Vacanze in Marocco: dove andare a dicembre e cosa fare

L’inverno è alle porte, quindi gli italiani sognano il caldo, il mare e le mete decisamente più esotiche. Con il Ponte dell’Immacolata e le vacanze di Natale alle porte, saranno molti a partire e tra le mete più in voga troviamo Caraibi, Maldive e Zanzibar, ma anche il Marocco. Per chi ha in programma un viaggio in Marocco tra novembre e dicembre, potrà approfittare anche di una serie di eventi in alcune delle città del Paese.

[sniplet ADSENSE]

Da Marrakech a Fès potrete optare per relax in hammam o shopping nei tipici bazar, ma anche alcuni festival all’insegna del cinema e della musica. A Fès, per tutto il mese di novembre, troviamo il Festival del Jazz; sempre di musica si parlerà durante il Festival della Musica Andalusa a Rabat per tutto il mese di dicembre.

Marrakech, invece, ospiterà dal 2 al 10 dicembre il Festival Internazionale del Film dove sarà possibile vedere tra la giuria anche Emir Kusturika e Sigourney Weaver. Se poi preferite altro, allora potrete fare un salto a Casablanca per fare acquisti all’interno del Shopping Morocco Mall Village che verrà inaugurato il 5 dicembre, altrimenti potrete fare un salto al mare e approfittare delle temperature più calde rispetto all’Italia.

Ponte dell’Immacolata 2011 in montagna: le destinazioni più care e meno care

Per il Ponte dell’Immacolata in molti sceglieranno la montagna e lo scii. Da sempre gli italiani sono appassionati di settimane bianche e weekend sulla neve e anche per l’Immacolata il trend non sarà da meno. Tra Mercatini natalizi e weekend, in molti preferiranno proprio la montagna per rilassarsi durante il Ponte dell’8 dicembre 2011.

[sniplet ADSENSE]

Secondo il portale di viaggi Trivago, complice la sempre presente crisi economica, ci sono delle mete di montagna che risultano molto costose, mentre altre possono tutt’ora andare bene per tutte le tasche. La destinazione più costosa per un weekend in montagna, anche durante il Ponte dell’Immacolata 2011 risulta essere la Svizzera con St. Moritz e Zermatt due località molto rinomate ma non a portata di portafoglio. Subito dopo, troviamo Courmayeur in valle D’Aosta che ha i prezzi più alti in Italia. Anche l’Austria non scherza soprattutto con le località di Kitzbühel, subito seguita da Lillehammer in Norvegia e Oberstdorf in Germania. Tra le località di montagna più costose in Italia troviamo ovviamente Cortina d’Ampezzo e Livigno. Tra le più economiche invece ci sono alcune località sciistiche della Slovenia: Predeal, Bansko e Zakopane.

Natale 2011 a New York, alla scoperta dei luoghi di Sex and The City

Con l’avvicinarsi del Natale sono sempre più numerose le proposte e le idee viaggio per passare al meglio questa festa. New York in tutto il suo splendore, rimane una delle destinazioni di viaggio più amate con tantissimi eventi natalizi davvero imperdibili.

[sniplet ADSENSE]

Ma tra le tante iniziative per passare un Natale a New York, c’è quello all’insegna di Sex and The City, un itinerario per vedere New York sotto una luce diversa, soprattutto per gli appassionati del telefilm americano. Proprio a New York sta impazzando ultimamente un tour dedicato che si fa in bus e che porta in giro per tutta la città alla scoperta dei luoghi cult di Sex and The City. I bar, i negozi e i set cinematografici in cui le 3 amiche si dilungavano tra discorsi piccanti, con tanto di shopping e tacchi a spillo. Vedere New York come Sex and The City è una splendida idea, soprattutto per amiche single che durante il Natale vogliono scoprire la Grande Mela sotto una luce diversa. Se visitate il sito New York Site troverete numerose informazioni a riguardo.

Ponte Immacolata 2011: Mercatini di Natale, montagna e Capitali Europee

Siamo quasi al Ponte Immacolata 2011 e in tanti sono in procinto di organizzare dei weekend o una vera e propria vacanza. Ovviamente non potevamo mancare di suggerirvi alcune idee per il Ponte dell’Immacolata che si può passare nelle Capitali Europee, in montagna, ai Mercatini di Natale o nelle nostre località d’Italia.

[sniplet ADSENSE]

Per chi ama la montagna, già dall’8 dicembre, gli impianti sciistici saranno tutti aperti cosi potrete già passare un weekend nelle località montane della Valtellina, in Trentino o Valle d’Aosta. Idee clou per il Ponte dell’Immacolata sono i Mercatini di Natale, soprattutto quelli che si tengono in Austria, a Salisburgo o in Germania. Anche un weekend in Spa può essere un’ottima idea, soprattutto se amate i trattamenti benessere. Stessa cosa possiamo dire delle bellissime Capitali Europee che nel mese di dicembre si colorano e si illuminano. A tal proposito, potete scegliere tra tante Capitali tra quelle più gettonate. Se decidete di rimanere in Italia, anche in questo caso potete optare per i Mercatini natalizi.

Vacanze a dicembre: le mete migliori per i viaggi natalizi

Siamo nel mese di novembre, ma avvicinandosi dicembre mese natalizio per antonomasia, si inizia a pensare alle vacanze e soprattutto alle località migliori per passare il Natale. Oltre alle località di montagna, i Mercatini di Natale e le splendide Capitali Europee che sotto Natale danno il meglio, a dicembre anche gli amanti del caldo possono organizzare le loro vacanze, grazie alle innumerevoli idee viaggi disponibili in rete.

[sniplet ADSENSE]

Considerando il meteo e le temperature ideali, il mese di dicembre si preannuncia perfetto per un viaggio in Australia dove è praticamente estate, ma anche in Sudafrica e in Polinesia dove le temperature medie sono di circa 28 gradi. Cosi come la parte Oceanica, anche il Sudamerica è ideale a dicembre, visto che, anche qui è estate. Il Brasile, Honduras e Perù in particolare rappresentano destinazioni con almeno 25 gradi. Per chi preferisce passare un dicembre al caldo invece, si può puntare alle Hawaii, cosi come al sempre verde Mar Rosso o al Kenya.

Ponte dell’Immacolata 2011 ai Mercatini di Natale in Baviera

Per il Ponte dell’Immacolata 2011, andrà molto di moda visitare i mercatini di Natale. Tra i più favolosi d’Europa, troviamo alcuni Mercatini natalizi che si trovano in Baviera nei dintorni di Monaco, in Germania. I Mercatini di Natale in Baviera, rappresentano una delle tradizioni più antiche dei Mercatini natalizi in Europa, con una grande presenza scenica.

[sniplet ADSENSE]

In Baviera, oltre ai mercatini di Monaco, troviamo quelli di Mittenwald, Murnau, Füssen e Kempten che regalano forti emozioni per il Ponte dell’Immacolata. Il Mercatino di Natale a Marnau si tiene dal 5 al 23 dicembre, noto per il Villaggio di Natale con tanti prodotti tipici da degustare. A Füssen, ci sarà un Mercatino dal 2 dicembre al 4 dicembre, e poi dal 9 all’11 dicembre, con bancarelle di prodotti tipici e gastronomie. I Mercatini di Mittenwald iniziano invece l’8 dicembre e sono famosi anche per gli eventi musicali, tra cui gli artisti di strada. Infine, troviamo il Mercatino di Natale a Kempten, dal 25 novembre al 21 dicembre, molto grande con quasi 80 bancarelle di dolci, addobbi e prodotti artigianali. Più informazioni, le trovate sul sito www.bavieraturismo.it

Viaggio tra gli stadi più belli d’Europa, dall’Old Trafford all’Allianz Arena

Viaggiare è il sogno di tutti, se ci fosse la possibilità staremmo sempre in viaggio. Vacanze al mare, vacanze in montagna, vacanze nelle città d’arte e molte altre ancora, ma oggigiorno troviamo anche chi fa le vacanze sportive, non tanto all’insegna dello sport praticato, ma quanto alla scoperta dei templi dello sport per i tifosi di tutto il mondo.

In Europa specialmente, si va alla scoperta degli stadi più belli, che ovviamente non mancano; chi di voi andando in qualche città non ha speso una piccola parte del suo tempo per visitare ad esempio lo stadio di Berlino dove Fabio Cannavaro ha sollevato la Coppa del Mondo nei Mondiali 2006? Ecco di stadi simili ce ne sono parecchi, quindi andiamo a scoprire i più magici d’Europa.

[sniplet ADSENSE]

L’Old Trafford di Manchester è senza dubbio uno dei più affascinanti; soprannominato il “teatro dei sogni”, è lo stadio del Machester United, dove si recano molti tifosi del Milan, che hanno visto trionfare il “diavolo” in Champions League contro la Juventus nella stagione 2002-2003. Al suo interno, oltre ad un negozio dove acquistare il merchandising, è possibile scoprire trofei e oggetti, guardare filmati e ripercorrere la storia dei Red Devils; il costo del biglietto è di 20 sterline.

Altro stadio molto caro agli italiani è il Santiago Bernabeu di Madrid; soprannominato la “fabbrica dei sogni”, è lo stadio del Real Madrid, dove dal 2010 si recano i tifosi dell’Inter come fosse una Mecca, dopo che i nerazzurri avevano trionfato nella finale di Champions League contro il Bayern Monaco nella stagione 2009-2010. All’interno di questo stadio troverete trofei vinti dai Galacticos e molto altro ancora; il costo del biglietto è di 15 euro.

Sempre restando in Spagna, troviamo anche il Camp Nou di Barcellona, tra i più grandi d’Europa, che offre la possibilità di ammirare cimeli storici, trofei, vecchie foto e video; anche qui non manca il megastore dove poter acquistare gadget dei Blaugrana; il costo del biglietto è di 25 euro.

Tra gli altri stadi d’Europa tra i più bei templi del calcio, troviamo poi anche l’Allianz Arena di Monaco di Baviera. Questo stadio ha la particolarità di cambiare colore a seconda della squadra che gioca; al suo interno si può effettuare una visita guidata e trovare ristoranti e negozi dedicati alla squadra bavarese; il costo del biglietto è di 15 euro. L’Allianz Arena sarà il teatro della finale di Champions League 2011-2012.

Ponte Immacolata 2011 nei centri benessere e alle terme

Si avvicina il Ponte dell’immacolata 2011, uno dei weekend più importanti prima del Natale che permettono di godere di qualche giorno di relax o shopping prima delle abbuffate natalizie. Il Ponte dell’Immacolata, è l’occasione giusta per rilassarsi alle terme e nei centri benessere, ottime soluzioni per trattamenti invernali.

[sniplet ADSENSE]

Se avete l’opportunità di stare fuori casa per qualche giorno avrete l’imbarazzo della scelta per i numerosi centri benessere e spa che offfrono pacchetti termali per 3 giorni comprensivi di tutto. Ma anche per i trattamenti giornalieri ci sono ottime occasioni, soprattutto se restate in città l’8 dicembre e non avete tempo. Nelle Grandi città come Roma, Milano e Torino, sono in gran voga i centri benessere con trattamento in hammam turco, oppure i trattamenti detox ideali per affrontare in forma le vacanze di Natale. Anche le terme sono tra le più gettonate per il Ponte Immacolata 2011 soprattutto quelle di Sirmione, Saturnia e Montecatini. Resta solo da scegliere la soluzione ottimale e preparasi al Ponte 8 dicembre.

 

Lonely Planet: i 1000 luoghi da vedere nel Mondo

Lonely Planet ha stilato un curioso elenco dei 1000 luoghi da vedere nel Mondo. La guida di Lonely Planet che è uscita nelle settimane scorse è dedicata ai posti più unici e magnifici del nostro pianeta. Tra le città da non perdere, ai primi posti della classifica troviamo New York e Sidney, mentre abbondano anche i luoghi italiani e alcuni monumenti sparsi nel Mondo. Questo particolare libro di Lonely Planet è suddiviso in 100 tematiche e per ognuna di esse troviamo le migliori 10 mete; di questo elenco troviamo i luoghi più romantici, le spiagge più belle, i fenomeni naturali più favolosi da ammirare e molto altro ancora.

[sniplet ADSENSE]

Ad esempio, troviamo la cattedrale di sale in Colombia, la passeggiata sul ponte di Brooklyn a New York, l’eclissi solare totale in Australia, le piramidi sottomarine in Giappone e le piante cobra in Malesia. Anche l’Italia è molto presente in questa guida dei 1000 luoghi da vedere nel Mondo; tra i luoghi del Belpaese troviamo la Cappella Sistina di Michelangelo, la Nascita di Venere di Botticelli e l’Ultima Cena di Leonardo, ma la lista non si ferma qui. Infatti, troviamo anche il Giardino dei Tarocchi a Garavicchio nella provincia di Grosseto poi Capri con i faraglioni, Ercolano e Pompei, il mercato del pregiato tartufo bianco a San Miniato e il rito dei Serpari a Cocullo.

Vacanze a novembre: le mete ideali del mese

Per chi ama le vacanze autunnali, il mese di novembre rappresenta uno di quei mesi ideali per chi non ama il caos e pensa di risparmiare in vacanza. Se le mete italiane a novembre, lasciano poco spazio all’immaginazione, all’estero potete sbizzarrirvi e decidere quale può essere la vostra meta di vacanza preferita.

[sniplet ADSENSE]

Le mete ideali per una vacanza a novembre, sono soprattutto quelle dell’Africa centro-meridionale come Seychelles, Mauritius, Zanzibar, Kenya e Capo Verde. Se volete osare ancora di più, potete spingervi fino al Giappone, l’Australia e il Brasile. In questi splendidi continenti è primavera e troverete un clima da favola. Anche il Messico può rappresentare una buona alternativa soprattutto la parte occidentale del paese. Cosi come gli Usa che rappresentano una meta da dodici mesi o quasi. E in Italia? Bhe non disperatevi, le nostre città italiane sono sempre piene di idee ed eventi, soprattutto nelle nostre città d’arte e nei tanti borghi italiani.