Cosa fare ad Halloween: tour nei cimiteri più famosi del mondo

Cosa fare ad Halloween? Le idee sono molteplici, fra cui abbiamo anche i tour all’interno dei cimiteri. In Italia, così come nel resto del mondo, troviamo diversi campisanti famosi dove andare in occasione del ponte di Ognissanti, meglio ancora la notte di Halloween. Uno dei cimiteri più belli al mondo da visitare è senza dubbio quello di Père-Lachaise a Parigi, un luogo dove sono conservate le spoglie di grandi artisti del passato da Fryderyk Chopin a Oscar Wilde, passando per Maria Callas, Gioachino Rossini, Amedeo Modigliani e l’indimenticato leader dei Doors, Jim Morrison.

[sniplet ADSENSE]

Spostandoci a Londra troviamo il cimitero di Highgate, dove l’ospite più famoso è senza dubbio Karl Marx, ma qui giacciono anche le spoglie di personaggi illustri come l’attore Ralph Richardson e la poetessa Christina Rossetti; assolutamente da visitare è il cimitero ebraico di Praga, uno dei più importanti d’Europa, che riuscì a sopravvivere anche alla furia distruttrice di Adolf Hitlet. Questo luogo, per certi versi angosciante, vanta la presenza di circa 12 mila lapidi, anche se in realtà si ritiene che gli ebrei sepolti siano oltre 100 mila.

In Ungheria, nella splendida Budapest, troviamo il cimitero di Kerepesi nel quartiere di Józsefváros, dove riposano in pace artisti, scienziati e letterati ungheresi, nonché personaggi che hanno fatto la storia del Paese; il viaggio tra i cimiteri più belli del mondo si conclude a Los Angeles con l’Hollywood Forever Memorial Park, dove è possibile trovare le lapidi di attori, musicisti ed altri personaggi illustri come Rodolfo Valentino, Johnny Ramone, il gangster Bugsy Siegel e il re del pop Michael Jackson. Se questi cimiteri non vi bastano, eccovi una top 10 dei più belli da vedere in Europa.

Dove mangiare ad Amsterdam: Eenmaal, ristorante con tavoli singoli

Dove mangiare ad Amsterdam? Se siete in vacanza nella città olandese e magari siete da soli, non perdetevi il nuovo ristorante Eenmaal, dove si mangia comodamente seduti nei tavoli monoposto. Questo nuovo ristorante è stato pensato dalla designer Marina Van Goor proprio per coloro che sono abituati a mangiare nei ristoranti tutti soli e magari vogliono evitare l’imbarazzo di trovare una sedia vuota davanti a loro.

[sniplet ADSENSE]

I tavoli di Eenmaal sono infatti stati progettati per ospitare una persona alla volta e l’unica pecca è che non resterà aperto per sempre, ma solo a tempo limitato trattandosi di una sorta di esperimento sociale pensato per coloro, appunto, che girano da soli e vogliono evitare quel contesto psicologico negativo che si viene a creare quando si mangia negli spazi creati per più persone.

Dunque se siete dei viaggiatori solitari e per caso siete ad Amsterdam, potete mangiare in questo singolare ristorante che oltre ad offrire ottimi pasti, non vi farà sentire a disagio e nello stesso tempo potrete godere di pace e relax.

Halloween 2013: ostelli da far rizzare i capelli

In occasione di Halloween 2013, il portale HostelBookers ha deciso di segnalare ai propri utenti 13 ostelli spettrali dove dormire se si è temerari. Si va da vecchi conventi ad ex prigioni, passando per un’antico faro, tutti luoghi caratterizzati dalla presenza di fenomeni fuori dall’ordinario. Fra le proposte di HostelBookers per che non vuol dormire sonni tranquilli troviamo l’Hostel 7 Santi a Firenze, dove secondo le dicerie pare che a volte si sentono voci e sussurri di anime rimaste intrappolate in questo ex convento; sempre in Toscana, ma spostandoci a Siena, troviamo l’Albergaccio Apartment, un ex carcere dove dormire come in vecchie celle di prigione.

[sniplet ADSENSE]

Simili sono anche Jailhouse Accommodation a Christchurch, in Nuova Zelanda, The Old Mount Gambier Gaol a Mount Gambier, in Australia, e Jailhotel Löwengraben a Lucerna, in Svizzera; antiche prigioni divenute ora degli ostelli sono pure Hostel Celica a Lubiana, in Slovenia, Långholmen Hostel STF/HI a Stoccolma, in Svezia, e Hi-Ottawa Jail Hostel a Ottawa, in Canada, molti dei quali vantano di essere infestati di spiriti dei condannati che si aggirano ancora fra le celle dotate ancora di sbarre.

Per un pernottamento da brivido, HostelBookers propone anche il Terra Mythica Hostel ad Alba-Iulia, in Romania, nella terra di Dracula, dove nell’aria si aggira un’atmosfera a dir poco spettrale, mentre infestato dai fantasmi è il Captain Halpin’s Bunkhouse a Wicklow, in Irlanda; troviamo poi l’USA Hostels di San Diego, negli Stati Uniti, un ex bordello dove è possibile assistere a fenomeni inspiegabili di notte. A Derry, nella plumbea Irlanda del Nord, c’è il Paddy’s Palace, un ostello che ha la nomea di essere infestato, mentre a Montara, negli Stati Uniti, c’è l’HI Point Montara Lighthouse, che si affaccia sull’Oceano Pacifico ed è ideale per chi vuol partecipare all’Haunted Hostel Halloween Festival.

Cosa vedere a Londra: Hackney City Farm, la fattoria in città

Hackney City Farm è una delle attrazioni di Londra da vedere oltre i classici Big Ben e Tower Bridge. Questa struttura non è altro che una fattoria, che come particolarità ha proprio quella di essere nel centro città e avere tra i suoi scopi quelli educativi. Si trova a Hackney Road e nacque negli ani ’80 come un luogo di incontro per ragazzi, soprattutto quelli in difficoltà che nella fattoria potevano sperimentare nuovi mestieri, hobby e lavori educativi.

[sniplet ADSENSE]

Nella Hackney City Farm di Londra si trovano infatti un ristorante, un negozio che vende prodotti rigorosamente bio, laboratori per il workshop, officine per riparare biciclette, spazi per animali, prati e molto altro. Passare una giornata nella Hackney City Farm, può essere davvero divertente soprattutto per vedere un lato diverso della City, lontano dalla frenesia della città. Per visitare la fattoria londinese, potete collegarvi nel seguente link hackneycityfarm.co.uk e dare così un primo sguardo.

Halloween 2013: eventi da urlo da Napoli a New York

Halloween è alle porte e in tutto il mondo ci si prepara a festeggiare la notte più horror dell’anno, fra zucche, ragnatele e streghe al grido di “dolcetto o scherzetto”. In Italia, così come in Europa e nel mondo, troviamo diversi eventi in programma per la notte delle streghe, appuntamenti che hanno reso celebre ancor di più questa ricorrenza. Si parte da Dublino, dove nasce questa festa e dove in questi giorni si festeggia il Samhain, con tanto di Halloween Parade che sfilerà per le vie del centro da Parnell Square a Temple Bar; grande sfilata in costume anche a New York, dove il 31 ottobre ci sarà la celebre parata che coinvolgerà migliaia di persone travestite, per una delle feste di Halloween più grandi che ci siano.

[sniplet ADSENSE]

Tornando in Europa troviamo anche i molteplici tour a Londra che portano alla scoperta dei luoghi più misteriosi, tra cui quello dedicato a Jack lo Squartatore, mentre a London Eye l’appuntamento è con le streghe; Halloween decisamente diverso a Stoccolma, dove l’appuntamento per i residenti e i turisti è fissato a Skogskyrkogården, il celebre cimitero nel bosco, mentre a Parigi è possibile gironzolare all’interno del cimitero di Père-Lachaise fra le lapidi che custodiscono spoglie di grandi nomi della letteratura e della musica.

Per chi ama il brivido, invece, i castelli della Transilvania sono un must, è possibile mettersi sulle tracce del conte Dracula nel Castello di Sighisoara, mentre per chi è affascinato dalle streghe l’appuntamento è a Chalindrey, in Francia, dove nel weekend di Halloween si respirano atmosfere medievali. Anche in Italia non siamo da meno, con castelli da brivido nel Ducato di Parma e Piacenza, nonché visite guidate negli stretti vicoli di Napoli accompagnate da racconti legati alle tradizioni e alle credenze popolari del mondo dei morti.

Halloween 2013: dove andare, luoghi da brivido in Italia

Halloween si festeggerà fra pochissimi giorni e, per i più avventurosi, il portale di Trivago ha deciso di segnalare 5 luoghi da brivido dove andare, fra leggende e superstizioni. Per coloro che il Ponte di Ognissanti non hanno programmato nulla e all’ultimo minuto hanno voglia di concedersi una piccola gita fuori porta, che sia di giorno o di sera, troviamo dei posti davvero ideali per la notte delle streghe.

[sniplet ADSENSE]‎

Si parte dal Parco dei Mostri di Bomarzo, in provincia di Viterbo, un giardino popolato da sculture tenebrose come animali a tre teste, orchi, draghi e personaggi mitologici; segue poi il Cimitero delle Fontanelle a Napoli, un’antica cava di tufo dove in seguito della peste del 1600 e del colera del 1800 furono ammassate migliaia di vittime, i cui scheletri e teschi sono visibili al pubblico. Sicuramente un’esperienza da brividi.

Altrettanto inquietanti sono le mummie presenti nella chiesa di Urbania, in provincia di Pesaro Urbino, dove fra le tante ce n’è una che, secondo la leggenda, è di un uomo che fu sepolto vivo in stato di morte apparente; che dire poi della leggenda di Castel Sant’Angelo a Roma, dove in molti hanno raccontato di aver udito rumori provenienti dall’interno delle mura di quella che un tempo era una prigione, probabilmente passi o grida dello spirito di Beatrice Cenci. Il viaggio da brivido di Trivago si conclude con l‘Abbazia di San Galgano a Chiusdino, in provincia di Siena, dove secondo la leggenda perversa ancora la maledizione della spada nella roccia, lasciata da Galgano Guidotti quando si ritirò nella vita religiosa dopo un periodo di eccessi e mondanità; secondo le dicerie, tre uomini tentarono di rubare la spada, ma una maledizione si abbattì su di loro.

Halloween 2013 in Transilvania sulle tracce di Dracula

Quale luogo migliore per festeggiare Halloween se non la Transilvania? Da secoli, questo angolo della Romania, porta alla memoria le vicende legate ai vampiri, di cui il Conte Vlad è il più celebre. Conosciuto come il Conte Dracula, il principe Vlad III di Valacchia era famoso perché nel corso della sua vita aveva brutalmente ucciso molteplici persone, tanto da farsi affibbiare il soprannome de “l’impalatore”.

[sniplet ADSENSE]‎

Il luogo più visitato dai turisti è senza dubbio il castello dove visse il Conte Vlad, ma anche a Bucarest c’è molto da vedere. Un giro fra le strade vecchie della città sarà certamente suggestivo, ma da non perdere sono anche la statua di Vlad Tepes e la Curte Veche. In Transilvania, considerata la terra di vampiri, c’è la cittadina di Sighisoara, che ha dato i natali al temibile Dracula, la quale è poco distante dal famigerato castello situato ai piedi del Monte Bucegi. Una tetra dimora dove in passato nessuno osava entrarci, ma che oggi giorno è diventata meta di turisti e amanti del genere horror.

Al suo interno è possibile ammirare i luoghi e le armi di tortura che utilizzava Vlad l’impalatore, persino la daga che il conte aveva utilizzato per squarciare il ventre della moglie incinta. Le spoglie del Conte Dracula, invece, non sono mai state trovate, tanto che nei secoli si sono alimentati miti e leggende sul suo conto e sulla sua reale morte. In occasione di Halloween, nella cittadina di Sighisoara si potranno rivivere le atmosfere di un tempo, con vecchi rituali di sepoltura dei morti, processi alle streghe e spettacoli folcloristici. Se poi vi avanzerà del tempo, andate a visitare altri castelli della Transilvania, come il Castello degli Hunyadi a Cluj.

Halloween nel mondo: luoghi mostruosi in cui festeggiare

Quali sono i luoghi più terrificanti in cui festeggiare Halloween? In tutto il mondo non mancano quei posti in cui la festa delle streghe diventa un vero e proprio culto a cui prendere parte, tempo e soldi permettendo. Ecco allora una carrellata di mete nel mondo in cui tra tradizioni e feste il 31 ottobre diventa davvero un luogo magico.

[sniplet ADSENSE]‎

Se potete volare in America, Salem, nel Massachusetts è uno dei posti simbolo di Halloween; qui  moltissimi anni fa si dava la caccia alle streghe e tutt’oggi permangono delle tradizioni come il Ballo delle Streghe, che si svolge proprio la sera di Halloween. Più moderni i festeggiamenti a New York dove si celebre la pittoresca Village Parade, la grande sfilata di gente in maschera davvero paurosa che tocca moltissimi punti della città.

Rimanendo in Europa invece, tra i posti da non perdere spicca l’Irlanda, con la notte di Samhain, un grande evento che dura dal 26 ottobre al 2 novembre e propone eventi e feste a tema mostruoso, molto simili sono i festeggiamenti a Derry, sempre in Irlanda dove vanno in scena le danze del fuoco e in Scozia ad Edimburgo, dove anche qui si festeggia la tenebrosa notte di Samhain. A Londra invece da non perdere le numerose feste dedicate alle zucche, la visita al London Dungeon, l’Highgate Cemetery o del London Bridge Experience.

Dove mangiare in Giappone: Prison Cafeteria, si mangia come in carcere

Dove mangiare in Giappone? Se siete in vacanza in Oriente e ne avete abbastanza del solito sushi, potete provare Prison Cafeteria, il nuovo ristorante in cui si mangia come in prigione situato sull’isola di Hokkaido. Se amate i posti strani in cui mangiare questo ristorante farà davvero al caso vostro, non tanto per le pietanze in se, ma più per la location.

[sniplet ADSENSE]

Al Prison Cafeteria infatti i menù sono ispirati a quelli che venivano serviti nei carceri giapponesi e un menù completo ha un prezzo di circa 6 euro, potendo contare su piatti tipici come radici di daikon, zuppa di miso, insalata Harusame e molto altro. Questo ristorante si trova nel museo della prigione di Abashiri e quindi oltre ad essere un ristorante tutti gli effetti è anche un’attrazione turistica visitata ogni giorno da centinaia di persone.

Oltre ad assaggiare piatti da carcerati, qui potete mangiare rinchiusi in una cella, quindi provare l’ebrezza, si fa per dire, del carcere.

Halloween: festeggiare nei luoghi dei film horror

Halloween è sinonimo di brivido. Per l’occasione, TripAdvisor ha voluto segnalare ai propri utenti luoghi da paura protagonisti di celebri film horror.

[sniplet ADSENSE]‎

Il portale dedicato ai viaggi ci propone hotel inquietanti dove dormire, case stregate e parchi infestati da fantasmi, insomma, tutto il necessario per un 31 ottobre da brividi. Fra le segnalazioni troviamo il celebre Overlook Hotel, l’albergo con la camera 273 del film “Shining” di Kubrick, che in realtà si chiama Timberline Lodge e sta nell’Oregon; che dire poi del Seneca Creek Park, il bosco di “The Blair Witch Project”, dove i tre ragazzi protagonisti della pellicola diretta da Daniel Myrick ed Eduardo Sanchez sono protagonisti di uno dei film da paura più di successo degli anni 2000.

Tra i luoghi da urlo proposti da TripAdvisor troviamo anche le scale di Georgetown dove sono ambientate alcune delle scene de “L’Esorcista”, situata in Prospect Street, mentre spostandoci a Londra c’è il Bishop’s Park, dove Gregory Peck incontra il sacerdote nel film “The Omen”; concludiamo il viaggio con la Mission San Juan Bautista, la torre della pellicola di Hitchcock intitolata “Vertigo”.