Natale 2013 a Torino: mercatini natalizi a Borgo Dora e Luci d’Artista

Il periodo dell’Avvento porterà una ventata di appuntamenti a Torino, dove per tutto il periodo natalizio si potranno respirare atmosfere magiche. In programma ci saranno i tradizionali mercatini di Natale a Borgo Dora e Luci d’Artista. Per gli appassionati dei mercatini natalizi, l’appuntamento sarà a Borgo Dora, nel Cortile del Maglio, dove per il dodicesimo anno di fila saranno allestiti gli chalet di legno dove poter acquistare oggetti di artigianato o natalizi, ma anche specialità gastronomiche.

[sniplet ADSENSE]

Ci saranno anche mostre di Presepi, eventi dedicati ai bambini e figuranti che allieteranno i visitatori. I mercatini di Natale a Torino saranno di scena dal 4 al 23 dicembre 2013, da lunedì a venerdì dalle ore 12:00 alle ore 19:00, sabato e domenica dalle ore 10:00 alle ore 20:00. Ad animare ancor di più l’Avvento ci sarà Luci d’Artista, l’appuntamento che quest’anno giungerà alla sedicesima edizione.

Quasi una ventina le installazioni luminose allestite nel centro del capoluogo piemontese, fra cui spiccano i progetti speciali di Richi Ferrero nel cortile di Palazzo Valperga Galleani e di Denizi Kurtel che è itinerante.

Natale 2013 a Trieste: eventi dell’Avvento e mercatini natalizi

Trieste si prepara all’Avvento con una serie di eventi che saranno di scena per tutto il periodo natalizio. Nella città friulana ci saranno mercatini di Natale, fiere e altro ancora. Il 9 dicembre 2013 sarà inaugurato il Mercatino di Natale – Solidarietà Europea in Piazza Sant’Antonio, il quale sarà allestito fino al 24 dicembre 2013. Si potranno trovare prodotti di artigianato locale, idee regalo, addobbi natalizi e specialità enogastronomiche, fra luci e profumi che regaleranno un’atmosfera magica alla città di Trieste.

[sniplet ADSENSE]

A partire dallo scorso 16 novembre e fino al prossimo 1 dicembre, invece, troviamo il Mercatino di Natale Francese, sempre in Piazza Sant’Antonio, dove poter trovare formaggi transalpini, vini d’Oltralpe, biscotti bretoni, cioccolatini, macarons e altre specialità francese, senza dimenticare profumi della Provenza, lavanda, saponi, candele e altro ancora. Infine, lungo il Viale XX Settembre ci sarà la Fiera di San Nicolò dall’1 all’8 dicembre 2013, un appuntamento per tutta la famiglia.

Santa Pauli Weihnachtsmarkt, mercatino di Natale hot ad Amburgo

Lo scorso 21 novembre ha aperto i battenti il Santa Pauli Weihnachtsmarkt ad Amburgo. Fra i tanti mercatini di Natale in Germania, spicca quello di St. Pauli, dedicato esclusivamente agli adulti. Si tratta di un mercatino che coniuga la tradizione del Natale con la vita frivola del quartiere a luci rosse di Amburgo, dove oltre agli stand si trovano anche spettacoli musicali, danze sensuali e molto altro ancora.

[sniplet ADSENSE]

Il mercatino natalizio di Santa Pauli sarà aperto fino al 23 dicembre 2013 con i seguenti orari: da lunedì a giovedì dalle ore 16:00 alle ore 23:00, venerdì e sabato dalle ore 13:00 alle ore 1:00 e domenica dalle ore 13:00 alle ore 23:00. Ovviamente, si tratta di un mercatino esclusivamente per adulti, visto che il quartiere pullula di donnine pronte a mettersi in mostra e deliziarvi con uno spogliarello.

Fra gli stand natalizi, poi, potrete trovare addobbi natalizi falle forme falliche, oggetti dedicati all’eros e specialità gastronomiche. Un mercatino variopinto che vale la pena di visitare, specie per chi cerca qualcosa di alternativo.

Mercatini di Natale 2013 in Austria col treno delle ferrovie austriache

A fine novembre apriranno i battenti gli stand dei mercatini di Natale in Austria. Molte le città e località che ospiteranno i tradizionali mercatini, dove si potrà fare shopping natalizio e degustare prodotti tipici della gastronomia locale. In Austria spiccano i mercatini natalizi di Vienna, Salisburgo, Innsbruck e Villach, anche se i luoghi dove andare sono molti di più.

[sniplet ADSENSE]

Nella capitale Vienna spiccano numerosi mercatini natalizi, come quelli a Rathaus, Maria-Theresien-Platz, Schönbrunn e Spittelberg, troviamo poi il suggestivo Mercatino dell’Avvento a Villach, dove tra le tante prelibatezze è possibile sorseggiare un bicchiere di caldo glühwein o mangiare biscotti allo zenzero. Per raggiungere questi posti c’è il treno, un mezzo di trasporto economico ed ecologico, che ci permette di arrivare direttamente in città partendo dall’Italia senza fare troppi sbattimenti.

Grazie a ÖBB, le ferrovie austriache, infatti, si raggiunge l’Austria in poche ore. Vienna, ad esempio, è collegata con treni EuroNight da Roma, Firenze, Bologna, Milano, Venezia e Verona, ma dall’Italia troviamo collegamenti, anche di giorno, che collegano con Innsbruck e le altre località del Tirolo. I prezzi dei biglietti per andare ai mercatini di Natale austriaci partono da 29 euro con ÖBB. Per ulteriori dettagli potete visitare il sito ufficiale.

Natale 2013 a Roma: mercatini natalizi e presepi in mostra

L’1 dicembre 2013 aprirà i battenti il mercatino di Natale a Roma. La Capitale si prepara alle festività natalizie già dal primo fine settimana del mese, con stand dove poter fare acquisti e degustare specialità enogastronomiche. Un mix di luci e colori renderà l’atmosfera magica, con Piazza Navona che sarà il cuore dell’Avvento con le sue decine di casette in legno. Fino all’Epifania sarà allestito il mercatino natalizio dove poter acquistare addobbi di Natale, statuette del Presepe, artigianato altoatesino, giocattoli in legno e tanto altro ancora. Gli orari di apertura saranno dalle ore 10:00 alle ore 1:00, mentre nei giorni festivi la chiusura sarà posticipata alle ore 2:00.

[sniplet ADSENSE]

Quello di Piazza Navona non sarà il solo mercatino di Natale a Roma, visto che ne troviamo degli altri sparsi per la città. Si va dal mercatino di Natale in Via di Monte, zona Testaccio, allestito nella sola giornata dell’8 dicembre 2013, al mercatino di Natale in Via Moscati, realizzato da Mos Maiorum dal 7 al 16 dicembre 2013; troviamo stand anche presso la Casa Internazionale delle Donne nella sola giornata del 16 dicembre 2013 e a Casa Novecento il 9 dicembre 2013. Ricordiamo, infine, che oltre ai mercatini di Natale ci sarà anche la mostra “100 presepi” presso la Basilica di Santa Maria del Popolo, oltre alla pista di pattinaggio sul ghiaccio e al villaggio di Natale presso l’Auditorium Parco della Musica.

Mercatini di Natale 2013 a Helsinki: atmosfere nordiche in Finlandia

Helsinki, in Finlandia, ospita diversi mercatini di Natale durante il periodo dell’Avvento. Nella città finlandese si respirano atmosfere magiche per tutto il mese di dicembre, con luci e colori che riscaldano l’ambiente, dove si diffondono le classiche note natalizie. Il mercatino di Natale principale è quello di San Tommaso, composto da circa 120 casette in legno allestite nella Piazza del Senato; qui è possibile trovare oggetti di artigianato finlandese realizzati a mano, decorazioni natalizi e dolci della tradizione lappone. Il Tuomaan Joulumarkkinat sarà allestito dal 7 al 22 dicembre 2013, dal lunedì al venerdì dalle 10:00 alle 19:00, sabato e domenica dalle ore 10:00 alle ore 18:00.

[sniplet ADSENSE]

Sempre ad Helsinki troviamo il Vanhan Perinteiset Joulumyyjäiset (Vecchio Bazar di Natale), allestito a Helsingissä Vanhalla, con stand di artigiani che propongono anche candele, ceramiche, maglieria e altro ancora; questo mercatino natalizio sarà allestito dall’11 al 22 dicembre 2013, dal lunedì al venerdì dalle ore 11:00 alle ore 20:00, sabato e domenica dalle ore 11:00 alle ore 18:00. Infine, troviamo il Naisten Joulumessut Wanhassa Satamassa, un mercatino di Natale di sole donne, nato nel lontano 1922, dove poter trovare oggetti di artigianato tipico, fra cui maglioni, gioielli, accessori, oggetti in cuoio, decorazioni natalizie e dolci; questa fiera natalizia delle donne sarà allestita dal 4 all’8 dicembre 2013, dalle ore 10:00 alle ore 18:00.

Mercatini natalizi in Germania: luci e magie da Linz a Ratisbona

In Germania troviamo decine e decine di mercatini di Natale dove andare durante il periodo dell’Avvento. In alternativa alle mete classiche come Berlino, Monaco di Baviera, Dresda o Norimberga, troviamo altre città che ospitano i tradizionali mercatini natalizi, ugualmente caratteristici e ricchi di magia. Uno di questi si trova a Linz, la città dei Presepi, dove nel pittoresco centro storico vengono allestite le tipiche casette in legno dove poter trovare oggetti di artigianato locale e specialità natalizie della cultura tedesca.

[sniplet ADSENSE]

Spostandoci a Brema, lungo il fiume Weser, uno dei luoghi più suggestivi della città, troviamo un mercatino natalizio composto da più di 170 stand addobbati e illuminati, considerato fra i più belli e grandi della Germania; casette in legno anche ad Hannover, allestiti intorno alla chiesa e sulla Ballhofplatz, così come a Magonza, dove nell’aria si respira profumo di cannella e zenzero, e a Ratisbona. Infine, da non perdere ci sono i mercatini di Natale a Coblenza, LubeccaCostanza, la cittadina sull’omonimo lago a sud della Germania, che nella sua Piazza del Duomo ospita gli stand natalizi.

Mercatini di Natale 2013 in Trentino più belli da vedere

L’Avvento è alle porte e per l’occasione sono diverse le città che ospiteranno i tradizionali mercatini di Natale. La regione che può vantare sicuramente i più belli è il Trentino Alto Adige; quest’oggi, però, prendiamo in considerazioni quelli trentini, tralasciando i mercatini altoatesini. Troviamo casette in legno allestite a Trento, Rovereto, Levico Terme, Arco e altre località, ma andiamo a scoprire tutte le date per visitarli.

[sniplet ADSENSE]‎

Il più grande è senza dubbio il mercatino natalizio di Trento, allestito in Piazza Fiera dal 30 novembre 2013 al 6 gennaio 2014; qui potrete trovare addobbi, decorazioni, oggetti di artigianato locale, gastronomia tipica trentina e molto altro ancora. Ci sono poi i mercatini di Natale a Rovereto (22 novembre 2013 – 6 gennaio 2014), Levico Terme (23 novembre 2013 – 6 gennaio 2014) e Arco di Trento (15 novembre 2013 – 6 gennaio 2014); molto caratteristico è il mercatino natalizio a Pergine Valsugana, allestito fino al 30 dicembre 2013, mentre a Caldonazzo l’appuntamento è con NatalArte, di scena fino al 22 dicembre 2013. Fra gli altri mercatini di Natale in Trentino troviamo anche quelli di Ossana (30 novembre 2013 – 6 gennaio 2014), Siror (1-22 dicembre 2013), Rango e Canale (30 novembre – 22 dicembre 2013), oltre a quello sull’Altopiano di Pinè (7 dicembre 2013 – 6 gennaio 2014).

Mercatini Natalizi 2013 in treno, offerte di Trenitalia

Dopo le offerte di Italo Treno per le festività natalizie, arrivano anche quelle di Trenitalia che ha messo a punto delle promozioni dedicate ai viaggi di Natale e valide per tutto dicembre. Le promozioni di Trenitalia sono rivolte per lo più alle città dei Mercatini di Natale con la possibilità di raggiungere anche delle mete estere in Austria, Svizzera e Francia.

[sniplet ADSENSE]‎

Per la Francia e in particolare per Lione e Parigi ci sono le offerte di Thello con offerte da 55 euro per un viaggio in cuccetta a 4 posti e da 35 euro per viaggi in cuccetta a 4. L’occasione è ghiotta per visitare Parigi sotto le feste. Le partenze sono dalle stazioni di Venezia, Verona, Milano, Bologna, Firenze, Roma. Fino al 29 novembre è invece possibile acquistare i biglietti per raggiungere le mete dei Mercatini di Natale in Svizzera tra cui Zurigo, Losanna Berna, Basilea, Montreux e Lucerna.

I prezzi partono da 25 euro da Milano e da 35 euro per le partenze da Venezia e per viaggi da effettuare fino al 15 dicembre. Infine per chi vuole raggiungere i mercatini di Natale in Austria sono disponibili le offerte da 29 euro per Vienna in partenza da Roma, Firenze, Bologna, Milano, Verona, Venezia. Oltre a queste Ferrovie dello Stato ha messo a punto delle offerte valide per viaggiare a dicembre con le offerte Economy.

Natale 2013 in Olanda: mercatini natalizi, eventi e festival d’inverno

L’Avvento in Olanda si anima di mercatini natalizi, festival del ghiaccio ed altri eventi invernali. Da Amsterdam a Maastricht, passando per le piccole cittadine come Dordrecht, Valkenburg e altre ancora, ci saranno diversi appuntamenti da non lasciarsi sfuggire nelle prossime settimane. Partendo dalla capitale olandese, dal 6 dicembre 2013 al 19 gennaio 2014 sarà di scena l’Amsterdam Light Festival, che quest’anno giungerà alla sua seconda edizione; decine di installazioni luminose, realizzate da artisti della luce internazionali, animeranno le notti della città, con diversi tour in battello fra i canali illuminati, itinerari a piedi ed una serie di iniziative come la Christmas Parade del 15 dicembre 2013 a bordo delle imbarcazioni.

[sniplet ADSENSE]‎

Spostandoci a Maastricht, troveremo i mercatini di Natale nel centro storico a partire dal 30 novembre 2013, con pista di pattinaggio sul ghiaccio, ruota panoramica e tantissime luci che renderanno magica l’atmosfera di questa cittadina, mentre fra gli appuntamenti da non perdere ci sarà anche il Magical Culture Festival; nella vicina Valkenburg, nella provincia del Limburgo, regno del ciclismo e dei ciclisti, ci sarà un caratteristico villaggio natalizio all’interno delle grotte Fluweel e Gemeentegrot.

MERCATINI NATALIZI

Restando in tema mercatini di Natale, dall’11 al 15 dicembre 2013 ce ne sarà uno all’interno del castello di Keulenhof a Lisse, località famosa per la floricoltura; qui i bambini potranno incontrare persino Babbo Natale con elfi e renne. Nell’Olanda meridionale, per la precisione a Dordrecht, troviamo il più grande dei mercatini natalizi dei Paesi Bassi, che sarà allestito dal 13 al 15 dicembre 2013, con tanto di pista di pattinaggio sul ghiaccio, canti natalizi e altro ancora; spostandoci nella cittadina di Den Bosch, nella regione del Brabante, troviamo la kermesse “Paradiso d’Inverno” dal 14 al 30 dicembre 2013, con tanti eventi in programma, fra cui anche un mercatino di Natale dove fare acquisti.

Decisamente suggestivo è l’Avvento a Deventer, dove il 14 e il 15 dicembre 2013 si farà un salto indietro nel tempo per rivivere le atmosfere dei romanzi di Charles Dickens, mentre per salutare il nuovo anno, l’appuntamento sarà sulla spiaggia di Scheveningen, poco distante da L’Aia, dove ci sarà il consueto tuffo in mare, nelle acque gelide del Mare del Nord.