Mercatini di Natale in Svizzera più belli da vedere

I Mercatini di Natale in Svizzera sono tra i più belli e affascinanti in Europa. Il piccolo Stato vicino all’Italia ogni anno offre dei graziosi mercatini simili a quelli austriaci e tedeschi, ma con delle tradizioni radicate che li differenziano dagli altri. I paesaggi svizzeri, tra villaggi immersi nelle montagne, laghi e scenari da favola regalano emozioni bellissime durante il Natale. scopriamo insieme i Mercatini Natalizi più belli in Svizzera.

[sniplet ADSENSE]‎

Il Mercatino di Zurigo, si caratterizza non solo per le casette di legno dislocate nella stazione centrale della città, ma anche per la Bahnhofstrasse illuminata da speciali luminarie a tema che trasformano la città in un mega villaggio incantato. Le luminarie natalizie si accendono il 24 novembre e in contemporanea va in scena l’evento Night Shopping, la notte bianca dei negozi aperti.

I Mercatini di Natale a Basilea, si svolgono ogni anno in Barfüsserplatz e trasformano la graziosa città romantica in un luogo magico e molto pittoresco. Il mercatino di Natale che si svolge a Basilea inizia a fine novembre e offre circa 140 bancarelle illuminate con prodotti tipici svizzeri, gourmand e oggetti di artiigianato. Questi mercatini invadono il centro storico totalmente illuminato.

MERCATINI SVIZZERI IN TRENO

I Mercatini di Natale a Lucerna, come quelli di Zurigo invadono la stazione Bahnhof Luzern con circa 50 casette di legno decorate che vendono tanti piccoli oggetti di artigianato, regali, addobbi curiosi e deliziosi dolci tradizionali. Questo mercatino è arricchito anche dalle musiche delle orchestrine chiamate a intrattenere la gente durante i fine settimana.

MERCATINO PILATUS, PIù ALTO DEL MONDO

Mercatini di Natale a Montreux, questa graziosa cittadina sul Lago di Ginevra ospita ben 140 chalet decorati che occupano la Grand Rue e il lungolago della città. qui rivivono atmosfere davvero fiabesche e scenografiche, infatti quello di Montreux è il mercatino più bello della Svizzera pieno di idee regalo e attrazioni. Sempre a Montreaux si svolge il mercatino nel villaggio di Natale di montagna a Caux, una spettacolare location per vivere le atmosfere del Natale sulle alture della città con un presepe gigante, il parco delle renne e alcune zone gioco per bambini.

SEGUI LO SPECIALI MERCATINI NATALIZI

Mercatini di Natale a Vienna 2012: i più belli dove andare, date e orari

I Mercatini di Natale a Vienna sono certamente tra i più belli del loro genere. La tradizione dei Mercatini Natalizi è molto sentita in Austria dove ogni anno vanno in scena numerosi eventi legati proprio ai Mercatini. Come ogni anno la Capitale Austriaca sarà tra le città più gettonate durante il Ponte Immacolata e in genere durante il mese di dicembre. I Mercatini di Natale 2012 a Vienna prenderanno il via dal 23 novembre e fino a dopo Natale con date diverse a seconda del mercatino. Vienna infatti, ospita numerosi Mercatini sparsi in tutta la città in cui trovare oggetti tipici di artigianato, giocattoli in legno, morbidi capi in lana, decori e addobbi natalizi e oggetti tipici austriaci.

[sniplet ADSENSE]‎

Il Mercatino più grande della città è quello di Rathausplatz che ospita più di 150 casette di legno in cui fare ottimi acquisti natalizi ma anche assaporare le specialità gastronomiche della zona tra cui la deliziosa Sacher Torte. Un altro Mercatino da non perdere a Vienna è quello del Castello di Schönbrunn, la residenza estiva della Principessa Sissi. Nell’immenso piazzale del castello va in scena ogni anno un delizioso mercatino che dura fino al 31 dicembre e comprende anche uno spettacolo di fuochi d’artificio. Molto caratteristico e frequentato soprattutto dagli abitanti della città è il Villaggio di Natale di Maria-Theresien-Platz pieno di bancarelle che vendono idee regalo fatte a mano e leccornie di ogni tipo.

MERCATINI IN AUSTRIA

Vienna ospita anche un grazioso Mercatino Natalizio in Piazza Freyung che è anche il più antico della città e quello che vanta gli oggetti di artigianato più introvabili. Molto meno conosciuti ma altrettanto belli sono i Mercatini di Spittelberg, Am Hof e Karlsplatz, in cui un giro è d’obbligo per vivere appieno le magie dell’Avvento a Vienna e i suoi angoli remoti. I Mercatini di Natale a Vienna hanno già preso il via.

Il Mercatino Natalizio di Rathausplatz ha aperto i battenti il 17 novembre e andrà avanti fino al 24 dicembre con aperture dalle ore 10 alle 22. Il Mercatino del Castello di Schönbrunn inizierà il 24 novembre con aperture fino alle 21, mentre il Mercatino di Natale a Maria-Theresien-Platz aprirà i battenti il 21 novembre e fino al 26 dicembre con orari di apertura dalle 11 alle 22. Il Vecchio Mercatino di Freyung aprirà invece il 23 novembre e fino al 23 dicembre.

SPECIALE MERCATINI NATALE

Mercatini di Natale in Olanda, da Amsterdam a Maastricht

Anche in Olanda vanno in scena i Mercatini di Natale, che diversamente da quelli del resto d’Europa sono dedicati quasi del tutto alle idee regalo e ai dolci tipici olandesi. In un’atmosfera natalizia ricca di addobbi, luci particolari, musica e gastronomie, la trasgressiva Olanda si intenerisce con i mercatini natalizi. Oltre ad Amsterdam dove va in scena un mercatino natalizio, i più importanti e caratteristici sono i quelli di Maastricht e di Dordrecht.

[sniplet ADSENSE]‎

Dal 7 dicembre al 13 gennaio, Amsterdam si colora con Winter Magic Amsterdam, un evento natalizio incentrato sui giochi di luce sull’acqua che si aggiunge al classico mercatino Natalizio in città. A Maastricht dal 30 novembre al 1 gennaio si svolge il Magical Maastricht un mercatino natalizio che avvolge tutta la città e caratterizzato da eventi musicali, bancarelle natalizie che vendono oggetti di artigianato e idee regalo, ma anche una grande pista di pattinaggio che sembra essere molto in voga all’estero durante questo periodo.

EVENTI NATALIZI AD AMSTERDAM

Il mercatino di Maastricht è certamente molto pittoresco grazie alle luci particolari curate ad hoc da celebri designer ma anche per un ricco programma culturale che rende questo mercatino tra i più interessante d’Olanda. Nei pressi di Rotterdam si svolge invece il Mercatino di Dordrecht, un evento natalizio che dura tre giorni a metà dicembre, che è anche il più grande del paese. Nei Mercatini di Dordrecht sono allestite 200 casette di legno nella zona portuale e oltre alle bancarelle, vanno in scena anche concerti e musica orchestrale che ravvivano l’atmosfera. Infine, tra i Mercatini di Natale in Olanda spicca quello di Valkenburg, un mercatino davvero particolare perché si svolge interamente dentro una grotta.

SPECIALE MERCATINI NATALIZI

Mercatini di Natale a Merano 2012 da Verona con il treno storico

Il Natale 2012 si avvicina e con esso si apprestano ad aprire anche i mercatini natalizi in Italia ed Europa. Tra i più belli del nostro Paese troviamo senza dubbio quelli del Trentino Alto Adige, dove nel periodo natalizio si respira un’atmosfera molto particolare. Una delle destinazioni più gettonate è Merano, la cittadina dell’Alto Adige dove ogni anno arrivano migliaia di turisti nel periodo pre-natalizio per visitare i suoi mercatini di Natale.

[sniplet ADSENSE]

Quest’anno, l’apertura sarà dal 24 novembre 2012 al 6 gennaio 2013, quando i classici stand in legno ospiteranno decine e decine di venditori che proporranno davvero di tutto. Raggiungere Merano è molto semplice, specialmente dal nord Italia, ma farlo in treno è ancora più facile e soprattutto più economico ed ecologico. Una interessante iniziativa è stata realizzata dall’Associazione Veneta Treni Storici, la quale propone un viaggio organizzato in treno da Verona a Merano.

La data in questione è il 16 dicembre 2012, con partenza da Verona Porta Nuova alle ore 7:50 e arrivo a Merano alle ore 11:00, con soste intermedie a Domegliara, Rovereto e Trento; il treno storico con cui si viaggerà è un E 636 284, ribattezzato Camilla. Una volta giunti a destinazione si avrà a disposizione diverso tempo libero, così da poter gironzolare fra le bancarelle dei mercatini di Natale; alle ore 15:50 si partirà per il viaggio di ritorno con arrivo previsto a Verona Porta Nuova alle ore 19:00.

Il prezzo del biglietto è di 25 euro per gli adulti e 10 euro per i bambini; ulteriori dettagli potete trovarli sul sito www.avts.it.

Mercatini di Natale 2012 più belli in Europa secondo Lonely Planet

In questi giorni non si può non parlare dei Mercatini di Natale tanto attesi un po’ da tutti. Quando arriva il mese di novembre, si inizia a pensare ai bellissimi mercatini natalizi che emanano calore, festività e soprattutto voglia di shopping. Siamo ovviamente abituati ai mercatini più noti, quelli più pubblicizzati e grandi. Ma in realtà i Mercatini di Natale più belli in Europa sono quelli meno blasonati e conosciuti. A fare una classifica dei migliori mercatini di Natale in Europa ci ha pensato Lonely Planet che vi delizia con una bella lista di Mercatini strani e pittoreschi tutti da scoprire.

[sniplet ADSENSE]‎

In prima posizione troviamo il Mercatino di Natale del Castello di Schloss Helbrunn a Salisburgo. Questo mercatino rispetta tutte le tradizioni austriache per via degli addobbi tipici e le speciali atmosfere che si respirano, mala magia del Castello è qualcosa di davvero unico. Come tutti i mercatini di Natale, troverete addobbi, gastronomie e dolci da gustare.

In seconda posizione Lonely Planet piazza il mercatino di Padstow in Cornovaglia, un delizioso mercatino che dura solo tre giorni a cavallo dell’8 dicembre. Nonostante si trovi in UK, questo mercatino vanta tradizioni tipiche senza contare i babbi Natale che faranno da sfondo.

Terzo posto per il mercatino del Monte Pilatus‏, in Svizzera, che è anche il più alto del mondo. Questo mercatino si trova nei pressi di Lucerna e durerà solo tre giorni questo weekend.

Quarta posizione per il mercatino natalizio di Malmö, in Svezia che dal 24 novembre al 23 dicembre ci delizierà con le tipiche atmosfere svedesi, chioschi di glögg e oggetti di artigianato locale.

Quinto posto per i Mercatini di Gengenbach in Germania che entra in lista grazie al più grande calendario dell’Avvento allestito sulla facciata del Comune. L’appuntamento è dal 30 novembre al 23 dicembre.

Sesto posto per i mercatini natalizi di Barcellona che dal 24 novembre al 23 dicembre ospita la Fiera di Santa Lucia. La città catalana regina della movida e della solarità si colora con questi splendidi mercatini festosi.

In settima posizione troviamo il mercatino natalizio di Colmar in Francia, che dalla fine di novembre ospita dei mercatini tradizionali molto pittoreschi

Ottavo posto per i mercatini di Tallin in Estonia, dal 1 dicembre all’8 gennaio si svolgeranno dei Mercatini tradizionali tutti da vivere.

In nona posizione troviamo il mercatino di Natale a Innsbruck in Austria, uno dei più famosi nel panorama europeo

Ultimo posto per il mercatino di St. Helier nell’Isola di Jersey che andrà in scena dall’1 al 16 dicembre.

MERCATINI 2012

Mercatini di Natale in Trentino Alto Adige, i più belli dell’Avvento

I Mercatini di Natale in Trentino Alto Adige sono davvero i più belli in Italia. Atmosfere, profumi particolari, la neve che cade lenta sui tetti delle strade, casette di legno addobbate che creano dei scintilli di colori e tanti prodotti tipici da compare che fanno venire l’acqua alla gola. La magia del Natale in Trentino Alto Adige vale davvero la pena di essere vissuta e già da fine novembre, questa deliziosa regione apre i battenti con i Mercatini Natalizi in cui risvegliare i sensi e vivere la pace delle feste.

[sniplet ADSENSE]‎

Noi di Viaggiok, vi proponiamo i più belli e migliori Mercatini di Natale del Trentino Alto Adige da scegliere in base alle vostre esigenze. Partiamo dal Trentino, zona ricca di paesini di montagna con una bella tradizione natalizia.

I Mercatini di Natale di Trento, apriranno i battenti dal 24 novembre e andranno avanti fino al 24 dicembre in Piazza della Fiera con orari che spaziano dalle 10 del mattino alle 19,30 e chiusure posticipate durante i weekend. Il Mercatino di Natale di Trento, è famoso per le specialità gastronomiche, lo strudel e la polenta da degustare all’aperto.

Mercatini di Natale a Rovereto, dal 24 novembre al 6 gennaio, i mercatini natalizi di Rovereto allietano con circa 50 bancarelle di idee regalo, prodotti artigianali, sciarpe e soprattutto tanto ottimo cibo da gustare sotto il Padiglione Palestinese.

Mercatini di Natale ad Arco, questa deliziosa località nei pressi del lago di Garda ospita i Mercatini di Natale dal 16 novembre al 23 dicembre che vanno in scena solo il fine settimana. Sono noti soprattutto per la vendita di prodotti artigianali e decori per l’albero e il Presepe.

Mercatino di Natale a Levico Terme, dal 24 novembre al 6 gennaio, questa località termale ospita dei graziosi mercatini allestiti nel Parco Secolare degli Asburgo. Proprio per questo motivo, regalano delle atmosfere molto particolari, immersi nel verde tra una bancarella di strudel e una di oggetti in legno in cui fare acquisti di Natale.

Mercatino di Natale a Caldonazzo, dal 23 novembre al 23 dicembre, i mercatini di Natale di questa deliziosa località sono molto particolari perché oltre alle bancarelle, regalano anche stand gastronomici, esposizioni d’arte ed eventi per i più piccoli.

Passiamo ai Mercatini dell’Alto Adige, a cavallo tra le tradizioni italiane e il folklore austriaco.

Mercatini di Natale a Bolzano, dal 30 novembre al 23 dicembre questi sono i Mercatini turisticamente più blasonati dalla gente. Le vie della città si colorano di luci, addobbi, stand di prodotti locali e sono oltre cento le bancarelle in cui scovare l’idea regalo più interessante, tra oggetti di artigianato e giocattoli in stile tirolese.

Mercatini di Natale a Merano, dal 29 novembre al 6 gennaio, la deliziosa cittadina ospita un mercatino bellissimo e pittoresco che comprende anche animazioni, concerti, vie illuminate ad hoc e tanto divertimento.

Mercatini di Natale a Brunico dal 26 novembre al 6 gennaio è il mercatino medievale per eccellenza dove degustare i prodotti locali, i dolci e osservare le viuzze strette del paese.

Mercatini di Natale a Vipiteno dal 25 novembre al 6 gennaio, la magia del Natale in questa graziosa cittadina medievale in cui il mercatino va in scena sotto la Torre delle Dodici

Mercatini di Natale a Bressanone, dal 25 novembre al 6 gennaio un mercatino suggestivo che ospita anche il Presepe e delle favolose decorazioni tipiche dell’Alto Adige.

SCOPRI TUTTI I MERCATINI

Mercatini di Natale in Svizzera: a Pilatus Kulm il più alto del mondo

A poco più di un mese dalle feste natalizie è già tempo di mercatini di Natale, sia in Italia che in altri Paesi d’Europa. Solitamente è a fine novembre che aprono i principali mercatini natalizi nelle classiche località alpine, ma in Svizzera c’è un posto dove si anticipa di parecchi giorni l’apertura. Si tratta di Pilatus Kulm, più che una località, una vetta alpina che si trova in Svizzera. Questo posto, oltre ad essere uno dei primi dove aprono i battenti gli stand natalizi, vanta il record di mercatino più alto del mondo.

[sniplet ADSENSE]

Sul massiccio delle prealpi svizzere, troviamo, a quota di 2.132 metri, raggiungibile da Lucerna con funivia e cabinovia o da Alpnaschstad con la ferrovia a cremagliera più ripida del mondo, il mercatino di Natale di Pilatus Kulm, che si estende intorno ad un hotel di lusso. Non più di 40 stand propongono artigianato locale, oggetti natalizi, pan zenzero ed altri dolci tipici, inoltre, potrete mantenervi caldi sorseggiando vin brulé.

MERCATINI NATALIZI IN SVIZZERA CON IN TRENO

Il mercatino natalizio di Pilatus Kulm in Svizzera si svolge, quest’anno, dal 16 al 18 novembre 2012, visto che per motivi climatici non si va mai oltre questo periodo; per quanto riguarda gli orari di apertura, sono i seguenti: venerdì dalle ore 12:00 alle ore 16:00, sabato dalle ore 9:00 alle ore 20:00 e domenica dalle ore 9:00 alle ore 16:00.

SPECIALE MERCATINI DI NATALE

Mercatini di Natale 2012 a Berlino, da Alexanderplatz a Charlottenburg

Per chi ama le atmosfere giovanili e all’avanguardia, i Mercatini di Natale 2012 a Berlino sono davvero il massimo per vivere appieno le magie del Natale. La Capitale tedesca, oltre ad essere una città trendy e futuristica vanta anche una tradizione di Natale molto importate che riflette sui Mercatini natalizi che in tutta la città sono circa 60.

[sniplet ADSENSE]‎

Ogni quartiere e angolo dell’immensa metropoli è invaso da un Mercatino di Natale che richiama gli usi e i costumi della città. Insomma, passare il periodo di Natale a Berlino, vuol dire anche poter vivere questi mercatini, difficili anche da vedere tutti. Dal 26 novembre al 31 dicembre, Berlino sarà la Capitale dei Mercatini Natalizi che saranno aperti tutti i giorni dalle 11 alle ore 22 con chiusura solo il giorno della Vigilia di Natale. Oltre ai deliziosi mercatini sarà anche allestita un grande pista di pattinaggio presso la Fontana del Nettuno, aperta tuti i giorni fino alle 21,30.

MERCATINI GERMANIA

I Mercatini Berlinesi sono tantissimi ed è impossibile citarli tuti, ma i più importanti sono indubbiamente quello di Spandauer Altstadt nella Città Vecchia che ospita 450 casette di legno con prodotti di artigianato tipico, luminarie, addobbi di ogni tipo e tante idee regalo che vi lasceranno a bocca aperta. Un altro Mercatino da vedere a Berlino è quello di Weihnachtsmarkt City, un delizioso villaggio natalizio con prodotti trendy e tanti eventi collaterali che si svolgono contemporaneamente.

Ci  sono poi i mercatini di Alexanderplatz e Postzdamer Platz che chiuderanno i battenti il 26 dicembre, ricchi di bancarelle e soprattutto molto affollati. Il Mercato di Natale di Weihnachtzauber invece è dedicato quasi esclusivamente alle specialità gastronomiche tedesche, senza contare la possibilità di degustare ottimi piatti di wurstel e birra per scaldare gli animi.

Anche al Castello di Charlottenburg si svolge un Mercatino Natalizio, con circa 200 bancarelle di prodotti locali, oggetti di artigianato e musica jazz. Per vivere le atmosfere più vere del Natale a Berlino dovete invece recarvi al Mercatino di Natale di Santa Lucia che si svolge nella vecchia fabbrica di Birra Kulturbrauerei, qui potrete fare acquisti di design con un occhio al portafoglio.

ALTRI MERCATINI DI NATALE

Mercatini di Natale a Villach e dintorni in Austria

In Austria l’inverno e il Natale si colorano con i Mercatini di Natale di Villach, in Carinzia, una regione austriaca ricca di tradizioni e scorci meravigliosi in cui vivere le atmosfere natalizie. I mercatini di Natale a Villach, emanano un’aria giocosa e festosa e sono anche l’occasione per scoprire questa bella cittadina dall’animo accogliente che durante il Natale incanta per le decorazioni romantiche e lo charme.

[sniplet ADSENSE]‎

Dal 16 al 24 dicembre Villach ospita dei deliziosi Mercatini Natalizi suddivisi per aree tematiche e davvero ben organizzati che si arricchiscono anche grazie alla pista di pattinaggio per far divertire grandi e bambini. Le casette di legno a Villach occupano il centro storico e ci sono bancarelle per ogni gusto ed esigenza. Ad esempio, chi è interessato al mercatino gastronomico, con prodotti tipici locali, dolci, bevande e piatti austriaci da degustare al momento le bancarelle occupano la Hauptplatz, a proposito non perdetevi le gustose Rendling ovvero la frutta secca ricoperta di cioccolato e lo strudel.

MERCATINI AUSTRIACI

I Mercatini dedicati all’artigianato, in cui acquistare oggetti tradizionali, vasi e soprammobili, capi in lana, giocattoli, addobbi e tanto altro si trovano nel Parco Hotel, mentre per chi cerca oggetti tipici della Carinzia le bancarelle sono alla Chiesa di St. Jakob. Villach è una deliziosa cittadina raggiungibile facilmente dall’Italia e può essere l’occasione per dedicarsi allo shopping natalizio. Tra i prodotti tipici da acquistare spiccano le candele fate con cera d’api, gli oggetti intagliati in legno, gli addobbi per l’albero in stoffa e le famose corone dell’Avvento. I Mercatini Natalizi di Villach restano aperti tutti i giorni dalle 10 alle 19. Per organizzare un soggiorno a Villach in occasione dei Mercatini Natalizi, visitate il sito ufficiale della città.

SPECIALE NATALE MERCATINI

Mercatini di Natale in Belgio, da Bruxelles alle Fiandre e Liegi

Dalla fine di novembre, anche il Belgio si anima con i deliziosi Mercatini di Natale che da Bruxelles, passando per le Fiandre e Liegi offrono un’atmosfera tutta particolare e vi faranno conoscere le tradizioni natalizie di questo posto. I mercatini di Natale in Belgio nonostante non siano conosciuti come altri più blasonati sono davvero tantissimi e ravvivano molte città.

[sniplet ADSENSE]‎

Il più grande è il mercatino di Natale a Bruxelles che dalla fine di novembre al 2 gennaio che si snoda dalla Place St-Jean fino a Sainte-Cathérine. Qui ci sono circa 200 casette di legno che vendono un pò di tutto, prodotti artigianali, cioccolato, dolci, addobbi per l’albero etc. La particolarità del Natale a Bruxelles è anche l’albero di Natale e il presepe allestiti alla Grand Place. Molto pittoresco è anche il Mercatino di Natale di Liegi. Detto anche Villaggio di Natale di Liegi, è il mercatino più antico del Belgio ed è l’ideale per trovare addobbi natalizi tipici della zona, decorazioni, gastronomie e oggetti di artigianato.

Sempre in Belgio, troviamo il Mercatino di Natale di Durbuy, un minuscolo paesino che durante i fine settimana di dicembre ospita dei deliziosi mercatini natalizi che trasformano Durbuy in un villaggio incantato. Nelle Fiandre, molto frequentate dai turisti possiamo invece trovare i deliziosi Mercatini natalizi di Bruges. I Markt di Bruges donano un aspetto ancora più  magico a questa bella cittadina che durante il Natale è anche il fulcro del Festival delle Sculture di Neve e Ghiaccio.

Mercatini Natalizi anche ad Anversa, dove lo spirito del Natale è molto moderno e dedicato ai giovani con eventi per bambini, caccie al tesoro e mercatini molto alternativi. Dal 7 dicembre al 30 dicembre, si svolgerà anche il Mercatino di Natale di Gand famosa per gli spettacoli folkloristici che allietano il Natale. altri Mercatini Natalizi in Belgio, meno famosi ma da vedere se siete nei paraggi sono il Mercatino di Natale di Charleroi nella Vallonia che andrà in scena dal 14 dicembre al 23 dicembre e il Mercatino di Natale di Leuven 12 dicembre  al 23 dicembre.

TUTTO SUI MERCATINI