Parchi cittadini più belli d’Italia: top 10 di TripAdvisor

TripAdvisor ci porta alla riscoperta delle bellezze naturalistiche del nostro Paese con una nuova classifica. Con l’arrivo dell’autunno sono in molti quelli che si concedono del tempo libero per stare all’aria aperta, ammirando i colori caldi delle foglie cadenti e respirando quei sapori di questa stagione, ecco quindi che il celebre portale dedicato ai viaggi ed ai viaggiatori ci segnala una top 10 dei parchi più belli d’Italia. Si tratta di spazi verdi in cui è possibile ammirare la magia del foliage d’autunno, nonché splendidi paesaggi, ma andiamo a scoprire quali sono.

[sniplet ADSENSE]

In prima posizione troviamo il Parco Comunale di Taormina con il suo giardino all’inglese abitato da state dove fa sognare la splendida terrazza panoramica che si affaccia sul mare; seconda posizione per il Parco di Monza, seguito dal Parco del Valentino di Torino in terza posizione, entrambi ideali per chi ama fare jogging o trascorrere delle ore immersi nel verde. Il Parco Virgiliano di Napoli si piazza in quarta posizione, seguito poi da quello di Villa Doria Pamphilj a Roma e dal Parco degli Acquedotti all’interno del Parco Regionale dell’Appia Antica, sempre nella Capitale; settima posizione per Villa Bellini a Catania, mentre all’ottavo posto troviamo il Parco Secolare degli Asburgo di Levico Terme. Ultime due posizioni, invece, per il Parco Sempione a Milano e i Parchi di Nervi a Genova.

Dove festeggiare Halloween 2013: luoghi da paura nel mondo

Si avvicina Halloween e, per l’occasione, Trivago ha deciso di segnalare ai propri utenti degli hotel da brivido in quei luoghi dove la notte delle streghe è particolarmente sentita. Tante le destinazioni nel mondo, che possono diventare idea per un viaggio nei prossimi giorni, proprio in occasione di Halloween 2013. Il viaggio parte da Napoli, una città ricca di mistero e leggende, dove in occasione della notte del 31 ottobre sarà possibile effettuare tour guidati fra i vicoli sentendosi raccontare storie terrificanti e credenze popolari; l’albergo segnalato da Trivago è il Palazzo Caracciolo.

[sniplet ADSENSE]‎

In Europa troviamo poi Londonderry, in Irlanda, dove si celebra la festa di Halloween più rande del Paese, con mostre, proiezioni cinematografiche, racconti, visite guidate e altro ancora; l’hotel proposto in questo caso è il Beech Hill Country House. Che dire poi di Stonehenge, in Inghilterra, considerato uno dei luoghi più mistici d’Europa, dove trascorrere la notte dei morti è senza dubbio particolare; Trivago propone l’hotel Holiday Inn Salisbury-Stonehenge. Spostandoci in Francia abbiamo l’Inn Design a Langres per chi vuole trascorrere Halloween nella piccola cittadina di Chalindrey, dove ogni anno si celebre il festival delle streghe, mentre in Romania troviamo il Continental Forum nei pressi del celebre Castello di Sighisoara, quello del Conte Vlad Dracula, nel cuore della Transilvania.

In Portogallo, per l’esattezza ad Evora, troviamo la raccapricciante Cappella delle Ossa della Chiesa di San Francesco, uno dei luoghi da brividi del Vecchio Continente da visitare ad Halloween; in questo caso viene segnalato l’hotel M’Ar De Ar Muralhas. Ultima tappa europea è a Berlino, con le sue feste a tema e le iniziative ad hoc; l’albergo consigliato da Trivago è l’Innside Berlin. Il viaggio prosegue a Salem, la famosa città delle streghe nel Massachusetts, con i suoi tour nelle case infestate, le sedute spiritiche e le parate di streghe e stregoni; per chi cerca un alloggio da queste parti, Trivago propone l’Hawthorne Hotel. Concludiamo con il Mercure Bangkok Siam, in Thailandia, e con l’Hampton Inn & Suite Mexico, in Messico; il primo viene proposto per chi vuole trascorrere Halloween a Bangkok tra balli, musica e maschere oltraggiose, il secondo è perfetto per chi ha intenzione di trascorrere la notte delle streghe a Mexico City dove si celebrerà il giorno dei morti in modo molto particolare.

Vacanze al mare d’inverno: le mete più belle dai Caraibi all’Africa

Sembrerà presto, ma questo è il periodo migliore per pensare ad una vacanza al mare d’inverno, non solo per trovare delle ottime offerte, ma anche per pianificare in tempo il viaggio. Quando in Italia le temperature sono rigide, dove andare per stendersi al sole davanti ad acque cristalline e spiagge dorate? Ecco una serie di mete da sogno da prendere in considerazione per una vacanza al mare tra dicembre e marzo tra Caraibi, Africa, Oceano Indiano e Hawaii.

[sniplet ADSENSE]‎

La Nuova Caledonia, è una meta poco commerciale, situata nel pacifico sud-occidentale regala scorci meravigliosi, acque chiare e paesaggi davvero esotici. L’isola più grande è quella di Grande Terre ma si possono fare itinerari ed escursioni anche nelle altre isole.

Città del Capo in Sudafrica, se amate i paesaggi africani ma moderni non potevi perdervi un viaggio a Città del Capo ricca di baie e scorci mozzafiato.

Bora Bora in Polinesia Francese ha nel nostro immaginario collettivo la stessa immagine del paradiso; lagune, acque trasparenti, spiagge finissime e palme. Un’ oasi da sogno da sfruttare mentre qui è inverno.

Turks & Caicos nel Mar dei Caraibi, sono il paradiso dello snorkellling grazie ai fondali ricchi di specie rare e coloratissime. Un’oasi di pace nel cuore dell’America Centrale.

Hawaii, le isole del surf, dell’aloha, dei resort di lusso, delle palme e delle lunghe spiagge sabbiose. Chi non ha mai sognato almeno una volta di scapare alle Hawaii?!

Jamaica, patria di Bob Marley e del reggae questa grande isola regala spiagge e paesaggi da cartolina, una ricca vegetazione e tanti spunti per divertirsi nel cuore della notte.

Kenya, è una delle mete più gettonate durante l’inverno grazie ai pacchetti viaggio abbordabili e la possibilità di effettuare safari e abbinare una vacanza di mare in una volta sola.

Brasile Rio de Janeiro, sarà che ospiterà i Mondiali nel 2014 ma il calore e il divertimento che sa regalare Rio lo sanno dare in pochi. Una fuga d’inverno in Brasile è quello che ci vuole per scappare dal freddo europeo.

Mercatini Natale 2013 Goteborg: mercatino di Liseberg dal 15 novembre

Il Natale arriverà in anticipo a Göteborg. La città svedese si appresta ad ospitare il tradizionale mercatino natalizio di Liseberg. A partire dal 15 novembre 2013 saranno allestiti quasi cinque milioni di luci scintillanti che andranno ad adornare 700 alberi e gli edifici che circondano il mercatino di Natale più grande della Scandinavia. Circa 80 bancarelle e negozietti proporranno oggetti natalizi, artigianato e prelibatezze alimentari come dolciumi, aringhe marinate e carne di renna.

[sniplet ADSENSE]

Al mercatino natalizio nel parco di Liseberg si potrà incontrare Babbo Natale, vedere le renne provenienti dalla Lapponia, fare un giro sulla slitta, giocare con i conigli e provare una delle tante attrazioni per tutte le età. Grandi e piccini, inoltre, potranno divertirsi sulla pista di pattinaggio sul ghiaccio aperta inizialmente nei weekend e poi anche tutti i giorni sotto le feste.

Nel periodo dal 16 novembre al 28 dicembre si potrà salire a bordo di un tram d’epoca che vi porterà dalla piazza Drottningtorget a Liseberg. I mercatini di Natale a Göteborg saranno diversi e saranno allestiti in diverse zone della città, nonché nei dintorni.

Mercatini di Natale 2013 in Germania: offerte viaggio per Francoforte

I Mercatini di Natale riscuotono sempre un grande successo, soprattutto quelli in Europa molto gettonati tra fine novembre e inizio dicembre. Tra i più belli da vedere c’è il Mercatino di Natale a Francoforte, un’occasione unica per scoprire la città tedesca sospesa tra modernità e tradizione. Quest’anno, i Mercatini di Natale di Francoforte apriranno i battenti il 27 novembre per chiudere il 22 dicembre con aperture giornaliere dalle ore 10 alle ore 21.

[sniplet ADSENSE]‎

Come ogni anno, i Mercatini di Natale di Francoforte andranno in scena tra piazza Liebfrauenberg, piazza Römerberg e tutta la zona del lungofiume, in cui si potranno acquistare leccornie natalizie, oggetti tipici, statuine del presepe, regali, piante, pantofole e sciarpe tradizionali e molto altro. Il mercatino di Natale di Francoforte è famoso anche per l’albero di Natale davanti al Municipio, grande e imponente, alto ben 30 metri e fotografatissimo durante il periodo di Natale.

Al pari di altre città pittoresche sotto Natale come Monaco di Baviera, Berlino, Colonia e Stoccarda, anche Francoforte regala molti spunti di viaggio tanto che l’ufficio del turismo della città, ha lanciato dei pacchetti validi per tutto il periodo dei Mercatini Natalizi 2013 che a partire da 58 euro a persona, offre una notte in hotel, l’uso dei mezzi pubblici e dei gadget natalizi. Per prenotazioni http://www.frankfurt-tourismus.de/cms/tourismussuite/de/home.html.

Festa del cioccolato nel mondo, non solo Eurocholate

L’Eurochocolate 2013 di Perugia ha aperto i battenti ieri e si svolgerà fino al prossimo 27 ottobre. La voglia di cioccolato impazza nel capoluogo umbro, ma per chi è goloso del “cibo degli Dei” troviamo altre città in Europa che ospitano kermesse di questo genere. Una delle capitali del cioccolato in Europa è Bruxelles, dove è facile perdersi fra i vicoli pieni di negozi che vendono le più innumerevoli varietà di cioccolatini; fra le prestigiose boutique della città spiccano quelle di Wittamer, Godiva Chocolatier e Galler Chocolatier, ma per i golosi troviamo anche la Maison de Maitres Chocolatier e il Musée du Cacao et du Chocolat de Bruxelles.

[sniplet ADSENSE]‎

Il cioccolato belga è famoso in tutto il mondo, perciò oltre a Bruxelles troviamo diverse altre città dove fare scorpacciata; fra le più celebri abbiamo Bruges, dove una sosta obbligata va fatta alla Brugsch Swaentje. Se dici cioccolato pensi subito alla Svizzera, altro Paese dove troviamo numerose cioccolaterie di livello mondiale. Zurigo, ad esempio, offre ai visitatori numerosi negozi dove acquistare squisite praline di cioccolato e altri prodotti a base di cacao, abbiamo la Confiserie Sprüngli come una delle eccellenze, dove poter assaggiare i famosi luxemburgerli o le celebri pralinés et truffes.

Nella vicina Austria troviamo ancora cioccolato, basti pensare a Vienna e alla sua squisitissima sachertorte, ma questo non è l’unico dolce che si può gustare nella capitale austriaca, visto che troviamo molteplici tipologie di torte, nonché prodotti di pasticceria e cioccolatini. Concludiamo il nostro viaggio goloso a Monaco di Baviera, dove non scorrono solo fiumi di birra, ma troviamo anche diverse specialità a base di cioccolato, nonché la celebre crema bavarese.

Città più chic d’Italia: capitali del lusso nel Belpaese

In questo periodo di crisi parlare di lusso è un po’ fuori luogo, ma stando ai dati emersi, pare che questo settore non ne sta risentendo assolutamente di questo periodo nero. Infatti, i ricchi continuano a spendere come se nulla fosse, senza doversi preoccupare di nulla, visto che alla fine del mese arrivano tranquillamente al contrario di tutti gli altri. In Italia troviamo tante capitali del lusso, dalle città della moda e del design come Milano alle città regine delle vacanze, estive o invernali che siano, come Forte dei Marmi e Cortina d’Ampezzo. Quest’oggi vi portiamo a fare un viaggio fra le città più chic d’Italia.

[sniplet ADSENSE]

Milano è senza dubbio la capitale della moda, ma anche del design e dello stile, ma oltre al capoluogo meneghino con il suo celebre quadrilatero della moda troviamo grandi firme anche nelle grandi città come Roma, Firenze e Venezia, ricche di boutique per gli amanti dello shopping a 5 stelle. C’è poi la pelletteria in Toscana, piuttosto che il cashmere in Piemonte e in Umbria, ma il lusso è anche nelle località turistiche.

Se si parla di mare troviamo la Sardegna con la sua Costa Smeralda, poi Forte dei Marmi in Toscana, la Costiera Amalfitana con Capri, Amalfi e Positano, la perla di Portofino nella Riviera di Levante in Liguria e Taormina in Sicilia; ci sono poi Bellagio sul Lago di Como e Sirmione sul Lago di Garda, mentre se si parla di montagna e lusso spicca su tutte Cortina d’Ampezzo, senza dimenticare Livigno, Madonna di Campiglio e Courmayeur.

Lusso è anche sinonimo di cucina d’alta qualità, cosa che non manca certo in Italia. Per assaporare le specialità degli chef più abili basta andare all’Osteria Francescana di Massimo Bottura a Modena o Dal Pescatore di Nadia Santin a Canneto sull’Oglio (Mantova), piuttosto che a Erbusco (Brescia) presso L’Albereta di Gualtiero Marchesi.

Ostelli più belli d’Europa: strutture chic & cheap di Trivago

Trivago ha pubblicato sul proprio blog un elenco dedicato agli ostelli migliori del Vecchio Continente. Il portale specializzato nella ricerca degli hotel in tutto mondo ci ha segnalato degli ostelli e dei bed and breakfast belli ed economici in Europa dove dormire. Si tratta di strutture eleganti e dotate di ogni comfort, dove comunque si spende poco, proprio come accade di solito per questa tipologia di alloggio.

[sniplet ADSENSE]

Si parte con The Secret Garden a Cracovia, un ostello situato nel quartiere ebraico di Kazimierz dove si spende a partire da 15 euro a notte per persona, e si continua con il Czech Inn di Praga, con prezzi a partire da 23 euro a notte per persona; segue poi il caratteristico Chiostro delle Monache a Volterra, in Toscana, con prezzi a partire da 31 euro a notte per persona.

Fra le altre strutture chic & cheap segnata da Trivago troviamo l’ostello JUFA Steinach am Brenner, in Tirolo a pochi chilometri dalle piste da sci di Bergeralm, dove per una notte si spende a partire da 33 euro, The Times di Dublino, situato nella centralissima zona di Temple Bar, dove per dormire una notte si spendono 30 euro a persona, l’Ostello Pizarro di Madrid e l’Hôme Backpackers di Valencia.

Halloween 2013: dove andare, Castelli infestati dai fantasmi

In occasione di Halloween volete provare il brivido di visitare un castello infestato da fantasmi? Bene, in Italia troviamo diverse dimore dove vivono degli spettri, luoghi dove andare il 31 ottobre se si è in cerca di emozioni forti. Troviamo ville, palazzi, castelli e altri posti infestati da fantasmi da nord a sud dell’Italia, ma andiamo a scoprirne alcuni di essi.

[sniplet ADSENSE]‎

In Piemonte c’è il castello Malgrà di Rivarolo Canavese, all’interno del quale vaga l’anima senza pace di una giovane donna fatta uccidere dal marito, molti hanno riferito di aver visto il fantasma con gli occhi sbarrati e l’abito insanguinato, nonché urla strazianti, passi, rumori sinistri e strani cigolii. Il fantasma di un nobile del ‘500 vaga invece per le sale del castello di Malpaga, nei pressi di Bergamo, mentre lo spirito di Rosaria Fulgosio è rimasto intrappolato nel castello di Gropparello, in provincia di Piacenza; urla strazianti e strane presenze si odono e si aggirano nel castello di Montebello (Rimini), dove ogni 5 anni, durante il solstizio d’estate, appare lo spettro della piccola Azzurrina, figlia di Costanza e Ugolinuccio Malatesta.

Fra gli altri castelli infestati da fantasmi troviamo quello di Bracciano, dove si aggira lo spirito di Isabella De Medici, fatta uccidere dal marito Paolo Giordano Orsini che si innamorò di un’altra donna; altro lago, altro fantasma, stavolta nel castello di Bolsena, dove si aggira lo spettro di Tiberio Crispo, mentre nella splendida villa La Malcontenta, nel Veneto, si manifesta lo spirito di Elisabetta Dolfin in un abito nero. Il fantasma di Camilla, nota come la bella Ardizzina, si aggira nel Convento delle Clarisse a Ferrara, poi c’è il fantasma di una castellana morta suicida per amore nel castello di di Castellamare di Stabia e quello della giovane Armida nel castello di Trani, che nelle notti al chiaro di luna vaga per le stanze alla ricerca del suo amore perduto.

Rimborso biglietto volo aereo, treno, pullman e nave: quando chiedere

In viaggio può capitare di incappare in un ritardo. I passeggeri di treni, aerei, navi e pullman hanno diritto al rimborso del biglietto, ma bisogna capire come e quando chiederlo, visto che non sempre è facile ottenerlo. Ricordiamo, che il rimborso del biglietto di viaggio è un nostro diritto anche se il ritardo è dovuto a cause di forza maggiore, così come lo ha sancito la Corte di Giustizia in una sentenza recente.

[sniplet ADSENSE]

Per quanto riguarda il biglietto del treno, si ha diritto al rimborso se il ritardo è superiore a 60 minuti. Italo Treno, per esempio, riconosce un indennizzo pari al 25% del prezzo del biglietto se il ritardo è fino a 119 minuti, mentre da 120 minuti in su viene riconosciuto un indennizzo pari al 50% del prezzo del biglietto; affinché questo accada la causa del ritardo deve essere imputabile all’azienda stessa, ad altra impresa ferroviaria o al gestore dell’infrastruttura ferroviaria. Stessa cosa anche per Trenitalia, dove c’è anche la possibilità di chiedere il rimborso totale del biglietto se il treno viene soppresso o se si verifica un ritardo in partenza superiore a 60 minuti.

Per quanto riguarda i voli aerei, le ultime precisazioni della Corte di Giustizia, i passeggeri dei voli che arrivano a destinazione con più di 3 ore di ritardo possono richiedere alla compagnia aerea una compensazione pecuniaria tra 250 euro e 600 euro in base ai chilometri della tratta, salvo che il ritardo non sia dovuto a circostanze eccezionali. Il rimborso del biglietto aereo spetta anche in caso di cancellazione del volo, mentre per lo smarrimento del bagaglio è possibile ottenere fino a 1.200 euro di risarcimento.

Rimborso del biglietto per intero anche per i passeggeri delle navi che subiscono un ritardo superiore a 90 minuti. In alternativa la compagnia di navigazione deve mettere a disposizione dei passeggeri altri mezzi di trasporto e, qualora fosse necessario, la stessa deve pagare un massimo di 3 notti in albergo. Per quanto riguarda i viaggi in pullman, infine, si ha diritto al rimborso se il ritardo supera 2 ore e la distanza da percorrere è di almeno 250 chilometri; se il ritardo è dovuto a causa di forza maggiore non è previsto alcun risarcimento.