Santa Pauli Christmas Market, il mercatino di Natale sexy di Amburgo

In occasione del Natale 2011, ad Amburgo è possibile far visita ad un mercatino natalizio un po’ inusuale. Si tratta del Santa Pauli Christmas Market, ovvero un mercatino di Natale sexy, che si tiene a Reeperbahn,il quartiere a luci rosse della città tedesca. Come nei tradizionali mercatini natalizi di tutta Europa, anche qui non mancano le bancarelle e le luci, ma la particolarità sono soprattutto gli oggetti che vengono venduti.

[sniplet ADSENSE]

Fino al 23 dicembre 2011, il Santa Pauli propone prodotti di artigianato che però riguardano giochi erotici, lingerie e altri oggetti ispirati a posizioni del kamasutra piuttosto che a forme falliche. Il Santa Pauli Christmas Market è aperto ogni giorno dalle ore 17:00 alle ore 23:00, mentre nei weekend dalle ore 13:00 alle ore 01:00; in questo mercatino ci sono aree dedicate agli spogliarelli, spettacoli erotici e moltissimi altri eventi sempre in tema di eros.

Ai classici oggetti come vibratori, bambole gonfiabili, manette e frustini, qui è possibile trovare anche qualcosa di alternativo come addobbi natalizi aventi le forme più stravaganti, piuttosto che la fiaschetta-dildo o lo scalda-pene. Insomma, qualcosa di particolare in questo mercatino di Natale ad Amburgo dedicato agli adulti. Maggiori info su questo sito.

Coffee shop chiusi ai turisti dal 2012: Amsterdam fa il botto a Capodanno

Brutte notizie per il turismo olandese. Dal 2012 i coffee shop di Amsterdam saranno chiusi ai turisti stranieri e per entrarvi bisognerà essere soci del locale e soprattutto bisognerà essere residenti in Olanda. È uno smacco per Amsterdam e il turismo della città che ogni anno, soprattutto nel periodo natalizio, ma in genere tutto l’anno, si vede arrivare un 25% di turisti che scelgono la città solo per fumare.

[sniplet ADSENSE]

Questa decisione infatti, potrebbe portare ad un calo di presenze, soprattutto considerando che molti giovani europei amano molto la Capitale Olandese proprio per la possibilità di fumare droghe leggere. Il Capodanno, sarà in effetti l’ultimo giorno di vendita libera di droghe leggere nei coffee shop della città e proprio per questo si attendono turisti record, tanto che già sembra impossibile o quasi trovare voli low cost disponibili o alloggi a prezzi fattibili per il Capodanno ad Amsterdam. La fine di un’epoca per la Capitale Olandese, ma il suo fascino trasgressivo e liberale rimarrà comunque e visitarla varrà sempre la pena.

Natale in Spagna, tradizioni e usanze delle feste

Il Natale è una delle festività più sentite in tutto il Mondo; ogni Paese ha le sue tradizioni e le proprie usanze, le quali sono diverse da quelle italiane. Il Natale in Spagna è qualcosa di speciale, con celebrazioni ed eventi per tutto il mese di dicembre fino all’Epifania. Il 22 dicembre, ad esempio, troviamo la Lotteria di Natale con gli orfanelli di San Ildefonso che effettuano il sorteggio dei numeri; la vigilia di Natale, si trascorre in famiglia, dopodiché tutti si recano alla messa del Gallo che viene celebrata a mezzanotte.

[sniplet ADSENSE]

Tra i piatti tradizionali del Natale in Spagna troviamo alcune ricette a base di agnello o pagello, mentre tra i dolci troviamo i polvorones (biscotti tipici), torrone e marzapane. Il 28 dicembre, è la volta della festa de los Santos Inocentes, durante la quale si fanno scherzi, mentre il 31 dicembre troviamo la celebrazione della Nochevieja; l’ultimo dell’anno si usa comprare l’uva e mangiarne 12 chicchi, uno per ogni rintocco di mezzanotte.

Le festività natalizie in Spagna non finiscono qui, visto che il 5 gennaio c’è la Cavalcata dei Re Magi, con corteo di paggi, cammelli e altri personaggi che percorrono le strade delle città portando doni ai bambini.

Un cinema in 3D all’aeroporto di Amsterdam Schiphol

L’aeroporto di Amsterdam Schiphol si trasforma in un grande cinema in 3D, è l’ultima bizzarra novità dei modernissimi aeroporti del Nord Europa. Con la collaborazione di XD Theatre, l’aeroporto di Amsterdam permette di vedere filmati in 3D stando comodamente seduti su alcune poltrone in movimento e godere di effetti spettacolari con suoni e immagini.

[sniplet ADSENSE]

E’ possibile scegliere tra 3 tipi di avventura; Canyon Coaster, Snowride e Jett & Jinn ognuna con suoni diversi e avventure da vivere in prima persona. L’XD Theatre si trova nella Schiphol Plaza e costa circa 6 euro; si tratta di una grandissima innovazione visto che grandi cinema come questi, finora, erano stati appostati solo in grandi centri commerciali. Una sfida importante per l’aeroporto di Amsterdam Schiphol che con questa iniziativa (per ora in prova per sei mesi) permette di aumentare la propria offerta di prodotti di intrattenimento. Otto Ambagtsheer, del gruppo Schiphol ha dichiarato a proposito: “Con questa novità ci auguriamo che passeggeri facciano uso di questa attrazione ma anche i pendolari e le persone che vengono a prendere o ad accompagnare familiari ed amici.

 

Vacanze sulla neve: le mete più convenienti per sciare secondo TripAdvisor

Il noto portale di viaggi TripAdvisor ha presentato la TripIndex Ski un indicatore di prezzi per confrontare i costi nelle varie località sciistiche d’Europa prendendo in considerazione costi degli hotel, ski pass e noleggio per l’attrezzatura da sci e vivibilità in genere.

[sniplet ADSENSE]

Secondo Tripadvisor, le mete più convenienti per sciare in Europa sono la Bulgaria, la Germania e l’Andorra. In Bulgaria, la località di Bansko risulta essere la più economica con grandi piste e un ottimo rapporto qualità prezzo, anche se Andorra e Germania sembrano essere quelle più convenienti con 3 località a testa che si aggiudicano le prime posizioni. In Italia, è l’Etna ad essere il più conveniente per una vacanza sulla neve, mentre le mete più desiderate come Cortina o Courmayer non brillano per economicità, anche se risultano essere tra le più spettacolari per gli utenti di TripAdvisor. Francia e Svizzera sono i paesi con le piste da sci più care; soprattutto Saint Moritz, Zermatt e Courcheval in Francia. Un ottimo modo per scoprire quali sono le località sciistiche più convenienti.. in momenti di crisi.

Dark Christmas Festival a Barcelona il 16 dicembre 2011

In occasione del Natale, in tutto il mondo si svolgono diversi eventi e iniziative; oltre ai classici mercatini natalizi, troviamo anche tanti festival sparsi per il globo. Senza andare troppo lontano dall’Italia, troviamo il Dark Christmas Festival di Barcellona, un evento che da diversi anni viene organizzato nella città catalana da Sturm Promotion.

[sniplet ADSENSE]

Ospiti d’eccezione di questo festival musicale, saranno 3 band, immancabilmente dark, che animeranno la festa in questo periodo natalizio. Al Dark Christmas Festival 2011 si esibiranno i Nitzer Ebb, un gruppo inglese che propone musica elettronica con ritmi ballabili; troveremo anche gli Interfront e il trio tedesco degli Architect. Il festival di Barcellona dedicato alla “movida Darkcelona” si terrà il 16 dicembre all’interno della sala Bikini in Deu y Mata 105; il prezzo dei biglietti è di 25 euro con prevendita e 28 euro se acquistato al bagaglino, inaltre si possono acquistare presso i negozi Bibian Blue, FNAC, Discos Revolver, CD Drome e Ticketmaster. Per ulteriori informazioni potrete visitare la pagina Facebook.

Natale 2011 a Dublino in Irlanda: eventi, mercatini e divertimento

Dublino è una delle capitali d’Europa tra le più gettonate e, anche nel periodo di Natale, è tra le più visitate e non manca di offrire eventi di ogni tipo. Durante l’Avvento, la capitale dell’Irlanda propone anche i mercatini di Natale, anche se non si limita a questo. In O’ Connel Street troviamo un albero di Natale gigante, mentre per le strade della città ci sono addobbi e luci che illuminano a festa; in diversi quartieri di Dublino, inoltre, troviamo allestiti i mercatini natalizi dove acquistare specialità gastronomiche e prodotti artigianali.

[sniplet ADSENSE]

Tra i più famosi c’è il Docklands Christmas Market, il quale propone centinaia di stand, giostre per bambini e la casetta di Babbo Natale. Da segnalare sono anche il Point Village Christmas Market oppure quello situato nel Smithfield Ice Rink allestito tra pareti di ghiaccio; caratteristico è invece quello a Temple Bar dove si odono anche canti natalizi.

Concerti ci sono anche al castello di Malahide e alla Cattedrale di St. Patrick, mentre per i bambini troviamo il presepe nella Cattedrale di Christchurh e il presepe degli animali nella Mansion House. A partire da 1° dicembre, infine, troviamo anche il 7Up Winter Wonderland con pista di pattinaggio sul ghiaccio, circo, ruota panoramica e il villaggio di Santa Claus.

Ponte dell’Immacolata: i Mercatini di Natale in Europa da non perdere

Mancano poche ore al Ponte dell’Immacolata e saranno in tanti a partire per questo lungo weekend pre-natalizio. Visto che i Mercatini di Natale sono sempre i preferiti dagli italiani, scopriamo insieme quali sono i 5 Mercatini Natalizi più belli d’Europa. Partiamo da Praga, una splendida città che annovera anche un mercatino natalizio ricco di storia e tradizioni.

[sniplet ADSENSE]

Il più grande è quello di Piazza San Venceslao con 130 casette di legno in cui poter acquistare davvero di tutto, mentre se volete vivere come un vero praghese non potete perdere il mercatino di di Piazza della Pace. Se Praga vanta cultura e vecchie tradizioni, Berlino è l’emblema della modernità con ben 60 mercatini sparsi per tutta la città. Da non perdere quello di Spandau con oltre 250 bancarelle e poi il mercatino di Gendarmenmarkt famoso per i prodotti artigianali tedeschi. Infine, se volete vedere l’immenso albero di Natale berlinese non mancate di visitare il mercatino di Charlottenburg-Wilmersdorf. Rimanendo in Germania, anche Monaco di Baviera ha dalla sua un Mercatino stupendo; quello di Marienplatz, il mercatino di Gesù Bambino, famoso per le statuine del presepe ma anche per le tante prelibatezze culinarie che si possono acquistare. Se volete immergervi nelle atmosfere del nord, non perdete i mercatini di Natale di Stoccolma, allestito a Gamla Stan, la città vecchia, dove sarà un piacere osservare i tantissimi prodotti Scandinavi, dalle porcellane all’abbigliamento in lana. Stoccolma ospita anche un mercatino ai giardini reali di Rosendal, sull’isola di Djurgarden. Infine Copenhagen, una città a misura di turista e sempre affascinante che regala i mercatini natalizi nel parco dei divertimenti di Tivoli, un enorme villaggio di Natale con bancarelle e una pista di pattinaggio.

Vacanze in hotel di ghiaccio, per un’esperienza di viaggio estrema

L’inverno è alle porte e come ogni anno ci si prepara ad andare in vacanza. Oltre che in estate, gli italiano vanno in viaggio anche in altri periodi dell’anno, chi ne ha la possibilità, con il periodo a ridosso delle vacanze natalizie che è il più gettonato. Oltre a chi decide di andare in vacanza al caldo, nelle località di mare dei Tropici, ci sono persone che preferiscono il freddo. Ecco quindi che la montagna diventa la prima soluzione, specialmente per coloro che sono appassionati della neve e dello sci.

[sniplet ADSENSE]

Ma in inverno si possono fare delle vacanze anche diverse da queste, come ad esempio puntare ad un soggiorno in Lapponia, magari alloggiando in un hotel di ghiaccio. Questa opzione sta diventando sempre più una moda e ogni anno vengono realizzate sempre più strutture come queste, per chi ama una vacanza estrema. A Jukkasjarvi, ad esempio, nella Lapponia svedese, troviamo un ice hotel che viene ricostruito ogni anno a novembre, al cui interno troviamo delle camere da letto con pellicce per coprirsi (ovviamente con letti di ghiaccio), un ice bar, una cappella e una lobby.

Questo hotel di ghiaccio è uno dei tanti che possiamo trovare soprattutto nei paesi nordici; inoltre, in questi posti si possono praticare anche escursioni, gite, attività sportive e molto altro ancora. Il periodo in cui troviamo gli hotel di ghiaccio vanno da dicembre ad aprile, dopodiché il ghiaccio inizia a sciogliersi.

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=eUiR7fhIIBI&feature=player_embedded[/youtube]

Mercatini di Natale 2011 a Berlino, oltre 60 tra cui scegliere

In Germania troviamo diverse città che ospitano i mercatini di Natale e tra esse c’è anche Berlino. La capitale tedesca è una delle città con il maggior numero di mercatini natalizi allestiti; qui, ne troviamo oltre 60 e ognuno si distingue dall’altro per le caratteristiche e per la tipologia. Il più famoso è quello di Spandauer Altstadt, il quale propone 450 espositori che propongono artigianato locale; questo mercatino natalizio è allestito fino al 23 dicembre tutti i giorni dalle 11.00 alle 20.00, mentre il venerdì e sabato la chiusura è posticipata alle 21.00.

[sniplet ADSENSE]

A Gendarmenmarkt troviamo il Mercatino di Weinhnachtzauber, con 120 casette che propongono specialità culinarie e addobbi natalizi; l’apertura è fino al 31 dicembre tutti i giorni dalle 11.00 alle 22.00, mentre la vigilia di Natale chiude alle 18.00 e il 31 dicembre resta aperto fino all’una di notte. Tra gli altri mercatini di Natale a Berlino troviamo anche quello di PrenzlauBerg (mercatino di S. Lucia) oppure quello del Castello di Charlottesburg; il primo è allestito fino al 22 dicembre con orari dalle ore 15.00 alle 22.00 tutti i giorni, mentre sabato e domenica l’apertura è anticipata alle 13.00; il secondo è allestito fino al 26 dicembre tutti i giorni dalle 14.00 alle 22.00, mentre venerdì, sabato e domenica l’apertura è alle 12.00.

Da segnalare sono anche il mercatini natalizi di Kollwitzplatz, Sophienstrabe, Alexander Platz, Postdamer Platz e Weinhnachtsmarkt City; per maggiori informazioni sugli altri mercatini di Natale a Berlino potete consultare il sito VisitBerlin.