Vacanze sulla neve: migliori ostelli per andare sciare low cost

Se state già pensando di organizzare una vacanza sulla neve per l’inverno che sta per arrivare e volete trascorrerla all’insegna del low cost, allora al caso vostro faranno gli ostelli economici segnalati da HostelBookers. Il celebre portale dedicato agli ostelli ha deciso di selezionare poco più di una ventina di ostelli in altrettante località sciistiche europee, così da poter sciare low cost.

[sniplet ADSENSE]

Partendo dall’Italia troviamo l’ostello di Rovereto, in Trentino, a pochi chilometri dalle piste di Polsa, San Valentino e San Giacomo, oltre all’Ostello Dolomiti di San Martino di Castrozza, nel cuore del Parco Naturale di Paneveggio; entrambi offrono camere private ma anche dormitori rispettivamente a partire da 20 euro e 28 euro. Spostandoci in Austria troviamo lo SnowBunny’s BackPackers Hostel a Kitzbuhel, poi l’Hostel Marmota di Innsbruck, l’Euro Youth Hotel di Bad Gastein e il Romedihof Backpacker Hostel di Imst, nel Tirolo; anche in questo caso troviamo prezzi decisamente bassi, anche a partire da 15 euro.

Numerosi ostelli si trovano anche sulle montagne della Svizzera, come l’antico Balmer’s Herberge di Interlaken o l’Engadina Randolins Backpackers di St. Moritz; per una vacanza sulla neve a basso costo ci sono anche lo Youth Hostel di Grindelwald, il Mountain Hostel di Gimmelwald, lo Youthpalace di Davos e lo Youth Hostel di Zermatt. In Francia, nella splendida località di Chamonix c’è l’Hostel-Chalet-Gite The Chamoniard Volant con vista sul Monte Bianco a partire da 15,50 euro, mentre in Germania abbiamo lo Youth Hostel di Füssen e l’Haus der Athleten vorher Jazzhostels di Garmisch Partenkirchen, rispettivamente a 21,70 euro e 19 euro; per chi pensa di andare a sciare in Spagna, sulle piste della Sierra Nevada, troviamo il Granada Inn Backpackers a partire da 13,33 euro.

Le località sciistiche più economiche, però, sono quelle dell’est Europa, come la Pensiunea Bradul a Predeal, nel cuore della Transilvania, dove per dormire bastano solamente 8,33 euro; restando in Romanica c’è anche il Kismet Dao di Brasov a partire da 9 euro, mentre nella vicina Bulgaria troviamo il Dragushinovo Boutique Chalet Hotel di Borovets a partire da 23 euro. Tra gli altri ostelli low cost sulla neve, HostelBookers ci segnala l’Hostel Pekarna di Maribor, in Slovenia, il Good Bye Lenin Hostel di Zakopane, in Polonia, e il Krakonos Hotel di Rokytnice, in Repubblica Ceca.

Ristoranti raffinati in Italia, classifica dei migliori di TripAdvisor

TripAdvisor ha stilato una classifica relativa ai ristoranti più raffinati, preferiti dai viaggiatori. Il consueto appuntamento con i Travellers’ Choice stavolta ci porta alla scoperta di quei ristoranti dove si mangia bene, luoghi dove una “mangiata” ci da molte soddisfazioni.

[sniplet ADSENSE]

La top 10 dei ristoranti raffinati selezionati da TripAdvisor sulla base dei giudizi degli utenti, si apre con il Cum Quibus di San Gimignano, un ristorante dove assaggiare piatti di carne dal gusto particolare, nonché accostamenti inusuali e nuovi sapori; oltre che a primeggiare in Italia, questo posto è presente anche nella classifica mondiale, dove si è piazzato all’ottavo posto. Per la cronaca, sul podio troviamo Maison Lameloise a Chagny, in Francia, Colicchio and Sons Main Dining Room a New York, negli Stati Uniti, e Le Cinq a Parigi, in Francia.

Tornando alla classifica italiana, invece, troviamo in seconda e terza posizione troviamo rispettivamente il Piazza Duomo di Alba e il Ristorante Al Gondoliere di Malcesine; fuori dal podio abbiamo Le Bontà del Capo di Conca dei Marini e Il Coccorone di Montefalco. La seconda parte della top 10 vede la presenza di Tempio del Gusto a Spoleto, Casa Masi a Montaione, Le Vele a Misano Adriatico, Ristorante Esplanade a Desenzano del Garda e Il Goccino a Lucignano.

Vacanze 2014: migliori destinazioni di viaggio di Lonely Planet

Lonely Planet come ogni anno ha svelato la lista delle città imperdibili e da vedere assolutamente nel 2014. Il celebre portale di viaggi, in questo periodo dell’anno non manca di aggiornarci con la top ten delle città da vedere, solitamente la lista è motivata da particolari eventi o manifestazioni che si svolgeranno nelle mete scelte per l’anno in corso.

[sniplet ADSENSE]‎

Le città da visitare nel 2014 di Lonely Planet sono perfette per un weekend o per una vacanza e secondo il noto portale di viaggi meritano in assoluto una visita per il prossimo anno.

Taccuino in mano segnatevi le città più belle da vedere secondo Lonely Planet. Al primo posto si piazza Parigi, seguita da Trinidad e Città del Capo. Quarto posto per Riga, seguita da Zurigo e Shanghai. Le ultime quattro posizioni sono per Vancouver in Canada, Chicago, Adelaide e Auckland in Nuova Zelanda. Mancano le nostre città italiane, peccato, ma queste dieci mete meritano davvero di essere in questa top ten.

Dove cuccare nel mondo, città dove rimorchiare belle ragazze

Vi piacciono le donne e volete sapere dove si cucca maggiormente nel mondo? Tante sono le città dove si rimorchia di più, luoghi dove è facile incontrare ragazze e fare conquiste amorose. Molti vanno in vacanza per rilassarsi, altri per ammirare monumenti, ma c’è chi viaggia per scoprire le bellezze in carne e ossa.

[sniplet ADSENSE]

Partendo dal fondo, troviamo Buenos Aires in Argentina al decimo posto, preceduta da New York in nona posizione e da Rio de Janeiro in Brasile; si tratta di luoghi dove trovare donne di tutti i tipi dalle bionde alle more, passando per le latine, ragazze dalle forme decisamente accentuate, specie le brasiliane, note per il loro lato B. Salendo in classifica troviamo l’amata Roma in Italia al settimo posto, dove oltre alle ragazze del posto si possono incontrare turiste di ogni parte del mondo; in sesta posizione troviamo Timisoara in Romania, meta perfetta per chi è alla ricerca del rimorchio. Da queste parti troviamo splendide ragazze, in gran parte studentesse universitarie, molte delle quali parlano anche l’italiano, le quali si possono conquistare facilmente.

Entrando nella top 5 delle città dove cuccare troviamo Stoccolma in Svezia, dove la bellezza delle ragazze non ha paragone neppure con le bellezze dell’est europeo; alte, bionde e con gli occhi chiari è uno stereotipo che nella capitale svedese calza a pennello, molte sembrano delle modelle e difficilmente ne troverete di brutte… un sogno per ogni uomo. Risalendo la classifica troviamo l’intera Costa del Sol in Andalucia, Spagna, dove le bellezze latine sono calienti quanto basta, aperte al dialogo, particolarmente estroverse e decisamente passionali; sul podio troviamo poi due città dell’Ucraina, Kiev e Odessa, due città dove non mancano certo le belle fanciulle, attratte in particolar modo dagli italiani. In prima posizione, però, troviamo Mosca in Russia, il paradiso terrestre per i single di tutto il mondo, dove le ragazze sono bellissime e disponibili, dotate di fisici statuari e sguardi di ghiaccio.

Iberia: peso e misure bagaglio a mano e da stiva, tutte le regole

Iberia è la compagnia aerea di bandiera spagnola. Se siete in procinto di viaggiare con questo vettore, bisogna sapere alcune regole da rispettare per quanto concerne i bagagli. Così come per altre compagnie aeree, anche con Iberia ci sono misure e peso ben precisi che bagaglio a mano e bagaglio da stiva devono avere se non si vuole rischiare di dover pagare supplementi extra.

[sniplet ADSENSE]

Il bagaglio a mano che Iberia consente di trasportare in cabina deve avere dimensioni massime di 56 x 45 x 25 centimetri, mentre non ci sono indicazioni circa il peso, anche se la compagnia aerea specifica che deve essere leggero in modo da consentire al passeggero di poterlo riporre autonomamente nelle cappelliere, senza bisogno di chiedere aiuto. Oltre al bagaglio a mano, Iberia consente anche di imbarcare un oggetto personale che non abbia dimensioni superiori a 40 x 26 x 20 centimetri, ad esempio, laptop, macchina fotografica, borsa da donna e borsa per neonati.

Per quanto riguarda il bagaglio da stiva, invece, il peso massimo per Iberia deve essere di 23 chilogrammi, con dimensioni massimi di 158 centimetri; è possibile acquistare anche chilogrammi extra, restando entro il limite fissato dalla legge che è di 32 chilogrammi. A bordo degli aerei di Iberia, inoltre, è possibile imbarcare anche bagagli speciali quali attrezzature sportive, biciclette, sedie a rotelle e strumenti musicali, oltre ad un bagaglio da stiva aggiuntivo, il tutto a costi aggiuntivi, che diventano più alti se la registrazione avviene in aeroporto.

Dove dormire a Maiorca: @SolWaveHouse, il primo hotel Twitter

Dove dormire a Maiorca, in Spagna? Se siete in vacanza nell’isola spagnola e avete voglia di soggiornare in un hotel stravagante e fuori dal comune è nato da poco un nuovo hotel tutto dedicato ai social network e Twitter. Si chiama @SolWaveHouse Hotel e si trova a Magaluf e si caratterizza per essere praticamente #SocialWave; ovvero qualunque cosa o quasi si fa twittando.

[sniplet ADSENSE]

Del resto negli ultimi anni twittare di continuo anche in vacanza è diventata una vera e propria peculiarità, ecco allora che @SolWaveHouse Hotel è davvero perfetto per tutti i patiti delle nuove tecnologie. Nell’hotel di Maiorca infatti è possibile accedere ad una comunità virtuale in cui gli ospiti possono interagire tra loro, ma non solo perché nell’hotel molte cose si fanno tramite Twitter; così se il vostro frigo bar è vuoto basterà fare la richiesta via Twitter e il personale provvederà a riempirlo.

Addirittura lo stesso albergo organizza dei contest in cui basta pubblicare una foto su Twitter per vincere un soggiorno gratis. Il successo è assicurato, infatti il @SolWaveHouse Hotel è già molto gettonato dai giovani in vacanza a Maiorca, attratti dalle potenzialità del web.

Giorno dei Morti: tradizioni, riti e usanze in Italia e nel mondo

Halloween, Ognissanti e Festa dei Morti, quali sono le tradizioni e le usanze in Italia e nel mondo? Lungo tutto lo stivale troviamo festeggiamenti e riti diversi, ma andiamo a scoprirne qualcuno di essi, che si tramandano di generazione in generazione. In Friuli-Venezia Giulia si usa lasciare un lume acceso, un secchio d’acqua e un pezzetto di pane per i morti, un vaso d’acqua viene lasciato in cucina anche in alcune zone della Lombardia, affinché i defunti possano dissetarsi; nel cremonese, invece, ci si sveglia di buon’ora al mattino, così da riassettare i letti per consentire alle anime dei propri cari di trovarci riposo, poi si confezionano dei dolci tipici chiamati “ossa dei morti”, così come accade nel Veneto, in Sicilia e in altre regioni italiane.

[sniplet ADSENSE]‎

Le campane suonano per diverse ore in Trentino, così da richiamare le anime dei defunti intorno alle case, all’interno delle quali si usa lasciare il focolare acceso e la tavola apparecchiata durante la notte; tavola imbandita, con un coperto per il defunto viene lasciata anche in Piemonte e in Valle d’Aosta, mentre nella Val d’Ossola si va al cimitero dopo cena, così che i morti possano andare in visita nelle case lasciate vuote. In Liguria, per il giorno dei morti, la tradizione vuole che si preparino fave secche e castagne bollite, considerati il ben dei morti; spostandoci in Umbria troviamo i dolci chiamati “stinchetti dei morti” oltre alla tipica Fiera dei Morti, una specie di rituale che sta a simboleggiare il ciclo della vita, mentre in Abruzzo si lasciano lumini accessi alla finestra, mentre i bambini vanno a dormire con un cartoccio di fave dolci e confetti, che simboleggiano il legame fra le generazioni passate e quelle presenti.

Una tavola imbandita viene preparata appositamente per i morti in Puglia, dove fra l’altro c’è l’usanza di accendere dei fuochi dinanzi alle case per indicare ai defunti la via da seguire; in Calabria si usa andare in corteo al cimitero, mentre in Sicilia si fa festa con i bambini che ricevono doni dai defunti, tra cui troviamo anche i “pupi di zuccaro” e cioccolatini. Fave, fichi secchi, mandorle e uva passa si danno in dono ai bambini in Sardegna, dove la sera della vigilia del giorno dei morti si accendono i lumini.

Numerose sono anche le tradizioni e le usanze nel resto del mondo; alle Hawaii, per esempio, si usa fare un giro in canoa nella Laguna Fantasma per incontrare gli spiriti, mentre in Bolivia è tradizione portare offerte sulle tombe dei propri cari, bruciare dei ceri e bere un tipico liquore a base di mais. Anche in Messico è molto sentita la festività di Ognissanti, dove si donano i tipici fiori cempasùchtil ai cari defunti, si preparano cibi, si canta e si fanno esplodere petardi, mentre nelle Filippine si fa un vero e proprio banchetto insieme ai defunti; riti celtici sono protagonisti in Irlanda e Scozia, infine, in Svezia è tradizione accendere migliaia di luci, così come accade nel celebre cimitero di Skogskyrkogården a Stoccolma.

Ponte 1 novembre 2013: idee per una gita fuoriporta

Dove andare per questo weekend del 1 novembre 2013? Il Ponte di Ognissanti e la Festa dei Morti sono l’occasione per passare qualche ora lontano da casa, complice il lungo weekend che ci aspetta fino a domenica. In tutta Italia non mancano gli eventi, sagre e mostre che offrono parecchi spunti di viaggio, senza contare i parchi divertimento in Italia che per tutto questo fine settimana di Halloween ci propongono eventi a tema.

[sniplet ADSENSE]‎

Fino al 3 novembre potete vivere magiche atmosfere a Mirabilandia e Gardaland, un’idea che piacerà a grandi e bambini, volendo potete organizzare una gita di un giorno o partire last minute verso i parchi italiani; oltre ai due sopracitati non mancheranno gli eventi a tema a Rainbow Magicland di Valmontone oppure a Miragica e Fiabilandia.

Se i parchi non vi allettano, cosa c’è di meglio delle gite enogastronomiche? In tutta Italia questo fine settimana sarà davvero ricco di spunti per tutti coloro che amano gli eventi e le sagre nei borghi italiani. Tra le idee più belle c’è anche di passare un fine settimana alle terme o per i più temerari una gita a Corvara in Val Badia dove si scia praticamente tutto l’anno.

Dove mangiare a Tokyo: Love Joule, bar dell’autoerotismo femminile

Dove mangiare in Giappone? Dopo aver il ristoranti per carcerati, impazza a Tokyo anche il bar dell’autoerotismo femminile. Si chiama Love Joule ed è un caffè che si trova nel quartiere di Shibuya,  un bar in cui gli uomini non possono entrare se non sono accompagnati da una donna. Ma cosa ha di particolare questo café?

[sniplet ADSENSE]

Oltre all’ambiente molto intimo con luci soffuse e tavoli dalle strane forme, il Love Joule di Tokyo si caratterizza per vibratori e falli posti ovunque, nonché gadget e attrezzature per raggiungere il piacere femminile. Potrebbe sembrare scandaloso ma in Giappone questo argomento è vissuto in maniera totale e mostrato senza problemi, così il bar Love Joule non è nulla di così strano, a parte il fatto che qui trionfa l’autoerotismo femminile.

In pochi mesi, il bar giapponese ha già ottenuto ottime recensioni e non sono poche le donne che lo frequentano anche solo per parlare apertamente di un argomento spesso considerato un tabù. D’altra parte Tokyo è già nota per i numerosi love hotel, i saloni dell’amore e persino i karaoke erotici.

Hotel per cani e gatti a Milano: Villa Torretta, albergo pet friendly

Ormai chi non possiede un cane o un gatto? Gli animali domestici, fidati amici dell’uomo, sono vezzeggiati dai loro padroni che non raramente li portano con loro in vacanza. L’ultima trovata per i padroni premurosi che vogliono portare con se i loro amici animali, arriva dall’hotel Villa Torretta di Milano, che non solo consente ai padroni di portare con se i propri gatti o cani in camera, ma addirittura hanno pensato a delle suite solo per loro.

[sniplet ADSENSE]

Villa Torretta di Milano è un hotel di lusso, ricavato da una villa del ‘600 e proprio qui nascono le mini suite per cani e gatti, chiamate pet suite; ogni suite è diversa per colore e forma e costruita a seconda delle dimensioni dell’animale, sono disponibili nei colori, bianco-verde e bianco-fucsia e al loro interno contengono cuscini, ciotole per cibo e acqua, lettiera, tiragraffi, tappetino con prato finto e cuccia.

Sono simili a delle case di bambola e vengono situate dentro la stessa stanza del padrone. Lo stesso hotel oltre a offrire queste deliziose mini suite per i nostri amici a 4 zampe, mettono anche a disposizione dei servizi di dog e cat sitter, toelettatura e anche un servizio di limousine per andare a prendere l’animale  quando il padrone non c’è.