno a casa per festeggiare in famiglia, ma negli ultimi anni c’è sempre più gente che preferisce trascorre il Natale in vacanza. Oltre alle mete esotiche e quindi vacanze al caldo, sempre più spesso si sceglie di trascorrere il Natale in città come New York, Londra e Parigi. Proprio la capitale francese è diventata meta per molti italiani negli ultimi anni e, la Ville Lumière si sta già preparando per accogliere i turisti in occasione del Natale.

[sniplet ADSENSE]

A partire dal 18 dicembre è possibile visitare i Mercatini di Natale sugli Sugli Champs-Elysées, dove ben 145 chalet di legno propongono prodotti di artigianato e gastronomia fino al 3 gennaio 2012. Sempre lì vicino, è stata allestita la ruota panoramica da cui godere di uno stupendo panorama, specialmente di sera quando la città è illuminata; il costo è di 10 euro e la ruota è in funzione dalle ore 11:00 a mezzanotte.

La novità di quest’anno a Parigi è la pista di pattinaggio sul ghiaccio allestita nel Villaggio di Natale, mentre al Grand Palais troviamo un luna park con 50 attrazioni fino al 2 gennaio 2012; infine, segnaliamo la mostra “Il Pianeta è un Regalo” sulle tematiche ambientali per sensibilizzare le persone. Se avete in mente di trascorrere il Natale 2011 a Parigi, non vi resta che organizzarvi e farvi trasportare dall’atmosfera natalizia.

Mercatini di Natale in Germania: Berlino, Monaco, Dresda e Norimberga

Tra i Mercatini di Natale più belli in Europa troviamo quelli che si svolgono in Germania. Il periodo dell’Avvento è il migliore per visitare gli innumerevoli Mercatini di Natale caratterizzati da addobbi, dolci tipici, decorazioni e oggetti natalizi da acquistare. In Germania sono davvero tanti i Mercatini di Natale in particolare quelli che si svolgono a Berlino, Monaco, Dresda e in altre città.

[sniplet ADSENSE]

I Mercatini di Natale a Dresda, iniziano il 24 novembre fino al 24 dicembre e rappresentano un vero e proprio villaggio di luci e colori dove acquistare le ceramiche di Lausitz e i dolci. A Monaco di Baviera i Mercatini di Natale iniziano il 25 novembre fino al 24 dicembre e rappresentano tra i mercatini più belli in Germania. Si svolgono soprattutto a MarienPlatz, ma interesante da vedere anche il mercatino del presepe a Neuhauser Strasse. A Berlino, per tutto il mese di dicembre si tengono splendidi Mercatini, con più di 60 bancarelle in cui acquistare dolci, oggetti e addobbi. Infine, belli anche i Mercatini di Natale a Norimberga dal 25 novembre al 24 dicembre, con tante bancarelle tipiche tra cui quelle delle salsicce.

Mercatini di Natale 2011 in treno a Vienna, Salisburgo e Innsbruck

Il Natale si avvicina e, come ogni anno, è iniziato il periodo dei mercatini natalizi. In Trentino Alto Adige, così come in Austria e Germania, i primi Mercatini di Natale hanno aperto i battenti nei giorni scorsi e altri si apprestano a farlo nei prossimi giorni. Tra i più caratteristici in Europa troviamo i mercatini natalizi in Austria, dove Vienna, Salisburgo e Innsbruck sono in cima alla lista.

[sniplet ADSENSE]

Raggiungere queste città è molto semplice anche dall’Italia e non solo con l’aereo. Infatti, molti preferiscono optare per viaggi organizzati in pullman ai Mercatini di Natale, ma per quest’anno potrebbe essere più conveniente anche utilizzare il treno. Le Ferrovie Austriache (OBB) hanno lanciato delle offerte per andare a Vienna, Salisburgo e Innsbruck con il treno dall’Italia. Coloro che stanno pensando di fare un salto ai Mercatini di Natale in Austria, potranno approfittare delle offerte delle ferrovie che consentono di spendere davvero poco.

Ad esempio, andare a Vienna da Roma potrebbe costarvi solamente 59 euro a tratta con colazione e prenotazione della cuccetta incluse nel prezzo; giungere a Innsbruck da Bologna, invece, potrebbe costarvi solamente 29 euro, ma si può andare anche a Salisburgo da Firenze. Queste sono solamente alcune delle offerte di OBB messe a disposizione per il Ponte dell’Immacolata 2011 che vi consentiranno di visitare i Mercatini di Natale.

Ponte Immacolata 2011: Mercatini di Natale, montagna e Capitali Europee

Siamo quasi al Ponte Immacolata 2011 e in tanti sono in procinto di organizzare dei weekend o una vera e propria vacanza. Ovviamente non potevamo mancare di suggerirvi alcune idee per il Ponte dell’Immacolata che si può passare nelle Capitali Europee, in montagna, ai Mercatini di Natale o nelle nostre località d’Italia.

[sniplet ADSENSE]

Per chi ama la montagna, già dall’8 dicembre, gli impianti sciistici saranno tutti aperti cosi potrete già passare un weekend nelle località montane della Valtellina, in Trentino o Valle d’Aosta. Idee clou per il Ponte dell’Immacolata sono i Mercatini di Natale, soprattutto quelli che si tengono in Austria, a Salisburgo o in Germania. Anche un weekend in Spa può essere un’ottima idea, soprattutto se amate i trattamenti benessere. Stessa cosa possiamo dire delle bellissime Capitali Europee che nel mese di dicembre si colorano e si illuminano. A tal proposito, potete scegliere tra tante Capitali tra quelle più gettonate. Se decidete di rimanere in Italia, anche in questo caso potete optare per i Mercatini natalizi.