City Break Dublino: idee per scoprire la città in 48 ore

Dublino, capitale d’Irlanda, è una città a misura d’uomo, giovane e frizzante da poter visitare tranquillamente in 2 o 3 giorni. Di questa città vi stupiranno i pub accoglienti, il cibo, il calore della gente, senza contare i paesaggi irlandesi stupendi e da scoprire. La compagnia di voli irlandesi Aer Lingus, propone a tal proposito una serie di voli dall’Italia per raggiungere Dublino e scoprirla anche in 48 ore.

[sniplet ADSENSE]

Si vola con Aer Lingus, che offre voli diretti verso Dublino e altre città irlandesi e in 48 ore si scopre la città con tutte le cose da non perdere. Tra le idee ci sono il Vintage Cocktail Club locale chic e retrò dove gustare piatti tipici irlandesi e bere la vera birra del posto. Segue The Little Museum of Dublin, un museo che raccoglie oggetti che raccontano la storia della città degli ultimi 100 anni.

Aer Lingus consiglia Smock Alley Theatre, teatro antico dublinese ed ex chiesa e The Pig’s Ear dove gustare la cucina irlandese in un ambiente divertente e caloroso. E per un paio d’ore di relax da non perdere il Phoenix Park, il parco cittadino ricco di sentieri, laghi, aeree gioco e pic nic.

Trekking Urbano 2014: percorsi dedicati alla Prima Guerra Mondiale

Tornerà a breve il Trekking Urbano. L’iniziativa sportivo-culturale giunge quest’anno all’undicesima edizione e come sempre permetterà di scoprire angoli spesso sconosciuti al turismo di massa. In occasione del centenario dallo scoppio della Prima Guerra Mondiale, il Trekking Urbano ripercorrerà i luoghi simbolo che hanno scritto pagine della storia italiana.

[sniplet ADSENSE]

Saranno ben 33 le città che saranno coinvolte da nord a sud. L’undicesima edizione è stata presentata nei giorni scorsi all’interno di Villa Giusti a Padova, luogo dove fu firmato l’armistizio tra il Regno d’Italia e l’Impero Austro-Ungarico il 3 novembre 1918. Un luogo scelto non a caso, che rappresenta la pace.

Il 31 ottobre 2014 sarà all’insegna della pace la giornata del Trekking Urbano, grazie alla quale si potranno scoprire centri storici, monumenti, musei, panorami mozzafiato, parchi ed altro ancora. Percorsi ed itinerari inediti saranno contornati da un ricco programma di eventi, che potete consultare sul sito ufficiale, dove trovate anche l’elenco delle città coinvolte dall’iniziativa.

Parcheggio Malpensa: Area 10 Minuti in aeroporto a Milano

Lo scorso 15 settembre è entrata in funzione l’Area 10 Minuti all’aeroporto di Milano Malpensa. Si tratta della zona progettata appositamente per le soste brevi a chi accompagna o va a prendere qualcuno in aeroporto e non ha necessità di parcheggiare il veicolo per molto tempo. L’Area 10 Minuti a Malpensa entra a regime dopo un periodo di sperimentazione, con lo scopo di arginare il fenomeno dell’abusivismo nel settore dei taxi.

[sniplet ADSENSE]

Questa zona è sorvegliata da 37 telecamere, con 18 orologi che monitorano ingressi e uscite degli automezzi. Qualora non si rispetti la tempistica stabilita, ovvero 10 minuti, si incappa in una sanzione elevata dal comando di Polizia Locale dell’unione dei comuni di Lonate Pozzolo e Ferno.

Grazie all’Area 10 Minuti a Milano Malpensa è possibile giungere in aeroporto, prendere il bagaglio, scambiarsi qualche parola e salutarsi, andando poi via nell’arco di pochi minuti. Stessa cosa anche per gli arrivi. Per chi desidera sostare per più tempo, invece, sono a disposizione altre aree oppure i parcheggi con le strisce blu.

Mostra di Frida Kahlo e Diego Rivera a Genova: orari e prezzi biglietti

Nei giorni scorsi è stata inaugurata a Genova una mostra dedicata a Frida Kahlo e Diego Rivera. All’interno delle sale di Palazzo Ducale è stata allestita un’esposizione dedicata alla coppia, la quale ripercorre l’amore e l’arte di questi due protagonisti del secolo scorso. La mostra, curata da Helga Prignitz-Poda, con la collaborazione di Christina Kahlo, pronipote di Frida, e Juan Coronel Rivera, nipote di Diego, cerca di evidenziare i legami segreti che unirono questi due artisti messicani così differenti fra loro.

[sniplet ADSENSE]

A Genova è arrivata un’appassionante storia d’amore, tanto tormentata così come assoluta, fatale e quasi indissolubile. Nonostante alti e bassi, ma anche litigi, separazioni, colpi di scena e passione, le loro esistenze si sono intrecciate continuamente. L’esposizione a Palazzo Ducale è stata inaugurata lo scorso 20 settembre e sarà allestita fino all’8 febbraio 2015. I visitatori possono ammirarla di lunedì dalle ore 14:00 alle ore 19:00 e da martedì a domenica dalle ore 9:00 alle ore 19:00. Il costo del biglietto intero è di 13 euro, mentre quello ridotto ha un prezzo di 11 euro; per i bambini c’è un biglietto a 5 euro, stessa cifra per le scuole, mentre per i gruppi il costo è di 10 euro.

Treno a vapore da Firenze per la sagra delle castagne di Marradi 2014

Le Ferrovie Turistiche hanno messo a punto alcune gite per la stagione autunnale. In terra toscana troviamo diversi appuntamenti nelle prossime settimane da poter cogliere al volo. Spiccano soprattutto le sagre nell’entroterra alla scoperta dei prodotti tipici della zona. Domenica 12 ottobre 2014 partirà il treno storico a vapore alla volta di Marradi per la tradizionale sagra delle castagne.

[sniplet ADSENSE]

Il programma prevede partenze da Pistoia (ore 7:55), Prato (ore 8:20), Firenze Rifredi (ore 8:50) e Firenze Campo di Marte (ore 9:00), ma si potrà salire a bordo della locomotiva d’epoca anche a Pontassieve e Borgo San Lorenzo. Una volta giunti a Marradi ci sarà modo di visitare il centro storico e visitare la sagra del marrone, un’eccellenza di questa terra.

Non mancheranno stand gastronomici che oltre a vendere prodotti a base di castagne, proporranno prodotti del bosco e del sottobosco. Le vie del paese saranno animate da musicisti e artisti di strada. Alle ore 16:30 si ripartirà per il rientro, previsto alle ore 18:40 a Firenze Campo di Marte, ore 19:05 a Firenze Rifredi, ore 19:30 a Prato e ore 20:00 a Pistoia. Ulteriori dettagli potete trovarli sul sito ufficiale delle Ferrovie Turistiche.

Halloween 2014: divertimento ed eventi da brivido a Miragica

Mancano ancora diverse settimane ad Halloween e già fervono i preparativi nei parchi di divertimenti in Italia. Come tutti gli anni saranno diversi gli appuntamenti per la notte più terrificante dell’anno, tra cui troviamo quelli all’interno dei parchi tematici. Miragica festeggerà Halloween in anticipo, dato che per tutti i fine settimana di ottobre aprirà le porte al pubblico fino a tarda notte.

[sniplet ADSENSE]

Migliaia di zucche saranno sparse in ogni angolo del parco a tema di Molfetta, dove non mancheranno neppure streghe, folletti ed altre mostruose creature. Nei weekend del mese di ottobre l’apertura sarà dalle ore 10:00 alle ore 17:00, mentre il 31 ottobre 2014 ci sarà l’Halloween Night con apertura speciale dalle ore 17:00 fino alle ore 2:00, e dalle ore 10:00 fino alle ore 24:00 l’1 novembre 2014.

Presso il Gran Teatro ci saranno gli spettacoli di magia del Mago Heldin, mentre nell’arena stunt ci saranno esibizioni e piroette da brivido; all’interno della Taverna del Gigante, invece, avremo modo di assaggiare prelibatezze. Una delle grandi novità sarà l’apertura della casa del terrore Virus, la quale sarà inaugurata l’11 ottobre 2014. Tante le sorprese, specie nella notte di Halloween, mentre i bambini al di sotto dei 10 anni entrano gratis fino al 26 ottobre 2014.

Festival Verdi 2014: date e programma a Parma e Busseto

Dopo le celebrazioni del bicentenario, ritorna a Parma e Busseto il Festival Verdi. L’annuale manifestazione dedicata al maestro emiliano sarà di scena tra ottobre e novembre, proponendo come sempre numerosi spettacoli, oltre ad eventi collaterali. L’appuntamento con il Festival Verdi a Parma e Busseto si svolgerà dal 10 ottobre al 4 novembre 2014.

[sniplet ADSENSE]

Le opere saranno di scena nel Teatro Regio di Parma e Teatro Giuseppe Verdi di Busseto. Quest’anno si segnalano “La Traviata” con l’Orchestra e Coro del Comunale di Bologna e “La Forza del Destino” con la Filarmonica Toscanini e Coro del Regio di Parma. Avremo anche l’omaggio di Mariella Deva al maestro di Roncole di Busseto l’11 ottobre 2014, mentre si festeggeranno anche gli 80 anni di Raina Kabaivanska che presenterà i suoi allievi.

Il programma del Festival Verdi, però, regalerà molto altro ancora, ma per maggiori dettagli potete consultare il sito internet, dove tra l’altro è possibile acquistare i biglietti per assistere ai concerti e alle opere teatrali.

Tassa di soggiorno ad Alghero: tariffe per i turisti

Lo scorso 20 settembre è stata varata dalla giunta comunale di Alghero la tassa di soggiorno per i turisti. L’imposta, per ora non verrà applicata, dato che entrerà in vigore soltanto dal prossimo anno, ma andiamo comunque a scoprire le tariffe, con relative esenzioni e scontistiche da applicare in certi periodi. La tassa di soggiorno dovrà essere corrisposta dall’inizio del 2015 e fino al 31 ottobre.

[sniplet ADSENSE]

Per gli hotel di 1, 2 e 3 stelle non bisognerà versare neppure un euro, mentre sono 2 gli euro a persona per notte da versare per i soggiorni in hotel da 4 stelle in su. Inoltre, bisognerà pagare 30 centesimi a persona al giorno per i camping. La tassa di soggiorno verrà applicata per i pernottamenti fino ad un massimo di 7 giorni, mentre per un numero maggiore non sarà dovuta.

Avremo anche delle esenzioni e degli sconti. Nel periodo che va dall’1 ottobre al 30 aprile, l’imposta sarà dovuta al 50%, mentre per i bambini di età inferiore a 10 anni non bisognerà pagare, così come per chi accompagna i pazienti dell’ospedale cittadino.

Italo Treno: NTV potrebbe cancellare la tratta adriatica

Le buone notizie in casa Italo sembrano non arrivare più. Nelle settimane scorse si è parlato di crisi della società ferroviaria, con il futuro incerto per i treni ad alta velocità di Montezemolo e soci. In queste ultime ore emergono indiscrezioni le quali racconterebbero che NTV potrebbe presto abbandonare la linea adriatica. Neppure un anno è trascorso dall’inaugurazione della nuova tratta e già potrebbe essere archiviata.

[sniplet ADSENSE]

Italo Treno ferma a Rimini, Pesaro ed Ancona da quasi dodici mesi, ma evidentemente non dev’essere così redditizia questa linea, così come lo sono le altre. Non vi sono ancora voci certe, ma si tratta solamente di rumors, ma se davvero fosse così, rimarrebbero soltanto le tratte da Torino a Salerno e da Venezia a Salerno attive.

La colpa, inoltre, potrebbe essere imputata anche agli ostacoli alla concorrenza, che continuerebbero a permettere alla rivale Trenitalia di avere posizione di vantaggio. I molti pendolari che in questi mesi ci avevano preso gusto a viaggiare comodamente e ad alta velocità da Torino-Milano verso Rimini, Pesaro ed Ancona, potrebbero restare a terra. Noi ci auguriamo che non accada.

Vueling: novità voli low cost per Roma da Reggio Calabria

Vueling continua ad espandere il proprio network sul territorio italiano. La compagnia aerea low cost iberica ha inaugurato una nuova rotta nei giorni scorsi, mettendo le basi su un nuovo aeroporto nostrano: Reggio Calabria. Dallo scalo calabrese decollano i voli per Roma Fiumicino dallo scorso 18 settembre, ma andiamo a scoprire tutti i dettagli relativi ad orari di partenza e prezzi dei biglietti.

[sniplet ADSENSE]

I voli da Reggio Calabria per la Capitale decollano alle ore 15:00 (arrivo alle ore 16:15) nei giorni di lunedì, martedì, mercoledì, giovedì e venerdì, mentre il sabato si parte alle ore 10:50 (arrivo alle ore 12:05) e la domenica alle ore 15:35 (arrivo alle ore 16:45). I voli da Roma Fiumicino per il capoluogo calabrese decollano alle ore 13:10 (arrivo alle ore 14:20) nei giorni di lunedì, martedì, mercoledì, giovedì e venerdì, mentre il sabato si parte alle ore 9:00 (arrivo alle ore 10:10) e la domenica alle ore 13:50 (arrivo alle ore 16:45).

I collegamenti sono effettuati con un Airbus A320 da 180 posti. I biglietti costano a partire da 19,26 euro a tratta, incluse tasse. Raggiungendo Roma con Vueling è possibile poi far scalo e volare alla volta di Parigi, Bruxelles, Barcellona, Malaga, Alicante, Genova e Torino.