Vacanze in barca a vela: tour tra le isole greche per l’estate 2014

Le Isole greche rimangono le più gettonate per un’estate al mare tra bellezze mediterranee, scorci pittoreschi, ma anche divertimento e mare blu. Un modo di vivere l’estate 2014 e le vacanze in Grecia da una prospettiva diversa, è una vacanza in barca a vela con Horca Myseria che anche per i mesi estivi propone il tour tra le isole del Dodecaneso tra le più belle isole dell’Egeo.

[sniplet ADSENSE]‎

Un viaggio perfetto per chi ama vivere il mare in tutte le sue sfaccettature. Già lo scorso anno il viaggio ebbe un gran successo con sette barche utilizzate e diversi partecipanti. L’itinerario vede l’arrivo a Kos, con tappa a Kalimnos, Leros, Kinaros, Levitha dove sarà possibile mangiare pesce fresco e polpette nelle taverne dei pescatori, poi si riprende rotta verso Astipalea, con le sue baie, passando per Nisiros, Simi e infine Rodi. I prezzi partono da 1490 euro con voli Aegean fino a Kos.

Ryanair, EasyJet, Wizz Air, Vueling e Volotea: regole bagaglio a mano

Le vacanze degli italiani sono sempre più low cost e uno dei modi migliori per risparmiare è quello di acquistare voli di compagnie aeree quali Ryanair, EasyJet, Wizz Air, Vueling e Volotea. Le cosiddette compagnie aeree low cost consentono di spendere meno ad altre, ma spesso bisogna rispettare rigide regole, specie per i bagagli, se non si vuole dover aggiungere soldi extra. Quest’oggi andiamo a scoprire le regole per il bagaglio a mano dei suddetti vettori aerei, riguardo misure, peso e quant’altro.

[sniplet ADSENSE]

Ryanair consente di portare un bagaglio a mano in cabina, purché abbia un peso massimo di 10 Kg e delle dimensioni massime di 55x40x20 cm, ma le recenti novità, consentono di portare anche una borsa più piccola delle dimensioni massime di 35x20x20 cm. Se le misure e il peso non dovessero essere rispettati, bisognerà imbarcare il bagaglio nella stiva e pagare una sanzione di 50 euro.

EasyJet consente di portare un bagaglio a mano in cabina, purché abbia delle dimensioni massime di 56x45x25 cm, comprese ruote e maniglie, mentre non vi sono limiti di peso. Questo, però, non basta, perché per aver la garanzia che il bagaglio venga messo nelle cappelliere, le dimensioni massime devono essere di 50x40x20 cm, comprese ruote e maniglie, altrimenti in caso di voli affollati potrebbe finire in stiva, senza dover pagare. Assieme al bagaglio a mano è consentito portare in cabina anche giacca, scialle, ombrello, bastone, stampelle e busta di prodotti acquistati in aeroporto. Se le misure non dovessero essere rispettate, bisognerà imbarcare il bagaglio nella stiva e pagare una sanzione da 30 a 80 euro.

Wizz Air consente di portare un bagaglio a mano in cabina, purché abbia delle dimensioni massime di 42x32x25 cm, da poter essere infilato sotto il sedile anteriore al proprio; inoltre, si può portare anche un bagaglio a mano delle dimensioni massime di 56x45x25 cm, ma in questo caso bisogna pagare 10 euro. Non vi sono limiti di peso, l’importante che possa essere inserito comodamente nella cappelliera. Se le misure non dovessero essere rispettate, bisognerà imbarcare il bagaglio nella stiva e pagare una sanzione.

Vueling consente di portare un bagaglio a mano in cabina, purché abbia un peso massimo di 10 Kg e delle dimensioni massime di 55x40x20 cm; acquistando la tariffa Excellence, però, si può portare anche un bagaglio a mano avente peso massimo di 14 Kg. Se le misure non dovessero essere rispettate, bisognerà imbarcare il bagaglio nella stiva e pagare una sanzione di 35 euro.

Volotea consente di portare un bagaglio a mano in cabina, purché abbia un peso massimo di 10 Kg e delle dimensioni massime di 55x40x20 cm; inoltre, si può aggiungere anche una borsa più piccola delle dimensioni massime di 35 20×20 cm. Se le misure non dovessero essere rispettate, bisognerà imbarcare il bagaglio nella stiva e pagare una sanzione.

Bandiere Verdi 2014: migliori spiagge per bambini in Lazio e Campania

Nei giorni scorsi sono state annunciate le Bandiere Verdi per l’estate 2014 da OK Salute. La celebre rivista, assieme ad alcuni pediatri italiani, ha fornito l’elenco delle migliori spiagge per bambini dove andare in Italia. Come consuetudine, OK Salute ha deciso di premiare con questo vessillo le località balneari che vantano acque pulite ed una serie di servizi adatti ai piccini.

[sniplet ADSENSE]

Le Bandiere Verdi vengono assegnate sulla base di alcuni criteri che rendono poi idonea per famiglie con bambini una determinata spiaggia. Quest’oggi andiamo a scoprire quali sono le spiagge in Lazio e Campania. Per quanto riguarda il litorale laziale abbiamo Formia, Gaeta, Lido di Latina, Sabaudia, San Felice Circeo e Sperlonga, in provincia di Latina, e Montalto di Castro, in provincia di Viterbo. Tra queste troviamo Lido di Latina che è particolarmente indicata per i bambini piccoli.

Nella regione campana, invece, troviamo Centola-Palinuro, Marina di Camerota, Santa Maria di Castellabate e Sapri, in provincia di Salerno. Queste spiagge, oltre ad essere caratterizzate da acque basse e sabbia fine, vedono la presenza di giochi per bambini, bagnini e punti di ristoro.

Hotel strani: Landhotel Hof Berverland, si dorme in botti di birra

Parliamo ancora di hotel strani sparsi nel mondo, con il Landhotel Hof Berverland, un albergo tedesco, che si trova in Renania, in cui si dorme nelle botti di birra. Vi avevamo già parlato di un altro hotel particolare dove si dorme nelle botti e probabilmente il Landhotel è un altro di questi che i tedeschi hanno voluto sfruttare essendo grandi produttori di birra.

[sniplet ADSENSE]

Il Landhotel Hof Berverland, è dotato di comode camere da letto collocate dentro botti di birra, sono ampie e dotate di tutti i comfort, un modo davvero originale di dormire e alloggiare in Germania dove la birra è un onore nazionale. Il Landhotel Hof Berverland fa parte anche della categoria degli Eco Hotel, perché riutilizza materiali che provengono dalla ditta di birra Pott’s utilizzati appunto per costruire queste comode stanze.

Il Landhotel Hof Berverland dunque punta ad un turismo sostenibile e nello stesso tempo ad un modo di alloggiare divertente e diverso. Senza contare che questo albergo, offre anche una sauna ricavata proprio da altrettanti botti.

Estate 2014 a Favignana: proposte agosto per Isole Egadi

Favignana, Isole Egadi, è una delle mete più belle dell’estate per una vacanza al mare. La Sicilia è una delle regioni italiane che offre quel mix di cultura, mare e storia che piace anche ai turisti stranieri per chi sceglie una vacanza rilassante tra mare, bellezze naturali, villaggi pittoreschi e tanto altro.

[sniplet ADSENSE]‎

Proprio per Favignana, sono disponibili delle proposte molto allettanti valide per la fine di luglio e il mese di agosto, certamente uno dei più richiesti per le vacanze al mare. Valtur, a tal proposito, propone delle offerte con 7 notti presso il Club Valtur Favignana con trattamento di pensione completa e anche i voli andata e ritorno da alcuni aeroporti italiani con quote da 780 euro per chi prenota a luglio, e di 767 euro per i viaggi di agosto, con la differenza che il pacchetto per agosto prevede il trattamento di pensione completa ma non sono inclusi i voli. I bambini piccoli non pagano fino a 18 anni di età se alloggiano in camera co i genitori.

Spiagge Bandiere Verdi 2014 in Emilia Romagna e Marche

Alla vigilia delle grandi partenze per le vacanze estive è stato fornito l’elenco delle località balneari che sono state insignite del titolo di Bandiera Verde. La rivista OK Salute e i pediatri italiani hanno stilato una lista delle spiagge per bambini migliori in Italia per l’estate 2014. Si tratta di luoghi a misura di bambino, dove troviamo acque del mare basse e pulite, sabbia fine, giochi, punti di ristoro ed altri servizi per le famiglie con prole al seguito.

[sniplet ADSENSE]

Tra le 83 spiagge Bandiere Verdi di quest’anno ci sono 5 località in Emilia Romagna ed altrettante nelle Marche. Lungo la riviera romagnola troviamo Cervia-Milano Marittima-Pinarella in provincia di Ravenna, Cesenatico in provincia di Forlì-Cesena e Bellaria-Igea Marina, Riccione e Cattolica in provincia di Rimini.

Lungo la riviera marchigiana, invece, abbiamo Senigallia in provincia di Ancona, Porto Recanati e Civitanova Marche in provincia di Macerata, Porto San Giorgio in provincia di Fermo e San Benedetto del Tronto in provincia di Ascoli Piceno. La località balneare del fermano è addirittura una delle migliori spiagge per bambini di età inferiore a 6 anni segnalate da OK Salute per le vacanze estive.

Hotel strani: La Balade des Gnomes, albergo fiabesco in Belgio

Parliamo ancora di hotel strani nel mondo dove alloggiare per vivere un sogno o un’esperienza tutta particolare. Dopo aver visto l’hotel carcere o l’albergo ricavato dalle botti di birra, tanto per citarne un paio, oggi parliamo dell’albergo La Balade des Gnomes, un hotel che si trova a Durbuy, una località del Belgio, immerso nella foresta e dedicato al mondo delle fiabe.

[sniplet ADSENSE]

Ideale per bambini, ma anche per adulti che vogliono sognare una favola anche solo per qualche notte, La Balade des Gnomes è un hotel con 10 camere costruito dall’architetto Mr. Noel. La particolarità di questo hotel è che le stanze sono tutte diverse, costruite con materiali ecosostenibili e soprattutto sembrano delle casette di gnomi come dice il nome stesso. Immerse in una fitta vegetazione, le stanze sono indipendenti e diverse tra loro a secondo della favola in cui ci si vuole immergere.

C’è ad esempio la stanza Cavallo di Troia collegata da un ponte, la camera Troll, la stanza che sembra una capsula sulla luna e quella in cui il pavimento sembra fatto di sabbia oppure la camera in cui il letto sembra una barca. Insomma La Balade des Gnomes è un hotel fiabesco in tutto e per tutto, certo non è molto economico, si parte da 125 euro a notte e a salire fino a 250 per la stanza più costosa.

Città più belle d’Europa: Valencia meta TopRated per le vacanze

La Spagna si conferma la regina dell’estate 2014 per le vacanze degli italiani e Valencia è stata nominata come meta TopRated per le vacanze in Europa. A dare questo riscontro è il portale PaesiOnLine che con il più alto punteggio, ha proclamato Valencia come città più quotata in Spagna, anche per il turismo accessibile.

[sniplet ADSENSE]‎

La città spagnola, è vivace e solare, ricca di architetture moderne, spiagge e cose da vedere, ma è anche la vita notturna ad attirare tantissimi giovani che la scelgono proprio per il divertimento. Mare, divertimento e cultura è un mix che Valencia sa amalgamare perfettamente e per questo risulta essere una città cliccata e visitata, anche per i prezzi non alti. Da vedere a Valencia la Città delle Arti e delle Scienze, i Giardini del Turia, il Mercato della Seta e la Seu. La città è famosa anche per la paella e la cucina ottima che abbina piatti mediterranei a quelli tipici valenciani. Per organizzare una vacanza a Valencia potete dare un’occhiata al sito ufficiale del turismo.

Bandiere Verdi 2014 in Liguria e Toscana: spiagge migliori per bambini

OK Salute ha assegnato le Bandiere Verdi per l’estate 2014. Il noto mensile, assieme ad alcuni pediatri italiani, ha stilato un elenco delle migliori località balneari per le famiglie con bambini. In Italia, quest’anno, troviamo ben 83 spiagge dove andare e dove trovare mare cristallino con acque basse, sabbia fine e pulita, giochi per bambini ed una serie di servizi a loro misura.

[sniplet ADSENSE]

Quest’oggi andiamo a scoprire quali sono i luoghi migliori dove andare questa estate al mare tra Liguria e Toscana. Per quanto riguarda la regione ligure troviamo la sola località di Lerici, in provincia di La Spezia, come quella più indicata per i bambini, mentre nella regione toscana abbiamo Forte dei Marmi e Viareggio, in provincia di Lucca, San Vincenzo, in provincia di Livorno, ed infine Castiglione della Pescaia, Follonica e Marina di Grosseto, in provincia di Grosseto, con l’ultima delle tre che è indicata particolarmente per i bambini piccoli.

Per le vacanze estive, che sono ormai alle porte, queste località sono dunque le più indicate per andarci con i bambini.

Ostelli più belli d’Italia: top 10 di Hostelworld per l’estate 2014

Per un’estate all’insegna del low cost, il portale Hostelworld.com ha deciso di proporre una classifica degli ostelli più belli d’Italia. In un periodo storico in cui molti puntano a risparmiare, pur di non rinunciare alle vacanze, l’ostello risulta essere la soluzione perfetta. Il celebre portale specializzato nel proporre strutture di questo genere, che un tempo erano meta principalmente di giovani, ma che ora vanno di moda anche tra le famiglie, ha deciso di stilare una top 10 dei migliori ostelli del Belpaese.

[sniplet ADSENSE]

In prima posizione troviamo Ostello Bello a Milano, mentre sul podio si piazzano Hostel of the Sun e Giovanni’s Home, entrambi a Napoli, rispettivamente in seconda e terza posizione; la quarta posizione è occupata da Onda Road a Praia a Mare, in Calabria, mentre a chiudere la top 5 troviamo Paradise Village Backpackers Hostel a Ischia. Il Camping Village Le Marze a Grosseto occupa la sesta posizione, seguito poi da Academy Hostel a Firenze in settima posizione e da Central Hostel BG a Bergamo in ottava posizione; chiudono la top 10 dei migliori ostelli d’Italia il Wiki Hostel & Green Village a Roma e lo Jammin’ Rimini Party Hostel a Rimini, rispettivamente in nona e decima posizione.