Game of Thrones: viaggio nei luoghi del telefilm Trono di Spade

Il telefilm di culto “Game of Thrones” o “Trono di Spade” è uno dei più visti in assolto in questo periodo e c’è tanta curiosità anche attorno alla location e ai luoghi in cui il telefilm è stato girato. I paesaggi dell’Irlanda del Nord, da sempre affascinanti e carichi di pathos, sono i protagonisti del telefilm dove infatti è ambientata gran parte della storia e dove sono state effettuate le riprese.

[sniplet ADSENSE]

I castelli in particolare, appaiono molte volte nel telefilm; Shane’s Castle e Castle Ward che non sono altro che la città di Wintefel. Altri luoghi dove è stato girato il telefilm sono Tollymore Forest Park, il porto di Ballintoy Harbour, le Mourne Mountains che rispecchia la città di Vaes Dothrak e la cava di Magheramorne location del Castello Nero

Alcune scene sono state girate anche in Scozia, a Stirling, dove si rispecchiano gli esterni del Grande Inverno.

Dove dormire in Turchia, hotel nella roccia in Cappadocia

Gli hotel nella roccia si trovano in Cappadocia e rappresentano non solo un tesoro architettonico ricco di spessore, ma anche un modo per soggiornare in luoghi ricchi di fascino e alla portata di tutti. Gli hotel nella roccia in Turchia, sono stati ricavati da antiche case scavate nel tufo e tutt’oggi rappresentano un modo per dormire a basso costo e soprattutto scoprire le bellezze della Cappadocia.

[sniplet ADSENSE]

Tra gli hotel più famosi troviamo lo Yunak Evleri Cappadocia Cave Hotel che si trova a Ürgüp, un albergo che comprende trenta stanze collegate tra loro da suggestive scale in pietra; qui sono presenti anche cortili, giardini e decorazioni molto belle. Da vedere anche il Cappadocia Monastery Cave Hostel, un ex monastero che adesso è diventato un ostello, e il Dedeli Cave Hotel, albergo scavato nella roccia e dotato anche di ristorante e terrazzo, dove spicca anche un bar grotta e una piscina.

Troviamo poi Cave Pension a Göreme un hotel panoramico che ha prezzi anche molto basi. Sempre qui ci sono il Bedrock Cave Hotel e il Local Cave House che offrono anche escursioni e piscine. Infine troviamo il The Village Cave Hotel a Cavusin, un piccolo hotel con veduta dritta sulle montagne.

Hotel Plaza e de Russie a Viareggio: stanze in base al segno zodiacale

Arriva a Viareggio il primo hotel che assegna le stanze in base al segno zodiacale. È l’Hotel Plaza e de Russie, un albergo di lusso che molto probabilmente ha avuto quest’idea per accaparrarsi più clienti possibili anche in questo periodo di crisi economica.

[sniplet ADSENSE]

L’Hotel Plaza e de Russie, un po’ come hanno altri hotel nel mondo e così quello di Viareggio diventa il primo italiano ad offrire il servizio Astroroom, ovvero l’assegnazione delle stanze in base al segno zodiacale, un servizio ideato da Salvatore Madonna, CEO della Soft Living Places che servitosi della collaborazione dell’astrologo Jupiter ha chiesto all’uomo di assegnare ogni stanza ad un preciso segno zodiacale, basandosi sulla data di nascita di ogni singola camera mixata alla data di nascita e all’ascendente dei clienti.

Ogni volta dunque si prenota una stanza, con il servizio Astroroom è possibile scegliere quella in sintonia con il proprio segno. Alla base c’è l’idea che ogni segno zodiacale riflette i suoi gusti anche per il tipo di arredamento delle stanze, colori e in generale il design. In linea generica i segni di Acqua preferiscono le stanze con affaccio sul mare, pareti con colori chiari e turchesi. Il Cancro ama lo stile romantico e la biancheria chiara, lo Scorpione preferisce un arredamento misterioso, mentre i Pesci i colori dell’Oceano.

I segni d’Aria invece amano gli arredi colorati, strani e le stanze ariose ai piani alti. La Bilancia ama circondarsi di specchi, l’Acquario preferisce cose strane, mentre i gemelli stanze panoramiche. Per i segni di Terra, questi preferiscono arredi concreti, arricchiti da saune e massaggi. Il Capricorno preferisce oggetti grandi e la profondità, la Vergine avere orologi e il Toro divani grandi. Infine, i segni di Fuoco amano le stanze calde con il sole che batte. Il Sagittario ama oggetti esotici, l’Ariete le armi e il Leone arredi sfarzosi.

Viaggio in Canada: parchi naturali più belli dove andare in vacanza

Il Canada è uno dei Paesi più beli del mondo ricco di parchi naturali, scenari mozzafiato e città moderne come quelle americane o più tipicamente Europee nella parte del Quebec. Un viaggio in Canada è quindi davvero favoloso e completo non solo per chi ama la natura e l’avventura, ma anche per chi vuole scoprire un paese all’avanguardia e assolutamente pacifico.

[sniplet ADSENSE]

Non a caso è tra i paesi più felici del mondo. Il periodo migliore per una vacanza in Canada è il periodo della primavera da fine aprile e dell’estate o massimo i primi mesi autunnali per ammirare il fenomeno del foliage. Per chi sogna di visitare il Canada e i suoi parchi più belli, si può iniziare con la visita di Quebec e della penisola della Gaspesie con le cascate di Montmorency e spingersi fino al fiordo di Tadoussac per ammirare le balene.

Nella zona delle Gaspesie si trovano dei parchi naturali davvero bellissimi e ricchi di flora e fauna. Da non perdere in particolare il Forillon, il Bic e l’Isola di Buonaventura dove sarà possibile avvistare numerose specie animali. Per scoprire le origini di questa nazione è possibile anche seguire il percorso dei nativi indiani d’America nel Quebec, ma anche spingersi verso l’Ontario dove ci sono le bellissime cascate del Niagara.

Dove dormire ad Amsterdam: Faranla NDSM Crane, hotel sospeso in aria

Ad Amsterdam potrete dormire sospesi a 50 metri d’altezza preso il Faranla NDSM Crane, un albergo di lusso che solo fino a poco tempo fa era una gru nella zona portuale della città.

[sniplet ADSENSE]

Dopo alcuni anni di lavori di riqualificazione nella zona portuale di Amsterdam, nella zona la zona centrale è sorto un nuovo hotel di lusso il Faranla NDSM Crane, che sorge a 50 metri di altezza e offre 3 suites di lusso dove poter dormire ammirando tutta la città dall’alto.

Un tempo questo hotel era un cantiere che era caduto in disuso e grazie ai lavori di riqualificazione totali nella zona, la gru 13, ma anche tutta la zona portuale interessata sta avendo una vera e propria rinascita. L’unica pecca è che l’hotel ha solo 3 stanze, quindi se volete prenotare qui, bisogna davvero farlo un bel po’ di tempo prima.

Pellegrinaggi di fede in Europa: mete religiose per viaggi organizzati

I pellegrinaggi sono diventati ormai una soluzione di viaggio particolarmente gettonata, specie per i fedeli, con il turismo religioso che è in costante crescita. I tour operator propongono diversi viaggi organizzati nelle mete religiose, ma quali sono le migliori dove andare? In Europa troviamo diverse destinazioni per i fedeli.

[sniplet ADSENSE]

Si parte da Lourdes, in Francia, dove ogni anno giungono milioni di fedeli per far visita ai luoghi dove la Madonna apparve a Bernadette Soubirous; qui troviamo anche la sorgente con l’acqua benedetta sulla quale è stata eretta la Basilica dell’Immacolata Concezione. Altra meta cara ai pellegrini è Medjugorje, in Bosnia Erzegovina, dove la Vergine Maria apparve a dei ragazzini e dove ogni 25 del mese la veggente Marija Pavlović riceve messaggi dalla Madonna dagli anni ’80; troviamo poi Fatima, in Portogallo, celebre per le apparizioni mariane ai pastorelli Lucia, Giacinta e Francesco, ma altrettanto famosa per i segreti che la Madonna lasciò loro.

Fra le altre mete religiose in Europa troviamo Santiago de Compostela, in Spagna, nota per il pellegrinaggio a piedi che parte dai piedi dei Pirenei e arriva fino alla località nei pressi di La Coruña; infine, troviamo Czestochowa, in Polonia, dove c’è il santuario della Madonna Nera, luogo che ogni anno attira migliaia di turisti.

Mondiali 2014 in Brasile: cosa vedere e visitare a San Paolo

Prosegue il nostro viaggio fra le città che ospiteranno i Mondiali di Calcio 2014 in Brasile. Quest’oggi andiamo alla scoperta di San Paolo, non proprio la località turistica per eccellenza del Paese sudamericano, ma una grande metropoli frequentata soprattutto per motivi d’affari, essendo uno dei principali centri economici dell’America Latina.

[sniplet ADSENSE]

Nonostante tutto, ci sono molte cose da vedere a San Paolo, come il centro storico che ruota attorno a Praça da Sé dove sorge la Cattedrale da Sé; troviamo poi il Parco da Luz nell’omonimo quartiere, dove sorge anche la Pinacoteca in stile vittoriano, mentre per chi cerca la tipica atmosfera brasiliana, il posto ideale è il Mercado Municipal, dove poter trovare diverse specialità gastronomiche come il pastel de bacalhau.

Da non perdere sono anche il Parco Ibirapuera a sud della città, dove sorgono anche il planetario e l’auditorio Ibirapuera; c’è poi l’Avenida Paulista con il MASP (Museo di Arte di San Paolo) e il Parco Trianon, il quartiere Japan Town a Libertade, Rua 25 de Março e Vila Madalena con i suoi ristoranti, pub e locali notturni. Infine, per gli amanti del calcio, non potrà mancare una visita allo stadio di San Paolo intitolato a Cícero Pompeu de Toledo, che ospiterà le partite della Coppa del Mondo.

Viaggio in moto in Sudamerica sulle tracce della Dakar

La Dakar è una delle corse più dure e pericolose che esistano. Negli ultimi anni è stata disputata in Sudamerica, mentre in precedenza veniva corsa nel deserto africano con arrivo proprio nella città del Senegal. Pochi, però, si spingono così oltre per un viaggio, proprio a causa della durezza dei percorsi.

[sniplet ADSENSE]

Uvet e Latam Airlines hanno deciso di organizzare un’impresa particolarmente avventurosa che vedrà protagonista il giornalista e scrittore Roberto Parodi con il suo amico Andrea Maestri. I due voleranno a Santiago del Cile e in 2 settimane percorreranno 5.000 chilometri, molti dei quali fuori strada.

Saranno percorse anche molte tratte dell’ultima Dakar, attraverso gli altopiani della Calingasta, fino ad arrivare in Argentina attraverso la mitica Ruta 40; si proseguirà poi verso Salta attraverso deserti salati e passi di montagna impervi, fino al deserto dell’Atacama e rientrando a Santiago del Cile. L’avventura verrà trasmessa poi in onda su Italia 2 a partire da maggio nel programma Born To Ride.

La spedizione dei due riders potrà anche essere seguita e commentata su Twitter @uvetgroup tramite l’hashtag #panamericana.

Idee viaggio 2014: proposte di Nikon per gli amanti della fotografia

Nikon School Travel ha presentato i viaggi per il mese di giugno dedicati agli appassionati della fotografia. Troviamo una serie di idee viaggi da effettuare in compagnia della propria macchina fotografica, che sia una reflex o una digitale compatta di ultima generazione, in compagnia di fotografi professionisti pronti a dispensare consigli.

Per il Ponte del 2 giugno 2014, Nikon School Travel propone il tour “Istanbul, Porta d’Oriente”, che consente di ammirare la città turca affacciata sul Bosforo che unisce Europa ed Asia; le date di questo viaggio sono dal 30 maggio al 2 giugno 2014 con il fotografo Franco Cappellari.

[sniplet ADSENSE]

Troviamo poi i tour “Mar Rosso” e “Mar Rosso – Corso fotografia subacquea” dal 6 al 14 giugno 2014 con corso di fotografia a cura di Fabio Blanco e Carlo Pinasco, mentre per chi al caldo del mare preferisce il freddo del nord, troviamo il tour “Islanda estate 2014” dal 24 giugno al 5 luglio 2014 con Elisabetta Rosso, che porta alla scoperta di uno dei Paesi più ostili, ma allo stesso tempo accogliente e sensazionale.

Dedicati agli amanti della natura dell’Africa e agli appassionati di safari, invece, sono i viaggi “Il mosaico del Kenya” (14-23 giugno 2014) e “Namibia” (15-29 giugno 2014), il primo con Franco Cappellari ed il secondo con Fabio Blanco e Carlo Pinasco, entrambi molto suggestivi.

Amazing Spiderman: viaggio nei luoghi del film a New York

Lo scorso 23 aprile è uscito nelle sale cinematografiche il film “The Amazing Spiderman 2 – Il Potere di Electro”. La pellicola dell’Uomo Ragno, con protagonisti Andrew Garfield ed Emma Stone, vede la regia di Marc Webb ed è stato girato quasi interamente a New York. Il film mostra le bellezze della Grande Mele, nonché Rochester, la cittadina nella Contea di Ulster.

[sniplet ADSENSE]

A fare da sfondo alle avventure di Peter Parker troviamo Central Park, nonché il ponte di Brooklyn. La pellicola di “Amazing Spiderman 2” è stata girata presso i Gold Coast Studios a Long Island, con alcune scene interne girate invece presso gli Ironhead Studio di Los Angeles.

Nella splendida città newyorkese è possibile godersi lo skyline al tramonto oppure ammirare il panorama dall’alto di uno dei grattacieli come l’Empire State Building; per chi ama lo shopping, invece, non può mancare un giro lungo la Fifth Avenue, mentre per coloro che sono appassionati di musical, la meta designata è Broadway. A New York si possono ammirare i luoghi dove Spiderman ha lottato con Electro, Rhino e Green Goblin, nonché dove si è innamorato della splendida Gwen.