Mercatini natalizi 2013 in Alto Adige: atmosfere medievali a Chiusa

I mercatini di Natale in Alto Adige sono svariati e fra i più piccoli e caratteristici troviamo quello allestito a Chiusa, il borgo della Valle Isarco, considerato fra i più belli d’Italia. A partire dallo scorso 29 novembre e fino al 22 dicembre prossimo, tutti i fine settimana, nel centro storico di Chiusa, tra i vicoli del paese, sono allestite una ventina di stand con espositori in abiti d’epoca. Gli orari di apertura del mercatino natalizio sono il venerdì dalle ore 15:00 alle ore 19:00, mentre il sabato e la domenica dalle ore 10:00 alle ore 19:00.

[sniplet ADSENSE]

Ad allietare la visita ci sono animazioni medievali, spettacoli, musiche natalizie e cori gospel, giocolieri, mangiafuoco, mostra di presepi, gite in carrozza, giri in groppa al cammello e molto altro ancora. Fra le bancarelle, inoltre, si possono trovare oggetti di artigianato e prelibatezze della gastronomia altoatesina; si va dagli oggetti in argilla alle pantofole, dai giocattoli in legno alle decorazioni natalizie e così via. Fra gli appuntamenti da non perdere a Chiusa ci sarà la sfilata di San Nicolò del 6 dicembre 2013.

Natale in Lapponia nel villaggio di Babbo Natale a Rovaniemi

A poco meno di un mese dal Natale i bambini di tutto il mondo aspettano l’arrivo di Santa Claus, ma chi non vuole aspettare può andare a trovarlo su al nord, oltre il Circolo Polare Artico, nell’incontaminata Lapponia, dove tutto l’anno è possibili visitare il suo villaggio. Lo Joulunavaus Joulupukin Pajakylässä si trova poco fuori la località di Rovaniemi, in Finlandia, dove troviamo la casa di Babbo Natale, con tanto di ufficio postale dove imbucare la letterina, ma anche gli elfi al lavoro e le renne.

[sniplet ADSENSE]‎

Nel Villaggio di Babbo Natale in Lapponia, aperto dalle ore 11:00 alle ore 19:00, troviamo anche un mercatino natalizio dove fare acquisti, nonché il Santa Park, un parco situato all’interno di una caverna profonda, dove ogni giorno vengono realizzati i giocattoli per i bambini di tutto il mondo.

LETTERINA DI BABBO NATALE

Infine, per chi ha la fortuna di trascorrere le vacanze di Natale da queste parti, è possibile ammirare l’aurora boreale che in Lapponia regala uno spettacolo suggestivo.

Ponte Immacolata 2013: offerte last minute per l’8 dicembre

Tra pochi giorni si festeggerà l’Immacolata, quest’anno non ci sarà il fantomatico Ponte dell’8 dicembre essendo che cadrà di domenica, ma per molti può essere comunque l’occasione per concedersi un weekend diverso all’insegna dello shopping di Natale e caccia di idee nei più bei mercatini di Natale. Tra i più belli da visitare ci sono quelli europei, ecco perché proprio in questi giorni abbondano le offerte last minute per chi vuole partire tra venerdì e sabato e prepararsi per un 8 dicembre fuori città.

[sniplet ADSENSE]‎

Proprio per i Mercatini Natalizi abbondano le offerte come quella del tour operator Globalselm Viaggi che organizza un weekend per vedere i mercatini natalizi in Baviera. L’itinerario prevede un giro di 4 giorni tra Norimberga, Bamberga e Rothenburg ob der Tauber con accompagnatore con prezzi da 469 euro. Interessante anche l’idea dell’ufficio del turismo di Francoforte che propone dei pacchetti con soggiorno per conoscere i meravigliosi mercatini della città.

Troviamo poi le offerte volo e hotel di Viaggiagratis verso città come Parigi e Berlino per scoprire i deliziosi mercati. Se all’atmosfere fredde del nord preferite il clima più mite e tutt’altro ambiente, ci sono le proposte last minute di Caesar Tour che offre un weekend di 3 giorni a Istanbul con partenze entro il 6 dicembre e con prezzi da 190 euro. Sempre Caesar Tour offre un tour della Giordania di 8 giorni all inclusive da 1036 euro.

Mercatini di Natale a Stoccolma 2013: magie dell’Avvento in Svezia

Il Natale nel nord Europa è qualcosa di davvero suggestivo. Per chi ha la fortuna di trascorrere le festività natalizie in Svezia, durante il periodo dell’Avvento troveremo diversi eventi a cui non bisogna affatto rinunciare, immergendosi nel pieno della tradizione di questo Paese. A Stoccolma, durante le feste di Natale troviamo allestiti alberi di Natale, luminari e altre decorazioni sia nelle strade e nelle piazze, che alle finestre delle case, dei negozi e dei ristoranti.

[sniplet ADSENSE]‎

Fino al 22 dicembre 2013 si potrà girare fra le casette di legno dei mercatini di Natale allestiti in più zone della città svedese, fra cui spicca quello di Stortorget a Gamla Stan aperto tutti i giorni dalle ore 11:00 alle ore 18:00; restando in pieno centro a Stoccolma, troviamo un altro mercatino natalizio a Kungsträdgården, dove fra l’altro è allestita anche una pista di pattinaggio sul ghiaccio.

MERCATINI DI NATALE

Da non perdere sono anche il mercatino al Rosendals Garden Café, a Djurgården, dedicato ai cibi organici e al pane fatto in casa, mentre a Skansen, l’enorme museo all’aperto di Stoccolma, troviamo un mercatino nei fine settimana, con tanto di villaggio dell’artigianato, concerti natalizi e altri eventi, fra cui spiccano le celebrazioni della Festa di Santa Lucia del 13 dicembre 2013 e il Festival del Solstizio d’Inverno del 21 dicembre 2013.

Mercatini di Natale 2013 low cost: più economici da visitare

Il mese di dicembre è il mese dei mercatini di Natale. Sono in tanti a concedersi anche solo un fine settimana per andare in Trentino Alto Adige, piuttosto che nelle città europee, per visitare i tradizionali mercatini natalizi. Nonostante ci sia la crisi, in questi luoghi non mancano certo i turisti, molti dei quali italiani. Sono tanti coloro che in queste settimane che precedono il Natale vogliono assaporare le atmosfere delle festività, fra profumi di cannella e vin brulè, luci colorate, addobbi natalizi, presepi e alberi di Natale, senza dimenticare cori natalizi, spettacoli di marionette, giostre per bambini e l’immancabile Babbo Natale.

[sniplet ADSENSE]‎

Per chi non vuole rinunciare ai mercatini di Natale, il sito wwww.postoffice.co.uk ha stilato una classifica relativa a quelli più economici dove andare, basandosi sul prezzo per un weekend, incluso volo, hotel e pasti. Budapest è risultata la città d’Europa più economica dove andare, con 629 euro per un fine settimana all’insegna dei mercatini natalizi; seguono poi Riga con 630 euro e Lille con 830 euro, mentre fuori dal podio si piazza Bruxelles con 890 euro.

A seguire troviamo Praga con 907 euro, Copenaghen con 999 euro, Tallinn e Vienna con 1.000 euro, Berlino con 1.013 euro, Basilea con 1.030 euro e Monaco di Baviera con 1.031 euro. Per quanto riguarda i mercatini di Natale low cost, anche Trivago ha stilato una top 10 di quelli più economici, dove Cracovia ha trionfato con 52 euro a notte per una camera, seguita da Rovereto (80 euro) e Napoli (81 euro); troviamo poi Praga, Berlino e Trento sotto i 100 euro, mentre Stoccarda, Levico Terme, Helsinki e Norimberga superano di poco quella cifra.

Mercatini di Natale 2013 in Provenza, da Avignone a Tolone

In Francia troviamo diversi mercatini di Natale durante il periodo dell’Avvento, alcuni dei quali vengono allestiti ogni anno in Provenza. In questa regione transalpina, spiccano i mercatini natalizi di Avignone, ma sono molte le località dove poter respirare atmosfere magiche fra casette di legno illuminate e addobbate.

[sniplet ADSENSE]‎

Partendo proprio da Avignone, troviamo il mercatino di Natale in Place de l’Horloge, dove in oltre 60 stand è possibile trovare prodotti tipici della Provenza, idee regalo, statuine del Presepe fatte a mano, tessuti, gioielli, giocattoli di legno e tantissime specialità gastronomiche; ci sono poi giostre, spettacoli, intrattenimenti e una serie di Presepi in mostra lungo Chemin des Crèches. Spostandoci ad Aix-en-Provence, troviamo un mercatino natalizio in Cours Mirabeau, poi uno dedicato agli alberi di Natale (Marché des sapins de Noël) allestito in Place Bastard ed uno dedicato alla gastronomia provenzale, il Marché des treize desserts; fra gli altri mercatini c’è anche quello in Place Jeanne d’Arc, dove ogni anno viene allestita la Foire aux Santons, la fiera delle statuine del presepe in terracotta.

Fra gli altri mercatini di Natale in Provenza ci sono quelli di Aubagne, dedicato alla ceramica e alle figurine dei Presepi, Arles e Martigues; qui è possibile intrattenersi anche con canti e cori natalizi, sfilate di majorettes, spettacoli di marionette, giochi gonfiabili, trenini per bambini e molto altro ancora. Infine, concludiamo con il mercatino di Natale di Tolone; il principale Marché de Noël si svolge in Place de la Liberté, ma ne troviamo degli altri a Saint-Jean-du-Var e nel sobborgo di La Garde.

Natale 2013 a Francoforte 2013: offerte viaggio per i mercatini natalizi

Sono appena iniziati i Mercatini di Natale a Francoforte, tra i più caratteristici in Germania al pari di quelli di Berlino, Dresda e Monaco di Baviera. Il mercato di Natale a Francoforte si colloca lungo fiume Mainkai fino alle piazze Römerberg e Liebfrauenberg ed è aperto tutti i giorni dalle 11 alle 21.

 

[sniplet ADSENSE]‎

Per far conoscere agli avventori le magie dell’Avvento del mercatino di Natale a Francoforte l’ufficio del turismo offre dei pacchetti viaggio validi fino al 22 dicembre, che prevedono dei weekend da 58 euro a persona molto interessanti.

Le offerte prevedono il pernottamento in hotel a scelta con trattamento di B&B, un voucher per una tazza del mercatino natalizio, un Bratwurst, un bicchiere di vin brulé, una Frankfurt Card per utilizzare i mezzi gratis, un Bethmännchen e alcuni materiali turistici per visitare la città. Il tutto a partire da 58 euro. Inoltre l’ufficio del turismo organizza visite guidate di gruppo. Maggiori info sul sito www.frankfurt-tourismus.de.

Mercatini di Natale 2013 a Zurigo in treno, offerte ferrovie tedesche

In occasione del Natale 2013, l’azienda ferroviaria DB-Bahn ha deciso di lanciare un’offerta speciale per raggiungere Zurigo a prezzi vantaggiosi. Per tutto il periodo dell’Avvento, la città svizzera ospiterà i tradizionali mercatini natalizi, ma non mancheranno neppure eventi ad hoc per tutta la famiglia. All’interno della stazione ferroviaria di Zurigo troviamo lo Zürcher Christkindlimarkt, il più grande mercatino di Natale al coperto d’Europa, con le sue 150 bancarelle che vendono di tutto.

[sniplet ADSENSE]

Il mercatino natalizio della stazione Hauptbahnhof di Zurigo compie quest’anno 20 anni e sarà allestito dal 21 novembre al 24 dicembre 2013. Per raggiungere la città elvetica, DB-Bahn propone un’offerta di viaggio a/r a partire da 124 euro a persona, con partenza da Milano in 2ª classe, che include anche un pernottamento presso il Sorell Hotel Seefeld, con trattamento di sola colazione, e un voucher per bere un caldo bicchiere di vin brûlé presso lo Zürcher Christkindlimarkt.

L’offerta è valida per pernottamenti nelle notti di venerdì o sabato e dal 23 novembre al 24 dicembre 2013. Per maggiori informazioni potete visitare il sito internet www.bahn.com.

Mercatini di Natale 2013 a New York da vedere nella Grande Mela

A New York è già arrivato il Natale. Nella Grande Mela, archiviato il Giorno del Ringraziamento, c’è stato il Black Friday che ha dato il via allo shopping natalizio. Per chi avrà la fortuna di andare a New York durante il periodo dell’Avvento, ci saranno diversi mercatini di Natale dove poter andare.

[sniplet ADSENSE]‎

Fino al 5 gennaio 2014 ci sarà l’Holiday Shops a Bryant Park, situato fra la 5th e 6th Avenue, aperto da lunedì a venerdì dalle ore 11:00 alle ore 20:00, sabato dalle ore 10:00 alle ore 21:00 e domenica dalle ore 10:00 alle ore 18:00; oltre agli stand, qui troviamo anche la pista di pattinaggio sul ghiaccio. Nella Grande Mela ci sono anche i mercatini natalizia a Columbus Circle (4-24 dicembre) e ad Union Square (21 novembre – 24 dicembre 2013); il primo è aperto da lunedì a sabato dalle ore 10:00 alle ore 20:00 e domenica dalle ore 10:00 alle ore 19:00, mentre il secondo è aperto da lunedì a venerdì dalle ore 11:00 alle ore 20:00, sabato dalle ore 10:00 alle ore 20:00 e domenica dalle ore 11:00 alle ore 19:00.

NATALE A NEW YORK

Che dire poi dell’Holiday Gift Shops fuori dalla Chiesa di S. Bartolomeo, allestito fino al giorno di Natale tutti i giorni dalle ore 8:00 alle ore 20:00, piuttosto che del mercatino natalizio di Grand Central Terminal aperto fino al 24 dicembre 2013 da lunedì a sabato dalle ore 10:00 alle ore 20:00. Per tutto il periodo dell’Avvento, inoltre, si potrà ammirare il celebre albero di Natale al Rockefeller Center o pattinare sul ghiaccio al Central Park.

Natale 2013 a Barcellona: Fiera di Santa Lucia e mercatini dell’Avvento

I mercatini di Natale in Europa saranno di scena nelle prossime settimane, portando atmosfere magiche nelle città, fra luci e colori, sapori e molto altro ancora. Anche in Spagna troviamo alcuni mercatini natalizi, seppure non vi sia una grande tradizione di questo genere come per altri Paesi d’Europa come Germania e Austria, solo per citarne un paio.

[sniplet ADSENSE]‎

A Barcellona, l’appuntamento con l’Avvento si chiama Fira de Santa Llúcia, la celebre festa che tutti gli anni si celebra durante il periodo natalizio; nel Barrio Gotico della città catalana, nella piazza antistante la cattedrale gotica della Santa Creu i Santa Eulàlia, fino al 23 dicembre 2013 saranno allestite bancarelle dove poter acquistare decorazioni natalizie, oggetti di artigianato locale, dolciumi e giocattoli.

Il mercatino di Natale di Santa Lucia a Barcellona sarà aperto da lunedì a giovedì dalle ore 10:30 alle ore 20:30 e da venerdì a domenica dalle ore 10:30 alle ore 21:30. Atmosfere natalizie saranno di scena anche lungo la Gran Via con la Fira de Reis dal 19 dicembre 2013 al 6 gennaio 2014, tutti i giorni dalle ore 11:00 alle ore 14:00 e dalle ore 17:00 alle ore 21:00, oltre che nell’Avenida de Gaudí, nei pressi della Sagrada Familia, con la Fira de Nadal dal 29 novembre 2013 al 23 dicembre 2013, tutti i giorni dalle ore 10:00 alle ore 21:00.