Vacanze con animali: spiagge e mete pet friendly in Italia

Andare in vacanza con gli animali è il sogno di tutte le famiglie che hanno in casa un cane o un gatto. La vacanza con amici a 4 zampe diventa un’esigenza nei mesi estivi, quando molte persone partono e non sanno dove lasciare il proprio animale domestico. Nonostante le tante campagne anti abbandono, ancora molte persone deprecabili, hanno il coraggio di abbandonare il proprio animale per andare in vacanza.

[sniplet ADSENSE]

Grazie ai consigli del portale di viaggio PaesiOnLine, possiamo dare un’occhiata a tutti gli stabilimenti balneari e gli hotel pet friendly in Italia. Purtroppo siamo ancora indietro, visto che nello stivale ci sono solo 120 stabilimenti che accettano animali e solo il 20% degli hotel è pet friendly. Rimini e Jesolo, risultano le località più attente a questo topo di problema.

La città romagnola offre 27 stabilimenti balneari che accettano cani e gatti con assistenza, attrezzature e punti ristoro, mentre Jesolo offre la guida “Jesolo Pet Friendly” con tutti gli hotel in zona, che accettano gli animali, nonché una guida di veterinari, ristoranti e negozi per animali. Altre località pet friendly sono Scandicci, in Toscana, Padova che offre aree attrezzate per animali nonché un parco divertimenti per cani.

Lisboa Card: costo e cosa comprende la carta turistica di Lisbona

Lisbona è una delle città più belle d’Europa da visitare. Un modo facile per visitare Lisbona è acquistare la Lisboa Card, la carta turistica che serve per ottenere sconti su musei, attrazioni, ristoranti e viaggiare sui mezzi pubblici gratis.

[sniplet ADSENSE]

Lisboa Card conviene? Prezzi e cosa comprende

La carta turistica di Lisbona è molto utile per chi vuole visitare la città in 3 giorni e saltare le file nei musei o nei monumenti. Questa carta comprende la possibilità di viaggiare su tutti i mezzi pubblici come la metropolitana della città, i tram, la funicolare Carris e le linee dei treni locali da Sintra a Cascais. Sono inclusi anche gli accessi ai musei della città con sconti fino al 50%.

Anche le attrazioni turistiche sono comprese come Sintra, Batalha e Alcobaca. Basta mostrare la tessera per saltare le file e ottenere lo sconto, spesso valido anche sui ristoranti e i negozi aderenti. La Lisboa Card è disponibile nei formati da 24 ore, 48 ore o 72 ore. I prezzi partono da 18,50 euro per quella da un giorno per adulti, mentre per i bambini si pagano 11,50 euro. Quella da 48 ore costa 31 euro per adulti e 17,50 euro per bambini, infine, la carta da 3 giorni costa 39 euro per adulti e 20 euro per bambini fino a 15 anni.

Spiagge più belle degli Stati Uniti: top 10 di Dr. Beach del 2014

Le vacanze estive sono alle porte e Dr. Beach ha deciso di proporci la classifica delle migliori spiagge degli Stati Uniti. Per chi trascorrerà le vacanze oltreoceano troviamo una serie di splendide spiagge dove andare, dalla Florida alle Hawaii, ma andiamo a scoprire la top 10 di quest’anno.

[sniplet ADSENSE]

La prima posizione è occupata da Duke Kahanamoku a Waikiki Beach, nell’arcipelago delle Hawaii, mentre al secondo ed al terzo posto troviamo rispettivamente Barefoot Beach a Bonita Springs, in Florida, e St. George Island State Park, anch’essa in Florida. Appena fuori dal podio c’è Waimanalo Bay Beach Park sull’isola di Oahu, alle Hawaii, seguita da Hamoa Beach sull’isola di Maui, alle Hawaii; il sesto posto è occupato dalla spiaggia di Cape Hatteras, mentre al settimo posto c’è Cape Florida State Park a Key Biscayne, in Florida.

Le ultime tre posizioni della classifica delle spiagge più belle d’America sono Coast Guard Beach a Cape Cod, in Massachusetts, Beachwalker Park a Kiawah Island, in South Carolina, e Delnor – Wiggins Pass State Park a Naples, in Florida.

Vacanze estate 2014 in montagna: idee per famiglie e sportivi a Zermatt

L’estate è ormai arrivata ed è tempo di pensare alle vacanze. Anche quest’anno saranno in molti a scegliere la montagna invece del mare, dove c’è la possibilità di praticare numerose attività e rilassarsi respirando aria pulita e stando immersi nella natura. A Zermatt, situata ai piedi del Monte Cervino, l’estate proporrà una serie di attività outdoor ed eventi dedicati alle famiglie e agli sportivi.

[sniplet ADSENSE]

Gli appassionati degli sport invernali potranno sciare sul ghiacciaio, ma ci sarà modo anche di fare trekking su gli oltre 400 chilometri di sentieri, ma anche praticare altre attività come mountain bike. Da Zermatt parte poi il Glacier Express, che collega il Vallese all’Engadina, ideale per chi vuole ammirare il panorama mozzafiato, mentre vicino al lago di Lei troviamo il parco avventura di Wolly, perfetto per le famiglie con bambini; spazio poi agli appassionati di alpinismo con il Matterhorn Base Camp, che consente di pernottare all’interno dei tendoni.

Infine, troveremo anche diversi eventi in programma, come Swiss Food Festival, di scena dall’8 al 10 agosto 2014, mentre fino al 27 settembre 2014 si potrà cenare al tramonto a quota 3.883 metri, stando seduti sulla piattaforma panoramica del Matterhorn Glacier Paradise, dalla quale si possono ammirare Monte Rosa, Weisshorn e Cervino.

Monumenti migliori del mondo: 25 luoghi da visitare nel 2014

TripAdvisor ha stilato la classifica relativa ai monumenti migliori nel mondo. Il noto portale di viaggi ha realizzato la top 25 dei luoghi famosi da visitare quest’anno. Troviamo diverse attrazioni turistiche di ogni parte del mondo, tra cui anche alcune italiane, come la Basilica di San Pietro a Roma, che si è piazzata al quinto posto della classifica.

[sniplet ADSENSE]

La prima posizione è occupata da Machu Picchu, in Perù, dopodiché troviamo la Grande Moschea Sheikh Zayed ad Abu Dhabi e Taj Mahal ad Agra, in India; appena fuori dal podio c’è la Cattedrale dell’Immacolata Concezione di Maria Santissima e Mosche a Cordova, in Spagna.

Come detto prima, la quinta posizione è occupata dalla Basilica di San Pietro, mentre al sesto posto c’è Angkor Wat ed al settimo posto c’è Tempio Bayon, entrambi a Siem Reap, in Cambogia; la Chiesa del Salvatore sul Sangue Versato a San Pietroburgo occupa l’ottavo posto, poi troviamo il Parco Nazionale Militare di Gettysburg in Pennsylvania in nona posizione e le Mura Antiche di Dubrovnik in decima posizione.

Undicesimo posto per la Pagoda Shwedagon a Rangoon, in Myanmar, seguono poi il Lincoln Memorial a Washington D.C. (12° posto), il Patrimonio dell’Umanità UNESCO di Petra (13° posto), la Grande Muraglia a Mutianyu (14° posto) e l’antica città di Efeso in Turchia (15° posto).

Nella classifica dei monumenti migliori del mondo troviamo poi L’Alhambra a Granada (16° posto), il memoriale di guerra australiano a Canberra (17° posto), la Cattedrale di Siena (18° posto), il Duomo di Milano (19° posto) e la Sagrada Familia di Barcellona (10° posto), poi ancora il Golden Gate di San Francisco (21° posto), il Cristo Redentore di Rio de Janeiro (22° posto), Teotihuacan di San Juan Teotihuacan in Messico (23° posto), Tempio d’Oro – Hari Mandir ad Amritsar in India (24° posto) e l’Opera House di Sydney (25° posto).

Guida Lloret de Mar: spiagge, cosa vedere, dove dormire e come arrivare

La Costa Brava, in Spagna, è una delle mete più apprezzate dell’estate per una vacanza tra mare e divertimento. Lloret de Mar è la località fulcro di questa zona, si trova a circa 50 km da Barcellona e offre una miriade di possibilità di divertimento tra discoteche, locali, ristoranti e hotel. Lloret de Mar, è ricca di lunghe spiagge, quasi 8 km di spiagge attrezzate o libere dove dalla mattina alla sera si svolgono feste, aperitivi sulla spiaggia e attrazioni. Non a caso Lloret de Mar è una delle destinazioni più amate dai giovani per l’estate per il binomio divertimento e mare tanto amato. Tra l’altro la località è forgiata anche dalla Bandiera Blu spagnola.

[sniplet ADSENSE]

Le spiagge di Lloret de Mar da non perdere

Lloret de Mar vanta spiagge interessanti come Treumal, Santa Cristina, Fenals e Sa Boadella le più amate dai turisti ma anche dalla gente del posto. Qui vivono un mix di divertimento e svago, ma volendo anche relax venendo in spiaggia la mattina quando la gente dorme. E’ infatti risaputo che in Spagna si usa andare in spiaggia sul tardi dopo le notti brave.

Cosa vedere a Lloret de Mar

Da non perdere il Castell d’en Plaja, un castello a strapiombo che simboleggia la città. Il centro storico di Lloret de Mar è disseminato di vie piene di negozi, fontane e vivacità. Da vedere la Font de Canaletes, il Municipio, la Chiesa di Sant Romà, le vie del centro e il lungomare dove soprattutto la sera c’è un intenso via vai di gente.

Dove dormire a Lloret de Mar

La Costa Brava e anche Lloret de Mar, offre una miriade di soluzioni per chi vuole alloggiare. Dalle grandi catene di hotel, agli ostelli per giovani a poco prezzo, passando per camping, villaggi, pensioni e appartamenti, Lloret de Mar offre tutte le strutture ricettive per una vacanza per ogni budget. La media dei prezzi non è alta e per una settimana di vacanza si può spendere 500 euro.

Come arrivare a Lloret de Mar

Dall’Italia conviene prendere un volo per Girona o Barcellona. Numerose compagnie aeree come Ryanair, Easyjet, Iberia e Vueling, offrono voli da tutta Italia con prezzi molto variabili. Chi atterra a Barcellona può in seguito prendere il treno Renfe, scendere a Blanes e poi prendere un taxi. In alternativa c’è un bus diretto per Lloret de Mar dalla stazione del Nord di Barcellona.

Fly Emotion Valtellina: info e prezzi del volo da Albaredo a Bema

L’emozione del volo vorrebbero provarla tutti. L’uomo non è capace di volare, ma da sempre ha fatto di tutto per vivere questa esperienza unica che solo i volatili hanno la possibilità di vivere. In Valtellina c’è la possibilità di provare Fly Emotion, un’esperienza adrenalinica che permette di volare sorvolando la Valle del Bitto in uno scenario mozzafiato.

[sniplet ADSENSE]

Questa attrazione ci consente di volare come fossimo aquile, spiccando il volo da Albaredo verso Bema e viceversa. Poco più di un chilometro da percorrere ad alta quota restando appesi ad un filo. Fly Emotion in Valtellina è aperto a tutti, purché si rispettino alcuni parametri fisici legati al peso. Infatti, per lanciarsi bisogna pesare almeno 70 chili e massimo 120 chili; per i lanci di coppia, invece, il peso minimo è di 100 chili, mentre il peso massimo è di 180 chili.

Il prezzo del volo singolo è di 36,50 euro, mentre il volo di coppia ha un costo di 58,50 euro. Il biglietto permette di effettuare un volo di andata e ritorno, dall’impianto di Albaredo a Bema, tragitto di 1,5 chilometri per circa un minuto e mezzo di volo, poi da Bema ad Albaredo, tragitto di 1,2 chilometri per circa un minuto e 10 secondi. Per maggiori dettagli e per prenotare potete consultare il sito ufficiale di Fly Emotion.

Bandiere Blu 2014 Lazio e Molise: spiagge e località di mare premiate

La Fondazione per l’Educazione Ambientale (FEE) ha assegnato le Bandiere Blu per l’estate 2014. Quest’anno troviamo un numero maggiore di vessilli lungo le coste italiane, con alcune regioni che hanno incrementato le Bandiere Blu rispetto alla passata stagione.

[sniplet ADSENSE]

La regione Lazio è una di quelle che rispetto all’anno scorso propone più spiagge con Bandiera Blu. Troviamo 7 vessilli, ossia 2 in più rispetto al 2013, con le new entry di Gaeta e Latina. Fra le altre spiagge premiate dalla FEE per la qualità del mare e dei servizi nel Lazio troviamo Anzio, in provincia di Roma, poi Gaeta, Marina di Latina, Sabaudia, San Felice Circeo, Sperlonga e Ventotene-Cala Nave, in provincia di Latina.

Per quanto riguarda la regione Molise, invece, restano confermate le 3 Bandiere Blu dell’anno scorso: Campomarino-Lido, Petacciato-Marina e Termoli. Ricordiamo che il prestigioso riconoscimento internazionale viene assegnato alle località balneari, anche lacustri, che vantano un mare cristallino. Per l’estate 2014, dunque, quelle sopra citate sono le Bandiere Blu in Lazio e Molise.

Guida Blu 2014: migliori laghi d’Italia con 5 vele di Legambiente

Alcuni giorni fa abbiamo visto le migliori località balneari d’Italia selezionate per la Guida Blu 2014 di Legambiente e TCI (Touring Club Italiano). Tra le tante spiccano quelle premiate con il prestigioso riconoscimento delle 5 vele, che vengono assegnate solamente alle località che hanno saputo coniugare turismo e sostenibilità. All’interno della Guida Blu di quest’anno troviamo 14 località marine e 7 località lacustri che possono vantare le 5 vele, vediamo dunque quali sono i migliori laghi d’Italia.

[sniplet ADSENSE]

A guidare la classifica troviamo Molveno, sull’omonimo lago all’ombra delle Dolomiti del Brenta e della Paganella; seguono Appiano sulla strada del vino (BZ) e Fie’ allo Sciliar (BZ), che completano il tris del Trentino-Alto Adige. Ci sono poi Avigliana (TO) sul lago di Avigliana Grande, Tuoro del Trasimeno (PG) sull’omonimo lago, Massa Marittima (GR) sul lago dell’Accesa e Bellagio (CO) sul lago di Como. Queste località offrono vacanze di qualità dove non manca certo la gestione sostenibile del territorio e la salvaguardia del paesaggio, senza dimenticare i servizi nel pieno rispetto dell’ambiente e l’eccellenza dell’enogastronomia

Hotel dedicati al calcio, viaggio dalla Sardegna in Argentina

Gli appassionati del calcio sono presi in questo periodo dalla Coppa del Mondo che si sta svolgendo in Brasile. Per quei viaggiatori che amano il calcio e vorrebbero soggiornare in un albergo a tema, quest’oggi andiamo a scoprire quali sono gli hotel più belli nel mondo dedicati agli amanti del pallone.

[sniplet ADSENSE]

Partiamo dalla nostra amata Italia, per l’esattezza dalla Sardegna, dove c’è il resort Fort Village, che propone la Chelsea Football Academy, dove i ragazzi fino a 14 anni hanno la possibilità di prender parte a degli allenamenti presieduti dallo staff della squadra di Londra. Da una squadra inglese ad un’altra, stavolta però di Manchester, dove presso l’Hotel Football, si appresta ad aprire i battenti il prossimo autunno. Si tratta di un albergo di Ryan Giggs e Gary Neville, due giocatori che hanno fatto la storia recente dei Red Devils, situato a pochi passi dall’Old Trafford, che ospiterà sicuramente tifosi nei giorni in cui si giocheranno le partite dello United.

Spostandoci a Cartagena, in Spagna, troviamo La Manga, un resort a 5 stelle frequentato spesso da calciatori di Barcellona e Real Madrid, mentre a Reykjavik, in Islanda, abbiamo il Kex Hostel, dell’ex giocatore Eidur Gudjohnsen. Varcando i confini europei, invece, troviamo l’Hotel Boca in Argentina, ovviamente situato a Buenos Aires, dedicato al Boca Juniors, caratterizzato dai colori blu e giallo, nonché da gigantografie dipinte sui muri che raffigurano campioni come Diego Maradona.