Wifi in aeroporto: dove la connessione internet è gratis o a pagamento

I viaggiatori di oggi ormai non si spostano senza avere a disposizione una connessione internet. Quando si viaggia sono moltissimi a rimanere sempre connessi, fin dalla partenza in aeroporto. Propri qui, spesso in attesa del decollo del volo aereo, ci si connette utilizzando la connessione wi-fi presente, ma non sempre è gratuita. Quest’oggi andiamo a scoprire quali sono gli aeroporti italiani dove connettersi a internet è gratuito e quali sono invece quegli scali dove si paga.

[sniplet ADSENSE]

Skyscanner ha pubblicato una mappa che farà certo piacere ai viaggiatori. Negli aeroporti di Roma Fiumicino e Ciampino troviamo la connessione internet gratis per 30 minuti tramite la rete Boingo Hotspot che mette a disposizione oltre 500 access point; spostandoci a Milano Malpensa e Linate, invece, ViaMilano offre connessione gratuita per 30 minuti, ma anche a pagamento a seconda delle opzioni che si scelgono, mentre nello scalo di Bergamo Orio al Serio ci sono due Vip Lounge nell’area di partenza, dove per accedervi bisogna sborsare 20 euro.

Gratis è la connessione internet nell’aeroporto di Bologna, così come in quelli di Torino, Napoli e Bari; per navigare all’aeroporto di Venezia bisogna acquistare un voucher prepagato, mentre nello scalo di Pisa troviamo la connessione gratuita o a pagamento. Spostandoci a Lamezia Terme il wifi è gratuito per 24 ore, mentre a Catania bisogna accedere alla Vip Lounge per usufruire di internet; nell’aeroporto di Palermo la connessione internet è gratuita, così come a Cagliari tramite il Cagliari Airport WiFi.

Hotel 7 stelle: alberghi super lussuosi nel mondo

In tempo di crisi economica i viaggi sono sempre più low cost, ma nonostante tutto c’è chi non rinuncia al lusso. Per coloro che sono alla ricerca di alberghi da mille e una notte, andiamo alla scoperta degli hotel a 7 stelle, dove il lusso sfrenato è un must. Fra le strutture ricettive di questo genere ne troviamo anche un paio in Italia a Venezia e Milano.

[sniplet ADSENSE]

Partendo dalla Serenissima, c’è l’Aman Canal Grande, inaugurato nel 2013, che si trova all’interno di Palazzo Papadopoli che si affaccia proprio sul noto canale veneziano; qui troviamo affreschi di Tiepolo, terrazze panoramiche, Spa e una biblioteca, il tutto a partire da 1.000 euro a notte per una camera standard, fino a 3.500 euro a notte per la suite. Nel cuore di Milano, invece, spicca il Town House Galleria, un hotel a 7 stelle ubicato nella prestigiosa Galleria Vittorio Emanuele II, dove le stanze portano i nomi di grandi maestri dell’opera teatrale.

Fuori dai confini nazionali troviamo il celebre Burj al Arab a Dubai, dove per una suite si arrivano a spendere 9.000 euro a notte, mentre ad Islamabad, in Pakistan, c’è The Centaurius Hotel, un albergo formato da 3 grattacieli dotato di Spa, che offre a ciascun ospite un butler personale; spostandoci ad Abu Dhabi spicca l’Emirates Palace con le sue suite dotate di rubinetterie d’oro, la Spa, le piscine e l’accesso alla spiaggia privata, l’appartamento all’ultimo piano è riservato ai reali. Infine, troviamo l’hotel a 7 stelle di Laucala Island alle Fiji, un resort con ville immerse nella natura dove per una notte si sborsano 3.000 euro.

Sciopero aerei 16 maggio: voli EasyJet, Meridiana e Alitalia a rischio

Nei prossimi giorni ci sarà un nuovo sciopero che interesserà il settore dei trasporti. Si tratta di un’agitazione sindacale promossa da diverse organizzazioni che metterà a rischio i voli aerei. Nella giornata di venerdì 16 maggio 2014 incroceranno le braccia i dipendenti di alcune compagnie aeree con conseguenze per i passeggeri che si metteranno in viaggio.

[sniplet ADSENSE]

Il personale di viaggio di Alitalia-Cai, aderente a Filt-Cgil, Fit-Cisl e Ugl, si asterrà dal turno di lavoro dalle ore 12:00 alle ore 16:00, mentre il personale navigante di Meridiana Fly incrocerà le braccia per l’intera giornata. Stesse modalità anche per gli assistenti di volo di EasyJet aderenti ad Avia.

Sempre il 16 maggio 2014 ci sarà lo sciopero dei controllori del traffico aereo che sarà di scena dalle ore 14:00 alle ore 15:00, mentre presso gli aeroporti di Milano Malpensa e Milano Linate si fermerà il personale di SEA e SEA Handling aderente ad Usb Lavoro Privato. Dunque, sarà una giornata nera per coloro che dovranno mettersi in viaggio utilizzando l’aereo.

Città inospitali nel mondo dove non andare in vacanza

Condé Nast Traveler’s ha stilato una classifica delle città inospitali, dove non vale la pena di andare in vacanza. Si tratta di luoghi da cui stare alla larga per un motivo piuttosto che per un altro. Una di queste è Tangeri, in Marocco, dove non viene consigliato di andarci a causa dell’alto tasso di delinquenza; persino il Ministero degli Esteri consiglia di prestare massima attenzione perché potrebbero esserci attentati terroristici.

[sniplet ADSENSE]

Criminalità c’è anche ad Atlantic City, nel New Jersey (USA), dove si rammenda da evitare il boardwalk; restando in terra statunitense, troviamo anche Detroit, nel Michigan, altra città dove è alto il tasso di criminalità, oltre a New Haven, nel Connecticut, dove bisogna fare attenzione alla micro criminalità. Pericolosa è Oakland, in California, dove il tasso di omicidi è cresciuto notevolmente negli ultimi anni, a Newark, in New Jersey, invece, bisogna prestare attenzione nelle ore serali e notturne.

Off-limits è anche Lomé, in Togo, dove si rischia la vita per pochissimo, perciò si consiglia di mostrare in pubblico oggetti di valore; Luanda, in Angola, è un’altra città africana ad alto rischio per gli stranieri a causa della micro criminalità, così come Kuwait City, mentre Islamabad, in Pakistan, c’è pericolo di attentati terroristici.

Ristoranti a New York: Dorian’s, dove mangiare tutti nudi

In giro per il mondo siamo ormai abituati a vedere ristoranti di ogni genere. Le stranezze sono all’ordine del giorno e, dopo averne viste di tutti i colori per quanto riguarda gli hotel, andiamo a scoprire un luogo dove mangiare in modo alquanto bizzarro. Si tratta del Dorian’s, un ristorante a New York, che ha la particolarità di essere un locale dove poter cenare completamente nudi.

[sniplet ADSENSE]

Per coloro che sono naturisti, questo è il posto ideale dove mangiare in completa libertà. Una volta al mese, questo ristorante situato nella Grande Mela, da vita alla Clothing Optional Dinner, un’iniziativa ideata alcuni anni fa proprio da un naturista che voleva soddisfare la sua voglia di stare in libertà nella metropoli americana.

Nel cuore di New York, per l’esattezza nella Upper West Side a Manhattan, troviamo il Dorian’s, dove alla reception del ristorante bisogna lasciare i propri indumenti, persino le mutande. Tante le specialità culinarie fra cui poter scegliere, con il menù che viene aggiornato costantemente. Per i naturisti, ma anche per coloro che vogliono concedersi una cena alternativa, il Dorian’s di New York è il posto indicato dove andare a mangiare.

Eventi a Torino: Sagra del Grissino dal 16 al 18 maggio 2014

Nel fine settimana della terza domenica del mese di maggio sarà di scena una sagra dedicata ad un’eccellenza gastronomica di Torino: il grissino. Nel weekend dal 16 al 18 maggio 2014 si svolgerà la Sagra del Grissino a Gassino Torinese. La quattordicesima edizione si aprirà nella giornata di venerdì con l’apertura del Palaghersin, una cena a base di hamburger ed altre sfiziosità e una serata danzante con The Wonder Band.

[sniplet ADSENSE]

Sabato, invece, ci sarà una cene con gran grigliata ed una serata danzante con l’Orchestra Genio & Pierrots. Il clou della Sagra del Grissino sarà domenica, quando verrà rimesso in funzione l’antico forno di Gassino Torinese con l’inizio della panificazione dei grissini; nella stessa giornata ci sarà anche la Mostra Mercato Artigianale ed Enogastronomica con esposizione di mezzi agricoli di un tempo a cura di Campagnin ‘d Gasu.

Inoltre, ci sarà il 2° Motogiro delle Colline organizzato da MotoClub Colline Torinese, il 1° Raduno “Vespa” ed il 5° Radno Bandistico organizzato da Corpo Musicale “O. Respighi”. A pranzo si potrà mangiare presso il Palaghersin, così come a cena, ma la serata sarà animata anche dal concerto finale della banda e dalla musica dei Vanni ’60.

Voli per Toronto da Venezia: novità di Air Canada Rouge

Nei giorni scorsi vi abbiamo parlato dei nuovi voli per il Canada da Venezia serviti da Air Transat, ma le novità per raggiungere Toronto dalla città lagunare non finiscono qui. Il vettore Air Canada Rouge, infatti, attiverà dai prossimi giorni un collegamento diretto da Venezia. Si tratta di voli no-stop per Toronto che saranno operati 3 volte a settimana nei giorni di giovedì, sabato e domenica con un Boeing 767-300 configurato con 246 posti in Economy Class e 18 posti in Premium Rouge.

[sniplet ADSENSE]

Le peculiarità del vettore aereo canadese sono le tariffe estremamente vantaggiose e i numerosi servizi a bordo. Inoltre, Air Canada sta introducendo il servizio wi-fi attivo su tutto il Nord America, che attualmente è disponibile solo su alcuni Airbus e presto sarà esteso all’intera flotta regionale. Nel frattempo, la compagnia aerea ha esteso gli accordi di code share, con i voli da Roma, Milano e Venezia che sono operati in code sharing con Aegean, ad eccezione del collegamento da Milano a Toronto che è operato in code sharing con United Airlines.

Mondiali 2014: cosa vedere a Salvador de Bahia in Brasile

Nel mese di giugno prenderanno il via i Mondiali di Calcio 2014 in Brasile. Saranno dodici le città che ospiteranno le partite della manifestazione calcistica, fra cui troviamo Salvador de Bahia. Si tratta di una delle più celebri località brasiliane, dove troviamo sì spiagge bellissime, ma allo stesso tempo anche arte e cultura. Cosa c’è da vedere a Salvador de Bahia?

[sniplet ADSENSE]

Il centro storico della città è uno dei Patrimoni dell’Umanità dell’UNESCO. Si tratta del Pelourinho, la zona più storica di Salvador de Bahia, con la Cidade Alta che domina dall’alto il quartiere più moderno; per raggiungerla c’è l’Elevador Lacerda, ma in alternativa anche il Plano Inclinado Gonçalves. Da non perdere ci sono anche Rua do Carmo con l’omonimo Convento diventato un albergo di lusso, poi ancora l’Igreja de Nossa Senhora do Rosario dos Pretos e l’Igreja e Convento São Francisco.

Nella spendida Terreiro de Jesus è possibile incontrare danzatori di capoeira e venditori ambulanti, mentre nei suoi dintorni troviamo Praça da Sé; nella parte bassa della città troviamo invece il Mercado Modelo e l’Igreja de Nossa Senhora da Conceiçao. Da visitare sono anche il Forte do Monte Serrat, il Forte de Santo Antonio da Barra, il Museo Carlos Costa Pinto e il Museo d’Arte Sacra.

Per quanto riguarda le spiagge, spicca quella di Barra, la più frequentata di Salvador de Bahia, ma particolarmente belle sono Itapoan e Piata, oltre a Pituba; nei dintorni, invece, troviamo Praia do Forte, fra palme di cocco, sabbia bianca e tartarughe marine. Le partite dei Mondiali 2014 si disputeranno presso l’Itaipava Arena Fonte Nova.

Smau 2014 al Lingotto Fiere di Torino il 14 e 15 maggio

Torino ospiterà nei prossimi giorni la seconda edizione di Smau. L’evento fieristico dedicato all’informatica ed alle nuove tecnologie, che si svolge ormai da anni a Milano nel mese di ottobre, sarà di scena presso l’area espositiva del Lingotto Fiere nel capoluogo sabaudo. L’appuntamento con Smau a Torino sarà per le giornate di mercoledì 14 e giovedì 15 maggio 2014.

[sniplet ADSENSE]

Quest’anno, tra l’altro, si festeggia la 50ª edizione dell’evento dedicato alla tecnologia e, come sempre, proporrà un incontro tra fornitori di soluzioni ICT ed imprese e pubbliche amministrazioni che le utilizzano come piattaforma ideale dove approfondire i vantaggi offerti dalle nuove tecnologie. Numerosi gli espositori presenti all’interno del Lingotto Fiere di Torino, come Tecnogranda, Torino Wireless, ScadaBike, Wiicom, Manutengo, Isenet ed altre realtà italiane ed internazionali.

Durante le due giornata saranno consegnati diversi riconoscimenti come il Premio Innovazione ICT Piemonte e il Premio Smart City; non mancheranno poi i workshop gratuiti e le esposizioni di novità tecnologiche innovative. Dopo le tappe di Bari, Roma e Padova, il Roadshow 2014 sarà di scena anche a Bologna e Firenze nei prossimi mesi, poi toccherà all’appuntamento clou di Milano e, per concludere, ci sarà la tappa di Napoli a fine anno. Ulteriori dettagli potete trovarli sul sito ufficiale di Smau.

Mostra d’Oltremare a Napoli: orari di apertura e prezzi

La Mostra d’Oltremare a Napoli ha aperto i battenti ai visitatori in modo stabile. Lo scorso 10 maggio c’è stata l’inaugurazione che ha visto numerosi appuntamenti, fra cui il concerto degli Almamegretta al Music HubEventi. D’ora in poi, tutti i giorni della settimana, la Mostra d’Oltremare è aperta ai cittadini e non mancheranno come sempre eventi organizzati come il Comicon che c’è stato solo pochi giorni fa.

[sniplet ADSENSE]

I 62 ettari del grande parco sono a disposizione dei napoletani dalle ore 7:00 alle ore 19:00 nelle giornate da lunedì a giovedì e dalle ore 7:00 alle ore 24:00 nelle giornate da venerdì a domenica. Si possono praticare attività sportive come il jogging oppure girare in bici, senza dimenticare che si può partecipare a visite guidate, concerti di musica live, spettacoli e molto altro ancora.

Per tutto il periodo estivo troviamo spettacoli di luci e acqua alla fontana dell’Esedra, mentre altre iniziative sono di scena presso l’Arena Flegrea. L’ingresso alla Mostra d’Oltremare costa 1 euro, ma per coloro che vogliono risparmiare c’è la possibilità di acquistare l’abbonamento mensile al prezzo di 5 euro.