Ponte dell’Immacolata 2011: mercatini di Natale anche a Madrid

In occasione del Ponte dell’Immacolata si va alla scoperta dei Mercatini di Natale. Tra i più classici, troviamo quelli di Austria, Germania e Trentino Alto Adige, anche se questa tradizione ha ormai contagiato tutti. Infatti, se per caso aveste organizzato un viaggio o un semplice weekend in Spagna, sappiate che a Madrid troverete diversi Mercatini di Natale.

[sniplet ADSENSE]

Nonostante non ci sia il freddo e quell’atmosfera dei caratteristici posti nordici, nella capitale spagnola saranno allestiti diversi mercatini natalizi e grazie a luci e decorazioni, la città ha cambiato volto. Il 1° dicembre in Plaza Mayor troverete 80 casette in legno che proporranno addobbi natalizi, idee regalo, prodotti gastronomici e molto altro ancora; gli orari di apertura sono dal lunedì al giovedì dalle 10.00 alle 22.00 e dal venerdì alla domenica dalle 10.00 alle 23.00. Stand e bancarelle saranno allestite anche in Plaza del Carmen, Plaza de Santa Cruz, Plaza de Chueca, Plaza de España e Plaza de Santa Ana; inoltre in Plaza Cibeles si potrà assistere a spettacoli di luci.

Mercatini di Natale 2011 a Colonia: date e informazioni

Il Natale 2011 è alle porte e la maggior parte dei mercatini natalizi ha preso il via in questi giorni. Dal Trentino Alto Adige fino all’Austria, passando per la Germania, troviamo molteplici Mercatini di Natale. In terra tedesca, ad esempio, segnaliamo i Mercatini di Natale a Colonia, allestiti in piazza del Duomo dal 23 novembre al 23 dicembre.

[sniplet ADSENSE]

Questo non è l’unico, visto che sempre nella città tedesca troviamo il mercatino allestito nel Stadtgarten con una cinquantina di casette in legno, oppure il mercatino in Rudolfplatz ispirato ai fratelli Grimm e alle loro favole. Particolare è poi il mercatino natalizio galleggiante che si trova a bordo della nave MS Wappen von Köln dal 24 novembre al 21 dicembre; da segnalare anche il mercatino degli angeli in piazza Neumarkt. La scelta è ampia per chi decide di partire alla volta di Colonia in questo periodo, ma ovunque decidiate di andare, troverete stand dove acquistare addobbi natalizi, idee regalo, artigianato locale e prodotti gastronomici della zona. Ricordiamo che raggiungere Colonia è facile ed economico grazie ai collegamenti low cost di Germanwings con partenze da Milano, Bologna, Venezia, Pisa, Roma e Bari.

Festa delle Luci 2011 a Lione: luci d’artista per il Ponte dell’Immacolata

Lione ospita quest’anno la consueta Festa delle Luci, detta anche Fête des lumiere, che dall’8 all’11dicembre illuminerà la città francese e ospiterà numerosi eventi e mercatini dedicati. La Festa delle Luci di Lione, cade proprio durante il Ponte dell’Immacolata, quindi quale migliore occasione per scoprire questa splendida città francese che spesso è sottovalutata.

[sniplet ADSENSE]

La Festa delle Luci, è una festa molto antica che risale al 1600 e ricorda una terribili epidemia scongiurata dalla Vergine Maria grazie alle preghiere dei fedeli. La Festa delle Luci ha preso consistenza soprattutto negli ultimi 20 anni, quando per tutta la città vengono installate delle luci d’artista particolarmente belle, tanto da attirare turisti da tutta Europa. Queste luci, vengono allestite soprattutto nei principali palazzi cittadini e vengono ammirati anche per l’originalità di spicco, alcuni luci hanno la forma di personaggi o volti noti, altre di creature fantastiche. Lione, durante la Festa delle Luci, diventa una seconda Ville Lumière, con luci accese fino all’una di notte e gente che passeggia con lo sguardo all’insù. La Festa delle Luci di Lione è accompagnata dai Mercatini Natalizi che propongono varie specialità e prodotti tipici della città. Maggiori informazioni sul sito dedicato.

Mercatini di Natale in Francia ad Avignone per un “Noel” diverso dal solito

Il Natale si avvicina e come ogni anno ci si prepara a fare un salto ai classici mercatini natalizi. Oltre ai più famosi del Trentino Alto Adige, Austria e Germania, anche in Francia ne troviamo alcuni. Ad esempio, uno dei più particolari si trova in Provenza ad Avignone, dove durante l’Avvento la cittadina si veste a festa. Rispetto alle più fredde città del nord Italia, nonché di Austria e Germania, la città transalpina potrebbe essere un’alternativa per chi ha voglia di cambiare.

[sniplet ADSENSE]

Ad Avignone, infatti, oltre alle temperature decisamente più calde, si può respirare l’atmosfera del Noel che non ha nulla da invidiare ad altre città. I Mercatini di Natale ad Avignone sono allestiti dal 26 novembre al 1° gennaio in Place de l’Horloge, dove 50 chalet rigorosamente in legno vendono prodotti tipici, artigianato e idee regalo.

In Place Pie, inoltre, troviamo la pista di pattinaggio sul ghiaccio, mentre i più atletici potranno approfittare di una pedalata in bicicletta, visto che queste ultime sono gratuite. Maggiori informazioni sul Natale 2011 ad Avignone potrete trovarle sul sito del turismo della cittadina francese.

Natale 2011 a Copenhagen, tra Mercatini Natalizi e magiche atmosfere

Passare un weekend di Natale a Copenhagen vi farà vivere davvero un magico Natale tra folletti, elfi e una città illuminata che per le feste si illumina e si colora. Fino al 30 dicembre 2011 Copenhagen ospita un delizioso Mercatino di Natale al Tivoli Garden dove troverete 85 stand di prelibatezze locali, ma anche marmellate fatte in casa, oggetti tipici dell’artigianato, porcellane bianche e gastronomie tipiche come il famoso Glogg.

[sniplet ADSENSE]

I Mercatini di Natale a Copenaghen non finiscono qui perché ne troverete un altro anche vicino al porto della città. Il Mercatino di Nyhavn che offre deliziosi oggetti come candele, decorazioni natalizie e oggetti dell’artigianato danese. Il Mercatino di Julemarked con tanti eventi, converti natalizi, e musica per tutto il giorno che vi faranno dimenticare il freddo della città. Copenaghen durante tutto il periodo dell’Avvento si colora di magiche atmosfere, passeggiare per le vie del centro e degustare le frittelle allo zucchero, o lo Julefrokost, il menu speciale del Natale danese con l’arrosto di maiale e il prosciutto in gelatina. Per il periodo natalizio, per chi visita Copenhagen è bene visitare il quartiere Cristiania e l’elegante via Strøget con tanti negozi di lusso e addobbi tipici. Per maggiori informazioni visitate il sito del turismo danese.

 

Ponte dell’Immacolata a Londra per il Chocolate Festival 2011

Il prossimo Ponte dell’Immacolata 2011 vedrà Londra protagonista di un evento speciale tutto dedicato alla cioccolata. Dal 9 all’11 dicembre 2011 la City ospiterà il Chocolate festival che si terrà a SouthBank Center Square lungo il Tamigi. Durante le feste di Natale, Londra si veste di una magia unica, con strade illuminate, grandi magazzini vestiti a festa e il fiume Tamigi che riflette una luce unica.

[sniplet ADSENSE]

Il Chocolate Festival, sarà un’occasione unica per scoprire Londra sotto le feste e gustarsi tanta cioccolata che durante l’inverno è un toccasana. Durante questo unico evento, chef, pasticceri e cioccolatieri si incontreranno a Londra per assaggi, eventi, sculture di cioccolato e degustazioni che riempiranno le vostre giornate. Durante il Chocolate Festival di Londra, ci saranno anche interessanti Workshop per scoprire di tutto e di più sul cioccolato e potrete anche ammirare delle sculture da mangiare! Tra caramelle fritte, frittelle, tartufi bianchi e crema al cioccolato scoprirete una Londra diversa, volta alla dolcezza e al gusto. Vedrete anche piatti al cioccolato molto particolari e dolci di ogni tipo da gustare. Se per il Ponte dell’Immacolata 2011 siete a Londra, segnatevi il sito festivalchocolate.co.uk/ per tutte le informazioni.

Dove sciare in Europa: le mete low cost dove spendere poco

Dove andare a sciare? Spesso ci si pone questa domanda, ma la risposta non sempre ci aiuta, specialmente col fatto che in Italia c’è davvero l’imbarazzo della scelta. Spesso però, sciare in Italia è parecchio costoso, ecco quindi che arriva lo sci low cost, per coloro che puntano a risparmiare, specialmente in questo periodo di crisi.

Nel nostro Paese, così come nelle più importanti località sciistiche d’Europa che si trovano sull’arco alpino, sciare costa parecchio, ma spostandoci verso l’est Europa, troviamo delle mete low cost. Repubblica Ceca, Romania, Polonia e Bulgaria si sono fatte avanti negli ultimi tempi, proponendo l’opportunità di sciare low cost.

[sniplet ADSENSE]

In Repubblica Ceca, a poco più di un’ora da Praga, troviamo Jested, Harrachov, Paseky nad Jizerou, Rokytnice e Spindleruv Mlyn, alcune delle località che propongono piste per sci alpino e sci di fondo, ma anche centri benessere o attività alternative come snowkite. In questi posti, lo skipass costa all’incirca 20 euro al giorno con proposte settimanali che non superano i 120 euro; per quanto riguarda gli hotel, troviamo alberghi a 3 stelle a partire da 15-20 euro a notte.

In Polonia, troviamo località come Zakopane, Szcsyrk e Zeneleniec, a pochi chilometri da Katowitce, dove oltre allo sci è possibile avere tanto divertimento notturno tra discoteche e locali. I prezzi per lo skipass giornaliero si aggira intorno ai 20 euro, mentre alloggiare in un hotel di lusso può costare solamente 20-25 euro a notte.

Anche in Romania troviamo località sciistiche, come quelle della Valle di Prahova dove c’è Sinaia, anche se ce ne sono molte altre sui Carpazi; qui si possono effettuare discese in contesti davvero splendidi, ovviamente spendendo poco. Il costo dello skipass si aggira sui 20 euro, mentre un residence per 4 persone può costare anche solo 50 euro. In Bulgaria, infine, troviamo le località di Borovts, dove si sono effettuate anche gare di Coppa del Mondo, ma anche Bansko e Pamporovo. Anche in questo caso, con 20 euro si può acquistare lo skipass, mentre con 20-25 euro si può alloggiare in hotel a 4 stelle.

Mercatini di Natale in Germania: da Monaco a Norimberga, passando per Ratisbona

La Germania, così come l’Austria e il Trentino Alto Adige è uno dei Paesi dove è molto sentita la tradizione dei Mercatini di Natale. La regione che propone la più ampia scelta di mercatini natalizi è la Baviera, forse per la sua vicinanza al Tirolo e all’Alto Adige. Tra le città tedesche che ospitano i Mercatini di Natale troviamo Monaco di Baviera, Norimberga, Ratisbona, Augusta e Bad Tölz.

[sniplet ADSENSE]

Per quanto riguarda il Christkindlmarkt di Monaco, si trova in Marienplatz ed è allestito dal 25 novembre al 24 dicembre, tutti i giorni dalle 10.00 alle 20.30, con il sabato che l’apertura è alle 9.00 e la domenica che la chiusura è anticipata alle 19.30. I Mercatini di Natale 2011 a Norimberga sono allestiti in Hauptmarkt dal 25 novembre al 24 dicembre dal lunedì al mercoledì dalle 9.30 alle 20.00, dal giovedì al sabato dalle 9.30 alle 21.00 e domenica dalle 10.30 alle 21.00; ci sono poi i mercatini natalizi di Augusta, situati davanti al palazzo comunale dal 21 novembre al 24 dicembre tutti i giorni dalle 10.00 alle 20.00 con venerdì e sabato che chiudono alle 21.00.

Per quanto riguarda i Mercatini di Natale a Ratisbona, si trovano in Neupfarrplatz dal 24 novembre al 23 dicembre e sono aperti tutti i giorni dalle 10.00 alle 20.00 con giovedì, venerdì e sabato che la chiusura è alle 21.00; il mercatino di Bad Tölz è allestito, invece, in Marktstraße dal 26 novembre al 24 dicembre dalle 11.00 alle 19.00.

Ponte dell’Immacolata a Rovaniemi in Lapponia, alla ricerca di Babbo Natale

E’ davvero difficile resistere al fascino del Natale, soprattutto quando si parla di Lapponia, villaggio di Babbo Natale e renne. Tra le destinazioni più belle per le festività natalizie, in particolare per il Ponte dell’Immacolata che per noi italiani rappresenta proprio il primo weekend di festa delle vacanze natalizie, la Finlandia con la sua Lapponia conosciuta da tutti per essere la Casa di Babbo Natale, è tra le più gettonate.

[sniplet ADSENSE]

Rovaniemi, villaggio incantato di Babbo Natale, è il sogno di ogni bambino ma anche degli adulti, che una volta arrivati qui si lasciano trasportare da questo magico mondo fatato. La Lapponia e il villaggio di Rovaniemi, non sono solo Babbo Natale e renne, ma anche un luogo meraviglioso dove stare a contatto con la natura e osservare dei fenomeni naturali stupendi. Per i bambini e i grandi è possibile fare un giro in slitta trainata dalle renne, visitare il magico villaggio di Babbo Natale e vederlo di persona, magari sperando di fare una foto con lui. Da non perdere, I ristoranti tipici che offrono ottimi piatti con il mirtillo rosso e soprattutto una visita al bar Snowland fatto di ghiaccio. La particolarità della Lapponia e del villaggio di Rovaniemi, è che qui le luci di Natale sono sempre accese a causa dell’assenza di luce. Un paese davvero incantato che lascerà tutti a bocca aperta. Per maggiori informazioni visitate il sito Rovaniemi Turismo.

I Mercatini di Natale in Austria, atmosfere e tradizioni a Villach e in Carinzia

Tra i tanti Mercatini di Natale europei da considerare per i nostri weekend di dicembre, troviamo Villach, in Carinzia una località dell’Austria famosa per i suoi impianti sciistici, ma anche per le sue atmosfere natalizie d’altri tempi. Odori, profumi e luci calde e avvolgenti rendono Villach una meta natalizia di prim’ordine.

[sniplet ADSENSE]

I Mercatini di Natale a Villach, sono un tripudio di tradizioni, eventi e manifestazioni dedicate al Natale. Il mercatino della città è allestito nella piazza principale e segue un preciso itinerario: Avvento Carinziano, Avvento all’Alpe Adria, Fiera d’Avvento, Dolci d’Avvento e Arte d’Avvento, con 60 stand di prodotti tipici, cibi austriaci e gastronomie del posto. A Villach, è anche possibile degustare l’ottimo vin brulè Villacher Glühwein, tipico della Carinzia. Fino a Natale sarà allestito il Mercatino principale, ma dal 27 dicembre al 31 dicembre, si svolgerà anche un delizioso Mercatino di capodanno e per l’Epifania un Mercatino dedicato ai re Magi. Il Natale in Carinzia quindi, è un susseguirsi di eventi, concerti e tradizioni dedicate al Natale che prendono vita dai pittoreschi mercatini. Per avere più informazioni vi consigliamo il sito www.region-villach.at.