Giro del mondo: viaggio di 4 mesi da Ft. Laurderdale al Mediterraneo

Sognate di fare il giro del mondo? Bhe, è possibile. Magari non è proprio il giro del mondo completo, ma ci si avvicina parecchio. Il giro del mondo è proposto da Gioco Viaggi per Grand Voyage Holland America, una serie di itinerari che durano 114 notti, dunque quasi 4 mesi di viaggio per gli appassionati. Il giro del mondo con Gioco Viaggi avrà inizio il prossimo 5 gennaio 2015 con partenza da Ft. Laurderdale in Florida, imbarcandosi sulla nave Amsterdam e con scali in 45 porti e 6 continenti.

[sniplet ADSENSE]‎

C’è anche una versione più breve che dura fino a 57 notti, dunque per chi ha meno tempo a disposizione per fare il giro del mondo. Si raggiungeranno Panama, fino a Papeete, Polinesia Francese con scalo in 6 isole polinesiane fino alla Nuova Zelanda. Si navigherà poi nelle coste australiane con tappe a Sydney, Melbourne, Albany, Geraldton, Adelaide e Perth. In seguito si faranno tappe in Asia con scalo a Bali, Java, Cambogia, Singapore, Malesia e Thailandia, fino a raggiungere lo Sri Lanka, Cochin, India e Mumbai. Da qui si arriverà a Dubai, passando in seguito in Oman, Egitto, Giordania e Canale di Suez fino ad arrivare nel Mediterraneo dove si faranno tappe tra Turchia, Grecia, Italia, Spagna e Portogallo.

Vacanze con animali: proposte pet friendly in Umbria

Chi ha intenzione di andare in vacanza con i propri animali, non può rinunciare all’iniziativa del Consorzio Umbria & Francesco’s Ways in collaborazione con il FAI – Fondo Ambiente Italiano e i frati del Sacro Convento di Assisi, nonché la Regione Umbria, Sviluppumbria e l’associazione Amico Peloso che hanno ideato il progetto “Assisi Pet-Friendly”, per chi vuole andare in vacanza portando con se il proprio amico a 4 zampe.

[sniplet ADSENSE]

La proposta è dedicata a chi vuole passare una vacanza natura nelle valli dell’Umbria, tra dolci campagne e benessere, portando con sé il cane o il gatto. L’iniziativa prevede alcuni dog parking in cui i cani possono riposarsi nelle cuccette, mentre i padroni sono in visita ad Assisi e il Bosco di San Francesco. Si tratta di un grande progetto visto che solitamente i cani non sono ammessi nei luoghi di culto.

L’iniziativa prevede anche la guida “La Via di Francesco”, in cui vi sono consigli, itinerari pet friendly, ma anche hotel, B&B e alloggi pet friendly per chi viole viaggiare in Umbria con cane al seguito.

Crociera Polinesia: idee e itinerari a Thaiti in barca a vela

La Polinesia francese è uno di quei luoghi sognati per una vacanza, che nell’immaginario collettivo ricordano un po’ il paradiso terrestre. Per chi sogna di visitare Tahiti in Polinesia sono disponibili delle crociere per scoprire 5 arcipelaghi a bordo di navi di lusso, catamarani o barche a vela con tuti i comfort per una vacanza da sogno.

[sniplet ADSENSE]‎

Per raggiungere Tahiti sono disponibili barche, servizi navetta con battelli, oppure golette e cargo che raggiungono anche le Isole di Sottovento, Tuamotu, Marchesi e Australi. Dunque per chi sogna una crociera da sogno in Polinesia, sono disponibili barche a noleggio con skipper incluso o senza, da poter prenotare per un weekend o per più giorni. Le compagnia a cui potersi affidare sono Tahiti Yacht Charter, Paul Gauguin Cruises, Aranui 3 e Gulliver.

Tour Canada: itinerari da Oriente a Occidente tra parchi e città

Il Canada da sempre è una delle mete più belle per chi ama paesaggi immensi, natura, animali, ma anche grandi città a misura d’uomo moderne ed europee. Se volete scoprire le bellezze del Canada, il to Naar propone degli itinerari self drive con tappe tra parchi e città per scoprire i luoghi più avventurosi. I viaggi in Canada proposti da Narar sono prenotabili entro il 30 novembre con partenze dai maggiori aeroporti italiani. Troviamo cosi il tour ‘Gioielli del San Lorenzo’ della durata di 8 giorni, un itinerario da Montreal a Toronto con visita alle località del fiume San Lorenzo, Quebec e i monti Laurentides, fino alle Mille Isole dell’Ontario, Ottawa e le dalle cascate del Niagara.

[sniplet ADSENSE]‎

Il prezzo da 1080 euro include la crociera a Niagara Falls e la visita guidata di Quebec City. C’è poi il tour ‘Mountain Express’ sempre di 8 giorni, che da Calgary a Vancouver porta alla scoperta delle bellezze del Canada Occidentale con visita ai bellissimi parchi di Banff e Jasper, la Yellowhead Highway, il Mount Robson e la British Columbia. I prezzi partono da 1.315 euro a persona compreso un’escursione in snocoach sul ghiacciaio Athabasca.

Proseguiamo con il tour di 12 anni chiamato ‘Fiordi, foreste e balene’ che da Montreal a Toronto, porta verso la scoperta delle bellezze del Quebec orientale, con visita di Charlevoix, Tadoussac, avvistamento balene, fiordo di Saguenay, le pinete dei Laurentides e Ottawa. Prezzo da 1515 euro comprensivo di crociera a Niagara Falls e l’avvistamento delle balene a Tadoussac. Infine spicca il tour di 16 giorni ‘Avventura senza limiti’, con visita delle Montagne Rocciose fino al Pacifico; si visiteranno Calagary, il parco nazionale di Banff, la panoramica Icefields Parkway, Jasper, il parco provinciale di Wells Gray, il Tyax Wilderness Resort, Whistler, il parco nazionale Pacific Rim, Victoria e Vancouver. Prezzi da 2.340 euro a persona.

Guida Malaga: cosa vedere, dove dormire e come arrivare

Malaga, città spagnola nella Costa del Sol, è uno dei luoghi più vivaci e giovani della Spagna, meta di vacanze ma frizzante anche tutto l’anno per l’alta presenza di ragazzi che la abitano. Il clima è caldo e molto caldo durante l’estate, con picchi di 40 gradi a luglio e agosto, mentre durante l’anno le temperature medie sono di 15 gradi, anche in inverno.

[sniplet ADSENSE]‎

Malaga quando andare e come arrivare

Malaga la si può vedere tutto l’anno, anche se agosto è sconsigliato per chi non ama il caldo torrido. Volendo qui potete andare al mare anche a maggio senza problemi, così come a settembre. Per arrivare a Malaga dall’Italia il mezzo più comodo è l’aereo, altrimenti si può raggiungere anche in camper o treno da Madrid e Siviglia. L’aeroporto di Malaga, Ruiz Picasso, si trova a circa 10 chilometri dal centro, e si raggiunge in taxi, ma anche con il treno e il bus che costa meno di 2 euro. Chi decide di raggiungere la città nel Sud della Spagna in camper o auto, dovrà percorrere circa 18 ore di viaggio dall’Italia. Altrimenti in treno ci sono collegamenti da Madrid.

Guida Malaga cosa vedere

Malaga è una città di mare, ricca di lunghe spiagge sabbiose, palme e passeggiate. E’ abitata da una popolazione giovane e da maggio a settembre si anima di feste ed eventi come la celebre Feria di Malaga che si svolge ad agosto. Malaga è ricca di locali notturni, discoteche e ristoranti, assomigliando un po’ a Barcellona nella gestione del divertimento. Da vedere in città, la Catedral Incompiuta detta anche La Manquita proprio perché non è mai stata finita. Da vedere anche la casa di Picasso, con il museo dedicato al pittore nato qui e Plaza de Toros fulcro della città. Il centro storico è ricco di vie piene di negozi, molto vivace da vivere e visitare anche per raggiungere le imponenti spiagge.

Dove dormire a Malaga e cosa visitare nei dintorni

Come tutte le città offre hotel di tutte le categorie, ma anche ostelli per giovani, pensioni, B&B e case vacanze. Una visita a Malaga può essere lo spunto per fare un giro in Andalusia tra città come Siviglia e Cordoba, mentre sulla costa non lontano ci sono Marbella, Cadice, Jerez de la Frontera e Gibilterra.

Vacanze low cost agosto 2014: tour in Turchia e Cappadocia

Amate la Turchia e soprattutto i viaggi last minute? Se siete tra quelli che non hanno ancora organizzato la vacanza, arrivano le proposte di Rusconi Viaggi che in vista delle vacanze di agosto, propone il tour di 8 giorni “Le Meraviglie della Turchia” un itinerario bellissimo che permette di conoscere i luoghi più belli, come Istanbul, Ankara, la Cappadocia, Konya, Pamukkale, Aphrodisias, Kusadasi, Efeso e Izmir. Il tour è di 8 giorni, con partenza il giorno 8 agosto.

[sniplet ADSENSE]‎

La partenza è prevista da Istanbul con visita della città e dei luoghi più belli. In seguito si raggiunge Ankara con visita e partenza per la Cappadocia con tour nella città sotterranea di Kaymakli, la Valle di Goreme, le chiese rupestri, Pasabag, e la cità di Uchisar. L’itinerario prevede anche la visita a Pamukkale, Caravanserraglio di Sultanhani, il Mausoleo di Mevlana e la necropoli di Hierapolis, fino alla visita alle cascate pietrificate di Pammukale. Gli ultimi giorni saranno dedicati alla visita di Aphrodisias, la casa della Vergine Maria ed Efeso. Questo tour ha un prezzo da 720 euro a persona e prevede voli andata e ritorno da Milano e Roma, tour e soggiorni in hotel in Turchia.

Spiagge in città: le più belle d’Europa da Parigi a Praga

L’estate fa rima con spiaggia, ma non tutti possono permettersi di andare in vacanza al mare o di vivere in una città costiera così anche nelle grandi città sorgono delle spiagge cittadine niente male, con ombrelloni e lettini che permettono ai cittadini di godere di un po’ di refrigerio il fine settimana.

[sniplet ADSENSE]

Tra le più belle spiagge cittadine in Europa spicca Parigi con la famosa Paris Plage, una vera e propria spiaggia sulla riva della Senna fino a Pont Sully. Qui non mancano anche bar e chioschi, proprio come una vera spiaggia di mare. A Londra spiccano le spiaggette lungo il Tamigi e la zona dei Royal Docks, ma ci sono anche le spiagge di Camden Beach e South Bank Beach con lettini e ombrelloni.

Berlino è un’altra di quelle città famosa per le spiagge cittadine e ne conta circa una trentina. Le più note sono Badeschiff, una grande piscina posta sul fiume Sprea con sdraie e bar e Kopenicker Strasse 48, una spiaggia in centro città nel Mitte. Anche Amsterdam vanta spiagge in città molto carine, si trovano non lontano dal centro: c’è la Strand West con feste all’aperto e lettini e la Strand Zuid con docce e piscine immense. Praga invece offre le spiagge lungo il fiume Moldava, mentre Vienna lungo il fiume Danubio è ricca di spiagge rinfrescanti con chilometri di spiagge balneabili.

Spiagge per bambini in Abruzzo, Molise e Puglia: elenco Bandiere Verdi 2014

OK Salute ha annunciato le Bandiere Blu 2014. Per l’estate sono stati assegnati i prestigiosi riconoscimenti alle spiagge italiane indicate particolarmente per le famiglie con bambini. La nota rivista, assieme ai più importanti pediatri italiani, ha fornito la lista delle località balneari dove andare quest’anno in vacanza al mare se si ha la prole. Si tratta di spiagge dove le acque sono basse e pulite, troviamo la sabbia, i giochi per i più piccoli ed altri servizi a loro dedicati.

[sniplet ADSENSE]

In Abruzzo abbiamo Montesilvano in provincia di Pescara, Giulianova, Roseto degli Abruzzi e Silvi Marina in provincia di Teramo e Vasto Marina in provincia di Chieti. In Molise troviamo la sola spiaggia di Termoli, mentre in Puglia ci sono Rodi Garganico e Vieste in provincia di Foggia, Ostuni in provincia di Brindisi, Marina di Lizzano in provincia di Taranto e Gallipoli, Marina di Pescoluse ed Otranto in provincia di Lecce. Per i bambini piccoli, invece, sono indicate le spiagge di Vasto Marina, Marina di Pescoluse e Marina di Lizzano.

Viaggi di Nozze settembre: idee tra Sudafrica, Seychelles e Mauritius

Sono tante le coppie che si sposeranno a settembre con la luna di miele programmata proprio per quel periodo. Naar Tour Operator proprio per i viaggi di nozze fino al 15 settembre, ha ideato gli itinerari “Sudafrica e Mauritius” e “Sudafrica e Seychelles”, dei veri tour per coppie in viaggio di nozze della durata di 15 giorni, con partenze da Milano e Roma disponibili dall’1 al 15 di settembre.

[sniplet ADSENSE]‎

Sono due tour ad hoc per sposi per scoprire le bellezze del Sudafrica, la natura e le moderne città, gli scorci e i parchi, alternati alle spiagge da sogno di Seychelles e Mauritius. Gli itinerari prevedono il tour Facile Sudafrica di 7 giorni con visita al Parco Kruger, Blyde River Canyon e Cape Town. Previsto anche un tour con soggiorno in hotel e lodge. In seguito partendo da Johannesburg si raggiungeranno Mauritius o le Seychelles con soggiorno presso il resort Le Canonnier a Mauritius e presso il Constance Ephelia, situato sulle spiagge dell’isola di Mahe.

Guida Maratea: cosa vedere, come arrivare e dove dormire e mangiare

Maratea è una località di mare in Basilicata, una delle più note e belle della zona. Maratea è anche piuttosto economica per le vacanze, si affaccia sul Mar Tirreno e si è meritata anche il riconoscimento delle Vele Blu 2014, per il mare stupendo e di qualità. Per chi cerca una vacanza al mar low cost, questa cittadina è l’ideale perché offre spiagge libere e attrezzate, ma anche acque trasparenti e tutto il necessario per un viaggio estivo.

[sniplet ADSENSE]

Cosa vedere a Maratea

Maratea è una località molto interessante non solo per spiagge e mare, ma anche per alcune cose da vedere. Chiamata anche città delle 44 chiese, spicca proprio per la presenza di numerose chiese molto belle tra cui la Basilica di San Biagio e quella dell’Annunziata, ma in realtà in tutta la cittadina se ne contano moltissime.

Il centro storico di Maratea è grazioso e pittoresco, proprio perché durante l’estate è invasa dai turisti da ogni parte d’Italia. La spiaggia più nota è la spiaggia nera Cala Jannnita, con la sabbia scura e quindi molto caratteristica. Maratea offre poi numerose spiaggette molto piccole e calette perfette per chi cerca intimità e relax, ma anche per chi ama immergersi nei fondali.

Come arrivare a Maratea

La città si raggiunge in auto, treno o aereo. Chi preferisce l’auto può arrivare a Maratea prendendo l’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria e uscendo a Lagonegro Nord o Lauria Sud a seconda che si arrivi da nord o sud. Chi preferisce il treno troverà molti collegamenti con cambio a Napoli, mentre in aereo si raggiunge facilmente sempre dall’aeroporto di Napoli.

Dove dormire e mangiare a Maratea

Maratea è low cost quindi dormire e mangiare risulta non dispendioso. Si trovano numerosi hotel, appartamenti, ostelli e pensioni con prezzi variabili ma mai troppo cari. Anche per mangiare non mancano i ristoranti in centro che potete vedere qui.