Mercatini di Natale in Italia, a Lucca quello medievale

Come tutti gli anni, durante l’Avvento, in Italia vengono allestiti i classici mercatini natalizi nelle città. Da nord a sud dello stivale, ma principalmente in Trentino Alto Adige, troviamo decine e decine di suggestivi mercatini di Natale, dove gironzolare fra bancarelle in legno alla ricerca di oggetti artigianali da fare come regali e respirando la tipica atmosfera delle feste, tra profumi e luci. La magia dei mercatini natalizi, però, oltre che le città del nord Italia, ha contagiato negli anni anche le città del centro-sud, con appuntamenti a non finire.

[sniplet ADSENSE]

In Toscana, per esempio, troviamo il tradizionale mercatino di Natale medievale a Lucca, un appuntamento storico che si tiene tutti gli anni in occasione del Ponte dell’Immacolata, snodandosi tra piazza Cittadella e piazza San Michele. Questo mercatino natalizio permette di fare acquisti  di prodotti dal sapore antico, ma soprattutto di ammirare i mestieri dell’epoca che vanno dal fabbro al falegname.

Inoltre, durante le giornate, vengono proposti spettacoli e animazione per bambini, senza dimenticare un’antica giostra e la pista di pattinaggio sul ghiaccio. Con l’occasione, infine, è possibile farsi un giro per la città alla scoperta delle bellezze artistiche e culturali di Lucca, dalla Cattedrale alla Torre Guinigi, passando per la Torre dell’Orologio e Palazzo Pfanner.

Mercatini di Natale 2012 in Italia e in Europa: eventi e date dei migliori

Con l’avvicinarsi delle Feste, risuonano in tutta Italia e in Europa i deliziosi Mercatini di Natale 2012, che ogni anno richiamano una moltitudine di persone pronti alle compere e al divertimento. In Italia molti mercatini natalizi hanno preso il via questo fine settimana, cosi come i celebri mercatini Europei. Scopriamo insieme le date e gli appuntamenti dei più belli e interessanti. Il mercatino di Natale di Trento uno dei più noti in Italia, è inizio il 23 novembre e durerà fino al 30 dicembre 2012.

[sniplet ADSENSE]‎

Questo Mercatino è famoso per le specialità gastronomiche e le composizioni floreali. Dal 29 novembre e fino al 23 dicembre si svolgerà il Mercatino di Natale di Bolzano, noto anche per l’abbigliamento e gli accessori tradizionali. Dal 24 novembre al 24 dicembre, imperdibile il Mercatino di Natale di Dresda che è assolutamente il più antico della Germania e famoso soprattutto per il grande albero di Natale in Piazza di Altmarkt. Sempre dal 24 novembre, è iniziato anche il Christkindelsmärik di Strasburgo, il noto mercatino di Natale dell’Alsazia, noto per le casette tipiche e gli eventi che colorano tutta la città è davvero uno dei più suggestivi in Europa. E’ già iniziato il 19 novembre, ma avrete tutto il tempo di sorprendervi con i mercatini di Natale a Vienna, che fino al 24 dicembre doneranno un tocco di vitalità alla sobria capitale austriaca.

Tornando in Italia, possiamo citare anche gli Oh Bej!Oh Bej a Milano, il mercatino che sarà protagonista in città dal 7 al 9 dicembre in Piazza del Castello Sforzesco. C’è tempo fino al 1 dicembre per perdersi ai Mercatini di Natale a Praga, i più romantici in Europa che fino al 1 gennaio daranno vitalità a Piazza Vecchia e Piazza di Wenceslao. Per un’atmosfera natalizia caliente anche in inverno, non perdetevi invece i Mercatini di Natale a Barcellona, la Fira de Santa Llúcia inizierà il 25 novembre e avrete tempo fino a Natale per comprare le statuette del presepe catalane e gli strumenti musicali. Infine, non possiamo non citare i bellissimi Mercatini di Natale a Berlino, oltre sessanta mercatini sparsi in città che prenderanno il via il 26 novembre e fino al 31 dicembre.

Mercatini di Natale 2012 economici: mete low cost per lo shopping

La fine di novembre segna anche l’inizio dei Mercatini di Natale, che ogni anno grazie alle atmosfere festose, l’accoglienza, le luci soffuse e i colori caldi delle vie illuminate restano i preferiti degli italiani che li mettono al primo posto per le mete da vedere durante le festività. Complice la crisi, anche i Mercatini di Natale 2012 soffrono per il timore che i picchi degli scorsi anni rimangano un ricordo. A venirci in aiuto, troviamo Trivago, il motore di ricerca alberghiero che ci delizia con una classifica in cui analizza i mercatini natalizi più economici, in base alle tariffe di hotel e alloggi e ideali per lo shoppping natalizio.

[sniplet ADSENSE]‎

Avete voglia di shopping natalizio low cost? Allora scopriamo la speciale classifica di Trivago secondo cui i mercatini di Natale più cheap sono quelli di Napoli; i famosi Presepi di Via San Gregorio Armeno e la magia di Napoli a Natale non costa caro, perché con 81 euro a notte si soggiorna in hotel durante il periodo Natalizio. Ancora più low cost di Napoli, ci sono Cracovia in Polonia, Praga e Budapest; entrambe ospitano i Mercatini Natalizi e in media una camera in hotel può costarvi 75 euro, contro i 52 di Cracovia che risulta la più conveniente. Se preferite restare in Italia per una Natale davvero cheap, alcune località del Trentino con deliziosi Mercatini sono anche low cost. Arco, Trento, Rovereto e Levico Terme, propongono prezzi dagli 81 euro ai 100 euro a notte e i loro Mercatini sono davvero graziosi e ben forniti, oltre che convenienti.

Volete conoscere anche quali sono le località più costose? In prima posizione c’è Zurigo con cui i suoi mercatini sfarzosi e al coperto, in seconda posizione c’è Merano in cui una notte in hotel costa in media 161 euro. Molto care sono anche Bolzano e Bressanone che si aggirano sui 134 euro a notte, Chiudono le città di Strasburgo, Vienna, Salisburgo, Monaco, Norimberga e Helsinki , mete bellissime a dicembre grazie alle atmosfere festose e i mercatini, ma non troppo convenienti; gli hotel hanno prezzi medi da 111 euro a 142 euro.

Mercatini di Natale a Salisburgo 2012, eventi fiabeschi in Austria

I Mercatini di Natale a Salisburgo, con le loro scenografie particolari e gli chalet all’ombra del Castello, sono tra i più belli e pittoreschi dell’Austria. Salisburgo non è solo la città di Mozart ma anche la regina, dopo Vienna, dei Mercatini Natalizi che accendono il periodo dell’Avvento con profumi e colori speziati e luccicanti. Dalla fine di novembre a prima di Natale, Salisburgo ospita vari mercatini Natalizi 2012 ed eventi importanti che animano la città durante dicembre.

[sniplet ADSENSE]‎

L’Historischer Salzburger Christkindlmarkt, è il Mercatino che va in scena in Piazza Duomo e anche il più grande della città. Fino al 26 dicembre, il Christkindlmarkt invaderà il centro storico di chalet addobbati in cui acquistare i tipici prodotti salisburghesi come i carillon, le statuine di Natale, gli addobbi fatti a mano, gli oggetti di artigianato e abbigliamento in lana. Tutti i giorni dalle 10 alle 21, il Mercatino di Piazza Duomo animerà le vie cittadine insieme ai concerti natalizi. Molto belli, anche i mercatini del Castello di Hellbrunn; l’evento chiamato Magico Avvento a Hellbrunn, andrà in scena fino al 24 dicembre e propone deliziosi chalet proprio nel cortile del castello. Nella stessa sede vanno in scena alcuni eventi per bambini come i tour delle slitte con le renne.

MERCATINI IN AUSTRIA

Numerosi eventi natalizi, si svolgeranno anche alla Fortezza di Hohensalzburg, dove tra presepi, bancarelle di artigianato e concerti musicali, l’Avvento avrà un sapore davvero unico ad alta quota. Un altro mercatino natalizio da scoprire è il Mercatino di Natale in Piazza Mirabell che fino al 24 dicembre, propone bancarelle tipiche con prodotti di gastronomia austriaci e si affianca al Mercato d’Avvento nella Sterngarten, perfetto soprattutto per chi ama addentrarsi nelle tranquille vie della città alla scoperta di angoli nascosti.

SCOPRITE ANCHE L’AVVENTO AI MERCATINI DI VILLACH IN CARINZIA

Mercatini di Natale e Presepi: i 5 più belli in Italia

Vi siete mai chiesti quali sono i 5 mercatini di Natale con Presepe più belli in Italia? Anche quest’anno siamo arrivati al countdown per i Mercatini Natalizi, che rappresentano il massimo dell’euforia per quanti amano fare acquisti e shopping in vista delle Festività. Dal Nord Italia, fino ai presepi di Napoli, Doveviaggi, ci porta alla scoperta della top five sui mercatini più belli da scoprire che hanno un qualcosa in più: i presepi davvero spettacolari.

[sniplet ADSENSE]‎

Al primo posto c’è Napoli con i Presepi di via San Gregorio Armeno e i deliziosi mercatini di Natale con tante leccornie e prodotti artigianali da acquistare. Napoli, durante il Natale è preso d’assalto dai turisti e nonostante non sia una città di montagna con le stradine innevate, vanta una tradizione unica di Presepi con statuine fatte a mano di estremo valore. Da vedere anche i Presepi del Museo San Martino per completare la visita. Al secondo posto troviamo il Mercatino di Natale a Roma in Piazza Navona che racchiude in se tutte le gioie natalizie della Capitale tra shopping di valore, caldarroste, oggetti vintage e addobbi natalizi. Dal 24 novembre al 6 gennaio 2012 Roma si anima con il mercatino in Piazza Navona che rimarrà aperto fino alla Befana e poco lontano a San Pietro tutta la bellezza del Presepe.

Terza posizione per i famosi Mercatini di Natale in Südtirol a Bolzano, fin troppo conosciuti per gli chalets di legno che vendono ogni cosa, tra specialità altoatesine e ceramiche. Meritano il podio anche gli Oh bej, Oh bej a Milano, il mercatino natalizio di Sant’Ambrogio che dal 7 dicembre anima le vie centrali della città fino al Castello Sforzesco. Troviamo infine Assisi e il suo presepe vivente dedicato a San Francesco. Il Presepe di Assisi ormai da 34 anni è tra i più belli in Italia. Il Presepe di Petrignano d’Assisi propone un centinaio di figuranti che rappresentano la Natività e scena di vita quotidiana che ricordano la nascita di Gesù.

SPECIALE MERCATINI

Fonte: Doveviaggi.it

Mercatini di Natale 2012 a Monaco di Baviera, eventi e Presepi

In Germania i Mercatini di Natale a Monaco di Baviera sono assolutamente tra i più suggestivi da visitare e scoprire durante il mese di dicembre. I Christkindlmarkt sono una vera istituzione in città e dal venerdì prima dell’Avvento i mercatini Natalizi a Monaco accendono una luce particolare che dura fino a Natale. Ben 160 chalet di legno in stile bavarese invadono Marienplatz arricchita anche dalle 2500 luci dell’ albero di Natale alto 30 metri. I Mercatini di Natale a Monaco 2012 inizieranno il 26 novembre, per un mese di numerosi eventi natalizi e appuntamenti che attireranno milioni di turisti per tutto dicembre.

[sniplet ADSENSE]‎

Come ogni mercatino che si rispetti, anche quelli di Monaco di Baviera valgono la candela per la possibilità di assaggiare specialità locali come le mandorle caramellate, le mele al forno, i Lebkuchen, Reiberdatschi le frittelle di patate, Gemusepflanzer l’hamburger di verdura, il Dampfnudeln e il tè al rum. Questi mercatini sono anche l’ideale per gli acquisti natalizi, in particolare i giocattoli in legno, le ceramiche bavaresi, i guanti di lana e le candele natalizie. Ogni pomeriggio dalle 17,30 Marienplatz si accende con le musiche dell’Avvento, i cori e le orchestre dedicate al Natale e il rintocco dell’orologio ogni mezz’ora. Sempre nel mercatino di Marienplatz va in scena la Fiera del presepe in cui poter acquistare figurine e statuine.

Oltre a quelli in Marienplatz, a Monaco ospita anche altri Mercatini sparsi, un po’ come quelli di Berlino. Tra i più belli possiamo ricordare il mercatino di Schwabing, che ogni anno da vita ad un delizioso spazio dedicato ad oggetti artigianali e oreficeria con specialità provenienti da tutto il mondo. C’è poi il mercatino medievale Mittelaltermarkt in Wittelsbacher e il romantico Pasinger Christkindlmarkt che propone specialità gastronomiche, luci e presepi.

L’Haidhauser Weihnachtsmarkt in Weissenburger Platz ospita invece numerose bancarelle di artigianato di qualità e lavori fatti a mano, mentre sull’Isola di Sar va in scena il Weihnachtsmarkt Praterinsel dedicato alla musica. Monaco durante il mese di Natale si accende di una luce davvero particolare e la ciliegina sulla torta la dona la pista di pattinaggio in Karlsplatz per il divertimento di grandi e bambini.

SCOPRITE TUTTI I MERCATINI

Mercatini di Natale a Praga e in Repubblica Ceca più belli da vedere

I Mercatini di Natale a Praga in Repubblica Ceca, detti anche vánoční trhy, sono tra i più caratteristici da vedere in Europa. Questi antichi mercatini richiamano un folklore davvero particolare in cui gli addobbi natalizi e le decorazioni tipiche si incontrano con i prodotti da acquistare come i biscotti natalizi cechi, le tovaglie decorate, il sapone artigianale e soprattutto tanti prodotti di gastronomia. Visitare i mercatini di Natale a Praga vuol dire anche sedersi e gustare un bicchiere di grog e la medovina, il liquore tipico a base di miele.

[sniplet ADSENSE]‎

Praga ospita una lunga tradizione di mercatini natalizi, tra cui i più noti sono quelli di in Piazza Venceslao e Piazza della Città Vecchia che iniziano il 1 dicembre e vanno avanti fino al 1 gennaio. La particolarità di questo mercatino è il grande albero di Natale che viene acceso ogni sera, nonché gli eventi che accompagnano il mese di dicembre, con concerti a artisti di strada che intrattengono il pubblico. Gironzolando per la città scoprirete altri mercatini interessanti e pittoreschi come il mercatino di Havel e quello di Piazza della Repubblica. Entrambi centrali, vendono prodotti artigianali cechi, marionette, gastronomie e oggetti regalo.

Davanti alla Chiesa del Sacro Cuore, va in scena il mercatino di Piazza di Jiří z Poděbrad che solitamente inizia il 23 novembre e dura fino al 24 dicembre, mentre alla Fiera di Praga, nell’area espositiva Holešovice dal 7 al 16 dicembre, si svolgerà il mercatino di Natale alla fiera con numerose bancarelle di prodotti, ceramiche e attività per bambini. Oltre a Praga, la Repubblica Ceca ospita dei deliziosi mercatini da scoprire come quello di Brno, dal 30 novembre al 23 dicembre che ogni anno ospita un villaggio di Natale molto scenografico e i mercatini di Cesky Krumlov in Boemia.

SPECIALE MERCATINI

Mercatini di Natale Merano 2012, eventi e appuntamenti in Alto Adige

I Mercatini di Natale 2012 a Merano sono tra i più belli dell’Alto Adige. La deliziosa cittadina famosa per i centri benessere, le terme e le vie ordinate e sfarzose, ogni anno ospita uno dei mercatini natalizi più interessanti in Italia. Tra chalet di gourmand, strudel e vin brulè, le giornate scorrono frenetiche nelle casette di legno che vendono i prodotti tipici dell’Alto Adige, marmellate, mieli, dolci, ma anche creazioni artigianali, addobbi natalizi, statuine del presepe, comode sciarpe in lana, cappelli, idee regalo, carillon e una miriade di oggetti natalizi da perdere la vita.

[sniplet ADSENSE]‎

Il Mercatino di Natale a Merano aprirà i battenti il 29 novembre con l’inaugurazione lungo la Passeggiata Passirio, Piazza Terme e Piazza della Rena, dove i mercatini andranno in scena fino al prossimo 6 gennaio accompagnando tutte le festività dell’Avvento. Quest’anno, il Mercatino Natalizio di Merano avrà come tema “Piacere e Benessere”, con un’accurata selezione di casette di legno rinnovate che richiamano l’architettura della cittadina con nuove luminarie posizionate in Piazza Terme.

MERCATINO DI MERANO IN TRENO

Tra le novità del 2012 troviamo anche le sfere natalizie appostate nella piazza centrale in cui il turista potrà sedersi per degustare le specialità altoatesine. Oltre al classico mercatino in centro, quest’anno Merano ospiterà anche un Mercatino di Natale dedicato all’artigianato al Castel Kallmünz, in cui si potranno acquistare oggetti fatti a mano e manufatti particolari. i Mercatini di Natale a Merano saranno aperti tutti i giorni dal 30 novembre al 6 gennaio dalle ore 9 alle 21.

TUTTO SUI MERCATINI NATALIZI

Mercatini di Natale nel Nord Europa più suggestivi da visitare

L’ultimo fine settimana di novembre prenderanno il via i mercatini di Natale nel Nord Europa. Ricchi di fascino e di antiche tradizioni, i mercatini natalizi che andranno in scena in Norvegia, Finlandia, Svezia, Lettonia, Estonia e Danimarca sono indubbiamente tra i più scenografici che si possono trovare in Europa.

[sniplet ADSENSE]‎

La particolarità dei mercatini natalizi del Nord Europa non è soltanto legata alla neve che cade copiosa e lenta adornando tetti e strade, ma anche quella tipica atmosfera che si respira solo in questi luoghi da cui nascono proprio le tradizioni del Natale tra addobbi tipici, profumi e piatti tutti da degustare. In Finlandia, terra ricca di paesaggi spettacolari il Natale si vive nei villaggi di Capo Nord tra Babbo Natale e gli igloo.

La Svezia è ricca di intense atmosfere natalizie, a Malmo c’è uno dei più bei mercatini natalizi secondo Lonely Planet, ma anche Stoccolma vive delle bellissime giornate tra i suoi deliziosi mercatini addobbati in cui fare il pieno di decorazioni natalizie fatte a mano, oggetti in legno e vetro soffiato tra un giro in battello e un po’ di shopping. Contro ogni aspettativa, anche Tallin in Estonia ha un bellissimo Mercatino Natalizio, che è entrato nella top ten di Lonely Planet, cosi gli chalet che invadono Oslo per tutto il mese di dicembre. Belli e pieni di fascino, sono anche i Mercatini di Natale della Danimarca, in cui le tradizioni locali si sposano con quelle tedesche.

SCOPRI DI PIù SUI MERCATINI NATALIZI

Mercatini di Natale a Strasburgo 2012, magie dell’Avvento in Alsazia

I Mercatini di Natale a Strasburgo in Alsazia non sono solo i più antichi di Francia, ma anche i più caratteristici con una tradizione molto antica di alberi di Natale che risale al 1570. Strasburgo ospita ogni anno dodici mercatini natalizi che occupano vari quartieri della città. I Marchés de Noël a Strasburgo sono una vera tradizione insieme a pochi altri in Europa e vale davvero la pena di visitarli soprattutto per l’atmosfera accogliente che regala a questa città.

[sniplet ADSENSE]‎

I Mercatini di Natale 2012 a Strasburgo inizieranno il 24 novembre e andranno avanti fino al prossimo 31 dicembre. La città in questo periodo si colora e si anima, dal Christkindelsmärik il mercatino più grande della città che va in scena tra Piazza Broglie Place Kleber e Petite France, passando per i Marchés de Noël davanti alla Cattedrale e quelli realizzati in Place du Château e Place du Corbeau, in cui assaporare i prodotti tipici alsaziani.

Nei pressi della stazione, in Place de la Gare vanno in scena i mercatini del territorio e dell’artigianato, mentre in Place d’Austerlitz per tutto il mese di dicembre troverete il Village des Bredle. Quasi tutti gli chalet di Strasburgo daranno l’opportunità di assaggiare i prodotti tipici della gastronomia come i bretzel con pancetta, le gauffre, il Choucroute e la Biere de Noel, la birra alsaziana per eccellenza. Tutta la città durante i tempi dell’Avvento vale davvero la pena di essere visitata, gironzolando per i vari vicoli di Petite France si potranno osservare le caratteristiche case decorate a colombage che un tempo erano abitate da pescatori, completamente addobbate.

SCOPRI I MERCATINI DI NATALE