Natale 2013 a Dublino tra mercatini e atmosfere irlandesi

Il Natale ha portata una ventata di aria nuova a Dublino. Nella capitale irlandese, durante tutto il periodo dell’Avvento, ci sono diversi mercatini natalizi sparsi per la città, nonché una serie di attrazioni per tutta la famiglia. A rendere l’atmosfera ancor più magica troviamo l’albero di Natale allestito su O’Connell Street, mentre da non perdere assolutamente è il 7Up Winter Wonderland.

[sniplet ADSENSE]‎

Uno dei mercatini di Natale più grandi a Dublino è senza dubbio il Christmas Market ai Docklands, allestito tutti i giorni fino al 23 dicembre 2013, con le sue piccole casette in legno dove poter acquistare prodotti artigianali, giocattoli, addobbi natalizi e specialità gastronomiche; ne troviamo degli altri anche a Temple Bar, nel Dame District e su Henry Street, mentre davanti alla Christ Church Cathedral vengono allestite una dozzina di bancarelle per un mercatino più intimo.

Divertimento assicurato, invece, è possibile trovarlo al 7Up Winter Wonderland, dove troviamo una pista di pattinaggio sul ghiaccio, il circo con spettacoli dedicati alle famiglie, le giostre, una grande ruota panoramica e la casa di Babbo Natale dove i bambini possono incontrare Santa Claus e gli elfi; anche qui troviamo un mercatino di Natale dove poter mangiare e bere diverse golosità fra cui bratwurst, caldarroste, cioccolata calda e gluwein.

Mercatini di Natale a Madrid: eventi natalizi in Spagna

Anche in Spagna la tradizione natalizia porta ad allestire mercatini di Natale nelle diverse città. A Madrid, così come a Barcellona, durante l’Avvento vengono allestite bancarelle in diversi quartieri, nelle piazze principali, davanti alle chiese e lungo le strade più importanti.

[sniplet ADSENSE]‎

Il mercatino di Natale più celebre di Madrid è senza dubbio quello in Plaza Mayor dove fra gli stand è possibile trovare statuette del presepe, addobbi per l’albero, oggetti di artigianato locale, dolciumi e altro ancora; dedicato all’artigianato spagnolo, invece, è quello allestito in Plaza de España fino all’Epifania, mentre molto caratteristico è il mercatino in Plaza del Carmen.

Fra gli altri mercatini natalizi a Madrid troviamo quelli a Plaza de Callao, Plaza de Santo Domingo, Plaza de Moncloa, Plaza de Jacinto Benavente e Plaza de Santa María Soledad Torres Acosta, oltre a quello allestito nei pressi del Parque del Retiro in Parque del Retiro.

Mercatini di Natale 2013 in Friuli: eventi natalizi a Udine

L’Avvento ha portato una serie di eventi a Udine. Nella città friulana è stato inaugurato “Dicembre a Udine”, un appuntamento dedicato a grandi e piccini che proporrà fino all’Epifania una serie di iniziative e mercatini di Natale. Il 7 dicembre scorso c’è stata la cerimonia d’accensione dell’albero di Natale in Piazza Libertà, un abete di 11 metri giunto dalla Carinzia, che sarà addobbato per tutte le festività.

[sniplet ADSENSE]

Nelle prossime settimane, invece, ci saranno giochi e laboratori per bambini, spettacoli, cori natalizi, letture, mercatini e altro ancora. Fino alla vigilia di Natale sarà allestito il mercatino di Natale dove poter trovare idee regalo, decorazioni natalizie, prodotti gastronomici e artigianato locale. All’interno della Biblioteca Civica Joppi ci saranno “Tantilibri” per bambini da 18 a 36 mesi e “L’ora delle storie” per bambini da 4 a 8 anni, mentre presso la Biblioteca Rizzi S. Domenico ci sarà “L’acchiappastorie” per bambini da 4 a 8 anni; in Via Mercatovecchio, invece, ci sarà l’antica giostra dei cavalli.

Per consultare il programma dettagliato di “Dicembre a Udine” potete visitare il sito internet www.udinecultura.it.

Mercatini di Natale 2013 a Losanna e Basilea: luci e magie in Svizzera

In Svizzera sono molte le città che ospitano i mercatini di Natale. Durante il periodo dell’Avvento si respirano atmosfere magiche nelle località elvetiche, con luci, addobbi e canti natalizi che si odono nell’aria. Fra i mercatini natalizi da vedere in Svizzera troviamo quelli di Basilea e Losanna, i quali non hanno nulla da invidiare a quelli più famosi di Zurigo.

[sniplet ADSENSE]‎

Il mercatino di Natale a Basilea è allestito nella Barfüsserplatz e nella Münsterplatz fino al 23 dicembre 2013, tutti i giorni dalle ore 11:00 alle ore 20:00; considerato fra i più grandi del Paese elvetico, il Basler Weihnachtsmark si compone di oltre 150 casette di legno dove poter trovare artigianato tipico, oggetti natalizi e prodotti della cucina locale.

Mercatini di Natale in Svizzera

MERCATINI DI NATALE IN TRENO

Spostandoci a Losanna, invece, troviamo il Marché de Noël de Saint-François in Place Saint-François, con le sue 50 casette di legno allestite fino al 24 dicembre 2013, tutti i giorni dalle ore 11:00 alle ore 21:30, ad eccezione della domenica che chiude alle ore 18:30; nel quartiere di Flon, invece, troviamo un altro mercatino natalizio, con la pista di pattinaggio sul ghiaccio, mentre a Place Pépinet ci sono bancarelle di artigiani.

Mercatini di Natale in Austria con treno e aereo low cost

Durante il periodo dell’Avvento sono molti gli italiani che vanno in Austria, dove sotto le festività natalizie troviamo decine e decine di mercatini natalizi. Vienna e Innsbruck, ma anche Salisburgo e Villach, sono solo alcune delle destinazioni più gettonate, che si possono raggiungere comodamente con il treno dall’Italia, ma anche con una serie di voli aerei. I collegamenti via cielo sono molteplici, ma particolarmente economici sono quelli operati da Meridiana per Vienna da Roma Fiumicino, ma spiccano anche i collegamenti per la capitale austriaca da Milano Linate con Alitalia, che soprattutto nel periodo di Natale punta su questa destinazione.

[sniplet ADSENSE]

Che dire poi dei treni? Ci sono numerosi collegamenti tutti i giorni dalle principali città italiane che collegano con Vienna, Salisburgo, Innsbruck e Villach. Troviamo collegamenti diurni da Venezia delle ferrovie austriache, partenze anche da Verona, nonché una serie di EuroNight da Roma, Firenze, Bologna e Milano; prenotando con largo anticipo è possibile trovare anche offerte Smart a partire da 29 euro oppure approfittare della promozione Family Special, grazie alla quale i ragazzi da 6 a 15 anni non compiuti che viaggiano con un adulto pagano solamente 7 euro. Insomma, il treno resta la soluzione più economica per raggiungere i mercatini di Natale in Austria, ma se ci si organizza in anticipo è facile trovare anche voli low cost.

Mercatini di Natale 2013 a Firenze: eventi natalizi in città

A Firenze, per tutto il periodo dell’Avvento sono allestiti i mercatini di Natale. Nella splendida città toscana troviamo diversi mercatini natalizi dove poter andare, fra cui spicca quello in Piazza Santa Croce. Si tratta del mercatino di Natale tedesco, allestito fino al 15 dicembre 2013 tutti i giorni dalle ore 10:00 alle ore 20:00 (sabato e domenica fino alle ore 22:00), dove poter trovare oggetti di artigianato, decorazioni natalizie, idee regalo e specialità gastronomiche come pan pepato e strudel.

[sniplet ADSENSE]‎

Assolutamente da non perdere è la Fierucola dell’Immacolata in Piazza SS. Annunziata, di scena il 7 e 8 dicembre 2013, mentre il 15 dicembre 2013 in Piazza Santo Spirito l’appuntamento è con la Fierucolina di Natale; fino alla vigilia di Natale, poi, troviamo anche il mercatino natalizio al Caffè Letterario di Piazza delle Murate, dedicato all’artigianato, aperto tutti i giorni dalle ore 12:00 alle ore 22:00. Oltre ai mercatini di Natale, a Firenze troviamo anche tanto divertimento con il Toscana Winter Park presso l’Obihall, sul Lungarno Aldo Moro, che permette di sciare, pattinare e scivolare sulla neve fino a marzo 2014.

Natale 2013 a Milano tra fiere e mercatini natalizi

L’Avvento è arrivato a Milano e l’atmosfera natalizia si fa già sentire. Oltre alle strade addobbate a festa, alle luminarie e al grande albero in Piazza Duomo, nel capoluogo lombardo ci saranno diversi eventi per tutto il periodo natalizio, fra cui degli splendidi mercatini di Natale.

[sniplet ADSENSE]‎

Nel pieno centro di Milano, da Piazza Duomo a Corso Vittorio Emanuele, passando per Piazza Fontana e Via dell’Arcivescovado, troviamo diversi stand dove fare shopping natalizio fino all’Epifania; bancarelle dove poter acquistare addobbi e decorazioni, oggetti di artigianato proveniente da diverse zone d’Italia e tante specialità gastronomiche, fra cui vin brulè e caldarroste, così da sopperire al gelo di questi giorni. Appuntamento fino all’8 dicembre 2013 con la Fiera degli Oh bej Oh Bej intorno al Castello Sforzesco, mentre spostandoci a Rho, troviamo fino a questo fine settimana l’Artigiano in Fiera.

Per chi vuole far scorpacciata di mercatini natalizi, però, ne troviamo anche in altre zone della città come in Piazzale Cadorna o in Piazza Duca d’Aosta, poi ancora a Piazza Portello, Piazza Francesca Romana, Piazza Liberty e Via Mercanti, mentre in Via Pagano troviamo il Mercatino del Banco di Garabombo fino al 6 gennaio 2014. Per le famiglie con bambini, infine, l’appuntamento è ai Giardini di Porta Venezia con il Villaggio delle Meraviglie, dove i più piccoli possono divertirsi sulla pista di pattinaggio sul ghiaccio e incontrare Babbo Natale e la Befana.

Natale 2013 a Bologna tra mercatini natalizi e Fiera di Santa Lucia

A Bologna ci si prepara al Natale e, come tutti gli anni, l’appuntamento con la tradizione sarà la storica Fiera di Santa Lucia. Si tratta del mercatino natalizio più antico dell’Emilia Romagna, riconosciuto persino dalla Sopraintendenza alle Belle Arti di alto valore storico e culturale. L’appuntamento sarà quest’anno fino al 26 dicembre 2013 lungo Strada Maggiore, tutti i giorni dalle ore 9:00 alle ore 20:30.

[sniplet ADSENSE]

In Via Altabella, inoltre, ci sarà la Fiera di Natale dove poter trovare idee regalo, addobbi natalizi e dolciumi, allestita fino all’Epifania tutti i giorni dalle ore 9:30 alle ore 20:00, mentre in Piazza XX Settembre ci sarà il Mercatino di Natale Francese fino al 15 dicembre 2013; fra gli altri appuntamenti ci sarà anche l’iniziativa a Villa Pallavicini intitolata A Bologna è più Natale, dove oltre al mercatino ci sarà un programma di spettacoli, laboratori, incontri e altro ancora.

Presso Villa Edvige Garagnani, invece, dal 7 al 22 dicembre 2013, ci sarà un mercatino natalizio, così come ce ne saranno alcuni anche nei dintorni come a Castel Maggiore (6-8 dicembre 2013), San Pietro in Casale (7 dicembre 2013-6 gennaio 2014) e Granarolo (3-19 dicembre 2013).

Natale 2013 a Edimburgo: mercatini natalizi e festival in Scozia

Edimburgo è una città inusuale dove andare per visitare i mercatini di Natale, ma la città della Scozia, a dir la verità, propone dei mercatini natalizi molto suggestivi durante il periodo dell’Avvento che si ispirano alla tradizione tedesca.

[sniplet ADSENSE]‎

Fino alla vigilia di Natale ci sarà l’Edimburgh Traditional German Christmas Market, un mercatino dove poter trovare oggetti di artigianato tedesco, giocattoli, candele, decorazioni natalizie e prodotti gastronomici, allestito in Princess Street tutti i giorni dalle ore 10:00 alle ore 18:00, ad eccezione di giovedì, venerdì e sabato che chiude alle ore 22:00.

Troviamo poi l’Highland Village Christmas Market allestito a East Princes Street Gardens, aperto tutti i giorni dalle ore 10:00 alle ore 20:00, ad eccezione di giovedì, venerdì e sabato che chiude alle ore 22:00; fra le bancarelle si possono acquistare oggetti di artigianato, ma anche assaggiare il tipico whisky scozzese. Edimburgo, però, oltre ai mercatini natalizi offre anche altro durante il periodo di Natale, come la Ferris Wheel per ammirare la città dall’alto e la pista di pattinaggio sul ghiaccio Winter Wonderland.

Mercatini di Natale a Lugano 2013: shopping dell’Avvento in Svizzera

Il Natale è già arrivato a Lugano, dove già da alcuni giorni sono allestiti i mercatini natalizi. Nella città elvetica, però, per tutto il periodo dell’Avvento ci saranno anche eventi, spettacoli, laboratori didattici e molto altro ancora. Nel centro pedonale di Lugano, fino al 6 gennaio 2014, sono allestiti gli chalet in legno dove poter acquistare addobbi natalizi, oggetti della tradizione svizzera, oggetti di artigianato e prodotti gastronomici; le bancarelle sono allestite in Piazza Riforma, Via Nassa, Piazza Dante, Piazzetta San Carlo, Piazza Manzoni, Via Pessina, Piazzetta Maraini, Via Magatti e Via Soave tutti i giorni dalle ore 11:00 alle ore 22:00.

[sniplet ADSENSE]‎

Fino al 24 dicembre 2013, in Piazza della Riforma, troviamo anche il Villaggio dell’Avvento, mentre in Piazza Manzoni c’è la magica tenda di Natale che ospita diverse proposte per bambini e adulti come racconti di fiabe, giochi, proiezioni, spettacoli, atelier e altro ancora; per i più golosi, inoltre, troviamo diversi stand gastronomici dove assaggiare dolci natalizi, bretzel, vin brûlé ed altre specialità elvetiche. Fra gli eventi da non perdere, infine, troviamo il laboratorio per bambini in Piazza Manzoni (14-15 dicembre 2013), dove i piccoli possono creare con le loro mani un regalo di Natale con le candele, mentre in Piazza della Riforma, fino alla vigilia di Natale, troviamo “Luci e suoni a Palazzo”.