EasyJet: novità secondo bagaglio a mano a bordo dei voli

voli-aereiFinalmente anche EasyJet ha deciso di cambiare le proprie restrittive regole in materia di bagagli. La compagnia aerea low cost ha annunciato che dal mese di marzo sarà possibile portare a bordo un secondo bagaglio a mano. Una buona notizia per i passeggeri, che fino ad oggi avevano modo di imbarcare in cabina soltanto un pezzo, senza neppure aggiungerci una borsa da donna o una borsa PC.

[sniplet ADSENSE]

A partire dal 19 marzo 2015 verrà introdotta questa novità, ma non sarà per tutti i passeggeri, ma soltanto per alcune tipologie di clienti. Il secondo bagaglio a mano a bordo dei voli sarà consentito a coloro che possiedono la carta EasyJet Plus, a quelli che acquistano biglietti con tariffa Flexi ed ai viaggiatori che al momento della prenotazione selezioneranno l’acquisto di un posto con spazio maggiore oppure nella parte anteriore dell’airbus.

Riguardo alle regole, inoltre, bisognerà tenere presente che il secondo bagaglio a mano non dovrà essere grande quanto il primo, ma avere dimensioni ridotte, in modo da poterlo collocare al di sotto del sedile anteriore.

Mostre in corso a Bologna: da Cimabue a Morandi a Palazzo Fava

mostreNei giorni scorsi, per la precisione il 14 febbraio 2015, è stata inaugurata un’interessante mostra d’arte a Bologna. La location è Palazzo Fava di Via Manzoni, per un’esposizione curata da Vittorio Sgarbi che ospita artisti della città emiliana che hanno contribuito a fare la storia dell’arte, non solo in Italia, ma anche all’estero.

[sniplet ADSENSE]

Più d’una le correnti artistiche che si possono ammirare lungo il percorso antologico dell’esposizione intitolata “Da Cimabue a Morandi – Felsina Pittrice”, che va dalla fine del Duecento fino al Novecento. Circa duecento le opere in mostra a Bologna, le quali provengono da musei, collezioni private, chiese ed altre sedi.

Fra gli artisti di spicco troviamo, oltre a Cimabue a Giorgio Morandi, anche Parmigianino, Guercino, Giorgio Morandi, Antonio Canova, Lucio Fontana, Niccolò dell’Arca, Guido Reni, Donato Creti, Vitale da Bologna e Arturo Martini.

La mostra a Palazzo Fava sarà aperta fino al 17 maggio 2015 nei seguenti orari: lunedì dalle ore 12:00 alle ore 19:00, martedì, mercoledì, giovedì e domenica dalle ore 9:00 alle ore 19:00 ed, infine, venerdì e sabato dalle ore 9:00 alle ore 20:00. Il prezzo del biglietto intero è di 12 euro, mentre il ridotto costa 9 euro. Gratuito è l’ingresso per bambini fino a 7 anni e disabili.

Moby: novità formula Moby Night per i traghetti Civitavecchia-Olbia

traghettiMoby ha deciso di lanciare una serie di novità per la stagione 2015. In primo luogo troviamo l’estensione della formula Moby Night anche per la rotta Civitavecchia-Olbia, mentre in secondo luogo abbiamo il potenziamento su tale tratta e l’apertura del servizio Camping on Board.

[sniplet ADSENSE]

La formula di successo denominata Moby Night, che da ormai tempo è attiva sulla rotta Livorno-Bastia, finalmente sarà disponibile sui traghetti da Civitavecchia ad Olbia. Tale formula consente di imbarcarsi alla sera precedente alla partenza, parcheggiando l’automobile nel garage della nave, cenando volendo e pernottando all’interno della cabina prenotata. Al mattino, poi, si ha a disposizione la prima colazione offerta da Moby.

I prezzi partono da 85 euro per la cabina doppia (2 persone) fino a 99 euro per la cabina quadrupla (3-4 persone). L’imbarco è previsto dalle ore 21:15 alle ore 23:30 della sera precedente alla partenza. La formula Moby Night sarà attiva dal 30 maggio al 14 settembre 2015. Sempre in merito alla rotta tra Civitavecchia e Olbia, giunge notizia del potenziamento dei traghetti, con partenza mattutina dal porto laziale e rientro dal porto isolano al pomeriggio. Nel periodo di alta stagione, poi, verranno effettuate due corse giornaliere, una al mattino e una alla sera, sia per l’andata che per il ritorno.

Infine, come accennato all’inizio, sono iniziate le prenotazioni del servizio Camping on Board, disponibile sulla tratta Piombino-Olbia da aprile a settembre, grazie al quale è possibile campeggiare sul proprio mezzo durante tutta la traversata verso la Sardegna e viceversa, risparmiando così sul costo della cabina.

Volotea: nuovi voli per Lampedusa e Pantelleria per l’estate 2015

voli-aereiVolotea non accenna ad ampliare il proprio network riguardante l’Italia. La compagnia aerea spagnola ha recentemente annunciato diverse novità in partenza dai principali aeroporti italiani, tra cui ne troviamo anche alcuni dallo scalo di Bergamo-Orio al Serio, che verranno attivati con la bella stagione.

[sniplet ADSENSE]

Per l’estate prossima, il vettore low cost ha deciso di proporre dei voli per due delle destinazioni più gettonate in Sicilia dove trascorrere le vacanze: Pantelleria e Lampedusa. Le due isole saranno collegate con l’aeroporto bergamasco dalla fine del mese di aprile, inizialmente con poche frequenze settimanale, poi incrementandole in occasione dell’alta stagione.

I voli per Lampedusa decolleranno dall’aeroporto di Bergamo a partire dal 25 aprile 2015, mentre i voli per Pantelleria partiranno dallo scalo lombardo a partire dal 9 maggio 2015. Nei mesi di luglio e agosto, come accennato, raggiungeranno 3 frequenze a settimana. Una buona occasione per chi deciderà di trascorrere le proprie vacanze estive su una delle due isole siciliane immerse nel Mar Mediterraneo.

Pellegrinaggi 2015: voli di Mistral Air per Lourdes e Medjougorje

voli-aereiIn vista della stagione estiva, Mistral Air ha deciso di ampliare il proprio network. La compagnia aerea proporrà delle novità per coloro che effettueranno pellegrinaggi a Lourdes e Medjougorje partendo da uno degli scali italiani. A partire dall’entrata in vigore dell’operativo estivo saranno effettuati un volo per Pau-Lourdes ed un volo per Mostar, che si aggiungeranno ai collegamenti dall’Italia verso Grecia, Balcani, Israele ed altre destinazioni religiose.

[sniplet ADSENSE]

La novità più interessante sarà il volo da Roma Fiumicino per la Bosnia-Erzegovina operato bisettimanalmente nei giorni di martedì e venerdì rivolto ai pellegrini che andranno a Medjougorje, raggiungibile anche dall’aeroporto di Napoli Capodichino. In partenza dallo scalo campano e dall’aeroporto di Bari Palese, ci saranno anche voli per Pau alla volta di Lourdes.

Fra gli altri collegamenti di Mistral Air ci saranno i voli per Zante da Roma, i voli per Corfù e Zante da Napoli, i voli per Corfù, Zante, Sofia e Tel Aviv da Bari ed i voli per Corfù e Sofia da Catania.

Olbia: aeroporto chiuso a marzo, date e informazioni

aeroportoCattiva notizia è giunta nei giorni scorsi riguardo all’aeroporto di Olbia. Lo scalo sardo rimarrà chiuso nel mese di marzo a causa di interventi di manutenzione e modifiche alla pista. Un piano di riqualificazione dell’area arrivi e partenze è previsto per le prossime settimane, il quale porterà alla chiusura dell’aeroporto per qualche giorno.

Coloro che dovranno partire per via aerea all’inizio del mese prossimo, dovranno tenere in considerazione questo fatto, ma scopriamo meglio i dettagli sulle date di chiusura.

[sniplet ADSENSE]

La Geasar, società che gestisce l’aeroporto di Olbia, ha comunicato ufficialmente i periodo in cui rimarrà chiuso lo scalo. Esso rimarrà fuori servizio dalla mattina del 2 marzo 2015, fino alla sera del 7 marzo 2015. La riapertura dell’aeroporto isolano avverrà nella giornata dell’8 marzo 2015.

Meridiana, che offre diversi collegamenti da/per Olbia, ha comunicato ai suoi clienti che hanno già provveduto ad acquistare i biglietti aerei per le suddette date, che avranno modo di richiedere il rimborso oppure riprogrammare il proprio viaggio, cambiando la data, ma non oltre i 3 mesi.

EasyJet: novità voli da Palermo per Amsterdam e Ginevra

voli-aereiSono tante le novità nel settore aereo per i prossimi mesi. In vista dell’operativo estivo c’è già chi ha presentato nuovi collegamenti, fra cui non poteva mancare EasyJet, che dal mese di giugno attiverà due rotte dalla Sicilia. La compagnia aerea low cost ha deciso di servire dei voli da Palermo che porteranno i siciliani alla volta di Amsterdam e Ginevra.

[sniplet ADSENSE]

A partire dal 4 giugno 2015 decolleranno i voli per la Svizzera, con frequenza bisettimanale e partenze fissate per i giorni di lunedì e giovedì. La rotta Palermo-Ginevra sarà servita fino al 23 ottobre 2015. A partire dal 29 giugno 2015 decolleranno i voli per l’Olanda, con frequenza bisettimanale e partenze fissate per i giorni di lunedì e giovedì. La rotta Palermo-Amsterdam sarà servita fino al 31 agosto 2015.

Grazie a queste novità, dalla città di Palermo si potranno raggiungere ben 6 città con EasyJet. Infatti, oltre ad Amsterdam e Ginevra, erano già attivi i voli low cost per Londra Gatwick, Parigi Orly, Lione e Milano Malpensa. Gli orari di partenza e i prezzi dei biglietti aerei potete consultarli sul sito ufficiale del vettore britannico.

Costa Crociere lancia itinerari alla scoperta del Nord Europa

crociereCosta Crociere punta dritto verso il Nord Europa. In vista della prossima stagione, la compagnia crocieristica ha deciso di lanciare delle interessanti novità che riguardano gli itinerari nel Mar Baltico. Sarà Stoccolma il porto di partenza per le crociere che porteranno alla scoperta delle capitali baltiche come Helsinki, San Pietroburgo e Tallinn.

[sniplet ADSENSE]

Ben 8 gli itinerari a disposizione da aprile a settembre, con ben 5 navi posizionate stabilmente nel Mar Baltico. Inoltre, si stimano ben 30 mila posti aerei sul mercato italiano, per questa sfida che Costa Crociera non ha soltanto lanciato, ma conta pure di vincere. Il fiore all’occhiello della programmazione sarà l’itinerario di Costa Luminosa nel periodo dal 16 maggio al 22 agosto 2015.

Tutte le settimane si salperà da Stoccolma alla volta di Helsinki, San Pietroburgo e Tallinn. Per raggiungere la capitale della Svezia ci saranno a disposizione voli speciali serviti da Alitalia, Meridiana e Neos ogni sabato dalle città di Roma, Milano, Venezia, Catania e Cagliari.

Capitale Italiana della Cultura: aperte candidature per 2016 e 2017

beni-culturaliNei giorni scorsi è stato pubblicato il bando che porterà alla selezione della Capitale Italiana della Cultura a partire dall’anno prossimo. Sull’onda del successo dell’iniziativa europea, che ha visto Matera conquistare il titolo di Capitale Europea della Cultura 2019, il Governo italiano ha deciso di replicare, ma a livello nazionale tale idea.

[sniplet ADSENSE]

Entro il 31 marzo 2015, le città che intendono presentare la propria candidatura per il 2016 e il 2017 dovranno inviare la domanda, con allegato un dossier che contiene il programma delle attività culturali. La giuria, poi, selezionerà entro il 30 aprile 2015 un massimo di 10 progetti per la fase di selezione finale. A quel punto le città selezionate dovranno presentare un dossier più dettagliato entro il 30 giugno 2015.

Toccherà poi al Ministero dei Beni Culturali scegliere le due città Capitali Italiane della Cultura per il prossimo biennio, le quali, ricordiamo, riceveranno un milione di euro di finanziamenti per realizzare i loro progetti culturali. Per il 2015, invece, il titolo è stato conferito alle 5 finaliste per la Capitale Europea della Cultura 2019: Lecce, Siena, Cagliari, Perugia-Assisi e Ravenna.

Venezia: consegnate le firme per dire stop alle grandi navi in Laguna

veneziaIl vento in Laguna potrebbe presto cambiare per le grandi navi, dopo le numerose polemiche che ci sono state negli ultimi tempi. Notizia di questi giorni è quella che riguarda la consegna delle firme della petizione per dire stop all’accesso alle grandi imbarcazioni a Venezia lanciata su Change.org dal regista Gabriele Muccino.

[sniplet ADSENSE]

In pochissimo tempo sono state raccolti più di 100 mila consensi ed ora sono state consegnate le firme al Ministro dell’Ambiente, Gian Luca Galletti. Costui ha accolto con piacere la richiesta proveniente dai cittadini ed ha, inoltre, aggiunto che la commissione VIA-Valutazione di Impatto Ambientale svolgerà un ottimo lavoro affinché si trovi la soluzione migliore al futuro della Serenissima.

Ad oggi il progetto alternativo al transito delle grandi navi è il canale Sant’Angelo-Contorta, anche se il Ministro non crede sia la soluzione migliore. Gian Luca Galletti ha comunque sottolineato che il Governo porterà avanti la battaglia per salvare Venezia dallo scempio a cui è sottoposta.