Ponte Immacolata 2012, idee last minute per l’8 dicembre in Italia

Il prossimo fine settimana sarà la volta dell’atteso Ponte dell’Immacolata 2012, che purtroppo quest’anno non sarà proprio un ponte, capitando di sabato. Per chi comunque ha deciso di partire e soprattutto per i milanesi che festeggeranno anche Sant’Ambrogio, l’8 dicembre rappresenta un weekend perfetto per dedicarsi allo shopping di Natale, ai weekend in montagna e alle visite di musei e città d’arte. Se non avete ancora deciso dove andare per l’Immacolata e state cercando delle idee last minute, noi di Viaggiok, vi segnaliamo qualche posto carino e soprattutto economico da poter raggiungere per il prossimo weekend dell’Immacolata 2012.

[sniplet ADSENSE]‎

Partiamo subito dalle località di montagna e dai mercatini di Natale. Indubbiamente, l’8 dicembre è una buona occasione per visitare il Trentino Alto Adige e la Valle d’Aosta che offrono numerosi spunti natalizi. In Trentino, potete darvi allo shopping di Natale nei mercatini di Trento, Rovereto, Arco e del Garda. Tra magiche atmosfere e lo scenario del lago di Garda, potete fare un salto anche a Gardaland il grande parco a tema che proprio durante l’Immacolata inaugura la stagione natalizia con tanti eventi in programma. Se vi spostate un po’ più in su, da non perdere neppure i mercatini in Alto Adige, ricchi di fascino e calore, in cui poter anche lasciarvi trasportare da un weekend sulla neve, soprattutto se amate sciare e da un massaggio nei centri benessere di lusso della zona di Merano.

Anche la Valle d’Aosta ospita deliziosi Mercatini da scoprire insieme alle atmosfere di Courmayer e Aosta. Se preferite un weekend di shopping e arte, allora Milano e Roma saranno perfette. Città classiche ma sempre in voga per il periodo dell’Avvento, a Milano oltre a fare shopping negli esclusivi negozi di via della Spiga, potrete partecipare alla Fiera dell’Artigianato e ai mercatini degli Obej Obej, mentre Roma si prepara a tutta una serie di eventi natalizi che coinvolgono la città. Immancabile una visita anche a Napoli, per visitare i Presepi di Via San Gregorio Armeno e un giro a Ornavasso vicino al Lago Maggiore per ammirare la grotta di Babbo Natale. Infine, se preferite restare nella zona della Romagna, non perdetevi gli esclusivi Presepi di Rimini e la sagra del Torrone a Faenza.

© Riproduzione riservata

Natale a Rovaniemi in Lapponia, tra aurore boreali e Babbo Natale

Il Natale in Lapponia, più precisamente a Rovaniemi la città di Babbo Natale, è un classico del periodo, non solo per i bambini ma anche per gli adulti che amano i paesaggi estremi, il fascino del nord e soprattutto la vera magia del Natale da vivere tra elfi, renne e tanta neve. La Lapponia distribuita tra Finlandia, Svezia e Norvegia non è solo la terra delle leggende su Babbo Natale, ma anche un paese fatto di paesaggi fiabeschi, unici e indimenticabili, tanto che nel 1996 è stata inserita nei luoghi Patrimoni dell’umanità dell’UNESCO.

[sniplet ADSENSE]‎

Rovaniemi è la città principale della Lapponia nonché la meta principe per avvistare le aurore boreali e incontrare Babbo Natale alle prese con le renne. Arrivando a Rovaniemi non solo rimarrete affascinati dalle immense distese bianche di ghiaccio e le foreste ricoperte di neve, ma soprattutto dalle renne che come nelle fiabe corrono trainate dalle slitte, un po’ come i cani husky che sono i re di questa terra incontaminata e pittoresca. Rovaniemi rimanda all’immaginario collettivo della fantasia più estrema dove tutto è puro e fanciullesco,  i villaggi sembrano disegnati e ci si sente davvero liberi di respirare l’aria più pura.

Visitare Rovaniemi sotto Natale vuol dire venire a contatto con tutto il mondo di Santa Klaus. Il villaggio di Babbo Natale è la prima cosa che viene in mente di vedere, qui troeverete gli elfi che gestiscono l’ufficio postale in cui inviare le lettere a Babbo Natale, il Santa Park in cui si trovano le scuole (rigorosamente con gli elfi), un bar di ghiaccio, lo store in cui fare acquisti tematici e soprattutto delle scenografiche caverne. E poi c’è lo studio di Babbo Natale e tutto un mondo incantato che lascerà a bocca aperta anche gli adulti. Ovviamente, un viaggio a Rovaniemi non può prescindere dalla maestosa aurora boreale, un vero e proprio spettacolo della natura che si può ammirare anche qui.

Oltre a Rovaniemi noi vi consigliamo anche una visita a Kemi, dove solitamente potrete fare delle escursioni in slitta degne delle favole e Overkalix località vicinissima al Circolo Polare Artico che offre allo spettatore degli scenari davvero unici fatti di villaggi innevati, distese di ghiaccio e cieli pieni di bagliori.

Per arrivare a Rovaniemi, una volta atterrati all’aeroporto, è disponibile il Santa’s Express un bus che vi porterà direttamente da Babbo Natale,  in partenza dalla stazione dei treni della città. Per saperne di più visitate il sito turistico della città.

Mercatini di Natale Brunico 2012: eventi e weekend in Alto Adige

I Mercatini di Natale 2012 a Brunico sono iniziati lo scorso 30 novembre e già milioni di persone li hanno visitati insieme a quelli di Merano, Bolzano, Vipiteno e Bressanone. Brunico famosa soprattutto per la zona sciistica di Plan de Corones e l’omonimo parco, durante il mese di dicembre vive momenti magici grazie al Mercatino Natalizio che fino al 6 gennaio regalerà atmosfere tipicamente  festose e accoglienti.

[sniplet ADSENSE]‎

Brunico, località altoatesina elegante e rilassante, offre deliziosi spunti per un weekend natalizio in cui abbinare i mercatini di Natale, ma anche lo scii e il benessere, nonché una visita delle Chiese cittadine e del centro storico di questa  raffinata città. I Mercatini di Natale, molto simili a quelle delle vicine località sudtirolesi, affascina soprattutto per le decorazioni e gli addobbi e gli eventi che allietano il fine settimana accompagnando il visitatore nel cuore di questa località di montagna.

Il centro storico di Brunico è invaso da 35 chalets di legno in cui è obbligo compare i manufatti in legno, le idee regalo, i prodotti di artigianato tirolese e soprattutto osservare mentre vengono preparate le deliziose pietanze. Anche qui, l’odore del vin brulè e del panpepato e di tutti quei dolci altoatesini, risvegliano i sensi ed è facile perdersi nelle atmosfere di montagna incantate che questa bella cittadina sa offrire. Durante i weekend, Brunico sarà allietata anche da bande musicali, concerti e visite guidate, quindi non ci sarà davvero spazio per la noia.

SPECIALE MERCATINI DI NATALE

Capodanno 2013 a Londra: eventi, concerti e feste esclusive

Il Capodanno a Londra è indubbiamente tra gli eventi con maggior attrattiva in tutta Europa. La City è una delle metropoli europee che vanta le feste più trasgressive e scenografiche dell’ultimo dell’anno. Certamente, chi volerà a Londra per Capodanno 2013 sarà attratto dalle feste in piazza, dai rintocchi del Big Ben e dalle luci del London Eye che riflettono sul Tamigi, ma Londra è molto di più e anche a Capodanno la città si anima di feste davvero uniche e imperdibili per dare il benvenuto al New Year’s Day. Bene, se siete a Londra tra il 31 dicembre e il 1 gennaio, avrete l’occasione per vivere dei momenti davvero magici nella città più cosmopolita d’Europa.

[sniplet ADSENSE]‎

Innanzitutto, per festeggiare il Capodanno a Londra in grande spolvero, si usa riunirsi tutti a Trafalgar Square, dove tra concerti, musica e balli sfrenati si attende la mezzanotte. I Fuochi di artificio vanno in scena al London Eye, ma possiamo ben affermare che ogni angolo della città è invaso di gente soprattutto i quartieri di Waterloo, Westminster e Millennium Bridge. Le feste di Capodanno sono la vera anima del Capodanno londinese e noi di ViaggiOK vi segnaliamo, i party più belli del New Year’s Eve di Londra tra cui troviamo il Belle Epoque Party New Year’s Eve Special presso il Village Underground e il Post Apocalypse with Ryan Crosson che si svolgerà al Cargo. Il noto locale Fabric ospiterà l’evento Fabric New Year’s Eve Party, mentre al Koko andrà in scena Buttoned Down Disco’s F*ck New Year’s Eve Party, da sogno le atmosfere dell’evento Dream 2013 presso Up on Carling.

Londra è famosa anche per le feste e gli eventi “top secret” in cui la location viene svelata solo dopo aver prenotato il biglietto; a tal proposito per la Notte di San Silvestro 2013 tra i party segreti più gettonati troviamo il LWE & Jaded NYE and NYD 2012 e il Beat Dimension NYE Warehouse Party. Ovviamente Londra non è soltanto feste e party, chi si trova in città per festeggiare Capodanno vorrà sapere anche cosa fare e come passare il tempo. Molti musei resteranno aperti il 1 gennaio, tra essi vi segnaliamo il Museo di Storia Naturale, il Museo delle Scienze, il National Maritime Museum, Sherlock Holmes Museum, il Museum of London e il London Transport Museum, nonché alcune attrazioni come il London Dungeon, Kensington Palace, Hampton Court, Madame Tussaud’s e London Eye.

Infine, prendete nota della New Year’s Day Parade di Londra che si svolge la mattina del 1 gennaio, una grande sfilata con ballerini, acrobati, circensi, cheerleader e cantanti che sfileranno per le vie della città passando per Piccadilly Circus, Lower Regent Street, Pall Mall, Trafalgar Square, Whitehall e fino al Big Ben. Maggiori informazioni sul sito London Gov.

E che ne dite di passare anche il Natale a Londra?

© Riproduzione Tassativamente Vietata

Mercatini di Natale Parigi 2012: shopping natalizio nella Ville Lumière

Anche Parigi si illumina con i bei Mercatini di Natale, dislocati in tutta la città che regalano alla romantica capitale francese un allure ancora più fantasiosa e vivace. Vi abbiamo già parlato delle magiche atmosfere del Natale Parigino, in cui assaporare i tanti eventi e gli itinerari che la città offre. Tra questi troviamo indubbiamente i Mercatini di Natale che non sono troppo caratteristici come quelli che si trovano nei paesi del centro Europa, ma indubbiamente rallegrano la vita cittadina in occasione delle Feste.

[sniplet ADSENSE]‎

Scopriamo quali sono i Mercatini di Natale 2012 a Parigi, utili se avete in programma una visita alla città sotto le vacanze natalizie o se passerete il Capodanno a Parigi. Le Marché de Noël des Champs Elysées, sono indubbiamente i più grandi della città, si dislocano lungo il lungo vialone famoso per i negozi più cool di Parigi e arrivano fino all’Arc de Triomph. Qui, troverete oltre cento chalets di legno che vendono praticamente tutti i classici prodotti del Natale, cibo e gadget sfiziosi. Sono aperti tutti i giorni fino al 6 gennaio e si vedono subito perché iniziano già da Place de La Concorde.

Molto moderni e particolari sono i Mercatini allestirti a La Défense che è anche il più grande della città con oltre 300 casette di legno che offrono anche spettacoli e stand gastronomici; questi mercatini resteranno aperti fino al 29 dicembre. Parigi ospita poi altri deliziosi mercatini più piccoli e raccolti, ma certamente meritevoli di una visita soprattutto perché posizionati in luoghi strategici. Vicino a Notre Dame, ad esempio, c’è il mercatino di Natale Paris Notre-Dame, che fino al 23 dicembre ospita degli stand di ghiottonerie e manufatti fatti a mano.

Molto caratteristico e perfetto anche per i bambini è il Village du Père Noël situato nel quartiere Saint Germain des Prés che resterà aperto dal 2 dicembre 2012 al 2 gennaio 2013. Infine, non meno invitanti sono il Village de Noël de Montparnasse che resterà aperto dal 5 al 30 dicembre 2012 e il Village de Noël du Trocadéro con aperture dal 13 dicembre 2012 al 6 gennaio.

…SEGUI ANCHE LO SPECIALE SUI MERCATINI NATALIZI

Capodanno 2013 romantico in Italia, idee per viaggi di coppia

State cercando delle idee per il Capodanno 2013 in Italia? Spesso si parla di feste nei locali, cenoni, viaggi con gli amici e bagordi, ma sono tante le persone che invece pensano di passare il Capodanno in coppia e sono quindi alla ricerca di mete romantiche per festeggiare in maniera davvero particolare. Noi di ViaggiOK, vi proponiamo alcune idee romantiche per il Capodanno 2013, con la persona del cuore per salutare il nuovo anno col botto. Iniziamo subito dal Capodanno in Baita che è tra i più cliccati sul web, soprattutto se siete una coppia.

[sniplet ADSENSE]‎

Negli splendidi scenari del Trentino Alto Adige e della Valle d’Aosta sono tantissime le strutture che offrono delle deliziose e accoglienti baite da affittare la notte di Capodanno, per festeggiare davanti ad un caminetto con un buon bicchiere di vino e magari la neve sulla finestre, tanto per rimanere nella logica dell’immaginario collettivo. In Alto Adige e nella zona di Merano, ci sono numerosi resort che includono anche centro benessere più Capodanno in baita, un mix perfetto. Se preferite le atmosfere romantiche e cittadine, Firenze e Verona faranno al caso vostro. Il Capoluogo fiorentino con i suoi musei, i ponti romantici e il belvedere in Piazzale Michelangelo, è perfetto per le coppie che vogliono unire shopping e scorci romantici e a pochi kilometri potrete rilassarvi nelle Colline del Chianti.

Verona è invece la città di Romeo e Giulietta per antonomasia, dove passeggiare tra le vie del centro storico della città e cenare nelle colline veronesi che pullulano di trattorie per buongustai! Se preferite l’atmosfera intima, le Cinque Terre vi aspettano per momenti davvero intensi; anche in inverno, sanno offrire scorci davvero particolari e pittoreschi e soprattutto intime atmosfere perfette per gli innamorati.

Molto simili sono le località della Costiera Amalfitana, tra angoli maestosi e romantici, ideali per chi ama anche la buona cucina e i paesaggi da cartolina. Le colline dell’Umbria, tra agriturismi, casolari e antichi borghi sono l’ideale per chi cerca un Capodanno in coppia lontano dal caos e all’insegna del relax; Orvieto, Todi, Trevi, Assisi, Spello e Montefalco sono solo alcuni dei borghi più romantici e suggestivi in cui rilassarsi insieme alla persona del cuore. Infine, se preferite il sole e il clima mite in inverno, la Sicilia e l’Etna, con i paesaggi scenografici e gli hotel romantici, vi aspettano.

© Riproduzione riservata

Natale 2012 a Gardaland, eventi e offerte del Gardaland Magic Winter

L’avvicinarsi delle Feste di Natale 2012, segna anche l’ora di divertirsi a Gardaland Magic Winter, l’evento invernale nel parco a tema del Garda che ogni anno attira migliaia di bambini e adulti. Gardaland non è nuovo agli eventi dedicati alle feste più svariate e anche il Natale rappresenta un buon modo per festeggiare tra pupazzi di neve, Babbi Natale, folletti e soprattutto tante attrazioni e spettacoli che faranno divertire grandi e piccini. Il Gardaland Magic Winter 2012 per tutto il mese di dicembre, coinvolgerà le famiglie con parate, spettacoli, regali e molto altro e soprattutto la possibilità di scrivere una lettere a Babbo Natale in persona e ricevere il regalo da Prezzemolo dopo aver espresso il proprio Desiderio nell’albero dedicato.

[sniplet ADSENSE]‎

Per le Festività, Gardaland si colora con addobbi fantastici, luci colorate, paesaggi innevati e l’immenso albero di Natale allestito al centro del parco e alto 30 metri. Dall’8 dicembre, le magie del Gardaland Magic Winter terranno compagnia tutti i bambini che vorranno passare una giornata o un weekend nel parco con tanti eventi tematici che si svolgeranno fino al 6 gennaio come la Christmas Parade, la sfilta natalizia con i personaggi Disney.Tutti i fine settimana di dicembre dalle 10 alle 18 potrete vivere le atmosfere di Gardaland Magic Winter che resterà chiuso solo il giorno di Natale e il 1 gennaio.

Fino al 15 dicembre il parco resterà aperto solo il fine settimana, mentre dal 22 dicembre l’apertura sarà quotidiana. Tra le novità di quest’anno, troviamo L’Era Glaciale L’esperienza 4D, ma anche numerosi spettacoli dedicati ai più piccoli, come WELCOME, IT’S CHRISTMAS!, nonché una pista di pattinaggio, dei bellissimi mercatini di Natale e la pista dedicata alla discesa con i gommoni. I prezzi dei biglietti sono di 23 euro pagandolo intero o di 20 euro ridotto (il biglietto include anche l’ingresso al Gardaland SEA LIFE Aquarium).

Gardaland permette anche di pagare un prezzo speciale di soli 10 euro, esclusivamente per l’8 dicembre, ma per ottenere questo prezzo i bambini dovranno arrivare al parco vestiti da Babbo Natale. Per conoscere tutti gli eventi del Gardaland Magic Winter 2012 potete collegarvi al sito dedicato www.gardalandmagicwinter.it.

Mercatini di Natale Innsbruck 2012, l’Avvento nel Tirolo austriaco

Innsbruck diventa protagonista del Natale 2012 con i mercatini Natalizi che animano queste bella cittadina tirolese dalle atmosfere uniche e accoglienti. Fino al 23 dicembre, raggiungere Innsbruck in Austria a vivere le magiche atmosfere dei Mercatini sarà davvero un’esperienza senza eguali. I Mercatini dell’Avvento a Innsbruck, sono iniziati dal 15 novembre e il centro storico è invaso dagli chalets di legno in cui acquistare i migliori prodotti dell’artigianato e perdersi tra i sapori delle bancarelle in cui assaggiare le famose Kaiachln, gli gnocchi e lo Spatzln.

[sniplet ADSENSE]‎

Innsbruck è una città che offre numerosi spunti sotto Natale, soprattutto grazie alla presenza dei mercatini e le sue vie addobbate da personaggi delle fiabe. Il più famoso della città è il Mercatino nella città vecchia, il più centrale e anche il più frequentato. Tutti i giorni dalle 11 alle 21, questo mercatino colora Innsbruck di luci speciali e soprattutto è il fulcro degli acquisti più disparati. Oltre ai cibi della gastronomia tirolese, qui troverete idee regalo, candele, giocattoli, vasi fatti a mano, addobbi per l’albero e tutti quei manufatti che si trovano soprattutto in Austria.

Poco più in la, troverete anche il Christkindlmarkt am Marktplatz, il mercatino lungo il fiume che offre suggestivi panorami, oltre che ottimi prodotti di artigianato. Il pomeriggio si svolgono poi dei deliziosi spettacoli con i burattini e delle attrazioni per i più piccoli. Dedicato principalmente alla cucina e alla gastronomia è il Mercatino di Maria-Theresien-Strasse, famoso per le belle luminarie e per i prodotti tipici da gustare camminando tra una bancarella e l’altra.

MERCATINI AUSTRIA

Questo mercatino è aperto tuti i giorni dalle 10 alle 21. Se avete voglia di salire sulle montagne, non perdetevi nemmeno il Mercatino sul Monte Hungerburg, raggiungibile con la funicolare, uno spettacolo unico in cui poter fare shopping artigianale e vedere un panorama invernale stupendo. Questo mercatino sarà aperto fino al 18 dicembre con orari dalle 12 alle 19. I Mercatini di Natale a Innsbruck 2012 sono facilmente raggiungibili anche in treno e in auto dall’Italia.

SPECIALE MERCATINI DI NATALE

Mercatini di Natale Bressanone 2012, luci e magia in Alto Adige

Bressanone quando arriva dicembre si accende di colori e addobbi speciali. Con i Mercatini di Natale, Bressanone vive un periodo molto intenso tra luminarie, decorazioni speciali, bancarelle natalizie, concerti alpini ed eventi legati all’Avvento. Dal 30 novembre al 6 gennaio 2012, Bressanone diventa una delle località dell’Alto Adige da visitare assolutamente grazie ai bellissimi e tipici Mercatini Natalizi che animano il centro storico di questa pittoresca località.

[sniplet ADSENSE]‎

Piazza del Duomo diventa il fulcro degli chalets in legno, 35 per la precisione, in cui acquistare prodotti tipici tirolesi come le stelle di natale fatte con la paglia, cappelli e sciarpe in feltro, le pantofole in stile tirolese, vasellame, candele decorate a mano, oggetti scolpiti in legno  e soprattutto le deliziose specialità gastronomiche del Sud Tirol come il Tirtln, i Krapfen e i Buchteln. Il Mercatino di Natale 2012 a Bressanone si accompagna solitamente ad altri eventi che movimentano il paese durante il mese di dicembre e quest’anno ha come tema la Città dei presepi, infatti Bressanone vanta una storia molto antica per i Presepi ed è obbligo visitare il Palazzo Vescovile dove si trova una collezione dedicata.

MERCATINI IN TRENTINO ALTO ADIGE

Sono molte, le attività e gli spettacoli per bambini, cosi come i concerti natalizi, i cori che scandiscono le ore domenicali nel Duomo e poi ci sono i suonatori di organo e gli spettacoli per grandi e i più piccoli. In concomitanza con i Mercatini di Natale, Bressanone organizza anche altri eventi interessanti come la manifestazione sportiva Filasprint e la sfilata dei “diavoli” Krampus. Molto bello, è anche organizzare tour in carrozza per le vie di questo paese dalle architetture tirolesi.

SPECIALE MERCATINI

Mercatini di Natale in Germania nelle città romantiche

Vi abbiamo già parlato dei Mercatini di Natale in Germania migliori da visitare. Ma oltre a quelli classici, la Germania è famosa per i Mercatini lungo le città romantiche. Coblenza, Magonza, Spira, Kaiserslautern e Treviri, sono le famose città lungo il Reno note per gli itinerari particolari e pittoreschi. Anche le città romantiche della Germania sono protagoniste dei Mercatini di Natale, dove perdersi tra luoghi medievali, castelli e piatti tipici. I Mercatini Natalizi nelle città romantiche sono già iniziati a metà novembre; l’Avvento in Germania è molto sentito e già dal mese che precede il Natale partono i mercatini di tutte le città tedesche.

[sniplet ADSENSE]‎

Il Mercatino di Natale di Coblenza si svolgerà fino al 22 dicembre con 130 chalets in legno dislocate nelle piazze centrali della città. Tutti i giorni dalle 10 alle 20, Coblenza si trasforma in una città degna delle favole più belle del Natale; le vie sono invase da luci colorate e addobbi tradizionali, si sente il profumo del panpepato e il romanticismo della città cresce a dismisura. Molti gli eventi che accompagnano il Natale a Coblenza come il festival Christmas Vokal e Sternen-Shopping, una specie di notte bianca con negozi aperti di notte. Non meno interessante il Mercatino di Natale di Kaiserslautern aperto fino al 30 dicembre tutti i giorni dalle 10 alle 21.

Questa città sospesa tra la modernità e le antiche tradizioni, durante il periodo dell’Avvento regala delle emozioni uniche con il tradizionale Gesù Bambino protagonista dei mercatini in cui fare shopping e acquistare i capi tradizionali della zona del Reno. Antico e unico nel suo genere è il Mercatino di Natale a Magonza, il Nikolose Markt dislocato nella Piazza del Duomo, è uno dei più antichi della città famoso per l’artigianato artistico e i dolci del Meno.

Questo Mercatino, aperto fino al 22 dicembre, è noto anche per il Presepe fatto con statue a grandezza d’uomo e la torre di Natale alta 11 metri. Infine, tra i mercatini più belle delle città romantiche in Germania troviamo il Mercatino di Natale di Treviri che fino al 22 dicembre offre atmosfere natalizie grazie a cento bancarelle di gastronomia e artigianato. Per raggiungere le città romantiche in Germania è necessario arrivare in aereo fino a Francoforte. Per avere maggiori dettagli su eventi, soggiorni e itinerari vi consigliamo la visita ai siti http://www.weihnachtsmarkt-koblenz.de/de/tourismus.html e http://www.weihnachtsmarkt-mainz.com/. 

SCOPRI TUTTI I MERCATINI DI NATALE