Bandiere Blu 2014: località e spiagge migliori in Veneto e Friuli

In vista dell’estate, la Fondazione per l’Educazione Ambientale (FEE) ha annunciato le Bandiere Blu 2014. Rispetto all’anno scorso troviamo diverse novità, con il numero dei vessilli assegnati che è incrementato. Fra le nuove località balneari che possono vantare la Bandiera Blu c’è Chioggia, in provincia di Venezia, ma andiamo a scoprire quali sono le spiagge migliori in Veneto e Friuli Venezia Giulia che si sono distinte per la qualità del mare e dei servizi.

[sniplet ADSENSE]

La regione veneta incrementa le Bandiere Blu rispetto all’anno precedente, salendo a 7 e scavalcando Sicilia e Sardegna. Tra le località premiate ci sono Caorle, Cavallino Treporti, Chioggia-Sottomarina, Eraclea-Eradea Mare, Jesolo, San Michele al Tagliamento-Bibione e Venezia-Lido di Venezia. Per quanto riguarda il Friuli, invece, troviamo soltanto 2 Bandiere Blu, che le valgono il penultimo posto a livello regionale, davanti soltanto alla Basilicata. Nella regione friulana troviamo le spiagge di Grado e Lignano Sabbiadoro fra le Bandiere Blu.

Viaggio dopo la Maturità: le mete per giovani dell’estate

Dove andare per il viaggio della Maturità? Gli studenti in procinto di finire gli Esami di Stato, sono pronti a partire per le vacanze. Da luglio saranno liberi di poter girare il mondo. Ma quali sono le mete ideali per gli studenti? Ovviamente quelle dove ci si diverte un mondo, ecco perché abbiamo selezionato le destinazioni migliori per un viaggio dopo la Maturità.

[sniplet ADSENSE]‎

Spagna con la Costa Brava e Lloret de Mar. Costa poco e offre tutto ciò di cui i giovani hanno bisogno. Mare, lunghe spiagge, discoteche, locali e posti per mangiare fino a tarda notte. Solitamente una vacanza in Costa Brava è più economica rispetto alle Baleari.

Isole Ionie in Grecia. Parliamo di Corfù, Lefkada, Zante e Cefalonia, isole greche che si raggiungono in traghetto e rimangono perfette per un primo viaggio da soli senza la famiglia. Non costano tanto, c’è molto divertimento e il mare è stupefacente.

Interrail in giro per l’Europa, è certamente il tipo di viaggio ideale per ragazzi con pochi soldi che amano viaggiare all’avventura visitando le più belle città europee.

Isola di Pag in Croazia, è l’isola delle feste e dei giovani durante l’estate. Si svolgono parecchi party estivi dedicati ai giovanissimi.

Centenario Prima Guerra Mondiale: tour in bici nei luoghi del conflitto

Quest’anno ricorre il centenario dello scoppio della Prima Guerra Mondiale. Per ricordare l’inizio del conflitto che ha segnato parte del Novecento ci saranno diverse iniziative in Italia, anche per quanto riguarda il turismo. Il Gruppo Hit, ad esempio, con la collaborazione dell’Agenzia Turismo Friuli Venezia Giulia e SPIRIT Slovenia – Ente Sloveno per il Turismo, ha deciso di proporre un itinerario in bicicletta nei luoghi della Prima Guerra Mondiale.

[sniplet ADSENSE]

 

Si va alla scoperta delle terre tra Friuli Venezia Giulia e Slovenia, ma andiamo a scoprire il pacchetto turistico messo a disposizione. L’itinerario prevede 4 giorni e 3 notti, di cui una a Gorizia e due a Nova Gorica, con pernottamento negli hotel che aderiscono all’iniziativa, che prevedono trattamento di pensione completa con colazione e cena in albergo e pranzo nei ristoranti lungo il percorso.

Le strutture sono il Perla, Casinò & Hotel, il Park, Casinò & Hotel, l’Hotel Lipa e l’Hotel Sabotin. Il prezzo del pacchetto è di 232,50 euro a persona, con guida cicloturistica compresa nel costo per gruppi di almeno 4 persone.

L’itinerario del tour in bici prevede visite ai luoghi della Prima Guerra Mondiale, tra cui spiccano il villaggio medioevale Šmartno ed il villaggio di Grgar; si ammireranno anche il convento di Castagnevizza, il castello di Kromberk, la Basilica di Santa Maria a Gorizia e il monumento di Vodice. Inoltre, ci saranno degustazioni di vini tipici e la possibilità di rilassarsi presso le Spa.

Crociere Norvegia: proposte estate 2014 sul postale dei fiordi Hurtigruten

Le crociere in Norvegia sono il sogno di molti; paesaggi scenografici, fiordi e natura. Tutto questo è possibile con il postale dei fiordi Hurtigruten, una nave che percorre la costa norvegese passando per isole Lofoten, Trondheim e fino a Capo Nord, dove assaporare il vero spirito nordico.

[sniplet ADSENSE]

Chiariva, a tal proposito, propone dei pacchetti proprio per chi desidere vivere un’esperienza di questo tipo a bordo del postale dei fiordi Hurtigruten. Il viaggio dura 8 giorni, con partenze da Kirkenes e tappe a Bergen, LofotenGeirangerfjord, Alesund, Trondheim, Tromso e Capo Nord. Sono disponibili 3 diversi tipi di crociere.

Una di 8 giorni con prezzi da 1.245 euro, una di 9 giorni con prezzi da 1.406 euro comprensiva di pernottamento e mezza pensione a bordo del postale e una più lunga di 14 giorni con partenze da Bergen e tappe a Geirangerfjord, Alesund, Trondheim, isole Lofoten, Tromso, Capo Nord con quote da 2.500 euro. I prezzi sono validi per il mese di agosto 2014 e non comprendono il volo dall’Italia.

Città più ospitali del mondo del 2014: top 10 di TripAdvisor

TripAdvisor ha stilato la classifica delle città più ospitali del mondo. Il sondaggio condotto da Research Brinbox per il noto portale dedicato ai viaggi ha portato alla formazione di questa top 10. In considerazione sono stati presi alcuni aspetti come la cortesia della popolazione, la sicurezza e la pulizia, ma senza perderci troppo in chiacchiere andiamo a scoprire la classifica delle città più friendly del mondo.

[sniplet ADSENSE]

Partendo dal decimo posto troviamo Copenaghen (Danimarca), preceduta da Amsterdam (Olanda) in nona posizione, mentre all’ottavo posto si è piazzata Punta Cana (Repubblica Dominicana); settima posizione per Bangkok (Thailandia), dopodiché troviamo Dubrovnik (Croazia) in sesta posizione.

Scalando le posizioni troviamo Città del Capo (Sudafrica) al quinto posto e Istanbul al quarto posto; sul gradino più basso del podio si è piazzata Lisbona (Portogallo), mentre al secondo posto troviamo Tokyo (Giappone). Infine, la città più ospitale del mondo è risultata essere Cancun, in Messico.

Luoghi surreali da visitare nel mondo: top 20 di TripAdvisor

TripAdvisor ha regalato ai propri utenti una classifica relativa ai luoghi surreali da visitare nel mondo. Il noto portale dedicato ai viaggi ci propone 20 posti nel pianeta che bisogna vederli per crederci. Si tratta di luoghi unici che sembrano usciti da un film di fantascienza per quanto sono straordinari.

[sniplet ADSENSE]

Si parte con il deserto bianco di Farafra, in Egitto, poi Caño Cristales a Villavicencio, in Colombia, e The Wave in Arizona, negli Stati Uniti; seguono Capillas de Marmol (Cile), Grand Prismatic Spring (Wyoming-USA), Parco Nazionale di Badlands (South Dakota-USA), vallata panoramica di Huanglong (Cina), deposito di gas naturale di Darvaza (Turkmenistan), deserto di Atacama (Cile) e Vale da Lua (Brasile).

Nella seconda parte della top 20 dei luoghi surreali che troviamo sulla Terra ci sono Great Blue Hole (Belize), piscine termali di Pamukkale (Turchia), Sossusvlei (Namibia), Wai-o-tapu Thermal Wonderland (Nuova Zelanda), deserto dei pinnacoli (Australia), Lago Mono (California-USA), colline di cioccolato (Filippine), Giant’s Causeway (Irlanda del Nord), foresta di pietra (Cina) e Isola di Socotra (Yemen).

Passaporto smarrito o rubato all’estero, come e cosa fare

Cosa fare quando ci rubano o perdiamo il passaporto e ci troviamo all’estero? Prima di tutto non bisogna andare subito in tilt, perché anche senza passaporto è possibile tornare in Italia. La prima cosa da fare è andare subito dalla Polizia del posto a fare denuncia di smarrimento o furto del passaporto; in questi casi bisogna avere molta pazienza perché la procedura può essere anche piuttosto lunga.

[sniplet ADSENSE]

Altra cosa da fare è recarsi al Consolato con un documento che dimostri lo smarrimento portando anche 2 foto, la ricevuta del pagamento e il titolo di viaggio che serviranno per compilare la denuncia. Il consolato in breve tempo fornirà un documento provvisorio detto anche Emergency Travel Document, che sarà utile anche per tornare a casa.

Nel caso il Consolato Italiano non fosse presente nel posto in cui ci troviamo, è sempre possibile andare in uno qualsiasi, basta comunque collegarsi nella pagina dedicata del Ministero degli Esteri. Comunque sia, quando ci si trova all’estero è sempre bene portare con sé un documento di viaggio fotocopiato per velocizzare tutte le procedure.

Viaggiare sicuri in Europa: regole e norme stradali in vacanza

Le vacanze estive sono alle porte e come ogni anno saranno numerosi gli italiani che si metteranno in viaggio con l’automobile. I consigli per coloro sono sempre gli stessi se si resta in Italia, ma per quelli che decidono di varcare i confini nazionali con la propria vettura oppure vogliono noleggiare un’auto all’estero cosa c’è da sapere.

[sniplet ADSENSE]

Le norme stradali in Europa si stanno via via uniformando in tutti i Paesi, anche se bisogna comunque fare attenzione. La segnaletica stradale è ormai la stessa per tutti, così come il numero di emergenza (112) da chiamare se ci sono dei problemi. Attualmente, invece, non sono uniformi le norme relative al tasso alcolemico nel sangue e all’uso del cellulare mentre si è al volante.

In Paesi come Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria ed Estonia la tolleranza sul tasso alcolemico è pari a 0; mediamente è dello 0,5, ma in alcuni Stati sono più permissivi, come in Irlanda, Gran Bretagna, Lussemburgo e Malta. In Francia, addirittura, dal 2012 è diventato obbligatorio portare in auto un alcolimetro usa e getta di tipo omologato.

Per quanto riguarda l’utilizzo del cellulare in auto, invece, è vietato in tutta Europa, con sanzioni più o meno severe, come nel caso della Norvegia dove la multa è di 600 dollari circa.

Bandiere Blu 2014 in Puglia: elenco spiagge migliori e località premiate

La FEE (Fondazione per l’Educazione Ambientale) ha assegnato le Bandiere Blu per l’estate 2014. I prestigiosi vessilli sono stati consegnati alle località balneari ed alle spiagge migliori che si contraddistinguono per la qualità del mare e dei servizi. Dopo aver visto le regioni con più Bandiere Blu lungo le coste italiane, andiamo a scoprire quelle della Puglia, che mantiene lo stesso numero dell’anno scorso (10), ma con la novità di Margherita di Savoia.

[sniplet ADSENSE]

Lungo le coste pugliesi troviamo 10 Bandiere Blu, che permettono alla regione di mantenersi nella top 5. Partendo da nord e scendendo verso il Salento troviamo Margherita di Savoia in provincia di Barletta-Andria-Trani, poi Capitolo, Castello Santo Stefano, Monopoli-Lido Rosso e Polignano a Mare in provincia di Bari; ci sono anche Fasano e Ostuni nella provincia di Brindisi, Ginosa-Marina di Ginosa nella provincia di Taranto e Castro, Melendugno, Otranto e Salve nella provincia di Lecce.

Fra le Bandiere Blu 2014 non troviamo più Rodi Garganico in provincia di Foggia; con questa assenza, dunque, non ci saranno per questa estate spiagge premiate sul Gargano.

Hotel romantici a Parigi: One by The Five nel quartiere latino

Dove dormire a Parigi? Se cercate emozioni forti, provate il One by The Five, un hotel di charme ultra romantico dove vivere atmosfere senza tempo nella Ville Lumière nei luoghi più belli della Capitale francese. Parigi è una città da sempre romantica che offre emozioni forti, passeggiate e momenti ideali per chi è sempre a caccia di romanticismo.

[sniplet ADSENSE]

Questo albergo, che è situato nel Quartiere Latino della Ville Lumière, offre un ambiente molto ricercato con lounge, arredamento molto particolare, letti sospesi e arredi particolarmente moderni ma nello stesso tempo ultra chic. Ogni piano dell’hotel poi offre un tipo diverso di ambiente, che quindi si differenzia e rende il One by The Five un hotel molto gettonato e particolare.

Dunque se volete passare un weekend romantico con il vostro partner o fare una sorpresa speciale al vostro amato, prenotate qui, date un’occhiata al sito dove ammirerete le bellezze di questo romantico hotel di Parigi.