Hotel low cost a Budapest: Brody House, albergo migliore del 2013

Mr & Mrs Smith hanno proclamato il Brody House di Budapest come il miglior hotel low cost del 2013. L’hotel della Capitale ungherese è stato riconosciuto come il più creativo e di carattere, distinguendosi da moltissimi altri hotel Europei. E’ un albergo economico costruito da un vecchio caseggiato posto nel ghetto di Budapest in un edificio dall’aria un po’ bohemien.

[sniplet ADSENSE]

Tanto però è bastato per trasformare questo hotel in uno dei più creativi ed eleganti. Mrs e Mr Smith avevano già premiato il Blakes Hotel di Londra come il più sexy del mondo, mentre per il Brody House di Budapest arriva il riconoscimento del più economico ma di carattere. Questo hotel è situato a Pest e vanta un design old style degno dei libri di Jane Austen dove sembra di respirare un’aria retrò e vagamente romantica.

Dunque questo delizioso albergo di Budapest non vince solo per il prezzo contenuto, ma anche per l’atmosfera e in generale la posizione e il modo in cui disposte le camere.

Mercatini di Natale 2013 in Italia più belli da visitare nelle Marche

In Italia troviamo diversi posti dove andare per visitare i mercatini di Natale. I più suggestivi sono senza dubbio in Trentino Alto Adige, ma anche in altre regioni ne troviamo di caratteristici da non perdere. Nelle Marche, sono diverse le località dove nel periodo dell’Avvento vengono allestiti i mercatini natalizi, ma andiamo a scoprire dove poter andare quest’anno.

[sniplet ADSENSE]

A Sant’Agata Feltria troviamo un mercatino di Natale molto suggestivo che sarà di scena dal 2 al 24 dicembre 2013, con la casa di Babbo Natale e degli elfi, il Presepe vivente e persino l’esibizione degli zampognari; troviamo poi il mercatino natalizio di Urbania, allestito per tutto il mese di dicembre in Piazza San Cristoforo, anche se questa cittadina è più famosa per la Festa della Befana che sarà di scena dal 2 al 6 gennaio 2014.

Fra gli altri ci sono i mercatini di Natale a Mombaroccio (23, 24 e 30 novembre e 1 dicembre), il borgo medievale nella provincia di Pesaro Urbino, Saltara (17 dicembre-6 gennaio), Gradara (1 dicembre-6 gennaio), Fermo (13-15 dicembre) e Ascoli Piceno (8 dicembre-6 gennaio). Da non perdere sono anche Candele a Candelara di scena nei fine settimana del periodo natalizio, i mercatini di Natale ad Ancona in Piazza Perini e a Pesaro in Piazza del Popolo.

Laghi più belli e puliti d’Italia con le 5 vele 2013 di Legambiente

Legambiente ha assegnato le 5 vele ai laghi italiani per la qualità delle acque. Nel nostro Paese troviamo moltissimi specchi d’acqua, ma non tutti possono vantare di avere acque limpide. La Guida Blu di TCI, insieme a Legambiente, ha assegnato le 5 vele soltanto a 6 località lacustri italiane.

[sniplet ADSENSE]

In vetta troviamo Tuoro sul Trasimeno, in provincia di Perugia, seguita poi da Appiano sulla Strada del Vino, in provincia di Bolzano, situata sul Lago di Monticolo; troviamo poi Fiè allo Sciliar (BZ) sul Lago di Fiè, Massa Marittima (GR) sul Lago dell’Accesa, Molveno (TN) sull’omonimo lago e Bellagio (CO) sul Lago di Como. Le località segnalate inizialmente erano 75, ma soltanto alcune hanno meritato il prestigioso riconoscimento.

Tuoro sul Trasimeno, per esempio, è riuscita negli anni a tutelare il paesaggio e l’ambiente, nonostante gli importanti flussi turistici; si è scelto di favorire le attività sportive all’aria aperta, compatibili con l’ambiente, che sono diventate occasione di rinaturalizzazione di luoghi restituiti alla fruizioni di turisti e abitanti.

Mercatini di Natale in Svizzera più belli da visitare nel 2013

In questi giorni saranno allestiti i mercatini di Natale in mezza Europa. In Svizzera troviamo decine e decine di città e piccoli paesini che ospitano i tradizionali mercatini natalizi durante l’Avvento, alcuni molto famosi, altri decisamente meno, ma pur sempre caratteristici.

[sniplet ADSENSE]‎

Partiamo subito con il botto, lo Zürcher Christkindlmarkt, il mercatino di Natale allestito all’interno della stazione ferroviaria di Zurigo, il più grande d’Europa al coperto, con le sue 150 casette di legno e il grande albero di Natale addobbato con luccicanti cristalli Swarovski; quest’anno gli stand sono aperti dal 21 novembre al 24 dicembre 2013.

Che dire poi dell’affascinante mercatino natalizio di Winterthur, a pochi chilometri da Zurigo, dove nel centro storico troviamo decine di casette in legno dal 29 novembre al 23 dicembre 2013; spostandoci a Lucerna, invece, è possibile fare un viaggio fra i sapori del Mercato del Bambin Gesù, con una calda tazza di vin brulè e biscotti alla cannella, nonché fra gli stand aperti dal 22 novembre al 23 dicembre 2013.

MERCATINI NATALIZI 2013

Tanti sono i mercatini natalizi in Svizzera, fra cui non possiamo non citare quello di Pilatus Kulm, il più alto d’Europa, ma fra i più suggestivi troviamo il mercatino di Natale di Montreux, che quest’anno è aperto dal 22 novembre al 24 dicembre 2013; fra gli altri da non perdere spiccano quelli di Basilea, Ginevra, Berna, Einsiedeln e Willisau, con questi ultimi due molto romantici e pittoreschi.

Vacanze di Natale 2013: idee viaggio dalla montagna al mare

A quasi un mese dal Natale 2013 si va a caccia di pacchetti viaggio per trascorrere le festività lontani da casa. Sono tante le idee vacanza per le feste, dalle lontane mete esotiche per chi sogna un Natale al caldo, fino alla settimana bianca in montagna per gli appassionati della neve, ma non finisce certo qui. Un tempo il Natale si festeggiava in famiglia, ma oggigiorno è cambiato tutto, con le famiglie che preferiscono viaggiare.

[sniplet ADSENSE]‎

Per chi ha in mente un Natale esotico, troviamo diverse offerte viaggio proposte dai tour operator, fra cui spicca Marrakech, dove un pacchetto di viaggio per 3 giorni costa anche soltanto 149 euro; quasi il doppio ci vogliono per una vacanza alle Canarie, mentre una settimana a Sharm El Sheikh può costare anche meno di 1.000 euro. Decisamente più suggestive sono le destinazioni come Messico, a partire da 1.390 euro, Seychelles e Maldive con un centinaio di euro in più, oppure le più alternative India e Nepal, con tour a partire da 1.250 euro.

Per le festa natalizie sono gettonatissime anche le vacanze sulla neve, per chi ama sciare o rilassarsi in uno dei centri benessere ad alta quota; troviamo pacchetti per una settimana bianca in Trentino a partire da 325 euro con soggiorno in hotel e trattamento di mezza pensione, ma ovviamente, aggiungendo lo skipass e altri extra come trattamenti di bellezza il prezzo sale.

Prima del Natale, poi, è possibile viaggiare e andare alla scoperta dei mercatini natalizi più belli d’Italia come Bolzano, Merano e Vipiteno, ma anche fra i più belli d’Europa come Vienna, Berlino, Strasburgo e così via. Infine, per le famiglie con bambini, c’è la possibilità di trascorrere le festività natalizie all’insegna del divertimento con il Magic Winter a Gardaland, dove per l’occasione ci sono spettacoli, attrazioni e tantissime sorprese per i più piccoli.

Costa Crociere: itinerario, cabine e dettagli tecnici Costa Fascinosa

Costa Fascinosa è una delle navi da crociera della flotta di Costa Crociere. Varata nel luglio 2011, questa nave della compagnia crocieristica italiana, realizzata da Fincantieri di Marghera, è entrata in vigore nel maggio 2012. Il costo di realizzazione di Costa Fascinosa è stato di 510 milioni di euro ed è fra le più grandi mai realizzate.

[sniplet ADSENSE]

Andando a scoprire le caratteristiche, se così vogliamo chiamarle, abbiamo una lunghezza di 290 metri per un’altezza di 35,5 metri, con un peso di ben 114.500 tonnellate; le cabine totali sono 1.508, con 14 ponti, mentre riguardo alla capacità di ospiti sono oltre 3.750, più altro 1.300 membri dell’equipaggio. A bordo troviamo anche piscine, uno scivolo acquatico, un campo polisportivo, un percorso da jogging esterno, una sala videogiochi, un cinema 4D, un casinò, una discoteca, un teatro su 3 piani, centro benessere Samsara, saune, 5 ristoranti, 13 bar, negozi e una biblioteca.

Riguardo agli itinerari della Costa Fascinosa, infine, troviamo le crociere nel Mar Mediterranea orientale (Grecia, Turchia, Croazia, Israele e Malta) e occidentale (Spagna, Francia, Portogallo e Marocco), poi Isole Canarie e Oceano Atlantico, Sudamerica e Transatlantico.

Hotel di lusso: alberghi degli stilisti più belli del mondo

Avete mai sognato di dormire in un hotel di design in cui gli arredi sono stati creati dai più celebri stilisti? Ecco una classifica dei più belli del mondo in cui magari dormire una notte, anche se a prezzi spesso non proprio low cost. In questi hotel tutto richiama ad un’idea di design e stile, in cui gli arredi e addirittura le lenzuola sembrano delle opere d’arte.

[sniplet ADSENSE]

Al primo posto troviamo Palazzo Versace nella Gold Coast, in Australia, un albergo di lusso caratterizzato da suite faraoniche, giardini, afternoon tea di classe e kit cortesia in camera in cui spiccano profumi Versace da provare sulle pelle. Al secondo posto c’è Armani Hotel a Dubai presso il Burj Khalifa, un albergo di 10 piani dal design ultra moderno nel pieno stile di Armani con linee essenziali che caratterizzano le 160 camere curate in ogni dettaglio.

Al terzo posto troviamo invece il Bulgari Hotel a Bali, 59 ville con vista Oceano Indiano in cui gli interni sono realizzati in pietra lavica e le stanze arricchite da mogano javanese. Ogni stanza ha a disposizione un giardino privato, una piscina e un soggiorno esterno a 150 metri sopra il mare. Quarto posto per il Missoni Hotel a Edimburgo, 136 camere caratterizzate dal tipico design colorato di Missoni, in cui spicca un lussuoso ristorante italiano con masterclass e divani dal design vivace.

Quinto posto per Maison Moschino a Milano posizionato in uno storico palazzo neoclassico vicino a Corso Como. Qui spiccano 36 camere che riportano in un mondo incantato tra cui tavoli a forma di tazza e lenzuola cosparse di petali. In sesta posizione c’è Le Bellechasse Saint-Germain a Parigi un hotel a 4 stelle nel cuore della città arredato dallo stilista Christian Lacroix. Questo hotel si suddivide in tre tipi di stanze discovery, origina e privilege.

In settima posizione troviamo Casa Camper a Barcellona ricavato da un palazzo ottocentesco a Plaza Cataluña, si caratterizza per 25 camere arredate secondo il principio del riciclo e la funzionalità. Ottavo posto per Tortuga Bay a Punta Cana, Repubblica Dominicana, 5 ville arredate dallo stilista Oscar de la Renta. Ultime due posizioni per St. Martins Lane a Londra e Silken Puerta America a Madrid.

Parchi acquatici nel mondo: Legoland Water Park in Malesia

I parchi a tema nel mondo sono sempre più gettonati. Dopo quelli della Danimarca, Germania, California e Florida, anche in Malesia ha aperto i battenti Legoland Water Park, il parco acquatico dedicato ai celebri mattoncini Lego. Il nuovissimo parco si trova a 50 km da Singapore, a Iskandar, nello Johor ed è davvero grandissimo tanto da essere suddiviso in sette aree tematiche: The Beginning, LEGO Technic, LEGO Kingdoms, Imagination, LEGO City, Land of Adventure e MINILAND.

[sniplet ADSENSE]

L’area centrale del parco riproduce in miniatura il mondo Legoland con tutti i personaggi in scala 1:20 che si possono anche gestire con degli appositi pulsanti. E poi c’è il vero e proprio parco acquatico, composto da attività all’aperto e piscine tra cui spiccano bellissime attrazioni come il Build-A-Raft River, Duplo Splash Safari, Slide Racerse e ben 20 scivoli acquatici.

Il Legoland Water Park si estende per 300mila metri quadri e qui vengono esposti 70 modelli di Lego tanto da surclassare per ampiezza quelli americani. Nel Legoland Water Park sono presenti anche numerosi resort come il Legoland Malaysia Resort ricco di ristoranti e hotel per soggiornare direttamente nel parco.

Mercatini di Natale 2013 in Belgio: atmosfere da favola a Bruges

Anche in Belgio troviamo i mercatini di Natale durante il periodo dell’Avvento. In diverse città belghe vengono allestiti i tradizionali stand e si respira un’atmosfera magica. Particolarmente suggestivi sono i mercatini natalizi a Bruges, la Venezia del Nord, una città medievale fra i canali, che nel periodo di Natale è decisamente bella da vedere.

[sniplet ADSENSE]‎

Le luci natalizie si riflettono sulle acque dei canali, mentre nell’aria si respirano sapori speciali e si odono musiche fiabesche. Nel cuore di Bruges, nella grande Piazza del Mercato (Grote Markt), vengono allestiti gli stand dei mercatini di Natale, aperti dal 22 novembre 2013 al 2 gennaio 2014, tutti i giorni dalle ore 10:30 alle ore 22:30, ad eccezione del venerdì e del sabato che la chiusura viene posticipata alle ore 23:30.

MERCATINI NATALIZI 2013

Qui potrete trovare idee regalo, oggetti natalizi, oggetti di artigianato delle Fiandre e soprattutto tante specialità belghe. Gli stand sono allestiti anche in Simon Stevinplein, mentre nella piazza principale troviamo anche una grande pista di pattinaggio sul ghiaccio e le sculture di ghiaccio che vengono realizzate per il celebre Snow & Ice Sculpture Festival di Brugge.

Luoghi da visitare con Google Earth più spettacolari al mondo

Quali sono i cinque luoghi da vedere con Google Earth? Da quando la tecnologia permette di esplorare il mondo con il computer e di scoprire luoghi sconosciuti, è possibile viaggiare virtualmente e vedere posti che forse dal vero non vedremo mai. Da quando Google ha inventato Google Street View, nel 2007, oltre a esplorare mappe è anche possibile vedere foto reali e dal vivo di luoghi che davvero valgono la pena di essere visti, anche solo dal PC. Secondo una classifica di Fastweb.it, ecco quali sono i 5 luoghi più belli da vedere proprio con Google Street View.

[sniplet ADSENSE]

Alla quinta posizione troviamo Parigi vista dalla Torre Eiffel, a ben 300 metri di altezza è possibile scorgere la Ville Lumière in tutto il suo splendore anche grazie al Google Culturale Institute.

Quarto posto per Stonehenge le pietre giganti che si trovano in Inghilterra ed antichi osservatori astronomici che risalgono al 1600 a.c.. Queste sono anche patrimonio dell’Unesco dal 1986.

Terza posizione per il Burj Khalifa, il grattacielo più alto del mondo di Dubai. Grazie a Google si può ammirare il panorama della città da 800 metri di altezza.

Secondo posto per l’Oceano e la barriera corallina. La collaborazione tra Google e il Catlin Seawiew Survey ha permesso di ottenere centinaia di foto subacquee che testimoniano la bellezza dei mari.

Prima posizione per la Capanna Scott in Antartide, che dal 1912 è li tra i ghiacciai come ricordo degli antichi esploratori.