Mercatini natalizi 2014 a Barcellona con la Fira de Santa Llucia

Barcellona si appresta ad accogliere nelle prossime ore un tradizionale appuntamento. Si tratta della Fira de Santa Llùcia, una festività del periodo natalizio che risale a diversi secoli fa, che ancora oggi è amata dai cittadini. Il clou dell’evento nella città catalana sarà in occasione della Festa di Santa Lucia, il 13 dicembre 2014 nel centro storico, in Plà de la Seu, di fronte alla Cattedrale.

[sniplet ADSENSE]

Le bancarelle a Barcellona, però, saranno allestite fino al 23 dicembre 2014 come una sorta di mercatino natalizio dove trovare idee regalo e i tipici Caganer, una figura storica del Presepe catalano. Altro classico di questa fiera è il Tió de Nadal, un tronchetto di legno con faccina sorridente e berretto che i bambini portano a casa per accudirlo fino a Natale.

Nel giorno della Festa di Santa Lucia, tra l’altro avremo anche spettacoli di ballo, sfilate di carri natalizi, cori, cantastorie ed altri avvenimenti. Un appuntamento da non lasciarsi sfuggire se si avrà l’occasione di trascorrere il weekend a Barcellona. La Fira de Santa Llùcia giunge quest’anno alla duecentoventottesima edizione e dal 1786 è una delle festività più amate da adulti e bambini catalani.

Alberi di Natale più belli del mondo, top 10 di Hotels.com del 2014

Natale 2014 è alle porte e nelle nostre case sono stati allestiti gli abeti natalizi. Quest’oggi vogliamo portarvi a fare un viaggio virtuale fra gli alberi di Natale più belli del mondo, grazie alla top 10 stilata dal portale Hotels.com. In prima posizione troviamo l’albero di Natale allestito a New York presso il Rockfeller Centre, la cui accensione è avvenuta pochi giorni fa con la presenza di star della musica come Lady Gaga e Mariah Carey.

[sniplet ADSENSE]

In seconda posizione abbiamo l’abete galleggiante di Rio de Janeiro nella Laguna Rodrigo de Freitas, un’attrazione turistica che si compone di milioni di luci che ogni anno dal 1996 ottiene grande successo; il terzo posto è occupato dall’albero di Natale allestito presso la galleria Lafayette a Parigi. Fuori dal podio si piazzano l’albero natalizio di Londra, che ogni anno giunge dalla Norvegia fino a Trafalgar Square, e quello di Madrid in Puerta del Sol; troviamo poi l’albero di Natale alla Casa Bianca (Washington D.C.) e quello nella piazza della città vecchia a Praga.

Città del Messico vanta l’albero di Natale artificiale più alto del mondo con i suoi 110 metri, mentre a Berlino troviamo l’abete alla Porta di Brandeburgo; infine, troviamo lo spettacolare albero fatto di mattoncini Lego a San Diego, nel parco a tema Legoland.

Turkish Airlines: voli per Istanbul dall’Italia incrementati dal 2015

Turkish Airlines ha annunciato l’incremento dei collegamenti per l’Italia a partire dal prossimo anno. La compagnia aerea turca ha deciso di portare a dieci le città collegate ad Istanbul dal 2015. L’obiettivo di Turkish Airlines è quello di incrementare i collegamenti tra i due Paesi, ma anche tra l’Italia ed il resto del mondo attraverso l’hub dell’Atatürk di Istanbul.

[sniplet ADSENSE]

Dopo i voli per Roma, Milano, Torino, Genova, Venezia, Bologna, Pisa, Napoli e Catania, la compagnia aerea atterrerà in Puglia. La decima destinazione italiana da Istanbul servita da Turkish Airlines sarà Bari. Ricordiamo che ad oggi il vettore aereo turco collega ben 108 Paesi nel mondo per un totale di 260 destinazioni.

Da Bari, quindi, si potrà volare alla volta di Istanbul, atterrando all’aeroporto internazionale Atatürk, più vicino al centro storico rispetto all’aeroporto internazionale Sabiha Gökçen, il quale viene servito dalla compagnia aerea low cost Pegasus Airlines.

Capodanno 2015: concerti musica classica e teatro da Venezia a Vienna

In occasione del Capodanno 2015 sono tante le idee viaggi in Italia e all’estero. Il Sipario Musicale ha deciso di proporre alcuni viaggi in città in Europa all’insegna della musica classica proprio in vista dell’ultima notte dell’anno. Per festeggiare in musica la notte di San Silvestro troviamo pacchetti viaggio da Vienna a Napoli, passando per Berlino, Venezia ed altre città.

[sniplet ADSENSE]

Nella capitale austriaca ci sarà il tradizionale concerto di Capodanno presso il Musikverein con Zubin Mehta, ma avremo anche l’esecuzione alla Konzerthaus della Nona Sinfonia di Beethoven con i Wiener Symphoniker diretti da Ton Koopman, senza dimenticare il Gran Gala del Kaiserball alla Hofburg con balli viennesi a farla da padrona.

Nella città di Berlino, invece, ci saranno i concerti di Simon Rattle, Berliner Philharmoniker e Daniel Barenboim. Tanta musica classica e teatro anche in Italia come lo Schiaccianoci di Čajkovskij a Milano o lo spettacolo di danza con Roberto Bolle al Teatro Regio di Torino; il maestro Daniel Harding si esibirà a Venezia con la Fenice, ma nella Serenissima ci sarà la musica barocca con gli Interpreti Veneziani nella chiesa di San Vidal. Infine, concludiamo con lo Schiaccianoci al Teatro San Carlo di Napoli.

Roma Gospel Festival all’Auditorium fino al 31 dicembre 2014

Roma si appresta ad ospitare il tradizionale appuntamento con il gospel. La Capitale proporrà nelle prossime settimane la diciannovesima edizione di Roma Gospel Festival all’Auditorium Parco della Musica, una kermesse diventata una delle più importanti a livello europeo, dove ogni anno sono ospiti alcuni dei migliori gruppi di spiritual e gospel provenienti dagli Stati Uniti.

[sniplet ADSENSE]

La manifestazione si svolgerà a Roma dal 20 al 31 dicembre 2014 presso la Sala Sinopoli. La serata inaugurata vedrà esibirsi il Coro Afrique, toccherà all’Harlem Gospel Choir il 21 dicembre 2014, mentre il 23 e il 23 dicembre 2014 sarà la volta rispettivamente di The Harlem Spirit of Gospel e di Mike McCoy and Voice United.

Seguiranno poi The New York Gospel Spirit il giorno di Natale, mentre il giorno di Santo Stefano sarà la volta di C. Adams, Voice of New Orleas; seguiranno poi Pasto Patrick George/Up Choir, The Charleston Mass Choir, F.O.C.U.S. Sound of Victory e The Sound of Gospel Singers, rispettivamente 27, 28, 29 e 30 dicembre 2014.

La sera di Capodanno, infine, toccherà a Kevin Lemons e Higher Calling. Maggiori dettagli sul Roma Gospel Festival 2014 potete trovarli sul sito ufficiale.

Mercatini natalizi più belli d’Europa da visitare per l’Avvento 2014

Molte delle città d’Europa hanno visto aprire i battenti numerosi mercatini di Natale in questi giorni. Le località dove poter assaporare atmosfere magiche, tra luci, colori e odori, sono svariate nel Vecchio Continente. Ovunque si possono trovare idee regalo, giocattoli per bambini, specialità gastronomiche ed altro ancora. Vediamo ora dove poter andare quest’anno, quali sono i mercatini natalizi più belli da visitare.

[sniplet ADSENSE]

Vienna è sicuramente una destinazione classica per l’Avvento, con i suoi numerosi mercatini di Natale allestiti in città; altrettanto suggestivi sono quelli di Salisburgo e Innsbruck, mentre nella vicina Germania spicca Berlino, dove troviamo addirittura oltre 50 mercatini sparsi. Senza andare troppo lontani da qui ci sono Monaco di Baviera e Norimberga, la prima presenta il tradizionale Christkindlmasrkt in Marienplatz, mentre la seconda propone un caratteristico mercatino di Natale che vanta secoli di storia.

Suggestive e magiche atmosfere anche in Francia, dove sono celebri i mercatini natalizi a Strasburgo e Colmar, in Alsazia. E in Italia? Da noi sono assolutamente da non perdere quelli a Bolzano, in Alto Adige, e nella vicina Merano.

Brussels Airlines: novità voli da Bologna e Olbia per Bruxelles

Brussels Airlines ha annunciato delle novità per quanto riguarda l’operativo invernale, ma anche quello estivo. Da alcune settimane sono stati attivati nuovi collegamenti aerei da Bologna, mentre dalla prossima estate verranno introdotti i voli da Olbia. Sono numerose le novità della compagnia aerea belga, che nel mese di ottobre ha avviato i voli per Varsavia, Cracovia e Riga da Bruxelles.

[sniplet ADSENSE]

A queste nuove si va ad aggiungere l’incremento di frequenze dalla capitale del Belgio verso Madrid, Ginevra, Hannover, Budapest, Vilnius, Marrakech, Tel Aviv e Bologna. Queste le novità dell’inverno 2015, mentre dalla prossima estate saranno aggiunte altre destinazioni al network del vettore belga.

Brussels Airlines, infatti, collegherà la capitale con San Pietroburgo, Dubrovnik, Calvi, Billund e Lourdes; a queste si aggiungono i voli per Olbia, le cui vendite sono state già aperte. I biglietti aerei sono già disponibili all’acquisto con tariffe a partire da 69 euro a tratta.

Mercatini natalizi 2014: dove andare, mete low cost secondo Trivago

Dicembre è tempo di girare per mercatini natalizi. In Italia, così come in tutta Europa troviamo diverse città che li ospitano durante il periodo dell’Avvento. A tal proposito, Trivago ha deciso di analizzare i prezzi degli alberghi in queste destinazioni, stilando così una lista delle mete low cost per quest’anno.

[sniplet ADSENSE]

L’analisi ha evidenziato che gli hotel più economici per i weekend pre-natalizi si trovano a Napoli, dove in molti vanno alla scoperta del Natale nei vicoli della zona dei Presepi di San Gregorio Armeno. Qui un soggiorno costa mediamente 91 euro a notte, più o meno gli stessi costi per Bologna, che ospita i mercatini di Natale in Via Altabella.

Sempre al di sotto dei 100 euro a notte troviamo Torino con il suo mercatino natalizio in Piazza Borgo Dora. Medesima situazione pure a Trento, una delle classiche città dove andare durante l’Avvento, mentre nella vicina Rovereto, i prezzi mediamente sono più bassi e si attestano intorno agli 80 euro a notte.

Paradossalmente costano meno gli hotel in Europa, dove tra 70 e 80 euro troviamo strutture ricettive a Praga, Berlino, Francoforte, Malmoe e Maastricht.

Capodanno 2015 a Bologna: concerto in piazza e rogo del Vecchione

Si avvicina il Capodanno 2015 e il programma di Bologna per l’ultima notte dell’anno è quasi totalmente definito. Nel capoluogo emiliano avremo diversi appuntamenti in piazza, dove oltre al tradizionale rogo del Vecchione ci sarà tanta musica. I festeggiamenti nella notte di San Silvestro sono un mix di eventi live e tradizione.

[sniplet ADSENSE]

In Piazza Maggiore, il Capodanno proporrà il consueto rogo del Vecchione, che quest’anno è stato disegnato da Andreco, un artista di street art ben noto in Italia e all’estero. Bruciando questo fantoccio, che simboleggia il vecchio anno, si apre simbolicamente quello nuovo. Nel centro storico di Bologna, però, ci sarà tantissima musica.

Alle ore 22:30 si inizierà con Barry Myers alias DJ Scratchy, il quale proporrà una selezione musicale che farà ballare tutti i presenti in Piazza Maggiore, spaziando dal rock al punk, passando per ska e musica elettronica. Dall’alto del balcone di Palazzo d’Accursio, poi, si esibiranno gli M+A, una band che mischia pop ad elettronica.

Il Capodanno 2015 a Bologna sarà animato anche nei locali e nelle discoteche della città, dove i festeggiamenti proseguiranno fino all’alba.

Mercatini di Natale 2014 a Torino: atmosfere regali nella città sabauda

I mercatini natalizi stanno invadendo le città italiane. Fra le tante non poteva mancare Torino, dove si è rinnovato anche quest’anno l’appuntamento con i mercatini di Natale. Nella città sabauda l’appuntamento è come al solito in Piazza Borgo Dora, ma le magiche atmosfere possiamo trovarle anche alla Reggia di Venaria.

[sniplet ADSENSE]

Il mercatino natalizio nel centro del capoluogo piemontese è aperto fino al 23 dicembre 2014 da lunedì a venerdì dalle ore 12:00 alle ore 19:00, mentre nei fine settimana l’apertura è dalle ore 10:00 alle ore 20:00. All’interno del Cortile del Maglio possiamo trovare quasi un centinaio di espositori, che propongono oggetti fatti a mano e specialità enogastronomiche. Non mancano poi intrattenimenti per i bambini, dai laboratori artistici ai giochi, passando per le letture delle fiabie ed altro ancora. Lo Spazio Bimbi è aperto solamente nei fine settimana ed è aperto a quelli aventi età da 2 a 6 anni.

Spostandoci alla Venaria Reale di Torino, invece, troviamo un villaggio di Natale davvero suggestivo, dove non mancano attrazioni per bambini ed una pista di pattinaggio sul ghiaccio. I più piccoli, inoltre, hanno la possibilità di incontrare Babbo Natale.