Mercatini di Natale a Budapest: l’incanto del Danubio, eventi e terme

Tra i più preziosi e artigianali d’Europa, i Mercatini di Natale di Budapest risultano anche i più romantici dell’est Europa. Fino al 31 dicembre gli eventi e soprattutto le casette di legno con artigianato tipico, regneranno incontrastate a Budapest, la città delle terme e delle atmosfere antiche. I Mercatini Natalizi a Budapest, detti anche Budapesti Karacsonyi Vasar, sono dislocati nel centro storico di Pest in particolare in Piazza Vorosmarty dove va in scena un mercatino di artigianato molto importante, in cui si possono acquistare prodotti ad hoc e fatti a mano in puro stile ungherese.

 [sniplet ADSENSE]‎

Tra i prodotti più belli, possiamo trovare le porcellane di Herend, i cappelli tradizionali, i manufatti in oro e ferro e degli oggetti in vetro di rara bellezza, un altro mercatino in città è adibito al Castello di Nagytètèny dove è obbligo assaggiare i dolci tradizionali dell’Ungheria come i Bejgli, dolci farciti con noci, uvetta e semi di papavero e il Kenyérlangos.

Insieme ai mercatini tradizionali, Budapest ospita anche un grande albero di Natale che insieme alla celebre corona dell’Avvento vengono illuminati ogni domenica fino a Natale, nonché un bellissimo Presepe fatto a mano. Nonostante lo stile alternativo degli chalets, anche Budapest è legata agli eventi natalizi e in città durante tutto il periodo dell’Avvento si susseguono concerti natalizi, spettacoli di danza popolare e cori, nonché spettacoli di marionette e artisti di strada.

Il Natale a Budapest, può essere completato da una sosta nelle celebri terme dove riscaldare anima e corpo, nonchè una visita al Palazzo Reale, dove hanno sede la Galleria Nazionale, la Biblioteca Nazionale e il Budapesti Torteneti Muzeum.

SCOPRI ANCHE ALTRI MERCATINI DI NATALE

Dove andare a Capodanno 2013: consigli low cost per San Silvestro

I viaggi di Capodanno non sono quasi mai economici, ma molto spesso con qualche accortezza è possibile passare l’ultimo dell’anno fuori senza svuotare il portafoglio. Innanzitutto bisogna dire che prima di partire o organizzare un viaggio a Capodanno, è bene decidere il budget di partenza. Proprio cosi, per ogni budget c’è una meta ideale. Considerate prima di tutto che ovunque andrete l’hotel vi costerà molto di più rispetto ai giorni normali, con incrementi di almeno 40 euro a notte, mentre per i voli aerei il discorso è diverso perché se partite e/o tornate il 31dicembre o il 1 gennaio il volo vi costerà meno.

[sniplet ADSENSE]‎

Dove andare a Capodanno 2013? Se avete a disposizione meno di 500 euro in tasca avrete delle valide alternative ma sicuramente non il top. Per quanto riguarda i voli aerei si possono trovare ancora voli della Ryanair o di Wizzair verso città a minor intensità turistica ma non meno interessanti, come Bruxelles, Trapani, Bratislava, Cracovia e Francoforte a prezzi a meno di 100 euro. Se del posto non vi importa ma l’importante è divertirsi allora prendete al volo queste proposte perché non dureranno molto.

Con un budget di 500 euro, minimo, potrete invece spaziare nella classiche città europee giovani e moderne e senza dubbio con molte attrattive come Monaco di Baviera, Lisbona e Valencia. Tutte queste città offrono un clima caloroso, un divertente Capodanno in piazza e una movimentata vita notturna. Lisbona, grazie al clima favorevole vi sorprenderà per le feste e la gente ammassata nel Barrio Alto, Valencia è una città giovane per antonomasia dove certamente vi divertirete quanto Madrid e Barcellona ma spenderete meno, cosi come la trendy Monaco di Baviera in cui tra volo e hotel riuscirete a restare sui 500 euro con una bella cena nella più famosa birreria della città, l’Hofbrauaus e una sorta di bagarre turca in Marienplatz allo scoccare della mezzanotte. Altre idee per un Capodanno 2013 low cost? Possiamo dire basta, perché per altre città europee o luoghi da sogno come il Capodanno a New York o a Dubai il budget deve essere molto più alto. Ma in fondo l’importante è divetirsi e magari con qualche soldo in più in tasca.

Mercatini di Natale a Lucerna: magiche atmosfere dalla Svizzera

I Mercatini di Natale a Lucerna in Svizzera, sono tra i più incantevoli da vedere durante il periodo di Natale e per organizzare un weekend coi fiocchi durante l’8 dicembre. Se considerate che poi le Ferrovie Svizzere hanno messo in vendita dei biglietti del treno a prezzi low cost per raggiungere Lucerna (e non solo) da Milano, il gioco è fatto.

[sniplet ADSENSE]‎

I Mercatini di Natale 2012 a Lucerna richiamano gli addobbi e le luminarie dei mercatini tedeschi, sono moderni e tradizionali allo stesso tempo e lo scenario del lago dona quell’atmosfera davvero imperdibile. La città durante il periodo del Natale viene addobbata in modo particolare, con le tipiche ghirlande messe alla finestra, i tetti imbiancati e le strade illuminate. Proprio le luci natalizie sono al centro del Mercatino di Natale di Lucerna che per il 2012 si arricchiscono di vere e proprie luci d’artista create da Gerry Hofstetter. Il 23 novembre ha preso il via questo delizioso mercatino svizzero, che cattura i sensi e la vista con i suoi profumi e i colori da favola. I Mercatini lucernesi sono allestiti nel centro storico della città in cui svetta anche l’albero di Natale e dove è allestita una magnifica pista di pattinaggio.

MERCATINI DI NATALE SVIZZERA

Tra decorazioni, idee regalo, candele, dolci tipici con il cioccolato svizzero e artigianato, spicca il mercatino degli alberi di Natale dove poter acquistare splendidi alberi decorati e non. La città durante il mese di dicembre si anima di alcuni eventi molto belli; ad esempio il 5 dicembre nel piccolo villaggio di Kussnacht am Rigi nei pressi di Lucerna andrà in scena la festa di San Nicola con cortei che sfilano al buio per le vie della città illuminata solo da alcuni lumini portati a mano, un grande evento che ogni anno richiama migliaia di persone. E poi ci sono le gite in battello sul lago che durante i mercatini natalizi vanno molto di moda per scoprire la città da un punto di vista diverso. I Mercatini di Natale a Lucerna finiranno il 3 gennaio.

SEGUI LO SPECIALE MERCATINI

Mercatini di Natale 2012 in Italia e in Europa: eventi e date dei migliori

Con l’avvicinarsi delle Feste, risuonano in tutta Italia e in Europa i deliziosi Mercatini di Natale 2012, che ogni anno richiamano una moltitudine di persone pronti alle compere e al divertimento. In Italia molti mercatini natalizi hanno preso il via questo fine settimana, cosi come i celebri mercatini Europei. Scopriamo insieme le date e gli appuntamenti dei più belli e interessanti. Il mercatino di Natale di Trento uno dei più noti in Italia, è inizio il 23 novembre e durerà fino al 30 dicembre 2012.

[sniplet ADSENSE]‎

Questo Mercatino è famoso per le specialità gastronomiche e le composizioni floreali. Dal 29 novembre e fino al 23 dicembre si svolgerà il Mercatino di Natale di Bolzano, noto anche per l’abbigliamento e gli accessori tradizionali. Dal 24 novembre al 24 dicembre, imperdibile il Mercatino di Natale di Dresda che è assolutamente il più antico della Germania e famoso soprattutto per il grande albero di Natale in Piazza di Altmarkt. Sempre dal 24 novembre, è iniziato anche il Christkindelsmärik di Strasburgo, il noto mercatino di Natale dell’Alsazia, noto per le casette tipiche e gli eventi che colorano tutta la città è davvero uno dei più suggestivi in Europa. E’ già iniziato il 19 novembre, ma avrete tutto il tempo di sorprendervi con i mercatini di Natale a Vienna, che fino al 24 dicembre doneranno un tocco di vitalità alla sobria capitale austriaca.

Tornando in Italia, possiamo citare anche gli Oh Bej!Oh Bej a Milano, il mercatino che sarà protagonista in città dal 7 al 9 dicembre in Piazza del Castello Sforzesco. C’è tempo fino al 1 dicembre per perdersi ai Mercatini di Natale a Praga, i più romantici in Europa che fino al 1 gennaio daranno vitalità a Piazza Vecchia e Piazza di Wenceslao. Per un’atmosfera natalizia caliente anche in inverno, non perdetevi invece i Mercatini di Natale a Barcellona, la Fira de Santa Llúcia inizierà il 25 novembre e avrete tempo fino a Natale per comprare le statuette del presepe catalane e gli strumenti musicali. Infine, non possiamo non citare i bellissimi Mercatini di Natale a Berlino, oltre sessanta mercatini sparsi in città che prenderanno il via il 26 novembre e fino al 31 dicembre.

Natale 2012 a New York: cosa fare e vedere, eventi in programma

New York è una delle città più belle da visitare a Natale. Sotto le feste la Grande Mela comunica tutto il suo splendore e il suo carattere multiculturale e sempre all’avanguardia con una serie di eventi davvero imperdibili che allieteranno la città dalla fine di novembre. Cosa fare e cosa vedere a New York per il Natale 2012? Dopo la New York Parade dello scorso 22 novembre, la città è entrata nel puro spirito natalizio già da questo fine settimana.

[sniplet ADSENSE]‎

Prima il noto Black Friday che inaugura il periodo dello shopping natalizio con tutta una serie di sconti e poi i negozi della Fifth Avenue addobbati a festa e le strade illuminate, che avranno il loro massimo splendore il 29 novembre quando avverrà l’annuale accensione dell’albero di Natale del Rockfeller Center; uno spettacolo davvero meraviglioso e imperdibile per gli appassionati dei New York e dell’adrenalinica Manhattan. Per chi si troverà nella Big Apple sotto Natale sono diversi gli spunti culturali da seguire e gli itinerari, cosi come le cose da fare.

Tra le prime cose che consigliamo di vedere a New York a Natale c’è proprio il Rockefeller Center Plaza che pullulerà di gente intenta a osservare le splendide luminarie e pattinare sul ghiaccio. Immancabile anche una visita da Macy’s il mega store della Fifth Avenue, una vera istituzione americana che durante il periodo dell’Avvento sorprende i visitatori con i suoi addobbi spettacolari, gli eventi e i numerosi sconti. In realtà a Natale, New York merita una visita completa tra Midtown e Downtown dove sono dislocati i negozi più belli e le strade regalano colori e luci diverse.

Se avete con voi i bambini, ma anche senza, immancabile un giro da Fao Schwarz il più grande negozio di giocattoli della città, un vero e proprio villaggio dei sogni in cui vi sembrerà di tornare più piccoli. E poi da non perdere neppure la vista dall’Empire State Building o al Top of the Rocks, i mega grattacieli in cui assaporare una vista stupefacente della città. Veniamo ora agli eventi; gli appuntamenti natalizi a New York sono davvero tantissimi e assumono le più svariate forme; dagli spettacoli di ballo del Brooklyn’s BAM, passando per Christmas Spectacular al Radio City Hall a Manhattan e l’Home Holiday Train Show che va in scena ai Giardini Botanici del Bronx, la città è davvero un pienone di eventi da segnare in agenda.

A Manhattan anche quest’anno si svolgerà il noto concerto di Natale al Metropolitan Museum of Art, mentre dall’1 dicembre al 3 gennaio 2013 i dolci allo zenzero saranno protagonisti con l’evento Gingerbread Extravaganza in cui ammirare giganti torte preparate da famosi pasticceri. Concerti natalizi si svolgeranno anche alla Cattedrale di St. John the Divine, mentre al Lincoln Center  potrete assistere allo spettacolo The Nutcracker di Tchaikovsky.

Nel Queens andrà in scena l’appuntamento con l’Historic Holiday House Tour; il 9 dicembre un tour guidato porterà i passeggeri alla scoperta delle strade storiche del quartiere illuminate a festa. Nel quartiere di State Island invece, il 14 dicembre prenderà il via il grande evento Candelight Tours per ammirare le case illuminate del borough. Imperdibili anche le celebrazioni natalizie della Abyssinian Baptist Church ad Harlem, mentre nel Bronx, esattamente a Bryant Park si svolgerà un delizioso mercatino di Natale con prodotti di artigianato tipico.

Sciopero 29 novembre 2012: fermi treni, aerei e mezzi pubblici

Dopo lo sciopero dei benzinai, il mese di novembre sarà ancora nero per il settore dei trasporti, a causa di uno sciopero dei mezzi pubblici, treni e aerei che si svolgerà il 29 novembre 2012. Lo sciopero generale del 29 e 30 novembre, sarà molto pesante per la circolazione dei treni, bus, aerei, traghetti e metropolitane in tutte le città italiane.

[sniplet ADSENSE]‎

A fermarsi per primi saranno i treni di Trenitalia che inizieranno la protesta dalle ore 21 del 29 novembre, fino alle ore 21del 30 novembre. Per adesso non sono stati ancora comunicati i treni garantiti, anche se solitamente dovrebbero circolare quelli del mattino fino alle ore 8. Sciopero anche per i traghetti e i collegamenti marittimi per le isole minori e maggiori che si fermeranno dalle 8:00 del 30 novembre alle ore 8:00 del 1 dicembre.

Sempre per la giornata del 29 novembre si svolgerà uno sciopero generale dei mezzi pubblici locali, quindi metropolitane, tram, bus urbani e interurbani che si fermeranno per 24 ore con modalità differenti a seconda della città con particolare caos a Roma e Milano. Il 30 novembre 2012 invece ci sarà lo sciopero degli aerei del personale Alitalia che si fermerà per 24 ore.

Mercatini di Natale 2012 economici: mete low cost per lo shopping

La fine di novembre segna anche l’inizio dei Mercatini di Natale, che ogni anno grazie alle atmosfere festose, l’accoglienza, le luci soffuse e i colori caldi delle vie illuminate restano i preferiti degli italiani che li mettono al primo posto per le mete da vedere durante le festività. Complice la crisi, anche i Mercatini di Natale 2012 soffrono per il timore che i picchi degli scorsi anni rimangano un ricordo. A venirci in aiuto, troviamo Trivago, il motore di ricerca alberghiero che ci delizia con una classifica in cui analizza i mercatini natalizi più economici, in base alle tariffe di hotel e alloggi e ideali per lo shoppping natalizio.

[sniplet ADSENSE]‎

Avete voglia di shopping natalizio low cost? Allora scopriamo la speciale classifica di Trivago secondo cui i mercatini di Natale più cheap sono quelli di Napoli; i famosi Presepi di Via San Gregorio Armeno e la magia di Napoli a Natale non costa caro, perché con 81 euro a notte si soggiorna in hotel durante il periodo Natalizio. Ancora più low cost di Napoli, ci sono Cracovia in Polonia, Praga e Budapest; entrambe ospitano i Mercatini Natalizi e in media una camera in hotel può costarvi 75 euro, contro i 52 di Cracovia che risulta la più conveniente. Se preferite restare in Italia per una Natale davvero cheap, alcune località del Trentino con deliziosi Mercatini sono anche low cost. Arco, Trento, Rovereto e Levico Terme, propongono prezzi dagli 81 euro ai 100 euro a notte e i loro Mercatini sono davvero graziosi e ben forniti, oltre che convenienti.

Volete conoscere anche quali sono le località più costose? In prima posizione c’è Zurigo con cui i suoi mercatini sfarzosi e al coperto, in seconda posizione c’è Merano in cui una notte in hotel costa in media 161 euro. Molto care sono anche Bolzano e Bressanone che si aggirano sui 134 euro a notte, Chiudono le città di Strasburgo, Vienna, Salisburgo, Monaco, Norimberga e Helsinki , mete bellissime a dicembre grazie alle atmosfere festose e i mercatini, ma non troppo convenienti; gli hotel hanno prezzi medi da 111 euro a 142 euro.

Mercatini di Natale a Salisburgo 2012, eventi fiabeschi in Austria

I Mercatini di Natale a Salisburgo, con le loro scenografie particolari e gli chalet all’ombra del Castello, sono tra i più belli e pittoreschi dell’Austria. Salisburgo non è solo la città di Mozart ma anche la regina, dopo Vienna, dei Mercatini Natalizi che accendono il periodo dell’Avvento con profumi e colori speziati e luccicanti. Dalla fine di novembre a prima di Natale, Salisburgo ospita vari mercatini Natalizi 2012 ed eventi importanti che animano la città durante dicembre.

[sniplet ADSENSE]‎

L’Historischer Salzburger Christkindlmarkt, è il Mercatino che va in scena in Piazza Duomo e anche il più grande della città. Fino al 26 dicembre, il Christkindlmarkt invaderà il centro storico di chalet addobbati in cui acquistare i tipici prodotti salisburghesi come i carillon, le statuine di Natale, gli addobbi fatti a mano, gli oggetti di artigianato e abbigliamento in lana. Tutti i giorni dalle 10 alle 21, il Mercatino di Piazza Duomo animerà le vie cittadine insieme ai concerti natalizi. Molto belli, anche i mercatini del Castello di Hellbrunn; l’evento chiamato Magico Avvento a Hellbrunn, andrà in scena fino al 24 dicembre e propone deliziosi chalet proprio nel cortile del castello. Nella stessa sede vanno in scena alcuni eventi per bambini come i tour delle slitte con le renne.

MERCATINI IN AUSTRIA

Numerosi eventi natalizi, si svolgeranno anche alla Fortezza di Hohensalzburg, dove tra presepi, bancarelle di artigianato e concerti musicali, l’Avvento avrà un sapore davvero unico ad alta quota. Un altro mercatino natalizio da scoprire è il Mercatino di Natale in Piazza Mirabell che fino al 24 dicembre, propone bancarelle tipiche con prodotti di gastronomia austriaci e si affianca al Mercato d’Avvento nella Sterngarten, perfetto soprattutto per chi ama addentrarsi nelle tranquille vie della città alla scoperta di angoli nascosti.

SCOPRITE ANCHE L’AVVENTO AI MERCATINI DI VILLACH IN CARINZIA

Mercatini di Natale e Presepi: i 5 più belli in Italia

Vi siete mai chiesti quali sono i 5 mercatini di Natale con Presepe più belli in Italia? Anche quest’anno siamo arrivati al countdown per i Mercatini Natalizi, che rappresentano il massimo dell’euforia per quanti amano fare acquisti e shopping in vista delle Festività. Dal Nord Italia, fino ai presepi di Napoli, Doveviaggi, ci porta alla scoperta della top five sui mercatini più belli da scoprire che hanno un qualcosa in più: i presepi davvero spettacolari.

[sniplet ADSENSE]‎

Al primo posto c’è Napoli con i Presepi di via San Gregorio Armeno e i deliziosi mercatini di Natale con tante leccornie e prodotti artigianali da acquistare. Napoli, durante il Natale è preso d’assalto dai turisti e nonostante non sia una città di montagna con le stradine innevate, vanta una tradizione unica di Presepi con statuine fatte a mano di estremo valore. Da vedere anche i Presepi del Museo San Martino per completare la visita. Al secondo posto troviamo il Mercatino di Natale a Roma in Piazza Navona che racchiude in se tutte le gioie natalizie della Capitale tra shopping di valore, caldarroste, oggetti vintage e addobbi natalizi. Dal 24 novembre al 6 gennaio 2012 Roma si anima con il mercatino in Piazza Navona che rimarrà aperto fino alla Befana e poco lontano a San Pietro tutta la bellezza del Presepe.

Terza posizione per i famosi Mercatini di Natale in Südtirol a Bolzano, fin troppo conosciuti per gli chalets di legno che vendono ogni cosa, tra specialità altoatesine e ceramiche. Meritano il podio anche gli Oh bej, Oh bej a Milano, il mercatino natalizio di Sant’Ambrogio che dal 7 dicembre anima le vie centrali della città fino al Castello Sforzesco. Troviamo infine Assisi e il suo presepe vivente dedicato a San Francesco. Il Presepe di Assisi ormai da 34 anni è tra i più belli in Italia. Il Presepe di Petrignano d’Assisi propone un centinaio di figuranti che rappresentano la Natività e scena di vita quotidiana che ricordano la nascita di Gesù.

SPECIALE MERCATINI

Fonte: Doveviaggi.it

Natale 2012 a Londra, cosa fare: eventi e attrazioni nella City

Il Natale a Londra è indubbiamente uno dei più belli del panorama europeo. Gli eventi a Londra dedicati al Natale 2012 sono numerosi cosi come le cose da fare, che nel periodo di dicembre si sprecano donando alla città un’atmosfera unica e come sempre trendy e cosmopolita. Chi visiterà la città durante il Natale e il Capodanno potrà scegliere tra i numerosi Mercatini di Natale dislocati in varie parti della città, le piste di pattinaggio che invadono i punti nevralgici, senza contare lo shopping sfrenato che cadrà a fagiolo grazie ai saldi invernali che nella City inizieranno il 26 dicembre.

[sniplet ADSENSE]‎

Vi abbiamo già parlato dei mercatini di Natale londinesi, molto particolari e suggestivi, dedicati principalmente agli oggetti chip&chic che sono nella City si possono trovare. Da Winter Wonderland in Hyde Park a Belgravia, il Natale londinese si colora di momenti davvero magici e tutti da vivere. Grandi e piccini potranno invece divertirsi nelle numerose piste di pattinaggio adibite proprio per le feste. Tra le più belle ci sono quelle dislocate alla Tower of London, Canary Wharf e Hampton Court che resteranno aperte fino al 6 gennaio.

Dal 7 dicembre poi saranno accesi i suggestivi alberi di Natale, come quello di Trafalgar Square e le luminarie di Carnaby Street e Regent Street. La City durante le feste di Natale, si animerà anche con in concerti natalizi e canti gospel che potrete ascoltare nella Cattdrale di Saint Paul, nel Royal Albert Hall e nella Chiesa di Saint Martin in the Field. Infine parliamo di shopping, il 26 dicembre prenderanno il via i saldi invernali ma ancor prima di questa data Londra si anima di negozi esclusivi addobbati e di cose uniche da acquistare. Le vie dello shopping come Oxford e Piccadilly Circus si addobbano di decori meravigliosi, cosi come i magazzini Harrod’s che sotto le feste si trasforma in un vero e proprio luogo di attrazione insieme a Covent Garden, il mercato all’aperto.