Capodanno 2014: 5 destinazioni low cost per festeggiare

Dove andare a festeggiare il Capodanno 2014? Si sa che partire verso una città europea o internazionale è sempre il desiderio di molti, soprattutto se si tratta di trovare offerte low cost. E’ però risaputo che partire a Capodanno non è sempre economico e molto spesso i prezzi di hotel e voli lievitano paurosamente, facendo cambiare idea a chi vorrebbe concedersi qualche giorno di vacanza.

[sniplet ADSENSE]‎

Se non volete rinunciare ad un weekend per Capodanno, ecco che eDreams ci consiglia 5 mete low cost in cui festeggiare tra feste, fuochi d’artificio e party alternativi.

Capodanno a New York

La lucente Grande Mela è ovviamente la regina dei festeggiamenti per il Capodanno, basti pensare alle sfavillanti luci di Manhattan e ai fuochi d’artificio visibili già dal ponte di Brooklyn. Ed è proprio a qui che potete dirigervi per festeggiare a New York in locali esclusivi e allo stesso tempo economici. Williamsburg è il quartiere di Brooklyn dove divertimento fa rima con nuove conoscenze e party fino all’alba.

Offerte Capodanno New York

Capodanno ad Amsterdam

Festeggiare il giorno più lungo dell’anno nella città dei canali e della trasgressione può essere davvero divertente, soprattutto se decidete di partecipare a Loveland, il grande evento techno-house che si svolge in città fino all’alba dove si balla con i migliori dj del settore. L’entrata costa circa 50 euro.

Capodanno a Budapest

La città delle terme più eleganti d’Europa è anche quella in cui il divertimento notturno è vivace e a basso costo. In città si svolgono numerosi street parties e serate a tema nei pub più alla moda. Tra gli indirizzi da non perdere le feste all’Akvárium Klub, all’A38, all’Instant e tutti i localini nel quartiere ebraico.

Capodanno a Lisbona

La movida del Barrio Alto e non solo in una delle città più economiche d’Europa, in cui il Capodanno parte dai fuochi d’artificio in Praça do Comercio e lungo il Tago e prosegue, appunto nei celebri locali del Barrio Alto tra ristoranti e locali all’aperto dove degustare gli ottimi piatti di cucina locale e ballare fino all’alba.

Capodanno a Berlino

Quest’anno si festeggia con l’Odysee 2014 e la celebre festa all’aperto che va in scena alla Porta di Brandeburgo. Per gli amanti dell’elettronica, al prezzo di 30 euro per l’entrata, potrete godere di 40 ore di musica no stop, effetti speciali e una location mozzafiato.

Ponte 1 novembre 2013: idee per una gita fuoriporta

Dove andare per questo weekend del 1 novembre 2013? Il Ponte di Ognissanti e la Festa dei Morti sono l’occasione per passare qualche ora lontano da casa, complice il lungo weekend che ci aspetta fino a domenica. In tutta Italia non mancano gli eventi, sagre e mostre che offrono parecchi spunti di viaggio, senza contare i parchi divertimento in Italia che per tutto questo fine settimana di Halloween ci propongono eventi a tema.

[sniplet ADSENSE]‎

Fino al 3 novembre potete vivere magiche atmosfere a Mirabilandia e Gardaland, un’idea che piacerà a grandi e bambini, volendo potete organizzare una gita di un giorno o partire last minute verso i parchi italiani; oltre ai due sopracitati non mancheranno gli eventi a tema a Rainbow Magicland di Valmontone oppure a Miragica e Fiabilandia.

Se i parchi non vi allettano, cosa c’è di meglio delle gite enogastronomiche? In tutta Italia questo fine settimana sarà davvero ricco di spunti per tutti coloro che amano gli eventi e le sagre nei borghi italiani. Tra le idee più belle c’è anche di passare un fine settimana alle terme o per i più temerari una gita a Corvara in Val Badia dove si scia praticamente tutto l’anno.

Halloween 2013: dove andare, luoghi da brivido in Italia

Halloween si festeggerà fra pochissimi giorni e, per i più avventurosi, il portale di Trivago ha deciso di segnalare 5 luoghi da brivido dove andare, fra leggende e superstizioni. Per coloro che il Ponte di Ognissanti non hanno programmato nulla e all’ultimo minuto hanno voglia di concedersi una piccola gita fuori porta, che sia di giorno o di sera, troviamo dei posti davvero ideali per la notte delle streghe.

[sniplet ADSENSE]‎

Si parte dal Parco dei Mostri di Bomarzo, in provincia di Viterbo, un giardino popolato da sculture tenebrose come animali a tre teste, orchi, draghi e personaggi mitologici; segue poi il Cimitero delle Fontanelle a Napoli, un’antica cava di tufo dove in seguito della peste del 1600 e del colera del 1800 furono ammassate migliaia di vittime, i cui scheletri e teschi sono visibili al pubblico. Sicuramente un’esperienza da brividi.

Altrettanto inquietanti sono le mummie presenti nella chiesa di Urbania, in provincia di Pesaro Urbino, dove fra le tante ce n’è una che, secondo la leggenda, è di un uomo che fu sepolto vivo in stato di morte apparente; che dire poi della leggenda di Castel Sant’Angelo a Roma, dove in molti hanno raccontato di aver udito rumori provenienti dall’interno delle mura di quella che un tempo era una prigione, probabilmente passi o grida dello spirito di Beatrice Cenci. Il viaggio da brivido di Trivago si conclude con l‘Abbazia di San Galgano a Chiusdino, in provincia di Siena, dove secondo la leggenda perversa ancora la maledizione della spada nella roccia, lasciata da Galgano Guidotti quando si ritirò nella vita religiosa dopo un periodo di eccessi e mondanità; secondo le dicerie, tre uomini tentarono di rubare la spada, ma una maledizione si abbattì su di loro.

Vacanze al mare d’inverno: le mete più belle dai Caraibi all’Africa

Sembrerà presto, ma questo è il periodo migliore per pensare ad una vacanza al mare d’inverno, non solo per trovare delle ottime offerte, ma anche per pianificare in tempo il viaggio. Quando in Italia le temperature sono rigide, dove andare per stendersi al sole davanti ad acque cristalline e spiagge dorate? Ecco una serie di mete da sogno da prendere in considerazione per una vacanza al mare tra dicembre e marzo tra Caraibi, Africa, Oceano Indiano e Hawaii.

[sniplet ADSENSE]‎

La Nuova Caledonia, è una meta poco commerciale, situata nel pacifico sud-occidentale regala scorci meravigliosi, acque chiare e paesaggi davvero esotici. L’isola più grande è quella di Grande Terre ma si possono fare itinerari ed escursioni anche nelle altre isole.

Città del Capo in Sudafrica, se amate i paesaggi africani ma moderni non potevi perdervi un viaggio a Città del Capo ricca di baie e scorci mozzafiato.

Bora Bora in Polinesia Francese ha nel nostro immaginario collettivo la stessa immagine del paradiso; lagune, acque trasparenti, spiagge finissime e palme. Un’ oasi da sogno da sfruttare mentre qui è inverno.

Turks & Caicos nel Mar dei Caraibi, sono il paradiso dello snorkellling grazie ai fondali ricchi di specie rare e coloratissime. Un’oasi di pace nel cuore dell’America Centrale.

Hawaii, le isole del surf, dell’aloha, dei resort di lusso, delle palme e delle lunghe spiagge sabbiose. Chi non ha mai sognato almeno una volta di scapare alle Hawaii?!

Jamaica, patria di Bob Marley e del reggae questa grande isola regala spiagge e paesaggi da cartolina, una ricca vegetazione e tanti spunti per divertirsi nel cuore della notte.

Kenya, è una delle mete più gettonate durante l’inverno grazie ai pacchetti viaggio abbordabili e la possibilità di effettuare safari e abbinare una vacanza di mare in una volta sola.

Brasile Rio de Janeiro, sarà che ospiterà i Mondiali nel 2014 ma il calore e il divertimento che sa regalare Rio lo sanno dare in pochi. Una fuga d’inverno in Brasile è quello che ci vuole per scappare dal freddo europeo.

Halloween 2013: dove andare, Castelli infestati dai fantasmi

In occasione di Halloween volete provare il brivido di visitare un castello infestato da fantasmi? Bene, in Italia troviamo diverse dimore dove vivono degli spettri, luoghi dove andare il 31 ottobre se si è in cerca di emozioni forti. Troviamo ville, palazzi, castelli e altri posti infestati da fantasmi da nord a sud dell’Italia, ma andiamo a scoprirne alcuni di essi.

[sniplet ADSENSE]‎

In Piemonte c’è il castello Malgrà di Rivarolo Canavese, all’interno del quale vaga l’anima senza pace di una giovane donna fatta uccidere dal marito, molti hanno riferito di aver visto il fantasma con gli occhi sbarrati e l’abito insanguinato, nonché urla strazianti, passi, rumori sinistri e strani cigolii. Il fantasma di un nobile del ‘500 vaga invece per le sale del castello di Malpaga, nei pressi di Bergamo, mentre lo spirito di Rosaria Fulgosio è rimasto intrappolato nel castello di Gropparello, in provincia di Piacenza; urla strazianti e strane presenze si odono e si aggirano nel castello di Montebello (Rimini), dove ogni 5 anni, durante il solstizio d’estate, appare lo spettro della piccola Azzurrina, figlia di Costanza e Ugolinuccio Malatesta.

Fra gli altri castelli infestati da fantasmi troviamo quello di Bracciano, dove si aggira lo spirito di Isabella De Medici, fatta uccidere dal marito Paolo Giordano Orsini che si innamorò di un’altra donna; altro lago, altro fantasma, stavolta nel castello di Bolsena, dove si aggira lo spettro di Tiberio Crispo, mentre nella splendida villa La Malcontenta, nel Veneto, si manifesta lo spirito di Elisabetta Dolfin in un abito nero. Il fantasma di Camilla, nota come la bella Ardizzina, si aggira nel Convento delle Clarisse a Ferrara, poi c’è il fantasma di una castellana morta suicida per amore nel castello di di Castellamare di Stabia e quello della giovane Armida nel castello di Trani, che nelle notti al chiaro di luna vaga per le stanze alla ricerca del suo amore perduto.

Vacanze in autunno: 5 luoghi meravigliosi da visitare

Che luoghi meravigliosi vedere in autunno?  Il mese di ottobre è uno dei più belli per godere di spettacoli della natura davvero suggestivi e unici. Le foglie che cadono, i campi color ocra, il cielo un po’ uggioso e tutti quegli eventi che ne fanno da contorno. Ecco allora alcuni luoghi davvero meravigliosi da non lasciarsi sfuggire nel periodo autunnale tra sagre ed eventi imperdibili.

[sniplet ADSENSE]‎

L’autunno in Provenza regala non solo scenari unici, ma anche alcuni eventi imperdibili come il bando dei tartufi a Recherenches il 16 novembre, oppure la festa du Champignon a St. Trinit.

Ammirare il foliage nelle Alpi e in Alto Adige sarà ancora più bello ed entusiasmante con la kermesse folkloristica che si svolge a Merano tra il 19 e il 21 ottobre; il festival dell’Uva propone tradizioni antiche, legate a sfilate di carri, bande e gastronomia.

Un viaggio in Andalusia, tra i pueblos blancos ha un fascino tutto particolar in autunno, quando il clima è più fresco e si riesce a passeggiare per storiche città come Ronda e Granada senza il fazzoletto in mano.

Ammirare le Highland scozzesi colorate, con i suoi laghi e le brughiere ricche di fascino è un’esperienza ancora più bella in autunno, quando il cielo uggiose e i contrasti regalano sensazioni forti.

Perdersi in Austria, tra scenari autunnali e vini novelli; le strade del vino in Austria, nel Burgenland, nella Stiria e nella Niederösterreich sono assolutamente imperdibili e per buoni intenditori.

Dove andare in vacanza a novembre: 4 città low cost in Europa

Viaggiare a novembre non è male come sembra. In molti pensano che visitare una città o una Capitale Europea nel mese di novembre risulti noioso, un po’ per la mancanza di eventi importanti, un po’ per il tempo nebbioso, piovoso e triste.

In realtà una vacanza o un weekend a novembre possono risultare economici, perché non raramente molte compagnie aeree offrono voli low cost a pezzi davvero bassi per volare un po’ ovunque in Europa, anche gli hotel hanno tariffe abbordabili, senza contare che novembre è un mese ricco di feste e sagre tipiche in Italia e di party dedicati ad Halloween che si svolgono a cavallo del Ponte di Ognissanti. Se vi siete convinti a partire, ecco allora 4 città low cost da vedere a novembre.

[sniplet ADSENSE]‎

Lisbona: la capitale portoghese regala un clima mite anche nel mese di novembre, senza contare che l’11 novembre in tutto il Portogallo si festeggia San Martino e nelle vie di Lisbona vanno in scena feste rionali a base di vino e castagne. Un’occasione in più per godersi le vie pittoresche di Lisbona e la sua gastronomia ricca e deliziosa.

Madrid: la capitale spagnola a novembre non è ancora fredda, quindi potete contare su temperature intorno ai 15 gradi. Oltre a poter vedere moltissimi musei, piazze e vie regali, ricordate che il 9 novembre a Madrid si festeggia la Patrona Santa Almudena, andranno quindi in scena feste, mercati rionali, celebrazioni e calorosi festeggiamenti.

Londra: la capitale inglese a novembre oltre ad essere molto più economica, grazie alle varie offerte voli low cost di Ryanair ed EasyJet e i prezzi degli hotel più fattibili, regala anche un’atmosfera tipicamente “english”. Se amate camminare sotto la pioggerillina e vi affascina il cielo uggioso, in questo periodo Londra offre atmosfere tipiche, ma anche molti eventi e mostre nei musei più importanti della città come il British Museum, il Tate Modern e la Naional Gallery, senza contare che fare shopping a Oxford Street sarà molto meno caotico.

Marrakech: se preferite calde atmosfere, volate in Marocco dove il nostro clima tipicamente autunnale qui non esiste. Marrakech è una città molto affascinate ricca di bazar, mercati, vie affollate, atmosfere da mille e una notte e divere cose da vedere.

© Riproduzione vietata

Ponte 1 novembre 2013, idee insolite e low cost per Halloween

Dove andare per un weekend low cost per il Ponte del 1 novembre 2013? Ecco alcune idee fuori dal comune o alternative, leggermente lontane dai soliti itinerari turistici che vengono proposti quando si parla di Halloween o del Ponte di Ognissanti, ovvero cimiteri, castelli infestati e zucche.

[sniplet ADSENSE]‎

Napoli, una città da vedere che anche nel weekend del 1 novembre potrebbe riservarvi qualche sorpresa metereologica. Se volete abbinare un non so che di macabro alla vostra visita, da non perdere il tour della Napoli sotterranea, la casa oscura delle anime pezzentelle e dei morticelli. La città partenopea festeggia il giorno dei morti con l’appuntamento delle “passeggiate narrate Napoli, un fantasma in ogni vicolo”, l’evento di costume che non vi deluderà. E se non volete rinunciare ai paesaggi, potete spingervi fino a Positano ed Amalfi dove ancora potrete ammirare splendidi paesaggi prima dell’arrivo del freddo invernale.

Praga, una città dall’anima dark, da vedere prima che la coltre di neve copra il Ponte Carlo e i suoi vicoli storici. La città di Praga oltre ad essere economica è anche una Capitale dalle mille sfumature. Oltre ai classici giri must, potete visitare il cimitero ebraico, il quartiere di Malastrana e l’isola di Kampa, un trio perfetto per chi desidera abbinare un weekend culturale ad  uno più insolito e terrificante.

Berlino, una delle capitali giovanili per eccellenza. Qui di macabro non c’è nulla, ne cimiteri paurosi, ne castelli infestati, ne legende da paura. La città di Berlino è da vedere in ogni periodo dell’anno ma è indubbio che in questo periodo risulta particolarmente economica. Si trovano voli con Air Berlin da 40 euro, gli hotel sono abordasbili e per ogni tasca e la città offre spunti culturali in ogni stagione.

Halloween: castelli infestati dai fantasmi in Italia dove andare

Si avvicina Halloween e per la notte delle streghe si cercano luoghi dove trascorrere una giornata all’insegna del brivido. In Italia troviamo decine e decine di destinazioni da paura, si va dai castelli infestati da fantasmi ai cimiteri; in questi luoghi, vengono proposti per l’occasione diversi eventi ad hoc, ma andiamo a scoprire dove andare il 31 ottobre.

 [sniplet ADSENSE]‎

Il castello di Ferrara è celebre per i fantasmi di Ugo d’Este e Parisina Malatesta, che piangono all’interno di una cella assieme alle anime morte per causa loro, spiriti anche alla Certosa di Montebenedetto, in Val di Susa, dove monaci defunti pregano all’esterno dell’edificio; spostandoci nei dintorni di Genova c’è la Chiesa di San Matteo, dove si aggira lo spettro di uno dei nobili dei Doria, ma presenze strane ci sono anche nei pressi della Chiesa di San Donato, il Palazzo Rosso e le rovine del Convento di San Silvestro.

Inquietanti leggende si celano attorno all’Ostello 7 Santi di Firenze, mentre a Monselice, nel Veneto, è possibile dormire in una delle stanze del castello al cui interno si aggirano spiriti; apparizioni e grida, invece, incudono terrore all’interno del Castelluccio della Janara, nel salernitano, mentre ad Avigliano troviamo la rocca di Lagopesole, dove si aggira lo spirito di Elena Ducas, la moglie di Manfredi di Svevia. Per un Halloween ancor più da brivido, infine, vi consigliamo uno dei cimiteri in Europa oppure uno degli hotel infestati da fantasmi negli Stati Uniti.

Halloween e Ponte Ognissanti 2013: cosa fare, idee da brivido

Halloween e il Ponte di Ognissanti, un binomio che in questi ultimi anni ha preso sempre più consistenza, tanto che in molti ormai non vogliono più rinunciare ad un weekend tra il 1 novembre e la celebre festa delle zucche. C’è chi ama trascorrerlo tra feste macabre, tour nei cimiteri o eventi nei castelli infestati dai fantasmi, chi prende la palla al balzo per visitare una città italiana o europea, chi vuole godersi il relax delle sagre italiane tra degustazioni di vini e cibo.

[sniplet ADSENSE]‎

Insomma ad ognuno il proprio Ponte del 1 novembre. Se ancora non avete deciso dove andare allora è bene iniziare a pensarci per trovare, magari, qualche offerta low cost sui voli o sui treni. Per chi ha intenzione di abbinare Ognissanti ad Halloween l’occasione è ghiotta per prendere parte ai più spaventosi eventi che possiamo trovare in Italia e in Europa. Nel Belpaese, oltre alle cene con delitto e ai tour nei cimiteri, potete prendere parte ai meravigliosi eventi che organizzano i parchi divertimento come Gardaland con Magic Halloween, Miragica, Rainbow Magicland e Mirabilandia.

In Europa potete altrettanto partecipare ai grandi eventi organizzati a Disneyland Paris (a proposito non perdete le ultime offerte del parco) e Europa park in Germania. Se amate le sagre italiane, a cavallo del 1 novembre vanno in scena alcuni appuntamenti interessanti da non perdere, mentre se preferite passare il Ponte di Ognissanti in Europa le più belle città con un’atmosfera tutta da vivere sono Londra con i suoi tour guidati a caccia di fantasmi nella Tower of London, Parigi (da non perdere un tour nel cimitero di Père Lachaise) Praga tra castelli e atmosfere barocche e Stoccolma nota per i suoi noti percorsi mistici nel cimitero di Skogskyrkogarden, più noto come il cimitero del bosco.